MULTICULTURITA SUMMER FEST 2023: Edoardo Bennato, Dardust e Simona Molinari in concerto a Capurso

In il

multiculturita summer festival 2023 capurso

XXIª edizione del Multiculturita Summer Festival
20 – 21 e 22 Luglio 2023
Basilica Pontificia Minore Madonna del Pozzo – Capurso (Bari)

PROGRAMMA:

GIOVEDI’ 20 LUGLIO
Sarà Simona Molinari ad aprire il 20 Luglio la ventunesima edizione del Multiculturita Summer Festival, rassegna organizzata dall’associazione Multiculturita, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Capurso.
Simona Molinari, recentemente insignita della Targa Tenco come migliore interprete per l’album “Petali”, torna live con un repertorio che spazierà dai suoi brani più celebri, a reinterpretazioni in chiave personale di alcuni successi del cantautorato italiano per lei significativi, fino ai brani contenuti in “Petali”, album che ha riportato l’artista sulla scena discografica con la sua eccezionale vocalità e raffinatezza nella versione più intima e libera di sé, a seguito di un’evoluzione personale e una rivoluzione artistica.
Ad accompagnarla sul palco un quartetto di grandi musicisti formato da Claudio Filippini (pianoforte), Egidio Marchitelli (chitarra), Nicola Di Camillo (basso) e Fabio Colella (batteria).

I biglietti sono in vendita sul circuito Ciaotickets
oppure
Main center 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645
Libreria La Sapientia, Piazza Guglielmo Marconi, 56 – 0804550784 – Capurso
Prezzi da 18€ a 28€
Tutti i posti a sedere sono numerati.

VENERDI’ 21 LUGLIO
Dardust è il secondo grande nome che farà parte del cartellone della ventunesima edizione del Multiculturita Summer Festival, rassegna organizzata dall’associazione Multiculturita, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Capurso.
Il pianista e compositore di Ascoli Piceno sarà di scena a Capurso venerdì 21 luglio.
Dardust è Dario Faini, pianista italiano tra i più ascoltati al mondo della nuova generazione. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022, solo per citarne alcuni. Autore e produttore d’eccezione, ha firmato numerosi grandi successi per artisti come Marco Mengoni, Emma Marrone, Alessandra Amoroso, The Giornalisti, Elisa, Elodie, Madame, Noemi, la Rappresentante di Lista, Mahmood, ietc. vantando così un palmarès di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams.
Nel 2021 è protagonista di una performance unica sotto le stelle nella città desertica di AlUla, in Arabia Sautida, destinazione dal grande fascino naturalistico, archeologico e culturale, nonché Patrimonio Unesco, nel contesto del festival AlUla Moments.
Negli ultimi due anni collabora con artisti internazionali tra i quali Benny Benassi e Sophie and The Giants che lo accompagnano sul palco del Pala Olimpico di Torino in occasione della sua performance alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest.
Nell’estate del 2022 è Maestro Concertatore della speciale 25esima edizione Notte della Taranta di Melpignano (LE) in Puglia, a cui partecipano, fra i tanti ospiti, anche l’internazionale Stromae. Nell’autunno del 2022 pubblica, sul mercato internazionale per Sony Masterworks e Artist First, “Duality” il suo nuovo lavoro discografico, un album doppio in cui separa le sue due anime, piano solo ed elettronica.
Nella primavera del 2023 Dardust parte per il suo Duality Tour, tournée che tocca le principali città italiane e capitali europee portando in scena questa dualità in due atti, attraverso un’esperienza live multidimensionale e unica, con effetti visivi spettacolari: un primo atto in piano solo con una costruzione teatrale, tra le pareti di un interno giapponese e l’avvicendarsi delle quattro stagioni. Il secondo con l’elettronica al centro e un paesaggio dinamico e unico sullo sfondo, tra visual, manga e ispirazioni che corrono dall’omaggio a Miyazaki a Ryūichi Sakamoto, fino alla metafora del Kintsugi.

I biglietti sono in vendita sul circuito Ciaotickets
oppure
Main center 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645
Libreria La Sapientia, Piazza Guglielmo Marconi, 56 – 0804550784 – Capurso
Prezzi da 28€ a 38€
Tutti i posti a sedere sono numerati.

SABATO 22 LUGLIO
Il 22 luglio sul palco del Multiculturita arriverà una vera e propria leggenda del cantautorato italiano: Edoardo Bennato.
Torna il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni Artista: l’Amore.
Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’. Due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima.
Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.

I biglietti sono in vendita sul circuito Ciaotickets
oppure
Main center 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645
Libreria La Sapientia, Piazza Guglielmo Marconi, 56 – 0804550784 – Capurso
Prezzi da 28€ a 38€
Tutti i posti a sedere sono numerati.

www.multiculturita.it


Notti di Stelle Summer Edition, il programma della 30ª edizione

In il

Notti di Stelle 2023 Summer Edition

“NOTTI DI STELLE”
TORNA LO STORICO FESTIVAL JAZZ DELLA CAMERATA MUSICALE BARESE
LA TRENTESIMA EDIZIONE DELLA SUMMER EDITION PORTA A BARI GRANDISSIMI ARTISTI DEL PANORAMA JAZZISTICO MONDIALE
SUL PALCO DEL TEATRO PETRUZZELLI DAL 18 AL 25 LUGLIO 2023
GONZALO RUBALCABA & AIMÉE NUVIOLA, STANLEY CLARKE, AVISHAI COHEN – IROKO BAND

Torna dopo qualche anno di assenza uno dei festival jazz più longevi e seguiti della Regione Puglia. Si tratta di “Notti di stelle”, la storica kermesse della Camerata Musicale Barese che quest’anno compie 30 anni.

Nato nel 1980, il festival dedicato al jazz internazionale ha visto brillare astri di prima grandezza come Miles Davis, Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Stan Getz, Lionel Hampton e molti altri artisti, sempre ospitati in palcoscenici suggestivi della città di Bari o di altre città della Regione.
La trentesima edizione, fortemente voluta dalla nuova governance dell’associazione e ideata dal direttore artistico M° Dino De Palma, si presenta davvero di grande impatto e certamente in grado di offrire alla città una proposta culturale di primissimo ordine, volendo anche contribuire ad animare la soleggiata stagione offrendo occasioni di intrattenimento e di godimento spirituale ed artistico alla cittadinanza e ai tanti turisti che affollano le spiagge pugliesi.
Sul solco della florida tradizione, Notti di stelle – summer edition 2023 è certamente da considerare una forbita pagina della politica culturale e musicale barese, grazie ai meriti ed alle capacità organizzative della Camerata, che porta alla ospitalità delle più importanti stelle del firmamento jazzistico, e degli enti sostenitori.
La 30ª edizione del festival si terrà dal 18 al 25 luglio presso il Teatro Petruzzelli di Bari con tre appuntamenti serali (inizio spettacoli alle ore 21).

Si inizia il 18 luglio con il duo di Gonzalo Rubalcaba & Aimée Nuviola.
Lui è uno dei più noti e apprezzati pianisti cubani al mondo, nel cui stile il pianismo jazz si incontra con la florida scuola musicale della sua isola. Lei, vincitrice di un Latin Grammy nel 2018, è soprannominata “La Sonera del Mundo” ed è considerata l’erede di Celia Cruz, i cui panni ha vestito in una famosa serie per FOX TV. Insieme, Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola costituiscono la coppia del momento in fatto di Latin Music e non solo. Il loro incontro è avvenuto e si è cementato nel solco di un omaggio alla musica popolare cubana attraverso classici come “Lágrimas Negras” di Miguel Matamoros, “Chan Chan” di Compay Segundo, uno dei protagonisti di Buena Vista Social Club, o di brani di più recente concepimento come “Viento y Tiempo” di Kelvis Ochoa che ha dato il titolo al loro album registrato durante sei serate al Bue Note d Tokyo. Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola promettono quindi una fusione di jazz, guaracha, charanga, salsa, timba e altro ancora. In altre parole, autentica musica che proviene da una delle isole più sonore del mondo.

Si continua il 22 luglio con Stanley Clarke *N*4Ever.
Uno dei massimi virtuosi del contrabbasso e del basso elettrico, vincitore di quattro Grammy Awards, arriva a Bari con la sua nuova ed entusiasmante band 4EVER. Una band che enfatizza la legacy jazz fusion di gruppi storici come i Return To Forever, nei quali lo stesso leader ha militato con onore. Ne fanno parte quattro musicisti di talento con già alle spalle un curriculum di tutto rispetto: il ventiduenne batterista Jeremiah Collier viene dal Southside di Chicago e combina una dirompente energia con una capacità di adattamento a diversi generi musicali; il tastierista Jahari Stampley, anch’egli originario della Windy City, ha iniziato a suonare il piano a 14 anni e a 18 era già pronto per affrontare impegni professionali con musicisti di alto livello; il sassofonista Emilio Modeste, da Williamsburg, Virginia, è già considerato una delle più belle realtà del sax tenore erede della scuola di Wayne Shorter; il chitarrista Colin Cook, pure lui dello Stato della Virginia, ma di McLean, è artefice di un approccio nuovo, fresco ed esaltante al suo strumento e al jazz in generale.
Fedele all’evoluzione del jazz elettrico, Stanley Clarke e i suoi giovani partner propongono, quindi, una potente combinazione di armonie e improvvisazioni jazz con influenze rock, funk, R&B, hip-hop e musica elettronica.

Grandissima chiusura il 25 luglio con Avishai Cohen Iroko Band.
Negli ultimi venticinque anni Avishai Cohen, bassista, cantante e compositore di fama internazionale, è cresciuto fino a diventare uno dei pesi massimi del jazz contemporaneo. Avishai Cohen presenta una nuova band e un progetto live per il suo tour mondiale 2023: “Iroko” con Abraham Rodrigues Jr.
“Iroko” è ispirato dalla tradizione della musica afro-caraibica. Accanto a lui sul palco ci sono alcuni dei primi musicisti con cui si è esibito a New York, nei piccoli club del centro, nei primi anni ’90.
”Iroko è un sogno di lunga data che ho avuto da quando conoscevo e suonavo con Abraham Rodrigues Jr. Un grande cantante unico, conguero e maestro della musica afro-caraibica in tutto il suo spettro. Ho riunito questa band all star per eseguire dal vivo questo fantastico progetto”.

Così Dino De Palma, direttore artistico della Camerata, commenta la kermesse: “L’estate barese potrà contare su di una edizione degna del passato illustre di questo festival. Notti di stelle brillerà ancora nel panorama jazz del meridione e offrirà alla città una ennesima conferma dell’importanza e dell’impegno che la Camerata dedica al jazz da tanti lustri”.
Tutti i concerti saranno in esclusiva regionale.

Per il festival è prevista una formula di abbonamento a prezzi particolarmente contenuti (da € 60 a € 100). Biglietti da € 15 a € 44. A breve saranno aperte le vendite per il Festival.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.


VICOLI JAZZ: Kelly Joyce, Karima e Stefania Di Pierro in concerto a Rutigliano

In il

vicoli jazz rutigliano

VICOLI JAZZ
Prima Edizione

Per la prima edizione di «Vicoli Jazz», rassegna promossa dalla Pro Loco Rutigliano con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano, è in programma Giovedì 1 Settembre, alle ore 21, in Piazza Colamussi (Borgo Antico), con ingresso libero, il concerto di Stefania Dipierro, tra le vocalist più note del panorama jazzistico italiano.
Stefania Dipierro canterà a Rutigliano con un quartetto formato da Leo Gadaleta (viola), Piero Vincenti (piano), Gianluca Aceto (basso) e Mimmo Campanale (batteria).
Venerdì 2 Settembre, toccherà a Karima salire sul palco in piazza a Rutigliano. Dotata di una voce potente e significativa, nonostante la sua giovane età Karima vanta già una lunga e variegata carriera artistica internazionale. Di rilievo la collaborazione con il grande compositore Burt Bacharach: è l’unica cantante italiana a cui il “Maestro” ha scritto dei brani e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album. Tra le sue performance internazionali: è stata scelta dalla Disney per interpretare la colonna sonora nel film di animazione “La Principessa e il ranocchio”, ha aperto i concerti negli Usa di Whitney Houston e di John Legend. È un’artista molto amata in Cina dove ha cantato al prestigioso Teatro dell’Opera di Pechino.
Per l’ultimo appuntamento, Sabato 3 Settembre, il concerto di Kelly Joyce.
Artista francese, italiana d’adozione, Kelly Joyce è una star internazionale dalle eccezionali doti vocali, grazie alle quali, con straordinaria abilità artistica, esalta il pubblico interpretando magnificamente stili musicali differenti come il jazz manouche, il pop-soul e l’R&B contemporaneo.

Tutti i concerti si terranno in piazza Colamussi alle ore 21:00

Info: dal Lunedì al Sabato, dalle ore 18 alle ore 20.30: tel. 3209041603


Festival M’ILLUMINO DI JAZZ – Apulia Art Fest, il programma

In il

m'illumino di jazz

Festival “M’ILLUMINO DI JAZZ, Apulia Art Fest”

Dal 02 al 06 Agosto, a Terlizzi (BA) nell’ambito del cartellone eventi promosso dal Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto – Festa Maggiore, avrà luogo il festival: “M’ILLUMINO di JAZZ, Apulia Art Fest”.

Qui il programma della Festa Maggiore 2022

Il festival, nasce dalla sinergia tra la DAN AGENCY ed Emma Ceglie, autrice e art director di spettacoli e rassegne finalizzate alla divulgazione del linguaggio del jazz.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Terlizzi, Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto – Festa Maggiore, Pro Loco Unpli Terlizzi, Associazione Via Francigena Appia Traiana e il Lions Club Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana”.

Il format nasce con l’intento di aprire una finestre sul jazz all’interno delle feste patronali più belle e caratteristiche di Puglia (partendo dalla Festa Maggiore di Terlizzi), al fine di creare spazi inediti per la promozione degli artisti di riferimento.

Non a caso il nome e il logo del festival rimandano alle luminarie pugliesi, elemento decorativo caratteristico delle feste religiose e ormai simbolo di “pugliesità” nel mondo e sinonimo di FESTA.

<< L’obiettivo è porgere all’attenzione di un pubblico più numeroso ed eterogeneo un codice musicale il cui stereotipo vuole “confinato” tra i cultori del genere e perciò fruibile solo da una ristretta élite – dichiara Emma Ceglie, direttore artistico del festival – pertanto, la definizione di musica colta, che al jazz è stata attribuita deve fare rima con il concetto di musica di qualità e non con la sottesa ed errata interpretazione del “solo per pochi” >>.

Il festival, già nel nome scelto per il sottotitolo, esprime la chiara volontà di promuovere il jazz anche attraverso l’interazione fra le arti, ospitando performance in cui musica, danza, pittura e teatro s’incontrano generando interessante osmosi.

Esso diventa opportunità per la presentazione di libri (aventi come tema il genere musicale in questione) e vetrina su peculiarità ed elementi identitari delle città ospitanti.

Il jazz, quindi, da essere oggetto della valorizzazione, diventa esso stesso volano per il territorio ed elemento connettore.

<< La nostra regione è scrigno prezioso di arte, storia, folklore, tradizioni religiose, conclude Emma Ceglie – ma forse non tutti sanno che il “tacco d’Italia” è anche terra di jazz, proprio per i tanti musicisti che con orgoglio ci rappresentano sulla scena nazionale e internazionale di riferimento >>.

La prima edizione di “M’illumino di jazz, Apulia Art Fest” si compone di un cast di artisti di talento e spiccata sensibilità intellettuale, vere eccellenze impegnate in progetti di particolare bellezza e valore culturale.

Protagonisti delle cinque serate saranno:

Roberto Ottaviano, Nando Di Modugno, Maurizio Quintavallle Giuseppe Bassi, Giovanni Scasciamacchia, Giuliano Di Cesare, Vito Liturri, Dino Plasmati, Tony Santoruvo, Mike Rubini, Luciano Pischetola, Michele Campobasso, Nico Catacchio, Marcello Nisi e ospiti internazionali del calibro di Javier Girotto, Sumire Kuribayashi e Nanaco Tarui.

Presente anche la musicologa Maria Giovanna Barletta per la presentazione del nuovo lavoro discografico del violinista Francesco Del Prete.

Per la danza e il teatro ci sarà la partecipazione speciale della ballerina e coreografa Elisa Barucchieri, fondatrice e direttore artistico della Res Extensa Dance Company e il regista teatrale e attore di fiction Andrea Gattinoni.

Mentre il focus TERLIZZI EXPERIENCE sarà curato dall’arch. Tiziana Veneto autrice di “INTERRA”, progetto teso alla valorizzazione le specificità del territorio.

Il festival si inaugura con la presentazione del libro di Ugo Sbisà: “Puglia, l’età del jazz”. A seguire una breve conversazione sul tema Via Francigene con la presidente dell’associazione Via Francigena Appia Traiana, avv. Enrica. Morgese. Interventi: avv. Tecla Sivo presidente del Club Lions Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana” e M° Roberto Ottaviano.

Per i saluti interverranno il Sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico, l’Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani, l’Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, il presidente del Comitato Festa Maggiore Carmine D’Aniello, il presidente della Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo e il presidente del Club Lions Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana” Tecla Sivo.

<< Un sentito grazie – fanno sapere gli organizzatori – va in primis al Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto che ha condiviso l’idea progettuale del format, consentendoci di inserirlo nel programma ufficiale della Festa Maggiore. Inoltre, esprimiamo gratitudine verso tutti coloro i quali hanno sostenuto concretamente il progetto, in modo speciale l’imprenditore Carmine D’Aniello, presidente del Comitato Festa Maggiore e Franco dello Russo, presidente Pro Loco Unpli Terlizzi, la designer Marina Corazziari Presidente dell’Associazione Culturale Spazio Art d’Or . Ci piace pensare che da oggi in poi i borghi pugliesi e in primis la nostra amata Terlizzi, nel giorno in cui indossano il loro abito più bello, possano risuonare di jazz e dei valori etico sociali di cui è mirabile sintesi.>>.

Gli appuntamenti in cartellone avranno luogo nel Chiostro delle Clarisse (Piazza Cavour) e in Largo Lago Dentro.

Ingresso libero con posti a sedere limitati.

Programma Festival M’ILLUMINO DI JAZZ, Apulia Art Fest

02 Agosto – Ore 20.00 Chiostro delle Clarisse
Serata di inaugurazione del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Presentazione del libro di Ugo Sbisà “PUGLIA: LE ETA’ DEL JAZZ”.
Dialoga con l’autore Emma Ceglie
LE VIE FRANCIGENE-
Interventi: presidente Associazione Via Francigena Appia Traiana – Terlizzi avv. Enrica Morgese, presidente Lions Club Ruvo-Terlizzi “Appia Traiana” avv. Tecla Sivo, M°Roberto Ottaviano
Concerto: “APPRODI” con Roberto Ottaviano, Nando di Modugno, Maurizio Quintavalle.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, presidente Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo.
Conduce Emma Ceglie

03 agosto – Ore 20.30 Chiostro delle Clarisse
II Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Presentazione del nuovo lavoro discografico “COR CORDIS” – ed. Dodici Lune records del violinista Francesco Del Prete. Guida all’ascolto Maria Giovanna Barletta,musicologa.
“I 7 VIZI CAPITALI” nella Divina Commedia” – itinerario dantesco di Andrea Gattinoni: Andrea Gattinoni – voce, Vito Liturri – pianoforte, Emma Ceglie – canto, realizzato con il patrocinio dell’Unpli Pro Loco Terlizzi in collaborazione con il Comitato Feste Patronali.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Presidente Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo.
Conduce Emma Ceglie

04 agosto – Ore 21.00 Largo Lago Dentro
III Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest” Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto “ATOMIC BASS” di Giuseppe Bassi
Giuseppe Bassi, Giovanni Scasciamacchia feat. Javier Girotto e Sumire Kuribayashi organizzata dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con Dan Agency ed EcoDomus srl Bisceglie.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie

05 agosto – Ore 21.30 Chiostro delle Clarisse
IV Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto-performance “TSUMUJIKAZE OPERA”
Giuliano Di Cesare feat. Nanaco Tarui e Giuseppe Bassi.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie

06 agosto – Ore 21.30 Largo Lago Dentro
V Serata del Festival ” M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest” Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto The Untouchable Band in “S’AMMY N’ACTION”
Direttore d’Orchestra Dino Plasmati, con Dino Plasmati, Tony Santoruvo, Mike Rubini, Luciano Pischetola, Michele Campobasso, Nico Catacchio, Marcello Nisi.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie


CHIARA CIVELLO in concerto a Trani

In il

chiara civello tour trani

CHIARA CIVELLO IN CONCERTO
Jazz a Corte – Chansons
Domenica 31 Luglio
Palazzo delle Arti “Beltrani”
TRANI (Bari)

Chiara Civello nasce a Roma e lì scopre la musica. A 18 anni lascia la Capitale alla volta dell’America, per frequentare il Berklee College of Music.
Diventa la prima artista Italiana nella storia ad esordire con la leggendaria etichetta Verve Records, sotto la produzione di Russ Titelman.
Nel 2012 Chiara partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo, nella categoria BIG, con il brano “Al posto del mondo”. In contemporanea esce il quarto album di inediti, omonimo.
Chiara Civello torna a lavorare insieme al produttore Marc Collin per il suo nuovo progetto Chansons: Chiara Civello Sing International French Standards.
Una tracklist di 12 brani classici dal 1945 al 1975 di autori francesi: da Michel Legrand a Charles Aznavour, Charles Trénet, E’dith Piaf, Jacques Brel o Gilbert Bécaud e Francis Lai.
Nomi conosciuti dagli amanti della musica francese, ma non necessariamente dal pubblico internazionale.
E questa è la grande sorpresa di questo album. Queste canzoni hanno varcato i confini per oltre 70 anni senza alcun riferimento alla loro eredità francese. Con questa collezione passano dall’ombra alla luce.
Chi potrebbe immaginare che Feelings, The Good Life o My Way siano stati scritti da autori francesi? E che Frank Sinatra, Julio Inglesias, Elvis Presley, Madonna, Lady Gaga, Luciano Pavarotti, Céline Dion, Dalida o Caetano Veloso abbiano inciso questi capolavori facendoli diventare a livello internazionale la colonna sonora della nostra vita.
La voce di Chiara Civello è intimista, mettendo spesso a nudo la sua anima.
La produzione è pura con il tocco di Marc Collin: un po’ di retrò con una varietà di stili che vanno dal piano bar, nel senso nobile del termine (I Will Wait for You, My Way, The Good Life), swing (Petit Fleur), ritmi cubani (Feelings), batteria e beat con improvvisazioni vocali e al pianoforte (La Vie en Rose), soul (What Now My Love) e anche blaxploitation (Hier Encore).
Formazione in quartetto.
Posti limitati – si consiglia la prenotazione.
Per prenotare è disponibile la nuova app Palazzo Beltrani che si può scaricare gratuitamente dagli store Apple e Google, sia per tablet che per smartphone, oppure cliccando il seguente link: https://www.palazzodelleartibeltrani.it/app-audioguida/
Informazioni: Tel. 0883500044 – Email info@palazzodelleartibeltrani.it


IRENE GRANDI in concerto a Corato

In il

irene grandi in concerto a corato

IRENE GRANDI IN CONCERTO
IO IN BLUES TOUR
Domenica 31 Luglio 2022
Parco Comunale Sant’Elia
Corato (Bari)

Partirà da Città di Castello, Perugia, il tour IO in Blues di Irene Grandi.
Con questo tour la cantante fa un atto d’amore ad alcuni dei più carismatici artisti internazionali e nazionali che hanno reso grande il blues che sta alla base di molti generi musicali, come il soul, il rap, il jazz, rock, funk.
Nella scaletta ci saranno canzoni blues di Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina, e alcuni brani della stessa Irene Grandi, riarrangiati in chiave rock-blues.
“In questo tempo sospeso, difficile, smarrito, ho finalmente ritrovato l’ispirazione tornando alle radici. Da sempre il blues mi risuona dentro, mi emoziona e negli anni della mia formazione ha avuto un grande impatto sul mio mondo musicale e la mia voce.”
Irene Grandi

IRENE GRANDI – Voce
MAX FRIGNANI – Chitarra
PIERO SPITILLI – Basso
FABRIZIO MORGANTI – Batteria
PIPPO GUARNERA – Hammond

Queste le date di IRENE GRANDI – “IO IN BLUES” Tour 2022

29 GIUGNO – Trestina – Citta’ Di Castello (PG) – Stadio L. Casini
05 LUGLIO – Vercelli – Arena Estiva Area Antico Ospedale
28 LUGLIO – Recanati – Festival Lunaria – Piazza Leopardi
29 LUGLIO – Prato – Chiostro di San Domenico
31 LUGLIO – Corato (BA) – Gusto Jazz Festival – Parco Sant’Elia >>>Acquista Biglietti
4 AGOSTO – La Maddalena (SS) – Forte dei Colmi
5 AGOSTO – Cardedu (NU) – Parco della Musica
12 AGOSTO – Lignano Pineta (UD) – Piazza Marcello D’Olivo
14 AGOSTO – Gatteo Mare (FC) – Arena Lido Rubicone
16 AGOSTO – Lerici (SP) – Rotonda Vassallo
19 AGOSTO – Catona – (RC) – Arena Alberto Neri
21 AGOSTO – Chianciano Terme (SI) – Palamontepaschi
11 SETTEMBRE – Camogli (GE) – Teatro Sociale – Festival della Comunicazione
12 SETTEMBRE – Mantova – Corte dei Gesuiti – Disanima Piano Festival
14 SETTEMBRE – Milano – Polimi Fest – Piazza Leonardo Da Vinci


A Bitonto, BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2022: il programma completo

In il

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2022 BITONTO

Beat Onto Jazz Festival – XXIª Edizione
Dal 1 al 4 Agosto 2022
Piazza Cattedrale – Bitonto (Bari)

PROGRAMMA:

30 LUGLIO
Largo Teatro – Bitonto
ore 20.00 presentazione del libro di ALCESTE AYROLDI “La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali”

1° AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 CESARE PASTANELLA “Afrodiaspora”
ore 22.30 SADE MANGIARANCINA Trio

2 AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 LEE GOLD & MMT
ore 22.30 GREGORY PRIVAT Trio “Soley”

3 AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 LOOSE WAVES
ore 22.30 JOHN PATITUCCI TRIO

4 AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 GIANNA MONTECALVO &NICO MARZILIANO 4tet
ore 22.30 MEZZOTONO

INGRESSO LIBERO


ADELFIA IN JAZZ Festival: il programma

In il

ADELFIA IN JAZZ Festival

Ed eccoci alle porte della Quarta edizione di “Adelfia in Jazz”.
In rappresentanza del Jazz, questo stile musicale nato nei primi del ’900 dalla sintesi di più culture musicali, ci saranno numerosi artisti d’eccezione.

PROGRAMMA:

Il 25 luglio, alle ore 21.00 aprirà questa IV edizione il
“Reverse Quintet” formato da:
Chitarra – Alberto Parmeggiani
Sassofono – Francesco Lomangino
Piano – Leonardo Torres
Contrabbasso – Vittorio Bruno
Batteria – Fabio Casadibari

Il 26 luglio, alle ore 21.00 si esibirà
“Kelly Joyce & Teo Ciavarella Trio”
Voce – Kelly Joyce
Piano – Teo Ciavarella
Contrabbasso – Francesco Angiuli
Batteria – Vito Pesole

25 e 26 Luglio / Piazza Roma / Adelfia (Ba)


GUSTO JAZZ 2022, a Corato musica enogastronomia e degustazioni

In il

gusto jazz 2022 corato

GUSTO JAZZ – IV EDIZIONE
dal 25 al 31 Luglio 2022
CORATO – Bari

GUSTOJAZZ è il risultato dell’intuizione di Alberto La Monica, già Direttore Artistico del Festival del Cinema Europeo, di creare il più importante evento culturale della città di Corato celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni e l’enogastronomia e la promozione del territorio. L’obiettivo è di offrire una manifestazione non solo coinvolgente per i residenti, ma di certo attrattiva anche per i visitatori.

La quarta edizione di Gustojazz si ripropone di rivitalizzare alcuni luoghi della città come Piazza Abbazia, Piazza Di Vagno, Piazza Sedile, Piazza Matteotti, il Parco Comunale Sant’Elia, le vie del Centro Storico. Un’intera settimana di concerti ed eventi aperti a tutti.

Gustojazz è organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion” ed è realizzato grazie al contributo del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico.

PARCO DEL GUSTO – LIVE MUSIC / FOOD & WINE EXPERIENCE
Incontri, esposizione e degustazione di prodotti enogastronomici del territorio
Parco Comunale / dalle ore 20:00 alle 24:00 di venerdì 29 e sabato 30 luglio / INGRESSO GRATUITO

PROGRAMMA:

– lunedì 25 luglio
Piazza Abbazia
ore 21:30
Concerto
ROBERTO GATTO
X-OVERSEAS
ingresso gratuito

– martedì 26 luglio
Piazza Sedile
ore 20:00
Presentazione libro
MARIO CAPANNA
EVO. LA MAGIA DELL’ULIVO E DELL’OLIO
ingresso gratuito

– mercoledì 27 luglio
Piazza Di Vagno
ore 21:30
Concerto
ARMSTRONG & THE MOON WALKERS
IZARUS – OMAGGIO A DAVID BOWIE
ingresso gratuito

– giovedì 28 luglio
Piazza Matteotti
ore 21:30
Concerto
ROBERTO OTTAVIANO
DOUSSOUN’ GOUNI
ingresso gratuito

– venerdì 29 luglio
Parco Comunale
ore 21:30
Concerto
KARIMA
NO FILTER
ingresso gratuito

– sabato 30 luglio
Parco Comunale
ore 21:30
Dj Set
DISCO JAZZ
A CURA DI FABIO TOSTI
ingresso gratuito

– domenica 31 luglio
Parco Comunale
ore 21:30
Concerto
IRENE GRANDI
IO IN BLUES (Unica data in Puglia)
ingresso a pagamento >>>Qui maggiori dettagli


RAPHAEL GUALAZZI in concerto a Capurso

In il

gualazzi raphael

RAPHAEL GUALAZZI in concerto
Sabato 16 Luglio 2022
Sagrato Basilica Madonna del Pozzo
Capurso (Bari)
MULTICULTURITA SUMMER FESTIVAL – XXª edizione >>>Qui il programma completo

Il festival capursese si chiude sabato 16 luglio, allorquando il Sagrato della Basilica, accoglierà uno dei talenti della musica italiana riconosciuto anche all’estero. Raphael Gualazzi. Il cantautore e compositore ripercorrerà la sua carriera tra brani del suo repertorio e reinterpretazioni di standard del blues/soul internazionale.
Sul palco sarà accompagnato da Gianluca Nanni alla batteria e Anders Ulrich al contrabbasso.
Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion. Una voce elegante, un musicista poliedrico, un talento cristallino. Dalle tante partecipazioni a Sanremo, ai palchi dei principali festival europei, Raphael Gualazzi sa catturare il pubblico e portarlo nel suo mondo musicale raffinato e pop al tempo stesso.

I biglietti sono in vendita presso il circuito Ciaoticket.
Main center: 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645.

Prezzi biglietti (esclusi diritti di prevendita)

Settore A: 30 Euro
Settore B: 25 Euro
Settore C: 20 Euro

Tutti i posti a sedere sono numerati.

Info: 3804604661