1ª edizione GRAVINA ROCK URBAN TRAIL – 4 Giugno 2017 – Gravina in Puglia

In il

GRAVINA ROCK URBAN TRAIL
La prima edizione del “Gravina Rock Urban Trail,
gara Regionale inserita nei calendari FIDAL e nel circuito nazionale Parks Trail.
La manifestazione si svolgerà domenica 4 Giugno 2017 con partenza alle ore 19:00 dall’area fiera di San Giorgio di Gravina in Puglia, in via Spinazzola 51/B.
km: 9

Categoria: Urban Trail

Tempo limite: –

La corsa si svolgerà su un percorso misto, urbano ed extraurbano con partenza e arrivo presso l’area fieristica di Gravina in un unico giro di ca. 9 km in qualsiasi condizione meteorologica.

La quota d’iscrizione per il TRAIL delle 5 QUERCE (28km) e’ di

€ 15 euro solo per le donne entro l’8 marzo
€ 17,00 entro le ore 24.00 del 30 aprile 2017
€ 22,00 entro le ore 24.00 dell’8 giugno 2017

La quota d’iscrizione per il Gravina Rock Urban Trail (10km) e’ di

€ 5,00 entro le ore 24.00 del 30 aprile 2017
€ 8,00 entro le ore 24.00 dell’8 giugno 2017

Solo in casi eccezionali ed a insindacabile valutazione degli addetti alle registrazioni, sara’ possibile iscriversi il mattino della gara dalle ore 7:00 alle ore 8.00.

1. Le modalita’ di pagamento sono le seguenti:

a. bonifico bancario, intestato a:
a.s.d. “Gravina festina lente!”
c/o Banca Popolare di Puglia e Basilicata – Sede in Piazza Cavour 20 – Gravina in Puglia

IBAN IT 70 D 05385 41500 000006973650

b. contante, da consegnare agli addetti alle registrazioni entro i termini stabiliti.
c. Mediante circuito Paypal
Per i pagamenti tramite bonifico bancario e’ obbligatorio specificare la causale cosi’ definita:

per iscrizione di atleta singolo:

cognome, nome, categoria, cod. societa’
per iscrizione di societa’

nome societa’, codice societa’, numero iscrizioni.

Iscriviti qui

Ulteriori aggiornamenti su: www.traildelle5querce.it


BIANCA ATZEI in Concerto gratuito a Gravina in Puglia – “Ora esisti solo tu” Tour

In il

BIANCA ATZEI in Concerto – “Ora esisti solo tu” Live Tour

Lunedì 29 maggio 2017 ore 21:30

Piazza Pellicciari – Gravina in Puglia

INGRESSO GRATUITO

DATE CONCERTI MAGGIO 2017: il 12 a NOVA GORICA (Park Casinò Slovenia); il 16 a LESINA (Foggia); il 20 a SARTANO FRAZIONE DI TORANO CASTELLO PIAZZA STELLITANO (Cosenza); il 28 a SANTA LUCIA DI FONTE NUOVA (Roma) – il 29 a GRAVINA IN PUGLIA (Bari)

Bianca Atzei, classe 1987, nasce a Milano con il cuore in Sardegna, regione di provenienza dei genitori. Inizia a studiare canto sin da bambina e a 17 anni frequenta un’accademia di musica, iniziando anche le sue prime esperienze come cantante.

Bianca cresce ascoltando Whitney Houston e Mariah Carey ma è aperta a qualsiasi genere musicale, e ama in particolare la musica anni ’60 di interpreti come Luigi Tenco, Patty Pravo e Sergio Endrigo. Presto arrivano molte collaborazioni per jingle pubblicitari e radiofonici, spot, sigle televisive e vari programmi televisivi.

Il 3 agosto 2012 esce  il singolo “L’amore vero”, in poco tempo diventa un grande successo radiofonico, così anche il video con più di 2 milioni di visualizzazioni su YouTube. Nello stesso autunno esce il singolo “La gelosia” in duetto con Francesco “Kekko” Silvestre dei Modà, con più di 4 milioni e mezzo di visualizzazioni su YouTube. Nel 2013 arriva la collaborazione con il cantautore Niccolò Agliardi nel brano “Fino in Fondo” e continua quella con Kekko Silvestre. Proprio il frontman dei Modà è autore per Bianca della sua hit dell’estate “La paura che ho di perderti” che ottiene un enorme successo radiofonico e oltre 5 milioni e mezzo di visualizzazioni su YouTube.

Bianca Atzei è finalista del Music Summer Festival in onda su Canale 5, protagonista dei più grandi eventi dell’estate, di un tour nella sua terra sarda, ed ad  ottobre apre le date del tour autunnale dei Modà. L’emozione più grande arriva però quando Gianni Morandi la vuole per duettare con lui nella chiusura di “Gianni Morandi – Live in Arena”, la due giorni di concerti evento tenuta dal grande artista all’Arena di Verona nell’ottobre 2013.

Bianca è anche  l’interprete di “One Day I’ll Fly Away”, lead song della colonna sonora di “Anna Karenina”, la fiction con Vittoria Puccini ispirata al romanzo di Lev Tolstoj andata in onda su RAI 1. La canzone è un brano dell’ americana Randy Crawford portato al successo, tra gli altri, dal personaggio di Satine interpretato da Nicole Kidman nel film del 2001 “Moulin Rouge!”. Bianca partecipa alla 65esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Il solo al mondo”. Nel 2017 torna al Festival di Sanremo in gara con “Ora esisti solo tu”.


TRAIL DAY allenamento per il Trail delle Cinque Querce/GRUT (Gravina Rock Urban Trail) – 6 Maggio 2017 – Bosco Difesa Grande (Gravina in Puglia)

In il

Ecco un nuovo appuntamento con Decathlon Bari !!!Questa è la volta di una corsa nel bosco di Gravina per allenarsi in vista del “Trail delle 5 querce” e “GRUT (Gravina Rock Urban Trail)” il 4 giugno!
Sono previsti due allenamenti contemporanei: uno di 5 km per i meno esperti e uno di 10 km per i più esperti.
Ci sarà la presenza di pacer in modo che ognuno possa correre al proprio ritmo.

Questo il programma:
ore 08:00 raduno presso il negozio.
ore 08:30 partenza verso Gravina Bosco Difesa Grande.
ore 09:45 arrivo.
ore 10:00 inizio allenamento.
ore 11:30 fine allenamento ristoro.
ore 12:00 partenza per Bari.
ore 13:30 arrivo in negozio.

Iscriviti qui

Cosa aspetti, i posti sono limitati… iscriviti e condividi!


723ª Fiera San Giorgio di Gravina in Puglia

In il

A poche città l’onore di ospitare, in passato, una “fiera”.
Una volta l’anno questo onore toccava alla nostra città.

A stabilirlo un Regio Decreto del febbraio 1294, a firma di Carlo II d’Angiò. Una fiera annuale che doveva tenersi nella prateria circostante la chiesa di San Giorgio.
Anche quest’anno, dal 20 al 25 aprile 2017, la città di Gravina in Puglia è pronta per il taglio del nastro dell’Edizione n° 723.

La FIERA SAN GIORGIO, è l’evento che da oltre 700 anni ha permesso a molte aziende di presentare la propria vetrina con una presenza media di 70.000 visitatori provenienti da tutta la regione Puglia e Basilicata.


“Un tram chiamato desiderio” al Teatro Vida

In il

un-tram-chiamato-desiderio-gravina-in-puglia-teatro-vida
La compagnia teatrale del centro di ricerca di arti espressive La Terra Smossa è lieta di replicare:
UN TRAM CHIAMATO DESIDERIO (Tennessee Williams)
Vincitore del Festival di Teatro Amatoriale “Amateatro” di Fagnano Castello (CS) e meritevole di una menzione speciale nel Festival “Premio Scena.0” della FITA Puglia.
Prossimamente anche al Teatro Angioino di Mola di Bari per la XVII Stagione di Prosa 2016-2017.

Domenica 27 novembre
Botteghino ore 18:00
Sipario ore 18:30

Teatro Vida
Via Giardini, 72, Gravina in Puglia (BA)

Info e prevendita
cell. 380 2517493

SINOSSI
Ecco un tram, con il suo carico di sentimenti infiniti….
ecco Blanche proiettata in un ruolo di contrastanti emozioni che la porteranno ad accomodarsi nel più confortante dei salotti, quello della pazzia;
ecco Stella e Stanley persi in un amore figlio della disperazione, o della atavica lotta alla solitudine del cuore;
ecco New Orleans città viva e caotica piena di contraddizioni assordanti;
ecco la scena e i suoi colorati protagonisti che mescolano, incuranti, quel che resta dei sentimenti umani.
Ecco, questi sono gli elementi di un gioco di sopravvivenza, la sopravvivenza dei sentimenti, dove ognuno gioca con le regole sue, dove vince l’istinto, dove le maniere sono dimenticate, dove prevale dolore e violenza, dove la verità cancella la pietà….dove lo spettatore decide se scendere o salire…
Ecco un tram chiamato desiderio….Signori….si parte….

Regia: Gianni Ricciardelli
Luci e scenografia: Vito Ricciardelli

con
Leo Coviello: Stanley
Donato Masi: Mitch
Stefania Carulli: Stella
Ronny Tirelli: Steve
Teresa Cicala: Eunice
Maria Pia Antonacci: Blanche


Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello a Gravina in Puglia

In il

Il 19 e 20 Novembre 2016 torna il RE della nostra gastronomia: il FUNGO CARDONCELLO.
Quest’anno per gli amanti del buon gusto, della tradizione e dal palato fine abbiamo in serbo tante novità. Venire per credere.

Calendario delle Sagre Del Fungo Cardoncello nella Murgia:

23 ottobre 2016 Poggiorsini
29 e 30 ottobre 2016 Minervino Murge
5 e 6 novembre 2016 Spinazzola
12 e 13 novembre 2016 Ruvo di Puglia
19 e 20 novembre 2016 Gravina in Puglia
26 e 27 novembre 2016 Cassano delle Murge


GRAVINA ANTIQUARIA 2016 a Gravina in Puglia

In il

Dal 18 al 20 Novembre, presso la Fiera San Giorgio in Gravina in Puglia si terrà la MOSTRA MERCATO dell’ANTIQUARIATO, del COLLEZIONISMO e del MODERNARIATO dalle ore 9.00 alle ore 20.00
da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2016

Via Spinazzola, 1 – Gravina in Puglia (Bari)
Info. 330323114


IV° NOTTE BIANCA dello SPORT a Gravina in Puglia

In il

IV EDIZIONENOTTE DELLO SPORT 2016
a cura del Comitato Festa Patronale San Michele, dell’Amministrazione Comunale –Assessorato allo Sport, del fiduciario CONI e delle associazioni sportive gravinesi: tornei, raduno atleti, esibizioni.

PROGRAMMA
Ore 19.00 Raduno Atleti tecnici e Dirigenti presso il Comitato Festa Patronale in Piazza Plebiscito
Ore 19.30 Benedizione degli atleti in Piazza Plebiscito, celebra Don Michele Capodiferro
Accensione fiamma olimpica

Piazza Sant’Agostino
AEROBICA – STEP FUNZIONALE -SPINNING – FIT BOX – ZUMBA- JUMP – FIT BOOL_BODY&SOUL
BALLI CARAIBICI E ANIMAZIONE_AMO BAILAR
CALCIO_CALCIO GRAVINA ACADEMY

Piazza della Repubblica
KIo non lo sapevo niente…
Io non lo sapevo niente…
KETTLEBELLS-SUSPENSION-KARATE_SMARTFIT
CALCIO_ASD SILVIUM
PILATES_ASD POSTURAL PILATES
ARBITRI _ASD ARBITRI SILVIUM

CONCERTO DEI GRUPPI MUSICALI “SETTLE DOWN” live

Via Libertà
PATTINAGGIO_ASD STELLE DEL PATTINAGGIO

Piazza Buozzi
KARATE_ASD KARATE GRAVINA
CIRCUITO E ATTIVITÀ PER BAMBINI_ASD DORANDO PIETRI
III CIRCOLO SAVIO FIORE
FIVAL

Scuola S. Giovanni Bosco
PALLAVOLO_CSTL GRAVINA

Piazza Notardomenico
ATTIVITÀ IN BICI_ASD AMICINBICI
TRAIL_ASD FESTINA LENTE

Piazza Benedetto XIII
BASKET _ASD NEW BASKET GRAVINA
CALCIO_ASD PICCOLI CAMPIONI GRAVINA


NINO FRASSICA & Los Plaggers band a Gravina in Puglia

In il

Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti; il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio.
Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per oltre due ore di concerto­ cabaret.
Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.
Verranno presentati brani come “Cacao Meravigliao”, “Grazie dei Fiori bis” o come “Viva la mamma col pomodoro” al quale verranno aggiunti “Viva la pappa col pomodoro”, ma anche “Mamma mia dammi cento lire” e sigle d’altri tempi come “Portobello” o le musichette della pubblicità; e ancora “Campagna” diventa “Voglio andare a vivere con i cugini di campagna”, e poi “Siamo donne” che si conclude con “Donna a Surriento”, “Neri per sempre”, “Tuca tuca” ecc…
Protagonista anche il pubblico che, travolto dal ritmo incalzante dello show, mentre si diverte con le invenzioni musicali di Frassica, può anche ballare, cantare, e partecipare direttamente allo spettacolo grazie a medley dedicati alla musica degli anni ’60 e ’70, omaggi a Santana e Battisti, etc…, fino a crearsi un’atmosfera di complicità e intesa, grazie all’inesauribile vérve comica dell’artista siciliano.


Festa Patronale SAN MICHELE ARCANGELO 2016 a Gravina in Puglia

In il

Ecco la festa patronale, per turisti e migranti innamorati del paese natio

Anche quest’anno, nonostante le notevoli ristrettezze economiche, il Comitato Festa Patronale promuove dal 27 settembre al 2 ottobre 2016 i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo protettore di Gravina in Puglia (29 settembre). La festa patronale è da secoli un momento di condivisione, di rafforzamento dell’identità di un paese, è il simbolo di quel “senso di appartenenza” ai luoghi natii. I promotori della festa confessano che negli ultimi anni, organizzare la festa patronale è diventato sempre più difficile, perché la crisi economica fa sentire il suo peso. Ma si ha il dovere di preservare la storia, le nostre tradizioni. La Festa di San Michele è patrimonio di fede e di storia che appartiene a tutta la città. L’appuntamento è così apprezzato dai nostri concittadini che in passato hanno dovuto spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo per “sbarcare il lunario”. Queste umanità sono le più sensibili alle celebrazioni del Santo Patrono e si sentono certamente più legati alla propria terra natia. Infatti molti B&B locali sono “al completo” in questi giorni di festa e registrano numerose presenze di concittadini migrati, così legati alla città di Gravina. In questi ultimi anni a Gravina nelle giornate di festa sono sempre più numerosi i turisti. Sono affascinati dalle bellezze artistiche e paesaggistiche di un grande paese del Sud, Gravina. Anche quest’anno si terrà la classica celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo mons. Giovanni Ricchiuti, in cattedrale alle ore 11.00 nel giorno del Santo. In serata la tradizionale processione si snoderà per le vie cittadine con l’immagine suggestiva di San Michele Arcangelo con in mano le chiavi della città. Non mancheranno, tra le manifestazioni collaterali, concerti, iniziative culturali, spettacoli pirotecnici e lunapark presso l’area fiera. Come sempre sono state sistemate le luminarie lungo la villa comunale e nel centro storico, rigenerato di recente dall’amministrazione comunale. La leggendaria cassarmonica per il concerto della banda sarà sistemata in piazza Plebiscito. Nei giorni di festa patronale si è sempre più buoni. E la causa prima è certamente l’interazione umana, da sempre produttrice di tanta socialità, quella che arricchisce dentro l’animo umano. E per il giorno 30 settembre, a chiusura della festa, è in programma una performance di Nino Frassica. Buon divertimento a tutti.