JAMES SENESE “Napoli Centrale” in concerto alle Grotte di Castellana

In il

james-senese-napoli-centrale

James Senese – Artista senza tempo, è una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno. James Senese sarà in concerto alle Grotte di Castellana domenica 12 agosto alle ore 21:30. L’evento chiude il cartellone della manifestazione Grotte d’Estate 2018. Evento gratuito.

È molto difficile parlare di se stessi, nonostante la mia musica da molti anni dica chi sono, meglio di tante parole. Ciononostante voglio farlo con questo breve scritto.
Sono arrivato all’età di 73 anni felice di questo traguardo. Il tempo è una cosa che assume significato col passare degli anni; da giovane ci fai poco caso, non te ne curi. Ma poi quando comincia a correre cerchi di fissarlo, di rallentarlo. Io lo faccio armato di sax e sentimento.
Sono nato nel 1945, anno della fine della guerra, da padre americano e madre napoletana. Sin da piccolo ho sempre cercato di contrastare quello che ritenevo ingiusto, primo fra tutti il pregiudizio… Poi un giorno ho scoperto lo strumento che ha cambiato per sempre la mia vita, il sassofono.
Lì ho condensato tutte le mie angosce, le mie paure, soffiandole via, letteralmente”.

voce, sax James Senese
basso Luigi De Rienzo
tastiere Ernesto Vitolo
batteria Agostino Marangolo


Renzo Rubino in concerto alle Grotte di Castellana

In il

renzo rubino concerto live

Nell’ambito della manifestazione Grotte d’Estate, Renzo Rubino in concerto alle Grotte di Castellana. Evento gratuito.

Renzo Rubino è uno degli artisti in gara al Festival di Sanremo 2018: è la sua terza partecipazione al concorso canoro, visto che era già stato sul palco dell’Ariston nel 2013, nella categoria “Giovani”, e nel 2014, nella categoria “Campioni”. Questa sera si esibirà per diciottesimo con la canzone “Custodire”, prodotta da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.

Renzo Rubino ha 30 anni ed è originario di Taranto. Il suo vero nome è Oronzo Rubino ed è un cantautore: scrive sia la musica che le parole delle sue canzoni. Finora ha pubblicato quattro dischi: Farfavole (2011), Poppins (2013), Secondo Rubino (2014) e Il gelato dopo il mare (2017). I suoi ultimi tre dischi sono stati prodotti da Warner Music Italia. La canzone con cui si fece conoscere nel 2013 è “Il postino”: parla di una storia d’amore omosessuale – il ritornello dice «Amami uomo» – e vinse il Premio della Critica “Mia Martini” per la categoria “Giovani”.

Con “Ora”, la canzone con cui aveva partecipato al Festival di Sanremo nel 2014, Renzo Rubino era arrivato al terzo posto nella classifica finale, dietro a Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots, arrivati secondi, e Arisa, che vinse il concorso. Sempre al Festival di Sanremo del 2014 Renzo Rubino vinse il premio al Miglior arrangiamento Sezione Campioni assegnato dall’orchestra dell’Ariston per l’altra canzone che portò al concorso, “Per sempre e poi basta”.


Risollevante Cabaret Tour alle grotte di Castellana

In il

risollevante cabaret grotte castellana

Risollevante Cabaret Tour alle grotte di Castellana.

Mercoledì 8 agosto 2018
piazzale Anelli – evento gratuito

Il programma completo di Grotte d’Estate

Prosegue nella splendida cornice delle Grotte di Castellana (Ba) la dodicesima edizione della tournèe “Risollevante Cabaret”. L’ 8 agosto, in piazzale Anelli nell’area adiacente le Grotte, dalle ore 21:00 saliranno sul palco alcune tra le stelle del panorama comico italiano. “Risollevante” è un tour proposto dall’associazione culturale “Sirio”, nato da una costola del Festival del cabaret Città di Martina Franca che nel corso degli anni ha toccato diverse regioni. L’obiettivo è quello di lanciare un grande evento allargato che porti con sé lo spirito “levantino” della comicità. Una serie di spettacoli, insomma, che siano rappresentativi per un’apertura culturale diversa.

A presentare la tappa barese ci sarà un duo di conduttori collaudato. Il “capitano” Mauro Pulpito, volto noto del piccolo schermo attraverso le frequenze di “Telenorba” e “Antenna Sud” nonché conduttore del Festival del Cabaret di Martina Franca, e la bellezza mediterranea di Antonella Carone già alla conduzione di “DirettaFestival” (la diretta Festival del Cabaret di Martina Franca) e di CabarNet (Lab Cabaret in Cantina) entrambi prodotti Sirio.

Insieme ai conduttori, una griglia di comici che non deluderanno certamente il pubblico. A partire da “’Quello Che Parla Strano’, grazie agli endecasillabi che lo hanno reso celebre a Zelig Maurizio Lastrico, vera e propria guest star della serata. Il comico ligure, presenza fissa all’ultima stagione de “Le iene” , grazie agli studi accademici classici effettuati allo Stabile di Genova sa farsi apprezzare sia dal grande pubblico popolare che dai palati più fini dell’ambiente teatrale con uno spettacolo unico nel genere comico.
A seguire, il debutto a Risollevante di Giancarlo Barbara (Zelig Circus, Metropolis e Colorado). Lo showman siciliano nato a Cuneo, figlio d’arte nella musica, si diverte a ripercorrere alcuni notissimi film e canzoni di successo ponendo degli interrogativi, per poi sorprendere tutti con le sue risposte. Interagisce con il pubblico coinvolgendolo nel racconto delle sue storie improbabili, cambiando mille espressioni grazie alla sua mimica straordinaria. Tra una scena e l’altra prende in mano la chitarra per giocare con le canzoni più famose degli ultimi anni e coinvolgere gli spettatori in rivisitazioni musicali davvero divertenti.
Ma le risate saranno garantite anche dagli artisti rigorosamente “Born in Puglia” dal nojano Tommy Terrafino, noto per le sue apparizioni a “Made in Sud” e vincitore del Festival del Cabaret di Martina Franca del 2014 all’altamurano Nicola (Supereroe) Calia presenza fissa del salottino di “Avanti un altro” vincitore del Festival del Cabaret di Martina Franca del 2016. Chiuderà il cast il duo tranese Marco e Chicco che vanta presenze a Zelig e Made in Sud, attualmente ospiti fissi nel cast della trasmissione Buon Pomeriggio con Michele Cucuzza, Stefania Orlando e Mary De Gennaro in onda su Telenorba e nel cast di People From, trasmissione in onda su ZeligTv.


Grotte di Gusto alle grotte di Castellana: il programma

In il

grotte di gusto castellana

Grotte di Gusto alle grotte di Castellana

Programma:

6/8 – La buona Castellana – Castellana Fermenta – Lieviteria
7/8 – Fave, cicorie e fantasia – Degustazione di impanata con abbinamento
8/8 – La buona Castellana – Il tesoro delle nostre terre: Oleificio Soc. Coop. Angelo Viterbo
9/8 – Pronti, gusto, via! – Giochiamo con i sensi
10/8 – La buona Castellana – Per amore di vino: Giovanni Aiello e Pierfabio Mastronardi
11/8 – Pronti, gusto, via! L’abbinamento im-perfetto
12/8 – Pronti, gusto, via! I sette peccati capitali nel food&beverage

da lunedì 6 a domenica 12 agosto 2018
piazzale Anelli – evento gratuito
organizzato da Buono Factory – comunicazione

Grotte d’Estate, qui la programmazione completa degli eventi

ph. Michelangelo Convertino


GROTTE D’ESTATE: natura, escursioni, enogastronomia, spettacoli e sport alle Grotte di Castellana

In il

grotte destate castellana 2018

Dal 5 al 12 agosto prossimi, alle grotte di Castellana, arriva Grotte d’Estate 2018.

Ron con Lucio! Il Tour, Municipale Balcanica, Serena Brancale, Risollevante Cabaret Tour, Terraross, Mario Rosini 4th, Renzo Rubino e James Senese Napoli Centrale i protagonisti degli otto eventi gratuiti, tra concerti e spettacoli, sul palco principale di piazzale Anelli.

Hell in the Cave e Speleonight all’interno delle grotte e “La notte delle stelle cadenti” all’Osservatorio Astronomico Sirio.

Lo sport con il Trofeo Grotte organizzato da Atletica Castellana e i tornei dimostrativi di calcio per ragazzi con Calciomania Castellana.

L’enogastronomia con Grotte di gusto e Buono Factory, la musica con i dj set a tarda sera, spettacoli ed eventi in collaborazione con Aps Giovani Castellanesi, Automotoclub Storico delle Grotte, La Tana dei Goblin – Ludica Grotte, K1 Dog e il divertimento per i piccoli con il parco gonfiabili.

IL PROGRAMMA:

Domenica 5 agosto
ore 18 – Trofeo Grotte
ore 21 – Inaugurazione Grotte d’Estate 2018
ore 21,30 – Ron – Lucio! Il tour
a seguire – Dj set con Silvio Perta e Francesco Santorini

Lunedì 6 agosto
ore 10 – Castellana Cosplay
ore 20,30 – Grotte di Gusto – La buona Castellana – Fermenta Castellana: Lieviteria
ore 21,30 – Municipale Balcanica in concerto
a seguire – Dj set con Tj Gonnella

Martedì 7 agosto
ore 10 – Frenchmole
ore 21 – Presentazione del libro “Il tuo sentire” di Roberta Ignazzi
ore 21 – Grotte di Gusto – Fave, cicorie e fantasia – Degustazione di impanata con abbinamento
ore 21,30 – Serena Brancale in concerto
a seguire – Dj set con Antonello Gentile

Mercoledì 8 agosto
ore 20 – Vecchie signore sotto le stelle – mostra statica di auto e moto d’epoca
ore 20,30 – Grotte di Gusto – La buona Castellana – Il tesoro delle nostre terre: Oleificio Soc. Coop. Angelo Viterbo
ore 21,30 – Risollevante Cabaret Tour
a seguire – Dj set con Tj Gonnella
ore 22 – Speleonight

Giovedì 9 agosto
ore 20 – K1 Dog – Agility dog, disc dog, dog dance
ore 20,30 – Grotte di Gusto – Pronti, gusto, via! Giochiamo con i sensi!
ore 21,30 – Terraross in concerto
a seguire – Dj set con Antonello Gentile

Venerdì 10 agosto
ore 20 – K1 Dog – Agility dog, disc dog, dog dance
ore 20,30 – Grotte di Gusto – La buona Castellana – Per amore di vino: Giovanni Aiello e Pierfabio Mastronardi
ore 21,30 – Mario Rosini 4th in concerto
a seguire – Dj set con Mars
ore 22 – Hell in the Cave
ore 22,30 – La notte delle stelle cadenti all’Osservatorio Astronomico Sirio

Sabato 11 agosto
ore 20 – K1 Dog – Agility dog, disc dog, dog dance
ore 20,30 – Grotte di Gusto – Pronti, gusto, via! L’abbinamento im-perfetto
ore 21,30 – Renzo Rubino in concerto
a seguire – Dj set con Silvio Perta e Francesco Santorini
ore 22 – Hell in the Cave
ore 22,30 – La notte delle stelle cadenti all’Osservatorio Astronomico Sirio

Domenica 12 agosto
ore 20 – K1 Dog – Agility dog, disc dog, dog dance
ore 20,30 – Grotte di Gusto – Pronti, gusto, via! I sette peccati capitali nel food&beverage
ore 21,30 – James Senese Napoli Centrale in concerto
a seguire – Dj set con Mars
ore 22 – Hell in the Cave


Trofeo Grotte: gara podistica alle Grotte di Castellana

In il

trofeo grotte di castellana

Si correrà domenica 5 agosto l’ottava edizione del Trofeo Grotte, la gara podistica organizzata dall’Atletica Castellana sulla distanza dei 10 km, a Castellana Grotte (Ba).

Diverse le novità in programma per l’edizione 2018.
Per la prima volta il Trofeo Grotte sarà tappa del Campionato Corripuglia, il circuito itinerante di manifestazioni di corsa su strada indetto dalla Fidal Puglia, con la possibilità di richiamare così un numero sempre maggiore di iscritti.
Per la prima volta saranno le Grotte di Castellana ad ospitare il Trofeo Grotte con arrivo, partenza e villaggio sportivo allestiti nei pressi di piazzale Anelli nell’ambito della manifestazione Grotte d’Estate. Dopo il Trofeo Grotte, domenica 5 agosto, alle ore 21,30, concerto di Ron – Lucio! Il tour.

Si correrà come da tradizione per le vie cittadine ed extra urbane di Castellana, sulla distanza dei 10 km, con ritrovo fissato per le ore 16 e partenza alle ore 18. Confermato, quindi, il format delle ultime edizioni da record: si corre di sera con il fascino tutto particolare di una città illuminata solo dai raggi del sole al tramonto, si corre anche in pieno centro con gran parte del percorso nel cuore della città e alcuni passaggi nelle splendide campagne castellanesi, si corre in libertà con la possibilità di iscrizione aperta anche ai liberi che potranno cimentarsi sui 10 km del percorso o sui 5 km di un tracciato ridotto.

Confermate anche le iniziative della passata edizione per quanto riguarda la partecipazione di liberi e appassionati che vorranno correre il Trofeo Grotte. Riproposto, infatti, il progetto Associazioni e Gruppi numerosi. Saranno premiate le prime tre associazioni (o i primi tre gruppi) con il maggiore numero di iscritti. In regalo, una porzione di pasta e un bicchiere di vino da consumare nei giorni successivi alla gara (buono spesa da consumare presso attività convenzionate).

Il Trofeo Grotte è organizzato da Atletica Castellana Freedogs in partnership con Grotte di Castellana srl, con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte, l’approvazione tecnica di Fidal Puglia e le sponsorship tecniche di Kahru e Acqua Lauretana.

PER GLI ATLETI FIDAL – Il Trofeo Grotte è valido come 12esima prova del circuito Corripuglia. Il costo di iscrizione è di 7 euro (comprende iscrizione alla gara + pacco gara + ristoro finale + asciugamano sportivo). È possibile iscriversi attraverso il portale ufficiale www.corripuglia.com e sarà possibile farlo fino alle ore 24 di giovedì 2 agosto 2018.

PER I LIBERI – In questo caso il costo di iscrizione è di 6 euro per ogni singolo partecipante (iscrizione alla gara + maglia). Le iscrizioni possono essere effettuate il giorno della gara presso la zona del ritrovo o presso i punti convenzionati (a Castellana Grotte Agripiù di Rizzi Filomena in via Giuseppe Inzucchi 5/a e a Putignano Console accessori in via della Conciliazione 31 e Valerio Sport in viale Giuseppe Verdi 5/f). È già possibile iscriversi.

Ulteriori informazioni, percorso e regolamento sul sito www.atleticafreedogs.it.

Infoline 3468820592


“UNA NOTTE CON SIRIO” all’Osservatorio Astronomico delle Grotte di Castellana: Programma e date

In il

una notte con sirio grotte castellana

Una notte all’Osservatorio, una notte con Sirio.

Alla scoperta del cielo con il prof. Niky Rizzi, dalla terrazza del Museo Speleologico Franco Anelli alle grotte di Castellana.

Programma osservativo:
Visita guidata del cielo stellato, osservazione di Marte e Saturno, piccola mostra fotografica e mostra meteoriti, proiezione multimediale “Alla scoperta del cielo”.

Nella serata dell’1 agosto: osservazione anche di Giove e dell’asteroide Vesta
Nelle serate del 17, 21 e 28 agosto: osservazione anche della Luna.

Orari: dalle 21.30 alle 00.30 (massimo 35 persone compresi i bambini)
Solo su prenotazione (telefonare allo 0804998211).
Conferma presenza entro le ore 19.00 del giorno dell’evento.
Costo di 7 euro (gratis bambini fino a 8 anni).
Indossare indumenti idonei all’orario e al luogo.


Eclissi di Luna alle Grotte di Castellana dall’Osservatorio Astronomico Sirio

In il

eclissi di luna castellana grotte

Il 27 luglio sarà possibile assistere all’eclissi totale di Luna più lunga del secolo. A partire dalle 21:30 circa la luna sarà oscurata dal pianeta Terra per 103 minuti. Durante questo tempo, la luna assumerà anche un colore rossastro regalando un’atmosfera molto suggestiva, perché ad accompagnare il satellite in questa sua eclissi ci sarà Marte, il pianeta rosso.

Osservatorio Astronomico Sirio alle grotte di Castellana
Terrazzo del Museo Speleologico “F. Anelli”

Orari:
21.00-22.30 (massimo 40 persone)
attività: visita guidata del cielo stellato, osservazione di Venere, Marte, Giove, Saturno, asteroide Vesta, eclissi di Luna

22.30-00.00 (massimo 40 persone)
attività: visita guidata del cielo stellato, osservazione di Marte, Giove, Saturno, asteroide Vesta, eclissi di Luna

Solo su prenotazione allo 0804998211.
Conferma serata entro le ore 19,00 di venerdì 27 luglio 2018.
Costo di 3 euro (gratis bambini fino a 8 anni).
Indossare indumenti idonei all’orario e al luogo all’aperto.


Pachamama Tour 2018 – Proiezione ed incontro alle Grotte di Castellana

In il

pachamama tour castellana grotte

Sarà l’incantevole scenario della Caverna della Fonte ad ospitare la terza edizione del Tour Pachamama. Un evento unico sia per la valenza dei suoi relatori che per la straordinaria location a 70 metri di profondità, nel grembo di Madre Terra.

Arrivato alla sua terza edizione, “Un Altro Mondo per i Diritti della Pachamama”, organizzato da Un Altro Mondo e A.T.C. SottoSopra, è un progetto ambizioso dove il tour internazionale di Alberto Ruz Buenfil ed il film di Thomas Torelli “Un Altro Mondo”, si intrecciano per far riemergere quell’antica coscienza secondo la quale tutti siamo parte di un unico Uno. I popoli nativi questa concezione la conoscevano benissimo: Pachamama infatti rappresenta l’antico culto venerato dai popoli andini del Sudamerica dove la Pacha (Terra) Mama (Madre) è al centro di ogni cosa. Secondo questa visione, qualsiasi cosa in natura appare come Sacra e Divina.

OBIETTIVO DEL TOUR

Il Tour Pachamama del 2018 toccherà tappe in tutta Italia, in Spagna e in Svizzera e sarà supportato da media di livello nazionale. A Castellana Grotte l’evento di mercoledì 25 luglio si articolerà in due momenti: una parte istituzionale, con la consegna della Carta dei Diritti della Terra e della Bandiera della Pace al sindaco dott. Francesco De Ruvo, presso il Comune di Castellana Grotte, e una parte artistica e cerimoniale nelle grotte di Castellana, con la proiezione del film di Thomas Torelli, il dibattito e, a seguire, una breve cerimonia per la Terra officiata da Alberto Ruz Buenfil e Antonio Giachetti.

COME PARTECIPARE

L’appuntamento presso le grotte di Castellana inizierà alle ore 19.15 con il raduno presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” dove sarà offerto un aperitivo.

Alle ore 20 inizierà la discesa nelle meravigliose grotte di Castellana per raggiungere la Caverna della Fonte che ospiterà, con il suo piacevole clima costante di 16-18 gradi, sia la proiezione che il dibattito. Il percorso della durata di 12 minuti circa per raggiungere la location sarà anche l’occasione per ammirare l’affascinante scenario di stalattiti e stalagmiti, forgiate da Madre Natura in più di cento milioni di anni. Nella Caverna della Fonte si assisterà alla proiezione del pluripremiato docufilm “Pachamama – Manifesto per la Madre Terra” del regista Thomas Torelli al termine del quale seguirà il dibattito condotto dai tre relatori. Il percorso è accessibile anche ad un pubblico diversamente abile.

Durante la serata interverrà un traduttore LIS.

I posti a sedere sono limitati ad un massimo di 80.

Il contributo per la partecipazione all’evento serale è di 10 euro a persona (gratuito per i minori di 18 anni) che saranno interamente devolute all’acquisto di una sedia a rotelle da utilizzare per le visite al sito carsico castellanese ed includono il minitour nelle grotte, la proiezione, il dibattito con i tre relatori.

Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3487649373 oppure 3476877728

Sito web ufficiale http://www.unaltromondo.net/pachamamatour2018/

COS’È LA CARTA DEI DIRITTI DI MADRE TERRA

Già accolta nelle legislazioni di Bolivia, Ecuador ed in alcuni stati del Messico, afferma il principio fondamentale che LA TERRA È UN ESSERE VIVENTE, e come tale titolare di diritti inalienabili, che vanno garantiti, protetti e difesi. Perché serve una carta dei diritti? Perché Madre Terra è un’entità viva e non può e non deve essere sfruttata così come non lo devono essere tutti gli esseri viventi. Nel 1947 gli uomini hanno promosso la Carta dei Diritti dell’Uomo per dire a loro stessi che non si sarebbero mai più dovuti ripetere fenomeni di sfruttamento come la tratta degli schiavi. Oggi è importante ratificare delle norme precise per mettere al bando lo sfruttamento non solo degli esseri umani, ma anche del pianeta, degli animali, delle piante e di tutti gli altri esseri viventi che, al pari di noi, devono veder riconosciuti i propri diritti.

PERCHÉ È IMPORTANTE IL TOUR

“Voi trattate la terra come se vi fosse stata lasciata in eredità da vostro padre, come se dopo di voi non ci dovesse essere più nessun altro”, dicono i nativi americani. Loro la trattano invece come se l’avessero presa in prestito dai loro figli. E’ questa la grande differenza. Loro guardano e si preoccupano delle generazioni future, noi ci comportiamo come se non ci fosse un domani. Per questo serve una responsabilità penale perseguibile davanti alla legge per chi fa del male a Madre Terra provocando danni irreparabili ed erodendo le sue ricchezze.

I PROTAGONISTI

Alberto Ruz Buenfil (Coyote Alberto), messicano, figlio dell’archeologo Ruz Lhuillier, noto scopritore della tomba reale di Pakal a Palenque. Con più di quarant’anni dedicati allo studio, la creazione e la promozione della Cultura della Pace, è un vero pioniere, veterano e storiografo del movimento degli eco-villaggi, delle reti bio-regionali e del cambio sociale e spirituale. Maestro di cerimonia, Fondatore della Caravana Arcoíris por la Paz che ha viaggiato per 17 paesi del Centro e Sudamerica (1996-2009), è scrittore, co-fondatore della Comunità Ecologica Huehuecoyotl a Tepoztlan in Messico, creatore e cordinatore del Consejo de Visiones Guardianes de la Tierra-México(1990-2015). E’ tra i coordinatori del Primo Foro Mondiale per i Diritti della Madre Terra che si è tenuto in Messico nel giugno 2016.

Antonio Giacchetti, avvocato ed esperto di civiltà Maya e di “cicli del tempo”. Ha tradotto Il Fattore Maya, il bestseller internazionale del maggior esperto internazionale sul calendario Maya il Dott. José Argüelles, Ph.D. È un dei protagonisti del film Un altro mondo di Thomas Torelli. È il coordinatore nazionale del PAN italiano (Planet Art Network).

Thomas Torelli, nasce a Roma nel 1975. Dopo il diploma si specializza in fotografia e l’immagine diviene il suo lavoro. Scrive, produce e dirige diversi documentari, tra cui Zero – Inchiesta sull’11 Settembre, distribuito in tutto il mondo e in concorso nel 2007 al Festival del Cinema di Roma, Sangue e Cemento sul terremoto in Abruzzo (55.000 copie in dvd e candidatura ai Nastri d’Argento come Miglior Documentario) e, nel 2014, Un Altro Mondo , vincitore di numerosi festival, acclamato da pubblico e critica, e proiettato in più di quattrocento eventi dalla sua uscita, un film definito illuminante che ha rivoluzionato il concetto di distribuzione indipendente in Italia. Nel gennaio 2017 esce con Food ReLOVution , un documentario che pone l’accento sui danni causati dall’industria alimentare all’ambiente, a l’uomo e agli animali. E’ in uscita il suo ultimo lavoro “Choose Love”, un film documentario incentrato sulla forza dell’amore.


ROCCO PAPALEO e Band Live alle Grotte di Castellana

In il

rocco papaleo grotte castellana

Nuovi ospiti alle grotte di Castellana.
Domenica 10 giugno 2018 Rocco Papaleo & Band Live

Prevendita a partire da martedì 29 maggio 2018 online su ticketone.it e in biglietteria presso le grotte di Castellana.

Costo biglietto:
25 euro settore A
20 euro settore B
15 euro settore C

Rocco Papaleo Live: un viaggio straordinario in cui le parole incontrano la musica, tra canzoni, racconti, monologhi e gag surreali.

Il noto attore – regista e musicista lucano, accompagnato da Arturo Valiante al pianoforte, Guerino Rondolone al basso, Davide Savarese alla batteria e Giorgio Tebaldi al trombone, coinvolgerà il pubblico in un viaggio straordinario, in cui la musica incontra le parole, tra canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali. Lo spettacolo nasce dalla volontà di creare un teatro “a portata di mano”, capace di divertire e al tempo stesso emozionare.
Uno show come un diario da sfogliare a caso, fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso che si fanno parole in musica, in un riuscito esperimento di teatro-canzone, con un occhio a Gaber e una alla Basilicata.