81° Anniversario della scoperta delle grotte di Castellana

In il

81 Anniversario della scoperta delle grotte di Castellana

Mercoledì 23 gennaio 2019 la Grotte di Castellana srl, con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte, celebra l’81esimo anniversario della scoperta delle grotte di Castellana.

In programma un doppio appuntamento.

Alle ore 11 nella Grave delle grotte di Castellana Santa Messa Santa Messa officiata dal Vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli, S.E. Mons. Giuseppe Favale.
Come da tradizione, parteciperanno le istituzioni e le autorità regionali e locali ed una rappresentanza delle scolaresche di Castellana Grotte.
A seguire discesa celebrativa dalla bocca della Grave, a cura del Gruppo Puglia Grotte, per rivivere a 81 anni di distanza l’impresa esplorativa del prof. Franco Anelli nella mattinata del 23 gennaio 1938.

Alle ore 18 nella Sala delle Cerimonie del Comune di Castellana Grotte conferenza pubblica con gli interventi delle istituzioni e del Consiglio d’Amministrazione della Grotte di Castellana srl.
Parteciperanno il sindaco di Castellana Grotte Francesco De Ruvo, l’assessore al Turismo del Comune di Castellana Grotte Giovanni Filomeno e il Consiglio d’Amministrazione della Grotte di Castellana srl (presidente Victor Casulli, vice presidente Francesco Manghisi, consigliera Maria Lacasella).


Befana alle Grotte di Castellana

In il

befana alle grotte castellana

Dal 4 al 6 gennaio 2019 alle grotte di Castellana arriva la Befana!

Artisti di strada, enogastronomia, musica dal vivo e le iniziative Lotteria Befanone e Concorso Befanone.

L’evento è organizzato nell’ambito di Grotte d’Inverno, in collaborazione con l’associazione Castellana Conviene Confesercenti e con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte.

LOTTERIA BEFANONE
Giunta alla sua quarta edizione. Il ricavato sarà devoluto agli Istituti Primari di primo grado di Castellana Grotte e all’associazione di volontariato Noi Per.
Estrazione sabato 5 gennaio alle ore 23 in piazzale Anelli alle grotte di Castellana.

CONCORSO BEFANONE
Giunto alla sua quarta edizione. Il concorso creativo-artistico è riservato alle classi delle scuole dell’Infanzia e delle scuole Primarie di Castellana Grotte.
Premiazione sabato 5 gennaio alle ore 19 in piazzale Anelli alle grotte di Castellana.


The Harlem Voices feat Eric B. Turner alle Grotte di Castellana – Grotte d’Inverno 2018

In il

the harlem voices feat eric b turner grotte di castellana

Ci saranno The Harlem Voices feat Eric B. Turner tra i protagonisti degli appuntamenti principali di Grotte d’Inverno 2018, il calendario di eventi programmato all’interno della Grave delle grotte di Castellana (Ba) nel periodo compreso tra il 9 dicembre e il 12 gennaio per celebrare nel migliore dei modi le prossime feste natalizie.

Giovedì 27 dicembre il gospel americano inonda di suoni e spiritualità la Grave delle grotte di Castellana con il concerto di The Harlem Voices feat. Eric B. Turner.
The Harlem Voices nascono nel 2015 ad Harlem, New York, dall’unione di musicisti reduci da anni di lavoro e lunghe tournée all’interno di importanti formazioni gospel. Eric B. Turner, Pastore del Worship Center Church of Harlem e professore di Psicologia dello Spettacolo alla prestigiosa New York University, prende le redini del gruppo e ne fa un riferimento importante all’interno della comunità di Harlem, supportando le necessità locali attraverso una serie di concerti benefici. Artisticamente i The Harlem Voices sono soliti dilatare i confini del gospel arricchendoli con sfumature r’n’b, soul e funky. Amano inoltre ballare e creare coreografie ad effetto. Tutti i membri della band vantano oltre 20 anni di carriera musicale alle spalle, avendo militato in alcuni dei più prestigiosi gruppi gospel e calcato il palco insieme ad artisti di caratura mondiale.

Biglietto: 15 euro

Apertura biglietteria ore 20 – discesa in Grave dagli ascensori nei pressi del Museo Anelli ore 20,30 – inizio concerto ore 21.
Prevendita su ticketone.it.

Informazioni presso segreteria Grotte di Castellana telefonando al numero 08049982211 (ogni giorno, dalle ore 9 alle ore 13) o scrivendo via mail a segreteria@grottedicastellana.it


Premiata Forneria Marconi PFM alle Grotte di Castellana – Grotte d’Inverno 2018

In il

premiata forneria marconi grotte di castellana

Ci sarà la Premiata Forneria Marconi tra i protagonisti degli appuntamenti principali di Grotte d’Inverno 2018, il calendario di eventi programmato all’interno della Grave delle grotte di Castellana (Ba) nel periodo compreso tra il 9 dicembre e il 12 gennaio per celebrare nel migliore dei modi le prossime feste natalizie.

Dopo un anno ricco di successi in tutto il mondo con l’Emotional Tattoos tour, Premiata Forneria Marconi farà tappa alle grotte di Castellana venerdì 21 dicembre per un vero e proprio “best of”, portando in Grave i più grandi successi del loro vastissimo repertorio e alcuni brani tratti dal nuovo album “Emotional Tattoos”.
Per celebrare i 48 anni di successi in Italia e nel mondo, infatti, il 19 ottobre scorso è uscito “TVB – The Very Best”, raccolta completa rimasterizzata in formato Hardcoverbook in 4CD con l’art work di Guido Harari, arricchita da un libretto di 60 pagine curato da Sandro Neri, con un’intervista corale ai membri storici, i commenti di Franz Di Cioccio e Patrick DJivas e fotografie inedite.
PFM Premiata Forneria Marconi è un gruppo musicale molto eclettico con uno stile distintivo che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante. Nata discograficamente nel 1971, la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, entrando nel 1973 nella classifica di Billboard (per “Photos Of Ghosts”) e vincendo un disco d’oro in Giappone. Continua fino ad oggi a rappresentare un punto di riferimento. Lo scorso anno PFM è stata premiata con la posizione n. 50 nella “Royal Rock Hall of Fame” di 100 artisti più importanti del mondo, mentre nel 2018 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come “Band internazionale dell’anno” ai Prog Music Awards UK.

Biglietto: 60 euro

Apertura biglietteria ore 20 – discesa in Grave dagli ascensori nei pressi del Museo Anelli ore 20,30 – inizio concerto ore 21.
Prevendita su ticketone.it.

Informazioni presso segreteria Grotte di Castellana telefonando al numero 08049982211 (ogni giorno, dalle ore 9 alle ore 13) o scrivendo via mail a segreteria@grottedicastellana.it


Raphael Gualazzi alle Grotte di Castellana – Grotte d’Inverno 2018

In il

raphael gualazzi grotte di castellana

Sarà Raphael Gualazzi uno dei protagonisti degli appuntamenti principali di Grotte d’Inverno 2018, il calendario di eventi programmato all’interno della Grave delle grotte di Castellana (Ba) nel periodo compreso tra il 9 dicembre e il 12 gennaio per celebrare nel migliore dei modi le prossime feste natalizie.

Raphael Gualazzi si esibirà martedì 18 dicembre all’interno della prima caverna del complesso carsico castellanese con uno show piano solo.
Dopo gli esordi con il brano “Reality and Fantasy”, la trionfale partecipazione al Festival di Sanremo 2011 con il brano “Follia d’amore” (primo posto categoria Giovani, Premio della Critica “Mia Martini”, Premio della Sala Stampa Radio e Tv, Premio Assomusica per la migliore esibizione live e Premio Siae come miglior compositore dell’anno) e all’Eurovision Song Contest 2011 (secondo posto e primo premio della giuria tecnica), con tre album alle spalle, dopo infiniti live in Italia e all’estero e il secondo posto al Festival di Sanremo 2014, Gualazzi è tornato sulla scena discografica nel 2016 con il nuovo singolo “L’estate di John Wayne”, Disco D’Oro in poche settimane, brano che anticipa l’album “Love Life Peace” e l’omonimo tour. Nell’estate 2017 Gualazzi è stato scelto come Maestro Concertatore per il 20esimo anniversario de “La Notte della Taranta” (il più giovane artista a rivestire questo ruolo). Tra il 2017 e il 2018, il cantautore e pianista marchigiano torna in radio con “La Fine del Mondo”, brano che anticipa la pubblicazione dell’edizione internazionale dell’album “Love Life Peace” e approda in Giappone con l’uscita discografica “Best of”, una raccolta di successi contenuti nei suoi tre precedenti dischi.

Biglietto: 35 euro

Apertura biglietteria ore 20 – discesa in Grave dagli ascensori nei pressi del Museo Anelli ore 20,30 – inizio concerto ore 21.
Prevendita su ticketone.it.

Informazioni presso segreteria Grotte di Castellana telefonando al numero 08049982211 (ogni giorno, dalle ore 9 alle ore 13) o scrivendo via mail a segreteria@grottedicastellana.it


Grotte d’Inverno 2018: il calendario di eventi promosso dalle Grotte di Castellana

In il

grotte dinverno castellana

Al via il programma di Grotte d’Inverno 2018, il calendario di eventi promosso dalle Grotte di Castellana srl, con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte, in collaborazione con Hell in the Cave e World Dance Movement, nell’ambito del progetto Crossing Arts.

Un mese di eventi, escursioni, spettacoli e iniziative a 70 metri di profondità (e non solo) con il programma che prevede appuntamenti nella Grave delle grotte di Castellana (Ba), presso il Museo Speleologico Franco Anelli e a piazzale Anelli (sempre alle grotte di Castellana), ma anche in altri luoghi della città di Castellana Grotte.

Tre i concerti principali (sempre nello splendido scenario della Grave, caverna di ingresso al complesso carsico delle grotte di Castellana). Si comincia martedì 18 dicembre con lo show piano solo di Raphael Gualazzi, cantautore e pianista tra i più brillanti della scena internazionale, ma anche compositore e produttore dallo stile personalissimo, già vincitore del Festival di Sanremo nel 2011, secondo all’Eurovision Song Contest nello stesso anno e al Festival sanremese nel 2014, Maestro Concertatore della Notte della Taranta 2017, protagonista di live nelle più importanti manifestazioni jazzistiche al Mondo.

L’evento centrale si terrà, invece, venerdì 21 dicembre quando, dopo un anno ricco di successi in tutto il mondo, l’Emotional Tattoos tour della Premiata Forneria Marconi farà tappa alle grotte di Castellana per un vero e proprio “best of”, portando in Grave i più grandi successi del loro vastissimo repertorio e alcuni brani tratti dal nuovo album omonimo.

Chiusura, infine, giovedì 27 dicembre con il concerto di The Harlem Voices feat. Eric B. Turner: il gospel americano entra nelle grotte di Castellana e inonda di suoni e spiritualità lo splendido scenario della Grave.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 (apertura biglietteria ore 20 – discesa in Grave dagli ascensori nei pressi del Museo Anelli ore 20,30 – inizio concerto ore 21).

Prevendita su ticketone.it e presso la biglietteria delle grotte di Castellana.

Altre info presso segreteria Grotte di Castellana telefonando al numero 08049982211 (ogni giorno, dalle ore 9 alle ore 13) o scrivendo via mail a segreteria@grottedicastellana.it.

Tre gli appuntamenti con Hell in the Cave – versi danzanti nell’aere fosco, la riproposizione dell’Inferno dantesco a 70 metri di profondità. Sabato 15, domenica 30 e sabato 12 gli attori, i ballerini e gli acrobati del più grande spettacolo aereo sotterraneo del mondo torneranno ad animare le stalattiti e le stalagmiti delle grotte di Castellana con l’unico spettacolo stanziale di Puglia.

Due, invece, con Speleonight, l’esclusiva visita notturna, da vivere per lunghi tratti al buio e per alcuni tratti in solitaria, in piccoli gruppi, per godere appieno delle emozioni dell’esplorazione al complesso carsico delle grotte di Castellana: giovedì 20 dicembre e giovedì 10 gennaio.

Diverse le iniziative “fuori Grotte” promossi dalla Grotte di Castellana srl nell’ambito di Grotte d’Inverno 2018: fino al 12 gennaio in piazza Garibaldi a Castellana Grotte “Fun on Ice – pista di ghiaccio”, dal 4 al 6 gennaio a piazzale Anelli la prima volta della “Befana alle grotte” con concerti, il tradizionale Befanone, l’arrivo della Befana e altre sorprese, il 20 dicembre presso il Centro Congressi dell’Irccs de Bellis “Concerto di Natale dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari”, il 30 dicembre lo spettacolo “Danza di Versi” al Museo Speleologico Anelli e il concerto “Mazza che band” a largo San Leone Magno.

Dal 23 dicembre al 6 gennaio, inoltre, saranno ben sei le possibilità di visita guidata alle grotte di Castellana: in occasione delle prossime festività, infatti, sarà possibile effettuare l’itinerario completo all’interno fino alla grotta Bianca in sei orari: tre mattutini (alle 10, alle 11 e alle 12) e tre pomeridiani (alle 14, alle 15 e alle 16). Fino al 23 dicembre e dopo il 6 gennaio, invece, la visita sarà sempre possibile nei due orari mattutini delle 10 e delle 12. Come di consueto, infine, le grotte di Castellana osserveranno il turno di chiusura solo a Natale (intera giornata del 25 dicembre 2018) e a Capodanno (intera giornata dell’1 gennaio 2019).

Ulteriori informazioni sugli eventi in programma per Grotte d’Inverno 2018 sui canali sociali facebook e instagram di Grotte di Castellana srl e sul sito www.grottedicastellana.it


Grotte di Castellana 100% Accessibili

In il

Grotte di Castellana cento per cento Accessibili

Giovedì 13 dicembre 2018 alle grotte di Castellana (Ba) l’evento “Grotte 100% Accessibili”: obiettivo principale è quello di consolidare e implementare il percorso e le progettualità che vedono la Grotte di Castellana srl impegnata ad annullare le distanze e le difficoltà fisiche e comunicative che si interpongono tra la bellezza del complesso carsico pugliese e visitatori con disabilità di varia gravità.

Un evento per la presentazione dei servizi (nuovi e già esistenti) che garantiscono la totale accessibilità al sito turistico anche a persone con disabilità fisiche più o meno gravi, due differenti esperienze in grotta dedicate a persone affette da disabilità differenti, un incontro con i feedback rivenienti dalle esperienze appena vissute e uno spettacolo teatrale unico nel suo genere.

IL PROGRAMMA
La manifestazione avrà inizio alle ore 15,30 con una speciale Speleonight per un gruppo di ragazzi sordi impiantati dell’Associazione Asi Onlus Puglia.
Alle ore 16 seconda esperienza in grotta con una visita dedicata ad un gruppo di ragazzi sordo-ciechi in collaborazione con la Lega del filo d’oro, una delle novità per il panorama turistico delle grotte di Castellana e non solo.
Alle ore 18,30, presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” conferenza “Grotte 100% Accessibili. Presente e futuro” con la presentazione della nuova videoguida LIS realizzata da Digi.Art per il percorso turisitico delle grotte di Castellana (dispositivo che, ancora oggi, risulta presente in pochi siti turistici italiani), un momento per i feedback emozionali degli ospiti di Speleonight e della visita esperienziale, la cerimonia di consegna di un defibrillatore donato dalla associazione Orizzonti Futuri Onlus e gli interventi conclusivi delle istituzioni e del CdA di Grotte di Castellana srl.
Alle ore 20, sempre presso il Museo Anelli, spettacolo teatrale “Nella bottega d’arte, i silenzi si illuminano con i colori” a cura dell’Associazione Culturale “Le mani incatenate” di Dario Palazzo e Michele Caiati, realtà gestita da soli sordi che svolge numerose attività culturali, occupandosi di laboratori teatrali, di canzoni e poesie in LIS creando prodotti artistici unici nell’ambito di teatro, cabaret, canzone LIS, art performance LIS, poesie LIS e della scena artistica sorda.

L’EVENTO
“Grotte 100% Accessibili” è un evento organizzato da Grotte di Castellana srl, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro – ONLUS, l’Associazione “Le mani incatenate”, l’Asi Onlus Puglia e A.T.C. SottoSopra, con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte.

Per info e prenotazioni è possibile contattare la segreteria di Grotte di Castellana srl telefonando al numero Informazioni 08049982211 (ogni giorno, dalle ore 9 alle ore 13) o scrivendo via mail a segreteria@grottedicastellana.it


Alle Grotte di Castellana, Ettore Bassi in “Il Sindaco Pescatore”

In il

grotte di castellana ettore bassi

In occasione dell’evento “Il Rispetto della Verità”, organizzato dal Comune di Castellana Grotte, sabato 10 novembre alle ore 21 nella Grave delle grotte di Castellana in programma lo spettacolo teatrale “Il sindaco pescatore” con Ettore Bassi.

Panart Produzioni
Ettore Bassi
IL SINDACO PESCATORE
tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo; testi di Edoardo Erba
regia Enrico Maria Lamanna

Per raccontare e ricordare la storia di un eroe normale, Angelo Vassallo, il sindaco pescatore.
Un uomo normale e straordinario in una regione malata e straordinaria come la Campania. Un uomo che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di amministrare, difendere e migliorare la sua terra e le sue persone.
La sua opera di uomo semplice, onesto e lungimirante attraverso l’inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti sul campo del Cilento nell’ottica del Bene Comune, compresa l’operazione Dieta Mediterranea, diventata anche grazie al suo impegno, Patrimonio dell’Unesco, fino al suo tragico epilogo.

Evento gratuito con prenotazione consigliata.
Posti limitati, prenotazioni al: 0804998221


“Il Rispetto della Verità” a Castellana Grotte lo spettacolo che ricorda il sindaco pescatore ucciso dalla mafia

In il

il rispetto della verita castellana grotte

Doppio appuntamento aperto ai cittadini promosso dall’ufficio di presidenza del consiglio comunale di Castellana Grotte per il prossimo sabato 10 novembre:

Ore 18.00 – Sala delle Cerimonie del palazzo municipale di Castellana Grotte – “Il rispetto della verità” con la giornalista Annamaria Minunno, il direttore dell’istituto di medicina legale dell’Università degli studi di Bari Francesco Introna e Dario Vassallo autore del libro “Il Sindaco Pescatore”.

Ore 21.00 – nella Grave delle Grotte di Castellana – Spettacolo con Ettore Bassi “Il Sindaco Pescatore”, EVENTO GRATUITO, si consiglia la prenotazione allo 080-4998221.

Dettagli dell’evento
Il 5 settembre 2010 sette colpi di pistola posero fine alla vita di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica (SA), nello splendido Cilento, ribattezzato il “sindaco pescatore”. Un uomo che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di amministratore per difendere, migliorare la sua terra e le sue persone. Con quello stesso impegno oggi c’è ancora chi è alla ricerca della verità di quel gesto ignobile. Ricercare la verità e rispettarne il troppo spesso duro resoconto è uno degli scopi della nostra vita e Dario Vassallo ne è testimone tutti i giorni. È fratello del compianto Angelo, assassinato in un attentato di presunta matrice camorristica. La storia di Angelo Vassallo, esempio di buona amministrazione e coraggio, sarà protagonista della giornata di sabato 10 novembre intitolata “Il rispetto della verità”, dove verrà analizzata la ricerca della verità sotto l’aspetto giornalistico, medico-legale e sotto l’aspetto umano. L’evento fa parte del ciclo di incontri promossi dall’ufficio della presidenza del consiglio comunale di Castellana Grotte, guidato dal presidente del consiglio comunale Emanuele Caputo per ridurre le distanze fra istituzioni e cittadini. In programma un doppio appuntamento aperto alla cittadinanza dopo quello aperto agli studenti dell’ITT Dell’Erba che si svolge in mattinata. Alle ore 18.00 presso la sala delle cerimonie del palazzo municipale del Comune di Castellana Grotte il dibattito moderato dal presidente del consiglio comunale Emanuele Caputo con i saluti del Sindaco Francesco De Ruvo, dell’Assessore alla Cultura Vanni Sansonetti e con gli interventi di Annamaria Minunno, giornalista, di Francesco Introna direttore dell’istituto di medicina legale dell’Università del Studi di Bari e Dario Vassallo autore del libro “il Sindaco Pescatore”.

In serata, invece, l’ospite d’eccezione sarà Ettore Bassi, protagonista dello spettacolo teatrale “il sindaco pescatore” che racconta la vita di Angelo Vassallo nella Grave delle Grotte di Castellana. L’evento serale, realizzato in partnership con Grotte di Castellana è gratuito ed è consigliata la prenotazione. Basterà contattare il contact center delle grotte allo 080-4998221.

La storia di Angelo Vassallo è legata al comune di Pollica, un paesino di poco più di duemila anime affacciato sul litorale sud della Campania. Angelo, ribattezzato sindaco pescatore perché imprenditore ittico e proprietario di pescherecci, fu assassinato in un attentato di presunta matrice camorrista, fece della lotta all’illegalità e alla promozione della dieta mediterranea il faro dei suoi tre mandati amministrativi. Una vita dedicata alla tutela dell’ambiente e del porticciolo di Acciaroli, frazione di Pollica in quella lingua di terra dove le montagne sovrastano il meraviglioso litorale del sud della Campania, che la camorra non poteva così controllare. Ma non solo, fece di Pollica presidio di Slow Food e propose la candidatura della dieta mediterranea nei patrimoni orali ed immateriali dell’umanità, sfida purtroppo vinta solo dopo la sua morte, in quanto, l’approvazione dell’inserimento arrivò solo due mesi dopo il suo assassinio. Un amore per la propria terra spezzato da un gesto vile a cui ancora oggi non si è arrivati a verità, non sono ancora stati definiti né i mandanti né i carnefici. Con questo appuntamento, al quale la cittadinanza è invitata, l’Amministrazione Comunale di Castellana Grotte vuole promuovere, con l’ausilio di esperti del settore e testimonianze, la parte migliore della nostra Italia che non deve mai essere dimenticata.


Save Borsalino alle Grotte di Castellana

In il

Save Borsalino alle Grotte di Castellana

Da un disegno a 160 opere. E ora si possono vedere tutte, in un solo luogo. Un’ondata, che ha coinvolto e travolto tutti, da New York a Roma, dall’Iran all’Olanda, passando per Milano, Venezia, Firenze, la Puglia, la Sicilia e la Sardegna. Da tutta Italia e anche da buona parte del mondo sono state realizzate illustrazioni, acquerelli e schizzi per non far sentire soli i dipendenti dell’azienda di cappelli più famosa del mondo, la Borsalino, colpita dalla crisi economica.

È stato Riccardo Guasco – conosciuto e apprezzato artista di Alessandria – a iniziare, con un disegno che ha fatto il giro del web e ha innescato la mobilitazione creativa, grazie all’hashtag #saveBorsalino ri-lanciato da La Stampa insieme ai lavoratori dal cortile della fabbrica di Spinetta. Quella dove i cappelli vengono ancora creati artigianalmente, uno a uno, con decine di passaggi sempre uguali e sempre curati nei minimi dettagli.

Il senso della mobilitazione creativa è sempre stato uno: tenere alta l’attenzione sulla fabbrica Borsalino e i suoi dipendenti, dopo la dichiarazione del fallimento. L’intento, quello di far capire che il made in Italy deve rimanere in Italia. E precisamente ad Alessandria, dove i cappelli Borsalino vengono creati da 160 anni. Casualmente, 160 sono state anche le opere ricevute. Ed è parso un buon modo per celebrare un anniversario così importante.

La mobilitazione è presto diventata mostra: prima ad Alessadria, poi a Taormina, ora in Puglia. Un modo per trasformare l’abbraccio virtuale ai lavoratori della Borsalino in un abbraccio reale, vero. Dal vivo.

(Testi di Valentina Frezzato da La Stampa)

Inaugurazione al Museo Speleologico Anelli alle grotte di Castellana sabato 27 ottobre alle 19. Opere che saranno visitabili fino al 10 novembre. Abbinando magari una visita alle grotte di Castellana oppure una partecipazione allo spettacolo Hell in the Cave e all’affascinante Speleonight.

L’ingresso alla mostra è libero negli orari di apertura del Museo.
Dal 27 ottobre all’1 novembre dalle ore 10 alle ore 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18.
Dal 2 novembre al 10 novembre dalle ore 10 alle ore 14.