“INFLAMMATUS” il primo Festival di Pasqua

In il

inflammatus festival di pasqua

INFLAMMATUS: IL PRIMO FESTIVAL DI PASQUA NELLA CITTA’ DI MOLFETTA

Quattro spettacoli a infiammare l’animo con struggenti momenti di pathos attraverso capolavori del ‘700 italiano ed europeo.

E’ questo che ha animato il direttore artistico Sara Allegretta nell’allestimento di “Inflammatus”, il Festival di Pasqua 2022.

Contaminazione tra arti e stili, mix tra giovani talenti locali ed artisti affermati, musica ma anche danza e recitazione: “Stabat Mater”, “Sacralità e sacro in Mozart e Boccherini”, “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce”, “Et resurrexit” i quattro eventi che accompagneranno il pubblico durante il periodo quaresimale fino al concerto della Domenica di Pasqua, realizzato per la prima volta nella storia della città di Molfetta.

PROGRAMMA:

26 Marzo – STABAT MATER
Danza, teatro, poesia partendo dal canto liturgico Stabat Mater di Jacopone da Todi e da quel verso “Sta la Madre dolorosa presso il legno lacrimosa mentre pende il Figlio”, fonte di ispirazione dell’intero spettacolo.
La coreografia di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo della compagnia Lost Movement di Milano diventa un dialogo continuo con lo spettatore attraverso la danza di Laura Volpe capace di riversare sul pubblico un fiume di sentimenti, colpe, invocazioni d’aiuto e ricordi in un pathos crescente ed incessante.
La musica, composta appositamente da Filippo Ripamonti, è una riscrittura inedita dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, che sarà poi eseguito integralmente nella sua versione originale con le voci soliste di Paola Leoci e Sara Allegretta.
La direzione è del M° Sabino Manzo.

2 Aprile – SACRALITA’ E SACRO IN MOZART E BOCCHERINI
La riscoperta dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, masterpiece dell’autore, nella sua prima versione del 1781.
E’ il viaggio in uno struggente sentimento di malinconia e dolore a causa della morte, enfatizzato dalla tonalità del “fa minore” a rinsaldare il messaggio della “teoria degli affetti”.
Un’opera ritrovata e portata al grande pubblico nella raffinata cornice di una esecuzione privata, nell’essenzialità dei mezzi a disposizione, nella perfetta aderenza tra spiritualità e testo in sinergia tra musica e poesia.
A introduzione l’Adagio e Fuga KV546 in do minore di Mozart, esempio perfetto di equilibrio tra solennità e drammaticità, connubio di ispirazione sacra in abiti profani.
Il concerto sarà eseguito dal quintetto “Le Consonanze” con la partecipazione del soprano Anna Maria Stella Pansini.

9 Aprile – LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO SULLA CROCE
“La Musica Istrumentale sopra le sette ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una introduzione ed alla fine un Terremoto, Hob:XX:1/4; op. 51”, fu composta da F.J. Haydn nel 1787.
La versione proposta è quella per quartetto in un adattamento per orchestra d’archi.
Sette Adagi da eseguire nel corso della liturgia solenne del Venerdì Santo caratterizzati da un climax che nelle note segue tutti gli ultimi momenti della vita di Cristo come raccontato dal Vangelo di Matteo.
Lo “stile della conversazione” tipico della scrittura quartettista di Haydn è chiaramente riconoscibile anche in questa composizione. Isabella Ragno e Zaccaria Gallo sono le voci narranti, dirette da Nadir Garofalo, con l’Ensemble “Alter-Azioni”.

17 Aprile – ET RESURREXIT
La simbiosi tra Vivaldi e Bach con un’esplosione di musica a simboleggiare la Resurrezione nel giorno di Pasqua.
Lo stile del primo nella forma, nella scrittura audace, nello sviluppo della “cantata” sacra, quasi una commistione tra sacro e profano a servizio della profonda spiritualità dei testi.
Bach che ne trae ispirazione nelle sue oltre duecento opere fino alla “Cantata BWV 4”.
Testi differenti ma accumunati dalla musica, entrambi costruiti sulla forma cantata con l’alternarsi di arie, duetti, cori che ne caratterizzano la varietà compositiva e la natura solenne della costruzione.
La direzione è di Sabino Manzo con l’Ensemble vocale “Florilegium Vocis”, l’orchestra barocca “Santa Teresa dei Maschi”, i soprani Valeria La Grotta e Federica Altomare e il controtenore Nicolò Marzocca.

Info e prenotazioni:
0809900206
prenotazione@fondazionemusicalevalente.it

Punti vendita:
InfoPoint via Piazza 27 (centro storico)
Bar IT Corso Umberto 2
Bar Giza via Giovinazzo
Queens Caffè Bistrot via Fremantle 19

Per abbonamento e tickets: clicca qui


Family Concert 2020, quarto appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Quarto appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

domenica 20 settembre ore 18:00
direttore Paolo Lepore
Edvard Grieg, Felix Mendelssohn, Edward Elgar, Joseph Haydn, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Gioachino Rossini, Ennio Morricone, Zequinha de Abreu, Jacques Offenbach

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Family Concert 2020, secondo appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Secondo appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

venerdì 21 febbraio ore 18:00
direttore Elio Orciuolo
Haydn | Beethoven

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Al teatro Petruzzelli tornano i Family Concert, l’appuntamento con la musica sinfonica per bimbi e famiglie

In il

family concert 2020 teatro petruzzelli

FAMILY CONCERT 2020
La buona musica si impara in famiglia

Inizia una nuova stagione di Family Concert al Teatro Petruzzelli, l’appuntamento pomeridiano con la musica sinfonica per bimbi e famiglie promosso dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con l’assessorato alle Culture e al Welfare del Comune e i cinque Municipi di Bari.

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro e on line su www.vivaticket.it

PROGRAMMA:

domenica 12 gennaio ore 18:00
direttore Michele Nitti
Čajkovskij | Rossini/Britten
Bizet | Rossini
>>>vedi dettagli

venerdì 21 febbraio ore 18:00
direttore Elio Orciuolo
Haydn | Beethoven
>>>vedi dettagli

venerdì 10 aprile ore 18:00
direttore Carmine Pinto
Rossini | Bellini | Verdi | Mascagni | Puccini | Bizet
>>>vedi dettagli

domenica 20 settembre ore 18:00
direttore Paolo Lepore
Edvard Grieg, Felix Mendelssohn, Edward Elgar, Joseph Haydn, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Gioachino Rossini, Ennio Morricone, Zequinha de Abreu, Jacques Offenbach
>>>vedi dettagli

martedì 29 settembre ore 18:00
direttore Giovanni Pelliccia
Mendelssohn-Bartholdy | Rossini | Weber | Dvořák
>>>vedi dettagli

sabato 5 dicembre ore 18:00
direttore Alvise Casellati
Mendelssohn-Bartholdy | Čajkovskij
>>>vedi dettagli

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Giancarlo Di Lorenzo dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari al Teatro AncheCinema

In il

giancarlo di lorenzo anchecinema

L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari diretta da Giancarlo Di Lorenzo al Teatro AncheCinema

Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 (Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi)

PROGRAMMA:

Carl CZERNY:
Concerto per pianoforte a quattro mani e orchestra
Franz Joseph HAYDN:
Sinfonia n. 101 “L’orologio” in re maggiore

Direttore:
Giancarlo Di Lorenzo

Pianista:
Marco Sollini

Pianista:
Salvatore Barbatano


Giovanni Rinaldi dirige l’O.S.M. di Bari al Teatro AncheCinema

In il

giovanni rinaldi dirige osm di bari

Stagione Concertistica 2019
Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

Martedì 7 Maggio ore 21:00
Teatro Polifunzionale “AncheCinema”

Direttore
Giovanni Rinaldi

Marimba
Ivan Mancinelli

In programma musiche di:
M.V. Morleo
F.J. Haydn
N. Rosauro

Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket


Leonardo Sini dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli al Teatro Radar di Monopoli

In il

sini nicosia teatro radar

Concerto dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli al Teatro Radar di Monopoli (Bari)
Martedì 30 aprile ore 21:00

Leonardo Sini – direttore
Giovanni Nicosia – tromba

PROGRAMMA:

Franz Joseph Haydn [1732-1809]
Concerto per tromba e orchestra,
in mi bemolle maggiore, Hob:VII e:1

Wolfgang Amadeus Mozart [1756-1791]
Sinfonia n.38
in re maggiore, KV504, “Praga”

Info e biglietti: 0809752810


Concerto sinfonico dell’O.S.M diretta dal M° Luca Martinenghi al Teatro Polifunzionale AncheCinema

In il

Orchestra-Sinfonica-Metropolitana-Citta-di-Bari.jpg

MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 2018
BARI – TEATRO ANCHE CINEMA
ORE 21.00*

PROGRAMMA:

Umberto GIORDANO:
Intermezzo dall’ opera “Fedora”

Wolfgang Amadeus MOZART:
Andante in do maggiore per flauto e orchestra

Pablo de SARASATE:
Carmen Fantasy per flauto e archi

Joseph HAYDN:
Sinfonia n.50 in do maggiore

Solista:
Davide Formisano

Direttore:
Luca Martinenghi

* Teatro Polifunzionale AncheCinema

Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **

** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi.


L’Orchestra Sinfonia Metropolitana di Bari diretta dal M°Gabriele Bonolis al Teatro AncheCinema

In il

osm bari gabriele bonolis anche cinema

MARTEDÌ 15 MAGGIO 2018 – BARI
TEATRO POLIFUNZIONALE “ANCHE CINEMA”
(EX CINEMA ROYAL)
ORE 21.00

PROGRAMMA:

Ludwig van BEETHOVEN:
“Coriolano”, Ouverture in do minore op. 62

Michele dall’ONGARO:
Checkpoint per orchestra da camera (2009)

Joseph HAYDN:
Sinfonia n. 100 in sol maggiore “Miltärsymphonie”

Direttore:
Gabriele Bonolis

Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **

** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi


L’Orchestra Sinfonia Metropolitana di Bari diretta dal M°Gabriele Bonolis all’auditorium Regina Pacis

In il

osm gabriele bonolis auditorium regina pacis

All’auditorium Regina Pacis di Molfetta, il Maestro Gabriele Bonolis dirigerà l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari che eseguirà musiche di Beethoven, Haydn e di Michele Dall’Ongaro.

PROGRAMMA:

Ludwig van BEETHOVEN:
“Coriolano”, Ouverture in do minore op. 62

Michele dall’ONGARO:
Checkpoint per orchestra da camera (2009)

Joseph HAYDN:
Sinfonia n. 100 in sol maggiore “Miltärsymphonie”

Info: fond.valente@libero.it

Costo € 10,00 – Per gruppi minimo 10 persone costo € 5,00