MUNICIPI SONORI DI NATALE: 6 concerti gratuiti del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale programma

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
6 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

Giovedì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la sala conferenze del nostro Municipio I in Via Trevisani si terrà la presentazione del romanzo Kybarion di Cosimo Lerario.
Una narrazione basata su rigorosi riferimenti esoterici del più illustre barese della storia…San Nicola.
Un ringraziamento particolare all’autore ed alla brillante Maria Giovanna Losito.
Il Municipio su proposta della Commissione “Risorse e qualità della Vita” ha patrocinato ed accolto l’evento con orgoglio ed entusiasmo.
Vi aspettiamo e vi ricordiamo che a causa della normativa anti covid la capienza massima sarà per 40 spettatori.
Angela Perna
Presidente Commissione “Risorse e qualità della Vita”

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Paolo Lepore
3 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa del Santissimo Salvatore (Loseto)
4 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Pio (Enziteto)

CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI / m° del coro Fabrizio Cassi
26 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di Santa Fara (Quartiere Poggiofranco)
27 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Paolo (Quartiere San Paolo)
28 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Nicola (Torre a Mare)
29 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Francesco (Quartiere Japigia)

Musiche di
Bizet, Rossini, Verdi, Čajkovskij, Brahms, Strauss Sr, Brogi, Elder, Bach, Paltrowitz, Mammel

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


Family Concert al Teatro Petruzzelli diretto da Francesco Quattrocchi

In il

family concert 2021 teatro petruzzelli

FAMILY CONCERT
TEATRO PETRUZZELLI – BARI
4 ottobre 2021

La buona musica da ascoltare in famiglia
I Family concert sono ormai un piacevole appuntamento fisso con la grande Musica sinfonica dedicato alle famiglie. Un ciclo di concerti dal repertorio classico, pensato su misura per un pubblico di tutte le età e trasmesso ad un orario pomeridiano, comodo anche per i giovanissimi e per gli anziani.

La Fondazione Petruzzelli annuncia che questo concerto si terrà in presenza. Vi aspettiamo in Teatro.

Programma

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Die Hebriden (Le Ebridi), ouverture in si minore, op. 26

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7, in La maggiore, op. 92
I movimento – Poco sostenuto – Vivace

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5, in mi minore, op. 64
II movimento – Andante cantabile con alcuna licenza

Franz Schubert
Sinfonia n. 6, in Do maggiore, D. 589 “Die Kleine”
III movimento – Scherzo: Presto. Più lento

Johannes Brahms
Sinfonia n. 1, in do minore, op. 68
IV movimento – Finale. Adagio. Più Andante. Allegro non troppo, ma con brio

Interpretato da

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

direttore FRANCESCO QUATTROCCHI

L’accesso in teatro è consentito ai maggiori di 12 anni di età solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)

– La Certificazione verde COVID-19 (Green Pass), in corso di validità, dovrà essere obbligatoriamente esibita al personale dedito al controllo unitamente al biglietto.
– In caso di manifesta incongruenza con i dati anagrafici presenti sulla certificazione verde potrà essere richiesto di esibire anche un documento di identità (Circolare Ministero dell’Interno n. 15350/117/21del 10/08/2021).
– In assenza del Green Pass – Certificazione verde COVID-19 valido, non sarà consentito l’accesso e non si avrà in alcun modo diritto al rimborso del biglietto.

L’unica eccezione al possesso della certificazione verde – greenpass è consentita per coloro che sono in possesso di valida certificazione medica di esonero dall’obbligo vaccinale, redatta secondo quanto stabilito dalla Circolare del Ministero della Salute del 04/08/2021 (prot. 0035309-04/08/2021-DGPRE-DGPRE-P) e della cui validità, lo spettatore, si assume piena responsabilità consapevole delle sanzioni in caso di non veridicità di tale certificazione.

Info e botteghino
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it
telefono: 0809752810


Al Teatro Petruzzelli ripartono gli appuntamenti con i Grandi Concerti del 2021

In il

concertistica petruzzelli 2021

CONCERTO SINFONICO
22 settembre 2021

Bentornati a teatro. Ri-suonano le emozioni della grande Musica.
 Partono i nuovi appuntamenti di settembre con i Grandi Concerti del 2021, che vedono sul podio direttori di grande calibro con solisti top star della scena musicale internazionale, al fianco dell’Orchestra e del Coro del Teatro Petruzzelli.
La Fondazione Petruzzelli annuncia che questo concerto si terrà in presenza, salvo diverse disposizioni sanitarie. Vi aspettiamo in Teatro.

Interpretato Da
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

direttore JAUME SANTONJA
pianoforte BENEDETTO LUPO
soprano VALENTINA MASTRANGELO
tenore DIEGO GODOY
basso DANIEL GIULIANINI
maestro del coro FABRIZIO CASSI

Programma
Ludwig van Beethoven
Meeresstille und glückliche Fahrt, (Calma di mare e Viaggio felice),
cantata in Re maggiore, per coro misto e orchestra, op. 112

Franz Schubert
Messa n. 2, in Sol maggiore,
per soli, coro misto e orchestra, D. 167

Johannes Brahms
Concerto n. 2, in Si bemolle maggiore,
per pianoforte e orchestra, op. 83


Sascha Goetzel dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, a Bari tre concerti aperti alla città

In il

Sascha Goetzel dirige Orchestra del Teatro Petruzzelli

Sascha Goetzel dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli.
A Bari tre concerti aperti alla città
organizzati in collaborazione con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari
Giovedì 30 luglio tornano i bambini a Teatro.

Le note della Fondazione Petruzzelli tornano a risuonare nella città di Bari con tre nuovi concerti aperti alla città, realizzati in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, di cui:
Tre date, tutte ad ingresso libero, che vedranno protagonista l’Orchestra del Teatro, diretta da Sascha Goetzel. Lo spirito dell’iniziativa è offrire ai cittadini un’esperienza musicale indimenticabile alla scoperta di due grandi classici della letteratura musicale internazionale: l’Ouverture tragica (Tragische Ouvertüre) Op. 81 di Johannes Brahms (1833 – 1897) e la Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven (1770 -1827).

Il primo appuntamento giovedì 30 luglio alle 19.30 al Teatro Petruzzelli, sarà dedicato ai bambini e alle loro famiglie che potranno assistere alla prova generale aperta al pubblico del concerto, con una capienza massima di 200 posti ed ingresso su prenotazione, mentre gli altri due concerti sono in programma mercoledì 5 agosto alle 20.30 nel cortile dell’Istituto Salesiano della Chiesa Redentore, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, e venerdì 7 agosto alle 20.30 sul sagrato della Basilica di San Nicola, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
“L’Orchestra del Teatro Petruzzelli è da sempre considerata un patrimonio della nostra città e dell’intera regione – spiega l’assessora alle Culture del Comune di Bari Ines Pierucci -. Per questo, in queste settimane in cui i cittadini pian piano stanno cercando di ritrovare le loro libertà, abbiamo voluto valorizzare quel legame profondo tra i baresi e i luoghi simbolo della città attraverso il linguaggio universale della musica, affidato in questo caso agli straordinari maestri dell’Orchestra del Petruzzelli. In linea con quanto realizzato negli scorsi anni, il primo appuntamento è dedicato ai più piccoli, che insieme alle loro famiglie potranno tornare a teatro dopo i mesi del lockdown. Gli altri due concerti, invece, si terranno in due spazi che uniscono la sacralità del culto con la quotidianità della vita dei cittadini”.
Per i concerti nel cortile della Chiesa del Redentore e nel sagrato della Basilica di San Nicola non è necessaria la prenotazione.
Sarà invece necessario prenotarsi per il Concerto del 30 luglio alle 19.30 al Petruzzelli scrivendo alla mail botteghino@fondazionepetruzzelli.it. Le prenotazioni saranno accolte fino alle ore 10.00 di giovedì 30 luglio in ordine di arrivo, farà fede la data e l’orario della mail.
La prenotazione è nominativa, sarà necessario indicare: nome e cognome, recapito telefonico, eventuale presenza di disabili in carrozzina.
In caso di prenotazione per nuclei familiari si potrà prenotare per un massimo di 6 persone, di cui sarà necessario indicare tutti i nominativi. Richiedendo l’assegnazione di posti vicini ogni spettatore si assume la responsabilità della richiesta.
Compatibilmente alla disponibilità dei posti, sarà consentito l’ingresso a Teatro solo degli spettatori che avranno ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione con l’assegnazione del posto.
La conferma dovrà essere esibita all’ingresso, anche in formato digitale, mostrando lo schermo del proprio telefono cellulare.
Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.


Concerto Sinfonico – Stagione Concertistica 2019 Teatro Petruzzelli

In il

gabetta goerner teatro petruzzelli

Violoncellista SOL GABETTA

Pianista NELSON GOERNER

Franz Schubert, Sonata n. 1 in re maggiore per violino e pianoforte, op. 137 n. 1, D. 384 (arr. per violoncello e pianoforte)

Johannes Brahms, Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte, op. 78 (arr. per violoncello e pianoforte in re maggiore)

Johannes Brahms, Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e pianoforte, op. 38


Dian Tchobanov dirige l’O.S.M. di Bari al Teatro AncheCinema

In il

dian tchobanov osm bari

L’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI IN CONCERTO
DIRETTA DAL M° DIAN TCHOBANOV
MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE 2019 – BARI
TEATRO ANCHECINEMA – ORE 21.00*

PROGRAMMA:

Carl Maria von WERER:
Euryanthe, Ouverture

Nino ROTA:
Concerto n.2 in sol maggiore per violoncello e orchestra

Johannes BRAHMS:
Sinfonia n. 2 in re maggiore op.73

Direttore: Dian Tchobanov

Violoncello: Nicola Fiorino

* Teatro AncheCinema
Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **

** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi


Ziano e Campaner per Domeniche in Musica – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

ACCADEMIA DEI CAMERISTI
XX Stagione di musica da camera 2018-2019
I CONCERTI DEL LUNEDI’ – DOMENICHE IN MUSICA
Domenica 31 marzo 2019 ore 17,30
Auditorium Vallisa p.zza Ferrarese 4  Bari

S.PROKOFIEV – Cinque Melodie op.35 bis
W.A.MOZART – Sonata in mi min. K304
A.DVORAK – Quattro Pezzi romantici op.75
J.BRAHMS – Sonata in re min. op.108

Cecilia Ziano – violino
Gloria Campaner – pianoforte

Dedicato al repertorio per duo violino-pianoforte, il programma  mostra due aspetti particolari: da un lato l’arco cronologico dei brani, a partire dallo stile viennese di Mozart fino a giungere al linguaggio novecentesco di Prokofiev  e dall’altro la proposta estetica che spazia dalla struttura formale della sonata fino al carattere libero di pezzi variamente costruiti. Un fil rouge permette così di scoprire le potenzialità dello strumento ad arco, capace di virtuosismi ma anche di intensa espressività: è il caso delle intime e sorprendenti Cinque Melodie op.35 bis di Sergej Prokofiev, nate in origine per un’esecuzione vocale ma riscritte per il violino. La Sonata in mi min. K304 di Wolfgang A.Mozart  è considerata già un capolavoro per la maturazione stilistica raggiunta dal giovane compositore nel genere della sonata violinistica. La seconda parte del programma propone l’ascolto dei Quattro Pezzi romantici op.75  del boemo Antonin Dvorak, vere miniature dai colori nostalgici, ma piene anche di fervido lirismo. La Sonata in re min. op.108  di Johannes Brahms è  un’opera di proporzioni sinfoniche, pur tuttavia assai equilibrata e ricca di componenti melodiche, banco di prova per tutti i violinisti in carriera. L’esecuzione è affidata a due interpreti in costante ascesa nel panorama concertistico internazionale: Cecilia Ziano al violino e Gloria Campaner al pianoforte.

Biglietto intero  € 10,00, studenti € 5,00 – Ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 13 anni e per i diversamente abili
info 3477712034
www.accademiadeicameristi.com


Burattini e Giacopuzzi per Domeniche in Musica – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

Domeniche in Musica – XXª Stagione Academia dei Cameristi
Domenica 17 febbraio 2019
Auditorium Diocesano La Vallisa (Bari)

PROGRAMMA:

R. Schumann
Fünf stücke im Volkston op.102
Mit Humor, Vanitas vanitatum – Langsam – Nicht schnell – Nicht zu rash – Stark und Markirt

G. Rossini
Une larme (tema e variazioni)

J. Brahms
Sonata in Fa Maggiore op.99
Allegro vivace – Adagio affettuoso – Allegro appassionato – Allegro

Chiara Burattini – violoncello
Maddalena Giacopuzzi – pianoforte

Programma affascinante, dedicato al Duo violoncello pianoforte con due capolavori del grande repertorio, intervallati dal trascinante brano di un inedito Rossini, compositore di musica strumentale. Fünf stüke im Volkston op 102 di Schumann è una suite di 5 brani dal tono popolare reso da certe atmosfere, oltre che dai ritmi di danza e dalla stessa semplicità del taglio formale. Segue Une Larme di Rossini, successione di variazioni su un tema ”lacrimoso”, trattato con la consueta, ineffabile ironia, ora venato di mestizia, ora invece capace di risolvere in gioia inaspettata e crepitante vitalità. La Sonata op 99 di Brahms è un lavoro sorretto da un potente slancio fantastico e da una diffusa luminosità , non priva comunque di inquietudine, nel quale lo strumento ad arco è utilizzato con peculiare idiomaticità, attraverso una scrittura ricca di contrasti e di sorprendenti soluzioni armoniche.
L’esecuzione è affidata alla violoncellista Chiara Burattini e alla pianista Maddalena Giacopuzzi giovani musiciste di talento, pluripremiate in concorsi internazionali e già lanciate verso una sicura carriera.

Biglietti: Intero Euro 10, Studenti Euro 5, Over 65 e diversamente abili Euro 6


Ruvo Coro Festival – 1ª Rassegna Internazionale – Il programma completo degli eventi

In il

ruvo coro festival

Una programmazione che valorizza la tradizione musicale del coro mettendo in relazione realtà italiane con altre internazionali in uno scenario che esalta i beni culturali della nostra città. Una rete che da quest’anno si arricchisce con la preziosa presenza di Matera, Conversano, Trani, Altamura e Barletta.

Ruvo Coro Festival – Rassegna Internazionale, organizzata dall’Associazione Corale Polifonica “Michele Cantatore”, racchiude tre progetti in programma da fine settembre a fine dicembre 2018: Voci di Pace – Canterò per sempre l’Amore del Signore IX edizione, La Voce delle Cattedrali e Concerto di Natale.

Comunità parrocchiali, scolastiche, realtà associative culturali si incontrano favorendo il dialogo sociale in un orizzonte musicale più ampio che valorizza Ruvo dal punto di vista culturale e turistico.

PROGRAMMA

VOCI DI PACE – CANTERO’ PER SEMPRE L’AMORE DEL SIGNORE IX ED.

VENERDì 28 SETTEMBRE
ore 20, Chiesa di San Domenico
Ludwig van Beethoven – Fidelio Ouverture op.72b
Johannes BRAHMS – Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra

violino, Francesco D’Orazio
violoncello, Nicola Fiorino

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, direttore Vito Clemente.

Wolfang Amadeus Mozart – Messa dell’Incoronazione” in DO K.317 per soli, coro e orchestra

soprano, Daniela De Gennaro
mezzosoprano, Loriana Castellano
tenore, Leonardo Gramegna
baritono, Domenico Colaianni

Corale Polifonica “M.Cantatore” – Ruvo, maestro del coro Angelo Anselmi
Coro Incanto Armonico – Bari, maestro del coro Bepi Speranza
Alter Chorus – Molfetta, maestro del coro Antonio Allegretta
Coro Jubilate Conversano, maestro del coro Donato Totaro
Coro Harmonia – Bari, maestro del coro Sergio Lella

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, direttore Vito Clemente

LUNEDI’ 1 OTTOBRE
ore 18:30, Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Accoglienza dei cori partecipanti al progetto Voci di Pace
Benvenuto della città presso la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea (iniziativa aperta alla città in presenza
di autorità civili e religiose e dei rappresentanti della società civile e della scuola)

MARTEDI’ 2 OTTOBRE
ore 18:30, Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Parrocchia S. Michele Arcangelo
Prove aperte dei cori nelle diverse sale della Pinacoteca e in Chiesa con dimostrazioni musicali.
ore 20
Concerto – Voci di Pace
Qoto Ensemble e Padre Miled Taraby (Libano)
Coro della Polifonica Materana “P. Palestrina”, direttore Carmine Catenazzo
Madonna Kasan Ensemble del Patriarcato di Mosca

MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE
Dal mattino, Liceo Scientifico O. Tedone – Ruvo
Enrico Fink con Ferrara Shalom Ensemble incontrano gli studenti sul tema “La pace e il dialogo delle religioni nel
Mediterraneo”
Dal mattino, Polo Liceale “T. Fiore e C. Sylos” – Terlizzi
Padre Miled Taraby incontra gli studenti sul tema “Minoranze religiose e pace nel Mediterraneo”.
I cori eseguiranno anche un breve programma musicale con spiegazioni su musica, contenuti, ritualità e tradizioni
collegate.
Dal mattino, Scuola “Gesmundo – Moro – Fiore” – Terlizzi
Enrico Fink con Ferrara Shalom Ensemble incontrano gli studenti per eseguire un breve programma musicale.
ore 20, Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Concerto – Voci di Pace
Enrico Fink con l’ ensemble Radicanto, Ferrara Shalom Ensemble e Corale Polifonica “M.Cantatore”

LA VOCE DELLE CATTEDRALI

VENERDì 5 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Matera

SABATO 6 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro Musicanova (Roma), direttore Fabrizio Barchi

GIOVEDì 11 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Trani

VENERDì 12 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Matera

SABATO 13 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro Polifonico di Ruda (Udine), direttore Fabiana Noro

GIOVEDÌ 18 OTTOBRE
ore 20:00 Cattedrale di Barletta

VENERDì 19 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Altamura

SABATO 20 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro Sinodale di Mosca (Russia), direttore Alexey Puzakov

VENERDì 26 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro da Camera di Torino, direttore Dario Tabbia

SABATO 27 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Conversano

DOMENICA 28 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Concerto Lirico-Sinfonico
Corale Polifonica “M.Cantatore”, maestro del coro Angelo Anselmi
Corale “S.Lucia”, maestro del coro Vincenza Adorante
Corale Jubilate, maestro del coro Donato Totaro
Orchestra Sinfonica del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera

CONCERTO DI NATALE

SABATO 22 DICEMBRE
ore 20:30 – Chiesa di San Domenico
Concerto di Natale – “Tre Tenori Ruvesi”
Concerto per soli, coro e orchestra
Un concerto che riunisce per la prima volta e secondo uno schema ormai consolidato tre importanti rappresentanti
del belcanto di Ruvo di Puglia:
Teo Ricciardella, Giovanni Mazzone, Nicola D. Cuocci.
Con la partecipazione della Corale Polifonica “M.Cantatore”, maestro del coro Angelo Anselmi
direttore Rino Campanale

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Direzione Artistica, Angelo Anselmi.

Ruvo Coro Festival è organizzato dall’Associazione Corale Polifonica “M.Cantatore”, con il sostegno di Comune di Ruvo di Puglia, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Ministry of Culture of the Russian Federation. Con il supporto di Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia, Conservatorio di Musica “E.R. Duni” – Matera, Fondazione Seca, MCX, Russian Seasons, Jubilate, Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”, Liceo Scientifico O. Tedone, Polo Liceale “T.Fiore-C.Sylos” Terlizzi, Scuola Secondaria di I grado Gesmundo-Moro-Fiore, Ruvesi.it, Associazione Luce e Vita ONLUS.

Con il contributo di Casillo Commodites S A, Lamonarca Vinicola, Caseificio Maldera srl, Gruppo Campanale, Discount, SUMMO creazioni sartoriali, Agostino Riccardi Tecnologielettriche, Cagnetta, Ascensori Stasi, Cascione Ettore Panificio, GRANORO, Severstal, Uniper, Be Board, Emporio Botanico, Go Wash, Gioielleria Moonlight, All Services, Nicotel Sport Hotel Corato.

Info al 3405739748

www.coralepolifonicamichelecantatore.it


Bruno Aprea dirige Schubert e Brahms al Teatro Abeliano

In il

Bruno Aprea dirige Schubert e Brahms

Bruno Aprea dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari al Teatro Abeliano

Programma:

– Schubert: Sinfonia n. 8 in si minore D 759 “Incompiuta”
– Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73