ROCCO PAPALEO in concerto gratuito a Castellana Grotte

In il

rocco papaleo castellana grotte

Rocco Papaleo in concarto a Castellana Grotte (Bari)
Largo Porta Grande
Piazze D’Estate 2022
lunedì 8 agosto

[Piazze d’Estate, calendario di appuntamenti estivi sul territorio di Castellana Grotte promosso dal Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl]

– EVENTO GRATUITO –

Rocco Papaleo – COAST TO COAST
Rocco Papaleo torna in scena per condurre il pubblico alla scoperta della sua grande passione per il teatro-canzone.

Attore, autore, regista, showman, ma anche cantante e musicista, Papaleo coltiva e pratica abilmente da 25 anni il teatro-canzone e con questo spettacolo percorre un viaggio tra parole, musica, canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali.

“COAST TO COAST” è uno show che si presenta come album tutto da sfogliare, fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso che si fanno parole in musica: un riuscito esperimento che strizza l’occhio a Gaber e alla Basilicata.
Uno spettacolo antologico, con la spiccata attitudine all’interazione a e al gioco; un recital che ha sempre lo stesso punto di partenza, ma una meta sempre nuova e una strada sempre diversa per raggiungerla.

Il titolo allude all’impossibilità di fermarsi, al sapere di essere transitori, al comprendere che tutto è provvisorio e per questo meravigliarsi sempre. Che più o meno è il senso del viaggio che compiamo ogni giorno, tutti i giorni, finché ci è concesso di guardare fuori dal finestrino.

Rocco Papaleo sarà accompagnato dai musicisti:
ARTURO VALIANTE – pianoforte e altri tasti
GUERINO RONDOLONE – bassi e contrabbasso
DAVIDE SAVARESE – tamburi e suoni
GIORGIO TEBALDI – trombone e ukulele


PIAZZE D’ESTATE a Castellana Grotte: Ermal Meta, Fabio Concato, Rocco Papaleo, Francesco Baccini, Audio 2, e Angelo Branduardi in concerto – INGRESSO LIBERO

In il

piazze d'estate 2022 castellana grotte

PIAZZA D’ESTATE 2022
CASTELLANA GROTTE (Bari)

Amate la musica e lo spettacolo? Volete dare verve alle vostre serate d’estate? Allora segnate subito in agenda questi appuntamenti assolutamente da non perdere, organizzati dalle Grotte di Castellana con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte.

PROGRAMMA:

martedì 2 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo – inaugurazione di Piazze d’Estate 2022
ore 21:30 Stefano Chiodaroli – SONO RIMASTI SOLO I GRISSINI
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

lunedì 8 ago
ore 21:00 Rocco Papaleo – COAST TO COAST, un viaggio tra parole, musica, canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali
Largo Porta Grande – Castellana Grotte

martedì 9 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 21:30 musica dal vivo
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

venerdì 12 ago
ore 21:00 Ermal Meta – in concerto / TOUR ESTIVO 2022, concerto live del poliedrico artista che presenterà ai fan il nuovo singolo e i suoi maggiori successi
Largo Porta Grande – Castellana Grotte

martedì 16 ago
ore 21:00 Fabio Concato – MUSICO AMBULANTE TOUR, un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, un lungo viaggio dal 1977, anno del suo esordio discografico, ad oggi
Largo Porta Grande – Castellana Grotte

venerdì 19 ago
ore 21:00 Audio 2
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte

lunedì 22 ago
ore 21:00 Angelo Branduardi
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte

martedì 23 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 22:00 Italian Style Band
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

mercoledì 24 ago
ore 21:00 Francesco Baccini
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte

martedì 30 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 22:00 musica dal vivo
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

martedì 6 sett
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 22:00 musica dal vivo
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

Organizzate la vostra permanenza a Castellana Grotte, potrete visitare le Grotte, scoprire le bellezze del territorio e assistere ai concerti per vivere delle giornate davvero indimenticabili.

Info utili per visitare le Grotte di Castellana:
ITINERARI: https://www.grottedicastellana.it/itinerari/
ORARI: https://www.grottedicastellana.it/orari/
BIGLIETTI: https://shop.grottedicastellana.it/
Info su cosa fare in città: https://www.visitcastellanagrotte.it/ – Pagina Facebook Visit Castellana Grotte

Vi aspettiamo!


“Una Notte con Sirio” osservazione delle stelle dalle Grotte di Castellana

In il

una notte con sirio grotte di castellana

Nove serate all’Osservatorio Astronomico per imparare a conoscere il cielo
GROTTE DI CASTELLANA, TORNA “UNA NOTTE CON SIRIO”

Osservare il cielo e imparare a conoscerlo, un’esperienza emozionante per adulti e bambini presso la terrazza panoramica del Museo Speleologico “Franco Anelli”. Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Una notte con Sirio”, iniziativa di ACAS (Associazione Culturale Astronomica Sirio), responsabile dell’Osservatorio Astronomico sito alle Grotte di Castellana (Ba), che propone un ricco calendario alla scoperta dell’astronomia e dei corpi celesti.

Nove le serate di osservazione previste in calendario: 16, 21 e 26 luglio dalle ore 21:00 alle 23:30; 10, 12, 19, 24, 31 agosto in primo turno dalle 20:30 alle 22:30, e in secondo turno dalle 22:30 alle 00:30; 2 settembre in primo turno dalle 20:30 alle 22:30 e in secondo turno dalle 22:30 alle 00:30.
Per le osservazioni saranno utilizzati il telescopio Schmidt-Cassegrain 254/2500 automatico, il telescopio Dobson 250/1200 automatico, reticolo di diffrazione per la visione spettri stellari e filtro antinquinamento. Mentre il programma delle serate, oltre all’osservazione guidata del cielo stellato e l’osservazione al telescopio di stelle, ammassi, galassie, luna e pianeti, prevedrà anche la mostra di minerali e meteoriti e un momento di introduzione all’astronomia.

Tutti gli appuntamenti saranno introdotti da un briefing presso l’ingresso del Museo Speleologico Franco Anelli 15 minuti prima dell’orario di inizio. È necessaria la prenotazione telefonando ai numeri 0804998221 (centralino grotte), 3772716019 o 3776794162 (responsabili Associazione Culturale Astronomica Sirio – anche WhatsApp). Costo di partecipazione: 7€ adulti, 4€ bambini dai 7 ai 12 anni, gratuito per i bambini fino ai 6 anni. L’osservazione sarà possibile solo in condizioni meteo favorevoli, la conferma sarà data 2 ore prima tramite messaggio WhatsApp o mail. Maggiori informazioni sull’Osservatorio Sirio sono sul sito www.osservatorioastronomicosirio.it.


“Musica nel cuore della terra” alle Grotte di Castellana

In il

musica nel cuore della terra

Mercoledì 6 aprile alle ore 19:00 le Grotte di Castellana ospiteranno presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” un appuntamento dedicato alla musica e all’artista castellanese Grazia Salvatori. L’incontro dal titolo “Musica nel cuore della terra” sarà occasione per raccontare la vita artistica dell’organista e cembalista e presentare il suo nuovo cd.
Docente emerita d’organo presso il Conservatorio di Bari, Grazia Salvatori ha dedicato la sua vita alla musica. Dal 1987 si dedica alla composizione, scrivendo in prevalenza musica per organo solista e in formazioni cameristiche, e ha al suo attivo numerosi concerti in Europa, Usa, Messico e Australia. La serata sarà occasione per parlare della sua carriera e per ascoltare alcuni brani tratti dal suo ultimo cd. Ad affiancarla nel racconto del suo viaggio artistico ci sarà Livio Costarella, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, che dialogherà con l’organista nella prima parte della serata, ripercorrendo con lei la sua vita artistica, alla scoperta delle sue opere, dei suoi concerti in giro per il mondo, delle collaborazioni.
Dopo la presentazione, l’appuntamento proseguirà ancora in musica con Tina Giovanna Dell’Orco, flauto, e Giuseppe Scarati, basso tuba, che intratterranno il pubblico con l’esecuzione musicale di:
We Tango Alone (C.I. Gayle)
Divertimento ad hoc (P. Messa)
Nel cuore della terra (G. Salvatori)
Verso la luce (T. Dell’Orco)
Anniversary Song – serpentone e cayon (Improvvisazione).


Grotte di Castellana, cerimonia per gli 84 anni dalla scoperta e speciale “Hell in the Cave” con Ettore Bassi

In il

ettore bassi

Due momenti per celebrare l’impresa del 23 gennaio 1938
GROTTE DI CASTELLANA, PER GLI 84 ANNI DALLA SCOPERTA
CERIMONIA ISTITUZIONALE E SPECIALE HELL IN THE CAVE CON ETTORE BASSI

Domenica 23 gennaio 2022 saranno due i momenti dedicati all’ottantaquattresimo anniversario della scoperta delle Grotte di Castellana (Ba). In mattinata, dalle ore 11:00, un appuntamento istituzionale celebrerà e ricorderà gli eventi del 1938, quando lo speleologo Franco Anelli si calò per la prima volta nella caverna della Grave e diede inizio all’esplorazione che lo condusse, insieme al castellanese Vito Matarrese, alla scoperta di uno dei luoghi naturali più sorprendenti della Puglia. Una breve cerimonia alla presenza di amministratori e autorità, con l’obiettivo di commemorare l’impresa del 23 gennaio 1938 e chi la rese possibile.

In serata, invece, alle ore 20:30 (botteghino ore 19:30), sarà in scena lo spettacolo Hell in the Cave, libera rappresentazione della prima cantica della Divina Commedia ambientata nella caverna della Grave. Nell’occasione il cast dello spettacolo sarà affiancato dall’attore Ettore Bassi, che sarà special guest nell’appuntamento previsto il giorno dell’anniversario della scoperta del sito carsico castellanese, intervenendo in alcuni momenti dello spettacolo per recitare i versi dell’opera accompagnato dalla musica dal vivo di Paolo Pace e Giuseppe De Trizio, autori della colonna sonora di Hell in the Cave.
Dopo quelle del calendario festivo, quindi, ancora una possibilità per il pubblico per vivere l’esperienza dello spettacolo che unisce danza, voci, suoni e luci, capace di abbracciare l’intero ambiente naturale della più grande caverna delle Grotte di Castellana come spazio scenico e che nasce da una suggestione e da un grande amore per la lingua e l’opera di Dante. Con la regia di Enrico Romita e la drammaturgia di Giusy Frallonardo, Hell in the Cave porta in scena, per ogni replica, attori, performer e ballerini, che regalano al pubblico un’interpretazione emozionante, mentre la potenza evocativa dei versi di Dante si mescola ad uno scenario naturale unico. I canti scelti sono tra i più famosi, con la presenza di personaggi come Lucifero, Minosse, Pier delle Vigne, Ciacco, Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, Brunetto Latini, Ulisse e Beatrice.

Prenotazioni e informazioni sono disponibili al 3391176722 (anche WhatsApp) o attraverso un messaggio sui social ufficiali dello spettacolo. Possibilità di abbinare la visione dello spettacolo alla visita alle grotte ad un prezzo speciale. Per accedere alle Grotte di Castellana è necessario esibire il green pass “rafforzato” e indossare la mascherina FFP2. Maggiori informazioni su www.hellinthecave.it, su www.grottedicastellana.it e sui social ufficiali.


CHIARA CIVELLO con “Chansons” alle Grotte di Castellana

In il

chiara civello chansons

CHIARA CIVELLO con “Chansons”
in concerto alle
GROTTE DI CASTELLANA (Bari)
Lunedì 20 dicembre 2021

>>>Acquista Biglietti

Chiara Civello è una cantautrice romana la cui vita artistica si divide tra Italia, Stati Uniti e Brasile. Né pop, né jazz, lontanissima dalle classificazioni musicali, con sei dischi all’attivo, un passaggio a Sanremo e avidamente aperta sul mondo, la sua musica potrebbe essere definita da una serie di ossimori: natural-mente sofisticata, globale e italiana.
A Boston e New York si forma artisticamente ed entra in contatto con personaggi come Burt Bacharach e Tony Bennett che la definirà la miglior cantante jazz della sua generazione; è stata la prima italiana a in-cidere per la leggendaria etichetta Verve. In Brasile trova un’altra casa  collaborando con Chico Buarque, Ana Carolina, Maria Gadù, Gilberto Gil e tantissimi altri.
Artista e donna avventurosa, ha metabolizzato le culture dei continenti che ha attraversato e oggi parla e canta in inglese, italiano, portoghese, spagnolo e francese, senza mai prendere fissa dimora, né in una cit-tà, né in uno stile.
La cantante italiana Chiara Civello e il produttore Marc Collin si uniscono oggi per la seconda volta, dopo “Eclipse”, in questo nuovo “Chansons: Chiara Civello Sings International French Standards”.
12 classici dal 1945 al 1975, tutti scritti da cantautori francesi.
Da Michel Legrand a Charles Aznavour passando per Charles Trenet, Édith Piaf, Jacques Brel, Gilbert Bécaud e Francis Lai: nomi familiari degli amanti della musica di lingua francese, ma meno al grande pub-blico internazionale; canzoni che hanno varcato i confini della loro terra natìa senza che il grande pubbli-co ne conosca l’appartenenza alla storia musicale francese. Canzoni che qui passano dall’ombra alla luce.
Chi avrebbe mai pensato che Feelings, The Good Life o My Way sonotutti firmati da autori francesi? Pezzi che Frank Sinatra, Julio Iglesias, Elvis Presley, Madonna, Lady Gaga, Luciano Pavarotti, Céline Dion, Dali-da, i Sex Pistols o Caetano Veloso hanno inciso e portato al successo a livello internazionale.
Il nuovo album “Chansons” di Chiara Civello uscirà il 19 novembre 2021.


Tango a dos voces alle Grotte di Castellana

In il

Tango a dos voces Grotte di Castellana

Tango a dos voces, note e versi di una musica che ha stregato il mondo, vede come protagonisti Sarita Schena e Giacomo Medici, cantanti noti nel panorama internazionale del tango e dell’opera.
Il concerto sarà un vero e proprio viaggio che partirà dal tango della prima metà del ‘900, per poi omaggiare gli artisti che hanno segnato la storia di quel genere musicale destinato a stregare il mondo.
Ad accompagnare l’artista italoargentina Sarita Schena, considerata tra le voci più interessanti della sua generazione, e Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, saranno due musicisti di fama internazionale quali Massimiliano Pitocco al bandoneón e Massimiliano Caporale al pianoforte.
Impreziosiranno il concerto gli interventi dei ballerini e maestri di tango Alessandro Esposto e Sara Porfiri, ex campioni europei. In qualità di artista ospite parteciperà alla performance il chitarrista Giuseppe De Trizio.

Sabato 18 dicembre
ore 20.30

ACCESSO GRATUITO su prenotazione >>>prenota qui

Per accedere allo spettacolo sarà necessario esibire il super green pass.


Hell in the Cave’s Dante Jukebox nelle Grotte di Castellana

In il

Hell in the Cave’s Dante Jukebox nelle Grotte di Castellana

Un modo nuovo per immergersi nel capolavoro di Dante.
Hell in the Cave’s Dante Jukebox propone una lettura della Divina Commedia inusuale, che va incontro alle nuove generazioni, un po’ meno aulica, più dinamica e accattivante. È un modo fuori dagli schemi di affrontare il meraviglioso viaggio di Dante, con l’aiuto di un profondo conoscitore dell’opera dantesca, il professor Federico Canaccini, che risponderà all’impronta alle sollecitazioni lasciate dal pubblico prima dell’inizio e durante lo spettacolo.
A fare da cornice a questa modalità del tutto eccezionale di parlare di Dante, le performance degli attori di Hell in the Cave, spettacolo che da oltre dieci anni porta in scena l’Inferno dantesco nel suggestivo scenario dalla caverna della Grave.
Ad impreziosire ulteriormente questo processo osmotico di interazione con le figure infernali, le illustrazioni di Roberto Abbiati, dalla cui mano nasceranno le immagini suscitate dalla sensazione del momento.
Se vuoi partecipare attivamente, Invia a dantejukeboxcastellana@gmail.com i versi della Divina Commedia di cui desideri che si parli nello spettacolo!

Venerdì 10 dicembre
ore 20.00

ACCESSO GRATUITO su prenotazione >>>prenota qui

Per accedere allo spettacolo sarà necessario esibire il super green pass.