BARI PIANO FESTIVAL 2023: il cartellone degli appuntamenti

In il

BARI PIANO FESTIVAL 2023

VIª EDIZIONE DEL BARI PIANO FESTIVAL
DAL 22 AL 29 AGOSTO A BARI

Appuntamenti inseriti nella FESTA DEL MARE – BARI 2023

Torna a Bari per la sesta edizione il festival pianistico con la direzione artistica del Maestro Emanuele Arciuli.

Il festival, che da sempre porta a Bari grandi artisti della scena musicale internazionale accostandoli a spettacoli di forte interesse, capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, espressioni artistiche quali scrittura, recitazione e danza, sarà nel capoluogo pugliese dal 22 al 29 agosto.

Un cartellone unico di eventi pensato per intercettare un pubblico ampio, una programmazione ricca che spazia tra musica classica, jazz e musica contemporanea con nomi come i jazzisti francesi Grégory Privat a cui si aggiunge anche un DJ set con Andrea La Bombarda con temi tratti dal concerti di Privat, e Baptiste Trotignon e il DJ set con Vito Arpino con temi tratti dal concerto di Trotignon; i pianisti classici come Roger Muraro, Davide Cabassi, Gile Bae, il concerto-conversazione con Carlo Boccadoro e Emanuele Arciuli sulla nuova musica.

Confermate anche alcune della storiche location che ospitano da sempre i concerti del Bari Piano Festival come la Basilica di San Nicola, il Chiostro di Santa Chiara e Torre Quetta.

Voluto dal Comune di Bari e realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese , nell’ambito del protocollo di intesa 2023 con Puglia Promozione e inserito nella Festa del Mare sostenuta dalla Regione Puglia, Bari Piano Festival rivede quest’anno la collaborazione con la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari già in essere nelle prime edizioni.

Il programma completo del Bari Piano Festival è inserito nel cartellone di eventi della Festa del Mare.
L’operazione è cofinanziata nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione 2023 sottoscritto tra Teatro Pubblico Pugliese e Puglia Promozione, a valere sul POR PUGLIA FESR – FSE 2014/2020 il futuro alla portata di tutti Asse VI – Azione.
“Il tratto distintivo di questa edizione del Bari Piano Festival è l’eleganza, antidoto a un registro estivo sempre molto rumoroso e talvolta un po’ troppo facile. Le proposte che abbiamo scelto hanno come denominatore comune innanzitutto la qualità artistica senza compromessi dei musicisti che sono tutti molto ricercati e difficili da ascoltare alle nostre latitudini. In molti casi infatti si tratta di debutti assoluti o di presenze rare anche sul territorio nazionale, come quella di Roger Muraro. E questo dà a questa edizione del Bari Piano Festival una componente di preziosità e di un’offerta musicale sostanziosa. Accanto a questo, poi, c’è sempre anche un’attenzione agli altri linguaggi come quello dell’arte visiva, della letteratura con i libri, e poi le introduzioni ad alcuni concerti da parte di esperti e musicologi. E uno spazio inusuale lasciato all’improvvisazione con Jed Distler e Thollem McDonas, che ci stupiranno con il loro lavoro”.

Emanuele Arciuli, direttore artistico Bari Piano Festival

PROGRAMMA:

22 AGOSTO
Torre Quetta, Bari/ore 19,00
Introduce Alceste Ayroldi
Gregory Privat – Concerto al Tramonto
A seguire
Live set con DJ Arpino

24 AGOSTO
Chiostro di Santa Chiara, Bari/ore 20,00
Presentazione del libro “L’elettronica è donna” a cura di Claudia Attimonelli e Caterina
Tomeo – con Ines Pierucci e Emanuele Arciuli
A seguire
Contemporary American Piano Music from Jazz to Experimental:
Thollem McDonas
Jed Distler

25 AGOSTO

Chiostro di Santa Chiara, Bari/ore 20,00
Conversazione sull’arte con Iginio Iurilli – con Emanuele Arciuli
A seguire
Introduce Lorenzo Mattei
Davide Cabassi – Schumann Colombo Taccani Musorgskij

26 AGOSTO
Chiostro di Santa Chiara, Bari
Ore 19.00 Lo stato della nuova musica: concerto-conversazione con Carlo Boccadoro e
 Emanuele Arciuli – Colombo Taccani Sciortino Montalbetti Del Corno Galante
Ore 21.00
Introduce Lorenzo Mattei
Gile Bae – Bach Schumann Prokofiev

28 AGOSTO

Sagrato Basilica di San Nicola, Bari/ore 21,00
Roger Muraro – Liszt Ravel Falla

29 AGOSTO
Torre Quetta, Bari/ore 19,00
Introduce Alceste Ayroldi
Baptiste Trotignon – Concerto al Tramonto
A seguire
Live set col duo di techno sperimentale Crossing Avenue

www.baripianofestival.it


BeatOnto Jazz Festival 2023, il programma dei concerti

In il

Beat Onto Jazz Festival 2023

Beat Onto Jazz Festival – XXIIª Edizione
Dal 1 al 4 Agosto 2023
Piazza Cattedrale – Bitonto (Bari)

E sono ventidue. Il Beat Onto Jazz Festival raggiunge la ragguardevole quota di ventidue primavere (sarebbero state ventitré se non ci fosse stata la pandemia), sempre con l’attenta e arguta direzione artistica dell’Avv. Emanuele Dimundo che presiede e coordinal’Associazione InJazz, ente organizzatore del festival.

L’evento è come di consueto realizzato con il cofinanziamento del Comune di Bitonto e del Consiglio Regionale della Puglia e il sostegno di sponsor privati, tra cui i main sponsor Ellegidue, Conserva Trasporti e Copec Costruzioni, nonché la partecipazione finanziaria del Consiglio Regionale della Puglia (Det. Dir. n 226 del 14/06/2023).

Il festival si avvale del supporto promozionale di Bitonto Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, BitontoTV, Bitontolive, Bitonto Viva, Radio 00.

Dal 2001 ad oggi il festival bitontino ha ospitatonumerosi importanti musicisti del panorama jazzistico internazionale, come Javier Girotto, Paolo Fresu, Francesco Bearzatti, John Abercrombie, Marc Johnsonn, Jerry Bergonzi, Joey Calderazzo, Roberto Gatto, Pietro Condorelli, Irio De Paula, Bob Mintzer, Mario Stantchev, Jimmy Owens, Fabrizio Bosso, Bobby Watson, Ray Mantilla, Nicola Stilo, Mike Stern, Bob Franceschini, Doctor 3, Andy Gravish, Aldo Romano, Flavio Boltro, Tiziana Foschi e Cinzia Villari, Renato Sellani, Sandy Muller, Hadrien Feraud, Awa Ly, Furio Di Castri, Stochelo Rosenberg, Salvatore Russo, Luigi Campoccia, Salvatore Buonafede, Antonio Ciacca,Danilo Rea, P-Funking Band, Steve Kirby, Greg Hutchinson, Andromeda Turre, Eddie Gomez, Joe La Barbera, Gegè Telesforo, David Kikoski, Seamus Blake, Bireli Lagréne, Jano Quartet, Luca Aquino, Michel Pastre, Benny Golson, Vito Di Modugno, Fabio Morgera, Giuseppe Bassi, Paul Wertico, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Martin Taylor, Magnus Oström, John Parricelli, Eric Marienthal, Dominique Di Piazza, Sarah MckKenzie, Lars Danielsson, Leszek Mozdzer, Rossana Casale, Peter Erskine, Diane Schuur, Marque Lowenthal, Filippo Cosentino, Carmen Souza, Yellowjackets, Pedrito Martinez, Daniela Spalletta, Fabio Zeppetella, Stan Sulzman, Vincent Peirani, Joyce Elaine Yuille, Kurt Rosenwinkel, Rita Marcotulli, Luciano Biondini, Horacio El negro Hernandez, John Helliwell, Tullio De Piscopo, Dado Moroni, John Patitucci, Gregory Privat, solo per citarne alcuni.

Tutti i concerti si terranno, come di consueto, in piazza Cattedrale e l’ingresso è gratuito.
Si parte, quindi, martedì 1 agosto con un affiatato quartetto nato da un’idea dell’eclettico fisarmonicista spoletino Luciano Biondini. Dialogo, improvvisazione, energia, meccanismo perpetuo di tensione e distensione, di ordine e disordine, di sorpresa e di attesa. Ecco, in sintesi, il flusso sonoro di questo quartetto ordito da Luciano Biondini dal quale emerge il profondo amore per la melodia italiana e i suoni del Mediterraneo. Quattro eccellenze, anche in ambito compositivo, che si incrociano per appassionare e proiettare il pubblico in un viaggio tra note e luoghi. Con Biondini ci saranno il bassista pugliese Pierluigi Balducci, Bebo Ferra alle chitarre e Israel Varela alla batteria e al canto.
Il secondo set sarà appannaggio dell’appassionante Duni Jazz Choir diretto da Mario Rosini.

Il Duni Jazz Choir è una formazione musicale italiana fondata da Mario Rosini nel 2015 e composta da musicisti e cantanti professionisti provenienti dalle fucine del conservatorio “E. R. Duni” di Matera, Italia. Il coro esegue a nove voci un repertorio di musica jazz e pop cantata in diversi stili. Il Maestro di cerimonie, come detto, sarà Mario Rosini, cantante, pianista e compositore particolarmente attento a ogni sfumatura, il cui repertorio si muove – con pari successo – dal jazz al soul, passando per la canzone d’autore. Sul palco, con Rosini al pianoforte e una ricca sezione ritmica ci saranno: Sara Rotunno, Chiara Ceo, Grazia Lombardi (soprani), Desirè Colangelo, Annamaria Carrieri, Badrya Razem (contralti), Emanuele Schiavone, Vito Giammarelli (tenori).

Mercoledì 2 agosto l’overture è affidata all’inedito trio formato dalla pianista nipponica, ma residente a New York, Eri Yamamoto, dal giovane flautista e compositore pugliese Aldo Di Caterino e dal poliedrico fisarmonicista Vince Abbracciante. Il pianismo di Eri Yamamoto è la perfetta fusione tra le sonorità newyorkesi e la tradizione culturale pianistica nipponica. Aldo Di Caterino è una rising star del firmamento jazzistico italiano, capace di declinare perfettamente sia il vocabolario della tradizione jazzistica, che quello contemporaneo e con una particolare attenzione ai colori della Bossa Nova. Vince Abbracciante è un’altra perla del panorama regionale pugliese; di cui va ricordato che  nel 2021 si è aggiudicato l’Orpheus Award, premio della critica per il disco “Terranima” e che, con il suo trio, ha vinto il Bucharest International Jazz Competition 2018.

Eri Yamamoto ha collaborato e inciso con William Parker, Paul McCandless, Daniel Carter, Hamid Drake, Adam Nussbaum, Yves Leveille ed è presente in diverse registrazioni di William Parker.

Si annuncia travolgente il secondo set che vedrà in campo un quartetto che approda per la prima volta in Puglia, quello del pianista e compositore milanese Lorenzo De Finti, che presenterà in esclusiva per il Beat Onto JF il suo ultimo lavoro discografico Mysterium Lunae (edito per la Losen Records). Le composizioni di Lorenzo De Finti hanno una marcata matrice europea: il suo sound è vigoroso, ma mai esclusivamente muscolare. Definito da “Jazzwise” come “l’anello mancante tra Bill Evans ed Esbjorn Svensson,  Lorenzo De Finti Quartet è un vero e proprio viaggio nel mondo affascinante e dinamico del jazz, in cui ogni nota emana creatività e passione. E il risultato è la prova corale di un quartetto che terrà l’ascoltatore inchiodato alla sedia.

Al fianco di De Finti troviamo Alberto Mandarini allatromba, Stefano Dall’Ora al contrabbasso e Marco Castiglioni alla batteria.

Giovedì 3 agosto il primo set sarà appannaggio del trio del chitarrista genovese Alessio Menconi con il tributo al grande Wes Montgomery in occasione del centenario della nascita. Alessio Menconi, già al fianco di Jimmy Cobb, Paolo Conte e Billy Cobham, sarà coadiuvato da una ritmica prestigiosa formata dall’organista Alberto Gurrisi (Seamus Blake, Fabrizio Bosso, Carla Bley, Enrico Rava) e dal drumming impeccabile di Alessandro Minetto (Benny Golson, Lee Konitz, George Garzone, Rachel Gould). Il trio eseguirà composizioni di Montgomery arrangiati in maniera personale, ma senza perdere mai di vista il sound originale del Maestro.

Il secondo set vedrà in scena un’altra première: quella del quintetto di Emilio Soana, che proprio quest’anno festeggia il suo ottantesimo genetliaco. L’ensemble porterà in scena il tributo a Charlie Parker con una voce attoriale d’eccezione, quella di Cochi Ponzoni. Cochi Ponzoni è attore amatissimo dal pubblico italiano, fin da quando, alla fine degli anni 70, esordì sul piccolo schermo con l’inseparabile Renato Pozzetto dando vita a shows che hanno influenzato tutta la storia della comicità italiana. Con lui sul palco un sestetto di straordinari jazzisti italiani guidati dal trombettista Emilio Soana, che nel corso della sua lunga carriera ha suonato con i più grandi nomi del jazz e del pop internazionale: da Mina a Natalie Cole, da Ray Charles a Stevie Wonder. Completano il gruppo il sassofonista Gabriele Comeglio interprete musicale della figura di Parker affiancato dal noto e poliedrico pianista Claudio Angeleri. La sezione ritmica è composta da Federico Monti alla batteria e Marco Esposito al basso.

Venerdì 4 agosto cala il sipario sull’edizione numero ventidue del Beat Onto Jazz Festival. Una giornata che vedrà in scena la formazione più leggendaria del jazz, quella del piano trio con due differenti modi di leggere il jazz.

Il primo set vede in campo il trio del virtuoso del pianoforte britannico Andrew McCormack, che si muove tra la creatività assoluta di Keith Jarrett e il pianismo contemporaneo di Brad Mehldau. McCormack è stato, fin dal 2007, un elemento essenziale della Kyle Eastwood Band, mentre sia Joe Downard che Joel Barford sono tra i musicisti più richiesti sulla scena jazz londinese e internazionale. A Bitonto presenteranno il loro ultimo album Terra Firma pubblicato nel 2022: una serie avvincente di brani originali ed interpretazioni del repertorio standard esistente.

Il secondo set avrà come protagonista le inflessioni cubane con il trio del pianista de L’Avana Alfredo Rodriguez. Rodriguez all’età di 25 anni si trasferisce da Cuba a NYC per suonare con Quincy Jones, suo primo ammiratore. Tra le sue altre illustri collaborazioni troviamo Chick Corea, Herbie Hancock e Richard Bona. Rodriguez rappresenta oggi il nuovo jazz latino, tra contaminazioni americane e tradizioni cubane. Nominato ai Grammy Awards, Rodriguez riflette i talenti dei leggendari pianisti jazz Keith Jarrett, Thelonious Monk e Art Tatum. Formatosi nei rigorosi conservatori classici dell’Avana, la sua arte pianistica è influenzata tanto da Bach e Stravinsky quanto dalle sue radici cubane e jazz.Con il pianista sul palco bitontino ci saranno Munir Hossn, impegnato sia al basso che alla chitarra eMichael Olivera alla batteria.

Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).
Tutti gli eventi sono gratuiti.

Info: www.beatontojazz.com; www.facebook.com/beatontojazz


MULTICULTURITA SUMMER FEST 2023: Edoardo Bennato, Dardust e Simona Molinari in concerto a Capurso

In il

multiculturita summer festival 2023 capurso

XXIª edizione del Multiculturita Summer Festival
20 – 21 e 22 Luglio 2023
Basilica Pontificia Minore Madonna del Pozzo – Capurso (Bari)

PROGRAMMA:

GIOVEDI’ 20 LUGLIO
Sarà Simona Molinari ad aprire il 20 Luglio la ventunesima edizione del Multiculturita Summer Festival, rassegna organizzata dall’associazione Multiculturita, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Capurso.
Simona Molinari, recentemente insignita della Targa Tenco come migliore interprete per l’album “Petali”, torna live con un repertorio che spazierà dai suoi brani più celebri, a reinterpretazioni in chiave personale di alcuni successi del cantautorato italiano per lei significativi, fino ai brani contenuti in “Petali”, album che ha riportato l’artista sulla scena discografica con la sua eccezionale vocalità e raffinatezza nella versione più intima e libera di sé, a seguito di un’evoluzione personale e una rivoluzione artistica.
Ad accompagnarla sul palco un quartetto di grandi musicisti formato da Claudio Filippini (pianoforte), Egidio Marchitelli (chitarra), Nicola Di Camillo (basso) e Fabio Colella (batteria).

I biglietti sono in vendita sul circuito Ciaotickets
oppure
Main center 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645
Libreria La Sapientia, Piazza Guglielmo Marconi, 56 – 0804550784 – Capurso
Prezzi da 18€ a 28€
Tutti i posti a sedere sono numerati.

VENERDI’ 21 LUGLIO
Dardust è il secondo grande nome che farà parte del cartellone della ventunesima edizione del Multiculturita Summer Festival, rassegna organizzata dall’associazione Multiculturita, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Capurso.
Il pianista e compositore di Ascoli Piceno sarà di scena a Capurso venerdì 21 luglio.
Dardust è Dario Faini, pianista italiano tra i più ascoltati al mondo della nuova generazione. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022, solo per citarne alcuni. Autore e produttore d’eccezione, ha firmato numerosi grandi successi per artisti come Marco Mengoni, Emma Marrone, Alessandra Amoroso, The Giornalisti, Elisa, Elodie, Madame, Noemi, la Rappresentante di Lista, Mahmood, ietc. vantando così un palmarès di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams.
Nel 2021 è protagonista di una performance unica sotto le stelle nella città desertica di AlUla, in Arabia Sautida, destinazione dal grande fascino naturalistico, archeologico e culturale, nonché Patrimonio Unesco, nel contesto del festival AlUla Moments.
Negli ultimi due anni collabora con artisti internazionali tra i quali Benny Benassi e Sophie and The Giants che lo accompagnano sul palco del Pala Olimpico di Torino in occasione della sua performance alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest.
Nell’estate del 2022 è Maestro Concertatore della speciale 25esima edizione Notte della Taranta di Melpignano (LE) in Puglia, a cui partecipano, fra i tanti ospiti, anche l’internazionale Stromae. Nell’autunno del 2022 pubblica, sul mercato internazionale per Sony Masterworks e Artist First, “Duality” il suo nuovo lavoro discografico, un album doppio in cui separa le sue due anime, piano solo ed elettronica.
Nella primavera del 2023 Dardust parte per il suo Duality Tour, tournée che tocca le principali città italiane e capitali europee portando in scena questa dualità in due atti, attraverso un’esperienza live multidimensionale e unica, con effetti visivi spettacolari: un primo atto in piano solo con una costruzione teatrale, tra le pareti di un interno giapponese e l’avvicendarsi delle quattro stagioni. Il secondo con l’elettronica al centro e un paesaggio dinamico e unico sullo sfondo, tra visual, manga e ispirazioni che corrono dall’omaggio a Miyazaki a Ryūichi Sakamoto, fino alla metafora del Kintsugi.

I biglietti sono in vendita sul circuito Ciaotickets
oppure
Main center 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645
Libreria La Sapientia, Piazza Guglielmo Marconi, 56 – 0804550784 – Capurso
Prezzi da 28€ a 38€
Tutti i posti a sedere sono numerati.

SABATO 22 LUGLIO
Il 22 luglio sul palco del Multiculturita arriverà una vera e propria leggenda del cantautorato italiano: Edoardo Bennato.
Torna il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni Artista: l’Amore.
Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’. Due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima.
Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.

I biglietti sono in vendita sul circuito Ciaotickets
oppure
Main center 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso. Tel. 0805127645
Libreria La Sapientia, Piazza Guglielmo Marconi, 56 – 0804550784 – Capurso
Prezzi da 28€ a 38€
Tutti i posti a sedere sono numerati.

www.multiculturita.it


GUSTO JAZZ 2023 a Corato 8 giorni di concerti gratuiti

In il

gusto jazz 2023 corato

CORATO – Il Programma di GUSTOJAZZ propone un cartellone musicale di qualità al femminile che valorizza le nuove e moderne produzioni di musica JAZZ aperta alla diversità ed al cambiamento, affiancando ai musicisti una importante sezione dedicata al GUSTO allo scopo di valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.

JAZZ: sui palchi allestiti nelle differenti piazze cittadine le artiste italiane Serena Brancale, Nicky Nicolai, Francesca Tandoi, Carolina Bubbico, Simona Bencini, Costanza Alegiani e la francese Kelly Joyce.

GUSTO: ogni sera prima dei concerti APERITIVI IN JAZZ, degustazioni a base di prodotti del territorio, in collaborazione con i ristoratori adiacenti alle piazze di svolgimento.

Il focus sulla valorizzazione del territorio è il PARCO DEL GUSTO in Piazza Vittorio Emanuele nei giorni 24 e 25 luglio che coinvolge le realtà produttive locali, al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche con esposizioni e degustazioni presso gli stand allestiti.

Ad inaugurare il “Parco del Gusto”, un’unica e originale eccezione al maschile: il concerto di Joe Bastianich accompagnato dalla band La Terza Classe.

Tutti gli eventi proposti sono a titolo gratuito.

PROGRAMMA:

20 Luglio
Piazza Abbazia ore 21.30
NICKY NICOLAI

21 Luglio
Piazza Abbazia ore 21.30
SERENA BRANCALE

22 Luglio
Piazza Matteotti ore 21.30
SIMONA BENCINI

23 Luglio
Largo Plebiscito ore 21.30
CAROLINA BUBBICO

24 Luglio
Piazza Vittorio Emanuele ore 20.00
PASTA DEL POSTO cooking show
a cura del Pastificio Granoro

24 Luglio
Piazza Vittorio Emanuele ore 21.30
JOE BASTIANICH

25 Luglio
Piazza Vittorio Emanuele ore 20.00
PIZZA CONTEMPORANEA PUGLIESE cooking show
a cura del Maestro Vincenzo Florio

25 Luglio
Piazza Vittorio Emanuele ore 21.30
COSTANZA ALEGIANI

26 Luglio
Piazza Di Vagno ore 21.30
KELLY JOYCE

27 Luglio
Piazza Abbazia ore 21.30
FRANCESCA TANDOI


Notti di Stelle Summer Edition, il programma della 30ª edizione

In il

Notti di Stelle 2023 Summer Edition

“NOTTI DI STELLE”
TORNA LO STORICO FESTIVAL JAZZ DELLA CAMERATA MUSICALE BARESE
LA TRENTESIMA EDIZIONE DELLA SUMMER EDITION PORTA A BARI GRANDISSIMI ARTISTI DEL PANORAMA JAZZISTICO MONDIALE
SUL PALCO DEL TEATRO PETRUZZELLI DAL 18 AL 25 LUGLIO 2023
GONZALO RUBALCABA & AIMÉE NUVIOLA, STANLEY CLARKE, AVISHAI COHEN – IROKO BAND

Torna dopo qualche anno di assenza uno dei festival jazz più longevi e seguiti della Regione Puglia. Si tratta di “Notti di stelle”, la storica kermesse della Camerata Musicale Barese che quest’anno compie 30 anni.

Nato nel 1980, il festival dedicato al jazz internazionale ha visto brillare astri di prima grandezza come Miles Davis, Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Stan Getz, Lionel Hampton e molti altri artisti, sempre ospitati in palcoscenici suggestivi della città di Bari o di altre città della Regione.
La trentesima edizione, fortemente voluta dalla nuova governance dell’associazione e ideata dal direttore artistico M° Dino De Palma, si presenta davvero di grande impatto e certamente in grado di offrire alla città una proposta culturale di primissimo ordine, volendo anche contribuire ad animare la soleggiata stagione offrendo occasioni di intrattenimento e di godimento spirituale ed artistico alla cittadinanza e ai tanti turisti che affollano le spiagge pugliesi.
Sul solco della florida tradizione, Notti di stelle – summer edition 2023 è certamente da considerare una forbita pagina della politica culturale e musicale barese, grazie ai meriti ed alle capacità organizzative della Camerata, che porta alla ospitalità delle più importanti stelle del firmamento jazzistico, e degli enti sostenitori.
La 30ª edizione del festival si terrà dal 18 al 25 luglio presso il Teatro Petruzzelli di Bari con tre appuntamenti serali (inizio spettacoli alle ore 21).

Si inizia il 18 luglio con il duo di Gonzalo Rubalcaba & Aimée Nuviola.
Lui è uno dei più noti e apprezzati pianisti cubani al mondo, nel cui stile il pianismo jazz si incontra con la florida scuola musicale della sua isola. Lei, vincitrice di un Latin Grammy nel 2018, è soprannominata “La Sonera del Mundo” ed è considerata l’erede di Celia Cruz, i cui panni ha vestito in una famosa serie per FOX TV. Insieme, Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola costituiscono la coppia del momento in fatto di Latin Music e non solo. Il loro incontro è avvenuto e si è cementato nel solco di un omaggio alla musica popolare cubana attraverso classici come “Lágrimas Negras” di Miguel Matamoros, “Chan Chan” di Compay Segundo, uno dei protagonisti di Buena Vista Social Club, o di brani di più recente concepimento come “Viento y Tiempo” di Kelvis Ochoa che ha dato il titolo al loro album registrato durante sei serate al Bue Note d Tokyo. Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola promettono quindi una fusione di jazz, guaracha, charanga, salsa, timba e altro ancora. In altre parole, autentica musica che proviene da una delle isole più sonore del mondo.

Si continua il 22 luglio con Stanley Clarke *N*4Ever.
Uno dei massimi virtuosi del contrabbasso e del basso elettrico, vincitore di quattro Grammy Awards, arriva a Bari con la sua nuova ed entusiasmante band 4EVER. Una band che enfatizza la legacy jazz fusion di gruppi storici come i Return To Forever, nei quali lo stesso leader ha militato con onore. Ne fanno parte quattro musicisti di talento con già alle spalle un curriculum di tutto rispetto: il ventiduenne batterista Jeremiah Collier viene dal Southside di Chicago e combina una dirompente energia con una capacità di adattamento a diversi generi musicali; il tastierista Jahari Stampley, anch’egli originario della Windy City, ha iniziato a suonare il piano a 14 anni e a 18 era già pronto per affrontare impegni professionali con musicisti di alto livello; il sassofonista Emilio Modeste, da Williamsburg, Virginia, è già considerato una delle più belle realtà del sax tenore erede della scuola di Wayne Shorter; il chitarrista Colin Cook, pure lui dello Stato della Virginia, ma di McLean, è artefice di un approccio nuovo, fresco ed esaltante al suo strumento e al jazz in generale.
Fedele all’evoluzione del jazz elettrico, Stanley Clarke e i suoi giovani partner propongono, quindi, una potente combinazione di armonie e improvvisazioni jazz con influenze rock, funk, R&B, hip-hop e musica elettronica.

Grandissima chiusura il 25 luglio con Avishai Cohen Iroko Band.
Negli ultimi venticinque anni Avishai Cohen, bassista, cantante e compositore di fama internazionale, è cresciuto fino a diventare uno dei pesi massimi del jazz contemporaneo. Avishai Cohen presenta una nuova band e un progetto live per il suo tour mondiale 2023: “Iroko” con Abraham Rodrigues Jr.
“Iroko” è ispirato dalla tradizione della musica afro-caraibica. Accanto a lui sul palco ci sono alcuni dei primi musicisti con cui si è esibito a New York, nei piccoli club del centro, nei primi anni ’90.
”Iroko è un sogno di lunga data che ho avuto da quando conoscevo e suonavo con Abraham Rodrigues Jr. Un grande cantante unico, conguero e maestro della musica afro-caraibica in tutto il suo spettro. Ho riunito questa band all star per eseguire dal vivo questo fantastico progetto”.

Così Dino De Palma, direttore artistico della Camerata, commenta la kermesse: “L’estate barese potrà contare su di una edizione degna del passato illustre di questo festival. Notti di stelle brillerà ancora nel panorama jazz del meridione e offrirà alla città una ennesima conferma dell’importanza e dell’impegno che la Camerata dedica al jazz da tanti lustri”.
Tutti i concerti saranno in esclusiva regionale.

Per il festival è prevista una formula di abbonamento a prezzi particolarmente contenuti (da € 60 a € 100). Biglietti da € 15 a € 44. A breve saranno aperte le vendite per il Festival.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.


BARI IN JAZZ 2023: il programma completo della XIXª edizione

In il

bari in jazz 2023

Festival Metropolitano
BARI IN JAZZ – XIXª EDIZIONE
DAL 14 LUGLIO AL 7 SETTEMBRE 2023

Dal 14 luglio al 7 settembre torna il Festival metropolitano BARI IN JAZZ, uno degli eventi estivi più attesi in Puglia, che arriva quest’anno alla sua diciannovesima edizione.
Un cartellone di eventi che spaziano, come abitudine del festival, attraverso un ampio spettro di suoni provenienti da oriente e da occidente, con proposte artistiche che vanno dall’Asia all’America Latina, al bacino mediterraneo, all’Europa; jazz, world, rock, musica d’autore, funk sono alcuni degli stilemi che il pubblico troverà scorrendo il programma.
Fra i concerti di questa XIX edizione troviamo nomi come gli alfieri del funk e del groove inglese INCOGNITO, il meltin’ pot psichedelico di THE HELIOCENTRICS, il trip hop del crooner svedese JAY JAY JOHANSSON, l’etno jazz della pianista giapponese ERI YAMAMOTO, il power-mestizo degli argentini EL SONIDERO INSURGENTE, la poliedricità cantautorale di PIERS FACCINI, il jazz elettronico di DEMIAN DORELLI ma anche di LUCAS SANTTANA, ANA CARLA MAZA; il nostro cantautorato con ALEX BRITTI, PATRIZIA LAQUIDARA, ILARIA PILAR PATASSINI, AMALIA GRÈ; i progetti dedicati a Lucio Dalla di COSTANZA ALEGIANI e quello che oltre al cantautore bolognese aggiunge anche la poesia di Alda Merini da parte di GABRIELE ZANINI; e ancora RADICANTO, RADIODERVISH, ENZO FAVATA, i dj set dal tramonto in collaborazione con Puglia Village di Molfetta e molti altri nomi che completano un programma ricco e variegato.
Bari in Jazz è un festival inclusivo. Lo dimostrano la varietà dei concerti proposti così come il numero di comuni che da anni contribuiscono all’appellativo di “Festival Metropolitano”. Una presenza sul territorio che promuove arte, turismo, cultura, lavoro.
I comuni della città metropolitana coinvolti sono: BARI, BITETTO, MONOPOLI, NOCI, SAMMICHELE DI BARI, SANNICANDRO DI BARI e i comuni di FASANO, MARTINA FRANCA e TRICASE.
Come ogni anno la manifestazione lega il proprio nome ad altre realtà culturali del territorio. Anche quest’anno torna la collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, con cui il festival presenta sei concerti, e la Festa del Mare, insieme per due eventi.
Infine, oltre alla musica, il minareto di Selva di Fasano offrirà anche lezioni di Hatha Yoga (13/07, 20/07, 03/08) Biodanza (19 e 27/07), due “Notti delle stelle” a cavallo di Ferragosto (14 e 16/08) e, per i più piccoli, una caccia al tesoro (31/07).

PROGRAMMA:

14/07/2023 – Molfetta – Puglia Village
MAURO ESPOSITO & ROBERTO ESPOSITO
ROBERTA FUCCI LA PAPAYA – Dj Set
MARCO CARICOLA – Dj Set
Dalle 19,00 Alle 23,00 – Ingresso Gratuito

15/07/23 – Tricase – Largo Sant’Angelo Tricase
ENZO FAVATA – THE CROSSING
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

16/07/23 – Monopoli – Piazza Palmieri
ENZO FAVATA – THE CROSSING
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

16/07/23 – Martina Franca – Ateneo Bruni
INCOGNITO
Ore 21,00 – biglietti da 28,75 euro + d.p.

17/07/23 – Bitetto – Palazzo Baronale
RADIODERVISH
THREE FOR ONE
Ore 20,30 – ingresso 10 euro + d.p.

21/07/23 – Molfetta – Puglia Village
RASHIDA Dj Set
BARBARA LANEVE Aka LANEIGE Dj Set
VITO SANTAMATO Dj set
Dalle 19,00 Alle 23,00 – Ingresso Gratuito

21/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
GIOVANNANGELO DE GENNARO ENSEMBLE CALIXTINUS – SACRED MOUNT
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – biglietto 10 euro + d.p.

22/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
DEMIAN DORELLI “MY WINDOW”
In collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 8 euro+ d.p

23/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
GABRIELE ZANINI “E SOGNO’ LA LIBERTA’” OMAGGIO A LUCIO DALLA E ALDA MERINI
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro + d.p.

27/07/23 – Torre Quetta (Ba)
THE HELIOCENTRICS
in collaborazione con Festa del Mare
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

28/07/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
JAY JAY JOHANSSON “Rorschach Test” + WE 3
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro +d.p

28/07/23 Molfetta – Puglia Village
COCO MARIA Dj Set
BONNE VALENTINE Dj Set
AMALIA GRE
Dalle 19,00 alle 23,00 – Ingresso Gratuito

29/07/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
SATOYAMA
Ore 21,00 – Biglietto 8 Euro+d.p.

30/07/23 Sannicandro (BA) Castello Normanno Svevo
ELPIDIA GIARDINA – Plays Pink Floyd
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

03/08/23 Molfetta – Puglia Village
ALEX BRITTI
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

04/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ILARIA PILAR PATASSINI – “TERRA SENZA TERRA TOUR”
Ore 21,00 – biglietto 10 euro + d.p.

05/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ERI YAMAMOTO SUNSHINE TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10+ d.p.

07/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
TRANS-GLOBAL JAZZ TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10+d.p.

08/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
LeePuma ENCUENTRA LIMA
SIMONA SEVERINI DUO
Ore 21,00 – Biglietto 12 Euro +d.p

09/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
FARAUALLA
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
ANA CARLA MAZA “CARIBE”
Ore 21,00 – Biglietto 12 euro + d.p.

10/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
LUCAS SANTTANA “O’ PARAÌSO TOUR”
Ore 21,00 – Biglietto 15 euro + d.p.

11/08/2023 Minareto – Selva Di Fasano (Br)
FEDERICA MICHISANTI
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro+ d.p

12/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
FRANCO ARMINIO + ALESSANDRO PIPINO “ACCORDÉON”
ORE 21,00 – Biglietto 10 Euro+d.p

13/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
EL SONIDERO INSURGENTE
Ore 21,00 – Biglietto 8 Euro+d.p

14/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
COSTANZA ALEGIANI ‘Lucio dove vai?’
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro +d.p.

16/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
SARITA SCHENA “A FLOR DE PIEL”
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro+d.p

17/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
GABRIELE ZANINI “CHI SA VEDERE LE COSE BELLE”
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro+d.p

18/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ELISABETTA SERIO
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 10+ d.p.

19/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
PATRIZIA LAQUIDARA “TI HO VISTA IERI” in Musica
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 12 Euro+ d.p.

26/08/23 Sammichele di Bari – Castello Caracciolo
LIVIA MATTOS TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro + d.p.

27/08/23 Sammichele di Bari – Castello Caracciolo
PIERS FACCINI “SHAPES OF THE FALL”
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

07/09/23 Torre a Mare (Ba)- Piazzetta della Torre
RADICANTO “ALLE RADICI DEL CANTO”
in collaborazione con Festa del Mare
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21,00 eccetto dove indicato.

PREVENDITE UFFICIALI:
CIAOTICKETS – https://www.ciaotickets.com/
TICKETONE – https://www.ticketone.it
DICE – https://dice.fm/?lng=it

INFO PER IL PUBBLICO:
Tel: 0802223328 / 3663397036
www.bariinjazz.it


Summer Nights: il Puglia Village di Molfetta accende l’estate con Alex Britti

In il

SUMMER NIGHTS PUGLIA VILLAGE MOLFETTA

Arrivano le Summer Nights di Puglia Village!
Tre serate speciali per accendere l’emozione dell’estate con Bari in Jazz.

Il 14, 21 e 28 luglio il ritmo dell’estate batte al Puglia Village con tre serate dedicate alla musica dal vivo e al divertimento con i dj set. E poi aperitivi, cocktail e i 90 negozi del Villaggio aperti fino alle 23 per offrirti tutto lo shopping che desideri.

Puglia Village lancerà una programmazione, frutto di una collaborazione con Bari in Jazz, con ospiti locali e internazionali, come DJ Rashida, di origini americane, nota per la sua fusione di hip-hop , funk, soul, dancehall, house, pop e rock, Coco Maria e Bonnie Valentine.

Per tre venerdì sera dalle 19 alle 23 tanti ospiti locali e internazionali per ascoltare musica e ballare insieme per tutta la serata.

PROGRAMMA:

Venerdì 14 luglio:
BARI IN JAZZ 2023 • MAURO ESPOSITO AL SAX E ROBERTO ESPOSITO AL PIANO • MARCO CARICOLA DJ • LA PAPAYA DJ

Venerdì 21 luglio:
BARI IN JAZZ 2023 • DJ RASHIDA • BARBARA LANEVE AKA LANEIGE DJ • VITO SANTAMATO DJ

Venerdì 28 luglio:
BARI IN JAZZ 2023 • COCO MARIA DJ • BONNIE VALENTINE DJ • AMALIA GRÉ

Nelle vie del Villaggio e presso le maggiori piazze di interesse, saranno allestite delle aree lounge che rievocheranno lo stile senza tempo delle masserie pugliesi.

L’estate di Puglia Village si chiude giovedì 3 agosto con il grande live di ALEX BRITTI, che interpreterà le sue canzoni più celebri.


VICOLI JAZZ: Kelly Joyce, Karima e Stefania Di Pierro in concerto a Rutigliano

In il

vicoli jazz rutigliano

VICOLI JAZZ
Prima Edizione

Per la prima edizione di «Vicoli Jazz», rassegna promossa dalla Pro Loco Rutigliano con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano, è in programma Giovedì 1 Settembre, alle ore 21, in Piazza Colamussi (Borgo Antico), con ingresso libero, il concerto di Stefania Dipierro, tra le vocalist più note del panorama jazzistico italiano.
Stefania Dipierro canterà a Rutigliano con un quartetto formato da Leo Gadaleta (viola), Piero Vincenti (piano), Gianluca Aceto (basso) e Mimmo Campanale (batteria).
Venerdì 2 Settembre, toccherà a Karima salire sul palco in piazza a Rutigliano. Dotata di una voce potente e significativa, nonostante la sua giovane età Karima vanta già una lunga e variegata carriera artistica internazionale. Di rilievo la collaborazione con il grande compositore Burt Bacharach: è l’unica cantante italiana a cui il “Maestro” ha scritto dei brani e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album. Tra le sue performance internazionali: è stata scelta dalla Disney per interpretare la colonna sonora nel film di animazione “La Principessa e il ranocchio”, ha aperto i concerti negli Usa di Whitney Houston e di John Legend. È un’artista molto amata in Cina dove ha cantato al prestigioso Teatro dell’Opera di Pechino.
Per l’ultimo appuntamento, Sabato 3 Settembre, il concerto di Kelly Joyce.
Artista francese, italiana d’adozione, Kelly Joyce è una star internazionale dalle eccezionali doti vocali, grazie alle quali, con straordinaria abilità artistica, esalta il pubblico interpretando magnificamente stili musicali differenti come il jazz manouche, il pop-soul e l’R&B contemporaneo.

Tutti i concerti si terranno in piazza Colamussi alle ore 21:00

Info: dal Lunedì al Sabato, dalle ore 18 alle ore 20.30: tel. 3209041603


Festival M’ILLUMINO DI JAZZ – Apulia Art Fest, il programma

In il

m'illumino di jazz

Festival “M’ILLUMINO DI JAZZ, Apulia Art Fest”

Dal 02 al 06 Agosto, a Terlizzi (BA) nell’ambito del cartellone eventi promosso dal Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto – Festa Maggiore, avrà luogo il festival: “M’ILLUMINO di JAZZ, Apulia Art Fest”.

Qui il programma della Festa Maggiore 2022

Il festival, nasce dalla sinergia tra la DAN AGENCY ed Emma Ceglie, autrice e art director di spettacoli e rassegne finalizzate alla divulgazione del linguaggio del jazz.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Terlizzi, Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto – Festa Maggiore, Pro Loco Unpli Terlizzi, Associazione Via Francigena Appia Traiana e il Lions Club Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana”.

Il format nasce con l’intento di aprire una finestre sul jazz all’interno delle feste patronali più belle e caratteristiche di Puglia (partendo dalla Festa Maggiore di Terlizzi), al fine di creare spazi inediti per la promozione degli artisti di riferimento.

Non a caso il nome e il logo del festival rimandano alle luminarie pugliesi, elemento decorativo caratteristico delle feste religiose e ormai simbolo di “pugliesità” nel mondo e sinonimo di FESTA.

<< L’obiettivo è porgere all’attenzione di un pubblico più numeroso ed eterogeneo un codice musicale il cui stereotipo vuole “confinato” tra i cultori del genere e perciò fruibile solo da una ristretta élite – dichiara Emma Ceglie, direttore artistico del festival – pertanto, la definizione di musica colta, che al jazz è stata attribuita deve fare rima con il concetto di musica di qualità e non con la sottesa ed errata interpretazione del “solo per pochi” >>.

Il festival, già nel nome scelto per il sottotitolo, esprime la chiara volontà di promuovere il jazz anche attraverso l’interazione fra le arti, ospitando performance in cui musica, danza, pittura e teatro s’incontrano generando interessante osmosi.

Esso diventa opportunità per la presentazione di libri (aventi come tema il genere musicale in questione) e vetrina su peculiarità ed elementi identitari delle città ospitanti.

Il jazz, quindi, da essere oggetto della valorizzazione, diventa esso stesso volano per il territorio ed elemento connettore.

<< La nostra regione è scrigno prezioso di arte, storia, folklore, tradizioni religiose, conclude Emma Ceglie – ma forse non tutti sanno che il “tacco d’Italia” è anche terra di jazz, proprio per i tanti musicisti che con orgoglio ci rappresentano sulla scena nazionale e internazionale di riferimento >>.

La prima edizione di “M’illumino di jazz, Apulia Art Fest” si compone di un cast di artisti di talento e spiccata sensibilità intellettuale, vere eccellenze impegnate in progetti di particolare bellezza e valore culturale.

Protagonisti delle cinque serate saranno:

Roberto Ottaviano, Nando Di Modugno, Maurizio Quintavallle Giuseppe Bassi, Giovanni Scasciamacchia, Giuliano Di Cesare, Vito Liturri, Dino Plasmati, Tony Santoruvo, Mike Rubini, Luciano Pischetola, Michele Campobasso, Nico Catacchio, Marcello Nisi e ospiti internazionali del calibro di Javier Girotto, Sumire Kuribayashi e Nanaco Tarui.

Presente anche la musicologa Maria Giovanna Barletta per la presentazione del nuovo lavoro discografico del violinista Francesco Del Prete.

Per la danza e il teatro ci sarà la partecipazione speciale della ballerina e coreografa Elisa Barucchieri, fondatrice e direttore artistico della Res Extensa Dance Company e il regista teatrale e attore di fiction Andrea Gattinoni.

Mentre il focus TERLIZZI EXPERIENCE sarà curato dall’arch. Tiziana Veneto autrice di “INTERRA”, progetto teso alla valorizzazione le specificità del territorio.

Il festival si inaugura con la presentazione del libro di Ugo Sbisà: “Puglia, l’età del jazz”. A seguire una breve conversazione sul tema Via Francigene con la presidente dell’associazione Via Francigena Appia Traiana, avv. Enrica. Morgese. Interventi: avv. Tecla Sivo presidente del Club Lions Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana” e M° Roberto Ottaviano.

Per i saluti interverranno il Sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico, l’Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani, l’Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, il presidente del Comitato Festa Maggiore Carmine D’Aniello, il presidente della Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo e il presidente del Club Lions Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana” Tecla Sivo.

<< Un sentito grazie – fanno sapere gli organizzatori – va in primis al Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto che ha condiviso l’idea progettuale del format, consentendoci di inserirlo nel programma ufficiale della Festa Maggiore. Inoltre, esprimiamo gratitudine verso tutti coloro i quali hanno sostenuto concretamente il progetto, in modo speciale l’imprenditore Carmine D’Aniello, presidente del Comitato Festa Maggiore e Franco dello Russo, presidente Pro Loco Unpli Terlizzi, la designer Marina Corazziari Presidente dell’Associazione Culturale Spazio Art d’Or . Ci piace pensare che da oggi in poi i borghi pugliesi e in primis la nostra amata Terlizzi, nel giorno in cui indossano il loro abito più bello, possano risuonare di jazz e dei valori etico sociali di cui è mirabile sintesi.>>.

Gli appuntamenti in cartellone avranno luogo nel Chiostro delle Clarisse (Piazza Cavour) e in Largo Lago Dentro.

Ingresso libero con posti a sedere limitati.

Programma Festival M’ILLUMINO DI JAZZ, Apulia Art Fest

02 Agosto – Ore 20.00 Chiostro delle Clarisse
Serata di inaugurazione del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Presentazione del libro di Ugo Sbisà “PUGLIA: LE ETA’ DEL JAZZ”.
Dialoga con l’autore Emma Ceglie
LE VIE FRANCIGENE-
Interventi: presidente Associazione Via Francigena Appia Traiana – Terlizzi avv. Enrica Morgese, presidente Lions Club Ruvo-Terlizzi “Appia Traiana” avv. Tecla Sivo, M°Roberto Ottaviano
Concerto: “APPRODI” con Roberto Ottaviano, Nando di Modugno, Maurizio Quintavalle.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, presidente Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo.
Conduce Emma Ceglie

03 agosto – Ore 20.30 Chiostro delle Clarisse
II Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Presentazione del nuovo lavoro discografico “COR CORDIS” – ed. Dodici Lune records del violinista Francesco Del Prete. Guida all’ascolto Maria Giovanna Barletta,musicologa.
“I 7 VIZI CAPITALI” nella Divina Commedia” – itinerario dantesco di Andrea Gattinoni: Andrea Gattinoni – voce, Vito Liturri – pianoforte, Emma Ceglie – canto, realizzato con il patrocinio dell’Unpli Pro Loco Terlizzi in collaborazione con il Comitato Feste Patronali.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Presidente Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo.
Conduce Emma Ceglie

04 agosto – Ore 21.00 Largo Lago Dentro
III Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest” Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto “ATOMIC BASS” di Giuseppe Bassi
Giuseppe Bassi, Giovanni Scasciamacchia feat. Javier Girotto e Sumire Kuribayashi organizzata dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con Dan Agency ed EcoDomus srl Bisceglie.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie

05 agosto – Ore 21.30 Chiostro delle Clarisse
IV Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto-performance “TSUMUJIKAZE OPERA”
Giuliano Di Cesare feat. Nanaco Tarui e Giuseppe Bassi.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie

06 agosto – Ore 21.30 Largo Lago Dentro
V Serata del Festival ” M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest” Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto The Untouchable Band in “S’AMMY N’ACTION”
Direttore d’Orchestra Dino Plasmati, con Dino Plasmati, Tony Santoruvo, Mike Rubini, Luciano Pischetola, Michele Campobasso, Nico Catacchio, Marcello Nisi.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie


CHIARA CIVELLO in concerto a Trani

In il

chiara civello tour trani

CHIARA CIVELLO IN CONCERTO
Jazz a Corte – Chansons
Domenica 31 Luglio
Palazzo delle Arti “Beltrani”
TRANI (Bari)

Chiara Civello nasce a Roma e lì scopre la musica. A 18 anni lascia la Capitale alla volta dell’America, per frequentare il Berklee College of Music.
Diventa la prima artista Italiana nella storia ad esordire con la leggendaria etichetta Verve Records, sotto la produzione di Russ Titelman.
Nel 2012 Chiara partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo, nella categoria BIG, con il brano “Al posto del mondo”. In contemporanea esce il quarto album di inediti, omonimo.
Chiara Civello torna a lavorare insieme al produttore Marc Collin per il suo nuovo progetto Chansons: Chiara Civello Sing International French Standards.
Una tracklist di 12 brani classici dal 1945 al 1975 di autori francesi: da Michel Legrand a Charles Aznavour, Charles Trénet, E’dith Piaf, Jacques Brel o Gilbert Bécaud e Francis Lai.
Nomi conosciuti dagli amanti della musica francese, ma non necessariamente dal pubblico internazionale.
E questa è la grande sorpresa di questo album. Queste canzoni hanno varcato i confini per oltre 70 anni senza alcun riferimento alla loro eredità francese. Con questa collezione passano dall’ombra alla luce.
Chi potrebbe immaginare che Feelings, The Good Life o My Way siano stati scritti da autori francesi? E che Frank Sinatra, Julio Inglesias, Elvis Presley, Madonna, Lady Gaga, Luciano Pavarotti, Céline Dion, Dalida o Caetano Veloso abbiano inciso questi capolavori facendoli diventare a livello internazionale la colonna sonora della nostra vita.
La voce di Chiara Civello è intimista, mettendo spesso a nudo la sua anima.
La produzione è pura con il tocco di Marc Collin: un po’ di retrò con una varietà di stili che vanno dal piano bar, nel senso nobile del termine (I Will Wait for You, My Way, The Good Life), swing (Petit Fleur), ritmi cubani (Feelings), batteria e beat con improvvisazioni vocali e al pianoforte (La Vie en Rose), soul (What Now My Love) e anche blaxploitation (Hier Encore).
Formazione in quartetto.
Posti limitati – si consiglia la prenotazione.
Per prenotare è disponibile la nuova app Palazzo Beltrani che si può scaricare gratuitamente dagli store Apple e Google, sia per tablet che per smartphone, oppure cliccando il seguente link: https://www.palazzodelleartibeltrani.it/app-audioguida/
Informazioni: Tel. 0883500044 – Email info@palazzodelleartibeltrani.it