Puglia Federiciana in collaborazione con Murgia Trekking & More, ViaggieMiraggi e con il patrocinio del Parco Nazionale Alta Murgia, propongono:
7 tappe nel cuore della Puglia Imperiale, da Gioia del Colle a Castel del Monte: il Cammino Federiciano è un percorso d’autore tra paesaggio, storia, natura e tradizioni: 130 km di cammino partendo dalle origini bizantine del castello di Gioia del Colle ai boschi di Cassano delle Murge passando dalla federiciana Altamura (Puglia), fino al paesaggio dell’habitat rupestre di Gravina in Puglia; poi giungeremo a Poggiorsini, dove la sua Rocca Del Garagnone, segna la rotta del percorso che tocca la rete castellare sveva posta strategicamente sui fianchi dell’antica strada romana, la Via Appia, una tra le più importanti per il commercio ed il pellegrinaggio.
Percorreremo mulattiere e sentieri sconosciuti, ricchi di storia e cultura da raccontare e assaporare immersi in paesaggi di rara bellezza.
Ci addentreremo in una sinuosa lama che conduce a Torre Diperata (686 metri), il punto più alto dell’altopiano delle murge.
Meta federiciana per eccellenza è Castel Del Monte, la Corona di pietra Imperiale che rappresenta la personalità di Federico II.
Dopo 7 giorni insieme arriveremo a Città di Trani, la perla dell’Adriatico, che ci saluterà con la maestosa Cattedrale di San Nicola il Pellegrino posta di fronte al Castello Svevo.
CARATTERISTICHE DEL CAMMINO:
Il percorso s’immerge per la maggior parte del cammino nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con la sensazione di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della menta e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee e falchi grillai. In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
In cammino incontrerete stupende masserie, attraverserete boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza scoprirete jazzi e poste, percorrerete mulattiere panoramiche e tra i campi di grano ammirerete pagliari e pescare antiche. Sulle colline greggi di pecore si confonderanno con le caratteristiche rocce aguzze che danno il nome a questo territorio (murex = murice > murgia).
Accolti da boschi, pianure e marine, tra opere d’arte immerse nell’accecante luce meridionale rivivrete il mito di eroi e sovrani che resero grande la Puglia.
23 Aprile: Arrivo a Bari (Puglia).
Accoglienza e passeggiata nel centro storico.
Trasferimento a Gioia del Colle per la sistemazione nelle camere e presentazione del programma.
Tappa 24 Aprile: Gioia del C. – Cassano Murge
Ore 9:00: Incontro al Castello normanno-svevo (Gioia del Colle).
Ore 10:00: Partenza per Cassano.
Distanza: 19 km
Livello di difficoltà: E – Basso
Dislivello: +194 m / -215 m
Tempo di percorrenza: 6 ore
Fondo stradale: sterrati, strade brecciate
Tappa 25 Aprile: Cassano Murge – Altamura
– Ore 9:00 partenza
Distanza: 26 km
Livello di difficoltà: E – Medio
Dislivello: +513 m / -376 m
Tempo di percorrenza: 7 ore
Fondo stradale: piste forestali, sentieri boschivi
Tappa 26 Aprile: Altamura – Gravina in Puglia
Ore 9:00 partenza
Distanza: 16 km
Livello di difficoltà: E – Basso
Dislivello: +190 m / -316 m
Tempo percorrenza: 5 h
Fondo stradale: carrarecce, tratturi
Tappa 27 Aprile: Gravina in Puglia – Poggiorsini
Ore 9:00 partenza
Distanza: 25 km
Livello di difficoltà: E – Medio
Dislivello: +395 m / -296 m
Tempo percorrenza: 7 h
Fondo stradale: mulattiere, carrarecce
Tappa 28 Aprile: Poggiorsini – Castel Del Monte
Ore 9:00 partenza
Distanza: 26 km
Livello di difficoltà: E – Medio
Dislivello: +408 / -380 m
Tempo percorrenza: 8 h
Fondo stradale: sterrati, sentieri in lama, carrarecce
Tappa 29 Aprile: Castel Del Monte
Ore 9:00 trekking e visita al Maniero Federiciano.
Distanza: 9 km
Difficoltà: Livello E – basso
Dislivello: + 256 m / – 257 m
Tempo di percorrenza: 3 ore
Percorso: su sentieri boschivi, sterrati
30 Aprile: Trani Photowalking
Saluti delle guide e accompagnatori.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
L’ organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione.
PRENOTAZIONE A SINGOLE GIORNATE IN CAMMINO:
inviare email a camminofedericiano@gmail.com
Le prenotazioni devono pervenire 48 ore prima della partenza, e si chiuderanno al massimo entro il 22 aprile!
INFO: Tel. 3458178483; 3806378066; 3493669187 (anche su WhatsApp)
Richiesto un contributo di partecipazione.
*Non sono inclusi costi di pasti o altri extra.
Trasferimento per rientro al punto di partenza organizzato in collaborazione con i partecipanti in autonomia.
In caso di gruppi e associazioni “Amiche” contattateci (Non chiederemo la tessera se già accompagnati).
PRENOTAZIONE INTERO CAMMINO:
inviare email a: italia@viaggiemiraggi.org
oppure richiedi preventivo cliccando qui
Il pacchetto completo comprende:
7 pernottamenti con colazione;
6 pranzi al sacco;
6 cene;
guida turistica ed escursionistica durante le tappe di cammino;
accompagnatore per supporto logistico, mezzo motorizzato per emergenze e trasporto bagagli;
visita guidata nei luoghi d’interesse;
transfer Castel del Monte/Trani;
compensi di intermediazione;
copertura assicurativa di base;
:::::::::Informazioni utili::::::::
COSA PORTARE: scarpe da trekking, abbigliamento comodo per camminare, zaino ergonomico, giacca a vento/antipioggia, cappellino per il sole, crema protettiva.
Pranzo a sacco e 1,5 l d’acqua.
Durante il viaggio si condivide, si parla con i compagni o semplicemente ci si gode la bellezza della natura in silenzio.
I percorsi sono adatti a tutte le persone purché abituate a camminare e non occorre un particolare allenamento. Sono benvenuti i ragazzini di età non inferiore a 10 anni e gli amici a 4 zampe!
Tuttavia è importante seguire la Guida e l’andatura senza fermarsi ( ci saranno soste programmate ogni 2 ore) equipaggiarsi adeguatamente per l’intera giornata e predisporsi spiritualmente a condividere il viaggio a piedi rispettando i compagni. Il tutto godendosi la natura con andatura lenta e in allegria.
Buon cammino