La fiera PROMESSI SPOSI a Gravina in Puglia

In il

La fiera più bella sbarca anche a Gravina in Puglia! Per la prima volta nel Quartiere fieristico della città, Promessi Sposi incanterà le coppie prossime alle nozze, con la sua elegante e ricca esposizione, con le sue sfilate di alta moda sposi, e con i suoi tanti eventi…
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2017 presso il Quartiere fieristico sito in Via Spinazzola a Gravina in Puglia andrà in scena la XXXIV edizione di Promessi Sposi, Puglia in love…

Orari: giovedì 30/11 e venerdì 01/12 dalle 16:00 alle 21:30 – sabato 02/12 e domenica 03/12 dalle 10:00 alle 21:30 (orario continuato)

Non perdere l’occasione per incontrare il meglio delle proposte per il matrimonio 2017, scarica qui il tuo biglietto al solo costo di 1 €

Le altre date della fiera PROMESSI SPOSI: 5-6-7 e 8 Ottobre 2017 (Taranto); 19-20-21 e 22 Ottobre 2017 (Galatina-LE); 9,10,11 e 12 Novembre 2017 (Bari)


Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello – Gravina in Puglia

In il

Sagra del Fungo Cardoncello 2017: la tradizione che si rinnova ogni anno

Ecco le date della sagra più attesa che ogni weekend vi daranno la possibilità di assaporare il Re della Murgia, sua maestà il Fungo Cardoncello.

La sagra rappresenta l’appuntamento autunnale più atteso che animerà il centro storico delle rispettive città per un intero mese all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.

Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

28/29 Ottobre: Minervino Murge
4/5 Novembre: Spinazzola
11/12 Novembre: Ruvo di Puglia
18/19 Novembre: Gravina in Puglia
25/26 Novembre: Cassano delle Murge


LUCA BARBAROSSA in concerto gratuito alla Festa Patronale di San Michele Arcangelo

In il

Sarà il concerto di Luca Barbarossa, sabato 30 settembre in Piazza Pellicciari alle ore 21:00, l’evento di chiusura della Festa Patronale di Gravina in Puglia in onore di San Michele Arcangelo, per una serata all’insegna delle grandi emozioni.

L’artista nasce a Roma il 15 aprile del 1962. Dopo una lunga gavetta negli anni ’80 viene notato da Gianni Ravera che lo convince a partecipare al Festival di Castrocaro del 1980, vincendo con ‘Sarà l’età’ e partecipa così l’anno successivo al Festival di Sanremo con ‘Roma spogliata’, ben accolta da pubblico e critica; l’anno successivo accompagna Riccardo Cocciante nelle sue tournèe.

Il gran successo arriva nel 1988 quando presenta, sempre al Festival, ‘L’amore rubato’, inserito nel fortunato album ‘Non tutti gli uomini’. Nel tempo i suoi brani continuano a raccontare storie di ordinaria quotidianità e tematiche sociali come ‘Sette candele’ (1996) e ‘Fortuna’ (2000). Vanta collaborazioni come autore in brani di Fiorella Mannoia, Luciano Pavarotti, Gianni Morandi, Tosca e Alessandro Safina.

Dal 2008 al 2010 lo vediamo impegnato insieme all’attore-presentatore Neri Marcorè in uno spettacolo teatrale molto seguito, Attenti a quei due

In sintesi la carriera artistica di Luca Barbarossa:

Anni ’80: la prima esibizione ufficiale è al Festival di Castrocaro del 1980 e seguono diverse partecipate al Festival di Sanremo; sono di questo periodo brani come Roma spogliata (1981), La strada del sole (1982), Roberto (1987), L’amore rubato (1988) e La fine di un amore (1989).
Anni ’90: continua la sua produzione artistica, dove spiccano Portami a ballare che trionfa al Festival di Sanremo del 1992, Ali di cartone e Sette candele (1996).
2000 : degno di nota lo spettacolo teatrale Attenti a quei due al Teatro Colosseo di Torino con Neri Marcorè e la partecipazione nell’album di Claudio Baglioni Q.P.G.A. del 2009


Festa Patronale SAN MICHELE ARCANGELO a Gravina in Puglia

In il

Dal 28 settembre all’1 ottobre 2017 si svolgono a a Gravina in Puglia gli eventi della Festa Patronale di San Michele.

La festa patronale di San Michele a Gravina, oltre ad essere un momento di tradizione e riti religiosi importanti, segna un pò la fine dell’estate. E così da alcuni anni, questo sembra diventato uno dei momenti di maggiore vivacità del mondo associativo e culturale locale, con un proliferare di eventi, convegni, musica, spettacoli. Qui il programma completo della festa.


UCCIO DE SANTIS, ANTONELLA GENGA e UMBERTO SARDELLA in “Via racconto il mio Mudù” al Parco Fiere di Gravina in Puglia

In il

Domenica 24 settembre 2017 ore 21:00, presso il Parco Fiere di Gravina in Puglia, in occasione della 1^ edizione di “Murgia è Fiera”, i comici Uccio De Santis, Antonella Genga e Umberto Sardella con l’Orchestra da Favola si esibiranno in “Vi racconto il mio Mudù”.

Uccio De Santis, attore, comico, cabarettista è ormai un personaggio televisivo da anni affermatosi nel panorama nazionale. Viene conosciuto a partire dal 1998 grazie alla partecipazione alla sesta edizione del programma La sai l’ultima? Su Canale 5 con Gerry Scotti e Natalia Estrada. Viene richiamato con lo stesso cast anche per l’edizione successiva e, infine, nel 2000 per l’ottava edizione presentata dalla Estrada e da Gigi Sabani. Tornato a Bari, sua città natale, crea un gruppo e idea il programma Mudù, la serie tv in cui racconta barzellette in piccoli cortometraggi. La Sit- com va in onda sulle reti Telenorba 7 e Telenorba 8 nel 2001 (Mudù 1) e nel 2002 (Mudù 2). Segue sulle stesse emittenti Mudù 3 ed il varietà Stasera con Uccio. Nel 2003 è la volta di Su & Giù-Il Tour di Mudù varietà di barzellette per le emittenti del gruppo Telenorba, che trasmette amche la Sit- com Mudù 4. Nel 2009 vanno in onda su Telenorba le sit-com Mudù 6 e Mudù story con repliche delle migliori barzellette. Con Antonio Andrisani gira il film Natale con chi vuoi. La serie Mudù arriva alla settima edizione nel 2011, trasmessa sempre su Telenorba. Nel 2012 è protagonista del film Non me lo dire. Il titolo riprende il tema di una sigla musicale della sit – com Mudù e ricorda quello del film del 1940, con Macario e Tino Scotti. Nel 2014 ha recitato in un episodio della fiction Rex, trasmesso su Rai 2, intitolato “Alla luce del sole”, dove ha interpretato il ruolo di un chimico che lavora in un oleificio, mentre nel 2016 compare nel primo episodio della fiction Un medico in famiglia, nel ruolo di un carabiniere.


GENNARO CALABRESE in “Tutta colpa della televisione” al Parco Fiere di Gravina in Puglia

In il

Giovedì 21 settembre 2017 ore 21:00, presso il Parco Fiere di Gravina in Puglia, in occasione della 1^ edizione di “Murgia è Fiera”, Gennaro calabrese si esibirà in “Tutta colpa della televisione”.

Gennaro Calabrese nasce il 3 maggio 1977 a Reggio Calabria. Ancora giovanissimo partecipa come concorrente al programma di Rai 1 “Si, si è proprio lui”, il concorso nazionale per imitatori, condotto da Luisa Corna, in cui viene definito un cabarettista di talento. Nel dicembre del 2006, riceve a San Giorgio a Cremano, il Premio Nazionale intitolato ad Alighiero Noschese, il più grande trasformista ed imitatore di sempre. Tra il 2007 e il 2010 è ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali, come Domenica in, Buona domenica, Mattina in Famiglia, A casa di Paola, Tiki taka, il Comunicativo e Ottovolante. Le sue performance sono accompagnate da testi originali che lo indicano inoltre come un promettente autore comico. I suoi spettacoli, unici nel suo genere, registrano sempre una grande affluenza di pubblico nelle piazze e nei teatri di tutta Italia. Gennaro Calabrese diverte il pubblico, caratterizzando più di 70 personaggi tra quelli più illustri del nostro paese, con pungente ironia e contenuti di alto profilo autoriale. Sua la regia e la scrittura dei tre spettacoli teatrali portati in scena tra il 2013 e il 2015:” L’imitatore non è imitato”, “Torno a scuola”, e “Torno a scuola…un anno dopo”. Nel 2015 vince il festival di Castrocaro nella sezione “Volti nuovi”, con un numero di repertorio che ha sbalordito la giuria. Nel 2107 è nel cast dell’ottava edizione del programma “Made in Sud”.


MURGIA È FIERA: il programma degli spettacoli presso il Parco Fiere Gravina in Puglia

In il

Mef Srl, società promotrice ed organizzatrice  di “Murgia è Fiera”, rende noto il programma degli spettacoli previsti per la Prima Edizione che, si svolgerà dal 20 al 24 settembre 2017 presso il Parco Fiere in Via Spinazzola, a Gravina in Puglia. Fervono i preparativi della manifestazione fieristica in un crescendo di interesse ed entusiasmo misti a curiosità. Sono tanti i motivi che, legittimano gli organizzatori e gli espositori ad auspicare il successo della Prima Edizione di “Murgia è Fiera”. In primis c’è il rinnovato vigore dell’imprenditoria locale, pronta ad intercettare e cogliere i flebili segnali di ripresa economica del Paese. Poi, ci sono le nuove sfide dei mercati che, per ogni azienda,  rappresentano obiettivi reali e concreti a breve- medio termine. Infine, lo storico appuntamento di Matera Capitale Europea della cultura 2019 è certamente un’opportunità irripetibile per rilanciare e proiettare nel futuro tutto il territorio murgiano. Questi i fattori che, all’unisono e in modo sinergico, determineranno le condizioni per partecipare e vivere da protagonisti le cinque giornate di “Murgia è Fiera”.

Ecco, il calendario degli eventi (inizio ore 22 circa) e una breve scheda di presentazione degli artisti, che calcheranno il palco di “Murgia è Fiera”.

IL PROGRAMMA:

Il 20 settembre

SFILATA DI MODA: ” Fashion Fair Moda Trend 2017-2018”

L’Associazione Culturale “Forme” progetta, promuove e realizza forme espressive di attività legate al mondo della comunicazione, della moda, del marketing e dell’editoria. In occasione della Prima Edizione di “Murgia è Fiera”, l’Associazione “Forme” organizza una sfilata di moda davvero speciale. La serata sarà condotta da Angel Contaldo, che è anche Direttore artistico della manifestazione; la regia è di Vito Diceglie. Sfileranno: Mimmo Burdi, creatore di gioielli; “Quore abbigliamento bimbi” di Raffaele Di Lorenzo; “Emozioni” di Luciana Pepe e “Sposi e cerimonia”. Le t- shirt di dama, sono create e realizzate da Davide Perretta e Maria Roma.

Il 21 settembre

GENNARO CALABRESE:” Tutta colpa della televisione”

Gennaro Calabrese nasce il 3 maggio 1977 a Reggio Calabria. Ancora giovanissimo partecipa come concorrente al programma di Rai 1 “Si, si è proprio lui”, il concorso nazionale per imitatori, condotto da Luisa Corna, in cui viene definito un cabarettista di talento. Nel dicembre del 2006, riceve a San Giorgio a Cremano, il Premio Nazionale intitolato ad Alighiero Noschese, il più grande trasformista ed imitatore di sempre. Tra il 2007 e il 2010 è ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali, come Domenica in, Buona domenica, Mattina in Famiglia, A casa di Paola, Tiki taka, il Comunicativo e Ottovolante. Le sue performance sono accompagnate da testi originali che lo indicano inoltre come un promettente autore comico. I suoi spettacoli, unici nel suo genere, registrano sempre una grande affluenza di pubblico nelle piazze e nei teatri di tutta Italia. Gennaro Calabrese diverte il pubblico, caratterizzando più di 70 personaggi tra quelli più illustri del nostro paese, con pungente ironia e contenuti di alto profilo autoriale. Sua la regia e la scrittura dei tre spettacoli teatrali portati in scena tra il 2013 e il 2015:” L’imitatore non è imitato”, “Torno a scuola”, e “Torno a scuola…un anno dopo”. Nel 2015 vince il festival di Castrocaro nella sezione “Volti nuovi”, con un numero di repertorio che ha sbalordito la giuria. Nel 2107 è nel cast dell’ottava edizione del programma “Made in Sud”.

Il 22 settembre

 TRIO LA RICOTTA :” Vota la ricotta”

Il gruppo è formato da Peppe Centola, Tonino Centola e Mario Ierace. Il trio ai suoi esordi si caratterizza subito per uno stile assai personale nell’utilizzo del dialetto lucano, attraverso cui riescono ad interpretare ed anche a dissacrare le abitudini e le contraddizioni della nostra società. Dopo numerosi spettacoli, nel 1996 La ricotta viene selezionata per il casting dello Zelig di Milano. Nel 1997 partecipa alla seconda edizione del Festival di Cabaret a Martina Franca, arrivando secondi. La svolta professionale si concretizza nel 2000 quando il trio vince il Festival Nazionale “Cabaret Amore Mio” di Grottamare. Dopo una collaborazione con Telenorba, a gennaio 2001 La Ricotta partecipa al festival di Saint Vincent “Bravo Grazie”, dove si classifica al quinto posto. La consacrazione definitiva arriva nel 2002 con il primo premio al prestigioso festival di Saint Vincent.

Il 23 settembre

PINO CAMPAGNA:” Lo scopriremo solo ridendo”

L’artista foggiano inizia la carriera di cantante folk al principio degli anni ottanta, esibendosi in un repertorio umoristico e avvicinandosi ben presto al cabaret. Anche se nel 1985 partecipa a La Corrida classificandosi al secondo posto, il suo vero debutto televisivo è nel gennaio del 1988 nella trasmissione D.O.C. in onda su Rai Due, presentata da Gegè Telesforo. Dal 1987 al 1992 si trasferisce a Roma ed entra a far parte della compagnia stabile di Cabaret “Al Fellini” diretta da Marcello Casco. Nel 1990 approda al suo primo appuntamento televisivo nazionale con Gran Premio 1990 presentato da Pippo Baudo su Rai Uno. Nel 1992 ha partecipato alla terza edizione del Festival di Sanremo. Dopo il festival e la partecipazione ad alcuni noti programmi televisivi nazionali, nel 2005 pubblica il libro comico “Papy, ci sei? Ce la fai? Sei connesso?” in cui raccoglie alcuni dei suoi monologhi scoppiettanti sulla non comunicazione genitori- figli in un’ottica comica- umoristica. Nel 2008/2009 partecipa anche all’edizione di Zelig con una gag sui dialetti pugliesi. Nel 2010 lancia un video intitolato Welcome to Puglia prodotto da Telenorba e partecipa a due edizioni di Battiti Live, sempre sull’emittente pugliese.

Il 24 settembre

UCCIO DE SANTIS e L’ORCHESTRA DA FAVOLA:” Vi racconto il mio Mudù”

Uccio De Santis, attore, comico, cabarettista è ormai un personaggio televisivo da anni affermatosi nel panorama nazionale. Viene conosciuto a partire dal 1998 grazie alla partecipazione alla sesta edizione del programma La sai l’ultima? Su Canale 5 con Gerry Scotti e Natalia Estrada. Viene richiamato con lo stesso cast anche per l’edizione successiva e, infine, nel 2000 per l’ottava edizione presentata dalla Estrada e da Gigi Sabani. Tornato a Bari, sua città natale, crea un gruppo e idea il programma Mudù, la serie tv in cui racconta barzellette in piccoli cortometraggi. La Sit- com va in onda sulle reti Telenorba 7 e Telenorba 8 nel 2001 (Mudù 1) e nel 2002 (Mudù 2). Segue sulle stesse emittenti Mudù 3 ed il varietà Stasera con Uccio. Nel 2003 è la volta di Su & Giù- Il Tour di Mudù varietà di barzellette per le emittenti del gruppo Telenorba, che trasmette amche la Sit- com Mudù 4. Nel 2009 vanno in onda su Telenorba le sit- com Mudù 6 e Mudù story con repliche delle migliori barzellette. Con Antonio Andrisani gira il film Natale con chi vuoi. La serie Mudù arriva alla settima edizione nel 2011, trasmessa sempre su Telenorba. Nel 2012 è protagonista del film Non me lo dire. Il titolo riprende il tema di una sigla musicale della sit – com Mudù e ricorda quello del film del 1940, con Macario e Tino Scotti. Nel 2014 ha recitato in un episodio della fiction Rex, trasmesso su Rai 2, intitolato “Alla luce del sole”, dove ha interpretato il ruolo di un chimico che lavora in un oleificio, mentre nel 2016 compare nel primo episodio della fiction Un medico in famiglia, nel ruolo di un carabiniere.

 


XV° RADUNO DEI CORTEI STORICI a Gravina in Puglia (Bari)

In il

Il Raduno Internazionale dei Cortei storici Medievali che si terrà a Gravina il 15-16-17 di settembre 2017 è contestualizzato in una serie di eventi itineranti che immergono i visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo, alla riscoperta dello spirito, del pensiero, della vita del mondo medioevale.

Nell’ambito dell’apporto storico culturale che anima il Centro Studi Nundinae, il cerimoniale medievale “Nundinae” adotta come rito di iniziazione per ogni manifestazione medievale la donazione del feudo di Gravina da parte del Re Carlo II d’Angiò al Conte Giovanni di Montfort, francese dei duchi di Borgogna.
La donazione avvenne il 15 agosto 1289 durante una pubblica e solenne cerimonia, con un momento preciso che sancì il rapporto di sudditanza da parte del Conte Giovanni di Montfort nei confronti di Re Carlo II d’Angiò.


PIO e AMEDEO ospiti della Fiera Sportivity a Gravina in Puglia

In il

Sportivity è la fiera più grande del mezzogiorno, con ben 70 mila mq di divertimento, attrazioni, sport, benessere, attività da praticare e ammirare. Spazio a tutte le fantasie dei bambini e degli adulti che amano lo sport e che desiderano praticarlo.
Una Fiera che vedrà la presenza di importanti Campioni Olimpici, di Testimonial d’eccellenza e di tanti amici dello sport.
Cosa praticare? C’è solo l’imbarazzo della scelta. Villaggio CONI, Sportivity Park, Attività di atletica. Dai simulatori della formula uno, alle pareti per arrampicata, da un padiglione interamente dedicato agli sport acquatici con piscine (basta portare con se costume, asciugamano e cuffia) e possibilità di praticare subacquea, a gare in montainbike, dal tennis al beach volley. Gli sport dedicati al wellness, alle arti marziali, al tiro con l’arco, al tiro al piattello laser, alle ultime attrazioni per giovani come lo street soccer, lo street biliard, il trofeo di Fifa 17-ps4, e tanto altro ancora.

Venerdì 23 giugno è il “rugby day”. Un’intera serata dedicata a questo meraviglioso sport con un triangolare che verrà disputato all’interno del campo sportivo. Poi divertimento e musica con il “3° tempo”.

Ospiti d’onore sabato 24 giugno saranno PIO&AMEDEO, i due comici pugliesi che non hanno bisogno di nessuna presentazione vista la fama ormai raggiunta, che si divertiranno con le loro incursioni tra gli sportivi ed i visitatori.

Domenica sarà la volta delle Vecchie Glorie Bianco Rosse. Tanti i campioni che hanno già aderito alla gara. Ma sarà anche lo start della Coppa Apulia, della Wild Run e di altre gare regionali.

Sportivity è un programma di eventi così ricco ed accattivante che merita solo di essere “praticato”.