5° Mediofondo Bosco Difesa Grande

In il

Mediofondo Bosco Difesa Grande 2018 gravina in puglia

V° Mediofondo Bosco Difesa Grande
3° Tappa Iron Bike 2018

Info e iscrizioni cliccando qui

Tantissime sono le novità di questa 5° edizione a partire dalla location di Partenza/Arrivo che sarà dal Parco Naturalistico Capotenda in Via Madonna della Stella a Gravina in Puglia.

L’associazione Sportiva Team Amicinbici Losacco Bike è pronta per una nuova sfida!!
Nuovo progetto per partenza e percorso della 5° Medio Fondo Bosco Difesa Grande.
In questi anni la gara di Gravina si è sempre rilevata l’appuntamento più partecipato di tutto il circuito Iron Bike e le prospettive per questa edizione sembrano essere ancora più rosee.
La grande partecipazione, ed i vostri apprezzamenti ci spingono a migliorare sempre più.
Per questa edizione abbiamo voluto fortemente la partenza dal cuore della Gravina, il Parco Naturalistico di Capotenda. Vi stupiremo con il favoloso paesaggio, attraverseremo il famoso Canyon della Gravina, il suo torrente e la bellezza dei ponti. Attraverseremo i famosi scavi della collina di Botromagno e ci tufferemo nel cuore del Bosco Difesa Grande. La peculiarità è il paesaggio pre-appenninico, fitto di alberi autoctoni e totalmente privi di pietre, radicalmente diverso quindi dai territori murgiani.

Pacco gara e rinfresco finale.

Estrazione GRATUITA valida per tutti gli atleti partecipanti (presenti all’estrazione).


“GIROTONDO” di Arthur Schinitzler al Teatro Vida

In il

girotondo teatro vida gravina in puglia

Sabato 24 e domenica 25 Marzo, presso il Teatro Vida, la compagnia de La Terra Smossa di Gravina in Puglia (BA) porta in scena il “GIROTONDO” l’opera di uno dei più controversi drammaturghi austriaci, Arthur Schinitzler.

SINOSSI a cura di Gianni Ricciardelli.
Girotondo, ovvero il vuoto di un rincorrersi senza posa e senza significato.
Dieci personaggi che si muovono in un intreccio erotico, vissuto senza alcun coinvolgimento emotivo con la persona che si ha di fronte: una prostituta, un soldato, una cameriera, un signore, una moglie, un marito, una ragazza, un poeta, un’attrice ed un conte, tutti accumunati da un girotondo di anime vuote, in un teatro della reiterazione che prima coinvolge in una intensa passione e poi si trasforma in una meccanica abitudine. Un vuoto nelle relazioni personali per affermare la propria individualità! Tabù morali raccontati in dieci storie che si susseguono come in una danza macabra, un’indagine psicologica dell’autore sulla verità della strada.

INFO e PRENOTAZIONI cell. 380 2517493

BIGLIETTO: 10 euro

REGIA: Gianni Ricciardelli

DIRETTORE DI SCENA: Vito Vernile

INTERPRETI: Maria Pia Antonacci, Teresa Cicala, Leo Coviello, Angelo Grieco, Vittorio Ianora, Elisabetta Rubini, Vito Vicino

LOCANDINA: Giuseppe Falco


Festa di San Giuseppe e del Papà a Gravina in Puglia

In il

san giuseppe festa del papa gravina in puglia

XV° edizione Festa di San Giuseppe e del Papà
Festa di San Giuseppe, nonché festa del papà. Falò, spettacoli, sagre, lotteria.
Anche quest’anno l’Ass. San Giuseppe Lavoratore Onlus vuole valorizzare la festività del 19 marzo.
Tale ricorrenza vede protagonisti gli operatori del lavoro, gli artigiani, gli operai che in zona PIP contano numerose realtà.
Infatti, ai piedi del monumento dedicato a San Giuseppe in zona PIP, un gigantesco falò (come ormai tradizione) chiama intorno a se migliaia di bambini, tanti papà, nonni, famiglie che accompagnati da canti, balli, sagre e degustazioni varie, rendono la festa semplice ma ricca di amore.
La festa quest’anno si svolgerà in due giornate Domenica 18 e Lunedi 19 marzo mantenendo il folklore e le tradizioni di una volta, ma aggiungendo un pò d’innovazione.
Direzione Artistica
Michele Penisola – Domenico Picciallo Ariani
Presidente
Cav. Francesco Antonacci

Programma:

DOMENICA 18 MARZO
ore 10:00
Apertura festa con Animazione bambini e bassamusica a cura di BirBanda AssociazioneMusicale
ore 11:00
Teatrino burattini
ore 18:00
Sfilata amatoriale canina “Amici a 4 zampe” a cura di PER UN PELO
ore 19:00
Sfilata bambini a cura di Noelle Bambini e Officina Occhiali Matera presenta Rosanna Roxy Lovaglio
ore 20:00
Esibizione di MISTER CLARINET e ASD Attitude Ballet centro studio danza
ore 20,30
SPETTACOLO DI CABARET
con Giuseppe Narciso, Lia Cellamare, Francesca Cirone, Gigi Distaso official page
presentano: gli AnimAttori e GeGia Antonaci

LUNEDI 19 MARZO
ore 17:00
Apertura festa
ore 18,00
Messa solenne e a seguire processione per le vie della zona industriale
Gruppo musicale ” Definitely maybe”
ore 20,00
Accensione del falò
Spettacolo di cabaret con gli AnimAttori
ore 21:00
Musica etno-popolare con U’ Munacidde
Lotteria

Le due giornate saranno animate da:
Wake Up animation
Birbaland
Losacco Bike
Stelle Del Pattinaggio
Associazione Arcieri di Petramagna
Associazione corte storico Montfort
BirBanda
Artisti di strada


Benemeriti dell’Etica e Virtù Cavalleresca – II edizione

In il

cerimonia onoreficenza cavalleresca gravina in puglia

Presso la suggestiva location del
PALAZZO POPOLIZIO
in Via Marconi, 17 – Gravina in Puglia (BA)
si terrà la cerimonia di consegna del titolo onorifico di:

“ Benemerito dell’Etica e Virtù Cavalleresca ”
II edizione

I Benemeriti per la seconda edizione anno 2018:
•Ricchiuti Roberto (Polizia di Stato reparto prevenzione crimine – Bari)
•ADMO Puglia Onlus (Associazione donatori midollo osseo Puglia)
•Comm. Celio Nicola (Accademico corrispondente dell’Accademia Pugliese delle Scienze – Bari)
•Iurino Angela (Fondatrice del centro accoglienza “Gioia e Amore”- Gravina in Puglia)
•Mazzone Luca (Campione paralimpico – Terlizzi)

Presenta l’evento l’attrice: Daniela Rubini

Con la collaborazione del Corpo Interventi Umanitari
Fotografia a cura di: Carlo Centonze

www.nundinae.it
info@nundinae.it

*************************************************

Il Centro Studi Nundinae è un’associazione legata principalmente al medioevo, il periodo per antonomasia legato alla cavalleria ed alle gesta eroiche di uomini e donne che con il loro coraggio hanno cambiato in molti casi le sorti della storia;
quindi in tale ambito (rielaborato e riconfermato ai giorni nostri), trova applicazione la realizzazione dell’evento in oggetto.

Su tutto il territorio italiano abbiamo considerato ed apprezzato l’operato di persone, enti, istituzioni, che si sono distinte in ambito sociale – storico – civile – culturale,
conferendogli la nostra onorificenza, che consisterà in un particolare collare (realizzato da artigiani locali) e pergamena con indicazione del merito.

A conferma del valore filantropico e sociale dell’iniziativa, i numerosi patrocini ed attestati di merito ricevuti dall’associazione e dai suoi referenti.

Benemeriti della I° edizione anno 2017:
•Clinica Oncoematologica Pediatrica (Policlinico di Bari)
•La Culla di Spago Onlus (Sostegno ai Bambini Ospedalizzati)
•Apleti Onlus (Associazione Pugliese per la lotta alle Emopatie e Tumori nell’Infanzia)
•A.Ge.B.E.O. e amici di Vincenzo Onlus (Assistenza a famiglie e bambini affetti da leucemia infantile)
•Luca De Ceglia (Scrittore e giornalista Gazzetta del Mezzogiorno)


“Tribute to Benny Goodman e George Gershwin” – Joanna Rimmer e Pino Pichierri con la J.S.O. diretta dal M° Paolo Lepore

In il

Tribute to BENNY Goodman e George Gershwin paolo lepore jazz studio orchestra

Joanna Rimmer e Pino Pichierri
con la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore
in “Tribute to Benny Goodman e George Gershwin”

Due date imperdibili, il 17 marzo al Nicolaus Hotel di Bari e il 18 marzo presso le Officine Culturali Centro Peppino Impastato di Gravina in Puglia. Due concerti, dal titolo “Tribute to Benny Goodman e George Gershwin”, per un grande omaggio a due artisti immortali: il re dello swing, il clarinettista Benny Goodman e l’iniziatore del musical statunitense, il compositore George Gershwin. Sul palco due artisti di caratura internazionale, Joanna Rimmer e Pino Pichierri, che saranno accompagnati dalla Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore. I biglietti sono in prevendita presso il box office Feltrinelli.

Joanna Rimmer è una cantante, compositrice e straordinaria attrice. Nata a Southport, in Gran Breatgna, ha cominciato giovanissima a studiare danza e canto. Trasferitasi a Londra comincia la sua carriera come modella in giro per il mondo comparendo sulle più prestigiose riviste di moda. Abbandonata la moda nel 2000 esordisce come cantante nell’ambiente jazz Italiano con la “Red Cat Jazz Band” di Sanremo che la porta in tournèe partecipando anche ad alcuni dei più importanti Jazz Festival italiani. Vanta prestigiose collaborazioni con musicisti del calibro di Bollani, Fresu, John Hallam e Charlie Mariano, solo per citarne alcuni.
Pino Pichierri, dopo il diploma in clarinetto a Taranto con il M° Amleto Tardio, intraprende la carriera concertistica in qualità di solista e come elemento di vari gruppi orchestrali. Si abilita all’insegnamento con il massimo punteggio e si specializza nella didattica. Insegna nella scuola media statale “Papa Giovanni XXIII” di Sava (TA). Nel 1985, dall’incontro con il maestro Paolo Lepore che lo inserisce nell’organico della Jazz Studio Orchestra, nasce la passione per il jazz e, ricoprendo a tutt’oggi il ruolo di 1° saxofono, ha l’occasione di suonare accanto a prestigiosi nomi del jazz italiano e internazionali, tra cui Giorgio Gaslini, Tullio De Piscopo, Roberto Ottaviano, Dizzy Gillespie e Chet Bake. È anche clarinettista e sassofonista della Dixinitaly Jazz Band con la quale si è esibito nei maggiori jazz club italiani.
La Jazz Studio Orchestra nasce nel 1976, grazie all’impegno e alla passione del M° Paolo Lepore, che ancora oggi la dirige, e di un gruppo di strumentisti amanti del genere jazz. È la prima formazione jazzistica in Italia e vanta eccellenti collaborazioni internazionali, come Eddie Davis, Chet Baker, Joe Newmnan e Dizzy Gillespie, e nazionali come Giorgio Gaslini, Massimo Urbani e Paolo Fresu, solo per citarne alcuni.

Prevendita biglietti presso il Box Office Feltrinelli 0805240464 – Infotel 0805682111


“LÙMINA spettacolo in luce”, la Natività si illumina a Gravina in Puglia

In il

Bagliore carico di attese per “Lùmina spettacolo in luce”. Ancora pochi giorni prima che Gravina si infiammi di un luccichio inedito, sulla scia di un percorso che unisce storia, cultura e creatività. Ad attendere i cittadini, un cammino sentimentale prima ancora che paesaggistico, una tratta di emozioni che promette di far respirare a pieni polmoni l’atmosfera della Natività. Il progetto, la cui trama è fatta col filo della valorizzazione dei luoghi già privilegiati dal sapiente “lavoro” della natura, si presenta come una perfetta mistura tra fede e tradizione presepiale.

Più di trenta figure rappresentative andranno a comporre le diverse scene della narrazione, disposte nei terrazzamenti di location mozzafiato; realizzate in legno attraverso la prospettiva, l’osservatore le percepirà a grandezza naturale. A illuminare Gravina di tanta luce sarà anche la chiave di lettura utilizzata dalla direzione artistica che ha firmato il progetto: il consorzio Evo. La cordata di menti gravinesi e non, che opera da anni nell’ambito della rievocazione storica e degli eventi sacri applicata al marketing territoriale in aree non ancora interessate dal turismo di massa, ha deciso di guardare ancora una volta dritto negli occhi il passato. Tutt’altro che solista, il consorzio si è fregiato della collaborazione di numerosi partner.

La ricostruzione di ambienti storici, la loro rivitalizzazione, la riproposta di avvenimenti storici negli esatti luoghi dove questi sono accaduti-la cosiddetta Living History che il Consorzio Evo sta realizzando con successo- si farà, anche stavolta, mezzo originale per riavvicinare i cittadini al proprio patrimonio. È questa la mission che il gruppo di imprenditori sta portando avanti da tempo, incastonando nel mosaico della cultura vari tasselli: da ultimo, la prestigiosa pubblicazione del catalogo degli eventi Puglia Living History realizzato in collaborazione con la regione Puglia e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Convinti che l’energia donata ai luoghi e agli spettatori possa tornare indietro in termini di amore per la città, dal consorzio Evo hanno programmato un cartellone zeppo di appuntamenti. Il presepe che si accenderà per la prima volta il 13 dicembre alle 20.30, sarà costituito dalle figure che rievocano l’evento della Natività, dislocate nelle gravine, comprendendo il complesso rupestre delle “Sette Camere”, l’area adiacente alla “Madonna della Stella” e l’area antistante la Chiesa e la grotta “Madonna della Stella”. La voce fuori campo, narrerà gli episodi significativi della nascita di Cristo, sino all’arrivo dei Magi, accompagnando così l’accensione e sincronizzando ogni singola scena, ma guiderà anche il visitatore alla storia sacra nella sua evoluzione. La musica scelta è tratta dalle colonne sonore dei più autorevoli film a tema sacro, da Farley a Jarre, Händel e Frisina per chiudere oltre lo spettacolo con un momento spirituale e riflessivo.

La tradizione incontrerà la fede sabato 16 dicembre, alle 18, alle 19 e alle 20; nuove date da segnare sul calendario, quelle di domani, domenica 17 e sabato 23 dicembre, sempre alle stesse ore. Carica di suggestioni sarà poi la performance prevista per la mezzanotte e mezza del 25 dicembre, dopo la liturgia natalizia. E poi, di nuovo, il 30 dicembre con spettacoli alle 18, alle 19 e alle 20.


GIUSEPPE POVIA alla 12° edizione del Festival “Il Ducato d’Oro”

In il

Giuseppe Povia sarà Presidente di Giuria e Ospite Musicale della 12° edizione del festival della Canzone per Bambini “Il Ducato d’Oro”. Giovedì 7 Dicembre 2017 (Gravina in Puglia).

Per informazioni: rivolgersi alla segreteria dell’Ass. Cult. Mus. Arcobaleno

Tel: 080/3258215 – 333/3654005  email: ilducatodoro@alice.it – sito: www.ilducatodoro.it


Mostra di Presepi a Gravina in Puglia

In il

Nella suggestiva casa Laboratorio della Cola Cola, ormai divenuto simbolo della Città di Gravina in Puglia, avrà luogo la prima mostra di presepi artigianali, interamente lavorati in terracotta. Vi aspetto in tanti dall’1 al 23 dicembre 2017. Ingresso gratuito!
Laboratorio della Cola Cola – Piazza Benedetto XII, 24 – Gravina di Puglia


La fiera PROMESSI SPOSI a Gravina in Puglia

In il

La fiera più bella sbarca anche a Gravina in Puglia! Per la prima volta nel Quartiere fieristico della città, Promessi Sposi incanterà le coppie prossime alle nozze, con la sua elegante e ricca esposizione, con le sue sfilate di alta moda sposi, e con i suoi tanti eventi…
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2017 presso il Quartiere fieristico sito in Via Spinazzola a Gravina in Puglia andrà in scena la XXXIV edizione di Promessi Sposi, Puglia in love…

Orari: giovedì 30/11 e venerdì 01/12 dalle 16:00 alle 21:30 – sabato 02/12 e domenica 03/12 dalle 10:00 alle 21:30 (orario continuato)

Non perdere l’occasione per incontrare il meglio delle proposte per il matrimonio 2017, scarica qui il tuo biglietto al solo costo di 1 €

Le altre date della fiera PROMESSI SPOSI: 5-6-7 e 8 Ottobre 2017 (Taranto); 19-20-21 e 22 Ottobre 2017 (Galatina-LE); 9,10,11 e 12 Novembre 2017 (Bari)


Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello – Gravina in Puglia

In il

Sagra del Fungo Cardoncello 2017: la tradizione che si rinnova ogni anno

Ecco le date della sagra più attesa che ogni weekend vi daranno la possibilità di assaporare il Re della Murgia, sua maestà il Fungo Cardoncello.

La sagra rappresenta l’appuntamento autunnale più atteso che animerà il centro storico delle rispettive città per un intero mese all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.

Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

28/29 Ottobre: Minervino Murge
4/5 Novembre: Spinazzola
11/12 Novembre: Ruvo di Puglia
18/19 Novembre: Gravina in Puglia
25/26 Novembre: Cassano delle Murge