GRAVINA SI RACCONTA 2ª edizione: Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

In il

gravina si racconta 2022 programma

GRAVINA SI RACCONTA 2° Edizione

Un viaggio tra storia, simboli, misteri, tradizione e cultura
Benvenuti nuovamente in questo meraviglioso racconto chiamato “Gravina”. Un viaggio che conduce ad un incontro tra la una comunità ospitante ed il visitatore che potrà rivivere le tracce di un passato mai dimenticato, fatto di luoghi, di storie, di testimonianze e di racconti.
Un viaggio tra storia e tradizione per riempire un nuovo bagaglio di conoscenza e di piacevole scoperta.
“GRAVINA SI RACCONTA” è la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco, approvata e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia.

COSA DEVI SAPERE
– Vi ricordiamo che le passeggiate saranno per un massimo di 25 persone.
– La partecipazione È GRATUITA ma è obbligatoria la prenotazione al numero di cell: 377.3251060 o alla e-mail: info@prolocogravina.it – ALMENO 48 ORE PRIMA DELLA DATA dell’evento.
– Nel Calendario Eventi pubblicato di seguito troverete tutte le informazioni circa la modalità di partecipazione, i consigli utili, orari e tutto quello che è necessario conoscere per regalarvi una piacevole giornata a Gravina in Puglia.
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI E’ GRATUITA

CALENDARIO EVENTI:
Data: DOMENICA 9 OTTOBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;

Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica – fine attività ore 12.00 circa.
Durata 2 h circa. Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

PROGRAMMA:

Data: DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione:
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica e culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 -fine attività ore 18.00 circa.  Durata 2h circa.
N. B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email:  proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 29 OTTOBRE 2022
Nome: Mi PRESENTO: SONO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i partecipanti visiteranno la casa-museo Fondazione “E.P.Santomasi”, conosceranno la sua storia e la storia del suo fondatore, il nobile  Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 18.00 -fine attività ore 20.00 circa. Durata 2 h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, palazzi e di residenze storiche e nobiliari e non solo di anfratti, inclaustri e “gnostre”. Una Gravina affascinante in grado di raccontare anche la ricchezza, il mecenatismo e la benevolenza della famiglia Orsini, che ha dato i natali al Papa Benedetto XIII nato nella nostra città nel 1650.
Storie di baroni, nobili e di nobildonne accompagneranno le narrazioni dei segni del loro passaggio resistenti al trascorrere del tempo.
La passeggiata culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00– fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: MARTEDI’ 1 NOVEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriremo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 15.30 – fine attività ore 17.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell. 377.3251060 ;

Data: SABATO 5  NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 21.00 circa. Durata 2 ore circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 6 NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.00 – fine attività ore 19.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città.
La passeggiata culturale sarà arricchita da un corso base di assaggio e di degustazione del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 – fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 19 E DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: ALLA SCOPERTA DEL FUNGO CARDONCELLO
Breve descrizione: A novembre si celebra un frutto della terra della nostra Gravina: il fungo Cardoncello.  Un’esplosione di sapori ed una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia dell’eccellenza. Accompagnati da guida autorizzata, ai visitatori l’emozione di percorrere le “vie del fungo”, nel borgo costruito dalla gente che da sempre raccoglie e prepara sapientemente questo frutto della Murgia.
Una piccola gastro-passeggiata dal sapore antico arricchita da antiche ricette che saranno poi fornite ai visitatori per replicare, e tramandare, le nostre tradizioni gastronomiche;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 20.30 circa. Durata 1h e 30 min.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060  ;

Data: DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;
Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica.  Durata 2 h circa.
Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Fine attività ore 12.00 circa;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060 ;

Data: GIOVEDI’ 8 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 11 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.  
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: SABATO 17 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060 ;

Data: VENERDI’ 6 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 –  fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it –  cell. 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 8 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060;


Torna a Gravina in Puglia la Festa dell’Uva e del Vino

In il

Festa dell'Uva e del Vino 2022 Gravina in Puglia

Festa dell’Uva e del Vino – IIª edizione
Domenica 16 Ottobre
Gravina in Puglia (Bari)

Domenica 16 ottobre 2022 in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia daremo vita alla seconda edizione della Festa dell’Uva e del Vino.

Sarà la musica de “U’ munacidde” e “Gli amici di merenda” ad animare gli antichi riti della pigiatura dell’uva, della vita contadina e delle tradizioni del nostro passato.
L’antico rito della Pigiatura fatta come si faceva una volta, solo con la forza dei nostri piedi e scandendo il ritmo con le note della musica
Mostra d’arte e artigianato.

Allestimenti della vita contadina per un percorso che ci riporterà indietro nel tempo.

Dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 22.00

E’ un’iniziativa a cura dell’Ass.ne Corteo storico Giovanni di Montfort, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione Comunale.


ARISA in concerto a Gravina in Puglia per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

arisa live gravina di puglia

GRAVINA IN PUGLIA – Sarà Arisa a salire sul palco di piazza Scacchi, sabato 1 Ottobre, a Gravina in Puglia (Bari) in occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo.

In una sorprendente alternanza fra ballate d’amore malinconiche e sfrenati ritmi dance anni ’90, acrobazie vocali e fraseggi rap, Arisa presenterà per la prima volta dal vivo il nuovo album Ero Romantica, un disco in bilico fra romanticismo e urgente bisogno di libertà, carnalità e spiritualità, un dualismo espresso già dalla separazione in due blocchi fra le canzoni più scatenate e elettroniche e quelle più lente e sentimentali, come in un ideale lato A e lato B.
11 tracce che sono un atto d’amore verso l’umanità nelle sue varie sfaccettature, che celebrano la femminilità e le sue contraddizioni, che parlano di autodeterminazione femminile e di schiavitù volontaria urlando l’esigenza di cambiare punto di vista per non rimanere schiacciati dall’omologazione.
Non mancheranno in scaletta i singoli che hanno anticipato il disco come Potevi di fare di più, Psycho, Altalene, Cuore oltre alle hit che hanno fatto conoscere Arisa al grande pubblico: Sincerità, Controvento e La Notte.


COLORFUL San Mich Sound 2022 a Gravina in Puglia

In il

COLORFUL San Mich Sound 2022

C O L O R F U L – Party in piazza
San Mich Sound 2022
Venerdì 30 Settembre 2022
P.zza Scacchi – Gravina in Puglia (Bari)

Dopo due anni di stop, anche quest’anno con la Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia ritorna San Mich Sound l’appuntamento con lo spettacolo e il divertimento.
Dopo il successo delle precedenti edizioni i deejay e gli speaker della città ritornano insieme. Una festa nella festa con dj pronti per scaricare tutta la potenza della musica sulle chianche della dancefloor e gli speaker pronti a far muovere le mani, a far ridere di gusto e a ricordare che la festa non finirà mai.

• DJ SET
• ANIMAZIONE
• GADGET

Vi aspettiamo venerdì 30 Settembre, a partire dalle 19:30, in Piazza Scacchi, il SanMichSound ci metterà la voce, la faccia, le mani e la musica. Voi che siete la vera anima di ogni festa, metteteci tutto il resto. Portate i colori, al resto ci pensiamo noi!!!


Fiera degli Animali a Gravina in Puglia

In il

Fiera degli Animali a Gravina in Puglia

In occasione della Festa di San Michele Arcangelo, venerdì 30 settembre a Gravina in Puglia (Ba), presso l’area parcheggio Terra Rossa – Bosco Comunale, enorme polmone verde e stupenda location naturale, si svolgerà la fiera degli animali.

Siete tutti invitati.

Ci sarà a disposizione una navetta x portare i visitatori provenienti da tutti i paesi. Sia la navetta che l’ingresso sono gratuiti.

Servizio gratuito bus navetta fermata posta centrale: ore 9:00, 10:00, 11:00, 12:00

Vi aspettiamo!!


Festa di San Michele Arcangelo 2022 a Gravina in Puglia: il programma civile e religioso

In il

festa san michele arcangelo 2022 gravina in puglia

Dal 28 settembre al 1° ottobre si svolgono a Gravina in Puglia gli eventi della Festa Patronale di San Michele Arcangelo.
La festa patronale di San Michele a Gravina, oltre ad essere un momento di tradizione e riti religiosi importanti, segna un pò la fine dell’estate. E così da alcuni anni, questo sembra diventato uno dei momenti di maggiore vivacità del mondo associativo e culturale locale, con un proliferare di eventi, convegni, musica, spettacoli.

Il Comitato San Michele Arcangelo, presieduto da don Giacomo Lorusso con i numerosi e volenterosi componenti del Comitato, è grato a tutta la popolazione perché ogni anno manifesta in maniera calorosa il sentimento di devozione verso il Nostro Santo Patrono.
Il Comitato ci tiene, in particolare, a esprimere vivi ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di un risultato importante dopo circa due anni di stasi.
L’obiettivo di regalare una Festa così corposa ha richiesto l’impegno di diversi organi, affinché tutto potesse svolgersi per il meglio.
Il Comitato ringrazia l’Amministrazione comunale e il Clero per aver seguito passo passo la pianificazione dei vari momenti celebrativi. Inoltre, mostra gratitudine nei confronti delle moltissime attività imprenditoriali, artigianali e commerciali che si sono spese con gli sponsor nel sostenere economicamente le azioni poste in essere.
La riconoscenza va, poi, ai complessi bandistici che conferiscono un clima di solennità e di allegria alle varie tappe del percorso religioso.
Non può nemmeno mancare un sincero ringraziamento ai Comandanti dei Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale Locale, i quali garantiscono la sicurezza e la serenità necessarie.

Di seguito il programma nel dettaglio:

festa san michele arcangelo 2022 gravina in puglia


RADUNO DEI CORTEI STORICI 2022 a Gravina in Puglia

In il

RADUNO DEI CORTEI STORICI 2022 a Gravina in Puglia

XX° RADUNO DEI CORTEI STORICI “Constitutio de Feudis A.D. 1289”
16-17-18 SETTEMBRE 2022

PROGRAMMA:

SABATO 10 SETTEMBRE
ORE 11.00 – Comune di Gravina in Puglia Conferenza stampa di presentazione evento

VENERDI’ 16 SETTEMBRE IL CONTE DI MONTFORT IN DIES NUNDINARUM La città festante accoglie la Corte Gravinese: I Conti si presentano alla città
ORE 19,00: PALAZZO MUNICIPALE Cerimonia Inaugurale 20^ Edizione del Raduno
ORE 20,00: P.zza SCACCHI Spettacolo “Allegria”

SABATO 17 SETTEMBRE PUER APULIAE IN URBS OPULENTA L’Imperatore Federico II di Svevia si presenta alla città
ORE 19,30: PIAZZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale Federiciano
ORE 20,30: Spettacolo “Alla corte di Federico” P.ZZA PLEBISCITO/P.ZZA NOTAR DOMENICO Esibizioni/spettacoli itineranti

DOMENICA 18 SETTEMBRE RE CARLO II D`ANGIO` e L’EDITTO REGIO Gli Angioini e la città feudale
ORE 10,30: PIAZZA PELLICCIARI Raduno dei Gruppi Storici
ORE 11,00: HABITAT RUPESTRE – S. MICHELE DELLE GROTTE Parata degli Stendardi – Cerimonia di accoglienza dei Gruppi Storici Spettacolo di falconeria “Festum est”
ORE 18,00: PINETA COMUNALE Raduno Gruppi Storici – Magnifica Parata delle Corti Percorso: via L.Maiorana – C.so A.Moro – via Garibaldi – P.zza Scacchi-via Matteotti
ORE 20,30: PIAZZA BENEDETTO XIII L’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ” A.D. 1289 Cerimoniale Nundinae Spettacolo conclusivo P.ZZA DELLA REPUBBLICA/P.ZZA PLEBISCITO Esibizioni/spettacoli itineranti

www.nundinae.it


THE KOLORS in concerto gratuito a Gravina in Puglia

In il

the kolors tour 2022

I The Kolors hanno acceso la voglia di live con le date del loro “Summer Tour 2022”. In scaletta non potranno mancare l’ultimo singolo “Blackout” e “Cabriolet Panorama”. Il Tour partirà il 1° Maggio da Nocera Inferiore (Sa) e andrà avanti fino ai primi di Settembre.
Stash e il resto della band saliranno anche sul palco di Piazza Pellizzari a Gravina in Puglia (Bari) lunedì 30 Maggio.

Ingresso Gratuito


Natale di mille colori, a Gravina laboratori natalizi per i bambini

In il

natale di mille colori

La Proloco di Gravina è lieta di festeggiare  questo Natale pieno di speranza regalando sorrisi ai bambini.

PROGRAMMA:

SABATO 18 Dicembre: ADDOBBIAMO L’ALBERO DI NATALE
– un laboratorio dedicato alla creazione di addobbi natalizi semplice e divertente accompagnato dai racconti di storie di Natale.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 4 ai 12 anni,costo 5€ a bambino, ogni bambino deve essere NECESSARIAMENTE accompagnato da un genitore.
Ognuno deve essere munito di mascherina e GreenPass.
È obbligatoria la prenotazione.

DOMENICA 19 Dicembre: UN REGALO DA BABBO NATALE
– Babbo Natale vi aspetta in Piazza Plebiscito con tanta musica, zucchero filato e divertimento.. e una bellissima sorpresa un regalo per tutti i bimbi!!!!

DOMENICA 2 Gennaio: LA VERA STORIA DELLA BEFANA
– laboratorio dedicato alla decorazione delle calze della Befana.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 4 ai 12 anni, costo 5€ a bambino, ogni bambino deve essere NECESSARIAMENTE accompagnato da un genitore.
Ognuno deve essere munito di mascherina e di GreenPass.
È obbligatoria la prenotazione.

GIOVEDI 6 Gennaio: LA BEFANA VIEN DI GIORNO
– La Befana vi aspetta in piazza Plebiscito con tanta musica, zucchero filato e tante caramelle per tutti i bambini.

Info e prenotazioni: proloco.gravina@hotmail.it – 3896722163 (Giulia)


Mostra di Presepi di Vito Terrone a Gravina in Puglia

In il

mostra presepi vito terrone

Mostra di Presepi dell’artista Vito Terrone.

Come ogni anno, Archeoclub d’Italia Sede di Gravina in Puglia, presso la sede di via Matteotti 27 a Gravina in Puglia (Ba), organizza un allestimento di presepi a cura di artisti locali, per augurare le buone feste alla città e proporre le abilità di artisti locali.

La mostra sarà inaugurata mercoledì 8 dicembre alle ore 19:00 e sarà visitabile fino al 6 Gennaio 2022.

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì 18:00-21:00
weekend e festivi 11:00-13:00/18:00-21:00

Ingresso gratuito con possesso del green pass, nel rispetto della normativa anticontagio.