A Polignano a Mare, torna il Festival Il Libro Possibile

In il

il libro possibile 2023

FESTIVAL IL LIBRO POSSIBILE 2023
XXII^ edizione
5-6-7-8 Luglio
POLIGNANO A MARE – Bari

Il Libro Possibile 2023 pensa positivo, parla di futuro e amplia la sua platea a un pubblico sempre più internazionale.

Giunto alla XXII edizione, il più grande evento culturale di piazza dell’estate italiana torna il 5, 6, 7, 8 luglio 2023 a Polignano a Mare (Ba) e il 18, 19, 20, 21 e 22 a Vieste (Fg).

‘Penso Positivo’ è il tema, ma anche lo spirito, con cui iLP23 rende omaggio a quell’inno pop alla speranza pubblicato 30 anni fa da Jovanotti e al quale s’ispira per parlare di futuro a suon di diritti, clima, legalità attraverso le idee e le opinioni di circa 250 ospiti, tra i più illustri esponenti nazionali e internazionali dei diversi campi del sapere.

‘Un’onda che viene e che va’ di scrittori, giornalisti, scienziati, magistrati, imprenditori, esponenti delle istituzioni, artisti che si alternano fra presentazioni letterarie, lectio magistralis, dibattiti, tavole rotonde, interviste, performance e spazi dedicati ai giovani lettori.

#PensoPositivo fa da traccia agli interventi che, attraverso il sapere e la conoscenza condivisa, stimolano il pubblico a guardare oltre il presente e invitano a pensare il futuro per superare le grandi minacce del nostro tempo.

Come di consueto sono previste quattro serate a Polignano a Mare e, novità assoluta di quest’anno, cinque serate a Vieste con la data del 18 luglio interamente dedicata agli ospiti internazionali per incontri condotti esclusivamente in lingua inglese. Si tratta di una ‘pagina speciale’, ‘iLP23special’, che il festival scrive anche per i turisti stranieri che
d’estate affollano la costa garganica.

LIBRO POSSIBILE SPECIAL ENGLISH EDITION

Il 18 luglio sul palco #iLP23special intervengono a Vieste: Donald Sassoon, Kristinn Hrafnsson, Stefania Maurizi, Nick Rosa, Paolo Taticchi.

Nel ruolo di moderatore dello spazio Il Libro Possibile Special 2023, Giuseppe Stigliano, global Ceo di Spring Studios, imprenditore, manager e docente in diverse Università e  business school italiane.

Donald Sassoon, tra i più autorevoli storici contemporanei, scrittore e saggista britannico, tiene una lectio magistralis su: ‘Globalization of Capitalism’. Al centro del suo intervento la nascita ed evoluzione del capitalismo moderno e con esso, dell’ansia degli esseri umani. L’autore getta una nuova luce sulle questioni economiche, politiche, sociali del recente passato e offre una nuova chiave di lettura per interpretare con rigore il presente. Il suo ultimo libro è stato tradotto in italiano da Garzanti con il titolo ‘Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo 1860-1914’.

Si parla di diritto alla libertà di espressione e d’informazione nell’incontro con il direttore di WikiLeaks, Kristinn Hrafnsson: a lui Julian Assange ha lasciato le redini nel settembre 2018. Partecipa al #iLP23 insieme con Stefania Maurizi, la giornalista italiana che dal 2009 ha collaborato con WikiLeaks alla pubblicazione di tutti i documenti segreti. Hrafnsson,
intervenendo a maggio alla conferenza internazionale sulla Pace ad Assisi, ha ribadito pubblicamente la sua delusione verso le democrazie occidentali e i media mainstream, “complici – secondo le sue parole – nel coprire crimini orrendi durante le guerre e privi di spirito critico, soprattutto con gli Stati Uniti”. Gli fa eco Stefania Maurizi, autrice del pluripremiato libro tradotto in più lingue ‘Il Potere Segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks’, con prefazione di Ken Loach (Chiarelettere).

Il caso Assange rimane il più clamoroso processo alla libertà d’informazione del nostro tempo, una minaccia senza precedenti al diritto di conoscere la verità sulle politiche dei governi rispetto a guerre, torture, uccisioni extragiudiziali.

Com’è il nostro futuro visto attraverso le lenti di un visore per la realtà virtuale? Metaverso e Intelligenza Artificiale, quali sono gli scenari possibili nei prossimi decenni? A  #iLP23Special lo spiega Nick Rosa, top manager a capo della strategia Metaverse in Europa per la multinazionale Accenture, che interviene con il suo libro ‘Understanding the Metaverse A Business and Ethical Guide’, editore John Wiley & Sons. “Il Metaverso – scrive  l’autore – è l’infrastruttura che prenderà il posto di Internet, in cui consumeremo le informazioni in modo tridimensionale, portando con noi la nostra identità digitale”. Uno spazio virtuale immersivo, con enormi possibilità che però – almeno per il momento – ha avuto un impatto reale molto deludente sui conti dell’azienda di Zuckerberg, principale investitore con META sul clone digitale del mondo fisico.

‘La sostenibile leggerezza del futuro – The bearable lightness of future’ è il titolo dell’incontro con Paolo Taticchi, professore di Strategia e Sostenibilità alla University College di Londra, Vice Direttore della UCL School of Management a Londra e Cavaliere al Merito della Repubblica italiana. Tra i maggiori studiosi di sostenibilità ambientale, economica e sociale per le aziende, Taticchi tratteggia gli scenari futuri possibili nel segno dell’innovazione a basso impatto ambientale.

Anche Polignano a Mare accoglie altri ospiti internazionali: Ferdinando Aramburu, Anabel Hernandez, Zharko Kujundjiski.

Stella della letteratura europea, Ferdinando Aramburu, illumina il palco #iLP23 con il suo ultimo libro ‘Figli della favola’, pubblicato in Italia a maggio per Guanda Editore. Scrittore spagnolo tra i narratori contemporanei più penetranti e apprezzati a livello internazionale, Aramburu è stato il primo vincitore del Premio Strega Europeo 2018 con il capolavoro ‘Patria’.

A metà tra la saga familiare e il romanzo storico, il libro racconta la storia recente dei Paesi Baschi attraverso le vicende di due famiglie che si intrecciano agli eventi tragici del terrorismo basco. Con ‘Figli della favola’, Aramburu torna sul tema dell’indipendentismo ma questa volta con un’avventura rocambolesca tra il drammatico e il comico di due giovani che, imbevuti di ideologia nazionalista, decidono di lasciare tutto per entrare nell’Eta, proprio quando l’organizzazione annuncia in TV la fine della lotta armata e lo scioglimento delle cellule.

Donne protagoniste a #iLP23 nell’incontro con Anabel Hernandez. La coraggiosa e pluripremiata reporter messicana, da anni sotto scorta per le sue inchieste sui narcotrafficanti, presenta ‘Emma la regina del Chapo e le altre signore del narcotraffico’. Un’analisi in chiave antropologica dei boss e delle donne del narcotraffico. Madri, mogli e amanti. Figure femminili che fanno parte della “corte” dei narcotrafficanti e si plasmano secondo le regole maschiliste dei loro signori. Un libro di grande impatto editoriale: ha già venduto 300mila copie in Messico e il 23 giugno esce tradotto in Italia per Bibliotheka Edizioni, distribuito da Messaggerie Libri, e contemporaneamente esce nella traduzione inglese anche negli Stati Uniti.

Nonostante in Messico la libertà d’informazione si paghi con la vita, Anabel Hernandez, non arretra di un passo davanti alle pesanti minacce di morte e continua a pubblicare articoli e libri – ne ha scritti otto – che scavano dentro le organizzazioni criminali. ‘Emma la regina del Chapo’, con grande rigore investigativo e attraverso decine di interviste ai testimoni dei fatti, porta il lettore dentro le riunioni di famiglia, nelle feste e nelle camere da letto dei signori del narcotraffico dove si susseguono storie d’amore, profferte sessuali, incesti e ambizioni, tradimento e vendetta. Un mondo finora sconosciuto. Firma la prefazione il senatore Roberto Scarpinato.

In anteprima per l’Italia, Zharko Kujundjiski, prosatore, saggista, drammaturgo, poeta, traduttore e critico cinematografico, autore di riferimento della letteratura macedone contemporanea, presenta a #iLP23 il romanzo ‘America’ (edizione Besa). Ambientato in Puglia, in una cittadina sul mare tra Bari e Brindisi, il racconto gira attorno alla misteriosa sparizione del protagonista, America, uomo di poche parole e con qualche segreto, che dopo la nascita della terza figlia, senza dare spiegazioni, decide di lasciare la famiglia e il paese. Creduto morto, nella comunità si stabiliscono nuovi equilibri che verranno però spazzati via dall’inatteso colpo di scena finale.

ISTITUZIONI

Con le più alte figure istituzionali del Governo in carica invece si affrontano i temi di stretta attualità. Sono attesi al iLP23: la ministra per la Famiglia, la Natalità e Pari Opportunità Eugenia Roccella, in qualità di autrice di ‘Una famiglia radicale’ (Rubettino); il viceministro  della giustizia Francesco Paolo Sisto con Giovanni Melillo, capo della Procura nazionale antimafia e antiterrorismo intervengono su ‘Riforma della Giustizia e obiettivi PNRR’.

Restando nell’alveo della politica intervengono con le loro pubblicazioni: Pier Ferdinando Casini con ‘C’era una volta la politica’ (Piemme) quarant’anni di storia italiana, in 256 pagine fitte di aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze di un decano della Repubblica; l’ex sindaco di Roma ed ex ministro Francesco Rutelli, sull’emergenza clima, guerre e l’impegno delle nuove generazioni, presenta il suo libro ‘Il Secolo Verde’ (Solferino); Walter Veltroni, autore bestseller, politico, giornalista e apprezzato regista-documentarista, ora in libreria con ‘Buonvino tra amore e morte’ (Marsilio Editori).

Sono sempre partecipate e gremite le Lectio Magistralis del Libro Possibile con Vittorio Sgarbi Sottosegretario di Stato alla Cultura. Il critico e divulgatore d’arte presenta ‘Scoperte e rivelazioni’ (La Nave di Teseo).

Un testo sulle opere d’arte scoperte negli ultimi anni attraversando l’Italia, da Catania a  Bolzano, tra chiese, dimore storiche e residenze private.

‘La sicurezza cibernetica per combattere i pericoli della rete’, se ne parla con Nunzia Ciardi Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ACN. Esperta del mondo digitale delle sue regole e della sua cultura da conoscere e usare con consapevolezza. È stata a capo della Polizia postale e delle Comunicazioni, massimo
organo di Polizia nel contrasto al cybercrime. Ha avuto la direzione ed il coordinamento delle unità specializzate nella protezione delle infrastrutture critiche del Paese, in materia del cyber-terrorismo, nel contrasto alla criminalità cibernetica di tipo economico finanziario, contro la persona ed i minori. È autrice del libro ‘Con lo smartphone usa la testa’ (Sperling & Kupfer).

“Questo libro racconta la nostra storia, le nostre radici, e ci invita a fidarci del futuro”. Scrive il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella prefazione del libro ‘Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 a oggi’ di Ernesto Maria Ruffini.  Attuale Direttore dell’Agenzia delle Entrate, l’autore presenta al Libro Possibile 2023 un saggio che, attraverso il racconto del principio di uguaglianza all’interno della Costituzione, ripercorre il cammino ancora incompiuto di un sogno e la testimonianza di un grande ideale. Una rappresentazione in forma narrativa della volontà di realizzare un Paese fondato sulla ricerca del bene comune, tramite le parole e le testimonianze dei protagonisti di oltre settant’anni di vita repubblicana. ‘Leggerlo – scrive Mattarella – fa riflettere sulla radice della parola «Parlamento»: il luogo dove le parole costituiscono, fondono, la nostra identità senza congelarla in un simulacro’.

‘Il lavoro di oggi la pensione di domani’ è il volume di Pasquale Tridico ed Enrico Marro (Solferino). L’ex presidente dell’Inps lo presenta a #iLP23 per spiegare le due facce della stessa medaglia: il lavoro e la pensione. La precarietà e i bassi salari che colpiscono i  giovani determinano anche il loro futuro previdenziale. Un viaggio tra passato, presente e  futuro dell’economia del Paese che riguarda i diritti di ogni cittadino.

Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, in prima linea sui diritti civili, partecipa con il suo libro ‘I pessimisti non fanno fortuna. La sfida del futuro come scelta’ (Marsilio). Tra emergenze sanitarie e guerre, Zaia trova nel confronto di idee l’antidoto alla paura e la scintilla per illuminare il domani, per costruire un nuovo patto sociale, insieme, a cominciare dai giovani, «maestri di futuro».

ETICA E PSICHE

ILP23 affida una riflessione sul pensiero umano alla luce della crisi sociale della modernità, a due intellettuali di riferimento della filosofia e della psicanalisi: Umberto Galimberti e  Massimo Recalcati.

Con Umberto Galimberti, è previsto un doppio appuntamento: a Polignano a Mare con la presentazione di ‘Le parole di Gesù’ (Feltrinelli) testo sull’impatto che ogni dottrina ha sulla cultura e la storia dell’uomo.

A Vieste, invece, Galimberti tiene una lectio magistralis su ‘Le emozioni nell’età della tecnica’. A partire dai suoi studi, il professore dell’Università Ca’ Foscari spiega al pubblico come ‘la tecnica, diventata padrona del mondo e soggetto della storia, abbia modificato profondamente la nostra cultura, le nostre relazioni, la nostra sfera emotiva’.

Massimo Recalcati, psicanalista, scrittore, editorialista, interviene con ‘Vita erotica’, ultimo suo progetto “scritto a voce” nella forma di podcast targato Storielibere.fm. Partendo dal presupposto che ognuno di noi è un essere unico, Recalcati sostiene che “la sessualità  umana è labirintica. Non è governata dall’istinto animale, né può ridursi al funzionamento di una macchina. E questo condiziona pesantemente anche la vita e la tenuta della coppia”. Recalcati è da poco tornato in libreria con ‘A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo’ (Feltrinelli), testo antologico che raccoglie articoli tratti dal quotidiano la Repubblica.

ECONOMIA

Spazio all’economia con l’incontro a due voci tra Carlo Cottarelli e Mariangela Pira. L’economista, da poco dimessosi dall’incarico pubblico di senatore, interviene con le sue ‘Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia’ (Feltrinelli) testo che parla di economia ma anche della vita. Mariangela Pira, giornalista professionista, conduttrice della rubrica Business su SkyTg24, presenta il suo libro ‘Effetto Domino. Come il mondo globale influenza le nostre tasche’ (Chiarelettere).

Gianfranco Viesti, professore di Economia applicata dell’Università di Bari, parla del suo volume ‘Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia?’ (Donzelli editore), testo sulle potenzialità e i  limiti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la cui principale debolezza – secondo l’autore- risiede nella mancanza di una visione unificante del futuro.

L’evoluzione e il destino del nostro paese passano anche attraverso i modelli di business e  le vision innovative dei top manager italiani più apprezzati al mondo.

Al Libro Possibile 2023: il patron di Eataly, Oscar Farinetti, sulla traccia del suo libro ‘È  nata prima la gallina… forse’ (Slow Food Editore), interviene a #iLP23 per parlare delle grandi crisi del nostro tempo. Sul palco con lui, il giornalista Massimiliano Andreetta,  inviato di Piazzapulita, autore del libro: ‘Diete e bugie’ (Paper First). Un reportage in prima persona sulle truffe e le insidie nel business delle diete nel mondo.

Oscar Di Montigny, esperto di Mega trends e Grandi Scenari, Innovative Marketing, Comunicazione Relazionale e Corporate Education, che da poco ha annunciato il suo divorzio da Banca Mediolanum, partecipa al Libro Possibile con uno dei suoi illuminanti keynote speech sul tema di questa edizione #PensoPositivo.

Giorgio Fracalossi Presidente del Gruppo Cassa Centrale, con Emanuele di Palma,  Presidente BCC San Marzano si confronteranno su tematiche di economia bancaria.

LEGALITÀ

Da tre edizioni, con un ponte ideale che unisce Polignano a Mare con Vieste, il Libro Possibile ospita le voci più autorevoli della legalità e della lotta al crimine per contrastare le logiche mafiose che affliggono anche le terre della Capitanata.

In particolare, quest’anno a luglio, proprio nei giorni del Libro Possibile, ricorre il trentennale degli attentati di mafia del 1993 a San Giovanni in Laterano a Roma e in via Palestro a  Milano, preceduti a maggio dello stesso anno, dalla strage in via dei Georgofili a Firenze.

#ILP23 commemora le vittime, ricostruisce i fatti di quei vili attacchi alle persone e al patrimonio artistico della nazione, con un gruppo di ‘alfieri della legalità’ per un approfondimento documentato sul sistema delle mafie di ieri e di oggi.

Intervengono: il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, l’ex magistrato e Presidente del Senato Pietro Grasso, i giornalisti impegnati in prima linea contro la criminalità e per questo costretti a vivere sotto scorta: Lirio Abbate, Paolo Borrometi, Sigfrido Ranucci e i cronisti, autori di coraggiose inchieste sul campo: Alessio Zucchini e Giuliano Foschini.

Il 19 luglio, nel giorno del 31mo anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, Lirio Abbate assieme a Pietro Grasso, sul palco #iLP23 dedicano un ricordo alle vittime e si soffermano sulle ragioni di quell’eccidio ancora senza giustizia. Trentuno anni di indagini, condanne, assoluzioni, prescrizioni e colossali depistaggi che contribuiscono a tenere aperto il conto con la giustizia. Un anniversario ancor più amaro che cade pochi mesi dopo la cattura di Matteo Messina Denaro, l’ultimo boss stragista di quella stagione di mafia.

Paolo Borrometi presenta ‘Traditori’ (Solferino). Da dieci anni costretto a una vita blindata per aver denunciato con le sue inchieste mandanti, esecutori e diffamatori. Per aver raccontato – dopo averla vissuta sulla sua pelle – quella subdola strategia mafiosa del “mascariamento”, fatta di pestaggi, delegittimazioni, minacce. Paolo Borrometi continua a
tener testa denunciando con i suoi articoli e con questo ultimo coraggioso libro.

Sulle nuove aree geografiche d’influenza e sulle nuove mutazioni della mafia di oggi interviene Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro, che con Antonio Nicaso ha scritto  ‘Fuori dai confini’ (Mondadori). Alla luce dei nuovi scenari della criminalità organizzata, il magistrato calabrese a #iLP23 si sofferma anche sulla riforma della Giustizia.

Sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia, di recente smentita da una sentenza della Corte di Cassazione che ha assolto gli imputati del processo ‘per non aver commesso il fatto’, il Libro Possibile propone un approfondimento con Sigfrido Ranucci. Tra i più noti e accreditati
giornalisti d’inchiesta italiani e conduttore del programma Rai Report, presenta la nuova edizione del libro ‘Il Patto’ scritto con Nicola Biondo (Chiare Lettere).

‘Dietro tutte le trame’ è titolo del libro dell’ex magistrato Giovanni Tamburino (Donzelli) che fa da traccia all’incontro a due voci con l’autore e l’ex Procuratore generale di Palermo e  senatore, Roberto Scarpinato. Un testo con documenti inediti che racconta la storia del principe palermitano Gianfranco Alliata di Montereale, uscito indenne dalle vicende penali che lo videro additato come uno dei mandanti dell’eccidio di Portella della Ginestra del 1° Maggio 1947.

Sulle feroci mafie locali italiane intervengono cronisti e autori di coraggiose inchieste sul campo.

Carlo Bonini e Giuliano Foschini, vicedirettore e inviato di Repubblica, sono gli autori del libro-inchiesta ‘Ti mangio il cuore’ (Feltrinelli), da cui è tratto il film, girato proprio sul Gargano, con la cantante Elodie al suo debutto da attrice e premiata con il David di Donatello per la migliore canzone originale. L’intervento di Giuliano Foschini sul palco #iLP23 proprio a Vieste è simbolicamente molto potente. ‘Ti mangio il cuore’ è un racconto
senza sconti dall’abisso inesplorato della società foggiana, la quarta mafia italiana. Nessuno  parla, nessuno vede, nessuno ricorda. Invece le inchieste documentate dei due giornalisti si fanno racconto drammatico di questo inferno e smaschera una catastrofe civile ignorata troppo a lungo, a cui lo Stato ora ha dichiarato guerra.

Alessio Zucchini, giornalista e volto del Tg1, ha seguito vicende di Mafia, Camorra, Sacra Corona Unita, storie di omicidi, rapimenti e pentimenti. Da questi nasce ‘Una famiglia’ (Mondadori), un thriller che si immerge nella spirale dei crimini e dei riti della ‘Ndrangheta calabrese attraverso la storia di una donna che si rivela eroina e carnefice al tempo stesso.

DONNE, MATERNITÁ E FAMIGLIE OMOGENITORIALI

È sempre molto vivo e acceso in Italia il dibattito su donne, maternità e famiglie omogenitoriali.

Al Libro Possibile 2023 si ascolta la voce istituzionale della ministra Eugenia Roccella che interviene con il suo libro ‘Una famiglia radicale’ (Rubettino). Giornalista, ex leader di movimenti femministi, oggi a capo del dicastero della Famiglia, Natalità e Pari Opportunità, commenta gli ultimi sviluppi del dibattito sociale, anche alla luce della recente approvazione della Commissione Giustizia della Camera agli emendamenti alla legge che dichiara la ‘gestazione per altri reato universale’, cioè perseguibile anche se commesso all’estero.

Antonella Lattanzi, la scrittrice barese, che sul tema fecondazione assistita, maternità surrogata, aborto e genitorialità, ha scritto il romanzo autobiografico ‘Cose che non si  raccontano’ (Einaudi), interviene portando sul palco #iLP23 le voci – spesso taciute – di tante donne del nostro tempo e solleva il velo di silenzio sullo stigma sociale, sul dolore per le interruzioni di gravidanza, violenza ostetrica e quella psicologica.

Sarah Maestri con ‘Stringimi a te’ (Garzanti) racconta al pubblico #iLP23 la sua storia di donna single che lascia tutto, anche la professione di attrice, per riuscire ad ottenere l’adozione di Alesia, bambina bielorussa incontrata per la prima volta nel giugno 2012, quando aveva poco più di otto anni.

Gabriella Nobile, imprenditrice e scrittrice, madre adottiva di due adolescenti Fabien e  Amelie, nati rispettivamente in Congo ed Etiopia, sempre impegnata nella lotta al razzismo con la sua associazione ‘Mamme per la pelle’, presenta il suo nuovo volume sull’inclusività scritto a quattro mani con il figlio Fabien Cordera ‘Sette giorni per diventare amici’  (Feltrinelli).

Luca Trapanese, l’assessore alle Politiche sociali del comune di Napoli, noto alle cronache come il padre single della piccola Alba, la bimba con sindrome di Down che ha adottato dopo l’abbandono da parte della madre. Da decenni impegnato con progetti nel terzo settore, Trapanese ha pubblicato diversi libri sulla disabilità e sulla sua storia personale, tra cui il bestseller ‘Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi’, ‘Vi Stupiremo con difetti speciali’ e ‘Le nostre imperfezioni’ (Salani). Alla luce del suo impegno politico, sociale e
sempre in prima persona, Trapanese a #iLP23 interviene nel merito del dibattito in corso sulle famiglie, in particolare sullo stop alle trascrizioni dei figli di coppie Lgbtq+. Rinnova, tra l’altro, quell’invito ancora senza risposta rivolto a Giorgia Meloni, per confrontarsi su questi temi davanti a un caffè a casa dell’assessore con la piccola Alba.

NARRATIVA

Grazie a una collaudata collaborazione con la Fondazione Bellonci di Roma anche la XXII edizione del Libro Possibile vede la partecipazione del vincitore del Premio Strega 2023, a  pochi giorni dalla sua incoronazione il 6 luglio a Roma, introdotto da Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione.

Dalle vette delle classifiche di libri alle spiagge lungo costa pugliese, #iLP23 accoglie sui  palchi di Polignano a Mare e Vieste, i super ospiti della narrativa italiana contemporanea.  Sono attesi: Stefania Auci, la ‘leonessa’ del romanzo nazionale che torna al Libro Possibile con il suo ‘L’inverno dei leoni’, volume conclusivo della fortunata serie (Editrice Nord). Autrice siciliana tra le più amate e lette in Italia e all’estero, a quattro anni dal suo successo  editoriale ‘I Leoni di Sicilia’ – che nel 2019 presentò a Libro Possibile – è un caso editoriale internazionale in corso di traduzione in 32 Paesi, in classifica da più di 100 settimane e oltre un milione di copie vendute solo in Italia. ‘L’inverno dei leoni’ ci porta nella meravigliosa terra della Sicilia e spalanca le porte del mito dei Florio, facendo rivivere, un mondo e un destino senza pari. L’autrice trapanese ha annunciato sui profili social che presto i suoi romanzi arriveranno anche sul piccolo schermo.

Sara Ciafardoni, scrittrice diciottenne di Cerignola, bookstagrammer e blogger presenta ‘La Ragazza che scrive’ (Electa Young). Seguitissima sui social e amata dai suoi lettori, la giovane autrice ha scritto un libro che in qualche modo parla anche di lei, ma non è la sua  autobiografia. Colpita da una rara malattia che non le permette di camminare da quando aveva otto anni, Sara Ciafardoni ha con i libri un legame vitale: ‘Sogno quando leggo, quando scrivo, fantastico con la realtà – ha rivelato – Sono una grande lettrice e i miei genitori non mi permettevano di guardare la Tv: per evadere dalle mura dell’ospedale, mi sono sempre rifugiata nei libri’.

Maurizio De Giovanni, stella della narrativa italiana, partecipa a #iLP23 con ‘Sorelle’ l’attesissimo romanzo pubblicato a maggio (Rizzoli). Tra i più affermati ‘giallisti’ in Italia e  all’estero, De Giovanni è per tutti il padre del ‘Commissario Ricciardi’ e dei ‘Bastardi di Pizzofalcone’, le due serie di racconti divenute fiction da record di ascolti in TV.

Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo napoletano doc, De Giovanni presenta a #iLP23, la nuova indagine dell’ex agente dei servizi segreti Sara Morozzi, l’eroina femminile creata dalla sua penna. Affascinanti, unici e avvincenti i romanzi di De Giovanni sono ricchi di suspense e spaziano dal poliziesco, al thriller, indagando anche nel mondo interiore dei personaggi, con un intreccio a più fili narrativi che sorprende e fa riflettere.

Erri De Luca sul tema dell’accoglienza e immigrazione e sulla sacralità dell’ospitalità partecipa con ‘Le regole dello Shangai’ (Feltrinelli), da poco in libreria e romanzo già tra i più letti del momento. L’autore napoletano ha scritto una storia densa e profonda che racconta di destini che si annodano e si sciolgono, cercando come nel celebre gioco da tavolo con i bastoncini, dove a ogni mossa ciascun elemento può rovesciarsi e cambiare senso all’insieme. I protagonisti del libro incrociano le loro vite in una notte fredda tra i boschi al confine tra Italia e Slovenia, quando un anziano campeggiatore accoglie nella sua tenda una ragazza gitana in fuga da un matrimonio combinato.

Diego De Silva, il giorno in cui è uscito il suo ultimo romanzo ‘Sono felice, dove ho sbagliato?’ (Einaudi) l’autore ha twittato la copertina del libro con la frase ‘Ognuno si fa le domande che può’.

Un tweet in puro stile Vincenzo Malinconico, l’avvocato d’insuccesso creato dalla penna dell’autore napoletano, protagonista di ben sei libri e di una fortunata serie tv da record di ascolti interpretata da Massimiliano Gallo. Si preannuncia un appuntamento molto atteso quello con De Silva, ex avvocato, oggi brillante scrittore-drammaturgo e sceneggiatore napoletano che nell’ultimo romanzo racconta di un complicato caso di risarcimento per danni sentimentali.

Alain Elkann presenta ‘Adriana e le altre’ per Bompiani. Giornalista, autore e fine intellettuale, Elkann ha scritto una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne di tutte le età, bambine, adulte, mature, ciascuna con i suoi pensieri, i problemi, i desideri con cui fare i conti, indagate nel profondo, osservate con lucida attenzione, raccontate con levità. Con sobrietà stilistica, Elkann ancora una volta dà prova di una narrativa di ampio respiro e profondità emotiva. Presenta l’incontro il giornalista Gianni Riotta.

La principale città portuale ucraina che affaccia sul mar Nero da oltre un anno è obiettivo di violenti raid aerei russi. La sua storia nei primi del ‘900 fa da sfondo all’ultimo romanzo scritto dall’ex inviata e volto del Tg1, Tiziana Ferrario (Chiare Lettere). ‘La Bambina di Odessa’ è Lydia Buticchi Franceschi, donna, madre, insegnante e testimone di un Novecento attraversato a testa alta, raccontata da Tiziana Ferrario che l’ha avuta come insegnante. Un racconto di Resistenza, paradigma ed esempio per tutte le donne. La nascita a Odessa negli anni Venti (da genitori italiani) in quella che oggi è ancora l’Ucraina, il ritorno in patria, la lotta partigiana, l’insegnamento a scuola, gli anni Settanta e poi il dolore più indicibile: la morte di un figlio, negli scontri studenteschi con la polizia a Milano nel ‘73. Lo Stato – incapace di identificare i colpevoli – si assumerà l’intera responsabilità, risarcendo la famiglia, che devolverà tutto a una Fondazione intitolata a Roberto. Lydia si è spenta a Milano il 29 luglio 2021. L’autrice presenta il libro a #iLP23 in dialogo con il giornalista e conduttore La7 Alessio Orsingher.

Peppe Fiore, fuoriclasse dell’editoria, molto apprezzato per i suoi romanzi e per le sceneggiature nel cinema e TV – tra cui ‘Mare Fuori’, ‘Non Uccidere’, ‘The Young Pope’, partecipa alla XXII edizione del Libro Possibile con ‘Gli innamorati’ (Einaudi).

Un romanzo contemporaneo che racconta l’amore e il matrimonio con uno sguardo e affettuoso sui personaggi, restituendo un potente affresco della borghesia di Roma, città in cui l’autore vive da circa vent’anni senza mai aver reciso il suo cordone ombelicale con Napoli.

Da Lolita Lobosco a Chicca Lopez, la scrittrice Gabriella Genisi presenta il suo ultimo romanzo ‘L’angelo di Castelforte’ (Rizzoli). L’autrice barese, celebre per aver creato l’amatissima commissaria di polizia Lolita, interpretato da Luisa Ranieri in una fiction Rai campione di ascolti, torna in libreria con un altro personaggio femminile tra i più apprezzati della scena noir italiana: Chicca Lopez, giovane e intraprendente marescialla dei carabinieri.

È il portavoce del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ha da poco vinto il premio ‘Amalago’. Giovanni Grasso, in dialogo con la giornalista Rai Serena Bortone, è atteso a #iLP23 per presentare il suo ultimo romanzo ‘Il segreto del tenente Giardina’ (Rizzoli). Un cold case di tragica ingiustizia nella Grande Guerra, il romanzo racconta di una donna alla ricerca di un diario della Prima guerra mondiale, un giornalista che scava nei segreti di famiglia.

Attacco degli ‘ANonniMus’ a #iLP23 con Sabina Guzzanti. L’autrice si presenta al festival con la storia di un arzillo gruppo di hacker della terza età che combattono contro i robot. Regista, autrice e protagonista di successi teatrali, cinematografici e televisivi, Guzzanti è tornata in libreria con un romanzo distopico sull’IA che sorprende, diverte e fa pensare. ‘ANonniMus – vecchi rivoluzionari contro giovani robot’ è una commedia che ruota attorno a temi di grande attualità, tra cui spiccano l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e alle problematiche connesse.

Carmen Lasorella presenta ‘Vera e gli schiavi del terzo millennio’ (Marietti). Giornalista, anchor-woman, autrice di reportage, conduttrice di programmi per le reti Rai, Lasorella debutta nella narrativa con il suo primo romanzo. Una storia di sentimenti e di diritti nell’era informatica. Una storia che senti con i cinque sensi, che fa pensare ed emoziona, che mette in primo piano una donna il suo mondo e il calvario dei migranti, vulnerabili e invisibili nella loro umanità.

Romanzo d’esordio per Antonella Matranga con ‘Vite in tempesta’ (Castelvecchi). Giornalista, documentarista, autrice di programmi TV come Ballarò e VivaRai2, regista e adesso anche scrittrice di origini baresi, Antonella Matranga ha scritto un romanzo che parla di ragazzi, ma si rivolge anche agli adulti. Al centro del racconto gli adolescenti degli anni Ottanta che non avevano cellulari, social media, non esistevano i #metoo e il politically correct, erano liberi di perdersi, liberi del proprio tempo, di annoiarsi e di sbagliare, liberi di vivere da soli, senza gli adulti intorno e di scegliere quello che volevano essere, nel bene e nel male. Antonella Matranga presenta il suo libro sul palco del #iLP23 in dialogo con un l’amico Lodo Guenzi, anima della band Lo Stato Sociale, compositore, attore.

Dalla Ciociaria alla Scozia, una saga di famiglie e destini che si incrociano lungo le rotte delle grandi migrazioni d’inizio ‘900, raccontati nel libro d’esordio dell’autrice romana Alberta Riccardi che presenta il suo primo romanzo ‘Café Ida’ (Piemme).

‘I libri non sono solo sugli scaffali ma nelle strade delle nostre città, nelle nostre vite e nelle nostre giornate, perché parlano di noi’. Così Marino Sinibaldi presenta il suo podcast ‘Timbuctu’, nuovo appuntamento quotidiano con i libri, pubblicato sul Post.it, che ospiterà storie e riflessioni ispirate ai libri, alla lettura, all’editoria, legandole all’attualità e alle cose  che succedono. Giornalista, critico letterario, ideatore e conduttore per oltre vent’anni della trasmissione Fahrenheit, su Rai Radio 3, canale di cui è stato anche direttore, interviene al

Libro Possibile 2023 per parlare del mondo ‘con i libri’, traendone spunti e sostanza.  S’intitola ‘Non siamo mai stati sulla terra’ (Il Saggiatore) ed è il primo esperimento italiano di creatività letteraria scritto da un’Intelligenza artificiale assieme a Rocco Tanica. Il poliedrico tastierista, autore e genio creativo al suo debutto narrativo con un romanzo stravagante e ironico che presenta al pubblico #iLP23. Un dialogo/battibecco uomo macchina capace di dare vita a una nuova inattesa realtà: più vera del vero e allo stesso  tempo completamente inventata.

SAGGISTICA E ATTUALITÀ

Per la saggistica e attualità #iLP23 ospita un nutrito gruppo di giornalisti ed opinionisti.

Il direttore del Foglio, Claudio Cerasa e il fondatore del Fatto Quotidiano, Antonio Padellaro in un incontro a due voci si confrontano sull’attualità politica del nostro paese, facendo un punto sull’operato del governo in carica, seguendo il filo narrativo delle loro più recenti pubblicazioni: ‘Le catene della destra’, di Cerasa (Rizzoli) e ‘Confessioni di un ex elettore’ di Padellaro (Paper First).

Giuseppe Cruciani porta le sue ‘Coppie’ a #iLP23. Sono ‘Storie di desiderio e  trasgressione’ (La nave di Teseo) pubblicate dal noto giornalista e conduttore del programma cult “La Zanzara” (Radio 24). Con il suo stile pungente, lontano dal politically correct, il ‘Crux’ – così battezzato dalla sua fandom – ha scritto veri e propri #comizi d’amore contemporanei, storie di coppie giovani e mature, vicine o a distanza, raccontandone i  capricci, le sorprese quotidiane, il sesso e l’amore, gli eccessi e le abitudini. Un libro che ha fatto discutere già prima di essere pubblicato e si pregusta ‘dolce e un po’ salato’, con la prefazione del cantautore Pupo.

Si parla della Costituzione italiana con due figure autorevoli in materia: il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto e l’ex magistrato Gherardo Colombo, autore di ‘Anticostituzione: come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società’
(Garzanti). Una rivisitazione ragionata della Costituzione, che ne celebra i valori fondanti e  ne evidenzia le contraddizioni tra ciò che è scritto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale e quanto viene effettivamente applicato.

Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il cognome Politkovskaja è tornato a  essere oggetto di minacce di morte. Per questo Vera Politkovskaja, figlia della giornalista uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006, è stata costretta a fuggire assieme alla famiglia in una località sicura in Europa. Con il libro ‘Una Madre’ (Rizzoli), Vera Politkovskaja, giornalista e  autrice TV, ha voluto ricordare al mondo intero la storia unica di una donna che non ha mai nascosto il suo dissenso per la politica di Vladimir Putin e che non ha avuto paura di denunciare le violazioni dei diritti umani in Russia compiute da un ex ufficiale del Kgb diventato l’artefice di un minaccioso disegno imperiale. Al Libro Possibile, interviene per presentare il libro ‘Una Madre’ la co-autrice Sara Giudice, inviata di Piazzapulita.

La guerra in Ucraina ha stravolto l’ordine globale. Con ‘Il ritorno degli imperi’ (Rizzoli) Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Repubblica, analizza il contesto geopolitico internazionale alla luce dei nuovi equilibri imposti da quattro potenze “imperiali”: la Russia, l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Cina. Con un focus sul ruolo dell’Italia sul nuovo scacchiere del Mediterraneo allargato che va delineandosi. Perché il conflitto in Ucraina non costituisce solo il ritorno della guerra nel Vecchio Continente, ma offre una rappresentazione drammatica della sfida tra democrazie e autocrazie.

Massimo Nava, editorialista del quotidiano milanese diretto da Luciano Fontana, presenta al #iLP23 il suo ultimo saggio ‘Quella sera in Galleria’ (Solferino) in cui racconta l’incredibile storia di Eugenio Torelli Viollier, un eroe dimenticato, che diventò giornalista sotto le ali affettuose di Alexandre Dumas, servì da volontario con Garibaldi e, assieme a quattro colleghi precari e con pochi soldi fondò il più grande quotidiano italiano: il Corriere della Sera.

Già autore e protagonista di una piece sulla sua identità ebraica che ha registrato il tutto esaurito nei teatri italiani, David Parenzo torna sul tema con un nuovo libro: ‘Ebreo giudeo naso adunco. Tutto quello che c’è da sapere sugli ebrei ma non avete mai osato chiedere’, (Baldini Castoldi). Un saggio dal taglio pop che offre una originale lettura psicanalitica e «talmudica» del libro più famoso della storia, e lo fa in modo divertente e inusuale, mai superficiale. Un viaggio alla scoperta di passioni accecanti, tradimenti, vendette e folli amori attraverso l’Antico Testamento.

‘È vero che la bellezza salverà il mondo. A patto che il mondo salvi la bellezza’. Ne è convinto Luca Sommi, giornalista e critico di arte e letteratura (Baldini Castoldi) con il titolo ‘La Bellezza. Istruzioni per l’uso’. Un prontuario ragionato che ripone nella bellezza di frammenti di grande letteratura, di dipinti immortali, poesie, luoghi e di altre cose meravigliose, l’antidoto eterno alla superficialità della nostra società, alla banalità del linguaggio e alla mancanza di trascendenza del nostro tempo.

‘Elogio dell’Armonia: dagli Antichi Greci a ChatGPT’ è il titolo del Keynote speech di Giuseppe Stigliano. Armonia era la figlia di Ares e Afrodite, guerra e amore, figlia di due opposti apparentemente inconciliabili, nata per ispirare chi deve gestire le contraddizioni. La complessità della contemporaneità è tale da rendere indispensabile destreggiarsi tra gli opposti.

Come destreggiarsi tra l’istinto al luddismo e il salto acritico verso l’innovazione tecnologica? Come conciliare tutte queste contraddizioni? Come se non risvegliando una memoria vecchia di millenni, che già gli Antichi Greci – che proprio da queste parti avevano stabilito le loro colonie – avevano intuito dovesse guidare gli uomini e le donne di buon senso? Come se non tornando a coltivare e applicare l’armonia.

La narrazione mediatica della guerra in Ucraina al centro del nuovo libro di Marco Travaglio, ‘Scemi di guerra’ (Paper First). Il direttore del Fatto Quotidiano ha scritto un diario, giorno per giorno, degli eventi drammatici che si consumano nell’Europa dell’Est mentre in casa nostra la politica e il giornalismo danno il peggio di sé. Winston Churchill diceva che “gli italiani vanno alla guerra come se fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come se fosse la guerra”. Infatti, come tutte le tragedie, anche la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina, appena varcato il confine italiano – secondo Travaglio – si è trasformata in farsa. E la racconta in questo libro, col suo pungente stile l’ironico, sarcastico, il documentato.

SCIENZA

Nel capitolo del Libro Possibile 23 dedicato alla SCIENZA, partecipano due front-woman della divulgazione scientifica. Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice e giornalista scientifica interviene con il suo libro scritto per ragazzi e ragazze ‘L’infinito dentro di me’ (De Agostini): un viaggio alla scoperta del mondo che ci circonda, attraverso le storie delle grandi conquiste della scienza, dagli atomi alle balene, alla scoperta dell’Universo e dei segreti della Vita.

In occasione della sua partecipazione a #iLP23, a Barbara Gallavotti sarà conferito dalla BCC di San Marzano il “Premio Valore Donna”, seconda edizione del riconoscimento dedicato a personalità femminili protagoniste di importanti innovazioni in campo letterario, scientifico, artistico e musicale. Un titolo pensato dal gruppo partner del Libro Possibile, presieduto da Emanuele di Palma, che da sempre sostiene il ruolo delle donne in banca e vanta nella sua governance figure femminili in ruoli apicali.

L’immunologa Antonella Viola, in prima linea con tesi e ricerche sulle emergenze pandemiche e sui grandi temi che riguardano governance e salute, sembra vaccinata anche contro i detrattori più accaniti. La professoressa dell’Università di Padova dice di ascoltare ‘l’unica voce affidabile che abbiamo: quella della scienza’. Lo scrive anche nel suo volume ‘La via dell’equilibrio’ (Feltrinelli). Un testo sulla scienza dell’invecchiamento e della longevità che ha provocato critiche legate alle diete intermittenti e all’eventualità di applicare sulle bottiglie di vino etichette sulla nocività degli alcolici. Subito è arrivata l’alzata di scudi dei produttori di vini ma anche di altri commentatori ed esponenti del mondo scientifico contrari alle tesi sostenute dall’immunologa.

Si prosegue con: Franco Berrino, epidemiologo per 40 anni pilastro dell’Istituto Tumori di Milano e, soprattutto, guru della longevità e del vivere in salute. È il teorico del cibo della saggezza e di cosa ci nutre davvero. Contro rabbia e rancore prescrive ricette di cucina, oltre a praticare e promuovere il digiuno intermittente.

Il professor Berrino è atteso alla XXII edizione del Libro Possibile 2023 con Enrica Bortolazzi, giornalista e co-autrice de ‘La foresta di perle’ (Solferino). Oltre al libro, è stato prodotto anche un documentario che parte da una realtà tutta italiana, la foresta Casentinese sull’Appennino tosco-romagnolo, per estendersi all’orizzonte verde dell’intera penisola e allungarsi oltre in Europa e nel mondo intero.

È il professore più amato del web: Vincenzo Schettini, docente di fisica nelle scuole secondarie, presenta ‘La Fisica che ci piace’ (Mondadori Electa). Schettini è un caso di eccellenza della “didattica innovativa” che vanta classi online da milioni di follower. Il suo metodo didattico anticipa di anni l’obiettivo del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR. Si avvale delle piattaforme digitali per integrare la didattica scolastica tradizionale e aumentare il valore pedagogico della scuola. Un modello che, a giudicare dai numeri, è promosso a pieni like.

Alla scoperta del Cosmo con l’astrofisica Ersilia Vaudo, autrice di ‘Mirabilis. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo dell’astrofisica’ (Einaudi). Laureata in Astrofisica, dal 1991 all’Agenzia spaziale europea, la scienziata appassiona i lettori con la conoscenza del cosmo, un viaggio attraverso una serie di “capovolgimenti di mondo” e momenti di stupore, per comprendere meglio una realtà che ci sfugge e che tuttavia ci contiene.

1Torna anche quest’anno la rubrica ‘Parole di Scienza’, realizzata in collaborazione con CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari e  Premio Asimov.

Ogni sera al Libro Possibile vengono proposte delle parole che fanno da guida agli incontri. In questa edizione si comincia con “Messaggio” a cura di Serena Loporchio, ricercatrice del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari e della Sezione di Bari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); “Carbonio” a cura di Elena Dilonardo, ricercatrice del Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica; ‘Algebra’ a cura di Margherita Barile, professoressa di Matematica dell’Università di Bari e ‘Orientazioni’, a cura di Giulia Dileo, docente di Geometria della Facoltà di Matematica dell’Università di Bari.

CLIMA E AMBIENTE

Roberto Cingolani, nuovo amministratore delegato di Leonardo S.p.A., già ministro della Transizione Ecologica, interviene su ‘Crisi e tutela dell’Ambiente’, con il suo volume ‘Riscrivere il futuro. La transizione ecologica equa e accessibile’ (Solferino). Scritto in collaborazione con gli esperti Stefano Agnoli, Gilberto Dialuce, Francesco Gracceva, Ennio Macchi e Giuseppe Zollino, il testo propone pratiche e idee per la salvaguardia dell’ambiente, criticando coloro che negano i cambiamenti climatici.

Paolo Donadoni, avvocato, ricercatore di Bioetica all’Università di Genova e attuale Sindaco di Santa Margherita Ligure, presenta ‘Pianeta Futuro. Le voci di 10 scienziate su bioetica e ambiente’ (edizioni Dedalo). L’autore pone 15 domande a 10 donne brillanti, esperte nei diversi campi del sapere: Luisella Battaglia, Donatella Bianchi, Mariasole Bianco, Patrizia Caraveo, Maria Cristina Falvella, Maria Lodovica Gullino, Fiorella Lo Schiavo, Barbara Mazzolai, Elisa Palazzi, Lucia Regolin. Il risultato è un sorprendente affresco del pianeta Terra e dei suoi cambiamenti. Alla presentazione è presente anche Donatella Bianchi.

Focus sul Clima con Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo. Docente di Fisica dell’atmosfera all’Università degli Studi di Milano Bicocca, da anni cura le previsioni per i TG Mediaset e per Mattino Cinque. È autore di molti libri. L’ultimo è ‘Nella peggiore delle ipotesi’ (Rizzoli) che presenta al iLP23. Un saggio schietto e senza sconti sul riscaldamento globale ma che ha il suo finale #PensoPositivo. Correggendo i nostri comportamenti, potremo evitare, almeno in parte, gli scenari più gravi. Giuliacci presenta gli strumenti e le politiche che abbiamo oggi a disposizione per contrastare il cambiamento climatico, e i risultati che possiamo credibilmente attenderci.

Il Festival del Libro Possibile 2023, con Daniele Rielli, propone una riflessione ragionata sulla gestione della più grande pandemia vegetale al mondo che ha colpito proprio la Puglia nel 2012: la Xylella. Il batterio killer ha letteralmente bruciato “senza fiamme” 21 milioni di esemplari, tra questi anche alberi millenari. Da qui il titolo ‘Il fuoco invisibile’ (Rizzoli) che Rielli presenta a #iLP23. L’autore ancora oggi segue gli sviluppi e il contenimento di questo contagio nato dieci anni fa con i primi casi a Gallipoli e poi propagatosi nell’intero Salento, avvolgendolo come in un gigantesco fuoco invisibile.

Ricercatore del CNR, saggista e conduttore televisivo, il geologo Mario Tozzi interviene a  #iLP23 con ‘Perché il clima sta cambiando’ (Einaudi Ragazzi). Il testo, ricco di evidenze scientifiche, spazza via fantasiose teorie complottiste e negazioniste, per permettere ai più giovani di essere coscienti dei problemi del presente e prendere decisioni ancor più consapevoli per il futuro. Sul palco con Mario Tozzi, è previsto il contrappunto musicale dei Tete de Bois, sodalizio artistico trentennale formato dal cantante Andrea Satta e il musicista  Angelo Pelini.

Il Libro Possibile 2023 dedica una tavola rotonda al testo ‘Diritto penale dell’ambiente’ (Cacucci editore) con gli autori che hanno partecipato alla redazione di ciascun capitolo del libro: il prof. Vincenzo Muscatiello, ‘La tutela penale dell’ambiente. I principi che erano, che non sono, che verranno’; l’avv. Alessandro Amato ‘La disciplina in tema di tutela delle acque dall’inquinamento’; il Procuratore di Trani Renato Nitti su ‘Diritto penale e disciplina dei rifiuti’; il Procuratore di Bari Roberto Rossi, ‘L’inquinamento atmosferico aspetti penali’ e ‘La tutela penale dei beni culturali e paesaggistici’; il prof. Nicola Triggiani, ‘Edilizia ed urbanistica – profili amministrativi’, ‘Edilizia ed urbanistica – profili penali’, ‘Ecodelitti’.

SOCIETÀ

Gianluca Budano esperto di politiche socio-sanitarie, welfare manager pubblico e  giornalista, ha scritto vari saggi sulla mobilità sanitaria ed è un sostenitore del ‘patriottismo sociale’. Lo scrive nel suo ultimo libro edito da Meltemi, ‘Base, altezza e profondità’. Unito da una solida amicizia con Al Bano Carrisi, che ha firmato la prefazione del libro, Budano interviene a #iLP23 insieme con il cantante pugliese, da sempre sensibile ai temi del terzo settore.

È il 1973 quando Pino Settanni, fotografo alle prime armi, ex operaio dell’Italsider di Taranto, arriva a Roma, in quegli anni al centro di un’esplosione creativa irripetibile: la ‘scuola  romana’ di Piazza del Popolo, via del Babuino, le gallerie, Schifano, Mambor, Festa, Angeli, e poi, Moravia, Parise, Fellini.

‘Pino Settanni. Il sogno infinito’ (Archivio Luce e Marsilio Arte), scritto dalla giornalista e  autrice Rai1 Lorella Di Biase, testimonia tutte le tappe del tragitto di un Maestro della fotografia. C’è l’incontro con Renato Guttuso, quello con Monique Gregory, gallerista di successo, compagna di vita e lavoro. C’è il legame con il grande Cinema testimoniato dai magnifici ritratti con la sciarpa rossa, entrati a pieno titolo nella nostra memoria collettiva: Marcello Mastroianni, Mario Monicelli, Federico Fellini, Lina Wertmuller, Monica Vitti, Robert Mitchum, Omar Sharif, e molti altri. Preziose le interviste ai grandi personaggi che hanno conosciuto e frequentato Settanni: Pupi Avati, Carlo Verdone, Giuliana De Sio, Cesare De Seta, Vittorio Sgarbi, Domenico De Masi, Pier Luigi Celli, Giampiero Mughini.

Geia Laconi è ‘La figlia dell’uomo tigre’, come dal titolo del suo libro autobiografico (Giunti Editore). È anche la moglie del documentarista e scrittore Folco Terzani e questo completa il profilo di un’autrice dal passato esotico, che porta scritto nel nome il suo legame con la Madre Terra. Partecipa a #iLP23, per raccontare la sua vita: concepita sull’isola di Sumatra nel 1979 da madre fiorentina e padre indonesiano, fatta di lunghi viaggi fino il ritorno in Italia dove ora vive in un piccolo paese sull’Appennino tosco-emiliano, in mezzo ai boschi, con il marito Folco Terzani e i loro due figli.

CULTURA POP

Le pagine di cultura pop della XXII edizione del Libro Possibile sono affidate agli incontri con:

Ambrogio Beccaria, che solo questo mese ha vinto la Normandy Channel Race a bordo della sua barca ‘Alla Grande Pirelli’ ed è stato eletto ‘Velista dell’anno’ dalla storica rivista italiana ‘Vela’, partecipa al Libro Possibile. Il velista trentunenne presenta il documentario di cui è protagonista ‘Solitario ma non troppo’ in onda su Sky Sport, a cura del giornalista e scrittore Michele Masneri. Nato da un’idea di Pirelli, racconta la vita del giovane velista,
anche a chi di vela non sa nulla. Presenta il giornalista sportivo Pierluigi Pardo.

La vita, il sogno e quelle interviste condotte sottovoce, l’iconico volto della programmazione Rai, Gigi Marzullo partecipa con la ‘La vita è un sogno’ (Rai Libri), raccolta delle più celebri interviste. Incontri e retroscena con i grandi personaggi del calibro di Sophia Loren, Monica Vitti, Richard Gere, Woody Allen, Fanny Ardant.

Enzo Miccio, il wedding planner più famoso d’Italia interviene con il nuovo libro ‘Ditemi sempre di sì’ (HarperCollins). Tra aneddoti, memorie e consigli pratici, Miccio è pronto a  raccontarsi con la creatività e la grinta che lo contraddistinguono.

Federico Palmaroli interviene con i suoi sagaci contrappunti all’attualità raccolti in ‘Come dice coso’ (Rizzoli), diario di viaggio dell’anno appena trascorso. Un compendio di battute folgoranti, manuale per capire la società contemporanea e per leggere tra le pieghe della politica. L’autore lo presenta con un one man show non convenzionale e tutto da ridere.

Andrea Scanzi firma del Fatto Quotidiano, conduttore TV, opinionista e autore Paper First, in occasione dell’anniversario di Lucio Battisti, che quest’anno avrebbe compiuto 80 anni, con l’intervento dal titolo ‘Il genio invisibile’ rende omaggio a uno dei più grandi cantautori della musica italiana, raccontata ripercorrendo ogni snodo, ascesa, volo imprevedibile della carriera artistica e musicale. Interviene il musicista Gianluca Di Febo.

Decisamente #PensoPositivo con il libro ‘Tutto il mondo di Happy Days’ (Minerva Edizioni) di Giuseppe Ganelli e Emilio Targia, pubblicato a maggio in occasione del 50° anniversario di una delle sit-com più amate di sempre. Resta indimenticabile la gioia sottile e colorata che regalava ogni puntata di HAPPY DAYS. Per anni milioni di persone hanno spento il mondo e acceso la tv per entrare in casa Cunningham, sedersi da Arnold’s, camminare accanto a Fonzie. Sembra incredibile, ma finora nessuno, in nessuna parte del mondo, aveva mai pubblicato un libro che raccontasse nel dettaglio la storia della celebre serie tv Happy Days, i suoi creatori e i protagonisti delle puntate. La prefazione porta la firma di Henry Winkler, il celeberrimo interprete di Fonzie, ‘hey !’ La postfazione quella di Max Pezzali.

Immancabili, come ogni anno, le incursioni comiche sul palco di Dario Vergassola, che – come da tradizione del Festival – sottopone alcuni ospiti alle sue interviste impossibili.

SPAZIO GIOVANI LETTORI

Per lo spazio dedicato ai giovani lettori del Libro Possibile torna la serata stratopica in compagnia di Geronimo Stilton, il topo giornalista amato dai bambini di tutto il mondo per vivere insieme la sua ultima avventura: ‘Geronimo contro Tea’ (Piemme). I due fratelli si sfidano a caccia di scoop per l’Eco del Roditore. Geronimo Stilton – nato da un’idea di Elisabetta Dami – è il personaggio di cui Atlantyca Entertainment gestisce i diritti editoriali internazionali nonché quelli di animazione e di licensing per tutto il mondo. La serie di libri di Geronimo Stilton, pubblicata in Italia da Edizioni Piemme, è diventata un fenomeno
globale con 182 milioni di libri tradotti in 51 lingue venduti in tutto il mondo e 3 serie animate coprodotte con Rai Fiction e distribuite in oltre 130 Paesi.

Si prosegue con: ‘Diario di un sogno possibile’ (Feltrinelli Kids), curato da Simonetta Gola,  moglie di Gino Strada e direttrice della comunicazione di Emergency, che in questo libro racconta ai più giovani la storia del chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, con illustrazioni a colori di Marcella Onzo; ‘La Repubblica dei Gabbiani’ di Paolo Comentale,  scrittore di storie per bambini e direttore artistico del Teatro Casa di Pulcinella di Bari; ‘Il Signor non si sa’ (La Meridiana), bizzarra storia di uno strano signore che va a caccia della sua identità, scritto da Chiara Liuzzi. Il filosofo Armando Massarenti presenta il libro per ragazzi ‘Aristotele, amico mio’ (ELI edizioni).

“PREMIO LIBRO D’ARTISTA” – Prima edizione

La Fondazione Pino Pascali, nell’ambito del Libro Possibile 2023, presenta la prima edizione del “Premio Libro d’Artista”, dedicato a una delle più suggestive espressioni di creatività contemporanea, che ha rappresentato nel tempo – e rappresenta ancora oggi –  un’affascinante manifestazione delle attitudini più autentiche degli artisti che, dalle

Avanguardie storiche in poi, si sono cimentati in questa particolare produzione. A partire dalla prima metà del Novecento, il libro d’artista è stato considerato un nuovo ulteriore mezzo di sperimentazione estetica di grandi rappresentanti dell’avanguardia come: Bruno Munari, Fortunato Depero, Dieter Roth, Edward Ruscha, Vincenzo Agnetti. Alla luce dell’importanza sempre crescente di questa forma espressiva, la Fondazione Pascali ha ritenuto doveroso istituire un premio legato al libro d’artista, andando a insignire Vito Capone, pittore e “scultore della carta”, tra i più prolifici autori pugliesi contemporanei a  livello nazionale e internazionale, che dagli anni Ottanta del Novecento conduce una peculiare ricerca su questo medium. Il riconoscimento verrà consegnato all’artista nella giornata inaugurale del Festival “Il Libro Possibile”, il 5 luglio, da Stefano Zorzi e Giuseppe Teofilo, Presidente e Direttore della Fondazione Pascali.

Al Festival 2023 ci saranno ancora tanti altri nomi, ne citiamo solo alcuni qui di seguito e in ordine alfabetico:
Mario Benedetto
Luciana Coluccello
Annalisa Corrado e Rossella Muroni
Greta Cristini
Cosimo Damiano Damato e Simona Molinari
Lorella Di Biase
Costanza DiQuattro
Fabrizio Fergola
Malena
Giuseppe Mandrakino Ninno
Ivo Mej
Stefania Mola
Anna Pericle
Emilio Targia
Valeria Tomassini

www.libropossibile.com


XXI Festival IL LIBRO POSSIBILE a Polignano a Mare: il programma completo

In il

il libro possibile 2022 polignano

Il Libro Possibile festival
XXIª edizione
Polignano a Mare (Bari)
6-7-8-9 Luglio 2022

Comune appartenente alla città metropolitana di Bari, Polignano a Mare è un suggestivo borgo pugliese famoso nel mondo per molteplici ragioni: per il suo centro storico, arroccato a picco sull’Adriatico; per le grotte marine; per aver dato i natali al grande Domenico Modugno. Le bellezze paesaggistiche, inoltre, lo hanno reso, negli anni, set cinematografico sempre più ambito da importanti registi.
Il Festival si svolge nella prima decade di luglio nelle principali piazze del centro di Polignano a Mare dove, dalle 19 del pomeriggio fino a tarda notte, si susseguono contemporaneamente incontri con illustri esponenti del panorama culturale, nazionale e internazionale. In alcune piazze, l’accesso alle presentazioni prevede l’acquisto di un biglietto giornaliero di 3 euro, il cui ricavato viene interamente devoluto in beneficienza.
Inoltre, durante il festival particolare interesse è riservato anche ai più piccoli. Ogni pomeriggio, sotto il caratteristico pergolato del Libro Possibile Caffè, vengono organizzati laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli rivolti ai bambini.

PROGRAMMA:

Mercoledì 06 luglio 2022

Piazza Aldo Moro

19:45
Evento a Tema
Saluti istituzionali
Intervengono: Michele Emiliano, Antonio Decaro, Rosella Santoro, Grazia Di Bari e Gianfranco Lopane

20:00
Evento a Tema
40 anni dal mitico ’82
Intervengono: Myrta Merlino, Michele Emiliano e Marco Tardelli

20:30
Alex Zanotelli
Lettera alla tribù bianca
Presenta: Michele Troisi

21:00
Evento a Tema
L’innovazione è sostenibile. O non è innovazione.
Intervengono: Giuseppe Stigliano e Paolo Taticchi

21:45
Evento a Tema
L’anno che verrà
Presenta: Alessandro Stefano Monti
Intervengono: Carlo Cottarelli e Francesco Gabbani

22:30
Michele Santoro
Per un mondo senza guerra – Michele Santoro lancia una sfida al futuro con un monologo inedito
Introduce: Enzo Magistà

Piazza San Benedetto

20:00
Beppe Lopez
Quartiere Libertà
Presenta: Ennio Triggiani

20:30
Gabriella Genisi
Lolita Lobosco: dal romanzo alla fiction
Presenta: Maria Grazia Rongo
Interviene: Bianca Nappi

21:00
Valeria Parrella
La fortuna
Presenta: Annarita Briganti

21:30
Francesca Mannocchi
Bianco è il colore del danno
Presenta: Andrea Purgatori

22:00
Gianluigi Nuzzi
I predatori
Presenta: Mimmo Mazza

22:30
Nicola Amato e Enrica Simonetti
Tutti pazzi per la Puglia
Presenta: Aldo Patruno

23:00
Tony di Corcia
Gianni Versace. Il giovane favoloso
Presenta: Sara Pacella

Terrazza dei Tuffi

20:00
Raffaele De Leonardis
Economia da Oscar
Presenta: Giampiero Rossiello

20:30
Annalaura Giannelli
Il segreto della Maddalena
Presenta: Vito Prigigallo

21:00
Monica Germani
La tua dieta sei tu
Presenta: Nica Ruggiero

21:30
Giacomo Balzano
Amore ai nostri tempi
Presenta: Antonio d’Itollo

22:00
Cinzia De Marzo
Clausura Liberatoria
Presenta: Giuseppe Visicchio

22:30
Elisabetta Gonnella
Gabbie di gomma
Presenta: Giovanni Paolo Loperfido

Balconata Santa Candida

20:00
Francesca Di Gioia
Note d’Arsenico
Presenta: Domenico Mataresse

20:30
Rino Vessio e Annalisa Volpe
PAROLE DI SCIENZA
Presenta: Sandra Lucente

21:00
Carla Petrocelli e Rossella De Ceglie
Dentro il vulcano. Il viaggio a Napoli di Gimbernat e Babbage nella prima metà dell’Ottocento
Presenta: Leonardo Degennaro

21:30
Francesca Palumbo
Hai avuto la mia vita
Presenta: Nino Ghiro

22:00
Gaetano Appeso
Asia estrema
Presenta: Rossella Vastano

22:30
Elsa Maria Bruni
Ispirarsi alla paideia. I modelli classici nella formazione
Presenta: Riccardo Pagano

23:00
Chiara Pepe
Voci dall’età di mezzo
Presenta: Maria Grazia Gravina

Libro Possibile Caffè

19:00
Michele Grieco
Fumarella
Presenta: Savia Damato
Intervengono: Antonio Fanizzi, Alfredo Maiullari, Antonio Pellegrini e Tonia Zivoli

19:30
Gruppo SottoSopra
Diritti a rovescio. L’avventura di Lucy e Fred nel Mondo SottoSopra
Presenta: Francesco Cosimo Andriulo

Giovedì 07 luglio 2022

Piazza Aldo Moro

19:00
Gianluca Budano e Cristiano Caltabiano
Viaggi con la speranza
Presenta: Francesco Strippoli
Interviene: Albano Carrisi

19:30
Myrta Merlino
Donne che sfidano la tempesta
Interviene: Michele Emiliano

20:00
Matteo Bassetti
Il mondo è dei microbi
Presenta: Giuliano Foschini

20:45
Gherardo Colombo
Una vita vale tutto
Presenta: Michele Laforgia

21:30
Evento a Tema
L’uomo del futuro nel mondo che verrà
Presenta: Giuseppe De Bellis
Intervengono: Marco Tronchetti Provera, Alfio Quarteroni e Michele Emiliano

22:30
Barbara Gallavotti
Confini invisibili
Presenta: Paola Laforgia
Interviene: Dario Vergassola

23:15
Paolo Crepet
Lezioni di sogni
Presenta: Donatella Azzone
Interviene: Dario Vergassola

Piazza San Benedetto

19:00
Anilda Ibrahini
Volevo essere Madame Bovary
Presenta: Annarita Briganti

19:40
Nello Scavo
Kiev
Presenta: Francesca Biagiotti

20:20
Evento a Tema
Il futuro della mobilità e dei trasporti
Presenta: Giuseppe Stigliano
Intervengono: Anita Maurodinoia e Giuseppe Vinella

21:00
Paolo Pagliaro
Cinque domande sull’Italia
Presenta: Lino Patruno

21:40
Filippo Ceccarelli
Lì dentro. Cosa sono diventati gli italiani nei social
Presenta: Lino Patruno
Interviene: Dario Vergassola

22:20
Lirio Abbate
Stragisti
Presenta: Marco Lillo

23:00
Giorgia Soleri
La signorina Nessuno
Presenta: Valentina Petrini

Terrazza dei Tuffi

19:00
Riccardo Riccardi
Puglia, viaggio nelle dimore storiche
Interviene: Fabrizia Dentice Di Frasso
Presenta: Lino Patruno
Interviene: Fabrizia Dentice Di Frasso

19:30
Mario Alfieri Fino
Bellissima questa musica di Fellini!

20:00
Emanuele Arciuli
Viaggio in America
Presenta: Silvio Maselli

20:30
Arianna Lombardelli
L’equazione della colpa
Presenta: Alice Scolamacchia

21:00
Francesco Bellino
Critica della ragione economia. La ragionevolezza dell’etica
Presenta: Raffaella Patimo

21:30
Gianluca Giagni
Badao. Ogni parola ha un perché
Presenta: Beatrice Zippo

22:00
Valentina Petrini
Il cielo oltre le polveri. Storie, verità e menzogne sull’Ilva di Taranto
Presenta: Giuliano Foschini

22:30
Chicca Maralfa
Lo strano delitto delle sorelle Bedin. La prima indagine di Gaetano Ravidà
Presenta: Michele Laforgia

23:00
Antonino Russo
Pensiero efficace
Presenta: Michele Cotugno Depalma

23:30
Andrea Cramarossa
Usme del Paradiso
Presenta: Lilli Susca

Balconata Santa Candida

19:00
Nina Centrone
Dal pulpito alla vita
Presenta: Erica Spilotro
Interviene: Gaetano Amore Luca

19:30
Rosarianna Romano
L’Italia vista dal Sud
Presenta: Vito Antonio Leuzzi

20:00
Giuseppe Milella
Catturando l’infinito
Presenta: Maria Grazia Gravina

20:30
Paolo Stufano e Eleonora Loiodice
PAROLE DI SCIENZA
Presenta: Stefania Petraccone

21:00
Agnese Collino
La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società
Presenta: Lucia Silvestris

21:30
Mario De Pasquale
Giovani e filosofia, addio a Narciso
Presenta: Tina Gesmundo

22:00
Vito Marangelli
Caffè Enigma Leopoli
Presenta: Marco Ferrazzoli

22:30
Giada Trebeschi
Il convento dei segreti

23:00
Francesco Carofiglio Scotella
Che diremo a questa donna
Presenta: Gisella Guglielmucci

23:30
Giuseppe Bellantuono
I ragazzi del Tagliamento
Presenta: Antonella Maggi

Libro Possibile Caffè

18:00
Chiara Liuzzi
Il signor non si sa. Viaggio a caccia dell’identità
Presenta: Giuseppina Morano
Intervengono: Giuseppina Lotito, Carmen Taurino, Margherita Manghisi, Gerardo Marchitelli e Elvira Zaccagnino

18:30
Mino Grassi
La Felicità degli Infelici
Intervengono: Paola Masciulli, “i Raissa”

19:00
Lorenzo Sani
Scamunera
Presenta: Valentino Losito

Venerdì 08 luglio 2022

Piazza Aldo Moro

20:00
Evento a Tema
Da Leonardo Del Vecchio a Mark Zuckerberg: come si diventa leader globali

Intervengono: Tommaso Ebhardt, Ferruccio De Bortoli e Dario Vergassola

20:45
Antonella Viola
Premio Valore Donna BCC San Marzano: Antonella Viola – Il sesso è (quasi) tutto

Presenta: Annamaria Ferretti
Intervengono: Emanuele di Palma e Dario Vergassola

21:30
Luca Telese
La scorta di Enrico
Presenta: Gianni Messa

22:15
Maccio Capatonda
Libro 2. Racconti da mare
Presenta: Mauro Pulpito

23:00
Andrea Scanzi
E ti vengo a cercare
Introduce: Rosella Santoro
Interviene: Gianluca Di Febo

Piazza San Benedetto

18:30
Mario Aulenta
Capacità contributiva ed equilibri finanziari dei soggetti attivi
Presenta: Vito Peragine
Interviene: Antonio Felice Uricchio

19:00
Fondazione Tatarella
La Destra verso il futuro
Presenta: Francesco Strippoli
Intervengono: Nello Musumeci e Fabrizio Tatarella

19:30
Luca Trapanese
Le nostre imperfezioni
Presenta: Valentina Petrucci

20:00
Evento a Tema
Un rifiuto dal mare
Presenta: Enzo Magistà
Intervengono: Fiorenza Pascazio, Francesco Roca e Ruggero Ronzulli

20:45
Paolo Agnelli
Oro grigio
Presenta: Enzo Magistà

21:15
Virman Cusenza
Giocatori d’azzardo
Presenta: Stefano Costantini

21:45
Abir Mukherjee
Le ombre degli uomini
Presenta: Ricky Cavallero
Interpete: Lara Maroccini

22:30
Giorgia Surina
In due sarà più facile restare svegli
Presenta: Annarita Briganti

23:00
Daniela Collu
Perché no?
Presenta: Giorgia Messa

Terrazza dei Tuffi

18:30
Tarshito
Il sentiero del viandante innamorato
Presenta: Antonio Gelormini

19:00
Salvatore Romanazzi e Giuseppe Mongelli
Nuove frontiere di performance management in ambito pubblico. Riflessioni teoriche ed evidenze empiriche d’avanguardia
Presenta: Enzo Varricchio
Interviene: Biagio Mazzotta

19:30
Sergio Ricchitelli
Il neurodiritto
Presenta: Paola Copertino
Intervengono: Antonio Felice Uricchio e Francesco Fimmano’

20:00
Giampiero Risimini
I racconti del maestrale
Presenta: Michele Suma

20:30
Cristina Stanescu
La linea della vita
Presenta: Maria Cristina Consiglio

21:00
Lino Patruno
Imparate dal Sud
Presenta: Riccardo Riccardi

21:30
Evento a Tema
#Senzagiridiboa
Intervengono: Francesca Biagiotti e Valentina Petrini

22:00
Gabriella Nobile
Coprimi le spalle
Presenta: Nicola Grasso

22:30
Alberto Saravalle
Molte riforme per nulla
Presenta: Massimiliano Scagliarini

23:00
Carlo Piano
Il cantiere di Berto
Intervengono: Nicola Martinelli e Enrica Simonetti

23:30
Manuela Vitulli
Viaggio sentimentale in Puglia
Presenta: Manuela Lenoci

Balconata Santa Candida

18:30
Giusy Carminucci
Geografie emozionali
Presenta: Mancio di Manciolandia

19:00
Antonella Demola
La scuola mascherata
Presenta: Francesco Lenoci
Interviene: Gianmichele Pavone

19:30
Eduardo Moccia
Le ragioni della notte
Presenta: Sonia Mastrodascio

20:00
Antonio Biundo e Margherita Izzi
PAROLE DI SCIENZA
Presenta: Donatella Iacono

20:30
Gennaro Durante
La transizione ecologica. Il percorso dell’impresa consapevole
Presenta: Lucia D’Accolti

21:00
Giovanni Maga e Marco Ferrazzoli
Pandemia e Infodemia
Presenta: Francesca Russi

21:30
Rocco Berloco
Le Matrioske dell’Anima nei labirinti della Dea
Presenta: Manlio Triggiani

22:00
Nicola Roberto Toscano
La responsabilità professionale sanitaria dopo il Coronavirus

22:30
Anna D’Elia
Degas si confessa
Presenta: Annalucia Leccese

23:00
Mario Carparelli
Le nuove interpretazioni di Giulio Cesare Vanini
Presenta: Annamaria Mercante

23:30
Antonella Prenner
Il canto di Messalina
Presenta: Chiara Dell’Acqua

Libro Possibile Caffè

18:00
Paola De Marzo
Metamorfosi dell’anima
Presenta: Flavio Oliva
Interviene: Antonella Radicci

18:30
Gigi Mintrone
Mamma colorami il cuore
Presenta: Maria Luisa Sgobba
Interviene: Dario Vergassola

Sabato 09 luglio 2022

Piazza Aldo Moro

20:00
Umberto Galimberti
Le emozioni. Una terra ancora abbastanza sconosciuta
Introduce: Rosella Santoro

20:45
Andrea Orlando
Il lavoro che c’è e il lavoro che verrà
Presenta: Enzo Magistà
Interviene: Dario Vergassola

21:30
Roberto Garofoli
Il tempo dell’incertezza e delle grandi sfide: i valori costituzionali al centro dell’agenda istituzionale
Presenta: Ferruccio De Bortoli

22:15
Laura Boldrini
Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne
Presenta: Giovanna Botteri

23:00
Ermal Meta
Domani e per sempre
Presenta: Giorgia Messa

23:45
Evento a Tema
Arrivederci, a Vieste!

23:59
Marco Travaglio
Da Mani Pulite alla guerra
Introduce: Rosella Santoro

Piazza San Benedetto

19:30
Evento a Tema
Progetto formativo “Cap-peri!”
Intervengono Francesco Mario Pio Damiani, Vittoria Eramo e Teresa Alborè

20:00
Antonio Calabrò e Andrea Prencipe
Una storia al futuro. Pirelli, 150 anni di industria, innovazione, cultura / L’innovatore rampante

20:40
Evento a Tema
La giustizia che verrà
Intervengono: Giuseppe Cruciani e Francesco Paolo Sisto

21:20
Evento a Tema
C’erano un inglese e un italiano
Presenta: Ricky Cavallero
Interpete Lara Maroccini
Intervengono: Richard Osman e Enrico Franceschini

22:00
Domenico De Masi
La felicità negata
Presenta: Giuseppe Stigliano

22:40
Gigi Marzullo
La vita è un sogno
Presenta: Enzo Magistà

23:20
Marco Bonini
L’arte dell’esperienza
Presenta: Grazia Rongo

Terrazza dei Tuffi


19:00
Antonio Gelormini e Benedetta Gelormini
Vis a vis / Ancora di salvezza
Presenta: Maria Luisa Sgobba

19:30
Federico Simone
La ceramica è una strega
Presenta: Marco Alfano
Intervengono: Pasquale Persico, Angela Schena

20:00
Andrea Monda
La tessitura del mondo
Presenta: Michele De Feudis

20:30
Virginia Saba
Il suono della bellezza
Presenta: Valentina Petrucci

21:00
Sara Lucaroni
Sempre Lui. Perché Mussolini non muore mai
Presenta: Andrea Scanzi

21:30
Raffaello Mastrolonardo
Viaggio nelle Puglie

22:00
Alessio Lasta
La più bella
Presenta Renato Piccoli

22:30
Paolo Bricco
A O Adriano Olivetti un italiano del Novecento
Presenta: Gianni Sebastiano

23:00
Trifone Gargano
PPP. Pasolini prima di Pasolini
Presenta: Maria Celeste Maurogiovanni

Balconata Santa Candida

19:00
Michele Tursi
Fringuella
Presenta Antonella De Biasi

19:30
Paolo Zupa
Luna crescente
Presenta Giovanna De Crescenzo

20:00
Giuseppe Scaglione
L’ultima notte
Presenta: Fabio Colella

20:30
Danilo Vona e Giuliana Galati
PAROLE DI SCIENZA
Presenta: Marco Circella

21:00
Massimo Trotta
Il potere degli alberi
Presenta: Maurizio Dabbicco

21:30
Daniela Pavan
La cardiologia di genere
Presenta: Silvana Brigido

22:00
Nicola Triggiani
Informazione e giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al processo mediatico.
Presenta: Mimmo Mazza

23:00
Andrea Brioschi e Michelangelo Zizzi
La Cura Filosofica
Presenta: Alessandro Bellasio
Interviene: Michele De Feudis

Libro Possibile Caffè

18:00
Anna Bossi e Liliana Carone
Il libro dei tesori

18:30
Marco Tarantino
Mare di noi
Intervengono: Vincenzo Carriero e Rinaldo Melucci

19:00
Lucia Diomede
Cant’arsi
Presenta: Tiziana Ingravallo

19:30
Antonio Cassano e Maria Grazia Costantino
Da Saulo Di Tarso a Paolo Apostolo
Terrazza Campanella

19:00
Mario Tozzi e Max Casacci
Earthphonia Sapiens
Introduce: Irene Martino


IL LIBRO POSSIBILE 2021, il programma completo della XXª edizione

In il

il libro possibile 2021

Da vent’anni, ogni estate in Puglia si scrive una nuova pagina de Il Libro Possibile, il festival estivo dedicato alla lettura ma soprattutto alla cultura e al sapere, autentici “anticorpi” contro le grandi crisi del nostro tempo, dalle pandemie alle emergenze ambientali e umanitarie.

A luglio, il Libro Possibile celebra il XX anniversario. Sarà un’edizione con doppia location: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare (Ba) e – novità assoluta – il 22, 23 e il 29, 30 luglio a Vieste (Fg), “perla del Gargano”. Un doppio appuntamento che offre una riflessione culturale ampia e stimolante che si snoda lungo la costa del mare Adriatico, da Sud a Nord della Puglia, regione tra le più apprezzate per turismo di qualità, bellezze artistiche e naturali, e prodotti enogastronomici.

Il Libro Possibile è oggi uno degli eventi culturali più rilevanti e resilienti del nostro Paese. Il primo tra i pochissimi che lo scorso anno si è tenuto in presenza, in totale sicurezza anche durante l’emergenza Covid. Il punto di forza del Libro Possibile è, da sempre, quello di aggregare mondi diversi, da scrittori a imprenditori, premi Nobel, scienziati, giornalisti, istituzioni, atleti, attori, artisti, celebrità, influencer. L’obiettivo è quello di consegnare al pubblico molteplici punti di osservazione della realtà e rendere la cultura fruibile nelle piazze per guardare assieme al futuro.

“Il cielo è sempre più blu” è il tema scelto per la XX edizione: un tributo a 40 anni dalla scomparsa di Rino Gaetano che evidenzia con il colore del mare i temi che saranno principalmente dibattuti durante le serate. Ampio spazio verrà dato infatti ai nuovi modelli di sostenibilità ambientale, agli incontri con le più brillanti menti della scienza per parlare di riscaldamento globale, ricerca e innovazione. Gli appuntamenti sono patrocinati dal ministero della Cultura, CNR, premio Asimov, l’Università degli Studi Bari, il Politecnico di Bari e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Ulteriore fiore all’occhiello del Libro Possibile è l’ormai consolidata collaborazione con il Premio Strega, che a pochi giorni dall’assegnazione del titolo, riserva al Festival di Polignano a Mare la prima partecipazione pubblica del vincitore.

Come da tradizione, dal tardo pomeriggio fino a tarda sera, nelle più belle e suggestive piazze di Polignano a mare e di Vieste, novità di quest’anno, si susseguono incontri con oltre 200 ospiti, tra i più illustri nomi del panorama culturale nazionale e internazionale.

Il Libro Possibile XX edizione si prepara a ospitare gli autori BEST SELLER tra i più letti e amati dal pubblico. In attesa del cartellone 2021, che sarà annunciato i primi di giugno, anticipiamo qualche nome: tra i graditi ritorni ci saranno Carlo Cottarelli, Erri de Luca, Diego De Silva. A rappresentare la letteratura pugliese contemporanea partecipano le firme più celebri di Gianrico Carofiglio, Mario Desiati, Gabriella Genisi e Nicola Lagioia. Tra le anteprime dei libri al Festival ci sarà l’incontro con Omar Hassan, l’ex pugile e oggi affermato pittore che tiene l’arte in pugno e la imprime su tela. Alcune riflessioni sulle donne saranno affidate agli incontri con Annarita Briganti, Aldo Cazzullo, Marina Di Guardo, Rula Jebreal, Guido Romeo, Manuela Grigliè. Grande attesa per l’inedita performance di Mario Tozzi ed Enzo Favata su una suggestiva terrazza a picco sul mare. Non mancheranno, come sempre, imprenditori di successo, rappresentanti delle istituzioni e ministri in carica di questo Governo. Di attualità parleranno giornalisti e saggisti come Francesco Costa, Ferruccio de Bortoli, Mario Calabresi, Antonio Calabrò, Myrta Merlino, Giovanna Pancheri, Alessandro Sallusti, Marco Travaglio.

Spazio ovviamente alle celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante e alla letteratura balcanica con un focus sulla produzione albanese, assieme agli autori Tom Kuka e Ardian Vehbiu, a trent’anni dall’approdo della nave Vlora sulle coste adriatiche. Immancabili ed esilaranti le ‘Interviste impossibili’ agli ospiti curate da Dario Vergassola, a sigla di un sodalizio quasi ventennale tra il comico e il festival.

Il Libro Possibile sarà, inoltre, l’occasione per celebrare i 60 anni di Amnesty International, con il portavoce della sezione italiana Riccardo Noury e la testimonianza di Moni Ovadia da sempre al fianco dell’associazione.

QUI il programma completo


“IL LIBRO POSSIBILE 2020”, il programma completo della XIXª edizione del Festival di Polignano a Mare

In il

il libro possibile 2020

Il Libro Possibile è pronto a ripartire! Giunto alla sua XIX edizione consecutiva, sarà il primo festival in presenza dopo il lockdown e si svolgerà in quattro serate, dall’8 all’11 luglio a Polignano a Mare. Main sponsor: Pirelli. Finanziato dalla Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Polignano. Confermata anche la presenza di Sky TG24 come media partner, con dirette tutte le sere dalla piazza principale e interviste agli ospiti.
L’evento sarà realizzato nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.P.C.M. del 17 maggio 2020 e dalla successiva Ordinanza 255, del 10 giugno 2020, del Presidente della Regione Puglia.
Dopo l’annuncio in diretta streaming nazionale, il programma del festival è stato presentato questa mattina al Circolo della Vela di Bari, durante l’incontro a cui hanno partecipato Rosella Santoro, direttrice artistica del Festival; Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Domenico Vitto, sindaco di Polignano, Beniamino Casillo, presidente di Selezione Casillo, Emanuele di Palma, presidente di Bcc San Marzano, e Gianluca Loliva, presidente dell’associazione culturale Artes.
Come da tradizione, dal tardo pomeriggio fino a tarda sera, in simultanea in cinque piazze di Polignano, si susseguiranno incontri con i più illustri esponenti del panorama culturale nazionale e internazionale, tra scrittori, giornalisti, figure istituzionali di spicco, scienziati, magistrati, imprenditori e volti noti di arte e spettacolo. Un programma ricco, per il numero e l’alto profilo degli ospiti e per la varietà dei temi trattati. Ci saranno anteprime mondiali e collegamenti streaming con importanti firme della letteratura straniera.

Il Tema
Il Libro Possibile 2020 sarà dedicato ai “Viaggiatori del tempo e dello spazio”, un tema scelto prima della pandemia e che si arricchisce oggi di nuovi significati. Dopo mesi di isolamento forzato e di immobilità, la parola viaggio si riempie di senso. Vuol dire ripartire, tornare a incontrarsi, tornare a sperare, a scoprire, a immergersi nel mondo, nel nuovo mondo che abbiamo di fronte. Ma vuol dire anche imparare da quel viaggio assurdo che ci lasciamo alle spalle: una dimensione sconosciuta e imprevedibile, che ha spaventato, disorientato ma ha insegnato tanto. Occorre fare tesoro di questi insegnamenti e ripartire, tornare a viaggiare nello spazio senza dimenticarci la lezione del tempo; quel tempo sospeso e utile, forse inevitabile, che ci siamo ritrovati a vivere.
Nuovi significati, dunque, che si affiancano a quello originale, volto a celebrare i cento anni dalla nascita di Isaac Asimov, scrittore e scienziato, narratore per antonomasia del viaggio: dal viaggio nel tempo a quello nello spazio, fino al viaggio all’interno del corpo umano.

Fare rete per la cultura
La pandemia da Covid ha rivoluzionato la nostra quotidianità, imponendo uno stop forzato alle tante attività culturali, come il Libro Possibile, che hanno reso la Puglia celebre a livello nazionale. Per ripartire, il Festival ha puntato sulla rete realizzata tra pubblico e privato, esempio perfetto di come amministratori e imprenditori sensibili e lungimiranti possano aiutare e valorizzare la crescita del territorio. Attraverso due direttrici principali: cultura e comunicazione. Da qui il sostegno di realtà economiche d’eccellenza in Italia, come Pirelli, Fondazione Casillo e Bcc San Marzano.

Gli ospiti
Per celebrare la ripartenza, Il Libro Possibile ha in serbo un cartellone d’ospiti d’eccezione che vede coinvolti nomi di spicco in svariati ambiti. Tra questi, amici affezionati del Festival e tante importanti novità.
Come rappresentanti istituzionali, saranno presenti: il ministro per gli Affari regionali e Autonomie Francesco Boccia e il ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa.
In programma, anteprime nazionali e internazionali
Lo scrittore americano David Leavitt sarà in collegamento streaming dagli Stati Uniti per la prima presentazione mondiale del libro Il decoro, volume che uscirà in italiano prima che in inglese, a pochi giorni dal Festival, per la casa editrice SEM. Al centro dell’incontro, attualità e politica americana, di cui Leavitt discuterà insieme a Myrta Merlino, giornalista e conduttrice televisiva di La7.
Il Libro Possibile sarà anche il primo evento in cui Javier Cercas, romanziere e saggista in collegamento dalla Spagna, presenterà Terra Alta, Premio Planeta 2019, in uscita il 2 luglio per Guanda editore.
Torna a Polignano Luciano Canfora; l’illustre filologo italiano parlerà in anteprima assoluta del suo ultimo saggio Europa gigante incatenato, in uscita a luglio per Edizioni Dedalo. Tra le novità di questa casa editrice, c’è anche il libro Il cielo è di tutti, presentato in anteprima al Festival, dall’astrofisica Patrizia Caraveo: dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), scienziata di fama mondiale, ha collaborato a diverse missioni spaziali internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero.
L’arcivescovo di Taranto, Monsignor Filippo Santoro, parlerà per la prima volta del suo ultimo saggio Querida Amazonia amata Italia (Palumbo editore); un libro dedicato alla terra sudamericana dove ha svolto attività episcopale per anni, recentemente devastata da terribili incendi.
Prima presentazione in presenza anche per lo scrittore di romanzi storici, Marcello Simoni con Il segreto del mercante di libri (Newton Compton editori).
Tra le novità di questa edizione, come anticipato, ci saranno collegamenti streaming con ospiti che non potranno essere presenti in loco per le restrizioni dovute al Covid. Interverranno dagli USA: lo scrittore e scienziato David Quammen; il giornalista e saggista Lawrence Wright. Da Houston, parlerà l’astronauta Luca Parmitano, che aprirà questa edizione dedicata ai viaggiatori del tempo e dello spazio.
Tanti i direttori di testata e le firme del giornalismo italiano che presenteranno i propri libri o interverranno insieme ad altri ospiti. Ferruccio De Bortoli, presidente Longanesi, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore; Giuseppe De Bellis, direttore di Sky TG24; Virman Cusenza, direttore del Messaggero; Beppe Severgnini, vicedirettore ed editorialista del Corriere della Sera; Silvestro Serra, direttore del Touring Club; Giuseppe Cruciani, ideatore e conduttore del programma La Zanzara, su Radio 24; Mario Giordano, già direttore del TG4, ora direttore delle Strategie e dello Sviluppo dell’informazione Mediaset. Per il Fatto Quotidiano: Marco Travaglio, Antonio Padellaro, Peter Gomez e Marco Lillo. E ancora, Luca Telese, Giuliano Foschini, Luca Marfé in collegamento streaming con Federico Rampini, Michele Partipilo, Francesca Santolini affiancata dal politico e attivista Marco Cappato. A Polignano anche la presentazione in anteprima dell’ultimo lavoro di Michele Partipilo, L’oblio della notizia, insieme al giornalista del Tg1 Francesco Giorgino.
La narrativa rimane la grande protagonista del festival. A una settimana dalla proclamazione ufficiale, interverrà al Libro Possibile il vincitore del Premio Strega 2020. L’autore e Stefano Petrocchi – direttore della Fondazione Bellonci che organizza il premio – riceveranno un omaggio da Grafiche Deste, sponsor tecnico della manifestazione culturale, da anni operativo nel settore editoriale pugliese. Federica De Paolis porterà a Polignano il libro Le imperfette, insignito del premio DeA Planeta 2020. Spazio ai nuovi talenti con il Premio Fondazione Megamark, concorso letterario riservato agli autori esordienti: gli attori Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi, del noto duo comico Toti e Tata, dialogheranno con le autrici Lavinia Petti, Carmela Scotti, Emanuela Canepa.
Sempre per la narrativa: Diego De Silva, Chiara Gamberale, Luca Bianchini, Fabio Volo, Gabriella Genisi, Annarita Briganti e Sara Loffredi.
Per la saggistica, parteciperanno al Festival, alcuni dei più importanti intellettuali della scena nazionale: lo storico Franco Cardini; la virologa Ilaria Capua; l’economista Carlo Cottarelli; il professore di storia moderna Egidio Ivetic; l’attore e musicista Moni Ovadia; lo scrittore e regista, già sindaco di Roma, Walter Veltroni; lo storico Emilio Iodice; la psichiatra Liliana Dell’Osso. Sul tema del razzismo, interverrà Gabriella Nobile, fondatrice dell’associazione “Mamme per la pelle”. Di immigrazione parlerà Don Mattia Ferrari, giovane prete attivista per l’Ong Mediterranea, insieme al giornalista Nello Scavo. Lo storico e archivista Maurizio Gentilini porterà a Polignano il saggio dedicato al centenario della nascita di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei ‘Focolarini’.
Per la sezione dedicata alla scienza, realizzata in collaborazione con CNR, INFN, premio Asimov, Politecnico e Università di Bari: Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche; Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, membro del consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e direttore della rivista Scienza&Società edita dal Centro Pristem dell’università Bocconi di Milano; Lamberto Maffei, medico e scienziato italiano, professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e già presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, considerato uno dei maggiori esperti internazionali di neuroscienze; Giovanni Maga, virologo, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” (IGM), del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia; Sandra Lucente, docente e ricercatrice in analisi matematica presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Carla Petrocelli, docente di storia della rivoluzione digitale presso l’Università di Bari e studiosa del pensiero scientifico moderno.
Sui temi di criminalità organizzata e giustizia, interverranno: il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri; Pietro Grasso, magistrato già presidente del Senato; Federica Angeli, giornalista di inchiesta sotto scorta dal 2013; Roberto Scarpinato, procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Palermo; Paolo Borrometi, giornalista d’inchiesta.
Tra gli ospiti anche noti esponenti dell’impresa Italiana: Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato e vicepresidente esecutivo del gruppo Pirelli; Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli; Brunello Cucinelli, fondatore dell’omonima azienda; Oscar Farinetti, fondatore di Eataly.
Economia e territorio al centro di due tavole rotonde in programma durante il festival, entrambe condotte da Silvestro Serra. Dal turismo archeologico al turismo spaziale: quali prospettive è il titolo dell’incontro di approfondimento che muove le fila dal saggio Archeologia Viva di Giuliano Volpe, presidente emerito del Consiglio superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT, e dagli interventi di Giuseppe Acierno, presidente del Distretto tecnologico aerospaziale. Focus sul Viaggio dell’agroalimentare per la rinascita nel dibattito che vedrà protagonisti Oscar Farinetti, il presidente di Selezione Casillo Srl Beniamino Casillo, il presidente di Delizia Spa Giovanni D’Ambruoso e il presidente del Gruppo Megamark Francesco Pomarico.
Spazio al mondo della musica, con intense commistioni di note e parole. Nella serata inaugurale, il cantautore Niccolò Fabi parlerà del suo nuovo disco, in cui è presente il brano Io sono l’altro da poco insignito del Premio Amnesty International. Edoardo Bennato, storica voce italiana, presenterà il suo libro. La cantautrice pugliese Erica Mou e il regista e sceneggiatore Cosimo Damiano Damato racconteranno Alda Merini fra poesie e canzoni con il recital Alda Dante Rock, a pochi giorni dall’uscita del libro di Damato dedicato alla poetessa. Lorenzo Baglioni, cantante e attore fiorentino, accompagnerà il geologo Mario Tozzi in un dialogo inedito, tra parole e musica, sui temi del clima e dell’ambiente.
Non mancheranno, poi, celebrità della scena pop nazionale. Presenteranno i loro libri: il comico e attivista Giobbe Covatta; le influencer, Giulia Salemi e Georgette Polizzi; la conduttrice radiofonica e televisiva, Ema Stokholma; Giovanni Angiolini, “medico più bello d’Italia”; il cantautore protagonista delle recenti cronache rosa, Pago; lo youtuber Gordon; il vincitore della sedicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Andreas Müller, insieme alla compagna, la ballerina e coreografa Veronica Peparini; il ballerino e attivista Sonny Olumati. L’attore Rocco Papaleo sarà sul palco con l’avvocato Pierluigi De Palma, per presentare ‘un’autobiografia rock’ con Bari al centro della narrazione.
Presenza cult del Festival, il comico Dario Vergassola, con le sue “interviste impossibili”, che quest’anno duetterà sul palco anche con il cantautore, attore e regista David Riondino. Al festival anche ospiti a sorpresa negli appuntamenti organizzati con l’Apulia Film Commission.
Occasione imperdibile per gli scrittori esordienti con Il libro nel cassetto: al Libro Possibile Caffè Marco Garavaglia, agente e consulente editoriale che ha curato la collana “Corti di Carta” per il Corriere della Sera, offrirà a tutti la possibilità raccontare in 10 minuti la propria idea per un manoscritto inedito. Offrendo consigli utili e suggerimenti per chi vuole tentare la strada della pubblicazione.
Questi sono solo alcuni degli ospiti della XIX edizione del Festival. Per tutti gli aggiornamenti consultare il sito www.libropossibile.com e i profili social del Libro Possibile.

I luoghi
Cornice del Festival, Polignano a Mare, suggestivo borgo a picco sull’Adriatico. Per la qualità delle acque di balneazione le spiagge sono state più volte insignite della Bandiera blu dalla Foundation for Environmental Education. Alle bellezze paesaggistiche si uniscono siti di particolare interesse storico-culturale.
Le presentazioni dei libri e i talk si susseguiranno in simultanea in quattro piazze della cittadina pugliese: Lungomare Cristoforo Colombo; Banchina ‘Pirelli Cinturato’ e Banchina ‘Puglia365’ del Porto Turistico – Cala Ponte Marina; Terrazza dei Tuffi. Non mancherà lo spazio bambini al Libro Possibile Caffè, in piazza Caduti di Via Fani. Tra gli importanti autori di libri per i più piccoli, Paola Catella con l’albo illustrato sul valore della diversità Celestino (EGA-Edizioni Gruppo Abele).
Appuntamento, quindi, a Polignano a Mare, dall’8 all’11 luglio, per la XIX edizione del Libro Possibile. A causa delle restrizioni previste dalle normative antiCovid, quest’anno si potrà assistere solo su prenotazione agli incontri nelle location del Lungomare Cristoforo Colombo, Banchina ‘Pirelli Cinturato’ e Banchina ‘Puglia365’ del Porto Turistico. Il costo del biglietto è di 3 euro; l’intero ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza. Non è necessaria la prenotazione, invece, per gli incontri alla Terrazza dei Tuffi e al Libro Possibile Caffè. Tutte le info sul sito del festival Il Libro Possibile.
Le prenotazioni per gli appuntamenti in programma dall’8 all’11 luglio al festival Il Libro Possibile nelle location del Lungomare Cristoforo Colombo, della Banchina ‘Pirelli Cinturato’ e della Banchina ‘Puglia365’ del Porto turistico di Polignano a Mare. Le prenotazioni possono essere effettuate all’indirizzo https://ticket.libropossibile.com/ o al Libro Possibile Caffè in via Caduti di via Fani a Polignano a Mare. Gli incontri nelle tre location sono a pagamento; il ticket di 3 euro sarà interamente devoluto in beneficenza.

IL PROGRAMMA:
Appuntamenti Libro Possibile 2020
(L’intero programma è parziale e suscettibile di variazioni. Tutti gli aggiornamenti su www.libropossibile.com )

8 LUGLIO

Lungomare Colombo

Luca Parmitano (in collegamento web) – Viaggiatori del tempo e dello spazio
Edoardo Bennato – Girogirotondo
Chiara Gamberale – Come il mare in un bicchiere
Ministro Francesco Boccia – Viaggiatori di oggi: il ruolo della politica
Niccolò Fabi – Tradizione e tradimento

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Gabriella Genisi – I quattro cantoni
Filippo Magnini – La resistenza dell’acqua. La mia storia
Javier Cercas (in collegamento web) – Terra alta
Peter Gomez – Dovere di cronaca
Gordon – Lezioni d’amore

Banchina Puglia 356

“AAVV – Il Grand Mausolée di Polignano”
Annarita Briganti – Alda Merini. L’eroina del caos
Patrizia Caraveo – Il cielo è di tutti
Lamberto Maffei – Elogio della parola
Pietro Greco – Errore
Sandra Lucente – Itinerari matematici in Basilicata

9 LUGLIO

Lungomare Colombo

Pietro Grasso – Le parole di Paolo Borsellino ai ragazzi
Lawrence Wright – Pandemia, David Quammen – L’albero intricato (in collegamento web)
Vincitore PREMIO STREGA edizione 2020
Nicola Gratteri – Acqua santissima.
Francesca Santolini – Profughi del clima con  Marco Cappato e Giobbe Covatta
Fabio Volo – Una gran voglia di vivere

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Maurizio Gentilini – Chiara Lubich
Emilio Iodice – Quando il Coraggio Era l’Essenza della Leadership
Diego De Silva – I valori che contano
David Riondino – Sussidiario
Luca Marfé – Yes, we Trump Federico Rampini (in collegamento web) – Oriente e Occidente
Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni – Io al clima non ci credo
Pago – Vagabondo per amore

Banchina Puglia 356

Pasquale Pellegrini – Scienze e spiritualità
Marco Ferrazzoli – Il superdisabile
Franco Cardini – Il grande racconto delle crociate
Michele Partipilo – Oblio della notizia
Federica De Paolis – Le imperfette
Carla Petrocelli – Il computer è donna
Annarita Briganti e Giorgia Messa – Reboot

10 LUGLIO

Lungomare Colombo

Premio Fondazione Megamark con Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi
Antonio Calabrò – Oltre la fragilità con Carlo Cottarelli
Ferruccio de Bortoli – Ci salveremo
Marco Tronchetti Provera e Walter Veltroni Da Italia-Germania 4-3 al lockdown, storia di 50 anni d’Italia
Oscar Farinetti – Serendipity

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Franco Passacantando, Leonardo Patroni Griffi e Aurelio Valente – L’Europa dopo il coronavirus
Mons. Filippo Santoro – Querida Amazonia amata Italia Interviene Mario Tozzi
Antonio Padellaro – La strage e il miracolo interviene Roberto Scarpinato
Federica Angeli – Il gioco di Lollo
Gabriella Nobile – I miei figli spiegati a un razzista
Andreas Müller e Veronica Peparini – L’amore non è un numero
Erica Mou e Cosimo Damiano Damato – Fate l’amore
Erica Mou – Nel mare c’è la sete

Banchina Puglia 356

I percorsi enogastronomici per il rilancio del paese
Giovanni Maga – Quando la cellula perde il controllo
Il viaggio: dal turismo archeologico al turismo spaziale, Giuliano Volpe – Archeologia pubblica
Giovanni Angiolini – Il mio metodo wellness
Egidio Ivetic – Storia dell’Adriatico
Mattia Ferrari e Nello Scavo – Pescatori di uomini
Marcello Simoni – Il segreto del mercante di libri
Ema Stokholma – Per il mio bene

11 LUGLIO

Lungomare Colombo

David Leavitt (in collegamento web) – Il decoro Interviene Myrta Merlino
Luciano Canfora – Europa gigante incatenato Interviene Ferruccio de Bortoli
Moni Ovadia e Dario Vergassola – Se vuoi dirmi qualcosa, taci
Ministro Sergio Costa
Beppe Severgnini – Una primavera stranissima
Luca Bianchini – Baci da Polignano
Marco Travaglio – Prima e dopo la cura

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Lucilla Crudele, Loreto Gesualdo, Franco Introna, Christian Mantuano, Giovanni Migliore – Io resto in corsia
Walter Veltroni – Odiare l’odio
Pierluigi De Palma – Bari calling con Rocco Papaleo
Mario Giordano – Sciacalli
Ilaria Capua – Il dopo
Brunello Cucinelli
Luca Telese – Cuori rossoblù con Giuseppe Cruciani
Giulia Salemi – Agli uomini ho sempre preferito il cioccolato

Banchina Puglia 356

Onofrio Pagone – Premio Letterario Nazionale Melina Doti “Le radici al tempo dei social”
Paolo Borrometi – Il sogno di Antonio
Elio Sannicandro – Piano regionale delle ciclovie in Puglia
Dominique Venner – Ernst Jünger
Fabiano Amati e Nicola Laforgia – Vaccini e minori tra disinformazione e falsi miti
Sara Loffredi e Marco Lillo – La casa di Paolo
Georgette Polizzi – I lividi non hanno colore


Culture d’Autunno 2019: il cartellone di tutti gli eventi in programma a Capurso

In il

culture d autunno capurso 2019

23 appuntamenti culturali tra libri, musica, tradizioni, attività sociali e ricreative, attività di lettura nelle scuole e tanto altro. Tra gli ospiti, il fotografo Joe Vitone, gli scrittori Gabriella Genisi, Antonella Musitano e Stefano Di Lauro, per Il Libro Parlante e  Carlo Cottarelli, per Il Libro Possibile. Regina dell’autunno capursese, resta la Fanoje con una 2 giorni intensa e ricca di ospiti. Non mancherà anche quest’anno il Natale a Capurso, cartellone nel cartellone, con un focus particolare sulle festività natalizie. 2 gli appuntamenti dell’attesa rassegna Storie di Vinile, dedicati a Claudio Baglioni e Jovanotti. Tra le altre iniziative, le giornate ecologiche organizzate dall’assessorato all’igiene urbana, gli appuntamenti con la lettura e con il piano dell’offerta formativa territoriale (POFT), curato dall’assessorato alla pubblica istruzione, gli appuntamenti con lo sport organizzati dal settore competente, le iniziative per bambini, anziani e bisognosi, organizzate dall’assessorato alle politiche sociali.

CULTURE D’AUTUNNO
 IL CARTELLONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
 DA OTTOBRE A DICEMBRE 2019:

13 OTTOBRE
Domenica puliamo insieme. Domenica ecologica a cura dell’assessorato all’igiene urbana. Via Ognissanti, ore 10.

14 OTTOBRE
Scrivere che avventura. Staffetta di scrittura creativa. Progetti POFT a cura della scuola San Giovanni Bosco.
Villa Comunale, ore 11.

16 OTTOBRE
Lectio Magistralis a cura di Joe Vitone. Professore di fotografia St. Edward’s University, Austin, Texas.
Sala Consigliare, ore 19.

18 OTTOBRE
Festa dei calendari.
A cura della Consulta comunale per lo sport. Sala Consigliare, ore 19.

19 OTTOBRE
Global Running Day. Staffetta ad inseguimento. A cura dell’associazione BioAmbra NewAge. Piazza Libertà, ore 16.

21 OTTOBRE
Io mi differenzio. Assemblea pubblica. A cura dell’assessorato all’Igiene Urbana.
Sala Consigliare Comune di Capurso, ore 19.

22 OTTOBRE
Io leggo perchè. Letture ad alta voce. A cura dell’associazione Kirikù. Scuola dell’infanzia Calcutta, ore 10.

27 OTTOBRE
Io leggo perchè. Danzando con le parole. A cura dell’associazione Kirikù. Galleria della danza, ore 17.

8 NOVEMBRE
Il libro parlante presenta “Tre. Ognuno ha i suoi fantasmi”. Incontro con l’autore Andrea Quintili. A cura della Asd Bears Rugby Team Capurso. Casa delle associazioni, Parco Comunale, ore 19.

9 NOVEMBRE
Giornata della raccolta alimentare pro Caritas. 10^ edizione. A cura dell’associazione arma aeornautica “Vito Copersino”.
Centro urbano, dalle ore 9 alle ore 21.

Storie di Vinile. La vita è adesso. Claudio Baglioni e il 1985. Auditorium scuola Montalcini, ore 20.

16 NOVEMBRE
La Poesia di Piero. Viatico verso il romanticismo, la bellezza, e la passione civile. A cura delle associazioni Artistika e Odissea. Sala Consigliare, ore 18,30.

21 NOVEMBRE
Festa dell’albero. Con la partecipazione degli i.c. Bosco-Venisti e Savio-Montalcini. A cura dell’assessorato alla Pubblica istruzione. Parco Comunale, ore 10.

22 NOVEMBRE
Il libro parlante presenta “Troppo lontano per andarci e tornare”. Incontro con l’autore Stefano di Lauro.
Palazzo Venisti, ore 19.

23 NOVEMBRE
Storie di Vinile. Lorenzo 1994. Jovanotti e il 1994. Auditorium scuola Montalcini, ore 20.

28 NOVEMBRE
Il Libro Parlante presenta “Pizzica amara”. Incontro con l’autore Gabriella Genisi.
Auditorium scuola Montalcini, ore 19,30.

7 – 8 DICEMBRE
La Fanoje. Centro storico di Capurso, dalle ore 19.

7 DICEMBRE – 6 GENNAIO
Natale a Capurso. Shopping, arte, musica, luminarie, tradinzioni.

12 DICEMBRE
Il Libro Possibile Winter presenta “I sette peccati capitali dell’economia italiana“. Incontro con l’autore Carlo Cottarelli.
Sala conferenze Hotel 90, ore 18.

19 DICEMBRE
Il Libro Parlante presenta “La Chanson d’Aspremont”. Incontro con l’autore Antonella Musitano.
Sala Consigliare Comune di Capurso, ore 18,30.

Concerto di Natale dell’orchestra Leggende del Suono. A cura dell’assessorato alla Pubblica Istruzione.
Chiesa del SS. Salvatore, ore 20.

22 DICEMBRE
Il Natale dei bambini. A cura dell’assessorato alla Promozione Sociale. PalaLivatino, ore 18.


XVIII° Festival IL LIBRO POSSIBILE a Polignano a Mare

In il

il libro possibile 2019

LA XVIII EDIZIONE DEL FESTIVAL IL LIBRO POSSIBILE DAL 3 AL 6 LUGLIO A POLIGNANO A MARE

“IL PASSO DELL’UMANITÀ” SARÀ IL TEMA DEL FESTIVAL

IL 23 GIUGNO UN’ANTEPRIMA D’ECCEZIONE CON IL PREMIO PULITZER RICHARD POWERS

COMUNICATO STAMPA

Bari, 6 giugno 2019 – Si terrà dal 3 al 6 luglio a Polignano a Mare la diciottesima edizione del Festival IL LIBRO POSSIBILE, sostenuto per il secondo anno da Pirelli. Il tema sarà “Il Passo dell’umanità”: un omaggio allo sbarco sulla Luna, di cui a luglio ricorre il cinquantesimo anniversario. Il primo passo dell’uomo in un “universo” fino ad allora solo sognato diventerà punto di partenza per un confronto sulle grandi questioni che hanno attraversato la storia e su quelle che ci attendono nel futuro.

Il programma è stato presentato oggi a Bari con la partecipazione di: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Loredana Capone, assessore all’industria turistica e culturale della Regione Puglia; Aldo Patruno, direttore generale del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio; Antonio Decaro, sindaco della città metropolitana di Bari; Domenico Vitto, sindaco di Polignano a Mare; Simonetta Dellomonaco, presidente dell’Apulia Film Commission; Rosella Santoro, direttrice artistica del Festival IL LIBRO POSSIBILE; Gianluca Loliva, presidente dell’associazione culturale Artes.

Compie diciotto anni la kermesse culturale considerata ormai la più importante del Mezzogiorno. A far da cornice all’evento e al prestigioso parterre d’ospiti, ben sei piazze del suggestivo centro storico di Polignano a Mare: piazza Aldo Moro, piazza San Benedetto, piazza dell’Orologio, vico Porto Raguseo, Balconata Santa Candida, Via Mulini.

Fondamentale, anche quest’anno, il sostegno di realtà del territorio che hanno dimostrato di credere fortemente nel Festival: Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Apulia Film Commission, Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’.

Il Libro Possibile, inoltre, conferma il suo impegno nel sociale e nella ricerca con importanti iniziative e nuove partnership.
In continuità con quanto fatto nel 2018, il Festival sosterrà il progetto della Regione Puglia Dona Emozioni, per la sensibilizzazione alla ‘cultura del dono’, di organi e sangue.
In collaborazione con l’Istituto Acustico Maico di Bari, verrà inaugurato lo spazio “I miei passi nel silenzio”. Protagonisti di una tavola rotonda sul tema: il dott. Michele Cassano, primario di otorinolaringoiatria all’Ospedale di Foggia; Marilena Abbatepaolo, consigliere comunale di Polignano a Mare e presidente della commissione cultura; il giovane cantautore Roberto Valenza, in arte Shago.
Il Festival sosterrà e darà voce, infine, all’IRCCS De Bellis di Castellana Grotte (istituto di ricovero a carattere scientifico specializzato in gastroenterologia), centro di eccellenza italiana per la ricerca antitumorale.
“L’IRCCS Saverio de Bellis, all’interno della manifestazione il Libro Possibile si presenta come un’istituzione pubblica, a carattere scientifico che vuole scrivere virtualmente il libro della ricerca in ambito sanitario. Illustrare come sia possibile essere parte integrante dei più importanti scenari della ricerca internazionale, valorizzando le risorse umane del territorio, diminuendo l’emorragia dei giovani talenti figli della nostra Terra, ottimizzando quelle economiche, aprendosi alla internazionalizzazione delle collaborazioni scientifiche. In questo scenario l’IRCCS “Saverio de Bellis” si pone come un esempio virtuoso di ricerca medica, come punto di riferimento non solo dell’ambito regionale e nazionale, dimostrando con i fatti che in Puglia si può” – Prof. Gianluigi Giannelli, direttore scientifico dell’Ente.

Pirelli al Festival

Pirelli è per il secondo anno main sponsor della manifestazione con l’obiettivo di far crescere ulteriormente un Festival che rappresenta un appuntamento letterario importante, capace di lasciare spazio all’attualità e al confronto e che contribuisce a valorizzare il volto positivo del Sud, fatto di bellezza, tradizione e cultura. L’azienda milanese, che da sempre alimenta il dialogo tra il mondo dell’impresa e la cultura, sosterrà l’evento anche con la partecipazione attiva ai suoi appuntamenti. Il 6 luglio, infatti, il Vice Presidente Esecutivo e Ceo, Marco Tronchetti Provera e Enrico Mentana saranno insieme sul palco a dialogare sul tema del Festival, “Il passo dell’umanità”, rispondendo alle domande del pubblico, moderati da Dario Vergassola. Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli, presenterà Umanesimo industriale. Antologia di pensieri, parole, immagini e innovazioni volume di prossima pubblicazione da parte di Mondadori e curato dalla Fondazione Pirelli.

Tante le novità della XVIII edizione. Tra queste, la mediapartnership di Sky TG24 che racconterà l’evento con collegamenti dalle piazze principali e interviste ai protagonisti della kermesse.

XVIII EDIZIONE DEL FESTIVAL ‘IL LIBRO POSSIBILE’

IL TEMA

Il passo dell’umanità di Rosella Santoro
«Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità» sono le parole pronunciate da Neil Armstrong il 20 luglio 1969, esattamente cinquant’anni fa, appena messo piede sulla Luna. Un salto verso il futuro che apriva scenari imprevedibili in ogni campo dell’attività umana. Dallo spazio lunare, la ragione scientifica, concentrata nei pochi passi dell’astronauta americano, rifletteva sulla Terra la capacità di sperare e di sognare.
Armstrong aveva ragione: il suo era stato il grande passo dell’umanità. Un viaggio oltre i confini della superficie terrestre, oltre i limiti dell’occhio umano. La rinnovata consapevolezza che la nostra specie è fatta per conoscere, scoprire e superare le proprie barriere fisiche e mentali. Il rischio? Cedere a un delirio di onnipotenza autodistruttivo. Cercare di soggiogare, sfruttare e colonizzare senza remore Madre Natura; creare macchine che potrebbero finire per dominare il loro stesso creatore. Pericoli da non sottovalutare.
Da quel primo passo sulla Luna, grandi sono stati i passi che ha compiuto l’uomo. È necessario, oggi, riflettere.

ANTEPRIMA FESTIVAL IL LIBRO POSSIBILE

Il 23 giugno, si terrà una speciale anteprima del Festival con Richard Powers, Premio Pulitzer 2019 per il romanzo Il sussurro del mondo (La nave di Teseo), un appassionato atto di resistenza e impegno, un inno d’amore alla letteratura, al potere delle storie, alla grandiosità della natura.

IL PROGRAMMA

Aprirà la XVIII edizione de IL LIBRO POSSIBILE, dedicata alla Luna, l’astronauta italiano Paolo Nespoli, intervistato da Marta Meli, il 3 luglio. Paolo Nespoli è stato in orbita tre volte ed è rimasto nello spazio per un totale di 313 giorni, 2 ore e 36 minuti. Nessuno meglio di lui può raccontare come si sogna da così lontano.
Tanti altri saranno i rappresentanti di mondi diversi che porteranno al Festival il proprio prezioso bagaglio di conoscenza ed esperienze.
Il direttore de Il Messaggero, Virman Cusenza insieme al direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa, moderati da Giuseppe De Tomaso, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno; il noto critico d’arte, saggista, politico, Vittorio Sgarbi; il Presidente Rai Marcello Foa, insieme all’attore pugliese Riccardo Scamarcio; il direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis; Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, insieme alla giornalista e conduttrice televisiva Bianca Berlinguer; l’economista, già ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan insieme alla scrittrice Antonella Prenner; Peter Gomez, tra i fondatori de Il Fatto Quotidiano di cui dirige la versione online, insieme a Michele Pennetti, caporedattore del Corriere del Mezzogiorno; Sergio Rizzo, prestigiosa firma de la Repubblica; il matematico di fama mondiale Alfio Quarteroni; il fondatore della Comunità monastica di Bose, Enzo Bianchi insieme a Monsignor Francesco Cacucci e Domenico Castellaneta, caporedattore di Repubblica Bari; l’ingegnere e project manager del Gruppo Meta, Sam Habibi Minelli.
Il geologo Mario Tozzi e il musicista Enzo Favata, poi, porteranno a Polignano a Mare lo spettacolo Il Mediterraneo: la nascita del mito. Uno scienziato e un artista, insieme. Da questo incontro scaturisce un affresco inedito del Mediterraneo, della Sardegna e del mito di Atlantide, un film senza immagini raccontato con le parole e i suoni, nel quale prendono forma paesaggi arcaici e ricerca scientifica, rivelando allo spettatore una geografia antica, sepolta nella stratificazione delle ere geologiche e preistoriche.

Spazio ai libri!

Particolare rilievo è riservato, quest’anno, alle grandi voci della letteratura contemporanea internazionale.

Il 4 luglio lo svedese Bjorn Larsson, appassionato velista e scrittore tra i più seguiti in Italia, presenterà il suo ultimo romanzo La lettera di Gertrud (Iperborea).

Il 6 luglio, ci sarà Richard Mason, indimenticata firma di Anime alla deriva (Einaudi) e del Respiro della notte (Codice ed.). Scrittore inglese di origini sudafricane, sul palco del Festival, illustrerà in anteprima il progetto a cui sta lavorando: una serie TV internazionale su Michelangelo, per testimoniare il grande passo in avanti che l’umanità deve al suo genio e al suo coraggio.

Nella sezione “Il passo degli altri”, inoltre, verrà inaugurata la rassegna “I crocevia. Scritture, pensieri e voci dai Balcani”. A partire da quest’anno, il LIBRO POSSIBILE e la casa editrice BESA MUCI inviteranno gli autori più interessanti dei Balcani. Un’iniziativa volta a conoscere e raccontare tradizioni, storia e bellezza dei Paesi dell’altra sponda dell’Adriatico, che sono stati la culla dell’Europa di frontiera di oggi.
La prima edizione, tutta al femminile, avrà al centro il tema della bellezza: la bellezza delle città, ferita dalle guerre e dalle vicende che hanno attraversato il Novecento. Ospiti: la bosniaca Diana Bosnjak Monai con Da Sarajevo con amore. Diario dell’assedio; la serba Tijana Djerkovic con Il cielo sopra Belgrado; la bulgara Zdravka Evtimova con l’appena pubblicato La ragazza che mangiava poesie. Saranno queste tre scrittrici a tessere la trama di una storia che da secoli affascina conquistatori, viaggiatori e osservatori internazionali. La storia di una società che abbraccia etnie, religioni, lingue e tradizioni diverse in continuo dialogo/scontro sotto lo stesso tetto. Nell’occasione saranno, inoltre, presentati in anteprima nazionale i nuovi lavori di Diana Bosnjak Monai, A te che hai guardato muta, e Tijana Djerkovic, La regina dei cornetti salati.

Protagonisti anche gli autori italiani che porteranno a Polignano i loro libri e le loro idee.

Attesissimo il ritorno di Roberto Saviano, per la prima presentazione in Puglia di In mare non esistono taxi (Contrasto). Un’edizione illustrata in cui Saviano commenta, con parole di impegno e denuncia, le immagini di fotografi internazionali che testimoniano la tragedia dei migranti in mare.

Per la narrativa in giallo, grandi amici del Festival e nuovi ospiti calcheranno i palchi della kermesse.
Maurizio De Giovanni, in un dialogo tra parole e musica con il sassofonista Marco Zurzolo, leggerà alcuni passi de Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi (Einaudi), capitolo conclusivo della saga che ha appassionato i lettori di tutto il mondo.
Tornano al Festival: Gianrico Carofiglio con La versione di Fenoglio (Einaudi) e i suoi due protagonisti inattesi, ironici, umanissimi; Marcello Simoni con L’enigma dell’abate nero (Newton & Compton), presentato in anteprima al LIBRO POSSIBILE; Lorenzo Beccati con Il Resuscitatore – Il romanzo del Dr. Frankenstein italiano (DeA Planeta).

Il conduttore di «Atlantide» Andrea Purgatori parlerà di Quattro Piccole Ostriche (Harper Collins), thriller ambientato ai giorni nostri, con radici nel periodo berlinese della caduta del muro. Dialogherà con lui Paola Laforgia, responsabile Ansa Bari.
L’Etiopia di fine anni trenta e l’aspra guerra coloniale fanno da sfondo, invece, alla misteriosa vicenda narrata da Paolo Comentale in Quando le stelle caddero nel fiume (Edizioni di Pagina).
Fantasy ad alta tensione è, poi, Pietra nera (Nottetempo), l’ultimo romanzo che lo scrittore e saggista Alessandro Bertante porterà a Polignano.

Non mancheranno le voci femminili del noir. Di Magia nera (Bompiani) tratterà Loredana Lipperini, firma de La Repubblica e conduttrice di Fahrenheit su Radio Tre.
Gabriella Genisi, ideatrice pugliese del Commissario Lolita Lobosco, introdurrà al pubblico della kermesse il primo romanzo di una nuova avvincente serie: Pizzica Amara (Rizzoli).
Marilù Oliva presenterà Musica sull’abisso (HarperCollins), l’ultimo inquietante caso dell’ispettore Micol Medici.
Tra i sassi di Matera è ambientato Una favolosa estate di morte (Rizzoli), il nuovo thriller di Piera Carlomagno, firma de Il Mattino.
Nella Tripoli antisemita del secolo scorso si dipana il mistero di Leah e dei protagonisti di Qual è la via del vento (edizioni e/o), di Daniela Dawan, avvocato di origini libiche.

Non solo romanzi dalle tinte cupe. In programma anche storie d’amore, di riscatto e humor.

Enrico Galiano presenterà Tutta la vita che vuoi (Garzanti). L’autore è diventato uno degli insegnanti più amati d’Italia grazie alla sua web-serie Cose da prof che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che “imbrattano” le città di poesie.
Coniuga insegnamento e scrittura anche Stefania Auci, che approderà al Festival con I leoni di Sicilia. La saga dei Florio (Nord edizioni): la storia di una famiglia dalle audaci ambizioni destinata a conquistare la Palermo di fine Settecento.

L’attore e scrittore Fabio Canino racconterà una complicata relazione sentimentale omosessuale, nata nel difficile e maschilista mondo del calcio di serie A. Con lui sul palco Vladimir Luxuria.

Agli ostacoli del cuore è dedicato anche Le convenienze (Castelvecchi) di Lorena Fiorelli.

Due giovani attori porteranno al Festival i loro romanzi d’esordio: Marco Bonini con Se ami qualcuno dillo (Longanesi) e Clizia Fornasier con È il suono delle onde che resta (HarperCollins).
Anche il celebre cantautore Gazzelle, pseudonimo di Flavio Bruno Pardini, sarà a Polignano nella veste inedita di scrittore.

Ascanio Celestini, regista e drammaturgo, farà divertire il pubblico con le sue dissacranti Barzellette (Einaudi).

Tra realtà e finzione si colloca la storia di trafficanti e produttori di cannabis dell’Olanda degli anni settanta-ottanta, raccontata ne Il cartello olandese (Mondadori Electa) da Federico Van Stegeren. L’autore è meglio conosciuto come l’Olandese Volante, noto dj delle principali emittenti radiofoniche italiane.

Di Mariti (ed. PIEMME) parlerà la scrittrice e giornalista Annarita Briganti. Mentre di donne e del complesso universo femminile, parlerà lo Youtuber Yuri Sterrore, in arte Gordon, con Tu che mi capisci (Rizzoli).

Davide Grittani torna al LIBRO POSSIBILE con La rampicante (LiberAria), romanzo, candidato allo Strega, sull’importanza del “dono”.

In un’edizione che celebra la Luna e i desideri dell’uomo non mancherà il tema del sogno, esplorato dal noto sceneggiatore Ivan Cotroneo, attraverso una raccolta di racconti brevi: Le voci del sogno (La nave di Teseo).

Nel fantastico mondo onirico è ambientato anche Il ragazzo leone (Solferino), primo romanzo di Sonny Olumati, ballerino e coreografo, nonché testimonial del movimento degli Italiani senza cittadinanza.

Molti i volti noti della televisione italiana che si raccontano in pagine autobiografiche. Due celebri conduttrici, Rita Dalla Chiesa, con Mi salvo da sola (Mondadori), e Barbara Palombelli, con Mai fermarsi (Rizzoli).
L’attrice e cantante Bianca Guaccero, ora alla guida di “Detto Fatto” su Rai1, parteciperà con Il tuo cuore è come il mare. Lettera a mia figlia Alice sulla vita e sulle favole e su come nasce una perla (Rai libri).

Renderanno omaggio, con i propri libri, a italiani che hanno fatto la storia: Tony Di Corcia con Giorgio Armani – Il re della moda italiana, presentato in anteprima nazionale al Festival; Tommy Di Bari, con Pietro Mennea. L’uomo che ha battuto il tempo (Cairo); Michele De Feudis con Berto Ricci “L’Universale” – contributi per un’atmosfera (OAKS editrice).

Tra gli ospiti del Festival anche due protagonisti dell’imprenditoria italiana, che presenzieranno all’evento in veste di scrittori: Oscar Farinetti con Breve storia dei sentimenti umani (La nave di Teseo) e Brunello Cucinelli con Il sogno di Solomeo. La mia vita e l’idea di capitalismo umanistico (Feltrinelli).

Per la narrativa, non poteva mancare, infine, Simona Sparaco con Nel silenzio delle nostre parole, titolo vincitore del Premio DeA Planet 2019. Un romanzo corale che narra con sensibilità e passione quel momento in cui la vita incontra la morte e le barriere di ciascun essere umano crollano.

Ricca la sezione della saggistica, in cui si affronteranno i temi più caldi e sensibili di passato, presente e futuro del nostro Paese: tra passi falsi, passi avanti e passi indietro.
In occasione dei cinquant’anni dall’allunaggio, celebrati dal Festival, Ettore Perozzi presenterà il suo libro Luna nuova – Tra mito e scienza dalle eclissi alle basi lunari (il Mulino). L’autore è responsabile dell’ufficio per la sorveglianza spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ha lavorato per i Centri ESOC e ESRIN dell’Agenzia Spaziale Europea. L’asteroide n. 10027 porta il suo nome.

Di Universo, stelle, pianeti e nuovi orizzonti della fisica e dell’astronomia, tratterà anche Gianfranco Bertone, in Sospesi tra due infiniti (Longanesi). Bertone è il portavoce del Centro di Eccellenza in Fisica delle Gravitazioni e delle Astroparticelle (GRAPPA – Gravitation, AstroParticle Physics Amsterdam), e professore associato all’Università di Amsterdam, dove dirige un team di ricerca che indaga sull’interazione tra fisica delle particelle e cosmologia.

C’è un altro cinquantenario da ricordare, oltre quello dell’allunaggio: nel 1969 nasceva il TPC (tutela del patrimonio culturale), il nucleo (ora comando) dei Carabinieri dedicato alla salvaguardia delle opere d’arte. Di questo parlerà il Generale dell’Arma, Roberto Riccardi, con il suo libro Detective dell’arte (Rizzoli).

Delle nuove frontiere di internet, tv e mezzi di comunicazione, tra pericoli e virtù, discuteranno, invece: il costituzionalista Michele Ainis con Il regno dell’Uroboro (La nave di Teseo), insieme a Giuseppe Cruciani e Sam Habibi Minelli; Christian Rocca, importante firma della stampa nazionale, con Chiudete internet. Una modesta proposta (Marsilio); Carlo Freccero, Direttore di Rai2, con Fata e strega Conversazioni su televisione e società (Edizioni GruppoAbele); il conduttore del TG1, Francesco Giorgino, con Alto volume. Politica, comunicazione e marketing (Luiss University Press).

C’è, poi, chi tenterà di far luce su pagine buie della storia italiana.
Il pm antimafia, sotto scorta dal 1993, ora presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo, Nino Di Matteo e il giornalista Saverio Lodato presenteranno Il patto sporco. Il processo Stato-mafia nel racconto di un suo protagonista (Chiarelettere). Con loro sul palco Giuseppe De Tomaso, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno.

Di criminalità organizzata parleranno anche: Salvatore Borsellino e il senatore Nicola Morra, presidente della Commissione parlamentare antimafia, con il libro La mafia spiegata ai ragazzi (Paperfirst), presentato in anteprima nazionale insieme a Marco Lillo, nota firma de Il Fatto Quotidiano; il giornalista Paolo Borrometi, minacciato di morte da Cosa Nostra, con il suo testo-denuncia Un morto ogni tanto – la mia battaglia contro la mafia invisibile (Solferino).

Lo storico e politico Miguel Gotor dialogherà con il giudice Gian Carlo Caselli sul caso Moro, con il libro Io ci sarò ancora. Il delitto Moro e la crisi della Repubblica (PaperFirst).

Prende spunto da un fatto di cronaca recente, invece, Ventisei Madonne Nere (Delta 3 Edizioni), di Domenico Gallo, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione. Il titolo fa riferimento alla vicenda della nave militare spagnola Cantabria, arrivata il 5 novembre 2017 nel porto di Salerno, con a bordo i cadaveri chiusi in sacchi neri di ventisei giovani donne africane.

Il direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, presenterà il suo ultimo lavoro Padrini fondatori (PaperFirst), scritto insieme a Marco Lillo.

Antonio Padellaro presenterà Il gesto di Almirante e Berlinguer (PaperFirst). Con lui sul palco, la giornalista Francesca Fagnani.

Non mancherà, però, chi guarda al passato dell’Italia con nostalgia e meraviglia.
Lo scrittore di romanzi storici Valerio Massimo Manfredi tornerà a Polignano con il saggio Sentimento italiano. Storia, arte, natura di un popolo inimitabile (SEM). A dialogare con lui Gianni Riotta.

Walter Veltroni con il suo libro Roma. Storie per ritrovare la mia città racconterà la storia della capitale all’epoca del suo mandato da sindaco. Interverrà il direttore di Telenorba, Vincenzo Magistà.

Aldo Cazzullo porterà sul palco Giuro che non avrò più fame. L’Italia della ricostruzione (Mondadori).

Giordano Bruno Guerri, in Disobbedisco. Cinquecento giorni di rivoluzione. Fiume 1919-1920 (Mondadori), illustrerà quel periodo storico con documenti inediti.

La malinconia e l’eterno stupore per un passato ancor più remoto sono al centro di Nostalgia degli dei. Una visione del mondo in dieci idee (Marsilio), ultimo libro del giornalista e saggista pugliese Marcello Veneziani.

Di politica economica si occuperà l’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani Carlo Cottarelli, che anticiperà i temi del libro su cui è attualmente al lavoro, in uscita a settembre. A dialogare con lui, Giuseppe De Bellis.

Spazio, inoltre, al delicato tema del lavoro e della tutela dei lavoratori, con Aboubakar Soumahoro. Il sindacalista d’origine ivoriana parlerà del suo libro Umanità in rivolta (Feltrinelli) con la giornalista Francesca Biagiotti. Insieme a loro, sul palco, Mimmo Lucano, già sindaco di Riace conosciuto per il suo impegno in aiuto di migranti e rifugiati.

Ancora. Al Festival, una sezione dedicata alla grande arte italiana con: Luoghi e misteri di Caravaggio (Cairo), di Paolo Jorio, Rossella Vodret Adamo; Il genio infelice. Il romanzo della vita di Antonio Ligabue (Chiarelettere), di Carlo Vulpio.

Al patrimonio paesaggistico e culturale del nostro Paese e, in particolare, della Lucania sono dedicate, poi, le pagine del volume Andare per Matera e la Basilicata (Il Mulino), di Eliana Di Caro, giornalista dell’inserto culturale della “Domenica” del Sole 24 Ore.

In cartellone, infine, tematiche legate ad alimentazione e benessere.

Bruno Barbieri, chef stellato nonché famoso giudice di Masterchef, presenterà Domani sarà più buono. Da ogni piatto possono nascere nuove ricette (Mondadori Electa). Pagine di interessanti consigli su come riutilizzare gli avanzi e combattere gli sprechi a favore di maggiore consapevolezza e sostenibilità.

L’inscindibile legame tra corpo, mente ed emozioni, invece, è oggetto de L’intestino in testa. Il ruolo guida dell’intestino per la salute di tutto il corpo (Mondadori), di Antonio Moschetta. L’autore è medico e professore ordinario di Medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari e ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali per la sua attività di ricerca.

La strada per la felicità va percorsa in bici, secondo Ludovica Casellati. La giornalista presenterà LA BiCi della felicità (Sperling&Kupfer): un manuale dedicato a chi voglia godere dei benefici fisici e spirituali del viaggio su due ruote.

In Ogni giorno un miracolo. Imparare l’arte di amare la vita (Tea), il regista e sceneggiatore Alberto Simone, dà, poi, indicazioni utili per affrontare le sfide della quotidianità e imparare ad “amare nello stesso modo i giorni di sole e quelli di tempesta”.

Questi sono solo alcuni degli incontri che animeranno la XVIII edizione della kermesse. Tra presentazioni e conversazioni sui grandi temi del nostro tempo, occhio anche alle “incursioni” esilaranti di Dario Vergassola, storico amico del Festival che con le sue “interviste impossibili” sorprenderà gli ospiti e il pubblico.

Spazio bambini

Tante sorprese anche per i più piccoli.
A partire dalle 17, al Libro Possibile Caffè di Polignano, si svolgeranno laboratori e attività di lettura animata con gli scrittori per bambini Annalisa Strada e Oreste Castagna, voce di Dodò ne L’albero azzurro e protagonista de La Melevisione nel ruolo dello gnomo giornalista Gipo Scribantino.

Il filosofo ed epistemologo Armando Massarenti porterà al Festival una nuova collana di libri di filosofia per bambini (La Spiga edizioni). Tra i titoli che saranno presentati Socrate, quell’adorabile rompiscatole, e Platone, l’uomo invisibile.

Per gli adolescenti, invece, è previsto l’incontro con la star del web Marta Losito, che presenterà il suo libro “#Nonostante” (Mondadori Electa) L’obiettivo è avvicinare i giovani alla lettura coinvolgendo i loro idoli e sfruttando i mezzi di comunicazione ed espressione dei “millenials”.

Dichiarazioni

“Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento de IL LIBRO POSSIBILE. Un festival che è diventato uno dei fiori all’occhiello delle politiche culturali di una regione che continua a scommettere sulla forza dei libri e della lettura.
Polignano e la Puglia non rinunciano a credere nella potenza evocativa della parola che costruisce relazioni, che edifica ponti, che ci permette di conoscere l’umanità che ci circonda e che ci consente di capire con quale passo affrontare il futuro che verrà. Il tema scelto quest’anno per il Festival è proprio questo: il passo dell’umanità.
Fatemi, poi, ringraziare gli organizzatori di questa manifestazione e la comunità di Polignano, perché ci permettono di vivere un evento che ogni anno continua a crescere, per presenze dei lettori, per impegno di editori e autori, per proposte innovative” – Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.

“Il Libro Possibile ha dimostrato come possa diventare possibile una cosa apparentemente impossibile: legare una manifestazione di carattere culturale a un territorio. È quello che è successo al festival con la città di Polignano, già diventata famosa come terra natale di Domenico Modugno, ed è quello che succede con tanti altri eventi dentro e fuori l’area metropolitana, sempre attraverso il dialogo continuo con la Regione Puglia” – Antonio Decaro, sindaco della Città metropolitana di Bari

“Il Comune di Polignano a Mare, anche quest’anno, parteciperà fattivamente alla realizzazione della XVIII edizione de IL LIBRO POSSIBILE. Una manifestazione di respiro internazionale che è diventata nel tempo polo di attrazione culturale. I numerosi e qualificati dibattiti sui diversi temi, che spaziano dall’economia alla politica, dalla storia alla scienza, rappresentano per l’intera comunità un importante momento di crescita e arricchimento che il Comune vuole sostenere. Non di secondaria importanza è il fatto che ogni anno, grazie a questo evento, la biblioteca comunale si arricchisce di nuovi pregiati volumi e di tantissimi nuovi lettori” – Domenico Vitto, sindaco di Polignano a Mare.

“La letteratura è una fonte inesauribile di storie e spesso le trasposizioni cinematografiche sono in grado di esaltare caratteri e personaggi, dando forma a ciò che vive solo nell’immaginazione del lettore. Sin dalle origini le due arti si sono incontrate e continuano a incontrarsi e toccarsi generando, a volte, straordinari capolavori cinematografici. Lavorando nel cinema, come accade a noi di Apulia Film Commission, spesso ci troviamo di fronte a questo connubio creativo, che vede coinvolti scrittori e registi, anche pugliesi, in uno scenario unico com’è quello di questa magnifica regione. Essere partner di un evento come IL LIBRO POSSIBILE è quasi naturale per la nostra Fondazione che si occupa di produzioni cinematografiche. Dopo l’entusiasmante riscontro delle edizioni precedenti, rinnoviamo con entusiasmo la partnership con una manifestazione così consolidata e incentrata sulla parola, le storie e la bellezza” – Simonetta Dellomonaco, presidente dell’Apulia Film Commission.

“Per il quarto anno consecutivo sosteniamo Il festival del Libro Possibile con l’obiettivo di fare sinergia anche in campo culturale con realtà di eccellenza come questa. Per la nostra banca è ormai prassi consolidata investire in cultura ad integrazione della nostra funzione istituzionale di supporto allo sviluppo economico del territorio, ovvero concorrere alla promozione civile e culturale della comunità, con una peculiare attenzione nei confronti del patrimonio artistico e culturale” – Emanuele di Palma, direttore generale della BCC di San Marzano

“Il Libro Possibile diventa maggiorenne! I diciotto anni sono un traguardo importante, un momento di crescita ed emancipazione. Così è per il Festival che, dopo essere nato e cresciuto nella nostra splendida Puglia, supera la dimensione locale per affacciarsi sulla scena nazionale e internazionale. Concludo con un augurio per queste 18 candeline. In sintonia con il tema di questa edizione, “Il passo dell’umanità”, auguro a Il Libro Possibile e a noi tutti di far tesoro dei passi compiuti finora e di continuare a crescere e a rinnovarci, passo dopo passo, “sino alle stelle, superando le difficoltà”. Per aspera ad astra” – Gianluca Loliva, presidente dell’Associazione Artes.

Ufficio stampa nazionale
Chiara Stangalino – Tel. +39 335 1414006 – chiarae.stangalino@gmail.com

Ufficio stampa regionale
Natale Cassano – Tel 349 3666170 – ufficiostampa@libropossibile.com
Giorgia Messa – Tel 345 8058767 – g.messa@libropossibile.com

ELENCO OSPITI

3 luglio 2019

– Piazza Moro
Borsellino Salvatore
De Tomaso Giuseppe
Di Matteo Nino
Guaccero Bianca
Lillo Marco
Lodato Saverio
Meli Marta
Morra Nicola
Nespoli Paolo
Partipilo Michele

– Piazza San Benedetto
Abbatepaolo Marilena
Bertone Gianfranco
Gazzelle
Pepe Chiara
Perozzi Ettore
Van Stegeren Federico

– Piazza Orologio
Bellomo Fabrizio
Borghesi Massimo
Di Bari Tommy
Di Corcia Tony
Genisi Gabriella
Mitola Filippo

– Balconata Santa Candida
Cretella Chiara
Carrozzo Marthia
Evtimova Zdravka
Mascellaro Vincenzo
Nabil Salameh
Gravina Ogata Maria
Cramarossa Andrea

– Via Mulini
Campanella Anastasia
Carapella Bruno
de Mola Carmen
Frezza Fulvio
Lacoppola Giovanni
Russo Cosimo Luigi

– Vico Porto Raguseo
Capotorto Domenico
Coluccia Enrico
Cramarossa Alberto
De Vivo Simone
Persico Nicky
Salvemini Ivana

4 luglio 2019

– Piazza Moro
Bechis Franco
Berlinguer Bianca
Cazzullo Aldo
De Giovanni Maurizio
Di Battista Alessandro
Gotor Miguel
Landini Maurizio
Sgarbi Vittorio
Valente Aurelio
Zurzolo Marco

– Piazza San Benedetto
Barbieri Bruno
Caselli Gian Carlo
Favuzzi Domenico
Gallo Domenico
Gotor Miguel
Laforgia Paola
Purgatori Andrea
Quarteroni Alfio
Riccardi Roberto
Tatarella Fabrizio

– Piazza Orologio
Borrometi Paolo
Canino Fabio
Casellati Ludovica
Greco Grazia
Luxuria Vladimir
Maenza Rino
Olumati Sonny
Rocca Christian

– Balconata Santa Candida
Briganti Annarita
Carlomagno Piera
Fontana Sergio
Galiano Enrico
Leronni Giacomo
Regina Paolo

– Via Mulini
Berloco Rocco
Leandro Antonio
Marchioro Francesco
Minervini Francesco
Muscolino Claudia
Spinelli Pamela

– Vico Porto Raguseo
Cataleta Giovanni
Galante Giuseppe
Pastore Valerio
Signorile Achille
Tria Mariano
Tunzi Giuliana

– Balconata dei Tuffi
Mario Tozzi
Favata Enzo

Spazio Bambini – Libro Possibile Caffè
Strada Annalisa

5 luglio 2019

– Piazza Moro
Carofiglio Gianrico
Cazzullo Aldo
Celestini Ascanio
Cottarelli Carlo
De Bellis Giuseppe
Freccero Carlo
Magistà Enzo
Saviano Roberto
Veltroni Walter

– Piazza San Benedetto
Biagiotti Francesca
Fagnani Francesca
Giorgino Francesco
Larsson Björn
Lucano Mimmo
Massarenti Armando
Padellaro Antonio
Padoan Carlo
Prenner Antonella
Rizzo Sergio
Soumahoro Aboubakar

– Piazza Orologio
Bonini Carlo
Bosnjak Monai Diana
Dalla Chiesa Rita
Fornasier Clizia
Foschini Giuliano
Gordon
Palombelli Barbara

– Balconata Santa Candida
Bertante Alessandro
Dawan Daniela
Guerri Giordano Bruno
Magni Stefano
Oliva Marilù
Simoni Marcello

– Via Mulini
Caldarola Giuseppe
De Salvatore Ferruccio
Di Monde Domenico
Grittani Davide
Simone Alberto
Vulpio Carlo

– Vico Porto Raguseo
Allegretti Marcello
Ambrosecchia Caterina
de Leonardis Raffaele
Gargano Trifone
Giannelli Annalaura
Grieco Giuseppe
Grieco Michele

Spazio Bambini – Libro Possibile Caffè
Castagna Oreste

6 luglio 2019

– Piazza Moro
Calabrò Antonio
Cucinelli Brunello
Farinetti Oscar
Foa Marcello
Gesmundo Pino
Manfredi Valerio Massimo
Mentana Enrico
Papaleo Rocco
Riotta Gianni
Scamarcio Riccardo
Travaglio Marco
Tronchetti Provera Marco
Vergassola Dario

– Piazza San Benedetto
Ainis Michele
Bianchi Enzo
Castellaneta Mimmo
Cerasa Claudio
Mons Cacucci Francesco
Cruciani Giuseppe
Cusenza Virman
Gomez Peter
Mason Richard
Minelli Sam Habibi
Moschetta Antonio
Pennetti Michele
Veneziani Marcello

– Piazza Orologio
Bonini Marco
Cotroneo Ivan
Di Caro Eliana
Djerkovic Tijana
Jorio Paolo
Lipperini Loredana
Losito Marta
Simonetti Enrica
Sparaco Simona
Vodret Rossella

– Balconata Santa Candida
Auci Stefania
Beccati Lorenzo
De Feudis Michele
Fiorelli Lorena
Fiorino Maurizio
Iovane Antonio
Maralfa Chicca

– Via Mulini
Bellino Francesco
Curcio Carmine
De Giovanni Alfredo
Forte Gianni
Montemurro Francesco
Santoro Giuseppe
Stornaiolo Antonio
Troisi Della Marca Maria Luisa
Uricchio Antonio Felice

– Vico Porto Raguseo
Calia Lucia
Comentale Paolo
Di Giorgio Mauro
Mariković Milica
Piliego Osvaldo
Romano Antonio
Stasi Antonietta
Villani Angelo Pio

Spazio Comune di Troia
a cura di Antonio Gelormini

Spazio Bambini – Libro Possibile Caffè
Castellano Visaggi Chiara
Laera Antonella

Per esigenze organizzative le assegnazioni delle piazze in cui si svolgono gli incontri potrebbero subire modifiche.


Alberto Angela porta “Cleopatra” al Teatro Petruzzelli – Ingresso libero

In il

alberto angela teatro petruzzelli

È il divulgatore scientifico più seguito d’Italia, autore e conduttore di trasmissioni tv di grande successo come ‘Ulisse – Il piacere della scoperta‘ e ‘Meraviglie‘, su Rai 1.

Domenica 20 gennaio, alle 10:30, Alberto Angela sarà graditissimo ospite del Libro Possibile al Teatro Petruzzelli. Incontro Unico in Puglia organizzato in collaborazione con il Comune di Bari e la fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli.

Alberto Angela ci racconterà la figura complessa ed affascinante di ‘Cleopatra‘, donna di grande potere e di forti passioni che ha legato Oriente e Occidente. Per questo, non c’è cornice migliore di Bari, città simbolo del Mediterraneo per i rapporti con l’Oriente.

Ingresso gratuito. È necessaria la prenotazione tramite messaggio alla pagina Facebook de ‘Festival Il Libro Possibile’ o chiamando il numero 3403648305.


XVII edizione del Festival Il Libro Possibile

In il

il libro possibile festival 2018

Un parterre d’ospiti d’eccezione per la XVII edizione del festival! Graditissimi ritorni e nuovi arrivi animeranno Polignano a Mare con presentazioni di libri, lectio magistralis e spettacoli.

Ci saranno illustri nomi del panorama culturale nazionale ed internazionale: scrittori, giornalisti, magistrati, scienziati, politici, imprenditori, campioni sportivi, attori, conduttori radiofonici e personaggi dello spettacolo. Non mancheranno firme esordienti della letteratura. Spazio anche agli autori di libri per ragazzi. Novità di quest’anno: una sezione speciale dedicata alla disabilità a cura del dott. Francesco Manfredi con la partecipazione di atleti paralimpici. Insomma, un’edizione da non perdere!

GLI OSPITI

Ainis Michele Risa
Angeli Federica
Aprea Bruno Vita segreta delle sette note. Sette brevi lezioni di musica
Arciuli Emanuele Il pianoforte
Armeni Ritanna Una donna può tutto. 1941: volano le streghe della notte

Baliani Marco Ogni volta che si racconta una storia
Beccati Lorenzo 7 L’ombra di Pietra
Bianchi Marco Cucinare è un atto d’amore. La mia dieta tra emozioni, prevenzione e benessere
Bianco Gianni, Giuseppe Gatti Alle mafie Alle mafie diciamo NOi
Berruti Giulio Nutshell
Boccia Claudio L’irrazionalità delle organizzazioni e la leadership quantistica
Bovenzi Francesco Maria Solo con il battito del cuore. Racconti e altre storie
Brescia Susi La possibilità di essere felici
Briganti Annarita Quello che non sappiamo
Brunello Cucinelli La bellezza salverà il mondo
Brunini Federica Due sirene in un bicchiere
Bussola Matteo La vita fino a te

Cacciapaglia Lino Pasquale Azzurra
Cagnotto Tania Oro argento e Tania. Le parole della mia vita
Calabrò Antonio Il canto della fabbrica
Calenda Filippo
Cannito Chiara ‘Arkad | Corro
Casciaro Francesca L’eredità della polvere
Caselli Gian Carlo C’è del marcio nel piatto!Come difendersi dai draghi del made in Italy che avvelenano la tavola
Cassano Natale Inseguire un fantasma
Cassese Sabino Nuovo governo: limiti e virtù
Castagna Oreste Le novelle di Oscar Wilde
Castoro Carmine Il sangue e lo schermo. Lo spettacolo dei delitti e del terrore da Barbara D’Urso all’ISIS
Catalano Ettore Rosso Adriatico. Il delitto della lamia
Catozzella Giuseppe E tu splendi
Cazzullo Aldo Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione
Cerasa Claudio Abbasso i tolleranti. Manuale di resistenza allo sfascismo
Cerlino Fortunato Se vuoi vivere felice
Carrera Letizia La flânerie. Del camminare come metodo
Comandante Alfa Missioni segrete
Comencini Cristina Da soli
Comentale Paolo, Enrica Simonetti, Felicita Scardaccione, Rosalba Branà Un bambino di nome Pino. Arte Gioco Vita
Corrias Pino Nostra incantevole Italia. Da Portella della Ginestra alla villa di Grillo, da Sanremo a Lampedusa, passando per Arcore e Dagospia: i luoghi che hanno cambiato la nostra storia
Cottarelli Carlo Il macigno. Perché il debito… I sette peccati capitali dell’economia italiana
Crepet Paolo Il coraggio
Cruciani Giuseppe I fasciovegani. Libertà di cibo e di pensiero
Curcio Carmine Christian Barnard. 50 anni dopo il primo trapianto. Luci e ombre

D’Attoma Niky Io sono un’amazzone
De Bortoli Ferruccio
De Carolis Stefano Con un piede nella fossa
De Cataldo Giancarlo L’agente del caos
De Giovanni Maurizio
De Matteo Nicola Il morso della murena
De Luca Erri Rivoluzione
De Paolis Federica Notturno Salentino
De Silva Diego Superficie
De Masi Domenico Il lavoro nel XXI secolo
Dell’Osso Liliana L’altra Marilyn. Psichiatria e psicoanalisi di un cold case
Dibari Tommy Me la sono andata a cercare
Di Mare Franco Barnaba il mago
Di Luzio Giulio Tuccata
Disanto Anna Maria Della vendetta di Cettina
Di Trani Michela Il riscatto. Storia vera di un uomo uscito dal tunnel dell’usura
Domenichini Stefano L’otto orizzontale

Faino Alessandro Il giardino degli amori perduti. Una storia di passione all’ombra dell’acciaieria più grande d’Europa
Farinetti Oscar
Fanelli Raffaella La verità del Freddo. La storia. I delitti. I retroscena. L’ultima testimonianza del capo della banda della Magliana
Feltri Stefano Reddito di cittadinanza. Come. Quando. Perché (paperfirst)
Ferrari Iris Una di Voi
Ferrari Marco Un tango per il duce
Fiandra Laura e Marina Pucello Le ricette dell’energia. 140 proposte vegane crude e cotte per vivere con più vitalità
Fierro Errico La Genovese. Una storia d’amore e di rabbia
Foa Marcello Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi
Fontana Luciano Un paese senza leader. Storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi
Fortuna Corrado L’amore capovolto
Fubini Federico La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci

Galante Giuseppe La mafia dietro le quinte
Genisi Gabriella La teoria di Camila. Una nuova geografia familiare
Gerini Sara Giada #Facciamoci sentire. La sfida invisibile
Ghemon Io sono
Giordano Paolo Divorare il cielo
Giusti Felice Chiamata senza risposta
Gomes Anna A metà del giorno
Gomez Peter Etica, politica e giornalismo (tema)
Greer Andrew Sean Less

Hidden Philosophy. Alla ricerca della filosofia nascosta

Indellicato Michele “Neuroscienze e scienze umane. Etica e prospettiva personalista”
Introna Marcello Castigo di Dio
Introna Vito Velluto nero

Jorio Paolo, Vodret Rossella Il mistero dell’angelo perduto Lacarbonara Roberto, Giuseppe Teofilo Super. Pino Pascali e il sogno americano
Laporta Lorenzo Ikkos, L’Alteta di Taranto
Lazzeri Davide, Diego Gigliotti e Manuel Francisco Castello Chirurgia e medicina estetica dalla A alla Z. La scienza al servizio della bellezza
Lepore Giorgia Il compimento è la pioggia
Lillo Marco I padrini fondatori della seconda Repubblica
Lippolis Alfredo Cataldo Con i piedi ben piantati nel vuoto
Loiacono Greta Io e te, uguale noi
Lombardi Rocco Odio platonico
Lucarelli Selvaggia Casi umani. Uomini che servivano a dimenticare ma che hanno peggiorato le cose
Luxuria Vladimir

Manfredi Francesco e Francesca Tarulli Oltre i limiti meravigliosa…mente
Maraini Dacia, Claudio Volpe Il diritto di morire
Martellato Anna La prima ora del giorno
Martini Alviero Andare lontano viaggiando
Matarrese Domennico
Mazza Carlo Naviganti delle tenebre
Mazzone Luca La prigione dell’impossibile. Evadere dalla grabbia più pericolosa costruita dall’uomo
Mellone Angelo La stella che vuoi
Milan Alessandro Mi vivi dentro
Monfreda Annalisa Come se tu non fossi femmina. Appunti per crescere una figlia
Mongelli Giuseppe, Nunzio Angiola, Enzo Varricchio Etica, legalità ed efficienza nella P.A.
Monopoli Fabrizio La strana passione
Monsignor Francesco Savino Spiritualità e politica. Aldo Moro, Giorgi La Pira, Giuseppe Dossetti
Moschetta Antonio Il tuo metabolismo. L’utilità della dieta nella prevenzione e cura del cancro
Müller Gerhard Ludwig Tra Internet e il denaro c’è ancora spazio per Dio?

Nava Massimo Il boss è immortale

Onestini Luca e Raffaello Tonon Gli oneston
Orlando Nicole Vietato dire non ce la faccio
Ostuni Adriana Le verità apparenti

Pacolli BehgJet Nulla è impossibile. La mia vita dalla povertà al successo
Pagone Onofrio Più di una regina
Palmisano Leo Tutto torna. Il primo caso del bandito Mazzacani
Palumbo Francesca La tua pelle che non c’è
Parpiglia Gabriele La porta del cuore
Pellegrini Maurizio AWAY – immagini dal mio paese è un nuovo modo di concepire la promozione del territorio: un cortometraggio musicale per orchestra uscito recentemente in cofanetto.
Pellicoro de Candia Chiara Incontri quasi per caso
Petroni Agostino MEMORIA NUEVA. STORIE DI GUARDIANI DELLA TERRA
Pirlo Giuseppe, Maria Sciarrino e Antonio Felice Uricchio La formazione nell’era delle smart cities
Positano Di Donna Domenico, Maria Giuseppina Girardet Come i faraoni

Quarteroni Alfio La matematica applicata alla medicina: il progetto i-Heart

Raeli Vittorio Lezioni di contabilità pubblica. La responsabilità amministrativa e contabile
Rampini Federico Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo
Rattaro Sara Uomini che restano
Russo Federico (con Fontana) Santoro Filippo Mistero dell’Incarnazione e sfide attuali
Sardano Cisco L’irraccontabile Freak Antoni
Scaglione Giuseppe La figlia
Scanzi Andrea Con i piedi ben piantati sulle nuvole
Scarpinato Roberto
Sciarelli Federica, Gildo Claps Per Elisa. Il caso Claps: 18 anni di depistaggi, silenzi e omissioni
Sgobba Martino La stanza dei racconti
Simonetti Enrica Puglia un viaggio a colori
Simoni Marcello Il patto dell’abate nero. Secretum saga
Solenghi Tullio Bevi qualcosa, Pedro! Più che un’autobiografia un’autotriografia
Solaro giuseppe Chiara e le sue piccole domande
Solieri Maurizio (ex chitarrista vasco)
Sortini Franco Un luogo neutro
Spinelli Gianni Andiamo al Cremlino, una storia di fantalcalcio.

Tozzi Mario L’Italia intatta
Tragni Bianca Nicolino va alla guerra. Il romanzo di un agricoltore pugliese nella fornace della Grande Guerra
Travaglio Marco B. come basta
Trebeschi Giada L’autista di Dio
Trifone Gargano Raffaele Nigro. I fuochi del Basento. Raccontato da Trifone Gargano (con illustrazioni di Vito Matera)
Troisi Michele Teoria economica del turismo e della rendita turistica
Trombetta Agostino, Luciano Ciavarella Dei – Amori – Elettrotecnici e Cheyenne
Tronchetti Provera Marco Impresa, cultura e società
Tuccino centrone Pasquale Diversamente innamorato

Uricchio Antonio Felice, Vitorocco Peragine e Mario Aulenta Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica Van Stegeren Frederik (Federico l’olandese volante) Il Principato. Storie di radio e rock’n’roll
Vergassola Dario
Vespa Bruno Soli al comando. Da Stalin a Renzi, da Mussolini a Berlusconi, da Hitler a Grillo. Storia, amori, errori
Vistarini Carla
Domenico Vitto, Aldo Patruno, Francesco Palumbo, Antonio Troisi Presenta Domenico Matarrese Dibattito su turismo

Zanchini Edoardo e Michele Manigrasso Vista mare. La trasformazione dei paesaggi costieri italiani
Zap Mangusta, Vittorio De Scalzi (Chitarrista dei New Trolls)

Per maggiori informazioni www.libropossibile.com


Giovanni Allevi all’anteprima del Festival Il Libro Possibile

In il

giovanni allevi il libro possibile

Giovanni Allevi al Festival Il Libro Possibile

Venerdì 8 giugno, in occasione dell’anteprima del Festival Il Libro Possibile alle 19.30, presenterà il suo nuovo libro: “L’equilibrio della lucertola” (ed. Solferino)

Non mancherà il pianoforte.

Il tutto, sulla splendida terrazza affacciata sul mare della Fondazione Pino Pascali – Museo di Arte Contemporanea (Polignano a Mare – Ba)

Parole, musica e una cornice mozzafiato!


XVI° Festival “Il Libro Possibile” a Polignano a Mare

In il

Il Libro Possibile Festival è una straordinaria kermesse che anima di cultura la suggestiva Polignano a Mare (BA).

Quest’anno la sedicesima edizione si svolgerà dal 5 all’ 8 Luglio 2017.

Consiste in quattro serate nelle quali si susseguono, in simultanea nelle cinque principali piazze del centro storico, incontri con intellettuali, giornalisti, politici e personaggi dello spettacolo. Di fondamentale importanza per un’organizzazione impeccabile è il contributo dei volontari: persone appassionate che offrono il loro impegno per la durata dell’evento.

Gli ospiti del Festival sono letteralmente immersi tra un pubblico sempre più numeroso e affezionato, per un confronto diretto attraverso dibattiti, scambi di idee, riflessioni.

La manifestazione diventa un importante momento di aggregazione, di crescita dell’individuo quale parte attiva e consapevole di una comunità. È strumento di formazione, di accesso libero e indiscriminato alla cultura, alle esperienze politico-sociali del Paese, al lavoro e al bagaglio conoscitivo di grandi intellettuali.

Citiamo solo alcuni importanti nomi delle scorse edizioni:

Roberto Saviano, Piergiorgio Odifreddi, Federico Rampini, Jonathan Coe, Piero Grasso, Laura Boldrini, Marco Travaglio, Paolo Mieli, Carlo Freccero, Ferzan Ozpetek, Francesco Piccolo, Alan Friedman, Salvatore Fisichella, Mario Tozzi, Paolo Giordano, Stefano Benni, Luciano Canfora, Gianni Minà, Niccolò Ammaniti, Alberto Bevilacqua, Stefano Bartezzaghi, Walter Veltroni, Sergio Rizzo, Curzio Maltese, Giuseppe Ayala, Luca Telese, Antonio Ingroia, Pier Luigi Vigna, Enrico Mentana, Claudio Sabelli Fioretti, Dario Vergassola, Franco Di Mare, Gianrico Carofiglio, Valerio Massimo Manfredi, Lina Wertmuller, Vauro, Pietrangelo Buttafuoco, Pierluigi Battista, Mario Giordano, Marino Sinibalbi, Armando Spataro, Edoardo Nesi, Mario Desiati, Dario Salvatori, Vittorio Sgarbi, Vladimir Luxuria, Flavio Oreglio, David Riondino, Serena Dandini, Fabio Volo, Sergio Rubini, Ennio Fantastichini, Caterina Balivo, Vinicio Capossela, Francesca Neri, Selvaggia Lucarelli, Giordano Bruno Guerri, Eduardo Punset, Willy Pasini, Chicco Testa, Don Luigi Ciotti, Don Antonio Mazzi, Corrado Calabrò, Fausto Bertinotti, Giuseppe Culicchia, Liliana De Curtis, Ivan Cotroneo, Pino Scaccia, Bjorn Larsson, Andrea Pamparana, Filippo La Porta, Salvo Sottile, Enrico Deaglio, Mimmo Calopresti, Giuliana Sgrena ed Elio Veltri.

QUI il programma completo dell’evento.