ALIAS – Mostra fotografia e grafica di Davide Gigante e Francesco Moretti

In il

ALIAS Mostra fotografia e grafica di Davide Gigante e Francesco Moretti

La Cooperativa Ulixes presenta la mostra ALIAS – L’immaginario aligero tra fotografia e grafica con opere di Davide Gigante e Francesco Moretti, l’esposizione si inaugurerà mercoledì 12 dicembre, alle ore 09.45, all’interno della giornata di studi La Puglia degli angeli. Tracce artistiche dei culti aerei tra Medioevo ed età contemporanea, da San Michele alle schiere celesti e rimarrà aperta al pubblico, nella sede delle Officine Culturali di Bitonto, in largo Gramsci 7, fino al 12 febbraio 2019.

La giornata di studi nasce dall’esigenza di riunire le voci di giovani storici dell’arte e di permettere loro di confrontarsi su un argomento comune, creando così la possibilità concreta di individuare somiglianze e differenze negli schemi iconografici angelici di regioni ed epoche diverse; in questo contesto Dottori magistrali e Dottori di Ricerca in Storia dell’Arte delle Università del meridione propongono ricerche inedite, risultato di approcci innovativi a tematiche note, ma troppo spesso considerate marginali. Lo studio iconografico comparato si pone quindi come il metodo prescelto per condurre un esperimento collettivo, che mira a verificare lo stato delle conoscenze sull’argomento, testarle mediante l’applicazione a contesti territoriali specifici, stimandone la portata culturale e le implicazioni artistiche, al fine di identificarne le precipuità e i comuni denominatori.

Una scelta di approfondimento multimediale e multidisciplinare che riguarda l’immagine dell’angelo in tutte le sue forme. Sulle ali degli angeli si volerà per territori inesplorati, alla ricerca del passato comune, di quello lontano e dimenticato e di quello più vicino e inalterato.

La giornata di studi è un’attività realizzata nell’ambito del progetto Corpus della Pittura Rupestre Pugliese . responsabile scientifico Marcello Mignozzi SSD L-ART/01 – ed è un intervento cofinanziato dal fondo di sviluppo e coesione 2007-2013 APQ Ricerca Regione Puglia Programma regionale a sostegno ella specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale – FutureInResearch.
Durante la giornata di studi che si aprirà con l’inaugurazione della mostra delle opere di Gigante e Moretti il prossimo 12 dicembre alle ore 9:45 interverranno: il direttore scientifico dell’iniziativa Marcello Mignozzi, la dottoressa Liliana Tangorra, Barbara Buttiglione per l’Associazione Ante Litteram, Chiara Cannito della Soc. Coop. Soc. Ulixes, Rosa Calò per il Comune di Bitonto, Adriana A.L. Sabetta e Antonella Ventura Università degli Studi di Bari, Stefano Calò dell’Università del Salento e Francesco Giaconella dell’Università della Basilicata.

L’ingresso alla mostra è gratuito

La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

INFO:
comunicazione@cooperativaulixes.it
0803743487


Inaugurazione rassegna “Il Fuoco Centrale” con l’attore Ivano Marescotti al Teatro del Carro

In il

il fuoco centrale teatro del carro molfetta

Al via la nuova stagione di prosa del Carro del Comici
Ivano Marescotti il 9 dicembre 2018 a Molfetta per l’apertura della rassegna Il Fuoco Centrale.

Sarà Ivano Marescotti, attore e regista del panorama televisivo nazionale ad inaugurare il 9 dicembre alle ore 18:00 nella sede del teatro del Carro “Il Fuoco Centrale” la nuova stagione teatrale del Carro dei Comici giunta quest’anno alla sua decima edizione.

Nel primo appuntamento gratuito Ivano Marescotti padrino d’onore della rassegna incontrerà giovani, studenti e amatori per una lezione di storia del teatro.

Evento gratuito, gradita la prenotazione ai numeri 3397758173- 3492308203


Festival di Porta in Porto all’Auditorium Vallisa – XIIª edizione

In il

festival di porta in porto XII edizione

Dall’8 dicembre Vi aspettiamo all’ Auditorium Diocesano La Vallisa per la XIIª edizione del Festival “Di Porta in Porto”

PROGRAMMA:

8 dicembre ore 20:30 La cantata dei pastori – Santa Claus
9 dicembre ore 20:30 “Mediterraneo” poesie
10 dicembre ore 20:30 Greco levante – Mareamaro

Direzione artistica di Nicola Valenzano

Ricordandovi che l’ingresso è gratuito, Vi invitiamo a varcare con noi la porta del Mediterraneo.

Info: 3289066716


Mercatini di Natale tra i Trulli – IIª edizione

In il

mercatini di natale tra i trulli alberobello

A.C.A.F. – Associazione Culturale Alberobello Future
e L’ ALTRO CAFFE’ sono felici di presentarvi un evento unico e straordinario: la Seconda Edizione dei
MERCATINI DI NATALE TRA I TRULLI

Quest’anno dal 7 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019 siete i benvenuti ad un’edizione davvero speciale!
Non mancheranno la CASA DI BABBO NATALE, la CALATA DELLA BEFANA, animazione, musica dal vivo, spettacoli di magia e tanto divertimento in buona compagnia di gustosi piatti e prodotti tipici e della tradizione natalizia!

E dal 1° Dicembre vi aspettiamo sulla magica PISTA DI GHIACCIO per farvi divertire doppiamente!

Vivi la magia di un’esperienza unica in un paese da favola, per stare bene con i propri cari e non smettere mai di sognare.

Non perdete tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook Associazione Future

INGRESSO GRATUITO
Dal 7 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019
Largo Trevisani /Largo Martellotta/Largo Pietra Ficcata – Alberobello (BA)


La Torre Normanno Angioina di Adelfia riapre al pubblico dopo oltre 30 anni

In il

apertura torre normanno angioina adelfia

La torre misura in pianta 6 metri circa per lato e si eleva per 18 metri. Le caratteristiche tipologiche e costruttive sono simili ad altri edifici coevi presenti in altri centri del barese con cui condivideva la sua funzione di controllo del territorio. Le cortine murarie mostrano tecniche costruttive e materiali diversi distinguendo almeno due fasi: la prima, in basso, presenta una tessitura di conci in pietra calcarea di dimensioni diverse ma con ricorsi regolari pur se di altezze differenti. La seconda fase, in alto, probabilmente frutto di una sopraelevazione, presenta un’articolazi ne più complessa composta da ricorsi di tufo più scuri alternati da fasce in pietra calcarea più chiara. In alto la torre termina con un coronamento sporgente su beccatelli costituiti da archetti pensili che poggiano su mensole in pietra. Su ogni lato del parapetto è inserita una caditoia per la difesa piombante. Due di esse sono in asse con le monofore sottostanti, mentre le altre due sono decentrate. In particolare quella ad ovest, non visibile dalla strada, doveva difendere l’accesso originario alla torre posto al primo piano a cui si accedeva attraverso un ponte levatoio o una scala retrattile.

PROGRAMMA:
Ore 17:00 Saluti Istituzionali Apertura e Taglio del Nastro
Ore 18:00 Spettacolo di Falconeria
Ore 19:30 Benedizione Falò
Ore 19:45 Accensione Falò

Aperture straordinarie anche il 28 e 29 dicembre dalle ore 17:00 alle 22:00

INGRESSO GRATUITO

Info 3494001746


Ingresso gratuito al Teatro Petruzzelli in occasione di San Nicola: la storia e la ricostruzione del politeama a suon di musica

In il

teatro petruzzelli 10 anni dalla ricostruzione

Giovedì 6 dicembre 2018, a dieci anni esatti dalla conclusione dei lavori di ricostruzione del Petruzzelli, il sindaco metropolitano Antonio Decaro e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano festeggeranno questa straordinaria opera con un evento aperto alla comunità. Un grande concerto dedicato all’arte, alla bellezza e al sapiente lavoro che ha reso possibile tutto ciò.
Ad esibirsi sarà la Petruzzelli Swing Orchestra, con i maestri dell’Orchestra del Teatro accompagnati nella sezione ritmica da talentuosi musicisti jazz. La formazione musicale si ispira ai grandi complessi del dopoguerra e avrà alla voce e al trombone Francesco Tritto e al clarinetto il solista Francesco Manfredi.
In programma alcune delle melodie simbolo del grande swing italiano e internazionale: In cerca di te, Mille lire al mese, Un bacio a mezzanotte, Torpedo Blu, Jazz band, White Christmas, La pansè, Bongo bongo, Mamma mi piace il ritmo, Quando quando.
La serata, condotta da Antonio Stornaiolo, si aprirà alle ore 21 con un contributo video, realizzato dall’Accademia del Cinema dei Ragazzi, diretto da Alessandro Porzio e interpretato da Totò Onnis.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento dei posti. Ingresso consentito a partire dalle ore 20.30.


Natale in Fiera – 3ª edizione

In il

natale in fiera 2018 mestieri d arte

Shopping natalizio made in Puglia anche quest’anno presso il Padiglione Confartigianato. Dal 6 al 23 dicembre lo store “Mestieri D’arte” (Fiera del Levante – adiacente alla fontana Monumentale) ospiterà la terza edizione di “Natale in Fiera”, organizzato dalla Confartigianato UPSA Bari in collaborazione con il Conart (Consorzio per lo sviluppo dell’Artigianato).

Uno spazio aperto al pubblico per la promozione e la commercializzazione delle produzioni dell’artigianato artistico, presepi, decori per la casa, complenti d’arredo, accessori moda, cosmesi naturale e tante idee regalo per un natale Made in Puglia.

Inoltre il Padiglione ospiterà anche la seconda edizione di “Botteghe Didattiche Lab – A scuola di Mestiere: Il Costume per lo Spettacolo – Storia, Creatività e Tecnica”.

Anche per questa edizione i visitatori potranno effettuare gli acquisiti natalizi (da lunedì al venerdì ore 9.30-13.30/15.00-19.00; sabato e domenica ore 9.30-13.30/16.30-20.00) in una location dedicata, facilmente raggiungibile, distante dal caos e dal traffico del centro cittadino.
Ingresso libero pedonale dal varco Monumentale (accanto ad Eataly).


X edizione del festival metropolitano “Di Voce in Voce” all’Auditorium Vallisa – Seconda sessione

In il

festival di Voce in Voce Bari 2 vallisa

Prende il via la seconda sessione della X edizione del festival metropolitano “Di Voce in Voce”

Tre giorni di musica all’Auditorium Vallisa di Bari

BARI, 1 dicembre 2018 – Prende il via il cartellone della seconda sessione della X edizione del Festival Metropolitano “Di Voce in Voce” che proporrà sei concerti di pregio all’interno dell’Auditorium Vallisa di Bari ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. La kermesse è realizzata con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Bari, della Fondazione Nikolaos, del COAR (Cooperativa artisti) e le associazioni Arte in Viaggio e Echo Events.

La nuova stagione si propone di rendere omaggio alla millenaria tradizione d’autore e popolare del Mediterraneo. «Il passato diventa pretesto per interrogare la realtà contemporanea utilizzando il pensiero artistico e le suggestioni che ne derivano quale metro per immaginare un presente ed un futuro possibili di crescita interiore e sociale», dichiara il direttore artistico Giuseppe De Trizio.

Lunedì 3 dicembre, Di Voce in Voce approda a Bari, nella sua sede storica, l’Auditorium Vallisa, inizio ore 20.00 ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con due concerti dedicati alla chitarra classica e al mandolino nei repertori dei paesi che si affacciano al Mediterraneo. Protagonisti il noto chitarrista anconetano Giovanni Seneca collaboratore di Erry De Luca e Moni Ovadia, ed il Real Duo di Luciano Damiani e Michele Libraro, reduci da una importante stagione di concerti all’estero.

Martedì 4 dicembre, sarà la volta della performance Adamante: pdisegni dal vero di Luigia Bressan accompagnata dal direttore del festival Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe alle chitarre.
A seguire il concerto dei Radicanto che presentano il loro nuovo concerto.

Mercoledì 5 dicembre, chiuderà la X edizione del 2018, il concerto del virtuoso organettista salentino Claudio Prima cui seguirà lo spettacolo di Maria Moramarco & Uaragniaun, che a loro volta presenteranno il nuovo concerto e cd “Cilla Cilla” prodotto con il sostegno di Puglia Sounds.

Durante la manifestazione sarà allestita la personale “La carta elegante” a cura dell’artista Luigia Bressan all’interno delle sale del Torrione Angioino di Bitonto.
La mostra, nel 2018, ha trovato vita al Museo Civico di Bari e al Castello Carlo V di Monopoli: abiti-scultura in cartapesta, sculture di cervi, maschere, disegni condurranno gli spettatori in un mondo surreale dove le corna di cervo diventano rami di ulivo e il meta-racconto conduce verso Sud.

Il festival

Da dieci anni il festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.

Il commento del direttore artistico Giuseppe De Trizio

Durante il festival sarà proposto un vero e proprio viaggio musicale per il nostro territorio. L’acustica impeccabile, il fascino della storia e il grande calore del pubblico, sono il viatico migliore per la nostra musica.

La storia non smetterà mai di insegnarci il futuro. La voce e le narrazioni della nostra terra sono il vettore di un racconto che non ha fine. La produzione artistica d’autore e popolare, la sperimentazione e l’improvvisazione sanno tenere insieme generi musicali di confine, uniscono artisti e spettatori in un viaggio affascinante e carico di suggestioni. Quest’anno sul palco di “Di Voce in Voce” si alterneranno alcune tra le più belle voci che abbiamo in Puglia al fianco di musicisti di spessore. La dimensione acustica dei concerti restituirà autenticità alle performance rinnovando la volontà di proporre musica originale e rielaborata con grande eleganza, la stessa che potrete gustare visitando la mostra personale dell’artista Luigia Bressan. Vi aspettiamo.

PROGRAMMA

LUNEDI’ 03 DICEMBRE 2018 ore 20.00 AUDITORIUM VALLISA
GIOVANNI SENECA
REAL DUO

MARTEDI’ 04 DICEMBRE 2018 ore 20.00 AUDITORIUM VALLISA
ADAMANTE
RADICANTO

MERCOLEDI’ 05 DICEMBRE 2018 ore 20.00 AUDITORIUM VALLISA
CLAUDIO PRIMA
MARIA MORAMARCO & UARAGNIAUN

DAL 3 AL 5 DICEMBRE AUDITORIUM VALLISA
LA CARTA ELEGANTE
MOSTRA PERSONALE DI LUIGIA BRESSAN

Tutte le serate sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento posti


Apuliaforchristmas: a Monopoli mercatini natalizi, degustazioni, balli e canti popolari

In il

apuliaforchristmas monopoli

Ritorna come è ormai consuetudine, l’evento più suggestivo di tutto l’anno: Apulia for Christmas 2018.

I mercatini di natale più belli della Puglia sono solo a Tenuta Monacelle e andranno in scena i prossimi 1 e 2 dicembre.

Quasi 40 espositori tra creativi e artigiani, i più bravi d’Italia, metteranno in mostra le proprie creazioni “hand-made”. Un occasione per poter anticipare i regali da mettere sotto l’albero.

E poi degustazioni enogastronomiche allieteranno il vostro palato tra caldarroste, vino, pettole e tanto altro ancora. Uno scenario unico, quello che solo la magia del borgo storico dei trulli può regalarvi. Non mancheranno spettacoli live, canti e balli popolari.

Un evento imperdibile, per grandi e piccini, dove si potrà respirare tutta la bellezza del Natale. L’ingresso è gratuito.

Ricordate quindi le date :
1 dicembre dalle 16.00 alle 23.00
2 dicembre dalle 10.00 alle 21.00


MIRABILIA – Interpretazioni de Le Città Invisibili di Italo Calvino

In il

MIRABILIA Interpretazioni de Le Citta Invisibili di Italo Calvino

MIRABILIA | Interpretazioni de Le Città Invisibili di Italo Calvino

1-15 Dicembre 2018
Inaugurazione Sabato 1 Dicembre | h. 19:00

Torrione Angioino, Bitonto
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour – Bitonto (BARI)
Ingresso gratuito

55 città raccontate da modelli di architettura, scultura e design sono l’oggetto della mostra “MIRABILIA – Interpretazioni de Le Città Invisibili di Italo Calvino”, terza esposizione del progetto curatoriale ANTILIA Gallery.
Gli autori italiani ed internazionali hanno indagato con sguardo contemporaneo le città narrate nell’opera di Calvino, uno dei testi che ancora oggi influenza profondamente appassionati e studiosi in tutto il mondo.
Le città descritte da Marco Polo all’imperatore Kublai Kan, sospese tra la dimensione reale e quella immaginaria, svelano memorie, sogni ed immagini di un viaggiatore veneziano. Le interpretazioni presentate in Mirabilia si interrogano dunque sulla relazione tra la parola e lo spazio, costruendo linguaggi originali per comunicare l’ineffabile.
La mostra invita a perdersi tra frammenti dorati, riflessi d’aria e d’acqua, passi fatti di archi, porte e cielo perché “viaggiando ci s’accorge che le differenze si perdono: ogni città va somigliando a tutte le città, i luoghi si scambiano forma ordine distanze, un pulviscolo informe invade i continenti.”

Con il patrocinio di:
Comune di Bitonto
Ordine Architetti PPC Provincia di Bari

Curatori:
Fabiana Dicuonzo
John Gatip
Giuseppe Resta

Graphic Design
M I R A G E – Design Studio

Organizzazione e comunicazione
Milena Mele, Domenico Donvito, Angelica Montenegro

Autori:
Michael Lynge
dpastudio
Jingyi Zhang
Diogo Aguiar Studio
David Umemoto Art
Sonelo Architects
Atelier Egr
Adam J. Fan
UNO8A + Bronzo
Conrad Willems
Gaelen Pinnock
Järfälla
Jaeger Koechlin
Douwe Meuldijk & Vincent Ringoir
Mary Duggan Architects
gosplan
Vincenzo Daniele Ragno
Jon Thomas
StudioErrante Architetture
Di Hu
Lorenzo Guzzini
Johan Hermijanto
Ashley Davis
Jesslyn Humardani
Ryo Yamada
Rosmaninho+Azevedo – Arquitectos
Outpost Office
Francesco Lipari / OFL architecture
VERS.A
Office of Adrian Phiffer
Denada Veizaj
La Macchina Studio
ETB with Clara Machado
PIA
SUMMARY
Ciro Priore / Martina Russo
Norell/Rodhe
A+M2Architects
Warehouse of Architecture and Research
UAU project
PARTI
Bonell+Dòriga
Tykk design
Sevak Asatrián
arcipelago – architettura collettiva
Skälsö Arkitekter
João Carlos Alves
LINEARAMA Architects
Jurtin Hajro, commonsense.studio
Dayne Trower + Simona Falvo
Roberto Monte
Giulia Gazza
Jordi Hidalgo Tanè
Gjergji Islami
Strider Patton