Gravina Antiquaria 2019: antiquariato, modernariato e vintage a Gravina in Puglia

In il

gravina antiquaria 2019

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2019 si terrà la quarta edizione di “Gravina Antiquaria”, la mostra mercato del collezionismo, del modernariato e dell’antiquariato a Gravina in Puglia, suggestivo paese dell’Alta Murgia che sembra sorgere sull’orlo di un precipizio con uno scenario da Grand Canyon.

Il Salone dell’Antiquariato di Gravina in Puglia (Bari) si svolge presso la Fiera San Giorgio di Gravina, in un’area di oltre 25.000 mq di superficie in Via Spinazzola 1, dalle ore 9.30 alle ore 20.30 dell’intero fine settimana.


“Cardoncello on the road 2019”, tutti gli appuntamenti con la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

cardoncello on the road 2019

Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello.
Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Il nuovo format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località (Poggiorsini, Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia) grazie allo spettacolo, alla musica e naturalmente alla possibilità di assaporare il frutto per eccellenza del territorio murgiano.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco sarà organizzato un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.
Ogni weekend un grande evento.

Di seguito tutti gli appuntamenti di Cardoncello on the road 2019:

20 Ottobre 2019 POGGIORSINI

26 e 27 Ottobre 2019 MINERVINO MURGE

2 e 3 Novembre 2019 SPINAZZOLA

9 e 10 Novembre 2019 RUVO DI PUGLIA

16 e 17 Novembre 2019 GRAVINA IN PUGLIA


Nonno Ascoltami 2019: visite gratuite all’udito nelle piazze di tutta Italia

In il

nonno ascoltami 2019

Edizione numero 10 per “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza”, Campagna Nazionale di Prevenzione contro i disturbi uditivi, che dal 22 settembre al 20 ottobre 2019, coinvolgerà 36 città in 16 regioni in tutta Italia.

Organizzato dalla Onlus “Nonno Ascoltami! – Udito Italia”, l’evento taglia quest’anno l’importante traguardo della decima edizione: obiettivo dell’iniziativa, la divulgazione e sensibilizzazione contro i disturbi uditivi. Ogni anno, nei mesi di settembre e ottobre, gli ospedali delle principali città italiane scendono in piazza, con i propri medici specialisti che, insieme a tecnici dell’udito, per un’intera giornata incontrano i cittadini, all’interno dei presidi medici avanzati, messi a disposizione da Croce Rossa e Misericordia. Nei presidi vengono effettuate attività di prevenzione e informazione, sui corretti stili di vita da adottare, per conservare la salute dell’udito.

L’evento gode del patrocinio del Ministero della Salute, del sostegno dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Nonno Ascoltami! coinvolge un bacino di utenza di circa 10 milioni di cittadini in tutta Italia, offrendo l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito, nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia, grazie all’impegno di diversi partner nazionali e locali.
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2019

• 17 regioni, 36 città
• 50 ospedali
• 150 medici
• 300 audioprotesisti e audiometristi
• 1.000 volontari

Qui l’elenco completo delle città e delle piazze


Torna il weekend con le Giornate Fai d’Autunno 2019: i luoghi visitabili a Bari e provincia

In il

giornate fai autunno 2019 bari

Le Giornate FAI d’Autunno compiono otto anni e sono più vitali che mai. Sono giovani perché animate e promosse proprio dai Gruppi FAI Giovani, che anche per quest’edizione hanno individuato itinerari tematici e aperture speciali che permetteranno di scoprire luoghi insoliti e straordinari in tutto il Paese.

Un weekend unico, irrepetibile, che sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 toccherà 260 città, coinvolte a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva a ottobre.

Due giorni per sfidare la capacità degli italiani di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando alla scoperta di 700 luoghi in tutta Italia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi.

Di seguito i Luoghi aperti e visitabili nelle Giornate Fai per la provincia di Bari:

Conversano Chiesa di Santa Caterina

Giovinazzo Chiesa di San Martino e la Villa dei Vescovi: tra i casali del contado di Giovinazzo e Terlizzi

Gravina Fondazione Museo Ettore Pomarici Santomasi: tra storia e ricordi

Molfetta Chiesa del SS Crocifisso e Convento dei Cappuccini: l”architettura conventuale dei Cappuccini a Molfetta

Altamura Casale Cagnazzi

Conversano La “Giudecca” di Conversano

Bari Caserma “Chiaffredo Bergia”

Monopoli L’ipogeo a Monopoli: luogo di preghiera e di lavoro

Putignano Antica Chiesa di S. Antonio Abate

Turi Passeggiata tra le vie di Turi sotto la dominazione spagnola


CRISTIANO MALGIOGLIO in concerto a Gravina in Puglia per la festa di San Michele Arcangelo

In il

CRISTIANO MALGIOGLIO gravina in puglia

Sarà Cristiano Malgioglio a salire sul palco di piazza Pellicciari, lunedì 30 settembre, a Gravina in Puglia (Bari) per la serata di chiusura dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo 2019.

Chi è Cristiano Malgioglio:
Giuseppe Cristiano Malgioglio è un famoso cantante, paroliere e personaggio televisivo, nato a Ramacca, in Sicilia il 23 aprile 1945. 
All’età di 15 anni lascia la sua terra di origine per trasferirsi dalla sorella a Genova. 
A Genova trova poi lavoro alle Poste e nel tempo libero frequenta tanti cantautori della scuola genovese come Gino Paoli, Tenco e Fabrizio De André e sarà proprio il grande De Andrè, a portare il giovane Malgioglio ad un colloquio di lavoro presso una famosa casa discografica che lui stesso era riuscito a procurargli.
In seguito, Malgioglio, racconterà che per sdebitarsi verso De Andrè, gli presentò la sua carissima amica Dori Ghezzi.
Nel 1972, Cristiano Malgioglio esordisce come autori di canzoni, con Amo per Donatella Moretti;
Dal 1973 al ’74, Malgioglio fa parte di un gruppo chiamato Quarto Sistema di cui fa parte anche Roxy Robinson e i fratelli Tirelli. 
Dal 195 al 1977: Malgioglio fa parte della nuova formazione de il Nuovo Sistema sempre a Robinson e Italo Ianne. 
Nel 1974, come autore, vince insieme a Italo Janne il Festival di Sanremo con il brano Ciao cara come stai? interpretato da Iva Zanicchi. 
Sempre nel 1974, Cristiano Malgioglio si trasferisce in Brasile per collaborare con Roberto Carlos ed il regista Luchino Visconti inserisce il brano Testarda io  in uno dei suoi film.
Nel 1975 scrive altre canzoni, questa volta per Giuni Russo e L’importante è finire, scritta per Mina.
Nel 1980, Malgiogli, la Russo e la Sisini scriveranno un brano per Amanda Lear.
Nel 1978, scrive Ancora ancora ancora, per Mina.
Negli anni settanta , Malgioglio inizia anche la carriera di cantante e tra i primi successi c’è la canzone Nel tuo corpo (1976), cover di una canzone di Roberto Carlos, po fu la volta di Scandalo e Maledizione io l’amo e Sbucciami (1979).
Negli anni ’80: continua la sua collaborazione come paroliere e autore per Mina, Raffaella Carrà, Dori Ghezzi, Milva, Iva Zanicchi, Franco Califano e tanti tantissimi altri.
Negli anni ’90, invece, Malgioglio interpreta vari successi dance in America latina, a Cuba conosce tanti personaggi illustri, registi e cantanti, fino ad incidere con il suo idolo, il cantate Pablo Milanés due brani di successo.
Il successo come personaggio televisivo in Italia, arriva negli anni 2000 con Casa Raiuno con Massimo Giletti, poi I raccomandati. 
Nel giugno 2006, Malgioglio è costretto a lasciare la Rai, ma nel 2007 partecipa a L’isola dei famosi, condotto da Simona Ventura su Rai 2;
Dal  2009 al 2010 partecipa a tante trasmissioni televisive Quelli che il calcio poi la Ventura lo porta ad X Factor per aiutarla nella selezione dei ragazzi e qui aiuta Giusy Ferreri.a vincere io programma 
Dal 2011 al 2015 fa tante ospitate e scrive canzoni, nel 2016 fa parte del cast del Grand Hotel Chiambretti.
A settembre 2017 è uscito l’ultimo album di Cristiano Malgioglio, Sonhos, in lingua portoghese.
L’11 settembre 2017 Cristiano Malgioglio è uno dei 14 concorrenti del Grande Fratello VIP.
Dal gennaio 2018, Malgioglio conduce il programma radiofonico La Famiglia, in onda su RTL 102.5.
L’11 marzo 2018 partecipa insieme a Valeria Marini al programma di Guess My Age di Enrico Papi su TV8.
Nel 2018 Malgioglio è opinionista con Simona Izzo, a Grande Fratello nip condotto da Barbara d’Urso.
Il 1º giugno 2018 pubblica il nuovo singolo Danzando Danzando in collaborazione con Fernando Poce.
A settembre, su richiesta di Caterina Caselli, compone un brano per Arisa dal titolo Amarsi in due.
Cristiano Malgioglio farà parte del cast del nuovo programma di Piero Chiambretti CR4 – La Repubblica delle Donne in onda su Rete 4 e sarà di nuovo opinionista al Grande Fratello condotto da Barbara d’Urso.
Nel 2019 Cristiano Malgioglio torna a vestire i panni di opinionista al Grande Fratello 2019 di Barbara D’Urso in coppia con Iva Zanicchi. Sempre nel 2019 è uscito il remake del brano Dolceamaro cantanto dall D’Urso nel 1978, e che sicuramente sarà la hit dell’estate.


San Mich Sound 2019

In il

san mich sound 2019

San Mich Sound 2019 – Terza Edizione
P.zza della Repubblica – Gravina in Puglia

Anche quest’anno con la Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia ritorna la terza edizione di SanMichSound l’appuntamento con lo spettacolo e il divertimento.
Dopo il successo delle prime due edizioni i deejay e gli speaker della città ritornano insieme. Una festa nella festa con dj pronti per scaricare tutta la potenza della musica sulle chianche della dancefloor e gli speaker pronti a far muovere le mani, a far ridere di gusto e a ricordare che la festa non finirà mai.

• DJ SET
• ANIMAZIONE
• GADGET

Vi aspettiamo sabato 28 Settembre, in piazza della Repubblica, il SanMichSound ci metterà la voce, la faccia, le mani e la musica. Voi che siete la vera anima di ogni festa, metteteci tutto il resto.


Festa patronale San Michele Arcangelo 2019 a Gravina in Puglia: il programma completo

In il

festa patronale san michele arcangelo gravina 2019

Dal 27 al 30 settembre si svolgono a Gravina in Puglia gli eventi della Festa Patronale di San Michele Arcangelo.
La festa patronale di San Michele a Gravina, oltre ad essere un momento di tradizione e riti religiosi importanti, segna un pò la fine dell’estate. E così da alcuni anni, questo sembra diventato uno dei momenti di maggiore vivacità del mondo associativo e culturale locale, con un proliferare di eventi, convegni, musica, spettacoli.

Di seguito il programma nel dettaglio:

Venerdì 27 Settembre 2019

ore 17:30
Trasferimento immagine di San Michele dalla chiesa San Celestino in piazza Benedetto XIII con la partecipazione del centro studi Nundinae che presenta il corteo storico dei fanciulli

ore 19:00
Spettacoli a cura degli alunni delle scuole partecipanti in piazza Benedetto XIII

Sabato 28 Settembre 2019

ore 20:00 – 01:00 Piazza della Repubblica
SMS “San Mich Sound” – Terza edizione
Tutti i dj e speaker di Gravina si uniscono per un party in piaza

ore 21:00 Piazza Pellicciari
La commedia brillante “La chiave della truffa” di e con Roberta Bellini

Domenica 29 Settembre 2019

ore 21:00 Piazza Plebiscito
Civica grande orchestra di fiati Lirico Sinfonica “Emilio Silvestri”, M° Direttore e concertatore prof. Giuseppe Basile

ore 21:30 Piazza Pellicciari
45Giri in concerto

ore 22:00 Piazza Pellicciari
Lancio della tradizionale mongolfiera

ore 23:45
Fuochi pirotecnici a cura di Teora

Lunedì 30 Settembre 2019

ore 21:00 Piazza Pellicciari
“I Komandanti” in concerto – Cover Band di Vasco Rossi

ore 22:00 Piazza Pellicciari
CRISTIANO MALGIOGLIO in concerto


PAPA BENEDETTO XIII gli Orsini e le arti in mostra a Gravina

In il

papa benedetto XIII gli orsini e le arti a gravina

Trentadue opere provenienti da collezioni private di tutta Italia, per raccontare la vita di un Pontefice e ricostruire l’influenza della sua famiglia sul mondo dell’arte.

Ha per titolo Benedetto XIII. Gli Orsini e le arti a Gravina la mostra organizzata dalla Fondazione Ettore Pomarici Santomasi e dal Comune di Gravina in Puglia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno. Sarà la prima mai dedicata a Gravina alla figura di papa Benedetto XIII, al secolo Pietro Francesco Orsini, che vestito l’abito domenicano prese poi il nome di Fra’ Vincenzo. Personalità complessa e dal carattere sfuggente, il Pontefice non è stato mai dimenticato nella sua terra natale, toponimo significativamente aggiunto al cognome del suo lignaggio: Fra’ Vincenzo Maria, nell’intraprendere la carriera cardinalizia, non si laureò in utroque jure, come altri esponenti della Curia, ma preferì diventare un teologo raffinato, avvicinando il suo animo alla profonda devozione che lo caratterizzò anche agli occhi dei suoi contemporanei.

La mostra a lui dedicata è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi in mattinata nel Salone delle Feste della Fondazione, presenti il presidente della stessa, Mario Burdi, l’assessore comunale al turismo, Paolo Calculli, ed il curatore della mostra, Adriano Amendola (la direzione è invece curata da Pino Navedoro), per chiarire i dettagli dell’iniziativa.

Il percorso espositivo lineare si svolgerà nell’ex convento di Santa Sofia, snodandosi in due grandi sale; edificio di fondazione orsinea, su iniziativa dell’Amministrazione comunale sottoposto a un recente restauro che ne ha recuperato le strutture architettoniche, si è rivelato luogo ideale per narrare la storia dell’illustre Orsini nella sua città nativa. Partendo dallo stemma ammezzato Orsini di Gravina-Frangipane della Tolfa conservato nella Fondazione Pomarici Santomasi, evocativo dell’unione dei genitori del futuro Pontefice, la mostra vede il susseguirsi di opere pittoriche e numismatiche che permetteranno ai visitatori di comprendere le fondamentali tappe biografiche del personaggio e contestualmente l’evoluzione delle arti a Gravina in età moderna. Opere di pregio saranno esposte nella seconda sala, scelte tra quelle più importanti offerte in prestito dalla Fondazione, dalla Giacometti Old Master Paintings e da collezioni private, come lo straordinario dipinto a olio di Francesco Guarino raffigurante San Nicola da Tolentino, appartenuto alla collezione Orsini di Gravina; sotto gli occhi del papa Orsini fin dalla giovinezza e ritrovata in una collezione privata, la preziosa tela studiata da Riccardo Lattuada è stata esposta alla fiera antiquaria Tefaf di Maastricht e oggi è finalmente tornata in città grazie all’interessamento del curatore della mostra e di un mecenate privato.

La mostra, inoltre, si configura come una importante occasione di relazione fra le istituzioni che conservano il patrimonio storico artistico di Gravina e i mecenati privati, permettendo al visitatore una esperienza cognitiva che gli consentirà di fruire al meglio dei monumenti legati alla storia degli Orsini di Gravina, dalla Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, alla chiesa di Santa Maria del Suffragio detta il Purgatorio. Essa resterà aperta fino al 26 Novembre, con ingresso gratuito, ogni giorno (lunedì escluso) dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. L’apertura è in programma Giovedì 26 Settembre, alle 19. Sarà presente il critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Ex Monastero di Santa Sofia
via Donato Cristiani, 43
Gravina in Puglia (Bari)


XVII° Raduno dei Cortei Storici Nundinae

In il

raduno dei cortei storici 2019

XVII RADUNO DEI CORTEI STORICI ” Constitutio de Feudis A.D. 1289 ” 
7-13-14-15-27 SETTEMBRE 2019

PROGRAMMA:

SABATO 07 SETTEMBRE
Evento organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Madonna delle Grazie
•BASILICA CATTEDRALE ore 18,30
Celebrazione Liturgica
P.ZZA BENEDETTO ore 19,30
Partenza Corteo con fiaccolata 
•CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE ore 20,00
Omaggio al Genio del Rinascimento Leonardo da Vinci nel 500° anniversario della morte 
Tableaux vivants: I ritratti di Leonardo prendono vita…
Proclamazione delle Ancelle Nundinae

VENERDI’ 13 SETTEMBRE
BORGO MEDIEVALE ore 19.00

Bando del Gran Cerimoniere Nundinae

Spettacolo di musica, fuoco e giocoleria medievale

SABATO 14 SETTEMBRE

BORGO STORICO dalle ore 17,00 alle ore 23,00

Area Ricostruttiva: 

I MERCANTI MEDIEVALI (sabato e domenica)
Banchi didattici e dimostrativi: Barattiere, Scriptorium, Musivarius

Arcaio: area di tiro con arco o balestra storica per il pubblico

Area di armeggio con dimostrazioni di scherma quattrocentesca
ACCAMPAMENTO IMPERO ROMANO (sabato e domenica)
Attendamenti Legionari

Tavoli didattici e dimostrativi: Medicus greco-romano, Conio di monete, Alimentazione dell’epoca 
Laboratorio di ceramica storica per bambini “Lucernando”
PONTE ACQUEDOTTO ORE 19,00

Bastione medievale 
Raduno delle Corti – Partenza Corteo

Percorso: via Fontana la Stella – Via G. Garibaldi – P.zza Scacchi – via Matteotti – P.zza Benedetto 
XIII;

PIAZZA BENEDETTO XIII ORE 20,30

“ Federico II Cesare Augusto incontra l’antica Roma “

Cerimoniale “ Imperatore di Puglia ”

Spettacolo di fuoco acrobatico, giocoleria e musica medievale

DOMENICA 15 SETTEMBRE

“ GRAVINA IN PUGLIA: CITTA’ DELLA RIEVOCAZIONE STORICA “
HABITAT RUPESTRE S.MICHELE DELLE GROTTE ORE 10,00

Raduno dei Gruppi Storici – Partenza Corteo

Percorso: via Marconi – via Matteotti – via Incannamorte – via Vitt.Veneto – Palazzo Municipale; 

PALAZZO MUNICIPALE ORE 11,00

Cerimonia Ufficiale e accoglienza Gruppi Storici partecipanti 
Partenza Corteo Storico 

Percorso: via Vitt. Veneto – c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza 
della Repubblica 
Spettacoli di piazza

AREA FIERA ORE 18,30

Magnifica parata delle Corti 

Percorso: c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza della Repubblica – 
P.zza Benedetto XIII 

PIAZZA BENEDETTO XIII ORE 20,30

Carlo II D’Angio` e l’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ”

Gli Angioini e la città feudale 

Cerimoniale Nundinae 

Spettacolo conclusivo

Esibizioni itineranti per tutte le piazze e le vie del borgo antico

VENERDI’ 27 SETTEMBRE

Evento organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Patronale di San Michele Il culto 
Micaelico: dalla storia alla tradizione

Gli alunni delle Scuole primarie e secondarie sfileranno in abiti storici dal periodo medievale al 
periodo risorgimentale 

PALAZZO MUNICIPALE ORE 17,30 
Corteo Storico dei fanciulli “Pueri Apuliae”

Percorso: via Vitt. Veneto – c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza 
della Repubblica 

Esibizioni a cura delle varie Scuole

PRESENTA L’EVENTO L’ATTRICE DANIELA RUBINI
Con la partecipazione dell’attore GIORGIO ZUCCARO
FOTO REPORTAGE A CURA DI CARLO CENTONZE

5° CONTEST FOTOGRAFICO NAZIONALE

Il Centro Studi Nundinae, organizza il 5° Contest Fotografico Nazionale
“ Storia, Luoghi e Danze medievali “

IL TEMA

Istantanee della STORIA (Cerimoniale Nundinae), LUOGHI (personaggi presenti presso i luoghi storici di 
Gravina in P. – Ponte Acquedotto, Grotte di San Michele ecc.) e DANZE MEDIEVALI presenti 
esclusivamente al XVII Raduno dei Cortei Storici Medievali che si svolge a Gravina in Puglia (Ba) il 
14-15 settembre 2019.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

1L’iscrizione al concorso è completamente gratuita (è obbligatoria la pre-registrazione dei 
fotografi da comunicare agli organizzatori almeno 3 giorni prima dell’evento).

La partecipazione al concorso, prevede la consegna di minimo N. 5 foto (colore o b/n) nel formato 
elettronico (alta risoluzione 300 dpi, dimensioni minime 35×50) inviate a mezzo e-mail, accompagnate 
dalle schede allegate al bando a info@nundinae.it, da consegnare tassativamente entro il 13 ottobre 
2019


www.nundinae.it

NB: Il programma delle attività previste potrebbe subire delle variazioni per causa di forze maggiori 
e non imputabili agli organizzatori.


Torna a Gravina in Puglia “Murgia Balloon Flights”

In il

murgia baloon flights 2019 gravina in puglia

Gravina in puglia, città dell’acqua e della pietra, sorge nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, a ridosso dell’omonimo canyon. Città modellata dal fluire della storia, agli occhi dei visitatori si presenta come un museo a cielo aperto che conserva in ogni anfratto preziose testimonianze del suo glorioso passato.

Dal 26 al 28 luglio ammireremo la sua rude bellezza da una nuova prospettiva: dall’alto di una mongolfiera.

Arriva il “Murgia Balloon Flights”, pronto a regalarvi emozioni ad alta quota.

La tre giorni “on air” sarà scandita da voli liberi, alle ore 06:30 del mattino, e voli frenati, dalle 19:00 alle 22:00 circa. Location d’eccezione il piazzale antistante il Parco Archeologico Padre Eterno, in via Madonna della Stella.

Il “Murgia Balloon Flights” è promosso dal Comune di Gravina in Puglia in collaborazione con la Fondazione “Ettore Pomarici Santomasi”.

Per maggiori informazioni su costi e prenotazioni:
3202287416 / 3311964716 / 3495242729