SPELEOFAMILY visite emozionali per famiglie nelle Grotte di Castellana

In il

speleofamily grotte di castellana

Speleofamily è la visita speciale alle Grotte di Castellana da fare in famiglia, che consente di percorrere un tratto alternativo rispetto al tradizionale percorso turistico e scoprire il sito carsico sotto una nuova veste.

Guidati da Speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte si parte per l’esplorazione multisensoriale dove a far luce ci sarà solo il piccolo fascio prodotto dal proprio caschetto in dotazione.

Un tour entusiasmante per diventare esploratori per un giorno, un’esperienza da fare in famiglia in cui anche i più piccoli saranno stimolati dal fascino della natura.

DATE E ORARI
10, 17 e 29 Settembre ore 17:30

PERCORSO
circa 1 km a piedi con una durata non inferiore a 1h (in base all’interesse ed all’andamento del gruppo)

BIGLIETTI
Acquisto esclusivamente online a questo link: https://shop.grottedicastellana.it


SPELEONIGHT visite notturne emozionali nelle Grotte di Castellana

In il

speleonight grotte castellana

Speleonight è l’esperienza notturna nelle Grotte di Castellana per scoprire un volto diverso del sito carsico.

Muniti di caschetto e luce, guidati da due speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte, percorrerete tutto l’itinerario fino alla Grotta Bianca a luci spente, con un tratto alternativo al percorso turistico.

L’andata avviene al buio, con solo le luci sui caschetti in dotazione, in un silenzio intenso in cui si amplifica il ticchettio delle gocce d’acqua e le concrezioni si mostrano con dettagli nuovi e unici.

Due momenti clou: il corridoio del deserto percorso in solitudine, un’esperienza irripetibile nel mondo sotterraneo, e l’accensione delle luci in Grotta Bianca, che dà il via al ritorno illuminato, in cui tutto vi sembrerà diverso.

Il percorso di ritorno fino alla Grave sarà effettuato con le luci artificiali dell’impianto elettrico delle grotte che daranno modo di ammirare il “macroscopico”, la maestosità delle caverne dopo aver ammirato la magia e la varietà del “microspopico” nel percorso al buio (le lampade frontali esaltano le bellezze ed i tesori nascosti nelle piccole nicchie che appariranno scrigni).

DATE E ORARI
1, 3, 5, 8, 10, 15, 22 e 29 Settembre ore 20:30

DURATA
minimo 2 ore

PRENOTAZIONE
via mail all’indirizzo segreteria@grottedicastellana.it


HELL IN THE CAVE versi danzanti nell’aere fosco nelle Grotte di Castellana

In il

Le suggestioni dell’inferno dantesco al centro della terra, nel suggestivo scenario delle Grotte di Castellana (Bari). Torna a grande richiesta il più grande spettacolo aereo sotterraneo di Puglia: “Hell in the Cave – versi danzanti nell’aere fosco”.
Una lunga scalinata, i demoni cerimonieri ti accolgono indicandoti la via. Fermati davanti al superbo Minosse, giudice degli inferi con le sue lunghe budella, trema al cospetto di Lucifero re dell’oltretomba. Nel tuo viaggio incontra e ascolta Caronte, Ciacco, Pier delle Vigne, Brunetto Latini, il Conte Ugolino, i simoniaci. Alza lo sguardo per ammirare la danza aerea di Ulisse, Paolo e Francesca. Infine, tra giochi di luci e musiche d’autore, torna con Beatrice a riveder le stelle.
Più di un semplice spettacolo, Hell in the Cave è un’esperienza multisensoriale che ti farà diventare protagonista dell’Inferno di Dante per una sera.

I biglietti sono in vendita online sul circuito Ticketone.it

Info e prenotazioni ai seguenti contatti telefonici: 0804998212 (9.00-13.00/15.00-19.00) e 3391176722.

Ulteriori info su www.grottedicastellana.it e www.hellinthecave.com e sui canali facebook, twitter, instagram e youtube di Grotte di Castellana ed Hell in the Cave.

Hell in the Cave è un progetto prodotto da Grotte di Castellana srl, realizzato da Alephtheatre per la regia di Enrico Romita e la drammaturgia di Giusy Frallonardo, le coreografie sono di Vito Cassano e le coreografie aeree di Claudia Cavalli, finanziato da Regione Puglia con fondi F.E.S.R. 2007-2013 asse IV e patrocinato da Comune di Castellana Grotte.


Presepe Vivente nelle Grotte di Castellana a 70 metri di profondità

In il

presepe vivente 2022 grotte di castellana

GROTTE DI CASTELLANA: TORNA IL PRESEPE VIVENTE A 70 METRI DI PROFONDITÀ

Si rinnova anche per quest’anno la rappresentazione del “Presepe Vivente” all’interno delle Grotte di Castellana, unica nel suo genere a 70 metri di profondità curata dall’Unpli Puglia di cui fa parte la Pro Loco “Don Nicola Pellegrino”.

Saranno previste ben sei repliche dell’evento che consentirà a visitatori, grandi e piccini, di vivere in una suggestiva atmosfera, la Natività, e nello stesso tempo visitare lo straordinario complesso ipogeo, a diretto contatto con i figuranti in costumi d’epoca.
Intanto, continuano le selezioni per le comparse e chi fosse interessato, può offrire la propria disponibilità chiamando il numero 3936388315.

Le sei date previste sono mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre, quindi martedì 4, giovedì 5, sabato 7 e domenica 8 gennaio.

Condizioni particolari per le famiglie e per i soci di tutte le Pro Loco italiane.
A seguito del grande interesse riscosso dalla precedente edizione nonostante le limitazioni imposte dal Covid, sono già pervenute molte richieste non solo da parte di gruppi organizzati dalle Pro Loco, ma anche di volontari che vogliono partecipare attivamente alla manifestazione.

“Quest’anno il Presepe vivente nelle Grotte – dichiara il regista Lucio Giordano al quale è stato rinnovato l’incarico – sarà ricco di novità e sorprese con nuove scene, personaggi e straordinarie scenografie. Vi aspettiamo”.

Per info e prevendita
3936388315 o 3277033074


Natale nelle Grotte di Castellana con Giobbe Covatta, Giuliano Sangiorgi e Bruno Montrone

In il

natale nelle grotte di castellana 2022

In occasione delle festività natalizie e nel contesto di Piazze d’Inverno, l’ampio cartellone di appuntamenti a Castellana Grotte (Ba), in programma dal 7 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 e organizzato dal Comune di Castellana Grotte e da Grotte di Castellana srl, le Grotte di Castellana ospiteranno alcuni imperdibili appuntamenti di rilievo internazionale che completeranno la ricca offerta turistica del sito carsico. Nella settimana che precede il Natale, tre grandi eventi avranno coma location il suggestivo scenario della caverna della Grave: Giobbe Covatta in “Recital”, “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle” e Bruno Montrone in “Piano a Mezz’aria”.

Il primo appuntamento sarà domenica 18 dicembre alle ore 20:00 con Giobbe Covatta in “Recital”. Senza prescindere dalla musica, sul palco, Covatta farà divertire in linea con il suo stile dove ironia e satira s’intrecciano a volte con la scienza e a volte con la carta dei diritti dell’infanzia. In scena anche Ugo Gangheri (alle corde), Giosy Cincotti (fisarmonica e pianoforte) ed Ernesto Nobili (chitarra).

La grande musica torna nelle grotte mercoledì 21 dicembre alle ore 21:00 con “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle”. All’interno di un luogo magico e misterioso come la caverna della Grave delle Grotte di Castellana, dove il tempo sembra sospeso, Giuliano Sangiorgi ripercorre le tappe della sua formazione artistica, interpretando i brani del migliore cantautorato italiano, che hanno saputo guidarlo come Stelle lungo il cammino della sua crescita (non solo) musicale, arrivando così ad influenzare il suo immaginario e la sua poetica.

Infine, giovedì 22 dicembre alle ore 21:00 sarà la volta di “Piano a Mezz’aria”, una sorprendente performance aerea di Bruno Montrone al pianoforte. La voragine della caverna della Grave accoglierà un pianoforte e il suo pianista, che calati dall’alto, da oltre 65 metri di altezza, resteranno sospesi a mezz’aria. Tutti con il naso all’insù nelle profondità della terra, quindi, per ammirare un concerto unico al mondo e lasciarsi trasportare dalle note del pianoforte e dall’esecuzione di alcuni dei più grandi successi del panorama mondiale pop, rivisti in chiave soul e jazz.

I biglietti per i tre spettacoli sono disponibili sul circuito TicketOne.

I tre appuntamenti di Natale nelle Grotte 2022 sono organizzati dalla Grotte di Castellana srl con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e con la collaborazione di Regione Puglia, Puglia Promozione e Teatro Pubblico Pugliese per la promozione del brand Puglia e la valorizzazione turistica e culturale del territorio regionale, e si aggiungeranno alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave.

Per quanto riguarda Piazze d’Inverno, invece, l’inaugurazione è prevista per il 7 dicembre alle ore 18:00 in largo Porta Grande con lo spettacolo Fontane Danzanti, show musicale di luci e acqua, un caleidoscopio di luci e colori, riflessi e suggestioni, tra lapilli e getti d’acqua che danzeranno a tempo di musica. Lo spettacolo gratuito sarà replicato anche l’8 e il 9 dicembre alla stessa ora. Fra gli altri appuntamenti della prima settimana del programma natalizio, due live si alterneranno nella centralissima piazza Garibaldi: Colfischiosenza (sabato 10 dicembre alle ore 21:00) e Beppe Delre in  “Christmastime” (domenica 11 dicembre alle ore 21:00).

Sarà inaugurato, invece, giovedì 8 dicembre il Presepe artistico nel chiostro comunale, realizzato dalla Grotte di Castellana srl e Comune di Castellana Grotte con il supporto dell’associazione culturale 1171.

Maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti del cartellone natalizio sui siti ufficiali www.comune.castellanagrotte.ba.it e www.grottedicastellana.it e sui canali social di Comune di Castellana Grotte, Grotte di Castellana e Visit Castellana Grotte.


PIAZZE D’INVERNO: il programma del Natale nelle Grotte di Castellana

In il

piazze d'inverno natale grotte di castellana

CASTELLANA GROTTE – Dal 7 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl promuovono Piazze d’Inverno: le festività e il clima natalizio nel centro cittadino, gli eventi e il Presepe Vivente all’interno delle grotte di Castellana, l’attesa per l’arrivo del nuovo anno, il ritorno della Notte delle Fanove e l’anniversario della scoperta delle grotte per 50 giorni di eventi e iniziative, tra luci e tradizioni, fede e devozione, addobbi e spettacolo nelle principali piazze della città e nella Grave del complesso carsico.

Saranno piazza Garibaldi, piazza Nicola e Costa e largo San Leone Magno, assieme alle strade limitrofe, le piazze protagoniste del periodo natalizio e dei primi giorni del nuovo anno. Addobbi e giochi di luce accompagneranno gli eventi musicali (Colfischiosenza, Beppe Delre, Modena City Ramblers, Nina’s Quartet, White Queen e Serena Brancale) e le iniziative presso la Casetta di Babbo Natale in piazza Garibaldi, gli appuntamenti in musica di piazza Nicola e Costa. Il 2023 registrerà, inoltre, il ritorno della Notte delle Fanove l’11 gennaio con il festival del fuoco itinerante e i concerti di musica popolare che si estenderanno per tutta la prima decade di gennaio. A questo calendario, si aggiunge anche un ricco programma di appuntamenti prettamente natalizi, sportivi e culturali con alcune sorprese che caratterizzeranno ancora di più l’intero periodo e i valori compresi in Piazze d’Inverno. Gli eventi del centro cittadino sono gratuiti e organizzati da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl.

Anche le grotte di Castellana, inoltre, apriranno le porte al calendario di eventi festivi con alcuni appuntamenti che completeranno la ricca offerta turistica del sito carsico. Per Grotte d’Inverno 2022, alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave, si aggiungeranno tre imperdibili appuntamenti di rilievo internazionale: Giuliano Sangiorgi in concerto, Giobbe Covatta in recital e il Concerto di piano solo a mezz’aria. Tre grandi eventi fra musica, spettacolo e performance uniche, a ridosso del Natale, nel suggestivo scenario della Caverna della Grave. Mentre, dopo il successo dello scorso anno, si rinnova anche in occasione delle feste in arrivo l’appuntamento con il Presepe Vivente nelle grotte.

L’inaugurazione ufficiale di Piazze d’Inverno, invece, è in programma in largo Porta Grande a Castellana Grotte mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 18 con lo spettacolo delle Fontane Danzanti, show di acqua, luci e musica che sarà replicato anche giovedì 8 e venerdì 9 dicembre 2022.
Mercoledì 7 dicembre 2022 si inaugura anche il Karaoke Bodega in piazza Nicola e Costa e la Casetta di Babbo Natale in piazza Garibaldi. Giovedì 8 e venerdì 9 dicembre 2022, infine, fanno il loro esordio gli appuntamenti in grotta rispettivamente con Hell in the Cave e Speleonight.
“Abbiamo voluto dare seguito a quella che è stata l’impronta di Piazze d’Estate – ha commentato il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti – Anche per dicembre e gennaio, per il periodo natalizio e per le Fanove, abbiamo voluto creare un filo conduttore tra le piazze e i luoghi simbolo della città con l’obiettivo da una parte di risultare maggiormente attrattivi e stimolare la presenza a Castellana di tanti visitatori e dall’altra di valorizzare e promuovere le nostre più significative evidenze. Siamo certi che il calendario di eventi, tra appuntamenti di rilievo nazionali e internazionali e alcune belle sorprese, possa intercettare il gradimento dei castellanesi e dei turisti, senza dimenticare quel turismo di prossimità che risulta fondamentale durante il periodo natalizio”.

“Abbiamo programmato un lungo periodo, tra l’Immacolata e il 23 gennaio, data dell’anniversario della scoperta delle grotte – ha commentato l’assessore agli Eventi, Fabio Caputo – certi di poter creare attorno a Castellana lo stesso entusiasmo e lo stesso rilievo del periodo estivo. Ovviamente il contesto differente ci ha portato ad introdurre gli elementi classici del Natale, con gli addobbi e i giochi di luce, con le iniziative rivolte ai bambini e con gli appuntamenti più consoni a celebrare le festività. L’auspicio è che Castellana, la comunità, il tessuto commerciale e imprenditoriale possano trarre giovamento da un ambiente e da un clima ricco di gioia, felicità e belle occasioni per vivere la nostra città”.

“Il CdA della Grotte di Castellana è lieto di annunciare che in occasione delle festività in arrivo tornano i grandi eventi nelle grotte – ha commentato il presidente di Grotte di Castellana srl, Francesco Manghisi – La Caverna della Grave ospiterà quest’anno tre importanti appuntamenti a ridosso del Natale. Tre spettacoli che sapranno emozionare, divertire e coinvolgere il pubblico, ben diversi l’uno dall’altro, con l’obbiettivo di soddisfare gusti e target differenti, ma tutti accomunati come sempre dalla sorprendente e unica scenografia naturale delle grotte”.


Philosophars 2022 alle Grotte di Castellana

In il

Philosophars 2022

Philosophars 2022 parla di Confini
Festival della filosofia e delle arti umane dal 7 al 9 ottobre nella Grave delle Grotte di Castellana (Ba)

PROGRAMMA:

Venerdì 7 ottobre 2022
Grave delle Grotte di Castellana
ore 19,30 Paolo Ponzio (Uniba) Presentazione Festival
ore 20,30 Matteo Morganti (Uniroma 3) Scienza, non-scienza, anti-scienza: confini
ore 21,00 Compagnia del Sole “Il Codice del Volo” Spettacolo teatrale di e con Flavio Albanese

Sabato 8 ottobre 2022
Grave delle Grotte di Castellana
ore 20,00 Adriano Fabris (Unipi) e Maria Benedetta Saponaro (Uniba) Limiti e confini: lo spazio come relazione
ore 21,00 Borders Spettacolo musicale con Pierpaolo Martino (Uniba), Alessandro Pipino (Radiodervish) e Enzo Granella (Radicanto)

Domenica 9 ottobre 2022
Museo Anelli Grotte di Castellana
ore 10,00 Annalisa Caputo (Uniba), Gemma Adesso, Michela Casolaro e Luca Romano
Giocare con la filosofia
Philosophia Ludens per bambini – Progetto Horizon Abcd


PETER PAN alle Grotte di Castellana

In il

peter pan grotte di castellana

L’anteprima di lunedì 26 settembre 2022 e altre quattro repliche tra martedì 27 e venerdì 30 settembre 2022 nella Grave delle grotte di Castellana (Ba) e, inoltre, tre differenti laboratori didattici presso Planetarium, sempre in zona grotte: è il programma completo del debutto di Peter Pan – Il bambino che non voleva crescere, il nuovo spettacolo firmato da AlephTheatre, associazione che ha ideato e firma la parte artistica di Hell in the Cave – Versi danzanti nell’aere fosco, rappresentazione scenica e multimediale che dal 2009 cattura l’attenzione e continua a meravigliare decine di migliaia di visitatori sempre nello splendido scenario del complesso carsico pugliese.

Una nuova rappresentazione unica, un viaggio onirico alla ricerca di sé stessi e nell’ottica del miglioramento delle relazioni con gli altri, tra sogno e realtà, con il coinvolgimento diretto del pubblico e, in particolare, dei bambini e dei ragazzi presenti allo spettacolo, immersi nella bellezza di uno dei principali attrattori turistici pugliesi, tra i siti a pagamento più visitati in Italia: “Peter Pan – Il bambino che non voleva crescere” è firmato da AlephTheatre in collaborazione con Grotte di Castellana srl e Planetarium ed è finanziato da Regione Puglia Fsc 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel futuro.
“Peter Pan – Il bambino che non voleva crescere” è parte integrante di “A riveder le stelle”, rassegna 2022 che comprende anche Hell in the Cave (spettacolo che, a settembre, andrà in scena anche il prossimo 24 settembre 2022).

Infotel. 3391176722


FABIO CONCATO in concerto gratuito a Castellana Grotte

In il

fabio concato castellana grotte

Fabio Concato in concerto a Castellana Grotte (Bari)
Largo Porta Grande
Piazze D’Estate 2022
martedì 16 agosto

[Piazze d’Estate 2022, calendario di appuntamenti estivi sul territorio di Castellana Grotte organizzato e promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl]

– EVENTO GRATUITO –

organizzato da Grotte di Castellana srl con il patrocinio di Comune di Castellana Grotte

Fabio Concato uno dei pochi cantanti italiani che ha una stretta familiarità con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, proporrà un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, un lungo viaggio dal 1977 (anno del suo esordio discografico) ad oggi.

MUSICO AMBULANTE TOUR sarà l’occasione per ascoltare non solo i grandi “successi, ma anche tanti altri brani del suo ricco repertorio che ha ormai 38 anni, ma non li dimostra affatto! Da quelle Storie di Sempre (1977, appunto) il pubblico ha subito compreso di avere a che fare con un autore elegante, capace di grande autoironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili: le sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana e ci hanno accompagnato sin qui, senza mostrare i segni del tempo, anzi cristallizzando emozioni e versi entrati nell’immaginario collettivo.

Domenica bestiale, Fiore di Maggio, Guido piano, Rosalina, Sexi tango, O Bella bionda, fino ai singoli dell’ultimo album uscito nel 2012, Stazione nord, Non smetto di aspettarti saranno alcune delle canzoni del concerto (nel quale non mancheranno altre gradite sorprese) riproposte con nuovi arrangiamenti e scelte secondo i temi più cari allArtista. Un bel viaggio al centro del cuore e del cervello.

Il repertorio viene riproposto con grande energia e complicità, assieme agli stessi musicisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’album stesso: Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria).


ERMAL META in concerto gratuito a Castellana Grotte

In il

ermal meta tour 2022

Ermal Meta in concerto a Castellana Grotte (Bari)
Largo Porta Grande
Piazze D’Estate 2022
venerdì 12 agosto

[Piazze d’Estate 2022, calendario di appuntamenti estivi sul territorio di Castellana Grotte organizzato e promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl]

– EVENTO GRATUITO –

organizzato da Grotte di Castellana srl con il patrocinio di Comune di Castellana Grotte

Autore, produttore, polistrumentista e cantante, Ermal Meta dopo l’esperienza come componente dei gruppi Ameba 4 e La Fame di Camilla nel corso degli anni duemila, a partire dal 2013 ha intrapreso la carriera da solista. Nel 2018 ha vinto il Festival di Sanremo 2018 in coppia con Fabrizio Moro con il brano “Non mi avete fatto niente” e rappresentato insieme a Moro l’Italia all’Eurovision Song Contest, svoltosi a Lisbona, classificandosi in quinta posizione.

Dal 4 marzo in tutti gli store digitali e in tutte le radio, un nuovo singolo, un nuovo progetto, una bella avventura scritta a 4 mani: UNA STORIA PIÙ GRANDE, cantata da Ermal Meta e Giuliano Sangiorgi e il nuovo Tour Estivo 2022 che il 12 agosto farà tappa a Castellana Grotte.

Ermal Meta, il nuovo calendario del tour estivo 2022
Queste le prossime date del tour estivo, prodotto e organizzato da Mescal, Friends&Partners e Vertigo.
* 31 luglio – Porto Recanati (MC), Arena Beniamino Gigli
* 3 agosto – Udine, Castello
* 8 agosto – Gavorrano (GR), Teatro Delle Rocce
* 9 agosto – Forte Dei Marmi (LU), Villa Bertelli
* 10 agosto – Gatteo (FC), Mura Castello Malatestiano
* 12 agosto – Castellana Grotte (BA), Piazze d’Estate 2022 (ingresso gratuito)
* 14 agosto – Serra S. Bruno (VV), Piazza Calipari
* 16 agosto – Pollina (PA), Teatro Pietra Rosa
* 17 agosto – Zafferana Etnea (CT), Anfiteatro Falcone e Borsellino
* 20 agosto – Roseto Capo Spulico (CS), Parco Qualità della Vita

I biglietti sono disponibili in prevendita.

Radio Italia è la radio ufficiale del tour.