PULCINELLA PIZZA FESTIVAL: a Bari i sapori, le tradizioni e le eccellenze napoletane

In il

pulcinella pizza festival 2023 bari

PULCINELLA PIZZA FESTIVAL
19, 20, 21 e 22 Maggio 2023
2, 3, 4 e 5 Giugno 2023
Piazzale Lorusso (vicinanze palestra McFit)
BARI

Considerate le incerte previsioni meteo, per potervi garantire una tranquilla e spensierata partecipazione alla manifestazione, il Pulcinella Pizza Festival è rinviato, sempre in piazzale Lorusso, dal 2 al 5 giugno prossimi.

Pulcinella Pizza Festival, arrivano a Bari i sapori e le eccellenze della tradizione napoletana.

Capisaldi dell’evento saranno:

L’arte tradizionale dei “pizzaioli napoletani”.
Riconosciuta dall’ UNESCO come parte del patrimonio culturale dell’umanità, trasmessa di generazione in generazione e continuamente ricreata, in grado di fornire alla comunità un senso di identità, di continuità e di promuovere il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.

L’arte tradizionale dei “pasticcieri napoletani”
La pasticceria napoletana è una vera e propria arte ed è parte integrante della storia e della tradizione della città. Ogni dolce tipico riporta alla mente ricordi legati all’infanzia, alle feste, a momenti di vita vissuti, non solo dolci tipici delle festività come ad esempio gli struffoli e la pastiera, ma anche
le chiacchiere, le sfogliatelle ricce e frolle, la zeppola e il classico babà.

L’arte musicale della “pusteggia”
Questa è l’antica arte dei suonatori di strada. La pusteggia consisteva in un gruppo, più o meno nutrito di musicisti, che si riunivano in un posto pubblico e cominciavano ad intonare le canzoni più antiche e belle della tradizione napoletana. Uno cantava e gli altri lo accompagnavano con il mandolino, la chitarra, il violino e il tamburello.

L’arte teatrale delle “guarattelle”
Le guarattelle sono gli spettacoli di burattini a guanto della tradizione napoletana. Un’arte popolare tramandata oralmente da più di 500 anni. Protagonista e anima delle storie è Pulcinella, un essere libero che, con la sua magica voce, rinnova in scena l’eterno conflitto tra bene e male, tra il bianco e il nero della sua maschera, icona indiscussa di Napoli, chiamata anche “la città di Pulcinella”.

INGRESSO GRATUITO

Gli orari:
– Venerdì dalle ore 19.00 alle ore 24.00
– Sabato dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Domenica dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 24.00


A Bari torna la Festa dei Popoli

In il

festa dei popoli 2023 bari

FESTA DEI POPOLI – XVIª edizione
26, 27 e 28 Maggio 2023
Giardino G. Princigalli
Via Ignazio Loiacono, 3 – BARI

Si terrà dal 26 al 28 maggio, presso il Giardino Princigalli (Via Ignazio Loiacono 3, Bari), la Festa dei Popoli che da 18 anni celebra l’incontro tra popoli e culture con musiche e danze dal mondo.

Quest’anno il titolo della Festa dei Popoli è “Universo Diverso”, per attivare un percorso di ricerca che mira a riconoscere un universo di umanità “multiculturale”, che si affida alla musica, alla danza e alle arti per un’evoluzione personale e di riconoscimento.

Il fitto programma della Festa dei Popoli 2023

26 MAGGIO
alle ore 18.30 con una grande festa sul palco dedicata alle scuole, con esibizione di studenti e studentesse di: Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli-Anna Frank” di Bari ad indirizzo musicale, Scuola Secondaria di I grado “Tommaso Fiore” di Bari, Scuola Secondaria di I grado “Amedeo D’Aosta” di Bari ad indirizzo musicale, CPIA 1 Bari, Istituto Comprensivo “Massari-Galilei” di Bari, Istituto Comprensivo “Michelangelo” di Bari, Istituto Comprensivo Grimaldi-Lombardi” di Bari, Scuola Secondaria di I grado “Riccardo Monterisi” di Bisceglie.
Il programma prosegue alle 21,30 con:
– danze indiane a cura di “BOLLYWOOD BARI”
– canzoni a cura dei ragazzi della Comunità per minori stranieri non accompagnati “Communitas”
Nell’area incontri ci sarà invece il racconto dell’esperienza della “Fondazione Città della Pace per i bambini Basilicata”, presieduta dal Premio Nobel per la PACE Jody Willimas, nel campo dell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo, attività per promuovere i diritti umani e la sostenibilità ambientale e sociale.

27 MAGGIO
Giornata della donazione del sangue e del midollo osseo a cura dell’associazione “Fratres” di Bari-Loseto, Link per prenotarsi alla donazione di sangue:
https://forms.gle/97XUxfWb2SjLgfAy6

Sotto il palco
– ore 18,30 – 19,00: “Danze in cerchio dall’Albania”, a cura dell’associazione “Ania” di Bari
– ore 19,00 – 19,30: “Danze in cerchio dal mondo”, a cura dell’associazione “Alma Terra” di Mola di Bari
Sul prato
– ore 18,00-19,00 “Gli alberelli dei Popoli” – laboratori di riuso e colori, a cura della cooperativa “Help a.t.t.” di Bari. Fascia di età: 2-99 anni
Area incontri
– ore 18,00 – 19,00: “Cantastorie da tutto il mondo” – storie, leggende, tradizioni e folklore dal mondo, a cura di studenti e studentesse della “Squola Senza Confini-Penny Wirton” di Bari
– ore 19,00 – 20,00: “Il profumo dei giacinti selvatici” – presentazione del libro di Rosa Maria Vinci, (Giacovelli, 2021), a cura dell’associazione “Le Aquile di Seta” di Bari. Modera Anna Lattanzi, capo redattrice di “Albania Letteraria”
Sul palco
Esibizione finale del laboratorio musicale “Scuola ensemble” a cura di Couliby Mamadou e studenti e studentesse delle seguenti scuole:
– Istituto Comprensivo “Massari-Galilei”
– Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli-Anna Frank” ad indirizzo musicale
– Scuola Secondaria di I grado “Amedeo D’Aosta” ad indirizzo musicale

A partire dalle 21,00 spettacoli, tanta musica e mondi sonori differenti con la partecipazione di artisti del panorama locale e non:
– danze albanesi con “FATMIRA KHAN” e con la “Casa Famiglia Rosalba” di Alessio (Albania) assieme agli alunni della scuola di lingua albanese dell’associazione “Le Aquile di Seta” di Bari
– fiabe sulla diversità lette dagli aquilotti della scuola di lingua albanese dell’associazione “Le Aquile di Seta” di Bari, preparate e ideate in collaborazione con alcuni studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Bari
– danze indiane con “SABANA SURESH”, “BEAKY LANDERSZ”, “SUMPA BARUA”, “SIKHI SEWA SOCIETY”
– canti albanesi con “MELI HAJDERAJ”
– progetto di “Spoken Music” a cura dell’associazione “La Casa sull’Albero” di Roma
– gruppo musicale “COLPA DELAY”
– gruppo musicale “MALVA”
– gruppo musicale “I Maltesi – Tributo a Fabrizio De Andrè”
– gruppo musicale “FABULARASA”

28 MAGGIO
Sotto il palco
– ore 18,30 – 19,00: “Danze in cerchio dai Balcani e dall’Anatolia”, a cura dell’associazione “ArtiDea cultura” di Bari
– ore 19,00 – 19,15: “Danze in cerchio dall’Ucraina”, a cura dell’associazione “Uniti per l’Ucraina” di Bari
Sul prato
– ore 18,00 – 19,00: “Giochi dal mondo”, a cura dell’associazione “Circondario” di Bari. Fascia di età: 9-14 anni
Area incontri
– ore 18,00 – 19,15: “Racconti dal mare” – ascolto di podcast, letture e testimonianze di esperienze di viaggio vissute da donne e uomini partiti dai propri paesi, a cura dell’associazione “Gruppo Educhiamoci alla Pace” di Bari
– ore 19,15 – 19,45: “Contribuire alla trasformazione sociale” – riflessioni e condivisioni per diventare protagonisti dello sviluppo della comunità, a cura della “Comunità Baha’i” di Bari.
– ore 19,45 – 20,15: “I giovani possono smuovere il mondo: l’educazione e l’Istituto di formazione” – Riflessioni sull’importanza dell’educazione nel lavoro di costruzione di comunità, a cura della “Comunità Baha’i” di Bari
Sul palco
Spettacoli, tanta musica e mondi sonori differenti con la partecipazione di artisti del panorama locale e non:
– esibizione “I Sikh e il loro turbante” a cura dell’organizzazione “Sikhi Sewa Society”
– gruppo musicale “LET’S FUNK”! UNDER THE DISCO SKY”
– coro di canti dal mondo “IN…CANTI DI DONNE”
– danze etniche ed orientali a cura del gruppo “Samira Oriental Academy”
– danze medio-orientali a cura del gruppo “Le Ali di Iside”
– danze e canti del Bangladesh a cura dell’associazione “Asso-Bangladesh” di Bari
– gruppo musicale “DUB FEVER”
– gruppo musicale “CTRL+Z”
– gruppo musicale “TIN QUID”
– “Songs for Peace 2” con “PERLA” e “MADER”
– gruppo musicale “DUO ACUSTICO PIMIENTA SOUND”
– Ore 21.00/21.30 Couliby Mamadou & Roberto Ottaviano

In continuità con la Festa dei Popoli, nei giorni successivi si terranno due iniziative a tema.

3 GIUGNO
Chiesa di San Giacomo – Piazza dell’Odegitria – Bari
nel pomeriggio: “Dopo Cutro: l’accoglienza costituzionale” – conferenza con il Dott. Nicola Colaianni, magistrato, a cura dell’associazione “Gruppo Educhiamoci alla Pace” di Bari.

10 GIUGNO
Anfiteatro Arena della Pace – Via Loiacono, 20 – Bari
ore 21,00: “Com’è profondo il Mare” – concerto dei “Banana Republic Band”, a cura dell’associazione “CUAMM Medici con l’Africa” di Bari.

Informazioni:
Tel. 0802223328 – 3663397036 (orari di ufficio)

Realizzata dal Centro Interculturale Abusuan e dai Missionari Comboniani, in collaborazione con il Comune di Bari, Regione Puglia e un’importante rete che comprende le seguenti associazioni, comunità straniere e Istituti Scolastici:

Abusuan
Agriculture
Alma Terra
Ania (Albania)
Amnesty International
A.I.BA. (Costa d’Avorio)
APS Gianni Ballerio
ArtiDea cultura
Asso-Bangladesh
Balasua
Bande Rumorose
Bollywood Bari
Brasile
Cama Lila
Circondario
Casa Shalom – Coop. Soc. CAPS
Centro Missionario dell’Arcidiocesi Bari-Bitonto
CGIL
Communitas
Comunità Baha’i
Comunità Eritrea
Comunità ortodossa di Etiopia
Digiuno di Giustizia in solidarietà con i Migranti
Dioubo Diame Africa (Senegal)
EMI – Editrice Missionaria Italiana
Equanima
Famiglia Comboniana
Fondazione Città della Pace per i bambini Basilicata
FRATRES Bari-Loseto
Gruppo Educhiamoci alla Pace
Help a.t.t.
In…Canti di Donne
Le Ali di Iside
Le Aquile di Seta (Albania)
Medici con l’Africa CUAMM
Palestina
PER.I.P.L.O.
Refugees Welcome
Samira Oriental Academy
Shiva (Mauritius)
Sikhi Sewa Society (India)
Squola Senza Confini Penny Wirton
Solidarietà con il popolo Sudanese
Tessere di Solidarietà
Uniti per l’Ucraina
Unsolomondo
Zafar Trading (Pakistan)
CPIA 1 Bari
Istituto Comprensivo “Grimaldi-Lombardi”, Bari
Istituto Comprensivo “Massari-Galilei”, Bari
Istituto Comprensivo “Zingarelli-Frank” ad indirizzo musicale, Bari
Scuola Secondaria di I grado “Amedeo D’Aosta” ad indirizzo musicale, Bari
Scuola Secondaria di I grado “Tommaso Fiore”, Bari
Scuola Secondaria di I grado “Riccardo Monterisi”, Bisceglie


DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 7 maggio torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


PRIMO MAGGIO BARESE 2023, il programma completo

In il

primo maggio barese 2023

ATTENZIONE: A causa delle condizioni meteo avverse, l’evento è stato rinviato al 6 Maggio

Primo Maggio Barese 2023: in programma al parco 2 Giugno l’evento con musica, street food e appuntamenti per i più piccoli

Si svolgerà il 28, 29, 30 aprile e 1° maggio, nel parco 2 Giugno, la quarta edizione del Primo Maggio Barese organizzato da Soul Club con il patrocinio del Comune di Bari e la fondazione Carnevale di Putignano.

I dettagli della manifestazione sono stati illustrati questa mattina, a Palazzo di Città, dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dagli organizzatori dell’evento, Alessio Artuso, Alice Bergamin e il direttore artistico Andrea Fiorito, dell’agenzia Soul Club.

“Il Primo Maggio Barese è ormai una tappa fissa della primavera barese che siamo felici di accogliere anche quest’anno – ha commentato Antonio Decaro -. Questa per la città è una giornata importante, che comprende sia i tempi e gli spazi per la riflessione sui temi del lavoro, grazie alla collaborazione delle organizzazioni sindacali che come ogni anno organizzano iniziative nei luoghi simbolo della lotta sindacale in città, sia momenti di leggerezza e di svago per adulti e bambini con l’organizzazione del primo maggio barese a Parco 2 giugno. Ormai sono diversi anni che celebriamo questa giornata offrendo a tutti i cittadini la possibilità di godere di qualche ora all’aperto con tante attività in uno dei luoghi più belli e accoglienti della città. Come sempre la giornata si preannuncia ricca di appuntamenti, dall’animazione per bambini all’intrattenimento musicale, ai tre giorni del festival dello street food che ormai accompagna l’evento proponendo tante specialità da tutta Italia. Ringrazio gli organizzatori per aver saputo guardare oltre i luoghi canonici delle manifestazioni e per aver voluto investire ancora una volta sulla città offrendo a tutti noi un evento che negli anni è cresciuto sempre più puntando sull’intrattenimento di qualità”.

“Siamo orgogliosi di poter rendere Bari un palcoscenico sempre più importante per queste manifestazioni – ha dichiarato Alessio Artuso – soprattutto per l’edizione di quest’anno che è completamente autofinanziata grazie al sostegno ricevuto dalla collaborazione con numerosi sponsor locali e non”.

Nelle prime tre giornate sarà aperta ai visitatori l’area food (lato viale Einaudi) a cura di GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, mentre il 1° maggio l’intero parco si animerà, dalle ore 10 alle 24, con tre stage diversi di musica e attività trasversali.

Sul palco principale si alterneranno musica live, dj set e stand up comedy con tantissimi artisti, tra cui Samuel dei Subsonica, che canterà i pezzi più famosi della storica band torinese, i Redroom, la giovanissima rock band barese che sta riscuotendo un enorme successo (apriranno la tappa barese dei Maneskin), e i Folkabbestia, uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica locale.

Il “barmaster stage” sarà dedicato alla musica elettronica con nuovi e consolidati nomi del panorama locale attraverso un viaggio musicale tra diversi generi. Presente anche il palco dedicato alla black music, a cura dell’agenzia milanese Guttercorp, in ascesa nel panorama italiano musicale. Sul “gutter stage” si esibiranno artisti di rilievo nazionale, tra cui i dj pugliesi Sgamo e Mista P.

Anche quest’anno spazio alle attività dedicate ai bambini, con due laboratori di cartapesta alle ore 11.30 e 16.30, a cura di Gesi Bianco, frutto della collaborazione con la Fondazione Carnevale di Putignano, e lo spettacolo del teatrino delle marionette, con la sua ‘Biancaneve e i sette nani’, in scena alle ore 10.30 e 15.30. Alle ore 11, inoltre, si terrà un corso gratuito di yoga con Pachamama, mentre alle ore 12 l’ASD Pink Sport Time Bari organizzerà tornei di basket per i più sportivi. In programma anche lezioni di ballo con la Hops e la musica swing.

Farà da cornice all’evento il mercatino dell’usato e dell’artigianato, impreziosito dalla rassegna d’arte a cura di FPS – Arte e Cultura con un’esposizione di fotografie e sculture realizzata in collaborazione con alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e l’artista Vito Alessandro Sardella. Saranno esposti anche i pumi di cartapesta concessi dalla fondazione Carnevale di Putignano.

Sul fronte della promozione in ambito sociale l’associazione LeZZanZare, che sin dalla prima edizione collabora con il Primo Maggio Barese, quest’anno darà spazio alle realtà associative presenti sul territorio, mettendo in evidenza una serie di progetti solidali.

Anche quest’anno, infine, la manifestazione sarà organizzata all’insegna della sostenibilità ambientale, a partire dalla scelta di utilizzare fonti rinnovabili per la fornitura elettrica. Per incentivare l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico, le corse della navetta C – Park&ride di largo 2 Giugno – saranno attive fino all’1.00. Grazie alla collaborazione con AMIU Puglia e le associazioni di volontariato, i rifiuti prodotti saranno differenziati grazie all’uso di materiale monouso compostabile e alla creazione di un’isola ecologica.

La manifestazione, ad ingresso libero e gratuito, gode della sponsorizzazione di Peroni, Redbull, Dok e Famila, Banca Popolare di Bari, Molino Casillo, Elle Esse costruzioni, Termoacustica Pugliese, The Barmaster Gin, Gutter Corp, Il Manovale, La cattiva, Pikyrent, Orsini, Go Up.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, la Polizia Locale ha disposto i seguenti divieti al traffico e alla sosta:

I. Dalle ore 5 di domani, giovedì 27 aprile, alle 24 del 2 maggio e, comunque, fino al termine della manifestazione:
è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” e il “DIVIETO DI TRANSITO” in viale Einaudi, zona complanare prospiciente l’ingresso del parco 2 Giugno, compresa tra viale della Costituente e viale della Resistenza;
è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” in viale Einaudi, tratto con senso di marcia tra viale della Resistenza e viale della Costituente e prospiciente la complanare del parco 2 Giugno;

II. Il giorno 1 maggio, dalle ore 5 alle 24 e, comunque, fino al termine della manifestazione, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade:
– viale della Costituente, lato adiacente il parco 2 Giugno, tratto compreso tra via Borsani e l’ingresso pedonale al parco;
– viale della Resistenza, lato adiacente il parco 2 Giugno, per 10 stalli di sosta a partire dal fronte il distributore di carburante IP sino l’ingresso pedonale al parco.

www.primomaggiobarese.com


Bari, torna al Palamartino la Fiera del Disco, del Cd e del Vinile

In il

fiera del disco bari palamartino

DOPO IL SUCCESSO DELLE SCORSE EDIZIONI

Ernyaldisko presenta
la 6° FIERA DEL DISCO, CD e VINILE,
nuovo, usato e da collezione, a BARI
(INGRESSO GRATUITO)

Nella sua nuova veste: “IL CIRCO DEI VINILI”! Da Settembre 2022 ad agosto 2023 in 42 tappe italiane la musica è in viaggio, in Italia, grazie a Ernyaldisko… come una carovana circense.

Sabato 25 e Domenica 26 Marzo 2023, presso il Palamartino, in Via Napoli 260 (angolo Via Anita Garibaldi), i collezionisti e tutti coloro che amano la buona musica potranno godersi due giornate gratuite, ricche di musica, per un viaggio attraverso la magia del vinile a 33, 45 giri, dei MIX e dei CD.

Durante i giorni della fiera potrete curiosare tra le diverse proposte di 50 Espositori provenienti da tutta Italia, attentamente selezionati da Ernyaldisko.

I nostri espositori sono specializzati in tutti i generi musicali: per una full immersion tra i vinili a 33, 45, i MIX, i CD e i DVD di musica metal, punk, psichedelica, folk, funky, rock, soul, disco dance, progressive, hip-hop, jazz, classica, cantautorato italiano e molti altri.
Il divertimento è assicurato! Troverete stampe musicali, poster, custodie dedicate, inoltre potrete incontrare tanti altri che come Voi hanno un’incontenibile passione per la musica e per il vinile, e diventare parte di una Community con cui condividere incontri e contenuti!

Alla Fiera del Disco sarà possibile acquistare e vendere dischi, anche quelli rari e preziosi, avvalendosi del supporto e della professionalità degli Espositori.

La Fiera del disco si arricchisce di novità e diventa “Il circo dei vinili”: una carovana dei migliori espositori, che si sposta in tutta Italia per portare musica ed eventi unici nel loro genere.

In molti ci chiedono: “Perché devo comprare un disco in fiera invece che su internet?”. “Perché” risponde, Marco, l’organizzatore, “Solo alle fiere del disco si possono trovare venditori professionali che ascoltano musica da sempre, anche da 50 anni, con passione e orecchio critico allenato, che sanno darti consigli sui più vari generi musicali o farti scoprire artisti di nicchia ma con una grossa anima. Puoi scoprire chitarristi che danno i brividi o bassisti e batteristi che sanno dare un groove unico alla musica. Così accrescerai la tua conoscenza, ma soprattutto proverai emozioni nuove con artisti virtuosi che hanno fatto la storia della musica.

La 6° Fiera del Disco a Bari si terrà Sabato 25 e Domenica 26 Marzo 2023, presso il Palamartino, in Via Napoli 260 (angolo Via Anita Garibaldi), e sarà aperta dalle ore 10:00 alle ore 21:00, ingresso gratuito. Non è necessaria la prenotazione. Ampio parcheggio disponibile.


8 Marzo al Museo: Ingresso gratuito per le donne in tutti i musei e luoghi della cultura statali

In il

8 marzo al museo gratis festa della donna

8 MARZO 2023 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della donna, i siti culturali della Direzione Regionale Musei Puglia promuovono il biglietto di ingresso gratuito per tutte le visitatrici.

Con l’obiettivo di celebrare una giornata dalla valenza simbolica sempre attuale e rilevante, musei, castelli e parchi archeologici pugliesi anche quest’anno offrono un interessante cartellone di eventi. In nome di una cultura inclusiva e rispettosa di tutte le differenze identitarie, promotrice del benessere individuale, sociale e culturale – commenta il Direttore Regionale Musei della Puglia, dott. Luca Mercuri – questa giornata diventa ogni anno un’opportunità per rinnovare il principio dell’uguaglianza di genere e per ripercorrere la storia, attraverso l’arte e la cultura.

Il Museo Nazionale Archeologico di Altamura a partire dalle ore 9:00 accoglierà la dott.ssa Rosa Capozzi, tecnologa dell’Istituto per le applicazioni del Calcolo CNR, per parlare di “Donne tra analfabetismo ed emancipazione dalle carte di Tommaso Fiore”: una panoramica sul lungo percorso dell’emancipazione femminile attraverso gli studi e la documentazione prodotta dallo scrittore Tommaso Fiore.

A Castel del Monte dalle ore 11:00 si terrà l’incontro dal titolo “Le donne di Federico, le donne per Federico”. La mattinata prenderà le mosse dalle norme avveniristiche a tutela della donna che Federico II adottò durante il suo governo nel Liber Augustalis, una raccolta di leggi promulgate il 1° settembre del 1231.

Ne parleranno il prof. Fulvio delle Donne, professore associato di Letteratura Latina Medievale e Umanistica presso l’Università degli Studi della Basilicata; la sindaca del Comune di Andria, Avv. Giovanna Bruno, l’Assessore alla Bellezza, sig.ra Daniela Di Bari. Inoltre, i canali social ufficiali del monumento offriranno ai visitatori virtuali la conoscenza della condizione delle donne nel Liber Augustalis.

Visite guidate a cura del personale, nei seguenti luoghi della cultura:

Mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” al Castello di Bari: ore 10.30, 12.00, 15.00, 16.30

Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle: ore 10.30, 12.00, 16.30

Parco Archeologico di Monte Sannace: ore 11.00

Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” di Egnazia: ore 10.00, 16.30

Parco Archeologico di Egnazia: ore 10.00

Nella giornata dell’8 marzo l’ingresso gratuito è garantito alle visitatrici anche presso tutti gli altri siti afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia.

Per maggiori informazioni sugli orari di apertura al pubblico, visitare la pagina https://cultura.gov.it/evento/giornata-internazionale-della-donna-2023


Christmas Carol – Concerto di Natale nella Basilica di San Nicola

In il

christmas carols basilica san nicola

BARI – L’Associazione Serena, da oltre vent’anni nell’ambito dell’assistenza domiciliare e residenziale per anziani e disabili, come di consuetudine, organizza, in collaborazione dell’Associazione Alzheimer Bari ODV, il tanto atteso concerto di Natale “Christmas Carols” nello splendido scenario della Basilica di San Nicola a Bari, il 23 dicembre alle 20,30 con ingresso gratuito.
La finalità dell’evento è ricreare un momento di benessere e di svago per gli associati, le loro famiglia e chiunque voglia partecipare, utilizzando come unico conduttore la musica.
I musicisti, tutti provenienti da studi di Conservatorio, condividono da anni le nostre iniziative e credono fortemente nei nostri ideali.
Nella prima parte del concerto eseguiranno brani di celebri compositori tra cui Ennio Morricone ed Astor Piazzolla, nella seconda parte ci faranno ascoltare i classici canti natalizi con contaminazioni swing.
Come gran finale, il Coro Gabriel (dell’Associazione Odv di Bari per l’umanizzazione delle cure in oncologia), coinvolgerà il pubblico in un comune momento di gioia.


VINTAGE MARKET Christmas Edition al Palaflorio di Bari la mostra mercato più grande della Puglia

In il

vintage market christmas edition palaflorio bari

VINTAGE MARKET BARI CHRISTMAS EDITION – 6ª edizione
sabato 10 e domenica 11 dicembre
PALA FLORIO – Bari

Ritorna VINTAGE MARKET e cambia location, il prossimo dicembre al Palaflorio per un’edizione più grande che mai!
Sabato 10 e domenica 11 dicembre, nel Palaflorio, si terrà il “Vintage Market Bari”, la mostra-mercato organizzata dallo storico negozio di seconda mano Bidonville, dove tutti possono scambiare, vendere e comprare ogni tipo di merce.
Oltre 100 tra hobbisti, privati e professionisti provenienti da tutta la Puglia e da altre regioni del Sud esporranno e venderanno vintage, modernariato, antiquariato, artigianato creativo, dischi, libri, fumetti, giocattoli e vecchie collezioni.

PROGRAMMA:

Sabato 10 Dicembre

– Apertura market dalle ore 12:00 alle ore 21:00

Più di 100 espositori tra Abbigliamento Vintage, Collezionismo e Handmade e una mostra di bici d’epoca a cura di Francesco Paparella

– Yoga Sound Boba
Ore 13:00 Lezione di Vyniasa dinamica
Ore 16.00 Yin yoga dolce
Ore 18.00 Bagno di suoni

Angolo Food, Dj set e molto altro..

Domenica 11 dicembre

– Apertura market dalle ore 10:00 alle ore 21:00

– Laboratorio creativo per bambini “Casette con Pea.de” a cura di Pompea e Francesca

Ore 11.00 – 12.00
Info e prenotazioni: Pompea 3204822783
Francesca 3408729337

– Laboratorio creativo per bambini “Volta la carta” a cura di Scartoff
Ore 16:00 – 17:00
Info e prenotazioni: Scartoff 3274613423

– Spettacolo teatrale per bambini “Storie al camino” a cura di Room to Play dalle ore 12 alle 13 e dalle ore 17 alle h.18
Info e prenotazioni: Francesco Sguera 3386412407.

Durante entrambe le giornate ci sarà RKO che da sempre è al supporto del Vintage Market Bari e anche in questa nuova edizione conferma la presenza all’evento.
Oltre alla promozione mediatica attraverso i nostri canali social, nelle due giornate la radio avrà una postazione fissa e produrrà un programma in diretta, sia sabato che domenica. All’interno dello spazio live dedicato saranno intervistati i protagonisti della fiera, gli organizzatori ma anche gli standisti e gli stessi visitatori.
Alla conduzione Carlo Chicco & friends, regia Paola Pagone

Non solo radio, altri ospiti del Market saranno Lezzanzare che avranno un banchetto con cui esporranno le loro creazioni per portare i messaggi che da sempre divulgano come: INCLUSIONE E AMORE PER LA VITA.

In questa occasione (in base a meteo e spazi) si effettueranno dei piccoli flash mob e animazioni sui temi dell’educazione civica.

Assieme a Lezzanzare i volontari di RETAKE BARI daranno info sui prossimi eventi e installeranno dei particolari posaceneri per invogliare i visitatori a non sporcare il luogo della manifestazione.

Ingresso 2 euro
>>>Acquista Biglietti online qui o in Biglietteria

Per maggiori info 0809905699 (Bidonville Vintage Store)


Babbo Natale nel Castello di Ceglie del Campo

In il

babbo natale nel castello di ceglie del campo

BABBO NATALE AL CASTELLO 2^ EDIZIONE
VI ASPETTA PRESSO IL SALONE “NODISS” DEL CASTELLO DI CEGLIE DEL CAMPO-BARI CON I SUOI ELFI ED I SUOI CONTRADAIOLI

L’ INGRESSO E GRATUITO
Anche quest’anno l’obiettivo dell’Evento è diretto alla raccolta fondi per il Progetto “PET TERAPY” rivolto ai Bimbi ricoverati nel Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico di Bari con la collaborazione dell’Ass del BABBO NATALE BARESE.
Chi vorrà partecipare, potrà farlo con un libero contributo direttamente all’ingresso del Castello.

PROGRAMMA:

GIOVEDI 8 DICEMBRE ORE 18:00: PER LA GIOIA DEI PICCOLI ARRIVO DI BABBO NATALE BARESE CHE ACCENDERA’ IN P.ZZA S. MARIA DEL CAMPO L’ALBERO DI NATALE E IL PRESEPE REALIZZATI DAL “COMITATO FESTE PATRONALI”, LE LUMINARIE NEL CENTRO STORICO REALIZZATE DALL’ASS. “CO.VO.CI.ATT.” IL TUTTO ACCOMPAGNATO DA BANCARELLE GASTRONOMICHE E DALLA MUSICA DELLA “CONTOURBAND” OFFERTA DELLA “CONFRATERNITA SAN GIUSEPPE E MARIA SS DI BUTERRITO”. SUCCESSIVAMENTE APERTURA NEL CENTRO STORICO DEI PRESEPI DELLE 6 CONTRADE DI CEGLIE DEL CAMPO REALIZZATI DAI “CONTRADAIOLI DEL GRUPPO STORICO PALIO DI BUTERRITO”, DELLA MOSTRA PRESSO I SALONI DEL PICCOLO MUSEO DELL’ASS. “KAILIA” NEL CASTELLO DI CEGLIE DEL CAMPO, MENTRE BABBO NATALE BARESE RICEVERA’ I SUOI PICCOLI CON LE LORO LETTERINE NELLA SUA RESIDENZA PRESSO IL SALONE DELLA COOP.VA “NODISS” DEL CASTELLO DI CEGLIE DEL CAMPO. IL TUTTO ACCOMPAGNATO DA STAND GASTRONOMICI E MUSICHE NATALIZIE.

8 – 9 – 10 – 11 – 16 – 17 E 18 DICEMBRE DALLE ORE 18:00 ALLE ORE 21:30
APERTURA DEL CASTELLO DI BABBO NATALE PRESSO IL SALONE “NODISS”, DEI PRESEPI DELLE CONTRADE E DELLA MOSTRA/MERCATINI PRESSO IL PICCOLO MUSEO NELLA SEDE DELL’ASS. KAILIA .

SABATO 10 DICEMBRE DALLE ORE 18:00 ALLE ORE 21:30
PRESSO IL PICCOLO MUSEO KAILIA SI ESIBIRA’ EMANUELE TARTANONE DEI MUDU’ CON 4 RISATE DA ELFO-CARABINIERE ED IL TENORE LUIGI CUTRONE CON LE SUE MELODIE NATALIZIE OFFERTI DA BOTEGA ANTONIO.

DOMENICA 11 DICEMBRE DALLE ORE 18:00 ALLE ORE 21:30
TOPOLINO NEL BORGO ANTICO OFFERTO DALLA CONTRADA SANT’ANGELO.

MERCOLEDI 21 DICEMBRE ALLE ORE 18:00 TORNEO DI BURRACO DI BENEFICENZA
AL CASTELLO CON BABBO NATALE – ORGANIZZATO DELLA COOP NODISS E ASS. BABBO NATALE BERESE

VENERDI 23 DICEMBRE ALLE ORE 20:00
“CONCERTO DI NATALE PARROCCHIALE “ PRESSO LA CHIESA DELLA MATRICE.

VENERDI 30 DICEMBRE DALLE ORE 20:00
TOMBOLATA SPETTACOLO PRESSO LA PIAZZETTA DELLA PIETA’.

Info 3290536098


A Monopoli, torna il weekend dei mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

mercatini apulia for christmas 2022

I mercatini di Natale di Apuliaforchristmas stanno tornando:

sabato 3 dicembre dalle 16 alle 23
domenica 4 dicembre dalle 10 alle 21

Quasi 40 artigiani provenienti da tutta Italia per esporre le proprie creazioni tutte (o quasi) in chiave natalizia
La magia del Natale sta per avvolgere Tenuta Monacelle in una favola mai raccontata:
canti e balli popolari
musica dal vivo
maghi e folletti
cori gospel
babbo natale
e i nostri gustosissimi stand enogastronomici tra panzerotti, caldarroste, pettoline fritte, vin brûlé, birre artigianali, salsiccia alla griglia e tanto altro ancora.

Ingresso libero

Vi aspettiamo per il weekend più magico dell’anno a Tenuta Monacelle, Monopoli – Bari!