I Concerti del Lunedì dell’Accademia dei Cameristi

In il

ACCADEMIA DEI CAMERISTI
XIX Stagione di musica da camera 2017-2018
I CONCERTI DEL LUNEDI’

D.SOSTAKOVIC Trio in do min. op.8
M.CASTELNUOVO-TEDESCO Trio in sol min. op.70
B.SMETANA Trio in sol min. op.15

Federico Piccotti violino
Gianluca Montaruli violoncello
Alberto Dalgo pianoforte

Due opere fondamentali del repertorio cameristico per trio con pianoforte incastonano il Trio in sol min. op.70 del compositore italiano Mario Castelnuovo-Tedesco, opera di ampie dimensioni dal carattere rapsodico e di chiara matrice romantica. Il Trio in do min. op 8 (1923) porta la firma di un diciasettenne ricco di promesse, il russo Dmitrij Sostakovic : il brano è in un unico movimento dalla classica forma-sonata il cui tema d’inizio affidato al violoncello funge da leitmotiv nel corso dell’opera fortemente rapsodica nei tempi e nelle atmosfere. Il programma si completa con lo struggente Trio in sol min. op.15 (1855) del compositore boemo Bedrich Smetana, opera tragica, a tratti elegiaca, a tratti funebre, creata sull’onda emozionale per la prematura scomparsa della primogenita del musicista. L’ampiezza e la ciclicità dei temi, la densa scrittura pianistica e l’andamento rapsodico sono di sicuro impatto emotivo. L’esecuzione è affidata, come sempre, a giovani eccellenti interpreti: Federico Piccotti al violino, Gianluca Montaruli al violoncello e Alberto Dalgo al pianoforte, distintisi in varie competizioni internazionali e sicuramente avviati ad una carriera di successo. Il concerto si replica martedì 20 febbraio (ore 20,30) nel Teatro Sociale di Fasano (Brindisi) per l’VIII Stagione di Concerti e giovedì 22 febbraio (ore 20,00) nell’Hotel de Galliffet , sede dell’Istituto Italiano di cultura di Parigi.

Biglietti: Intero € 10,00 studenti € 5,00 over 65 e diversamente abili € 6,00
www.accademiadeicameristi.com
Info. 3477712034 –


I Concerti del Lunedì

In il

ACCADEMIA DEI CAMERISTI
XIX Stagione di musica da camera 2017-2018
I CONCERTI DEL LUNEDI’

W.MOZART Quartetto in mi bem. magg. K 493
G.FAURE’ Quartetto in do min. op.15

Marta Kowalczyk violino
Daniel Palmizio viola
Roberto Mansueto violoncello
Francesca Leonardi pianoforte

Due opere di grande valore storico per la musica da camera sono proposte dall’Accademia dei Cameristi nel terzo appuntamento serale della XIX Stagione di Concerti: il programma prevede nella prima parte il Quartetto per archi e pianoforte in mi bem. magg. K 493 ( 1786) di Wolfgang A. Mozart e nella seconda il Quartetto per archi e pianoforte in do min. op.15 ( 1876) di Gabriel Fauré .Il Quartetto K 493 è il secondo dei due Quartetti composti da Mozart per organico di archi e pianoforte: a ridosso della creazione di “Le nozze di Figaro” questo secondo Quartetto è piu lirico e meno drammatico del primo. Si tratta di un lavoro particolarmente sereno e luminoso non scevro di tratti formali concertanti. Anche Gabriel Fauré dedicò alla formazione di quartetto con pianoforte due opere quasi gemelle: l’opera 15 e l’opera 45 sono abbastanza vicine temporalmente, ambedue in tonalità minore. Il Quartetto op.15 si caratterizza per un’espressività elegiaca, intima e non mancano elementi sinfonici come si addice a tale formazione. A dar vita a queste due splendide opere del repertorio cameristico un formidabile quartetto di giovani eccellenti strumentisti: la violinista polacca Marta Kowalczyk è spalla dell’Orchestra Sinfonica di Basilea ed ha al suo attivo prestigiose collaborazioni, il violista Daniel Palmizio è professore ospite di Viola al Conservatorio di Amsterdam, il violoncellista pugliese Roberto Mansueto suona nell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e la pianista Francesca Leonardi ha inciso per la Deutsche Grammophon. Il quartetto si esibirà in anteprima lunedì 5 febbraio (ore 20,30) nel Teatro Sociale di Fasano (Brindisi) per l’VIII Stagione di Concerti di musica da camera.

Biglietti: Intero € 10,00 studenti € 5,00 over 65 e diversamente abili € 6,00 – 
info 3477712034 www.accademiadeicameristi.com


I Concerti del Lunedì dell’Accademia dei Cameristi

In il

ACCADEMIA DEI CAMERISTI
XIX Stagione di musica da camera 2017-2018
I CONCERTI DEL LUNEDI’

N.ROTA Sonata in do per viola e pianoforte
R.SCHUMANN Marchenerzahlungen op.132
M.BRUCH Doppio Concerto op.88

Marta Nizzardo – clarinetto
Daniel Palmizio – viola
Viviana Lasaracina – pianoforte

Il terzo appuntamento con la musica da camera proposto dall’Accademia dei Cameristi si apre con la Sonata in do per viola e pianoforte di Nino Rota dal linguaggio contrappuntistico e armonico che riecheggia tecniche brahmsiane. I diversi temi dei tre movimenti si susseguono in un continuo alternarsi tra i due strumenti che sembrano quasi interrogarsi a vicenda, non perdendo mai quella cantabilità quasi “umana” che ne trascende la forma. Immagini ambigue, armonie e timbri singolari, ardori bizzarri, ormai distanti e sfumati in solitudine, contraddistinguono le Märchenerzählungen op. 132 di Robert Schumann, opera di un compositore maturo che sembra essersi rassegnato all’angoscia. Chiude il programma il magnifico Doppio Concerto op. 88 di Max Bruch, eseguito nella versione cameristica ad opera dello stesso compositore, in cui la cantabilità dei temi affidati alternativamente al clarinetto e alla viola, l’andamento spesso rapsodico e la ricchezza della base armonica rivelano una chiara matrice romantica. Protagonisti della serata tre giovani d’indiscutibile talento interpretativo: Marta Nizzardo (clarinetto ), Daniel Palmizio ( viola ) e Viviana Lasaracina (pianoforte), pluripremiati in concorsi internazionali e strumentisti di consolidata esperienza cameristica. Il trio si esibirà in replica martedì 16 gennaio (ore 20,30) nel Teatro Sociale di Fasano (Brindisi) per l’VIII Stagione di Concerti.
Biglietti: Intero € 10,00 studenti € 5,00 over 65 e diversamente abili € 6,00
info 3477712034  www.accademiadeicameristi. com

Auditorium La Vallisa
Piazza del Ferrarese 4 – Bari
lunedì 15 gennaio ore 20:30
ingresso euro 10 intero; euro 5 ridotto
Info. 3477712034