MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti al Teatro AncheCinema di Bari

In il

MUSICA EVOLUZIONE ESPRESSIONE

AncheCinema, in collaborazione con l’associazione Mozart Italia – sede di Bari, con il sostegno del Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Gianna Valente, presenta la rassegna di musica classica MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti dall’8 novembre al 19 dicembre 2022 al Teatro AncheCinema di Bari.

La rassegna è dedicata alla musica classica, del ‘900 e contemporanea: musica colta, nota e rinomata, affiancata a pagine e generi musicali di rara esecuzione, coinvolgendo sia autori ed interpreti affermati in campo nazionale ed internazionale, che giovani promesse e giovani professionisti già emersi all’attenzione della critica.

IL PROGRAMMA

• 8 novembre
NOTTURNO CON CHOPIN
pianista MARIO MARGIOTTA – concerto per pianoforte sulle note del “poeta del pianoforte”

• 10 novembre
IL VIOLINO VIRTUOSO…DA BACH A YSAYE
violinista DAVIDE LOSACCO – al pianoforte FIORELLA SASSANELLI

• 15 novembre
DEBUSSY, FAURE, GRANADOS
concerto vocale: soprano ANNA PANSINI – impressioni, suggestioni, simbolismo

• 17 novembre
DA MOZART A RAVEL: LA GRANDE MUSICA EUROPEA
VALENTE-LAROSA – duo pianistico a 4 mani su musiche originali e trascrizioni

• 22 novembre
LA MUSICA PIANISTICA DAL ‘900 STORICO ALLA CONTEMPORANEITÀ
concerto a cura di giovani talenti pianistici dell’Accademia di Pinerolo:
DANIELE FASANI, MICHELE GUERRIERI, ARMANDO SABBARESE

• 27 novembre
FELLINIROTA
pianista MARIO MARGIOTTA – omaggio a Nino Rota “il musicista di Fellini”

• 6 dicembre
ALLA SCOPERTA DEL NUOVO: MUSICA DAL SECONDO ‘900 AI GIORNI NOSTRI
a cura di ECLECTIC DUO (sax/piano) – molteplicità di ritmi, colori, immagini sonore

• 9 dicembre
PIANOFOLLE!
pianista MARIO MARGIOTTA – programma a sorpresa!

• 13 dicembre
LE REGINE DEL SOUL
con la MODERN NEW ORCHESTRA – introduzione a cura di UGO SBISÀ
viaggio musicale tra brani ricercati del genere soul

• 19 dicembre
IL NOVECENTO STORICO PER CHITARRA E PIANOFORTE
duo TORRIGIANI/VANNUCCI – ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde

Tutti i concerti si svolgeranno alle ore 20.30

Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

TARIFFE BIGLIETTI E ABBONAMENTI
– biglietto platea/pedana: 15/12€ (intero/ridotto)
– biglietto ridotto studenti: 7€
– abbonamento 75€
– abbonamento studenti 50€

Biglietti e abbonamenti disponibili QUI


MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città di Bari

In il

municipi sonori per l'ucraina

“MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA”
DAL 18 AL 25 SETTEMBRE LA KHARKIV CHAMBER ORCHESTRA
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La Fondazione Teatro Petruzzelli, in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, presenta “Municipi Sonori per l’Ucraina”.
L’iniziativa, organizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vedrà protagonista la prestigiosa Kharkiv Chamber Orchestra nel corso di cinque appuntamenti musicali.
I concerti, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, tutti con inizio alle 20.30, avranno luogo domenica 18 settembre nella Chiesa di San Gabriele (San Paolo), lunedì 19 settembre nella Chiesa di San Marcello (Carrassi), mercoledì 21 settembre nella Chiesa di San Nicola (Catino), venerdì 23 settembre nella Chiesa Santa Maria (Ceglie del Campo) e domenica 25 settembre nella Chiesa Santissimo Redentore (Libertà).
“La fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli è una delle 20 fondazioni italiane finanziate dal MIC per sostenere le artiste e gli artisti ucraini costretti a fuggire dalla guerra – spiega l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci-. Questa speciale edizione di Municipi sonori si svolgerà perciò all’insegna della solidarietà testimoniando, una volta di più, come la cultura possa davvero unire popoli e Paesi. Ringrazio come sempre il sovrintendente Biscardi per l’impegno organizzativo e professionale messo in campo per portare ancora una volta la bellezza della grande musica in tutti i quartieri della città”.

Il programma dei concerti propone:

di Wolfgang Amadeus Mozart [1756-1791] Divertimento in Re maggiore, KV 136,
di Myroslav Skoryk [1938-2020] Melody, dalla colonna sonora del film “The high pass” di Volodymyr Denysenko [1981] e Danza spagnola, per orchestra da camera [2001],
di Edward Elgar [1857 – 1934] Serenade in mi minore, per orchestra d’archi, op. 20 I. Allegro piacevole II. Larghetto III. Allegretto,
di Johann Sebastian Bach / August Wilhelmj Aria sulla IV corda, in Do maggiore, per archi arrangiamento per archi del secondo movimento della Suite orchestrale n. 3, BWV 1068 di J. S. Bach,
di Yuri Schevchenko [1953-2022] Tre canzoni ucraine e Auguri per la vita,
di Gustav Holst [1874 – 1934] St. Paul’s suite, per orchestra d’archi, op. 29 n.2 I. Jig: Vivace II. Ostinato: Presto III. Intermezzo: Andante con moto IV. Finale (The Dargason): Allegro.

La Kharkiv Chamber Orchestra è un ensemble musicale di Kharkiv, in Ucraina. La sfera principale dell’attività creativa dell’ensemble è la promozione della musica di compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all’estero. Nasce nel 2001 grazie all’iniziativa del Maestro Yuriy Yanko, detentore del titolo di “Honoured Worker of the Arts of Ukraine”, e vincitore del Concorso Internazionale di Direzione di Vakhtang Jordania, nominato nello stesso anno direttore musicale e direttore principale della Kharkiv Symphony Orchestra. Negli anni della sua esistenza, l’ensemble ha fatto un gran numero di anteprime di opere di compositori ucraini contemporanei: Valentyn Syl’vestrov, Volodymyr Zubyc’kyj, Ivan Karabyc’, Jevhen Stankovyč, Myroslav Skoryk, O. Kiva, Jurij Iščenko, Igor Ščerbakov, Hanna Gavrylec’, Karmella Cepkolenko, I. Kyrylina, O. Levkovyč, V. Hubarenko, V. Zagorcev, Ja. Vereščagin, Zoltan Almaši, Oleksandr Šimko e altri. L’ensemble collabora anche con i cantanti Nina Matvijenko, Oleksandr Vasylenko e Ljudmyla Vojnarovs’ka. L’ensemble ha partecipato a festival di musica accademica in Ucraina, Germania, Austria, Francia, Cina, Polonia, Grecia, Russia, Stati Uniti, Paesi Baltici, Armenia, Georgia.


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 6 concerti gratuiti del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale programma

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
6 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

Giovedì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la sala conferenze del nostro Municipio I in Via Trevisani si terrà la presentazione del romanzo Kybarion di Cosimo Lerario.
Una narrazione basata su rigorosi riferimenti esoterici del più illustre barese della storia…San Nicola.
Un ringraziamento particolare all’autore ed alla brillante Maria Giovanna Losito.
Il Municipio su proposta della Commissione “Risorse e qualità della Vita” ha patrocinato ed accolto l’evento con orgoglio ed entusiasmo.
Vi aspettiamo e vi ricordiamo che a causa della normativa anti covid la capienza massima sarà per 40 spettatori.
Angela Perna
Presidente Commissione “Risorse e qualità della Vita”

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Paolo Lepore
3 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa del Santissimo Salvatore (Loseto)
4 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Pio (Enziteto)

CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI / m° del coro Fabrizio Cassi
26 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di Santa Fara (Quartiere Poggiofranco)
27 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Paolo (Quartiere San Paolo)
28 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Nicola (Torre a Mare)
29 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Francesco (Quartiere Japigia)

Musiche di
Bizet, Rossini, Verdi, Čajkovskij, Brahms, Strauss Sr, Brogi, Elder, Bach, Paltrowitz, Mammel

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


7 Concerti Natalizi ad ingresso gratuito nelle Chiese delle Periferie di Bari

In il

Concerti Natalizi ad ingresso gratuito nelle Chiese delle Periferie di Bari

L’EURORCHESTRA DA CAMERA DI BARI 
PRESENTA:

“MUSICA DI NATALE, SOAVE CONOSCENZA INTORNO AL MONDO”

SETTE CONCERTI IN SETTE CHIESE

Gli appuntamenti, promossi dal Municipio 1 di Bari presieduto da Lorenzo Lionetti, rientrano nel cartellone di eventi “NATALE IN CITTA’” organizzato dal Comune di Bari per festeggiare il Natale nei cinque municipi.

Il programma prevede musiche di Haendel, Pachelbel, Bach, Franck, Caccini, Vivaldi e Mozart e canti natalizi tradizionali.

Con l’Ensemble dell’Eurorchestra diretta da Francesco Lentini, si esibiranno il Soprano Angela Cuoccio, il Tenore Gianni Leccese e il Coro Schola Cantorum dell’Eurorchestra, formato dalle Voci principali di Brigida Catanzaro, Miryam Marcone e Jacopo Di Pasquale.

La trascrizione e l’elaborazione delle musiche sono della compositrice Angela Montemurro, che siederà alla tastiera insieme al pianista Giuseppe De Martino.

La lettura dei testi d’ispirazione natalizia, scelti con l’intento di favorire l’incontro fra letteratura colta e tradizione popolare, è affidata alla voce di Paola Martelli

15 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Nicola (Torre a Mare)
16 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Sabino (Quartiere Madonnella)

17 dicembre alle ore 17 Chiesa della Resurrezione (Quartiere Japigia)

18 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Marco (Quartiere Japigia)

19 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Rocco (Quartiere Libertà)

20 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Carlo Borromeo (Quartiere Libertà)

21 dicembre alle ore 20 Chiesa della Madonna del Carmelo (Quartiere Libertà)

INGRESSO LIBERO


Concerto Sinfonico – Stagione Concertistica 2019 Teatro Petruzzelli

In il

piotr anderszewski teatro petruzzelli

Pianista PIOTR ANDERSZEWSKI

Johann Sebastian Bach, Tre preludi e Fughe,

dal “Clavicembalo ben temperato”, vol. II

Preludio e fuga in do maggiore, BWV 870

Preludio e fuga in la bemolle maggiore, BWV 886

Preludio e fuga in re diesis minore, BWV 877

Anton Webern, Variazioni op.27

Ludwig van Beethoven, 33 Variazioni in Do maggiore su un valzer di Diabelli, op. 120


MICHELE MARVULLI per i 90 Anni del Maestro

In il

MICHELE MARVULLI per i 90 Anni del Maestro

E’ soprannominato “il Maestro dei Maestri” ed in effetti con lui hanno studiato intere generazioni degli attuali insegnanti di Conservatorio.
Eseguirà un programma con composizioni di tre secoli: dal Clavicembalo Ben Temperato di J. S. Bach alla Sonata di Berg.

>>>Acquista biglietti


ALESSANDRO DELJAVAN “Variazioni Goldberg” J.S.Bach – Bari Piano Festival 2019

In il

ALESSANDRO DELJAVAN bari piano festival

Ospedale Oncologico Giovanni Paolo II
J.S.BACH: VARIAZIONI GOLDBERG
ALESSANDRO DELJAVAN, Piano
Presenta Barbara Mangini
in collaborazione con l’OdV Gabriel
Nato da madre Italiane e padre Persiano, Alessandro Deljavan inizia lo studio del pianoforte prima dei due anni e debutta in pubblico all’età di 3 anni. Si è esibito in tutto il mondo: Austria, Belgio, Cina, Colombia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, India, Israele, Giappone, Corea del Sud, Polonia, Russia, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Stati Uniti e Cuba. Numerose le Orchestre con cui ha suonato, tra le quali: l’Orchestra del Teatro Mariinsky, Fort Worth Symphony Orchestra, l’Orchestra Verdi, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Wuhan Philharmonic Orchestra, Lithuanian Chamber Orchestra. Alle diverse collaborazioni con gruppi cameristici quali il Quartetto Takács, il Quartetto Sine Nomine ed il Quartetto Brentano, affianca quelle con altri musicisti, tra cui la violinista Daniela Cammarano con cui ha inciso per le etichette: Aevea, Brilliant Classics ed Onclassical. Alessandro è apparso in film e documentari quali ‘Franz Liszt: The Pilgrimage Years’ (RAI– Tv Italiana) e ‘Virtuosity’ (Cliburn / PBS) , partecipando inoltre a numerose dirette radio in tutta Europa potendo vantare, infine, una discografia di oltre 40 album con etichette quali Stradivarius, Brilliant Classics, OnClassical, Aevea, Naxos, Tactus e Piano Classics. Dal 2005 al 2013 è stato fra i sette giovani pianisti selezionati in tutto il mondo dalla ‘Accademia Internazionale del Pianoforte’ del Lago di Como e, nel mese di ottobre di quest anno, debutterà con la Boston Philarmonic Orchestra diretta da Benjamin Zander, eseguendo il Concerto op. 83 di Brahms. Deljavan tiene Masterclass di Pianoforte e musica da camera in tutto il mondo, è visiting professor presso il Hangzhou Piano Conservatory nonché docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.

Il programma completo del Bari Piano Festival 2019


COSTANZA PRINCIPE piano recital al Teatro Petruzzelli – Bari Piano Festival 2019

In il

costanza principe bari piano festival

Foyer del Teatro Petruzzelli
PIANO RECITAL
COSTANZA PRINCIPE, Piano
Musiche di Johann Sebastian Bach, Robert Schumann, Franz Schubert
Costanza Principe nasce a San Benedetto del Tronto nel 1993. Dalla sua prima esecuzione pubblica, all’età di sette anni, svolge attività concertistica come solista, con orchestra e in formazione da camera in Europa, Sud America e Cina. Si è esibita con Orchestre quali l’Orchestre Philharmonique de Nice, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, la Turkish National Youth Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con Direttori tra i quali Manuel Lopez-Gomez, Aldo Ceccato, Gyorgy Rath. Vincitrice di importanti premi in concorsi internazionali (Beethoven Intercollegiate Senior Competition, Concours internationale de Lagny-sur-Marne, Premio Pecar), debutta nel 2016 alla Wigmore Hall di Londra presentata dalla Kirckman Concert Society per esser poi successivamente spesso ospite di numerosi Festival e istituzioni musicali, tra cui il ‘Settembre dell’Accademia Filarmonica di Verona’ (Teatro Filarmonico), il Teatro dell’Opera di Nizza, la Società dei Concerti di Milano (Sala Verdi), il ‘Ravello Festival’, la Fazioli Concert Hall di Sacile. Ottenuto il Diploma al Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe di Vincenzo Balzani nel 2010, si trasferisce a Londra per conseguire il Bachelor of Music (2015) e il Master of Arts (2017) con Christopher Elton alla Royal Academy of Music. Attualmente segue i Corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe di Benedetto Lupo.

Il programma completo del Bari Piano Festival 2019


Concerto Sinfonico – Stagione Concertistica 2019 Teatro Petruzzelli

In il

angela hewitt teatro petruzzelli

ANGELA HEWITT
Pianoforte

PROGRAMMA:

Johann Sebastian Bach, Toccata in do minore, BWV 911

Johann Sebastian Bach, Toccata in sol maggiore, BWV 916

Johann Sebastian Bach, Toccata in fa diesis minore, BWV 910

Johann Sebastian Bach, Toccata in mi minore, BWV 914

Johann Sebastian Bach, Toccata in re minore, BWV 913

Johann Sebastian Bach,, Toccata in sol minore, BWV 915

Johann Sebastian Bach, Toccata in re maggiore, BWV 912

Johann Sebastian Bach, Fantasia cromatica e Fuga in re minore, BWV 903


“EQUINOTIUM” Musica e Mosaici nella Cattedrale di Bari

In il

equinotium musica e mosaici

Rassegna BACH.IT
EQUINOTIUM | Musica e Mosaici
21 marzo 2019 – Cattedrale di Bari

Francesco Palazzo (fisarmonica)
Gilberto Scordari (organo)
Stefania Bolognese (mosaici)

musiche di Johann Sebastian Bach

INGRESSO LIBERO

apertura mostra: ore 19.19
inizio concerto: ore 20.19

Il 21 marzo di ogni anno si rinnova il miracolo dell’Equinozio: il freddo oscuro dell’inverno lascia gradualmente spazio al calore luminoso della primavera. Proprio in questo suggestivo ‘crinale’ delle stagioni vide la luce – 334 anni fa – il compositore che può essere considerate a ragion veduta la ‘primavera’ della storia della musica: Johann Sebastian Bach.

Il concerto festeggia questa ricorrenza proponendo l’ascolto di una selezione di brani tratti dal ‘Primo Libro’ di uno dei capolavori più conosciuti ed apprezzati di Bach: il ‘Clavicembalo ben temperato’. Composto a Köthen nel 1722, il Primo Libro del ‘Wohltemperierte Clavier’ (come anche più tardi il Secondo Libro del 1744) raccoglie ventiquattro Preludi e Fughe in tutte le tonalità, alcuni dei quali – in verità – sviluppano composizioni già presenti nel ‘Klavierbüchlein’ per il figlio Wilhelm Friedemann del 1720.

Sebbene vengano eseguiti solitamente al clavicembalo o al pianoforte, i Preludi e fughe di questa raccolta sono destinati a qualsiasi strumento a tastiera (il termine tedesco ‘Clavier’ – contenuto nel titolo – indica genericamente la tastiera e non uno specifico strumento): da qui la proposta di eseguirli alla fisarmonica e all’organo, due strumenti a tastiera molto affini tra loro, che si differenziano dai loro succitati ‘cugini’ per il fatto di essere anche degli ‘strumenti a fiato’.

La serata è impreziosita dall’esposizione dei lavori in mosaico di Stefania Bolognese. Ad ispirare questi giochi di forme e di movimenti, fra schegge di mosaico e frammenti di partiture, è stato in particolare un ascolto bachiano che accompagna l’artista da decenni: la Suite Inglese n° 2 (BWV 807).