Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello a Gravina in Puglia

In il

il cardoncello novello 2018 gravina in puglia

Torna IL CARDONCELLO NOVELLO, la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla 7° edizione.
17 e 18 NOVEMBRE nel centro storico di GRAVINA IN PUGLIA, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei prodotti murgiani, ma ci saranno come di consueto visite guidate, mostre, laboratori, showcooking, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare dal vivo e tanto altro…
Nelle stesse date anche una mostra d’antiquariato in zona fiera: “Gravina Antiquaria”, partner della sagra del fungo.
Per informazioni 3311964716 proloco.gravina@hotmail.it

Di seguito gli altri appuntamenti del format “Cardoncello on the road”:

21 ottobre 2018 a Poggiorsini

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

3 e 4 novembre 2018 a Spinazzola

10 e 11 novembre 2018 a Ruvo di Puglia

24 e 25 novembre 2018 a Cassano delle Murge


GRAVINA ANTIQUARIA 2018, la terza edizione della mostra dell’antiquariato del modernariato e del vintage

In il

gravina antiquaria 2018

Da venerdì 16 a domenica 18 novembre 2018 si terrà “Gravina Antiquaria”, la mostra mercato del collezionismo, del modernariato e dell’antiquariato a Gravina in Puglia, suggestivo paese dell’Alta Murgia che sembra sorgere sull’orlo di un precipizio con uno scenario da Grand Canyon.

Il Salone dell’Antiquariato di Gravina in Puglia (BA) si svolge presso la Fiera San Giorgio di Gravina, in un’area di oltre 25.000 mq di superficie in Via Spinazzola 1, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 dell’intero fine settimana.


Festa del Cioccolato a Gravina in Puglia

In il

Festa del Cioccolato a Gravina in Puglia

***ATTENZIONE – CAMBIO LOCATION*** LA FESTA DEL CIOCCOLATO A GRAVINA IN PUGLIA NON SI TERRA’ IN PIAZZA BENEDETTO XIII MA IN PIAZZA ARCANGELO SCACCHI

Le “Feste del Cioccolato Nazionali” sono un evento culturale che interessa la gastronomia di settore con lo scopo di diffondere sempre più la cultura del cioccolato artigianale e l’arte della sua lavorazione.

Fulcro della manifestazione è il Cioccolato a 360°, non solo come prodotto puramente commerciale, ma valorizzato come prodotto artigianale.

Particolare attenzione viene quindi data all’arte della lavorazione del cioccolato, intesa come arte artigiana dei maestri cioccolatieri tramandata da padre in figlio ed arricchita dalle moderne tecniche di lavorazione del prodotto.

Da venerdì 26 a domenica 28 ottobre 2018 piazza Papa Benedetto XIII, a Gravina in Puglia (Ba), ospiterà la Festa del Cioccolato. Dalle ore 10:00 fino a tarda sera per soddisfare i palati sopraffini e golosi del buon cioccolato artigianale preparato da abili Maestri Cioccolatieri secondo le loro ricette tramandate di padre in figlio.
Non mancheranno i laboratori Choco Play e intrattenimento per grandi e piccini durante tutta la manifestazione.


“Cardoncello on the road”, tutte le date della Sagra del Fungo Cardoncello

In il

Cardoncello on the road sagra del fungo cardoncello

Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello.
Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Il nuovo format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere sei località (Poggiorsini, Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Cassano delle Murge) grazie allo spettacolo, alla musica e naturalmente alla possibilità di assaporare il frutto per eccellenza del territorio murgiano.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco sarà organizzato un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

Gli appuntamenti sono:

21 ottobre 2018 a Poggiorsini

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

3 e 4 novembre 2018 a Spinazzola

10 e 11 novembre 2018 a Ruvo di Puglia

17 e 18 novembre 2018 e Gravina in Puglia

24 e 25 novembre 2018 a Cassano delle Murge


Gli Ori della Magna Grecia in Murgia

In il

Gli Ori della Magna Grecia in Murgia

“Gli Ori della Magna Grecia in Murgia” torna con un emozionante concerto dedicato a musiche di compositori pugliesi sabato 20 ottobre alle ore 20.30 al Museo Civico Archeologico di Gravina in Puglia.
Musiche di G.Paisiello, S. Mercadante, J.S. Bach, N. Piccinni e M. Costa eseguite con il soprano Lucia Conte e il clarinetto di Giovanni Marinotti, accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Giuseppe Salatino.
Un evento unico a ingresso libero per una cultura a disposizione di tutti.
L’attività dell’ICO è in convenzione con la Regione Puglia e il Mibact e vede il patrocinio dei Comuni di Altamura, Castellaneta, Ginosa e Gravina di Puglia.

Cooperazione, conoscenza della storia e delle tradizioni locali, promozione turistica e culturale, salvaguardia del patrimonio immateriale e valorizzazione delle risorse locali sono gli obiettivi alla base delle strategie di valorizzazione territoriale nelle zone della Murgia barese e tarantina confinanti con Matera, Capitale europea della cultura 2019.

GLI ORI DELLA MAGNA GRECIA IN MURGIA ingresso libero
Info: Taranto, Orchestra della Magna Grecia, via Tirrenia n.4 (099.7304422 – 392.9199935),
via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520)
info@orchestramagnagrecia.it – www.orchestramagnagrecia.it


Giornate Fai d’Autunno 2018: i luoghi visitabili a Bari e provincia

In il

giornate fai autunno 2018

Tornano in veste autunnale, nel prossimo weekend, le Giornate FAI. Una due giorni in cui è possibile tornare, o vedere per la prima volta, tanti luoghi e bellezze, spesso poco conosciuti e a volte inaccessibili, del nostro Paese.
Servono esattamente a questo gli ‘itinerari tematici’ e le ‘aperture speciali’ proposte dal Fondo Ambiente Italiano nelle duecentocinquanta città italiane toccate dalle Giornate FAI d’Autunno di sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018. Le giornate toccheranno complessivamente 660 luoghi distribuiti in tutte le regioni e vedranno impegnati 3.800 volontari, per la maggior parte appartenenti ai Gruppi FAI Giovani, ragazzi che accompagneranno gli italiani lungo 150 diversi itinerari a tema in luoghi solitamente non visitabili e spesso poco valorizzati, tra palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei e fari ma anche in interi quartieri e borghi. L’ingresso è a contributo libero.

I Luoghi visitabili a Bari e provincia:

Teatro Margherita a Bari
Museo Etnografico nel complesso conventuale dei Frati minori ad Altamura
Chiesetta di Santa maria degli Angeli a Gravina in Puglia
Fontana della Madonna della Stella a Gravina in Puglia
Lama Belvedere a Monopoli
Il “Pozzo dei Mori” e il Palazzo Saraceno a Giovinazzo
L’Immaccolata fontana del villaggio a Molfetta
Villa Fenicia: arte, natura e storia a Ruvo di Puglia
Il pozzo e la cisterna del Casino Messere a Giovinazzo

Qui maggiori dettagli


SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Gravina in Puglia

In il

silvia mezzanotte in concerto

Sarà Silvia Mezzanotte a salire sul palco di piazza Pellicciari, domenica 30 settembre, a Gravina in Puglia (Bari) per la serata di chiusura dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo 2018.

Voce per dieci anni dei Matia Bazar e campionessa dell’edizione 2016 di ‘Tale e Quale Show’ di Carlo Conti su Raiuno, l’artista bolognese porterà in scena le grandi voci della musica italiana e internazionale: un viaggio a 360° che spazia da Mina a Mia Martini, da Alice a Giuni Russo, rivisitando in chiave pop-rock grandi classici di Noa, Gloria Gaynor, Nina Simone e molte altre.


San Mich Sound 2018

In il

san mich sound 2018

San Mich Sound 2018
#lafestagranne
P.zza Pellicciari – Gravina in Puglia

La parola è unione, l’unione è passione, la passione è casino.
Dopo il successo della I edizione i deejay e gli speaker della città ritornano insieme per inaugurare la festa patronale di Gravina in Puglia. Una festa nella festa con 15 deejay pronti a scaricare tutta la potenza della musica sulle chianche della dancefloor e 8 speaker pronti a far muovere le mani, a far ridere di gusto e a ricordare che la festa non finirà mai.

Il “Priscio” è un tipico termine dialettale usato per definire la foga e la voglia di un qualcosa, ecco, il priscio che porta questi ragazzi ad organizzare il bellissimo casino è la voglia di dare una spinta e una carica nuova sia alla festa patronale, ma soprattutto al paese, con l’entusiasmo di poter riportare i giovani a divertirsi a due passi da casa e il messaggio di unione e collaborazione, due elementi fondamentali per crescere insieme.

Venerdì 28 Settembre, il SanMichSound ci metterà la voce, la faccia, le mani e la musica. Voi che siete la vera anima di ogni festa, metteteci tutto il resto.


Festa patronale San Michele Arcangelo 2018 a Gravina in Puglia, il programma completo degli eventi civili e religiosi

In il

festa patronale san michele arcangelo 2018 gravina

Dal 27 al 30 settembre si svolgono a a Gravina in Puglia gli eventi della Festa Patronale di San Michele.
La festa patronale di San Michele a Gravina, oltre ad essere un momento di tradizione e riti religiosi importanti, segna un pò la fine dell’estate. E così da alcuni anni, questo sembra diventato uno dei momenti di maggiore vivacità del mondo associativo e culturale locale, con un proliferare di eventi, convegni, musica, spettacoli.

Programma:
Giovedì 27 Settembre 2018
Ore 18 Trasferimento immagine di S. Michele dalla Chiesa S. Celestino in piazza Benedetto XIII con ia sfilata di cavalli e cavalieri in costumi d’epoca

Venerdì 28 Settembre 2018
Ore 19 Museo Ettore Pomarici Santomasi
Ore 20 Piazza Scacchi
 Bolle di sapone, palloncini e tace painting per bambini con Animando
Ore 21 Piazza Plebiscito
 Fanfara Bersaglieri A.N.B. di Altamura
Ore 18.30 Piazza Pellicciari
 SMS “San Mich Sound” -
 Tutti i dj e speakers di Gravina si uniscono per un party in piazza

Sabato 29 Settembre 2018
Ore 08.30-12.00 Giro per le vie della città
 Banda Musicale Umberto Minervini Città di Santeramo in Colle (Ba) – Ore 20.00 Pìazza Scacchi
 Animazione per bambini con Animando
Ore 21.00 Piazza Plebiscito
 Civica grande orchestra di fiati Lirico Sinfonica “Emilio Silvestri”, M° Direttore e concertatore prof. Giuseppe Basile
Ore 21.30 Piazza Pelllcciari
 Sounds Cool Choir, un coro di musica gospel, musical, musica leggera, pop italiano e internazionale
Ore 22.00 Piazza Notardomenlco 
Lancio della tradizionale mongolfiera Fuochi pirotecnici a cura di Teora

Domenica 30 Settembre 2018
Ore 20.00 Chiesa del Purgatorio (S. Maria del Suffragio)
 Coro giovanile polifonico “Ecce Vox” diretto dal Maestro Gianluca Loprieno presenta “Dissonanze”: un percorso sulla musica corale contemporanea (Evento Settimana Cittaslow)
Ore 21.30 Piazza Pelllcciari
 SILVIA MEZZANOTTE in concerto


1° Street Food Show a Gravina in Puglia

In il

street food show gravina in puglia

Nello splendido scenario di una delle piazze più belle della Puglia, piazza “Benedetto XIII”, tre serate in cui cultura, concerti, cabaret, percorsi enogastronomici e spettacolo si fonderanno per dar vita ad un grande evento: “Street Food Show” a Gravina in Puglia. Condurranno le serate Silvia Petrone e Pierluigi Patimo. Vi aspettiamo venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre.

Diretta televisiva dell’evento su AntennaSud