A Gravina in Puglia, Corteo storico Conte Giovanni di Montfort – XXVª edizione

In il

corteo storico conte giovanni di monfort gravina in puglia

In occasione della 725° edizione della Fiera di San Giorgio, l’Associazione Corteo storico “Conte Giovanni di Montfort”, organizza la 25^ edizione del “Corteo Storico”, rievocando l’evento sancito dal regio decreto del 1294, che vede concedere ai cittadini di Gravina in Puglia e per essi al Conte Giovanni di Monfort il privilegio di ripristinare le nundine di San Giorgio nell’ambito della manifestazione fieristica.
Tale celebrazione vede coinvolta l’intera comunità gravinese e rappresenta, nel contempo, un consolidato appuntamento di alta fruizione turistica e motivo di grande orgoglio per tutta la città di Gravina in Puglia.

Mercoledì 24 aprile alle ore 16:00
Corteo per le vie della città, cerimoniale di apertura presso palazzo di Città e infine area fiera inaugurazione della campionaria

Domenica 28 aprile alle ore 18:00
Corteo per le vie della città infine area fiera cerimoniale di chiusura, spettacolo finale.


Il Cammino Federiciano: 130 km in 7 tappe nel cuore della Puglia Imperiale

In il

il cammino federiciano

Puglia Federiciana in collaborazione con Murgia Trekking & More, ViaggieMiraggi e con il patrocinio del Parco Nazionale Alta Murgia, propongono:
7 tappe nel cuore della Puglia Imperiale, da Gioia del Colle a Castel del Monte: il Cammino Federiciano è un percorso d’autore tra paesaggio, storia, natura e tradizioni: 130 km di cammino partendo dalle origini bizantine del castello di Gioia del Colle ai boschi di Cassano delle Murge passando dalla federiciana Altamura (Puglia), fino al paesaggio dell’habitat rupestre di Gravina in Puglia; poi giungeremo a Poggiorsini, dove la sua Rocca Del Garagnone, segna la rotta del percorso che tocca la rete castellare sveva posta strategicamente sui fianchi dell’antica strada romana, la Via Appia, una tra le più importanti per il commercio ed il pellegrinaggio.
Percorreremo mulattiere e sentieri sconosciuti, ricchi di storia e cultura da raccontare e assaporare immersi in paesaggi di rara bellezza.
Ci addentreremo in una sinuosa lama che conduce a Torre Diperata (686 metri), il punto più alto dell’altopiano delle murge.
Meta federiciana per eccellenza è Castel Del Monte, la Corona di pietra Imperiale che rappresenta la personalità di Federico II.
Dopo 7 giorni insieme arriveremo a Città di Trani, la perla dell’Adriatico, che ci saluterà con la maestosa Cattedrale di San Nicola il Pellegrino posta di fronte al Castello Svevo.

CARATTERISTICHE DEL CAMMINO:
Il percorso s’immerge per la maggior parte del cammino nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con la sensazione di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della menta e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee e falchi grillai. In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
In cammino incontrerete stupende masserie, attraverserete boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza scoprirete jazzi e poste, percorrerete mulattiere panoramiche e tra i campi di grano ammirerete pagliari e pescare antiche. Sulle colline greggi di pecore si confonderanno con le caratteristiche rocce aguzze che danno il nome a questo territorio (murex = murice > murgia).
Accolti da boschi, pianure e marine, tra opere d’arte immerse nell’accecante luce meridionale rivivrete il mito di eroi e sovrani che resero grande la Puglia.

23 Aprile: Arrivo a Bari (Puglia).
Accoglienza e passeggiata nel centro storico.
Trasferimento a Gioia del Colle per la sistemazione nelle camere e presentazione del programma.

Tappa 24 Aprile: Gioia del C. – Cassano Murge
Ore 9:00: Incontro al Castello normanno-svevo (Gioia del Colle).
Ore 10:00: Partenza per Cassano.
Distanza: 19 km
Livello di difficoltà: E – Basso
Dislivello: +194 m / -215 m
Tempo di percorrenza: 6 ore
Fondo stradale: sterrati, strade brecciate

Tappa 25 Aprile: Cassano Murge – Altamura
– Ore 9:00 partenza
Distanza: 26 km
Livello di difficoltà: E – Medio
Dislivello: +513 m / -376 m
Tempo di percorrenza: 7 ore
Fondo stradale: piste forestali, sentieri boschivi

Tappa 26 Aprile: Altamura – Gravina in Puglia
Ore 9:00 partenza
Distanza: 16 km
Livello di difficoltà: E – Basso
Dislivello: +190 m / -316 m
Tempo percorrenza: 5 h
Fondo stradale: carrarecce, tratturi

Tappa 27 Aprile: Gravina in Puglia – Poggiorsini
Ore 9:00 partenza
Distanza: 25 km
Livello di difficoltà: E – Medio
Dislivello: +395 m / -296 m
Tempo percorrenza: 7 h
Fondo stradale: mulattiere, carrarecce

Tappa 28 Aprile: Poggiorsini – Castel Del Monte
Ore 9:00 partenza
Distanza: 26 km
Livello di difficoltà: E – Medio
Dislivello: +408 / -380 m
Tempo percorrenza: 8 h
Fondo stradale: sterrati, sentieri in lama, carrarecce

Tappa 29 Aprile: Castel Del Monte
Ore 9:00 trekking e visita al Maniero Federiciano.
Distanza: 9 km
Difficoltà: Livello E – basso
Dislivello: + 256 m / – 257 m
Tempo di percorrenza: 3 ore
Percorso: su sentieri boschivi, sterrati

30 Aprile: Trani Photowalking
Saluti delle guide e accompagnatori.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
L’ organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione.

PRENOTAZIONE A SINGOLE GIORNATE IN CAMMINO:
inviare email a camminofedericiano@gmail.com
Le prenotazioni devono pervenire 48 ore prima della partenza, e si chiuderanno al massimo entro il 22 aprile!

INFO: Tel. 3458178483; 3806378066; 3493669187 (anche su WhatsApp)

Richiesto un contributo di partecipazione.

*Non sono inclusi costi di pasti o altri extra.
Trasferimento per rientro al punto di partenza organizzato in collaborazione con i partecipanti in autonomia.

In caso di gruppi e associazioni “Amiche” contattateci (Non chiederemo la tessera se già accompagnati).

PRENOTAZIONE INTERO CAMMINO:
inviare email a: italia@viaggiemiraggi.org
oppure richiedi preventivo cliccando qui

Il pacchetto completo comprende:
7 pernottamenti con colazione;
6 pranzi al sacco;
6 cene;
guida turistica ed escursionistica durante le tappe di cammino;
accompagnatore per supporto logistico, mezzo motorizzato per emergenze e trasporto bagagli;
visita guidata nei luoghi d’interesse;
transfer Castel del Monte/Trani;
compensi di intermediazione;
copertura assicurativa di base;

:::::::::Informazioni utili::::::::

COSA PORTARE: scarpe da trekking, abbigliamento comodo per camminare, zaino ergonomico, giacca a vento/antipioggia, cappellino per il sole, crema protettiva.
Pranzo a sacco e 1,5 l d’acqua.

Durante il viaggio si condivide, si parla con i compagni o semplicemente ci si gode la bellezza della natura in silenzio.
I percorsi sono adatti a tutte le persone purché abituate a camminare e non occorre un particolare allenamento. Sono benvenuti i ragazzini di età non inferiore a 10 anni e gli amici a 4 zampe!
Tuttavia è importante seguire la Guida e l’andatura senza fermarsi ( ci saranno soste programmate ogni 2 ore) equipaggiarsi adeguatamente per l’intera giornata e predisporsi spiritualmente a condividere il viaggio a piedi rispettando i compagni. Il tutto godendosi la natura con andatura lenta e in allegria.

Buon cammino


Visita alla Gravina Sotterranea

In il

gravina sotterranea visita guidata gravina in puglia

Dopo aver passeggiato per la città alla scoperta di chiese, case e palazzi antichi, potrete scendere giù dove è conservata la vera anima di Gravina nascosta nel sottosuolo. Si tratta di una grande opera fatta di torrioni medievali, acquedotti, scale, grotte e un labirinto di cunicoli.

Per maggiori informazioni scrivere una mail ad info@gravinasotterranea.it oppure contattare i seguenti numeri: 3285415379 – 368577726

Prenotazioni: clicca qui

La partenza è da via Meucci 10, centro storico di Gravina in Puglia.

E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPE DA GINNASTICA O COMUNQUE IDONEA CALZATURA

 


“Un tram chiamato desiderio” in scena a Gravina in Puglia

In il

un tram chiamato desiderio teatro vida

La compagnia La Terra Smossa ripropone a Gravina in Puglia (BA), in una nuova versione, uno degli spettacoli di maggiore successo: UN TRAM CHIAMATO DESIDERIO (Tennessee Williams).

Vincitore della Rassegna “Amateatro” di Fagnano Castello (CS), vincitore della XIII Rassegna Nazionale di Teatro “Città di Fabrica di Roma (VT), menzione speciale nella Rassegna “Scena.0” di FITA Puglia, in scena al Teatro Angioino di Mola di Bari, il tram è pronto per ritornare dove tutto ha avuto inizio.

Regia: Gianni Ricciardelli
Datore audio/luci: Gaetano Ricciardelli
Locandina: Giuseppe Falco

con
Leo Coviello: Stanley
Gianni Ricciardelli: Mitch
Elisabetta Rubini: Stella
Vito Vicino: Steve
Teresa Cicala: Eunice
Maria Pia Antonacci: Blanche

SINOSSI
Ecco un tram, con il suo carico di sentimenti infiniti….
ecco Blanche proiettata in un ruolo di contrastanti emozioni che la porteranno ad accomodarsi nel più confortante dei salotti, quello della pazzia;
ecco Stella e Stanley persi in un amore figlio della disperazione, o della atavica lotta alla solitudine del cuore;
ecco New Orleans città viva e caotica piena di contraddizioni assordanti;
ecco la scena e i suoi colorati protagonisti che mescolano, incuranti, quel che resta dei sentimenti umani.
Ecco, questi sono gli elementi di un gioco di sopravvivenza, la sopravvivenza dei sentimenti, dove ognuno gioca con le regole sue, dove vince l’istinto, dove le maniere sono dimenticate, dove prevale dolore e violenza, dove la verità cancella la pietà….dove lo spettatore decide se scendere o salire…
Ecco un tram chiamato desiderio….Signori….si parte….

– Sabato 30 Marzo
Botteghino ore 20:30
Sipario ore 21:00

– Domenica 31 Marzo
Botteghino ore 17:00
Sipario ore 17:30

Teatro Vida
Via Giardini, 72, Gravina in Puglia (BA)

Info e prevendita
cell. 3802517493


Festa di San Giuseppe e Festa del Papà a Gravina in Puglia – XVI° edizione

In il

Festa di San Giuseppe e Festa del Papa Gravina in Puglia

XVI° edizione Festa di San Giuseppe e del Papà
Festa di San Giuseppe, nonché festa del papà.
Falò, spettacoli, sagre, estrazione di beneficenza.

Anche quest’anno l’Ass. San Giuseppe Lavoratore 2.0 (CLub) vuole valorizzare la festività del 19 marzo.
Tale ricorrenza vede protagonisti gli operatori del lavoro, gli artigiani, gli operai che in zona PIP contano numerose realtà.
Infatti, ai piedi del monumento dedicato a San Giuseppe in zona PIP, un gigantesco falò (come ormai tradizione) chiama intorno a se migliaia di bambini, tanti papà, nonni, famiglie che accompagnati da canti, balli, sagre e degustazioni varie, rendono la festa semplice ma ricca di amore.
La festa quest’anno si svolgerà Martedì 19 marzo dalle ore 17,00 tra folklore e tradizioni di una volta grazie alla collaborazione del Corte Storico Montfort e Wake Up Animation.
Sagra du Ruccl e percorso gastronomico con u ruccl (tipica focaccia gravinese di San Giuseppe), la Verdoiche d Gravin, zeppole di San Giuseppe.
Esposizione auto d’epoca Rombo Arcaico, Animazione con Escluela de Baile Isla Tropical.
Art Director
Michele Penisola – Domenico Picciallo Ariani


Antonio Tirelli in “Volevo essere Bublè” al Teatro Vida

In il

antonio tirelli volevo essere buble

Dopo i primi successi, il tour continua!!
“Volevo essere Bublè, ma quando mi hanno sentito cantare, m’ hanno detto “vai a fare cabaret!””. Antonio Tirelli, artista pugliese, racconta le avventure e disavventure, le contraddizioni, le incongruenze che hanno caratterizzato la sua adolescenza e la sua giovinezza in Puglia, cercando sin da piccolo di assomigliare al famoso cantante canadese. E’ un varietà, un cabaret, in cui l’artista alterna dialoghi, monologhi, e canzoni del suo idolo, mettendo a nudo tutto se stesso, raccontando situazioni vissute da lui, da amici, da tutti. In Antonio non esiste il sentimento della resa: partendo da Altamura, dalla sua Puglia, riuscira’ fino al termine dello spettacolo nell’impresa di essere come Michael Bublè?

Info e prevendita presso: TEATRO VIDA
TELEFONO: 080 3267377


“Una pura formalità” di Alfredo Scarpato al Teatro Vida

In il

una pura formalita teatro vida

UNA PURA FORMALITÀ

Undicesimo appuntamento con la rassegna “Amattori…Insieme” con la pièce di Pascal Quignard nell’adattamento di Alfredo Scarpato portato in scena dalla Compagnia “Ma chi m”o ‘ffa fà”.

Per info e prenotazioni Teatro Vida – Via Giardini, 72 – Gravina in Puglia (Bari)
Tel. 0803267377 – Cell. 3683818381


Giro del Falco 2019 – XIXª edizione

In il

giro del falco 2019

UNA GARA CAMPESTRE, UNA FESTA UNA GIORNATA NELLA NATURA!!!
ASD DORANDO PIETRI ORGANIZZA
Altro giro, altra corsa. E che corsa!

Si rinnova anche quest’anno lo storico appuntamento con il “Giro del Falco”, gara regionale di cross organizzata dalla società di atletica gravinese “Asd Dorando Pietri”.

La manifestazione giunta alla sua 19º edizione vedrà cimentarsi in massa atleti provenienti dalla Puglia e da regioni limitrofe ,in una sensazionale ed avventurosa corsa campestre che avrà luogo in uno dei più importanti complessi boscati della Puglia, distante una manciata di chilometri dal centro abitato.
Sarà infatti la splendida location del Bosco Difesa Grande, come da consuetudine, domenica 3 febbraio8 ,ad accogliere centinaia di sportivi, uomini e donne, accomunati da una grande e smisurata passione: Correre (e non solo)
Un percorso di 6 chilometri immerso nel verde, riconosciuto dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL)

Un’occasione unica, all’insegna della promozione e della valorizzazione del nostro territorio.
Tante le novità in programma anche nel post-gara, come preannunciato dagli organizzatori, che contribuiranno a rendere ancora una volta memorabile, in quel di Gravina, una domenica di sport e di condivisione. «É prevista anche – prosegue Vito Loglisci – una degustazione di prodotti tipici locali: Legumi, prodotti caseari e carne arrosto».

INSOMMA OLTRE AD UNA GARA…
UNA GRANDE FESTA!!!

EVENTO APERTO A TUTTI !!
CORRERE CON NOI È NATURALE!!

Costo: euro 5

CENTRO VISITE BOSCO DIFESA GRANDE
sp. 158 c.da Annunziata c/o viavaio forestale
Gravina in Puglia (Bari)
Info 3929100457


Gravina in Puglia, “Alla Befana regalami un sorriso”

In il

Gravina in Puglia Alla Befana regalami un sorriso

Evento da non perdere in città!

Cosa: “Laboratori per bambini _ così si costruisce la calza della befana”

Quando: Sabato 5 gennaio 2019 dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Dove: Sede Pro Loco, Piazza Plebiscito

Cos’è: Preparare una calza della Befana per i propri cari. Con l’aiuto degli operatori della Pro Loco i vostri piccoli figli e bambini potranno realizzare una calza da decorare a piacimento e riempire con i propri disegni e pensieri e leccornie per la mamma ed il papà, i nonni, i fratellini o un loro caro amichetto. Insomma, per le persone a cui si vuole bene.

Per chi è: Per bambini dai 7 ai 12 anni.

Come partecipare: E’obbligatoria la prenotazione. La partecipazione è GRATUITA. Numero max di partecipanti 15. Per prenotare basta chiamare entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 4 gennaio al numero 3896722163 (Giulia) e dare il nominativo del minore che si intende far partecipare al laboratorio.

Ufficio IAT Gravina:
Piazza Benedetto XIII
Tel: 0803269065
Mail: info@iatgravina.it
http://iatgravina.it/


I Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

Orchestra-Sinfonica-Metropolitana-Citta-di-Bari.jpg

Tour di Concerti dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari per il Santo Natale:

LE DATE:
20 Dicembre – Castellana Grotte – Centro Congressi ore 20.30
21 Dicembre – Triggiano – Chiesa Madre ore 20.00
22 Dicembre – Gravina in Puglia – Parrocchia Spirito Santo ore 21.00
23 Dicembre – Polignano a mare – Chiesa San Antonio ore 20.00
27 Dicembre – Bari – Chiesa di San Carlo Borromeo ore 20.00
28 Dicembre – Bari – Chiesa San Marcello ore 20.30
29 Dicembre – Bari Carbonara – Chiesa San Antonio – ore 20.00
30 Dicembre – Bari Enziteto – Parrocchia Nativita’ di Nostro Signore ore 17.00

PROGRAMMA:
An der schönen blauen Donau
J. Strauss
Sleigh Ride
Leroy Anderson *
White Christmas Quartetto
Yrving Berlin *
Jingle Bells Fantasy
James Pierpoint *
Jingle Bells Mezzosoprano – Baritono – Quartetto e Coro
James Pierpoint **
Kaiser Walzer
J. Strauss
Trisch -Trasch polka
J. Strauss
Have yourself a merry little Christmas Baritono
H.Martin – R.Blane
Gesù Bambino Soprano – Tenore e Coro
Yon **
Disney Suite Coro
Autori vari **
Happy Christmas (war is over) Baritono e Coro
J.Lennon – Y.Hono
The Best Christmas of All Soprano – Tenore
Jerry Hermann *
Stille Nacht Mezzosoprano – Tenore – Quartetto e Coro
Gruber – Mohr **
Medley Quartetto e Coro
Autori vari – Orchestrazione L. Logi

* Arrangiamento e orchestrazione di Nicola Ventrella
** Arrangiamento e orchestrazione di Nicola Sette

Direttore: Giovanni Pellegrini
Soprano: Filomena Fittipaldi
Mezzosoprano: Maria Candirri
Tenore: Nico Sette
Vocalist: El Rejo Beppe Delre
Laboratorio Corale “Vox Juvenes” Santeramo
Pianoforte: Michele Campobasso