Natale di mille colori, a Gravina laboratori natalizi per i bambini

In il

natale di mille colori

La Proloco di Gravina è lieta di festeggiare  questo Natale pieno di speranza regalando sorrisi ai bambini.

PROGRAMMA:

SABATO 18 Dicembre: ADDOBBIAMO L’ALBERO DI NATALE
– un laboratorio dedicato alla creazione di addobbi natalizi semplice e divertente accompagnato dai racconti di storie di Natale.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 4 ai 12 anni,costo 5€ a bambino, ogni bambino deve essere NECESSARIAMENTE accompagnato da un genitore.
Ognuno deve essere munito di mascherina e GreenPass.
È obbligatoria la prenotazione.

DOMENICA 19 Dicembre: UN REGALO DA BABBO NATALE
– Babbo Natale vi aspetta in Piazza Plebiscito con tanta musica, zucchero filato e divertimento.. e una bellissima sorpresa un regalo per tutti i bimbi!!!!

DOMENICA 2 Gennaio: LA VERA STORIA DELLA BEFANA
– laboratorio dedicato alla decorazione delle calze della Befana.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 4 ai 12 anni, costo 5€ a bambino, ogni bambino deve essere NECESSARIAMENTE accompagnato da un genitore.
Ognuno deve essere munito di mascherina e di GreenPass.
È obbligatoria la prenotazione.

GIOVEDI 6 Gennaio: LA BEFANA VIEN DI GIORNO
– La Befana vi aspetta in piazza Plebiscito con tanta musica, zucchero filato e tante caramelle per tutti i bambini.

Info e prenotazioni: proloco.gravina@hotmail.it – 3896722163 (Giulia)


Mostra di Presepi di Vito Terrone a Gravina in Puglia

In il

mostra presepi vito terrone

Mostra di Presepi dell’artista Vito Terrone.

Come ogni anno, Archeoclub d’Italia Sede di Gravina in Puglia, presso la sede di via Matteotti 27 a Gravina in Puglia (Ba), organizza un allestimento di presepi a cura di artisti locali, per augurare le buone feste alla città e proporre le abilità di artisti locali.

La mostra sarà inaugurata mercoledì 8 dicembre alle ore 19:00 e sarà visitabile fino al 6 Gennaio 2022.

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì 18:00-21:00
weekend e festivi 11:00-13:00/18:00-21:00

Ingresso gratuito con possesso del green pass, nel rispetto della normativa anticontagio.


La Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello torna a Gravina in Puglia: il programma completo

In il

il cardoncello novello 2021 gravina in puglia

IL CARDONCELLO NOVELLO – Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello
Centro Storico di Gravina in Puglia – BARI
20 e 21 novembre 2021

Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2021

FINALMENTE l’attesa è finita!
Il 20 e 21 novembre torna IL CARDONCELLO NOVELLO, la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla 9ª edizione.
Vi aspettiamo nel centro storico di GRAVINA IN PUGLIA, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei prodotti murgiani, ma ci saranno come di consueto visite guidate, mostre, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare dal vivo e tanto altro…
Vi aspettiamo nella città del Ponte Viadotto Acquedotto reso celebre dalle scene dell’ultimo film di James Bond “No time to die”.

PROGRAMMA SAGRA:

Sabato 20 Novembre
– ore 18.00
Inaugurazione sagra con taglio del nastro e apertura stand

– dalle ore 19.00 in piazza Plebiscito
apertura del punto ristoro a cura della Proloco

– dalle ore 19.30
animazione a cura della Piccola Band “Bassa banda città di Grumo Appula”

Domenica 21 Novembre
– ore 10.30
apertura stand

– dalle ore 12.00 alle 22.00
apertura punto ristoro a cura della Proloco in piazza Plebiscito

– ore 11.30
“STORIE DEL VECCHIO SUD” con musica popolare, folklore e balli

– dalle ore 18.00 alle 22
esibizioni del MAGO SIM MAGIK con giochi di prestigio, spettacoli con colombe e tanto divertimento

– dalle ore 18.00 alle 22
ritorna la piccola band “bassa banda città di Grumo Appula

Visite guidate

Per informazioni 3311964716 proloco.gravina@hotmail.it

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Spinazzola
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Ruvo di Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Minervino Murge
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


GRAVINA SI RACCONTA: Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

In il

gravina si racconta

GRAVINA SI RACCONTA
Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

Benvenuti in questo meraviglioso racconto chiamato “Gravina”. Un viaggio che conduce ad un incontro tra la una comunità ospitante ed il visitatore che potrà rivivere le tracce di un passato mai dimenticato, fatto di luoghi, di storie, di testimonianze e di racconti.
Un viaggio tra storia e tradizione per riempire un nuovo bagaglio di conoscenza e di piacevole scoperta.
Gravina in Puglia è un incontro che ci piace farvi vivere da protagonisti. Vi faremo conoscere i luoghi simbolo della nostra comunità: il Ponte viadotto-acquedotto diventato famoso in tutto il mondo grazie all’ultimo film di James Bond, ‘No time to die’, e l’epica scena del lancio nel vuoto di Daniel Craig; il nostro habitat rupestre; le dimore nobiliari; i luoghi di culto; la Fondazione “E. P. Santomasi”; il Castello Svevo; vi presenteremo il meglio della nostra gastronomia.
Sarà un viaggio tutto da scoprire.
“GRAVINA SI RACCONTA” è la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2021 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco, approvata e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia.
COSA DEVI SAPERE
– Vi ricordiamo che le passeggiate saranno per un massimo di 25 persone nel rispetto delle regole anti Covid-19.
– La partecipazione È GRATUITA ma è obbligatoria la prenotazione al numero di cel: 366.4694899 o alla e-mail: proloco.gravina@hotmail.it – almeno 48 ore prima della data dell’evento.
– E’ necessario essere muniti di Green Pass.
– Nel Calendario Eventi pubblicato sul sito www.prolocogravina.it troverete tutte le informazioni circa la modalità di partecipazione, i consigli utili, orari e tutto quello che è necessario per regalarvi una piacevole giornata a Gravina in Puglia.

LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI E’ GRATUITA

CALENDARIO EVENTI:

Data: Domenica 7 novembre 2021
Nome: IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella raggiungendo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina).
Passeggiata di difficolta’ media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Domenica 14 novembre 2021
Nome: VI PRESENTO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori conosceranno la Fondazione “E.P.Santomasi”, la sua storia e la vita del suo fondatore, il Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina. Un momento di approfondimento, di cultura dei luoghi e di riscoperta della tradizione agricola da cui ha preso poi inizio la storia del Barone. Le sue tenute con le copiose produzioni e la scuola agraria  a Gravina sono state fulcro e fucina di lavoro, sapienza e tradizioni.
Il momento culturale e di conoscenza sarà accompagnato dalla presentazione del paniere delle eccellenze culinarie del territorio;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.30_fine attività ore 19.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021
Nome: ALLA SCOPERTA DEL FUNGO CARDONCELLO
Breve descrizione: A novembre si celebra un frutto della terra della nostra Gravina: il fungo cardoncello.  Un’esplosione di sapori ed una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia dell’eccellenza. Accompagnati da guide autorizzate, ai visitatori l’emozione di percorrere le “vie del fungo”, nel borgo costruito dalla gente che da sempre raccoglie e prepara sapientemente questo frutto della Murgia, e partecipare a momenti di laboratorio e di degustazione a tema.
Una piccola gastro-passeggiata dal sapore antico arricchita da ricette del nostro passato che saranno poi fornite ai visitatori per replicare, e tramandare, le nostre tradizioni gastronomiche;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 18.30_fine attività ore 20.00 circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Domenica 21 novembre 2021
Nome: I COLORI DELLA NATURA
Breve descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;
Info: Appuntamento ore 9.30 presso il Centro Visite San Nicola La Macchia (Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica. Durata 1h e 30 min circa.
Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 8 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Fine attività ore 12.00 circa;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Lunedì 6  e Martedì 7 dicembre 2021
Nome: IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella raggiungendo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina).
Passeggiata di difficolta’ media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

SPECIAL EVENTS
Data: Mercoledì 8 dicembre 2021
Nome: IO, FEDERICO
Breve descrizione: Nelle sue visite nelle province del regno Federico raggiunse Gravina per la prima volta nel 1223 e fu profondamente colpito dalla bellezza del luogo, che definì “giardino di delizie” per i boschi estesi, per i campi fertili, per le copiose sorgenti d’acqua potabile e per un lago artificiale. Qui vi era tutto quello che Federico, appassionato di caccia e di animali, potesse desiderare. Ordinò a tal Fuccio, architetto fiorentino, di costruire un “barco cinto di mura per l’uccellagione presso a Gravina”. In questa meravigliosa giornata, accolti da Guide in abito medievale, potrete visitare quello che resta del Castello Svevo, ammirare la città di Gravina dall’alto ed ascoltare una storia che si chiama “noi”.
Info: Dalle ore 10.00 fino alle ore 12.30 sarà possibile visitare il Castello Svevo.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina).
Numero max di partecipanti: PARTECIPAZIONE GRATUITA
Per info: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Sabato 11 dicembre 2021
Nome: LA ‘NOBILE’ GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: domenica 12 dicembre 2021
Nome: LA ‘NOBILE’ GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.30_fine attività ore 19.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Sabato 18 dicembre 2021
Nome: VI PRESENTO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori conosceranno la Fondazione “E.P.Santomasi”, la sua storia e la vita del suo fondatore, il Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina. Un momento di approfondimento, di cultura dei luoghi e di riscoperta della tradizione agricola da cui ha preso poi inizio la storia del Barone. Le sue tenute con le copiose produzioni e la scuola agraria  a Gravina sono state fulcro e fucina di lavoro, sapienza e tradizioni.  Il momento culturale e di conoscenza sarà accompagnato dalla presentazione del paniere delle eccellenze culinarie del territorio;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 11.00_fine attività ore 13.00 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Domenica 19 dicembre 2021
Nome: IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella raggiungendo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco). Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899


CARDONCELLO ON THE ROAD: tutte le date delle sagre in programma quest’anno

In il

cardoncello on the road 2021

CARDONCELLO ON THE ROAD 2021!!!!!

Ecco le date della sagra più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto più tipico e caratteristico del Parco Nazionale Alta Murgia: il fungo Cardoncello
Il consolidato format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo, della musica e, la possibilità di assaporare un prodotto per eccellenza del territorio murgiano: il Fungo Cardoncello.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

Tutto pronto quindi per “Cardoncello on the road”!

Sagra del Fungo Cardoncello a Spinazzola 6 e 7 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia 13 e 14 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Gravina in Puglia 20 e 21 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Minervino Murge 27 e 28 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Poggiorsini 5 Dicembre
>>>qui maggiori info


Iª edizione della Festa dell’Uva e del Vino a Gravina in Puglia

In il

festa dell uva e del vino gravina in puglia

Festa dell’Uva e del Vino – Iª edizione
Gravina in Puglia (Bari)

***ATTENZIONE***
CAUSA PIOGGIA L’EVENTO E’ RINVIATO A DOMENICA 17 OTTOBRE

Domenica 17 ottobre 2021 in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia daremo vita alla 1° Edizione della Festa dell’Uva e del Vino.

Sarà la musica de U’ munacidde ad animare gli antichi riti della pigiatura dell’uva, della vita contadina e delle tradizioni del nostro passato.
L’antico rito della Pigiatura fatta come si faceva una volta, solo con la forza dei nostri piedi e scandendo il ritmo con le note della musica

Allestimenti della vita contadina per un percorso che ci riporterà indietro nel tempo.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 22.00

E’ un’iniziativa della Pro Loco UNPLI Gravina, in collaborazione con l’Ass.ne Corteo storico Giovanni di Montfort, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione Comunale.


LUDOVICO EINAUDI in concerto a Gravina in Puglia

In il

ludovico einaudi summer tour gravina in puglia

Prendi uno dei pianisti e compositori italiani più apprezzati sulla scena internazionale. Prendi uno scenario rurale mozzafiato, nel parco nazionale dell’Alta Murgia. Sono gli ingredienti del concerto in programma il prossimo 9 agosto a Jazzo Pantano, a Gravina: ospite d’eccezione sarà Ludovico Einaudi, che si esibirà per l’itinerante Luce music festival, alla terza edizione.
“L’Alta Murgia avrà l’onore di accogliere uno tra i più grandi artisti che calcano le scene mondiali, valorizzando quegli elementi più tipici del territorio – spiega il presidente del parco Francesco Tarantini – Nel rilancio del parco sarà centrale questa estate la musica che finalmente torna a vivere dopo un lungo periodo di crisi. Palcoscenico esclusivo sarà Jazzo Pantano, un posto magico ai piedi del costone murgiano dal quale sarà facile emozionarsi”.
Il pianista torinese – che nel 2010 e nel 2011 ha vestito i panni di maestro concertatore alla Notte della Taranta di Melpignano – si esibirà sotto il cielo stellato. Il suo tour, che partirà il 21 luglio da Bardonecchia, farà tappa proprio in parchi, riserve, valli e altipiani incontaminati, proprio per fondere musica e natura. E in Puglia approderà a Jazzo Pantano, sul versante sud del parco, vicino a bosco Pellicciari. Con Einaudi, saliranno sul palco Federico Mecozzi alla viola e al violino e Redi Hasa al violoncello.
Si arriverà nella location con un bus-navetta (per non turbare l’armonia del luogo) e gli spettatori saranno accolti dalle guide ufficiali del parco, per una passeggiata naturalistica prima del concerto.
I biglietti sono disponibili sul circuito TicketOne.
Info lucemusicfestival.it


LUCE MUSIC FESTIVAL 2021: il programma completo dei concerti

In il

luce music festival 2021

16-20 LUGLIO – BITONTO (BA)
23 LUGLIO – FASANO (BR)
9 AGOSTO – GRAVINA IN PUGLIA (BA)
16 AGOSTO – MELPIGNANO (LE)
20-22 AGOSTO – LECCE
1-3 SETTEMBRE – MOLFETTA (BR)
COLAPESCE DIMARTINO | GHEMON | FULMINACCI | FRANCESCO DE GREGORI | GIANNA NANNINI | LUDOVICO EINAUDI | M¥SS KETA | CARL BRAVE | STEFANO BOLLANI | NICCOLÒ FABI | PSICOLOGI | RIMBAMBAND
Link alle prevendite: CLICCA QUI

Colonne portanti della musica italiana, nuove stelle nel firmamento pop nazionale e fughe sbalorditive nei suoni più contemporanei. Per un viaggio mozzafiato nel Tacco d’Italia, in equilibrio fra mare e terra, tra cornici consolidate e sorprendenti prime volte.
Dal 16 luglio al 3 settembre, in alcuni dei luoghi che definiscono al meglio l’identità della Puglia, torna Luce Music Festival – Approdi Musicali, rassegna artistica giunta alla sua terza edizione ideata e organizzata da Fanfara srl, Urem srl e Cooperativa Ulixes in collaborazione con Regione Puglia, i Comuni di Bitonto, Fasano, Gravina in Puglia, Melpignano, Lecce, Molfetta e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Nato nel 2018 come festival itinerante in prossimità dei porti pugliesi, Luce Music Festival ridefinisce il concetto di approdo donandogli mutevoli significati e sfumature: perché in una terra levantina e vocata al mare come la Puglia, anche terra e pietra sanno rappresentare un porto sicuro.
Dopo l’edizione del 2020 realizzata giocoforza in casa nella città dove è stato ideato – Bitonto, in provincia di Bari – questa estate Luce Music Festival ritrova la sua dimensione itinerante originaria e attraversa la Puglia da nord a sud, per un viaggio musicale e geografico senza nessun confine.
Dalle pietre a secco dell’Alta Murgia alle banchine dei porti del mare Adriatico, dalle porte della Valle d’Itria fino al cuore barocco del Salento: Bitonto, Molfetta, lo Jazzo Pantano di Gravina in Puglia, Fasano, Lecce e Melpignano sono le sei location che ospiteranno i concerti del festival che accompagnerà la stagione più calda e attesa in terra pugliese.
Il festival si apre nella ormai consueta cornice di Masseria Lama Balice a Bitonto (BA), in quella lingua di terra dove anticamente scorreva il fiume Tiflis.
Dal 16 al 20 luglio sul palco di Luce Music Festival si esibiranno i vincitori “morali” di Sanremo Colapesce Dimartino; il cantautore romano Fulminacci per l’unica data pugliese del suo tour; Ghemon, anche lui reduce dalla positiva esperienza alla kermesse sanremese; le glorie locali della Rimbamband e infine l’incredibile ritorno a Luce Music Festival di un gigante della musica italiana: Francesco De Gregori.

Il 23 luglio ci si sposta a Piazza Ciaia, nel cuore di Fasano, una delle porte della Valle d’Itria. In quest’estate di “Notti Magiche” sarà proprio Gianna Nannini a celebrare la sua carriera ultradecennale all’insegna del rock e della libertà senza compromessi.
Ad agosto Luce Music Festival si dividerà fra Alta Murgia e Salento, in un sorprendente connubio fra due delle zone che più mostrano la varietà territoriale della Puglia.

Lunedì 9 agosto, per un appuntamento irripetibile e già sold-out, il pianoforte di Ludovico Einaudi riecheggerà fra le pietre a secco dello Jazzo Pantano, splendida testimonianza architettonica dell’antica cultura della transumanza all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Una location unica che non a caso il compositore piemontese ha scelto di ricomprendere nel suo tour pensato proprio per portare la musica nei contesti paesaggistici più belli dello Stivale.

Il 16 agosto, a Melpignano, centro nevralgico della Grecìa salentina, arriva la regina più irriverente della musica italiana: M¥SS KETA, accompagnata dalla sua DPCM Band.
Dal 20 al 22 agosto l’approdo urbano di Luce Music Festival sarà Lecce. Oltre alle date salentine Ghemon e Colapesce Dimartino, nella capitale del barocco per antonomasia si esibirà una delle nuove star della canzone pop italiana mista al rap: Carl Brave.

Con le ultime notti estive e l’inizio di settembre, la rassegna itinerante pugliese terminerà il proprio viaggio lì dove tutto ebbe inizio nel 2018: la Banchina San Domenico di Molfetta (BA).

+Fresco di successo con il suo programma su RaiTre “Via dei matti numero 0”, Stefano Bollani porta a Luce Music Festival il suo nuovo show fra musica jazz e improvvisazione, come sempre con un tocco di ironia.
A Molfetta si esibiranno anche gli Psicologi, giovanissimo duo rap nato sull’asse Roma-Milano e scovato da quella Bomba Dischi che ha portato al successo Calcutta.
Infine, a far calare il sipario sul festival e sull’estate pugliese ci penserà una delle penne più raffinate della scuola cantautorale romana: Niccolò Fabi.

Una line-up eclettica che ormai è caratteristica distintiva di Luce Music Festival, una rassegna che nelle scorse edizioni ha saputo spaziare con audacia ospitando il genio senza freni di Vinicio Capossela e l’inconfondibile voce di Mario Bondi ma anche mostri sacri come Antonello Venditti, icone del rap come Salmo e anime raffinate del pop italiano come Dente e Francesca Michielin, passando per un campione internazionale dell’elettronica come Paul Kalkbrenner o anche per chi proprio in Puglia è nato (Gio Evan) o cresciuto (Ermal Meta).

Oltre alla musica, nella mission di Luce Music Festival c’è la scoperta e la valorizzazione del territorio pugliese. Accanto ai concerti, il festival organizza una serie di escursioni e visite in alcune delle aree naturalistiche più belle della Puglia, a partire dalle visite guidate gratuite a Bitonto, organizzate dalla cooperativa Ulixes e curate dalla compagnia teatrale Fatti d’arte, per scoprirne il centro storico e arrivare passeggiando a Masseria Lama Balice prima dei concerti in cartellone, ma anche la camminata con le guide naturalistiche del Parco Nazionale dell’Alta Murgia per raggiungere esclusivamente a piedi lo Jazzo Pantano prima del concerto sold-out di Ludovico Einaudi a Gravina in Puglia.
Il festival guarda ai giovani talenti e punta tutto sul futuro della musica: per questo ha organizzato il Luce Contest, una competizione gratuita con la quale sarà selezionata una band/artista che aprirà uno dei concerti della rassegna.
Il contest è gratuito ed è aperto a tutti gli artisti under 25 (per le band vale la media dell’età di tutti i componenti); sono ammessi brani musicali inediti, nessun genere musicale è escluso.
Luce Music Festival dedica attenzione anche alla formazione dei più giovani, con corsi gratuiti online rivolti agli under-25 e che quest’anno riguarderanno “ufficio stampa e media relation per eventi culturali” con Annamaria Ferretti di I Like Puglia e Marilù Ursi e “produzione video per eventi” con Dario Amato e Mirko Barile.
Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle attuali normative in materia di contenimento della pandemia da Covid-19, con posti a sedere distanziati e tutte le misure di sicurezza e prevenzione necessarie (igienizzanti, misurazione febbre, tracciamento pubblico).
Info
Le visite guidate gratuite Bacco in Lama con i guidattori sono in programma prima dei concerti del Luce Music Festival nelle seguenti date: 16-17-18-19-20 luglio e riservate 20 partecipanti al giorno.
Le prenotazioni sono riservate a chi ha acquistato i biglietti per i concerti del Luce Music Festival.
È possibile prenotarsi alla mail info@cooperativaulixes.it o al numero 0803743487 indicando i dettagli del ticket del concerto in programma. Le visite guidate partiranno da porta baresana alle 18:30, il tour terminerà alle 20:30 a Masseria Lama Balice.
Ai partecipanti sarà dato come cadeaux una confezione di taralli del forno San Giovanni.

CALENDARIO:

Venerdì 16 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) COLAPESCE DIMARTINO
Sabato 17 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) GHEMON
Domenica 18 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) FULMINACCI (unica data in Puglia)
Lunedì 19 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) RIMBAMBAND
Martedì 20 luglio
Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) FRANCESCO DE GREGORI
Venerdì 23 luglio
Piazza Ciaia, Fasano (BR) GIANNA NANNINI
Lunedì 9 agosto
Jazzo Pantano, Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Gravina in Puglia (BA) LUDOVICO EINAUDI (sold-out)
Lunedì 16 agosto
Melpignano (LE) M¥SS KETA
Venerdì 20 agosto
Piazza Libertini – Lecce CARL BRAVE
Sabato 21 agosto
Piazza Libertini – Lecce GHEMON
Domenica 22 agosto
Piazza Libertini – Lecce COLAPESCE DIMARTINO
Mercoledì 1 settembre
Banchina San Domenico – Molfetta (BA) STEFANO BOLLANI
Giovedì 2 settembre
Banchina San Domenico – Molfetta (BA) PSICOLOGI
Venerdì 3 settembre
Banchina San Domenico – Molfetta (BA) NICCOLÒ FABI

Prevendite: www.ticketone.it
Sito ufficiale: www.lucemusicfestival.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lucemusicfestival


LÙMINA il più grande presepe luminoso di Puglia nell’habitat rupestre con uno spettacolo di luci e narrazione

In il

lumina 2019 spettacolo in luce

A Gravina Lùmina presepe in luce
Il 13 Dicembre alle ore 20:00 l’inaugurazione del più grande presepe luminoso di Puglia nell’habitat rupestre con uno spettacolo di luci e narrazione.

Dopo aver brillato nelle gravine e sulla rocca di Monselice – in occasione del Natale 2017 e 2018 – con la narrazione presepiale e con la traversata sul filo di luce inserita tra gli eventi celebrativi della giornata mondiale della luce Unesco lo scorso maggio, Lùmina torna nell’habit rupestre di Gavina in Puglia il 13 dicembre, data inaugurale non causale, concomitante ai festeggiamenti di Santa Lucia, la Santa della luce. L’appuntamento, in occasione di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, organizzato dal Comune di Gravina in Puglia, prodotto e diretto da Raffaella Lorusso con Cers e Wavents.

La tradizione secolare diverrà uno straordinario spettacolo attraverso uno show di luci, accompagnato dalle voci narranti a sincronizzare ogni singola scena, il pubblico rivivrà le tappe sacre dall’annunciazione fino all’arrivo dei magi.

La produzione del format, unico nel suo genere, incontra in questa edizione la tecnologia applicata agli eventi. Tra le novità infatti, e per tutte le repliche fino al 6 gennaio, lo spettacolo potrà essere fruito attraverso un collegamento web radio dal proprio cellulare, in sincrono con lo show di luci. E non solo. Eredità culturale e storica, il connubio che attraverso il concept stesso di Lùmina, ha prodotto quest’anno uno spaccato rievocativo. Al Castello svevo sarà allestita la scena della nascita di Federico II di Svevia avvenuta a Jesi il 26 dicembre 1194, tratta dal Codice Chigi L VIII (Biblioteca Vaticana). Secondo una tradizione, all’interno di una tenda attrezzata aperta sulla piazza marchigiana, avvenne il parto, in modo che tutti potessero assistere alla nascita.
una tradizione, all’interno di una tenda attrezzata aperta sulla piazza marchigiana, avvenne il parto, in modo che tutti potessero assistere alla nascita.

Arte e sacralità, storia e tradizione, declinati attraverso lo spettacolo, in una nuova e diversa chiave di lettura del patrimonio identitario che faccia da richiamo anche turistico, come sveleremo per questa ultima novità dell’edizione 2019.
Maggiori dettagli ed informazioni sono disponibili anche su Fb, alla pagina luminaspettacoloinluce.


La Casa di Babbo Natale a Gravina in Puglia: spettacoli, animazione, ospiti e degustazioni enogastronomiche

In il

la casa di babbo natale gravina in puglia

L’associazione culturale Workshop presenta La Casa di Babbo Natale a Gravina in Puglia (Bari).
Una serie di ambientazioni natalizie fino ad arrivare agli ambienti di Babbo Natale, una serie di percorsi narranti, dalla stanza dei balocchi ai laboratori di dolci tipici natalizi, con un percorso enogastronomico dedicato ai sapori del Natale.
La location incantevole, darà l’opportunità di calarsi nella vera atmosfera magica: i visitatori potranno godere degli spettacoli serali di cabaret, raccontastorie,  spettacoli di fuoco, concerti e premiazione dei personaggi più curiosi che si cimenteranno non solo nei travestimenti ma anche nelle esibizioni.
Durante le manifestazioni sarà dato anche spazio a poesie e racconti del Natale.
Ci sarà un vero e proprio luogo che farà rivivere la magia del Natale in tutte le sue sfaccettature.
L’evento si terrà nell’ex Convento dei Benedettini in Piazza Pellicciari, proprietà del comune di Gravina in Puglia, dall’8 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020.