XVII° Raduno dei Cortei Storici Nundinae
In il

XVII RADUNO DEI CORTEI STORICI ” Constitutio de Feudis A.D. 1289 ” 7-13-14-15-27 SETTEMBRE 2019
PROGRAMMA:
SABATO 07 SETTEMBRE Evento organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Madonna delle Grazie •BASILICA CATTEDRALE ore 18,30 Celebrazione Liturgica P.ZZA BENEDETTO ore 19,30 Partenza Corteo con fiaccolata •CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE ore 20,00 Omaggio al Genio del Rinascimento Leonardo da Vinci nel 500° anniversario della morte Tableaux vivants: I ritratti di Leonardo prendono vita… Proclamazione delle Ancelle Nundinae
VENERDI’ 13 SETTEMBRE
BORGO MEDIEVALE ore 19.00
Bando del Gran Cerimoniere Nundinae
Spettacolo di musica, fuoco e giocoleria medievale
SABATO 14 SETTEMBRE
BORGO STORICO dalle ore 17,00 alle ore 23,00
Area Ricostruttiva:
I MERCANTI MEDIEVALI (sabato e domenica)
Banchi didattici e dimostrativi: Barattiere, Scriptorium, Musivarius
Arcaio: area di tiro con arco o balestra storica per il pubblico
Area di armeggio con dimostrazioni di scherma quattrocentesca
ACCAMPAMENTO IMPERO ROMANO (sabato e domenica)
Attendamenti Legionari
Tavoli didattici e dimostrativi: Medicus greco-romano, Conio di monete, Alimentazione dell’epoca
Laboratorio di ceramica storica per bambini “Lucernando”
PONTE ACQUEDOTTO ORE 19,00
Bastione medievale
Raduno delle Corti – Partenza Corteo
Percorso: via Fontana la Stella – Via G. Garibaldi – P.zza Scacchi – via Matteotti – P.zza Benedetto
XIII;
PIAZZA BENEDETTO XIII ORE 20,30
“ Federico II Cesare Augusto incontra l’antica Roma “
Cerimoniale “ Imperatore di Puglia ”
Spettacolo di fuoco acrobatico, giocoleria e musica medievale
DOMENICA 15 SETTEMBRE
“ GRAVINA IN PUGLIA: CITTA’ DELLA RIEVOCAZIONE STORICA “
HABITAT RUPESTRE S.MICHELE DELLE GROTTE ORE 10,00
Raduno dei Gruppi Storici – Partenza Corteo
Percorso: via Marconi – via Matteotti – via Incannamorte – via Vitt.Veneto – Palazzo Municipale;
PALAZZO MUNICIPALE ORE 11,00
Cerimonia Ufficiale e accoglienza Gruppi Storici partecipanti
Partenza Corteo Storico
Percorso: via Vitt. Veneto – c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza
della Repubblica
Spettacoli di piazza
AREA FIERA ORE 18,30
Magnifica parata delle Corti
Percorso: c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza della Repubblica –
P.zza Benedetto XIII
PIAZZA BENEDETTO XIII ORE 20,30
Carlo II D’Angio` e l’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ”
Gli Angioini e la città feudale
Cerimoniale Nundinae
Spettacolo conclusivo
Esibizioni itineranti per tutte le piazze e le vie del borgo antico
VENERDI’ 27 SETTEMBRE
Evento organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Patronale di San Michele Il culto
Micaelico: dalla storia alla tradizione
Gli alunni delle Scuole primarie e secondarie sfileranno in abiti storici dal periodo medievale al
periodo risorgimentale
PALAZZO MUNICIPALE ORE 17,30
Corteo Storico dei fanciulli “Pueri Apuliae”
Percorso: via Vitt. Veneto – c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza
della Repubblica
Esibizioni a cura delle varie Scuole
PRESENTA L’EVENTO L’ATTRICE DANIELA RUBINI
Con la partecipazione dell’attore GIORGIO ZUCCARO
FOTO REPORTAGE A CURA DI CARLO CENTONZE
5° CONTEST FOTOGRAFICO NAZIONALE
Il Centro Studi Nundinae, organizza il 5° Contest Fotografico Nazionale
“ Storia, Luoghi e Danze medievali “
IL TEMA
Istantanee della STORIA (Cerimoniale Nundinae), LUOGHI (personaggi presenti presso i luoghi storici di
Gravina in P. – Ponte Acquedotto, Grotte di San Michele ecc.) e DANZE MEDIEVALI presenti
esclusivamente al XVII Raduno dei Cortei Storici Medievali che si svolge a Gravina in Puglia (Ba) il
14-15 settembre 2019.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
1L’iscrizione al concorso è completamente gratuita (è obbligatoria la pre-registrazione dei
fotografi da comunicare agli organizzatori almeno 3 giorni prima dell’evento).
La partecipazione al concorso, prevede la consegna di minimo N. 5 foto (colore o b/n) nel formato
elettronico (alta risoluzione 300 dpi, dimensioni minime 35×50) inviate a mezzo e-mail, accompagnate
dalle schede allegate al bando a info@nundinae.it, da consegnare tassativamente entro il 13 ottobre
2019
NB: Il programma delle attività previste potrebbe subire delle variazioni per causa di forze maggiori e non imputabili agli organizzatori.