XIV° RADUNO DEI CORTEI STORICI a Gravina in Puglia

In il

Il centro studi Nundinae di Gravina in Puglia (Ba), organizza la rassegna Storica rievocativa “ Raduno dei Cortei Storici ” giunto alla XIV edizione. L’evento si rifà alla donazione del feudo di Gravina da parte di Re Carlo II d’Angiò al Conte Giovanni di Montfort;un viaggio a ritroso nel tempo alla riscoperta dello spirito, del pensiero, della vita del mondo medievale, al fine di rendere la storia “fruibile” al grande pubblico, coniugando veridicità storica a suggestive ambientazioni sceniche.
Le piazze del borgo antico saranno animate da giocolieri, mangiafuoco, musici, cavalieri e falconieri; gli spettacoli saranno itineranti e completamente grauiti.
Web: www.nundinae.it

Gravina in Puglia (Bari)
Bastione – Medievale
Via Fontana la Stella
ore 18:00
ingresso libero
Info. 342.52.45.286


Oktoberfest della Murgia a Gravina in Puglia

In il

Sapori murgiani uniti a quelli bavaresi. Dal 2 al 7 Agosto nel centro storico
Giunge alla quinta edizione l’Oktoberfest della Murgia, una manifestazione che negli anni si è affermata tra le più importanti dell’hinterland murgiano.
Dal 2 al 7 Agosto il borgo antico di Gravina si veste in stile bavarese per sei giorni ricchi di eventi musicali, spettacoli, mostre e animazione. Il progetto, intrapreso dall’Amministrazione Comunale, l’associazione Gravina Eventi, sotto la regia del The Cave Pub, è quello di portare in terra nostra la famosa festa della birra di Monaco unendo sapori murgiani e bavaresi.
programma concerti :
MARTEDI’ 2 AGOSTO
La Combriccola di Vasco – Official Page ( Cover Vasco Rossi )
MERCOLEDI’ 3 AGOSTO
Broken Frames ( Cover U2 & Coldplay )
GIOVEDI’ 4 AGOSTO
Folkasud ( musica e tradizione )
VENERDI’ 5 AGOSTO
I Caroselli ( musica e divertimento )
SABATO 6 AGOSTO
LIGA2.0 – ILLIRIA ROCK – Ligabue Tribute Band
DOMENICA 7 AGOSTO
88Fè – 883 Tribute Band ( cove 883 )
Nello specifico Piazza Plebiscito sarà palcoscenico di diversi gruppi musicali che si altereranno durante i giorni, mentre nelle vie del borgo antico saranno installati stand espositivi di prodotti di piccolo artigianato e associazionismo territoriale, baby parking (zona riservata ai bambini con l’installazione di gonfiabili e animazione varie), mostra di auto d’epoca, così da realizzare un vero e proprio centro commerciale naturale.


MURGIA SOUND a Gravina in Puglia

In il

Musica a tutto volume al Castello Svevo di Gravina in Puglia. Il 28 e 29 luglio, l’associazione culturale Inside e il Comitato Feste in onore di San Michele Arcangelo, propongono la 1° edizione del  Murgia Sound 2016, una due giorni di musica che a partire dalle  21.30, ospiterà lo storico gruppo dei 99 Posse ed a seguire  otto gruppi emergenti  che si contenderanno la scena ed il premio di 300 euro.

Il progetto nasce dalla sinergia tra il Comitato Feste patronali “San Michele Arcangelo” e la giovane associazione gravinese, Inside Associazione Culturale ed è patrocinato dal Comune di Gravina in Puglia e dalla Fondazione “Ettore Pomarici Santomasi”.

I 99 Posse portano in tour “Il tempo. Le parole. Il suono”. Il disco fresco di stampa della band partenopea contiene sedici nuove canzoni, frutto delle collaborazioni con Enzo Avitabile, Rocco Hunt, lo Stato Sociale, Valerio Jovine, Mama Marjas, Andrea D’Alessio e Speaker Cenzou. L’ inizio di una nuova stagione musicale che non prescinde dalla vecchia, basti pensare all’inossidabile “Curre curre uagliò 2.0”, condensata nell’ albumcontenitore delle esperienze mature di un gruppo che calca le scene ormai da 25 anni. Senza schemi, nè confini, soltanto i 99 Posse.


99 POSSE in Concerto al Castello Svevo di Gravina in Puglia

In il

 

99 POSSE in Concerto sul palco della 1°edizione del Murgia Sound

giovedì 28 Luglio 2016 ore 21:00 Castello Svevo (Gravina in Puglia – Bari)

Ticket 5 €

I 99 Posse portano in tour “Il tempo. Le parole. Il suono”. Il disco fresco di stampa della band partenopea contiene sedici nuove canzoni, frutto delle collaborazioni con Enzo Avitabile, Rocco Hunt, lo Stato Sociale, Valerio Jovine, Mama Marjas, Andrea D’Alessio e Speaker Cenzou. L’ inizio di una nuova stagione musicale che non prescinde dalla vecchia, basti pensare all’inossidabile “Curre curre uagliò 2.0”, condensata nell’ albumcontenitore delle esperienze mature di un gruppo che calca le scene ormai da 25 anni. Senza schemi, nè confini, soltanto i 99 Posse.

Le prossime date del Tour 2016:

giovedi 21 luglio 2016
Caserta / Villa Maria Carolina

sabato 23 luglio 2016
Venaus (TO) / Festival Alta Felicità

domenica 24 luglio 2016
Cercola (NA) / Campo Sportivo

giovedi 28 luglio 2016
Gravina in Puglia / Murgia Sound 2016 – Castello Svevo

venerdi 29 luglio 2016
Napoli / Festa della Riscossa Popolare

sabato 30 luglio 2016
Santa Paolina (AV) / Piazza IV Novembre

domenica 31 luglio 2016
Viareggio (LU) / Revolution Festival

sabato 06 agosto 2016
Melpignano (LE) / SoWhat Festival

domenica 07 agosto 2016
Grottaminarda (AV) / Piazza

lunedi 08 agosto 2016
Gessopalena (CH) / NOTtE di Gesso

giovedi 11 agosto 2016
Banari (SS) / Piazza San Lorenzo

venerdi 12 agosto 2016
Monte S. Giovanni Campano (FR) / Etnomonte

martedi 16 agosto 2016
Stilo (RC) / Piazza

mercoledi 17 agosto 2016
Cerveteri (RM) / Etruria Eco Festival

venerdi 19 agosto 2016
Sant’Agata di Puglia (FG) / Piazza

lunedi 22 agosto 2016
Brescia / Festa di Radio Onda D’Urto

venerdi 26 agosto 2016
San Salvo Marina (CH) / Piazza Cristoforo Colombo

domenica 28 agosto 2016
Vicovaro (RM) / Piazza

venerdi 02 settembre 2016
Isernia / Evoluzioni Rock

sabato 03 settembre 2016
Novi Velia (SA) / 18° Festival degli Antichi Suoni – con I Tarantolati di Tricarico

lunedi 05 settembre 2016
Serino (Av) / Piazza

sabato 24 settembre 2016
Riccia (CB) / Piazza


GRAVINA IN DANZA International Dance Festival a Gravina in Puglia

In il

GRAVINA IN DANZA
Prima Edizione
DATE: Dall”1 al 5 LUGLIO 2016
A Gravina in Puglia (Bari) Italia
30 GIUGNO: Arrivo Insegnanti,Ballerini,Gruppi,Scuole ed Ospiti – Conferenza Stampa e Cerimonia d’apertura.

1/2/3/4/5 LUGLIO : Stage di Danza dalle ore 10.00 alle ore 18.00 circa.

3 e 4 LUGLIO ORE 20.30 :Concorso di Danza con numerosi premi in palio e borse di studio.

5 LUGLIO ORE 20.30 : SPETTACOLO / SERATA DI GALA CONCLUSIVA (esibizione degli Ospiti e degli Stagisti sulle coreografie preparate nei 5 giorni).
GRAVINA IN DANZA offre:
-Una vacanza studio completa
-1000 MQ DI STRUTTURA CON SALE DANZA !
-150 MQ DI PALCO
-Insegnanti di fama internazionale
-Spettacoli di Gala settimanali
-Concorso Internazionale di Danza GRAVINA IN DANZA (3 e 4 Luglio, 2016)
-Studenti da tutta Italia e dall’Estero
-Oltre $200.000 in borse di studio assegnati all’evento per le MAGGIORI SCUOLE E CENTRI DI DANZA in Italia e all’Estero
-Sconti per Gruppi
-Oltre 15 Stili di Danza
-PREMI SPECIALI ESCLUSIVI
-Visite turistiche e Centro Benessere
-Hotel e Ristoranti Convenzionati
-Programma Speciale per i Bambini fino a 11 anni
-Talent Scout
-T-shirt GRAVINA IN DANZA
-Nel Programma Baby e non solo: Musical con Costumi Originali della Disney

PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO IN PALIO: TANTISSIME BORSE DI STUDIO per le MIGLIORI SCUOLE DI TUTTO IL MONDO :
– Premio Speciale offerto dal Cirque Du soleil !
-Broadway Dance Center (New York)
-Madrid Dance Center (Madrid)
-Phoenix (Londra)
-Peridance Capezio Center (New York)
– Edge Performing Arts (Los Angeles)
– Richard d’Alton Summer School (Dublino)
-Centro danza Balletto di Roma (Roma)
-Master class (Siviglia)
-Moveon (Milano)
-Marameo (Berlino)
-Hip Hop Festival (Napoli,Ostia,Milano)
-Barcelona Dance Center (Barcelona)
-Blandi International Events (Malta)

..e tante altre in arrivo…

Insegnanti Ospiti:
-Macia del Prete,Contemporaneo (ITALIA)
-Garrison,Modern-Jazz (ITALIA)
-Simone Nolasco,Modern (ITALIA)
-Daniele Baldi,Hip Hop (ITALIA)
-Hilty & Bosch, Locking&Popping Style (GIAPPONE) PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA !
-Stephane Fournial,Classico (ITALIA)
-Rick Tjia,Contemporary Improvisation/Physical Acting for Dancers/Contemporary Partnering/ Auditioning (CANADA)
-Gabriele Manzo,Hip Hop (ITALIA)
-Celia Olalla,Flamenco (SPAGNA)
-Dunia Vera,Classico (CUBA)
-Lucia Carulli,Musical (ITALIA)
-Pia Ciaccia,Musical (ITALIA)
-Naike Negretti,Talent Scout Broadway Dance Center NEW YORK (USA)
-Gianluca Blandi,Contemporaneo,Passo a 2 e Yoga (MALTA)

Ospite Speciale :
Fabio Pastrello,Talent Scout e Autore Televisivo

Info su Fabio Pastrello : http://bubinoblog.altervista.org/intervista-a-fabio-pastrello-ecco-come-si-prepara-amici/
..Un’occasione UNICA…una grande FULL IMMERSION con i MIGLIORI Ballerini,Insegnanti e Coreografi del momento…
PROROGA ISCRIZIONI : Iscriviti entro il 15 GIUGNO per Pagare meno !

Sconti gruppo e non solo..

Hotel e Ristoranti Convenzionati a PREZZI ECCEZIONALI !
25 € A NOTTE CON PRIMA COLAZIONE
Ristorante a partire da 7 €.

2 SERATE DI CONCORSO per SOLISTI,DUO, E GRUPPI.
5 GIORNI DI STAGE-LEZIONI-WORKSHOP
1 SERATA DI GALA’ – SHOW – SPETTACOLO
NUMEROSI OSPITI !
PREZZI ECCEZIONALI
QUALITA’
PROFESSIONALITA’
SCONTI GRUPPO
HOTEL CONVENZIONATI
RISTORANTI CONVENZIONATI
PROGRAMMA SPECIALE PER ACCOMPAGNATORI
una VERA FULL IMMERSION nella DANZA in Puglia !
Vi aspettiamo per un’intensa settimana di DANZA in PUGLIA !
Info:
+39 3935089967
+39 3938319426
Email : gravinaindanza@gmail.com
Facebook: GRAVINA IN DANZA
PAGINA FACEBOOK : https://www.facebook.com/gravinaindanza/
SITO WEB: http://www.danzaefitnessinvetrina.it/festivalgravinaindanza.html


Trail delle 5 Querce (special edition 28 km) a Gravina in Puglia

In il

Un weekend di sport, cultura e natura per tutta la famiglia in occasione della V^ edizione del “Trail delle 5 querce”

Una gara podistica, all’insegna della natura e dell’avventura, sui sentieri variopinti dell’Alta Murgia, del bosco “Difesa Grande”, delle cavità carsiche della gravina di Gravina in Puglia, nei luoghi di una civiltà rupestre e del parco archeologico. Questo è la V^ edizione del “Trail delle 5 querce”, il trail tra i più partecipati d’Italia, con i suoi circa 800 partecipanti che quest’anno propone una edizione speciale.
Dopo il successo delle precedenti edizioni la A.S.D. “Gravina festina Lente”, società organizzatrice dell’evento, ha inserito la gara in un ricco programma di attività ed eventi per vivere un weekend di sport, cultura e natura per tutta la famiglia!

Per tutte le informazioni e in attesa di dettagli sulla manifestazione, contattare:

Donatella: +39 342 0455550
Sergio: +39 342 0455644
Giuseppe: +39 338 1381502

La quota d’iscrizione è di:
• € 17,00 entro il 30 aprile 2016
• € 22,00 entro il 9 giugno 2016
La quota va versata in un’unica soluzione entro le ore 24 dei giorni stabiliti (30/04/2016 o 09/06/2016).

www.gravinafestinalente.net


GIUSY FERRERI in Concerto Gratuito a Gravina in Puglia – “Hits Tour”

In il

GIUSY FERRERI

IN CONCERTO CON DUE ANTEPRIME

Il 10 maggio a ROMA e il 12 maggio a MILANO

ANTICIPAZIONE DEL TOUR “HITS” ESTIVO,
CHE LA VEDRÀ ESIBIRSI IN TUTTA ITALIA

Al via da Roma il tour “HITS”, che vedrà GIUSY FERRERI riportare sul palcoscenico in due speciali anteprime tutta la grinta che la contraddistingue e la sua voce unica e inconfondibile in due imperdibili concerti: il 10 maggio a ROMA (Auditorium Parco della Musica) e il 12 maggio a MILANO (Barclays Teatro Nazionale).
Le date di Roma e Milano anticipano il tour estivo dell’artista, in cui Giusy Ferreri presenterà dal vivo in tutta Italia il suo ultimo disco “Hits” (Sony Music Italia), la raccolta che contiene i suoi più grandi successi e 3 inediti.
RTL 102.5 è la radio ufficiale del tour.
“HITS”, segna l’inizio di un nuovo e importante capitolo della carriera di Giusy Ferreri, unendo i più grandi successi del passato e offrendo un assaggio delle sue nuove produzioni. Tra gli altri, la raccolta contiene i brani più noti della cantautrice, come la hit assoluta dell’estate 2015 “Roma-Bangkok” (in collaborazione con Baby K), il singolo d’esordio “Non Ti Scordar Mai di Me”, il duetto con Tiziano Ferro “L’Amore e Basta” e “Ti Porto a Cena Con Me”, uno dei due brani che Giusy Ferreri ha presentato al Festival di Sanremo 2014. A loro si affiancano i tre inediti “Volevo te” (certificato DISCO DI PLATINO), “Come un’ora fa” e “Prometto di sbagliare”.

Queste le prime date del tour “HITS” confermate: il 21 maggio a Bagnoli – NA (Arenile); il 2 giugno a Formia – LT (Piazza Enrico Mattei); il 3 giugno a Sant’Omero – TE (Piazza Roma); il 5 giugno a Nola – NA (località Cinquevie); il 6 giugno a Gravina di Puglia – BA (Piazza Pellicciari); l’11 giugno a Striano – NA (Area Commerciale); il 12 giugno a Montefalcone del Sannio – IS (Piazza Orto la Corte); il 14 giugno a Ortanova – FG (Piazza Pietro Nenni); il 17 giugno a Venafro – IS (Piazza Salvo d’Acquisto); il 1 agosto a Volturara Irpinia – AV (Piazza Roma); il 13 agosto a Cittanova – RC (Piazza Tommaso Campanella); il 14 agosto a Vallata – AV (Piazza San Bartolomeo); il 16 agosto a Dorgali – NU (Campo Sportivo); il 24 agosto a Castrocielo – LT (Piazza Salvo d’Acquisto); il 12 settembre a San Clementi di Galluccio – CE (Piazza Umberto I); il 25 settembre a Pianopoli – CZ (Campo Sportivo).


722° Fiera San Giorgio di Gravina in Puglia

In il

A poche città l’onore di ospitare, in passato, una “fiera”.
Una volta l’anno questo onore toccava alla nostra città.
A stabilirlo un Regio Decreto del febbraio 1294, a firma di Carlo II d’Angiò. Una fiera annuale che doveva tenersi nella prateria circostante la chiesa di San Giorgio.
Anche quest’anno, dal 20 al 25 aprile 2016, la città di Gravina in Puglia è pronta per il taglio del nastro dell’Edizione n° 722.
La FIERA SAN GIORGIO, è l’evento che da oltre 700 anni ha permesso a molte aziende di presentare la propria vetrina con una presenza media di 70.000 visitatori provenienti da tutta la regione Puglia e Basilicata.
In un area di oltre 25.000 mq di superficie espositiva con 6 padiglioni da 8000 mq coperti, un’area esterna e 1 area convegni, oggi inaugura uno spazio tutto nuovo e del tutto rinnovato. Grandi novità per la 722° edizione.
Eventi non stop per i 5 giorni fieristi, grandi spettacoli e ospiti di fama nazionale saranno presenti alla storica FIERA SAN GIORGIO.
Una Fiera che non mancherà di soddisfare le esigenze di tutti e di rappresentare occasione unica di crescita, di business e di turismo.
La nostra storia, cultura, civiltà rupestre, la nostra cucina tipica… Gravina vi aspetta!

 

DAL 1294 È LA FIERA DI SAN GIORGIO

 

“Noi Carlo II d’Angiò’ assecondiamo le richieste dei cittadini di Gravina, sostenute da Giovanni Montfort o Monfort, loro signore, nostro familiare e consigliere, e concediamo il privilegio di ripristinare le nundine di San Giorgio. Vogliamo che esse durino otto giorno: da 5 precedenti il 23 aprile, festività di S. Giorgio, a due successivi ad essa. Ordiniamo che la fiera si celebri ubi alias consueverunt nundine fieri, celebrentur singulis annis… , dummodo fient absque dispendio rei pubblice et preiudicio vicinorum”. Con questo privilegio, rogato e sancito con atto pubblico, Carlo II, l’11 giugno del 1294 autorizzò i cittadini di Gravina, e, per essi, il conte Giovanni Monfort, a ripristinare la Fiera San Giorgio con tutti i suoi privilegi, vantaggi e limitazioni.

Mercati e fiere furono componenti importanti dei circuiti economici medievali, per cui le Università, i feudatari, i monasteri, le confraternite cercarono di avere un appuntamento economico istituzionalizzato, favorito dalla protezione regia e da immunità fiscali. Era impossibile concedere fiere e mercati protetti a tutti i richiedenti, perché sarebbe stato di grave danno alle entrate regie, comunali e feudali e avrebbe aggiunto altre discordie tra comunità ed istituzioni cittadine. Ciò nonostante, Carlo II d’Angiò fu prodigo nel concedere privilegi di fiere e mercati nel suo Regno, che si aggiunsero a quelli federiciani e si intercalarono tra molti appuntamenti fieristici precedenti. Non bisogna dimenticare, però, che molti di essi ebbero vita effimera, altri decretarono la morte degli esistenti, alcuni sopravvissero e sono ancora fiorenti.

La Fiera S. Giorgio di Gravina è una di quelle sopravvissute e si celebra puntualmente ogni anno in aprile dal 1294. La sua longevità, la sua continuità, la sua forza attrattiva si fondano sulle sue buone radici, costituite da elementi geoeconomici, istituzionali e da particolari contingenze storiche.

Nel 1294 Giovanni Monfort divenne patrocinatore, protettore e sostenitore della fiera S. Giorgio, per la quale ebbe la prerogativa di eleggere il maestro di fiera. Un documento, datato Gravina 8 dicembre 1301, riporta l’inventario dei beni posseduti e gestiti dal Monfort, con tutti i diritti amministrativi, finanziari e giudiziari. Tra quest’ultimi rientrò il diritto di elezione del maestro di fiera, che fu ereditato e difeso dagli Orsini, duchi e padroni della città sino al 1810.

Alla morte di Monfort il feudo di Gravina ritornò alla Regia Curia e da questa ad Isabella d’Angiò, sorella di Carlo II e regina d’Ungheria, rappresentata in terra gravinese da Uguetto bolognese, vicario e procuratore, investito della carica di maestro giurato. Carica questa che attribuiva funzioni poliziesche e giudiziarie ordinarie e, in caso di fiera, funzione straordinaria da affiancare o sostituirsi al maestro di fiera.
La fiera gravinese fu una delle tante fiere angioine, promossa da semplice mercato ad appuntamento economico di rilievo, dove si vendevano grandi quantità e tante diversità di prodotti e animali, dove si esponevano i bei cavalli murgiani, allevati nella masseria regia o marestalla, dove si calmieravano i prezzi del grano e dei cereali. Alcuni mercanti di grano, orzo e prodotti agricoli dichiararono nel 1271 che il prezzo del grano stabilito sui mercati di Gravina e Altamura era di 12 tarì aurei per salma(ll). Il documento non fa riferimento alla fiera, ma la data e l’oggetto riportati attestano implicitamente che si tratta di un dato economico riconosciuto nei centri di maggiore produzione di cereali, dove la vendita avveniva nel periodo di fiera (aprile), quando si stabilivano i prezzi da praticare per tutto l’anno e in tutto il Regno. Se a Giovanni Monfort si deve il ripristino della fiera, il rilancio economico, commerciale, turistico e folcloristico lo si deve ai conti Pietro e Giovanni d’Angiò. Questi gestirono la contea di Gravina dal 1302 al 1334 ed ebbero particolare cura e sorveglianza sulla “marestalla regia”, per gli allevamenti dei cavalli. Questi e altri animali delle masserie regie e private di Puglia e Basilicata si aggiunsero al fiorente mercato del grano, orzo, cereali e legumi. La fiera di Gravina divenne il luogo e la circostanza più propizia per fornire la Curia Regia e la città di Napoli di tutte le derrate alimentari e dei giovani puledri. Da Gravina, infatti, venivano richiesti i cavalli migliori per la regia corte.

L’importanza, la vitalità, 1′efficacia della fiera S. Giorgio è attestata da altre preziose fonti, in cui si legge a più riprese la presenza di mercanti fiorentini delle compagnie dei Bardi e dei Peruzzi, che in diverse circostanze prestarono soldi al signore Giovanni Monfort, acquistarono cereali ed animali, anticiparono soldi, si trovarono implicati in diversi contenziosi.

Nella città l’ affluenza di mercanti e feudatari nei giorni di fiera, era notevole perché si teneva una prestigiosa rassegna e si vendevano i cavalli non utili agli allevatori, alla Curia, al conte. Questi animali furono motivo di preoccupazione del re e del feudatario ogni volta che si mettevano in vendita ed in mostra alla fiera, per cui si ordinò la presenza del Giustiziere con un corpo di cavalleria armata, costituita da baroni e feudatari soggetti al servizio feudale.

La storia e la storiografia sulle fiere non ha conosciuto e non ha mai preso in considerazione l’atto di ripristino della fiera S. Giorgio del 1294, emanato da Carlo II, non ha conosciuto gli importanti documenti innanzi riportati, per cui ha accreditato la sua origine all’ epoca aragonese, attribuendole, oltre tutto, una scarsa valenza economica. La si fa risalire al 1436 quando, invece, ci fu la riconferma del privilegio di “fiera franca”, che Alfonso I aveva concesso a Francesco Orsini, conte di Gravina. Questi riuscì a far rinascere quello che era diventato un mercato consuetudinario, istituzionalizzò la fiera e la sincronizzò con quella di Bitonto e con tutte quelle che si svolgevano in Puglia .

Il privilegio di Alfonso II del 1494 confermò all’Università di Gravina tutte le grazie, gabelle, dazi, statuti, consuetudini, mercati e fiere, concessi e confermati dai predecessori: Giovanni d’Angiò, conte di Gravina; Giovanna II d’Angiò, regina; Alfonso I d’Aragona; Ferdinando I. Il contesto generale del documento si sostanzia delle donazioni angioine, che consentirono un regime fiscale regolamentato e delle agevolazioni, atti a favorire gli scambi commerciali sempre e, in modo particolare, in occasione della fiera. Francesco Orsini, richiedente di tale privilegio, si preoccupò di far legiferare anche “sui giorni da tenersi in armonia e gemellaggio con la vicina fiera di San Leone di Bitonto: questa doveva precedere quella di Gravina, che poteva iniziare le sue nundine il giorno dopo la chiusura di quella bitontina. Con gli Orsini la fiera S. Giorgio fu organizzata, entrò nel circuito commerciale del Regno, venne qualificata e privilegiata per le contrattazioni dei cavalli e dei cereali. Negli apprezzi la fiera risulta tra le voci qualificanti per le sue buone entrate, che favorivano i signori,la Chiesa e i gravinesi.

Nel 1608 il tabulario Virgilio De Marino, stimando la città, ebbe modo di dare le ragioni che avevano generato la fiera S. Giorgio e le sue specificità commerciali ed istituzionali. La città di Gravina, scrisse De Marino, era luogo di transito dei Lucani, dei Calabri, degli Otrantini, dei Baresi, dei Pugliesi che si muovevano all’interno della regione o che si dirigevano verso il Nord. Vi transitavano coloro che dal nord della Puglia e delle regioni limitrofe si dirigevano verso il Sud. Nella città c’era un ufficio postale regionale. In essa accorrevano forestieri dai paesi lontani e vicini per vendere e comprare. Portavano dalla marina primizie e pesci, dalla montagna i frutti della Basilicata, riportandosi in cambio grano, formaggi e le tante mercanzie che si producevano. Tutto questo movimento commerciale si intensificava e si organizzava globalmente in occasione della fiera S. Giorgio, che iniziava il 18 aprile e terminava il 27, governata dal maestro di fiera cittadino, eletto dal duca di Gravina. La fiera, nonostante, i privilegi e la secolare pratica, fu oggetto di contrasti con la vicina città di Altamura, che volle celebrare la sua fiera San Marco nel mese di aprile e, precisamente, tra quella di S. Leone di Bitonto la S. Giorgio di Gravina. Nacque un contenzioso tra le tre città, che approdò nel tribunale della Camera della Summaria. Ebbero ragione Bitonto e Gravina e conservarono le loro fiere.

La fiera di Gravina venne richiamata, ricordata e riconfermata in nuovi privilegi e provvedimenti delle autorità centrali e locali, preoccupate di mantenerla in vita e renderla economicamente produttiva. Significative furono le deliberazioni della Camera della Summaria del 1634 e il real decreto di Ferdinando II Borbone del 1854 che ribadirono il diritto e privilegio, confermarono il suo calendario, tramandarono alle autorità postunitarie le prerogative di quell’ evento storico-economico. Alla nota di La Sorsa fece subito eco Domenico Nardone, storico gravinese, che per primo utilizzò il documento di ripristino del 1294, segnalando la data certa di rinascita. Questa segnalazione, seminata nell’ alveo delle storie locali, rimase sconosciuta ai ricercatori e storiografi accademici e tale risulta ancora oggi. Ci meraviglia il fatto che al certosino Matteo Camera sia sfuggito il privilegio di ripristino della fiera S. Giorgio, visto che trascrisse e segnalò quasi tutti i Registri Angioini che riportavano le fiere istituite dai sovrani d’Angiò.

Le Notizie storiche sulla città di Gravina di Domenico Nardone riportarono un apposito paragrafo, dedicato alla storia della Fiera San Giorgio a cui fecero seguito gli articoli di G. Lucatuorto, Gennaro Serena di Lapigio, Stefano Milillo, di molti giornalisti, che non aggiunsero nulla di nuovo a quello già scritto dallo storico gravinese (Fonte: PRIVILEGI E STORIA DELLA FIERA DI SAN GIORGIO, di Fedele Raguso).


Notte Bianca dello Sport a Gravina in Puglia

In il

Lunedì 28 settembre 2015_Notte bianca dello Sport a cura del Comitato Festa Patronale San Michele, dell’Amministrazione Comunale – Assessorato allo Sport, del fiduciario CONI e delle associazioni sportive gravinesi: tornei, raduno atleti, esibizioni nelle piazze del centro storico di Gravina.