Il Balcone Fiorito nel borgo antico di Casamassima

In il

il balcone fiorito 2023 casamassima

IL BALCONE FIORITO NEL PAESE AZZURRO – XXVIIIª edizione
25, 26, 27 e 28 maggio 2023
Palazzo Monacelle
CASAMASSIMA (BARI)

Giovedì 25 maggio 2023

– ore 18,30 – piazzetta don Domenico Console (Palazzo Monacelle)
Convegno e Incontro di presentazione del DUC con il coinvolgimento delle Attività di vicinato. Lancio del brand Paese Azzurro, nuovi depliant e percorso podcast WOW Casamassima da Monacelle all’ex-carcere. Perfomance d’Arte con Gianfranco Basso.

ore 20,00 – Auditorium Addolorata – Concerto “Dal Cafè Chantant all’Operetta” a cura della Associazione Musicale Amadeus.

Venerdì 26 maggio 2023

– ore 16.30 – piazzetta don Domenico Console – Palazzo Monacelle
Piccoli Architetti per il Paese Azzurro: Mostra disegni e Consegna Diplomi di Laurea – – Merenda Azzurra – Musica Baby – in collaborazione con le Scuole Marconi e Rodari

Sabato 27 maggio 2023

– ore 20.00 – 10ª CENA AZZURRA – Via Roma
– Gli invitati dovranno partecipare vestendosi in azzurro e portando con sé tavoli, sedie e cibo. Un elegante pic-nic nelle varie tonalità dei colori del cielo. Plastic Free, addobbi e vettovaglie in ceramica, vetro, legno, materiali riciclabili, ecc. La cena, organizzata con il coinvolgimento delle attività commerciali, sarà allietata da musica, danza e teatro. INFO 3408082792 – 3358383939
5° Concorso “50 Sfumature di Azzurro” che premierà la tavola, l’abbigliamento e il cibo (con prodotti a km 0), tutto nelle tonalità dell’azzurro, secondo il regolamento.
Ciliegiata di Mezzanotte con brindisi (degustazione prodotti enogastronomici offerti dai produttori casamassimesi).

Domenica 28 maggio 2023

– Dalle ore 10.00 alle 23.00: Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico. Spettacoli, mostre, moda, degustazioni, performance, attività di vicinato, scuole e associazioni, tour scenico nel Paese Azzurro.

Ore 10.00 – Tour ‘NZist scenico nel Paese Azzurro in collaborazione con la Compagnia Teatrale ACCA e sorpresa – Visita guidata INFO 391 3174441

Ore 11.00 – Show coking organizzato dalle attività enogastronomiche del DUC.

Ore 16.00 – Esibizione Gruppi Mascherati, Esibizione a tema gruppi delle Scuole e Associazioni di Danza, scuole e associazioni. Premiazione. Consegna Attestati Filastrocche Archi e Pentolaccia

Ore 18.30 Moda tra i vicoli azzurri – IISS Chiarulli-Colamonico Acquaviva delle Fonti – Set fotografico con AC Photographers

Ore 19.30 Conversazione sotto la volta azzurra – Progetti SCU Unpli – Progetti SCU Comune

Ore 20.00 Conversazione con l’Amministrazione, associazioni e cittadini sul Brand Paese Azzurro, promozione e sviluppo attività di vicinato.

Info:
080671002 – 3408082792 – 3358383939


Sensazioni d’Arte dal fumetto alla cartapesta con Luigia Bressan

In il

sensazioni darte casamassima

Assalto alla Torre, storia medioevale a fumetti e Laboratorio di Cartapesta. Sono in partenza le attività della Pro Loco Casamassima finanziate dal bando Nell’Italia del dopo-lockdown, sta emergendo il turismo esperienziale, vale a dire la ricerca di esperienze creative, innovative e partecipative. Una ricerca che trae parte del suo successo anche dalla esplosione di manualità emersa nei mesi del confinamento. Ora molti turisti approfittano per coltivare e migliorare la propria artigianalità, finora fai-da-te. Il viaggiatore vuole immergersi nella vita del borgo “sporcandosi” letteralmente le mani. A ciò mirano le attività proposte dalla Pro Loco Casamassima, che si terranno dal 17 Luglio al 5 Settembre in varie cornici della città nell’ambito del progetto “SensAzioni d’Arte”, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, atto a valorizzare il patrimonio culturale. Le nuove risorse in arrivo dalla Regione permetteranno di promuovere, in chiave di sviluppo dell’offerta turistica, la storia, le bellezze naturali, l’architettura, l’arte e le tradizioni oltre i prodotti dell’artigianato e le eccellenze enogastronomiche della nostra cittadina. Il progetto è articolato in 2 week-end e sarà svolto come da programma che segue: ASSALTO alla TORRE CAMPANARIA – STORIA-GRAFICA&FUMETTO

Sabato 17 Luglio 2021 Ore 14,00 Accoglienza e assistenza Turisti presso l’Infopoint Casamassima con breve benvenuto dalle autorità locali. Informazioni e consegna brochure. Ore 14,30 Visita guidata al Borgo Medioevale, Torre Normanna del Palazzo Ducale, sui luoghi della battaglia del 1348. Foto, rilievi, schizzi. Ore 17,00 Laboratorio di grafica e fumetto presso l’Infopoint, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan e Maestri della Cartapesta. Introduzione del corso con la visione del filmato dell’Assalto alla Torre. Consegna KIT per il disegno. Forme e realizzazione di schizzi per le pagine del fumetto storico. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione con la collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 18 Luglio 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici locali. Schizzi, pitturazione e impaginazione fumetto. Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Raccolta dei disegni realizzati per futura mostra e consegna attestato e kit in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti.
PENTOLACCIA – PAESE AZZURRO &CARTAPESTA – STORIA/TRADIZIONE & ARTIGIANATO

Sabato 4 Settembre 2021 Ore 14,00 Raduno presso l’Infopoint Casamassima accoglienza con breve benvenuto dalle autorità locali. Ore 14,30 Visita al PAESE AZZURRO. Foto, rilievi e schizzi preparatori. Ore 17,00 Laboratorio della cartapesta presso laboratorio esistente, ass. Arte della Cartapesta, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan ed altri. Introduzione alla cartapesta: storia, tradizione, evoluzione e materiali. Consegna KIT per la cartapesta. Realizzazione delle forme e dei prototipi della Pentolaccia, Calascione e casette del Paese Azzurro. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione in collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 5 Settembre 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici casamassimesi. Laboratorio della cartapesta: decorazione e pitturazione. Ore 11,00 – 11,30 Pausa caffè/tè con pasticcini locali o taralli . Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Consegna attestato di partecipazione e prototipi realizzati in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Visita alla Abazia di Santa Lucia. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti. Tutte le attività rispetteranno le vigenti normative anti-contagio da Covid-19.

Saranno obbligatori l’uso della mascherina nel corso dei laboratori e delle uscite, e prima dell’ingresso nei luoghi l’igienizzazione delle mani ovvero l’utilizzo dei guanti, oltre al divieto di assembramenti di persone. In particolare al fine di mantenere il distanziamento tra persone è stato individuato un numero massimo di partecipanti ad evento. In tutte le circostanze saranno utilizzati materiali a basso impatto ambientale, materiali di riciclo, carta/cartoni, colla di farina e colori a calce per la cartapesta, matite e colori a tempera per il fumetto, stoviglie-tovaglie/tovaglioli monouso e kit porta-alimenti monoporzione ecosostenibili per l’enogastronomia. Per info e prenotazioni chiamare il numero 3892070268 – 3358383939 o scrivere all’indirizzo prolococasamassima@gmail.com


Nel borgo antico di Casamassima, ritorna il Balcone Fiorito

In il

il balcone fiorito nel paese azzurro e cena azzurra

Come ogni primavera torna a Casamassima la Festa delle arti, del volontariato, dell’enogastronomia e, soprattutto, del Borgo Antico che, dopo anni di incuria, sta tornando a brillare di AZZURRO.
Compie 20 anni “Il Balcone fiorito nel Borgo Antico”, l’evento primaverile della Pro Loco che, insieme al Comune di Casamassima, le scuole e a tantissime associazioni del territorio, coinvolge abitanti e attività in una festa d’arte totale che abbraccia il Paese Azzurro per promuoverne l’unicità cromatica che trova le sue origini in un lontano passato.
Il Paese Azzurro, fra i “Borghi Autentici d’Italia” (BAI), è sempre più noto e in via di recupero, grazie all’attività della Pro Loco che da anni caparbiamente e con una miriade di interessanti progetti sensibilizza abitanti, scuole, esperti, istituzioni e turisti alla sua conoscenza e maggiore valorizzazione.
L’Amministrazione guidata da un anno dal Sindaco Giuseppe Nitti da subito ha puntato sul recupero del borgo antico inserendolo fra le deleghe specifiche dell’assessore alla Cultura e al Turismo, l’arch. Azzurra Acciani, che così ha riassunto gli obiettivi della giunta e del sostegno all’evento “La valorizzazione del borgo è un punto crociale per l’Amministrazione, stiamo procedendo a piccoli passi con alcune azioni importanti come l’abbellimento artistico, un nuovo arredo urbano e del verde e l’installazione di una segnaletica che possa guidare i visitatori in un percorso fra i monumenti principali e che sia caratterizzato prevalentemente da case azzurre. Ci stiamo dedicando alla riapertura dei grandi cantieri di restauro quali Santa Chiara e quello che spetta al Comune del Palazzo Ducale, o Castello, poi vedremo di avviare il tanto agognato ‘piano colore’ e la realizzazione della Ztl in tutto il circuito del borgo. Stiamo anche procedendo con le indagini diagnostiche sugli intonaci cerulei per ottenere materiale scientifico e prove storiche da portare in Sovrintendenza per far accettare il piano colore. È un lavoro che stiamo facendo in sinergia con l’Assessore ai lavori pubblici, l’ing. Anna Maria Latrofa, e con il Sindaco ed è un processo che sicuramente prevedrà un’équipe di tecnici ma che vorremmo condividere anche con la cittadinanza, con chi il borgo lo vive e con le associazioni che lo scelgono come oggetto di interesse per progetti e luogo di manifestazioni ed eventi. Avrei piacere che anche la cittadinanza mi desse le proprie idee perché si va sempre più nell’ottica della compartecipazione, in modo da rendere tutti più sensibili alla nostra storia e alla cura dei luoghi.”.
Raddoppiano le giornate e si allungano i weekend, partiti venerdì 31 maggio con la proclamazione di laurea dei 180 ‘Piccoli Architetti per il Paese Azzurro’ delle scuole ‘Marconi’ e ‘Rodari’, e che terminano domenica 16 giugno con la Festa delle Arti che dalla mattina alla sera riempie di colori, sapori, profumi, voci e suoni il bellissimo borgo. I veri protagonisti però sono gli abitanti del borgo, quest’anno riuniti in un Comitato di quartiere, che allestiscono i loro balconi, finestre e vignali (scalinate esterne) con composizioni floreali.

IL PROGRAMMA

31 MAGGIO
* 10.00 Piccoli Architetti per il Paese Azzurro, mostra di disegni e consegna diplomi – Piazzetta don Domenico Console (Monacelle)
* 18.30 “Na vòlde…” racconti e ricordi di una Casamassima d’altri tempi – Auditorium dell’Addolorata

6 GIUGNO
* ore 18.00, Auditorium Addolorata (Palazzo Monacelle, via Roma)
Conversazione “Brand: Il Paese Azzurro”
* ore 20.00, Auditorium Addolorata (Palazzo Monacelle, via Roma)
Concerto di musica classica a cura dell’ass. Amadeus

15 GIUGNO
* ore 20.00, Piazza Santa Croce
Cena Azzurra, pic nic rural chic e PlasticFree nel borgo
Attesissimo l’elegante pic-nic dai colori del cielo che da 6 edizioni entusiasma i partecipanti. La serata, caratterizzata da un grande senso di spontaneità e comunità, sarà allietata da gruppo folk e Dj-set . Torna quest’anno il concorso dal piccante titolo “50 sfumature di azzurro”, che premierà il tavolo più bello, la pietanza azzurra più bella e l’abbigliamento azzurro più elegante (uomo-donna). Con l’intento di promuovere e valorizzare il prodotto tipico casamassimese, la ciliegia Ferrovia, sarà offerta una “Ciliegiata di Mezzanotte” e spumante per i commensali.
INFO, REGOLAMENTO e PRENOTAZIONI 080 671002 – 3209793546 – prolococasamassima@gmail.com

16 GIUGNO
* dalle 10.00 alle 22.00
IL BALCONE FIORITO FESTIVAL con numerose iniziative dedicate all’arte, artigianato, primavera, riciclo tra cui: le vie dell’artigianato, visite guidate al Paese Azzurro, LibriAMO – mercatino libri usati a cura dell’ass Masci, #SCATTI – mostra fotografica Instagram “Scatti alle Finestre”, corso sul riciclo creativo, riuso e risparmio energetico, infiorata di benvenuto e azioni per l’ambiente, estemporanea d’arte e arte polimaterica, mostre fotografiche e disegni delle scuole secondarie, street food di qualità made in Puglia by #900streetfood, conversazioni sotto la volta azzurra – incontri pubblici, musica folk e concerto serale con Crew Salvatori pop & tormentoni, ecc.
Si ringraziano la Stazione Carabinieri, il Comando Polizia Locale e tutti i soci Pro Loco, le Associazioni e Scuole che collaborano: Amo Casamassima, Casarmonica, Fondazione ‘Mons. Sante Montanaro’, Il Vicinato, Masci, Fratres, Lipu, Agesci 1, Agesci 2, A Casa di Dà, Karate Club, ASD De Cataldo, ADS Scarpette Rosa, Nazionale Carabinieri, Fungai, Aserc, Maxima Soccorso, 1° circolo Didattico Marconi, 2° Circolo Didattico Rodari, SSS 1° Grado Dante Alighieri, IISS Alberghiero E. Majorana, Amadeus, AC Photographers, Maestri Cartapestai, Scuola Danza Quimbara, Comitato Borgo Antico, Matita Curiosa, Vivaio Pichichero, gruppo musicale Crew Salvatori.

INFO 3450491067


Pettegolezzi d’Arte nei vicoli del Borgo

In il

Pettegolezzi dArte nei vicoli del Borgo

In occasione della 19° manifestazione “Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico”, l’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, con il patrocinio del Comune di Casamassima (Ba) e la collaborazione dell’Associazione Artistica Live in Art di Adelfia (Ba), indice il Concorso di Arte estemporanea “Pettegolezzi d’Arte nei vicoli del Borgo”.
L’organizzazione invita tutti, sia dilettanti che professionisti, ad esprimersi e a condividere la propria esperienza artistica tra le mura del Paese Azzurro, come viene chiamato il Borgo Antico di Casamassima, riprendendone le caratteristiche, i fiori, i monumenti, gli scorci o anche gli abitanti.

L’estemporanea si svolgerà domenica 27 maggio 2018 nel Borgo Antico di Casamassima (Ba).

Tema di quest’anno è: “La Ciliegia tra le mura azzurre, Passione e dolcezza”.

La partecipazione è gratuita!

E’ possibile richiedere il bando completo scrivendo a prolococasamassima@gmail.com


XVIII° Balcone Fiorito nel Borgo Antico di Casamassima

In il

27 mag 2017 / 28 mag 2017
XVIII° Balcone Fiorito nel Borgo Antico di Casamassima

Il Balcone Fiorito nasce come una gara dei balconi più belli del Borgo Antico di Casamassima, il Paese Azzurro.

In realtà è una manifestazione creata per valorizzare e far riscoprire le bellezze spesso dimenticate del borgo, un esempio unico in quanto le case sono coperte da secoli di calce azzurra al punto da essere immortalate negli anni ’60 nelle tele del pittore milanese Vittorio Viviani che lo ribattezzò appunto Paese Azzurro.

Attraverso un evento ricco di concorsi, mostre, gastronomia, artigianato, natura, ecologia, gruppi folk e artisti tutta Casamassima è unita con un unico scopo: valorizzare i propri tesori per condividerli con gli altri!


Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico di Casamassima

In il

Festa di Primavera tra arte, musica, fotografia, danza e gastronomia… alla scoperta della Bellezza del Paese Azzurro.

Il Balcone Fiorito nasce come una gara dei balconi più belli del Borgo Antico di Casamassima, il Paese Azzurro. In realtà è una manifestazione creata per valorizzare e far riscoprire le bellezze spesso dimenticate del borgo attraverso un evento ricco di concorsi, mostre, gastronomia e artigianato, natura, ecologia… Tutta Casamassima unita con un unico scopo: valorizzare i propri tesori per condividerli con gli altri.

PROGRAMMA DEL 1 GIUGNO
Pomeriggio:

– ore 16:00 – raduno Piazza Santa Croce – Estemporanea dei bambini, allestimento su via Castello

– ore 16:00 – apertura mostra ex Monastero di Santa Chiara – mostra Architetti per Santa Chiara e mostra Tracce di azzurro… il preludio

– ore 17:30 – Piazza Delfino: Inaugurazione Balcone Fiorito 2016 e presentazioni mostra

– ore 18:00 – Piazza Delfino: Parole e Giochi… da Artisti, scuola dell’Infanzia 1 circolo didattico Don Milani e esposizione lavori dei bambini.

PROGRAMMA DEL 2 GIUGNO
Mattino:

– ore 9:00 – Porta Orologio – Proloco Point, Infiorata di benvenuto e Bellezze in bicicletta, a cura di Pro Loco Casamassima e Ass. Scarpette Rosa

– ore 9:00 – partenza da Piazza San Francesco – TREKKING Urbano, tra mito, storia e tracce d’azzurro, a cura di Gianni De Tommaso – INFO 349.2178123

– ore 10:00 – partenza da Porta Orologio – Estemporanea Pettegolezzi d’Arte nei Vicoli del Borgo, con tema La Bellezza al Balcone del Paese Azzurro a cura ass. LIVE in ART, timbratura tele presso Info Point, distribuzione degli artisti in vari punti del Borgo Antico

– ore 10:00 – via Santa Chiara – Mercatino del riuso e del riciclo, a cura dell’associazione Cieli Blu

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – Vico Palmira – Dedicato a te, mercatino della Bellezza e baratto di indumenti usati, a cura del Vicinato

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – Via Molini – Mostra fotografica, a cura di AC Photographers

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – ex Monastero di Santa Chiara – mostra Tracce d’Azzurro…il preludio

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – Via Don Liborio – #scattiallefinestre 2.0, Instagram contest

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – Palazzo Ducale – Piccoli Architetti nel Paese Azzurro, e mostra progetti

– dalle ore 10:00 e per tutto il giorno – in tutto il Borgo Antico – Pettegolezzi d’Arte nei Vicoli del Borgo – La Bellezza al Balcone del Paese Azzurro

– dalle ore 16:00 e per tutto il giorno – Via Forno – mostra fotografica sul Falco Grillaio e postazione di avvistamento, a cura del gruppo LIPU

– ore 10:30 – via Don Liborio – Mini-corso di fotografia su smartphone a cura di AC Photographers

– ore 10:30 – itinerante – Passeggiata con gli amici cani acura dell’ENPA

Pomeriggio:

– ore 16:00 – via Farini – Spazio Zero City, esempi di energia rinnovabile, agricoltura a km0, second life kids e musica popolare in acustico a cura di Cieli Blu e TerritorioZero

– ore 16:30 – Piazza Santa Croce – Attività ludiche per i più piccoli a cura delle Associazioni InComune e ENPA

– ore 17:00 – Piazza Delfino – Performance e Consegna Lauree agli alunni delle scuole che hanno partecipato al Progetto Piccoli Architetti per il Paese Azzurro – 1° Circolo Didattico Marconi (5e a-b-c-d-e); 2° Circolo Didattico Rodari (3e a-b-c) – dal paesaggio immaginato al paesaggio esperito: Casamassima, il Paese Azzurro

– ore 17:00 – Itinerante – Bellezze in bicicletta nel Paese Azzurro, a cura di Scarpette Rosa

– ore 17:00 – via Don Liborio – Mini-corso di fotografia su smartphone a cura di AC Photographers

– ore 18:00 – Chiasso Carità – Banchetto di letture ispirate alla Bellezza della Poesia, a cura dell’UNITRE

– ore 18:30 – Piazza Delfino – Una bellezza in fiore, letture di poesie a cura dell’Associazione Scarpette Rosa

– ore 19:00 – Piazza Delfino – Premiazione Concorso Il BALCONE FIORITO per gli abitanti del borgo

– ore 19:30 – Piazza Delfino – Premiazione Concorso Estemporanea d’Arte Pettegolezzi d’Arte nei Vicoli del Borgo – La Bellezza al Balcone del Paese Azzurro con esposizione delle opere

– ore 20:00 – Piazza Delfino – Una bellezza in fiore, performance di danza contemporanea a cura di Scarpette Rosa

ore 20:30 – Chiasso Carità – Concerto dell’Associazione La vita è un inno… cantalo

– ore 21:30 – Piazza Delfino – ATOLLO 13 Live – SURF ROCK & ROCK ‘n ROLL