Ad Libitum – La Grande Musica a Polignano, il programma dei concerti

In il

ad libitum 2023 polignano

AD LIBITUM
LA GRANDE MUSICA A POLIGNANO
IXª edizione
dal 25 giugno al 9 settembre 2023

Il viaggio di Odisseo tra terre sconosciute e mari da attraversare, fuori e dentro di sé. Un fil rouge che si dipana tra gli appuntamenti della IX edizione di Ad Libitum – La grande musica a Polignano, con la direzione artistica di Maurizio Pellegrini. Da giugno a settembre sono tredici i concerti e gli spettacoli inseriti nella programmazione estiva della rassegna realizzata da Epos Teatro, ente di produzione e programmazione riconosciuta dal Ministero della Cultura e sostenuto dal Fondo Unico per lo Spettacolo dal vivo per il triennio 2022-2024. Dopo una prima annualità legata al concetto di òikos (casa), il 2023 sarà incentrato sul tema del nòstos, ovvero il viaggio che il protagonista dell’Odissea compie per tornare in patria. Alla sua, alla nostra Itaca.

“Ad Libitum è stata caratterizzata sempre da un vivo confronto tra i diversi linguaggi artistici – spiega Maurizio Pellegrini – L’Arte nell’Arte: è così che Musica e Letteratura si influenzano e incontrano la Danza, il Teatro, la Storia, il Territorio. Il recente riconoscimento ministeriale ci ha spronati a immaginare un percorso fortemente identitario. Dalle rocce di Polignano, dal suo mare, dal nostro senso di spaesamento per gli anni appena trascorsi e dalla necessità di nuovi dialoghi è nata l’idea di dedicare il triennio 2022/24 all’Odissea. Nei miei studi classici ho sempre immaginato Polignano a Mare quale teatro ideale dei poemi epici ed oggi camminiamo su questa realtà con la consapevolezza di un’identità culturale ancora da costruire”.

L’Odissea tra parole e musica
Ad aprire gli appuntamenti il 25 giugno è La Cantiga de la Serena con La mar – Canti e riti d’amore del Mediterraneo. Un concerto su musiche senza tempo, che parla di gente lontana con in comune quello stesso mare solcato da Odisseo, storico crocevia di culture dalle infinite storie di accoglienza, in uno scenario speciale: l’antica Abbazia di San Vito, aperta al pubblico per l’occasione su gentile concessione della famiglia Tavassi La Greca.
Ponte tra culture musicali è anche James Senese, che sceglie Ad Libitum come tappa del tour del suo nuovo album, Stiamo cercando il mondo. Un vero e proprio evento in programma il 23 luglio nello spazio fronte mare del Museo Pino Pascali, che è soprattutto racconto di quarant’anni di carriera per il protagonista di quella rivoluzione culturale che è stata il ‘Neapolitan Power’, condivisa con l’immenso Pino Daniele.

Una distesa azzurra fa da sfondo allo speciale appuntamento in programma il 14 luglio nella piccola baia di Cala Paguro: ad un mese esatto dallo sbarco del Santo Patrono di Polignano, è Sax Nicosia a sbarcare nella cala, interpretando l’eroe omerico nello spettacolo inedito Il mio nome è Odisseo, scritto e diretto da Maurizio Pellegrini ed arricchito dal suono di launeddas e percussioni. Nicosia, miglior attore tragico a Siracusa per Assostampa nel 2019, sarà accompagnato da Marta Lucini e Michele Basile in uno spettacolo tra Teatro, Musica e valorizzazione del territorio che conferma l’anima pluridentitaria di Ad Libitum.

Altro narratore d’eccezione sarà l’attore, cantante e scrittore Moni Ovadia, atteso per il 5 agosto: l’atrio del Museo Pascali farà da sfondo ad un’intensa lectio magistralis su Odisseo e la gara dell’arco (progetto e regia di Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure). L’episodio, raccontato nel canto XXI dell’Odissea, sarà accompagnato dal suono del violoncello di Giovanna Famulari, per un ritorno all’oralità propria dei cantori greci dell’epos.

Un programma, quello di Ad Libitum, che fino al 9 settembre si arricchisce con i concerti di grandi artisti, ognuno con la propria personale visione del viaggio: dai fratelli Marcello ed Erica Sette (9 luglio), al Maurizio Di Fulvio trio (26 agosto), fino alle celebri colonne sonore del grande schermo eseguite dal vivo dal flautista Giuseppe Nova e dal pianista Luigi Giachino (11 agosto).
Quando s’agita il mare è il titolo del singolare concerto che unisce ai versi di Ovidio e Omero, declamati da Maurizio Pellegrini, la musica di Schumann e Rachmaninov, ispirata dai poeti ed eseguita dalla pianista Nicole Brancale (30 giugno). A chiudere la programmazione lo spettacolo Regine (20 agosto) con la partecipazione della New Modern Orchestra, il concerto in tono popolare del duo composto dal mezzosoprano Margherita Rotondi e dal pianista Vincenzo Cicchelli (3 settembre) e, infine, il prezioso ‘Enoch Arden’, melologo di Richard Strauss su versi di Alfred Tennyson, affidato al pianista Piero Rotolo in duo con Pellegrini al Chiostro di Sant’Antonio (9 settembre).

Gli “omaggi” di Ad Libitum
Non mancano poi, come da tradizione, omaggi per gli importanti anniversari musicali del 2023: dal soprano Maria Callas, nel centenario della nascita, con la voce di Maria Cristina Bellantuono (16 agosto), a Sergej Rachmaninov, celebrato con le suites per due pianoforti eseguite dalle sorelle Gromoglasova in occasione dei 150 anni della nascita del compositore russo (30 luglio).

Come partecipare
È possibile acquistare abbonamenti a partire da 80 euro o singoli biglietti di ingresso a partire da 10 euro, secondo gli eventi. Prezzi, regolamenti e booking sul sito di Epos Teatro (www.eposteatro.com) a partire dal 4 giugno.

Sabato 3 giugno, alle ore 18, sarà presentato al pubblico la nuova stagione nella sala fronte mare del Museo Pino Pascali a Polignano a Mare. Sarà l’occasione per aprire ufficialmente la campagna abbonamenti.

I biglietti, oltre che online, potranno anche essere acquistati nelle sedi dei concerti a partire da 30 minuti prima dell’inizio, previa disponibilità.

“È con grande piacere che presentiamo questa iniziativa di Epos Teatro, una importante realtà culturale con sede a Polignano a Mare, nata nel 2010, e che dal 2021 è finanziata dal Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura per il progetto ‘Ad Libitum – La grande musica a Polignano’ – le parole di Grazia Di Bari, consigliere regionale delegato alla Cultura – L’Odissea che è il fil rouge di questa edizione e sarà “musicata e cantata” affronta il tema del viaggio e dell’umana sfida all’ignoto. Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio nell’appassionante mondo dell’epica, che rappresenta la più antica e affascinante forma di narrazione della storia dell’uomo.

Tutto ciò ci consente di riflettere su quanto sia fondamentale ricordare le radici culturali della nostra Europa e il patrimonio culturale garantisce proprio il legame tra le nostre radici, l’identità, e le tradizioni nel più ampio contesto europeo e mondiale. Parola e musica si fonderanno senza soluzione di continuità dando vita ad un grande viaggio dell’anima. Ora il prossimo obiettivo è quello di realizzare un importante contenitore culturale per la città di Polignano”.

“La missione di Ad Libitum sposa perfettamente la strategia ormai consolidata di Regione Puglia in campo culturale – ricorda Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia – valorizzazione e promozione del territorio attraverso gli eventi culturali e di spettacolo, in ottica di diversificazione e qualificazione dell’offerta, internazionalizzazione e destagionalizzazione. Strategia che coincide con la scelta da parte di Epos Teatro – riconosciuto soggetto FUS dal Ministero della Cultura – di dividere la programmazione di Ad Libitum in estiva e invernale, così da ampliare l’offerta per il pubblico. Per questo abbiamo rinnovato il nostro supporto alla rassegna concertistica, che anche quest’anno vede grandi nomi del mondo della cultura ospitati in un luogo identitario del nostro territorio, come Polignano a Mare”.

Il Comune di Polignano è felice di sostenere e ospitare la IX edizione della rassegna Ad Libitum, soprattutto quest’anno che la curiosità per la questione omerica ha incontrato i tratti distintivi del nostro territorio – aggiunge Porzia Priscilla Raguso, assessore alla Cultura del Comune di Polignano – Questi sono tratti suggestivi che costituiscono la nostra storia, la nostra identità, il rapporto con il mare, il tema del viaggio che da sempre accomuna i popoli del Mediterraneo.

Attraverso la musica, portata in scena da artisti anche internazionali, saremo lieti di offrire al pubblico diversi appuntamenti, che hanno non solo l’obiettivo di allietare le sere d’estate, ma anche di garantire un alto panorama culturale”.


Quattro imperdibili eventi gratuiti alla Mongolfiera di Japigia: JAMES SENESE, GIANNI CIARDO, RADIODERVISH e YELLOWJACKETS

In il

JAMES SENESE, GIANNI CIARDO, RADIODERVISH e YELLOWJACKETS Mongolfiera Bari Japigia

L’estate dei grandi eventi targati Mongolfiera Bari Japigia continua con quattro appuntamenti imperdibili presso l’Anfiteatro della Pace, dal 12 al 15 Agosto!

PROGRAMMA:

Venerdì 12 Agosto – ore 21.00
YELLOWJACKETS
Iniziamo il nostro programma con una storica band jazz fusion:
Russell Ferrante – tastiere
Bob Mintzer – sax
Dane Alderson – basso
William Kennedy – batteria

Sabato 13 Agosto – ore 21.00
JAMES SENESE
James Senese è uno degli artisti più importanti della storia della musica italiana. Sangue misto tra Napoli e Stati Uniti, nelle sue vene scorre il meglio della musica occidentale.
Sassofonista e cantante, fondatore dei Napoli Centrale, è stato inoltre uno dei componenti del supergruppo di Pino Daniele.

Domenica 14 Agosto – ore 21.30
RADIODERVISH
Una settimana di musica d’autore con l’etno rock dei Radiodervish.
Poetica musicale. Vocazione interculturale. Canzoni curate. Testi dotti scritti in arabo, italiano, latino, che spaziano dalla cronaca alla filosofia.

Lunedì 15 Agosto – ore 20.30
GIANNI CIARDO
Per chi a Ferragosto rimane a Bari è la volta dell’attore comico barese che proporrà un monologo dal titolo: “Dante: participio presente del passato”. Uno spettacolo che unisce, alla consueta ironia e leggerezza che ne contraddistingue la cifra stilistica, anche un intento divulgativo di impatto divertente per la diversità dei temi tratti dalla vita di Dante e dalla Divina Commedia.
Ma lo spettacolo non finisce qui…

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

In collaborazione con Comune di Bari, Sotto il cielo delle periferie – Le due Bari, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC


Sotto il cielo delle periferie: tanti appuntamenti ad ingresso libero nel mese di agosto tra Japigia, Torre a Mare e Mungivacca

In il

Sotto il cielo delle periferie - le due Bari

Con il finanziamento del Ministero della Cultura, il Comune di Bari ha dato vita al bando “LE DUE BARI” un importante intervento culturale nelle periferie del Capoluogo. Il progetto mira a ricucire il rapporto di questi territori con il resto della città attraverso un lungo calendario di spettacoli, laboratori ed esperimenti socio culturali. Sotto il cielo delle periferie é una delle costole di questo progetto e propone un fitto calendario di appuntamenti nel mese di agosto tra Japigia, Torre a Mare e Mungivacca. L’idea é quella di costruire una valida alternativa allo svuotamento della città nel mese di agosto con spettacoli gratuiti per tutti i gusti e per tutte le generazioni.

PROGRAMMA:
Si inizia dall’Anfiteatro della Pace dell’Ipercoop Mongolfiera di Japigia con 4 varie ed intense serate. Il 12 agosto si parte con gli Yellow Jackets del grande Bob Mintzer, la storica formazione americana simbolo vivente della fusion. Si prosegue il 13 con il grande James Senese storico interprete di quel blues made in Napoli di cui lui Pino Daniele ed Eduardo Bennato sono stati i profeti ed i divulgatori più rappresentativi. Il 14 ci sara’ il ritorno a Bari dei Radiodervish, mentre il 15 per chi non sarà in giro per vacanze ci sarà Gianni Ciardo con il suo ultimo lavoro su Dante seguito dalla proiezione della “Capagira” e dal dj set di Dj Ciccio.
Il 16 ed il 17 agosto gli spettacoli saranno di scena nella Piazza della Torre di Torre a Mare. Il 16 dopo Vito Signorile con il suo “Ragù”ci sarà la prima produzione della rassegna “ Sotto il cielo delle periferie”: Il gruppo Radicanto suonerà con il polistrumentista africano Gabin Dabirè con un’anteprima assoluta di un interessante incrocio tra la cultura popolare pugliese ed i suoni archetipici dell’Africa.
Il 17 torna di scena Napoli con il gruppo che da oltre 50 anni ci racconta con i suoni ed i testi le radici profondamente letterarie della musica napoletana: la Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Sotto il cielo delle periferie si traferirà dal 26 al 28 agosto nel parco Princigalli del quartiere Mungivacca. Per due giorni (26 e 27) il quartiere sarà attraversato dai suoni di Carnival Hill, due giornate di grande happening che richiamano uno dei più grandi carnevali d’occidente, il carnevale che si svolge a Londra nel quartiere di Notting Hill. Divenuto un evento simbolo dell’integrazione
tra culture ed esseri umani, nel quartiere di Mungivacca oltre 30 maschere e tanti musicisti rappresenteranno in musica ed animazione i temi dell’integrazione. Il 28 Sotto il cielo delle periferie si chiuderà con un omaggio a Lucio Dalla con “L’anno che verrà”. La voce di Beppe Servillo e la musica di due grandi musicisti argentini Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
Nella rassegna uno spazio importante sarà per due esperimenti socio culturali:
1. il gruppo italo africano dei Tukurù alle prese con l’associazione impegnata nel sociale Semidivita con un progetto sul territorio di Japigia che avrà alla fine una dimensione dal vivo sul palco di Torre a Mare.
2. Il pianista compositore Mattia Vlad Morleo con un ensemble di 11 musicisti in un altro esperimento dove la musica si incontrerà con le tematiche ambientali delle Associazioni del territorio.

Gli spettacoli sono tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

www.leduebari.it


JAMES SENESE in concerto gratuito alla Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

james senese james is back

JAMES IS BACK!
UNA LEGGENDA DELLA MUSICA ITALIANA
A RUTIGLIANO!

JAMES SENESE
IN CONCERTO
ALLA 57ª SAGRA DELL’UVA DI RUTIGLIANO

A cura della Pro Loco Rutigliano e del Comune di Rutigliano, in occasione della 57ª «Sagra dell’Uva di Rutigliano» che si celebrerà a Rutigliano (Bari) Sabato 2 e Domenica 3 Ottobre, è in programma SABATO 2 OTTOBRE alle ore 21 in PIAZZA KENNEDY il concerto di JAMES SENESE, l’iconico sassofonista napoletano, una leggenda della musica italiana, che con il suo gruppo Napoli Centrale rivoluzionò la musica jazz-rock italiana degli anni Settanta, dandole una marcata connotazione pop, una traccia condivisa poi con il supergruppo di Pino Daniele (James Senese, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo)

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI, MASCHERINA ED ESIBIZIONE DEL GREEN PASS.
PRENOTAZIONI

TEL. E WHATSAPP DAL LUNEDÌ AL SABATO ORE 10-12 E 18-20: 3209041603


James Senese e i Napoli Centrale in concerto ad Altamura

In il

james-senese-napoli-centrale

James Senese, al secolo Gaetano Senese, inizia giovanissimo la sua carriera di sassofonista e si distingue fin da subito per il suo virtuosismo. Fonda i Napoli Centrale con l’amico Franco Del Prete con cui pubblica i primi lavori caratterizzati da un jazz-rock dalla forte connotazione popolare. Con Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo, è stato uno dei componenti della superband di Pino Daniele cui cui ha collaborato nei dischi d’esordio. Nel 2001 pubblica l’album di successo “Zitte! Sta arrivanne ‘o mammone”, che si avvale di importanti collaborazioni, come Enzo Gragnaniello, Lucio Dalla, Raiz. Nel 2011 partecipa al film “Passione” di John Turturro e al successivo adattamento teatrale. Nello stesso anno riceve il premio Armando Gill alla carriera. Nel 2016 esce il nuovo album dei Napoli Centrale “‘O Sanghe” (Ala Bianca/Warner) che vince nel 2017 la Targa Tenco come miglior album in dialetto. La formazione attuale dei Napoli Centrale vede James Senese alla voce e sax, con i suoi storici sodali: Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere e Agostino Marangolo alla batteria.

Piazza Matteotti – ALTAMURA (Bari)


Altamura, Festival dei Claustri 2019: il programma della VIIª edizione

In il

festival dei claustri altamura 2019

Lo scorso 13 luglio, Altamura ha potuto gustare un assaggio di quello che sarà il Festival dei Claustri il prossimo 14 settembre e durante tutto l’anno. Dalla conferenza stampa, infatti, sono subito emerse subito le novità che caratterizzeranno questa settima edizione.

Innanzitutto è apparsa chiara la volontà dell’associazione di farsi promotrice di una rigenerazione urbana che vede coinvolta anche la politica di Altamura. Tutta la cittadinanza aspetta l’intervento Rigenera Altamura. L’amministrazione, nella persona dell’assessore ai lavori pubblici Falcicchio ha risposto che nella prossima primavera
partiranno i cantieri atti al rifacimento dei servizi di una parte del centro storico. La speranza è quella che a seguito delle migliorie promesse si elimini anche la massiccia presenza di automobili dalle bellissime piazze, claustri e vicoli della città vecchia.

Quest’anno l’evento estivo del Festival dei Claustri si inscriverà in un cartellone più ampio e ricchissimo di eventi. Perciò è nata una collaborazione sinergica con il Festival del Pane DOP e della Lenticchia IGP che si terrà a settembre. Insieme si è arrivati alla decisione di fare rete tra eventi per creare un’occasione turistica ricca e unica. Lo stesso approccio è stato perseguito anche dall’amministrazione pubblica, nella persona dell’assessore al Turismo e Spettacolo Perrone, vista l’organizzazione del concerto di James Senese previsto sempre in data 14. La città si proporrà al territorio limitrofo e non solo con un cartellone evento unico, una giornata da trascorrere ad Altamura all’insegna dell’Ambiente, Arte, e Gastronomia.

Il tema che animerà il Festival è Spazi Armonici. Il suo obiettivo è quello, infatti, di far risuonare gli spazi di musica e vita e continuare così a dar loro un’anima. A questo leitmotiv principale si assoceranno anche altri sotto-temi che toccheranno vari aspetti culturali e della creatività. I visitatori avranno modo, ad esempio, di partecipare a laboratori artigianali, escursioni alla scoperta della fauna alata dei claustri e letture animate dedicate ai più piccoli. Questi ultimi non sono gli unici, però, a cui il Festival ha guardato con attenzione. La settima edizione sarà più inclusiva delle precedenti grazie ai lettori VR che permetteranno ai portatori di disabilità di guardare da vicino gli spazi che di solito sono loro esclusi a causa delle barriere architettoniche.

Tutto alla fine riconduce ad un altro fil rouge di quest’anno: Cancelli Aperti. I claustri si apriranno alla cittadinanza ma non solo fisicamente. Anche i numerosi artisti in programma, nazionali e internazionali, apriranno i cancelli della loro interiorità con le loro performance cercando di trasmettere agli spettatori un messaggio. Gli stessi artisti poi si riuniranno alle 23:30 nel Monastero del Soccorso per creare una suggestiva e corale improvvisazione.

La settima edizione del Festival dei Claustri si presenta dunque come un evento culturale dal sapore locale ma nazionale e quasi europeo, iscritto nelle tendenze urbanistiche dedicate più sulla qualità della vita che sugli edifici.

Ufficio Stampa Festival dei Claustri


PROGRAMMA:

MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA MURGIA
h 10:00 – Workshop
Composizione di Visual Music
Utilizzo di segnali audio per la sintesi vettoriale con laser o oscilloscopia cura di Alberto Novello

PIAZZA REPUBBLICA
h 18:30 – Presentazione Festival dei Claustri 2019
Pasquale IacovonePresidente Festival dei Claustri
Presentazione edizione 2019 “Spazi armonici”
Direzione Artistica, Concept di progetto,
Associazioni partecipanti edizione 2019
Pietro Falcicchio – Assessore Lavori Pubblici
Nino Perrone – Assessore alla Cultura
Presentazione opere materiali e immateriali previste dal progetto di rigenerazione urbana del centro storico di Altamura

MONASTERO DEL SOCCORSO
h 21:30 – Teatro di animazione
Le Guarattelle di Enrico Francone
con sonorità popolari Ivan Dell’Edera

h 22:30 – Spettacolo multimediale
Laser e musica acustica ed elettronica

Nordic Special Quartet (ITA/NOR)

Ulrik Ibsen Thorsrud
percussioni, fount instruments, elettronica

Mariano Bulligan
voce, violoncello, little instruments

Paolo Pascolo flauto,
flauto basso, little instruments

Alberto Jestern Novello
modular sinth & amp, laser drowing

h 23:30 – Over the Cage
con la danzatrice e attrice
Alessandra Ardito
e i musicisti improvvisatori presenti


ALTAMOON: il Festival della Luna – Notti d’estate sotto il cielo di Altamura

In il

altamoon il festival della luna

Altamoon. Il Festival della luna. Notti d’estate sotto il cielo di Altamura.

Un’estate stellare ad Altamura con un festival che guarda in alto. Il concept è il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla luna, nasce da questo spunto e da questa occasione storica irripetibile il progetto ALTAMOON, un calembour che unisce il nome Altamura e, per assonanza il nome dell’Alta Murgia, a quello della luna. ALTAMOON promette, fin dal nome, diversi appuntamenti all’insegna della cultura e della valorizzazione territoriale.

Il programma è articolato tra luglio e settembre, con concerti e spettacoli teatrali per grandi e piccini, cittadini, visitatori e turisti. Sono previste inoltre escursioni e osservazioni astronomiche. Tutte le attività in programma sono ad ingresso gratuito.

Il primo ciclo di eventi, a luglio, in ​Piazza Don Tonino Bello​, si apre con il concerto degli ​Adika Pongo​, in occasione della data anniversario dell’allunaggio: ​20 luglio​. La band, fondata nel 1994 da Niccolò Fabi, oggi rappresenta uno show consolidato di alto livello artistico che, attraverso un crescendo di successi dei più noti artisti della black music, coinvolgerà il pubblico nell’atmosfera dalla “disco music”. A seguire, il giorno dopo, ​21 luglio​, ci sarà lo spettacolo ​“Il Cotto e il Crudo”​,​ ​di e con​ Emilio Solfrizzi ​e​ Antonio Stornaiolo​. In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.

Gli appuntamenti di agosto verranno annunciati da una marching band, il pomeriggio del ​6 agosto​ le strade della città saranno animate da uno spettacolo musico-coreografico della ​EuroBand – Murgia’s Street Band​, composta da 14 elementi. A seguire, presso il sagrato della Chiesa del Carmine, in Via Madrid, la serata sarà animata dal teatro per ragazzi con ​“Kirikù e la strega Karabà”​. Produzione Teatri di Bari / Kismet. La pièce, tratta dal celebre film d’animazione di Michel Ocelot, adattato da Teresa Ludovico, è arricchita dalle musiche di Maurizio Lampugnani e dalle percussioni dei Sudjembè. Il giorno dopo, ​7 agosto​, nella stessa location, in scena l’Anonima GR con ​“Bar dello Sport​”, di e con Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli. Una commedia divertente, dove l’affiatata coppia barese mette in scena una carrellata di uomini e donne colorite e macchiettistiche, un’interessante lettura del vivere contemporaneo.

La rassegna si chiude a settembre in ​piazza Matteotti​, con altri due concerti. Protagonista indiscusso di quella particolare musica napoletana, intrisa di groove e di innovazione, ​James Senese​ si esibirà il ​14 settembre​ con​ i Napoli Centrale​, Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere e Agostino Marangolo alla batteria. Il 15 settembre è la volta del ​Sergio Caputo Quartet​. In quartetto con basso, batteria e sax, con la sua voce e chitarra, Sergio Caputo porterà sul palco i suoi brani raffinati e al tempo stesso immediati, la sua musica caratterizzata da contaminazioni latine, jazz, swing.

La rassegna è inoltre arricchita dai “Walking on the Moon”, tre appuntamenti per tre escursioni diverse, al tramonto, nel territorio di Altamura. Il ​19 luglio​ presso il Pulo di Altamura, il ​9 agosto​ presso la località Pozzi di Rota e il ​14 settembre​ in località Casette di Castigliolo. Al termine di ciascuna escursione, spazio all’osservazione astronomica: grazie a potenti telescopi sarà possibile osservare i crateri lunari, gli uragani di Giove, gli anelli di Saturno e tanto altro ancora.

Altamoon ​è un evento ideato e curato da Cube Comunicazione s.r.l., azienda aggiudicataria di Bando di Gara indetto dal Comune di Altamura.

IL PROGRAMMA:

CONCERTI

“Adika Pongo” Live Concert
Il 20/07/2019
Piazza Don Tonino Bello
21:00

James Senese e i Napoli Centrale
Il 14/09/2019
Piazza Matteotti
21:00

Sergio Caputo Quartet
Il 15/09/2019
Piazza Matteotti
21:00

ESCURSIONI

Walking on the Moon – Pulo di Altamura
Il 19/07/2019
18:30
CLICCA QUI per prenotare

Walking on the Moon – Pozzi di Rota, in località La Mena
Il 09/08/2019
17:30
CLICCA QUI per prenotare

Walking on the Moon – Casette di Castigliolo, località Murgia del Ceraso
Il 14/09/2019
16:00
CLICCA QUI per prenotare

SPETTACOLI

Il Cotto e il Crudo con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
Il 21/07/2019
Piazza Don Tonino Bello
21:00

EuroBand – Murgia’s Street Band
Il 06/08/2019
Per le strade della città
18:30

Kirikù e la strega Karabà
Il 06/08/2019
Sagrato della Chiesa di S. Maria del Carmine – Via Madrid, 7
21:00

Bar dello Sport…
Il 07/08/2019
Sagrato della Chiesa di S. Maria del Carmine – Via Madrid, 7
21:00

Maggiori info su www.altamoon.it


James Senese Napoli Centrale a Conversano – “Aspettanno ‘o tiempo” Tour 2019

In il

James Senese Napoli Centrale Conversano

James Senese Napoli Centrale – “Aspettanno ‘o tiempo” Tour 2019
Giovedì 25 Aprile – Ore 17.30
Conversano (BA) – Piazza Castello

INGRESSO GRATUITO

L’evento è un’anteprima di Piazzaforte Jazz Fest all’interno della rassegna “Il Maggio Conversanese”

Organizzato da:
Città di Conversano
Pro Loco Conversano
Partner:
Associazione Ristoratori Piazza Castello Conversano

A due anni dal bellissimo “ ’O Sanghe ” (vincitore della Targa Tenco nel 2017 nella sezione album in dialetto), e dopo oltre 200 concerti che in altrettanto tempo lo ha portato a girare l’Italia e l’Europa, l’instancabile artista partenopeo pubblica il doppio cd live ““ASPETTANNO ‘O TIEMPO”.

Il disco è stato registrato durante il tour invernale 2017, e contiene tutti i suoi grandi successi oltre due inediti – lo strumentale “Route 66” e “‘LL’AMERICA”, quest’ultimo scritto da Edoardo Bennato per James, e una rilettura di “Manha de Carnaval” di Astrud Gilberto e Herb Otha, qui intitolata “Dint’ ‘o core”.

E’ il disco che consacra James Senese come uno dei più grandi musicisti italiani degli ultimi 50 anni. E proprio questa cifra ricorre con questo doppio album live ed antologico insieme. Prima volta di entrambe le cose per Senese (live e disco celebrativo), all’interno troviamo tutto il suo mondo musicale, ampissimo e trasversale. Nei cinquanta anni di carriera, passando per i seminali Showmen, i Napoli Centrale (tuttora la formazione che lo identifica), le collaborazioni con l’amico indimenticabile Pino Daniele, James Senese a 73 anni compiuti detta ancora la linea musicale per tutti quegli artisti che vogliono fare della coerenza e del bisogno espressivo i propri riferimenti. Tutto quello che dalla fine degli anni sessanta ad oggi è passato fra i vicoli di Napoli gli deve qualcosa. Nel disco la band eccezionale che è già da tanto il cuore di Napoli Centrale: ERNESTO VITOLO alle tastiere, GIGI DE RIENZO al basso, AGOSTINO MARANGOLO alla batteria, sodali di altissimo livello, che sono, non a caso, la medesima band – Senese compreso – che rese capolavoro un disco come “Nero a metà” di Pino Daniele.


James Senese e Napoli Centrale in concerto ad Adelfia – “Aspettanno ‘o tiempo”

In il

james senese napoli centrale adelfia

Dal jazz-rock di connotazione popolare alla collaborazione con Lucio Dalla. Dalle colonne sonore dei successi di Troisi alla super band con Pino Daniele. Quest’anno festeggia i cinquant’anni di carriera tra le note della più illustre musica d’autore italiana, e lo fa anche con noi.
Siamo fieri di accogliere all’ 89ª edizione della Festa dell’Uva di Adelfia JAMES SENESE e NAPOLI CENTRALE.


89ª Festa dell’Uva ad Adelfia

In il

festa dell uva 2018 adelfia

Giunta alla sua ottantanovesima edizione e ad un passo dalle celebrazioni novantennali, La Festa dell’Uva adelfiese già vuole festeggiare la sua carriera e i suoi successi invitandoVi a partecipare per mantenere alto e fiero il suo livello artistico-culturale.

Come ogni anno, Pro Loco Adelfia organizza in una delle piazze dei suoi rioni (per l’anno 2018 è prevista l’esibizione in Corso Umberto I – all’aperto – in data 5/6/7 Ottobre) la consueta Festa tenendo molto a sottolineare quanto essa sia diversa dall’usuale sagra di paese. Dopo anni di rodaggio, la mission della Festa dell’Uva si vuole discostare dal semplice evento di intrattenimento e mira a celebrare il prodotto tipico della sua terra e l’ammirevole lavoro dei suoi produttori in tutto il mondo, associandone l’importanza a quello che è il bagaglio storico culturale dei suoi cittadini.

Così come i frutti della sua terra hanno accompagnato Adelfia nella sua crescita, anche l’arte ha contribuito al suo arricchimento cercando fin dalla sua storia più antica un costante binomio tra uva e musica di qualità.

Grazie ai Commercianti, ai Produttori, agli Sponsor del settore, alla Regione Puglia, all’ Amministrazione Comunale e ai simpatizzanti per la loro partecipazione attiva.

PROGRAMMA:

Venerdì 5 ottobre
ore 8,00 sino alle 13,30 consegna, nella sede della pro loco, dei grappoli del 19° concorso “Grappolo d’oro”
ore 16,00 selezione, nella sede della pro loco, dei grappoli da parte di esperti della filiera uva da tavola
ore 17,00 valutazione pubblica dei grappoli selezionati
ore 18,00 Chiacchr e Frutt – il km zero in stazione, edizione speciale 89ª Festa dell’Uva, presso la vecchia stazione di Adelfia
ore 18,30 convegno tecnico/cittadino: “Tavola rotonda con esperti del settore sulla qualità dell’uva da tavola e sui rimedi a malattie e avversità – corso Umberto I
ore 20,00 proclamazione dei vincitori del 19° concorso Grappolo d’oro – corso Umberto I
ore 20,15 consegna del premio “Amata terra mia” – corso Umberto I
 
Sabato 6 ottobre
ore 17,00 apertura stand artigianato e gastronomia
ore 18,00 premio “Il melograno d’argento” presso auditorium A.Cafaro a cura dell’Associazione Il Melograno
ore 21,00 concerto dell’orchestra Musica in gioco
 
Domenica 7 ottobre
ore 9,30 IIª edizione della sfilata di carri e carrozze d’epoca “Tir Tir” in onore di Giuseppe Caringella
ore 17,00 apertura stand artigianato e gastronomia
ore 20,00 saluti delle Autorità e premiazione del 19° concorso Grappolo d’oro
ore 21,00 concerto di James Senese e Napoli Centrale