La Marcia Mondiale degli Abbracci Gratis 1.0 a Gravina in Puglia

In il

La Marcia Mondiale degli Abbracci

16 settembre 2018 – La Marcia Mondiale degli Abbracci Gratis 1.0

Referente:
Emanuela Grassi – mail: emanuelagrassi@gmail.com – tel: 3403268776

Chiudi gli occhi e ascolta. Senti il tuo respiro crescere. Senti il soffio della vita che è in Te. E ora collegati ad ogni essere umano. Senti il respiro della nostra umanità. Senti il nostro respiro crescere ed unirsi a quello di ogni essere vivente. È la vibrazione della vita. È il richiamo dell’appartenenza che ci unisce. Ogni cambiamento, ogni consapevolezza parte dal centro del nostro Cuore. Il nostro Cuore vibra nel riconoscimento della nostra Divina Essenza. Ogni attimo è un dono riconosciuto nella potenza dell’Amore, manifestato nell’abbraccio fraterno, quello vero e autentico che riscalda il cuore di ogni essere umano.

Nella forza dell’Unione le razze, i generi, ogni essere umano diventano UNO nell’espansione libera dell’Amore. Guidati dalla Saggezza del Cuore emerge la nostra Grandezza di Esseri Divini. È una ri-evoluzione coscienziale, è una ri-educazione costante verso il Rispetto e l’Amore. Nel Coraggio di Amare ci manifestiamo come umanità divina, quella nascente, quella focalizzata verso l’Evoluzione per il Bene Supremo. Tutto parte dal centro di noi stessi, dall’Amore attraverso cui riusciamo a far vibrare ogni cellula del nostro corpo, inondando ogni essere umano di Gioia e di Gratitudine per il semplice fatto di Esistere, per il dono della Vita custodita nel nostro cuore. È una musica. È la sinfonia della vita nella Vibrazione dell’Amore che contagia ogni essere umano. È la nostra vera Essenza che viene portata a manifestazione nel calore dell’Amore di ogni Abbraccio.

Nell’Abbraccio collettivo stringiamo il cuore di Madre Terra, abbracciamo ogni essere vivente, la Vita che pulsa in ogni terra, su ogni cielo, nelle acque più profonde. Ogni abbraccio di Amore ci porta sempre più al Centro di noi stessi, uniti dal percorso congiunto della nostra umanità. Ogni abbraccio di Amore è un canto che si unisce alla musica dell’universo. Oggi ci apriamo all’Amore. Oggi risuoniamo alla frequenza della Vita nel Rispetto di noi stessi e di Madre Terra. Oggi manifestiamo pienamente in un gesto di Amore profondo la Grandezza che è in noi. Oggi restituiamo la Dignità ad ogni essere umano vicino o lontano. Oggi siamo di fronte al Cuore che vibra di fronte alla nostra umanità nell’Unione e nell’Amore.

Che si alzi la voce della Verità, che la vibrazione della Parola possa giungere e manifestarsi in ogni angolo del creato. Oggi Scegliamo di Essere e di Amare nella potenza dell’Abbraccio!

Propagando l’AMORE fraterno che ci unisce e ci fa sentire parte della famiglia umana, diffondiamo gli abbracci con delle vere e proprie marce di unione per trasmettere la potenza di un gesto puro e spontaneo come un abbraccio che nasce dai nostri cuori.

Ogni età, ogni nazionalità, ogni credo, ogni idea, ogni ispirazione diventano una ricchezza nel riconoscimento della diversità come valore prezioso per la crescita e per l’evoluzione umana.

UNITI nel potere dell’abbraccio propaghiamo tutto ciò in cui crediamo e desideriamo vivere: l’uguaglianza, l’amore, il rispetto reciproco, l’amicizia, la collaborazione e la condivisione.

Suona anche Tu la TUA nota, unisciti alla musica dell’Amore nella potenza dell’Abbraccio!

Questa idea è nata dagli abbracciatori ABBRACCI GRATIS ITALIA FREE HUGS.

PS: Porta con te dei cartoncini colorati con su scritto: “La marcia degli Abbracci” “Abbracci”, “Abbracci-AMO-ci”, “Abbracci Gratis” nella libera espressione ed espansione dell’Amore!


XVI° RADUNO DEI CORTEI STORICI NUNDINAE

In il

raduno dei cortei storici gravina in puglia

XVI° RADUNO DEI CORTEI STORICI NUNDINAE
15-16 settembre 2018
Gravina in Puglia “Città della rievocazione storica”

Carlo II D’Angiò il 15 agosto del 1289 donò il feudo di Gravina al conte Giovanni di Montfort dei duchi di Borgogna.
La cerimonia denominata “Constitutio de Feudis “ è il rito d’iniziazione che il Centro Studi Nundinae rievoca per celebrare il rapporto di sudditanza da parte del conte Giovanni di Montfort nei confronti del Re Carlo II D’Angiò.
La cerimonia è costituita da alcuni gesti semplici, ma carichi di valore giuridico, oltre che simbolico: la consegna delle chiavi della città da parte del Re al suo primo feudatario con la benedizione del vescovo Giacomo II;
con il giuramento del conte, che si riconosce “uomo del suo Re”, sarà celebrato così l’inizio di un periodo di prosperità per la città di Gravina, che grazie al nobile Montfort, vivrà momenti di scambio commerciale, denominati “nundinae” (parola di origine latina, che etimologicamente significa grosso mercato).

Ritornerà ad essere la ” Urbs Opulenta ” quindi, come un tempo la città sarà vivacizzata da giochi, tornei, musici, danze, gaite, scene di vita quotidiana, che rivisiteranno l’immaginario collettivo medievale.
Programma:

Si comincia dalla mattina del sabato, con il corteo dei fanciulli, che vedrà impegnate le scolaresche, proseguendo con la living history nelle piazze del centro storico.

In serata, con partenza in notturna dal Ponte Acquedotto, affacciato sulla gravina “ Stupor Mundi ”, Cesare Augusto Federico II si presenterà alla cittadinanza gravinese accompagnato da musici, falconieri ed arcieri mentre cantastorie animeranno le vie del borgo antico, concerto medievale, spettacoli musicali ed acrobazia aerea con tessuti.

Domenica mattina presso il Municipio, si terrà la cerimonia di accoglienza dei gruppi storici, sarà inoltre possibile effettuare visite didattiche presso la mostra permanente dell’accampamento di armati ed assistere alle esibizioni di rapaci, spettacoli musicali ed acrobazia aerea con tessuti.

Nel pomeriggio la “ Magnifica parata delle Corti ” con partenza dall’area fiera, movimenterà le principali vie della città, fino a giungere in piazza Benedetto XIII dove danze medievali, dimostrazioni d’arme e duelli, esibizioni di giullari, giocolieri, falconieri, musici, sbandieratori, mangiafuoco allieteranno la serata per il grandioso spettacolo finale.

Info:
Centro Studi Nundinae
www.nundinae.it – info@nundinae.it

Ponte Acquedotto Orsiniano
Via Fontana la Stella – Gravina in Puglia (Bari)
ingresso libero
Info. 3701380335


Wine Art in piazza a Gravina in Puglia

In il

wine art in piazza gravina in puglia

“WineArt in Piazza”

Mostre di Pittura di Pino Colonna e di fotografia di Pietro Amendolara.

Il progetto culturale propone ai visitatori un percorso attraverso l’Arte fotografica di Piero e pittorica di Pino e il gusto dei vini delle cantine Botromagno.

E’ importante conoscere ciò che caratterizza la nostra terra ricca e prosperosa, riscoprendola nelle sue molteplici forme di colori e sapori.

L’intento è quello di ritrovare la bellezza, riportando l’arte tra la gente, all’attenzione della piazza, affinchè tutti ne possano essere incuriositi.

Gli incontri si terranno a partire dalle ore 19:30 presso Piazza Scacchi n. 13 a Gravina in Puglia.

Di seguito il programma:

8 – 9 settembre “Natura”. Ospite d’onore: Rosè di Lulù
15 – 16 settembre “Ritratto”. Ospite d’onore: Verdeca di Gravina
22 – 23 settembre “Astratto”. Ospite d’onore : 5 Uve Rosse
29 – 30 settembre “Città”. Ospite d’onore: Gravina – doc

Il progetto ha l’ambizione di coinvolgere i cittadini della città in una sorta di Agorà di piazza dove la cultura e il gusto vengono esaltati dalle varie forme d’Arte.
L’appartenenza e l’identità di una città passano soprattutto dalla consapevolezza e la conoscenza della nostra storia e delle nostre radici.
Tanti sono gli artisti di questa nostra terra. Gravina è ricca di donne e uomini che nel tempo hanno raccontato ad altri le proprie forme artistiche.
Questa iniziativa vuole riportare l’Arte tra la gente in piazza mentre si gusta un buon vino.


LÙMINA, spettacolo in luce a Gravina in Puglia

In il

lumina gravina in puglia

Il 31 agosto va in scena la seconda edizione di LUMINA “ci sono Strade che hanno fatto la Storia”, lo spettacolo in luce prodotto da EVO con la direzione artistica di Raffaella Lorusso che mette al centro l’arte visiva, l’uso della luce e dei colori per valorizzare luoghi e monumenti. Esperienza visiva che renderà ancora più suggestivi spazi unici al mondo, dal Bastione medievale al ponte acquedotto, fino alla chiesa della Madonna della Stella e al caratteristico habitat rupestre.
– Dalle ore 20.00 sul ponte acquedotto la “Festa Barocca”, un percorso enogastronomico di ispirazione barocca accompagnerà il pubblico alla scoperta degli spettacoli che scandiranno la serata.
– Alle ore 22:00 lo straordinario spettacolo acrobatico di danza aerea a cura di Nico Gattullo. Un viaggio nella memoria del mondo per racconta la bellezza di questi luoghi resi per l’occasione ancora più affascinanti grazie ad un inedita illuminazione .

Le terrazze panoramiche da cui poter godere gratuitamente dello spettacolo sono: Via G.Montea, belvedere p.zza Benedetto XIII, Bastione medievale. L’ingresso alle terrazze è gratuito.

È consigliabile acquistare con anticipo i biglietti per il percorso enogastronomico “Festa Barocca“ presso i ristoranti : “Caffè Bella Vista”, “Pizzeria Vecchio Crapo” e “Osteria Radici”.


Luna di Sangue: Escursione gratuita al parco naturalistico Capotenda di Gravina in Puglia

In il

luna di sangue

Ancora una crepuscolare lungo uno dei sentieri escursionistici più suggestivi di tutta la Puglia, immersi nella natura, l’habitat rupestre e le leggende della gravina di Gravina.
In questa occasione approfitteremo per godere dello straordinario evento naturale dell’eclissi totale di luna denominato “Luna di Sangue”: l’eclissi più lunga del secolo, che si verificherà giorno 27, e sarà osservabile anche dall’Italia (meteo permettendo). Il nostro satellite si colorerà di rosso, mentre il “Pianeta Rosso” verrà a trovarsi in condizioni di visibilità ottime, più luminoso che mai e anche vicino alla Luna. Il cielo notturno sarà illuminato da due “palle di fuoco“: Marte, trovandosi all’opposizione rispetto al Sole raggiungerà infatti il massimo della visibilità, e sarà affiancato dalla Luna, anch’essa rossa per effetto dell’ombra creata dall’eclissi totale. Due sfere di fuoco, che resteranno ben visibili nel cielo estivo per più di un’ora.

In collaborazione con:
– Comune di Gravina in Puglia
– Omini di Pietra escursioni
– Capotenda – Parco Naturalistico Gravina

Info e prenotazioni: 3489744490
Prenotazione obbligatoria
Posti limitati
Escursione gratuita

A fine escursione sarà possibile vivere un momento conviviale all’interno del parco naturalistico. Per momento conviviale s’intende che ogni partecipante porta qualcosa da mangiare e/o da bere e stiamo insieme e, se suonate uno strumento… portatelo con voi!

REGOLAMENTO:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.

Dichiarazione di idoneità
Accettando il presente regolamento, il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

Equipaggiamento obbligatorio
Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi da escursione, scarponi da trekking in buone condizioni alti fino alla caviglia, giacca a vento, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, zaino comodo e in buone condizioni, scorta personale di acqua, torcia elettrica o lampada frontale.

Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.

Cani
Il Partecipante che voglia partecipare accompagnato dal proprio cane ha l’OBBLIGO, in fase di prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione. Sarà a discrezione della guida confermare o meno l’idoneità alla partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base a taglia, sesso, carattere, e tipologia dell’escursione. NON saranno ammessi animali in calore o che abbiano terminato tale periodo nelle due settimane precedenti all’escursione. Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile; il Partecipante dovrà disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione (guinzaglio e/o museruola o affini). Sarà compito del Partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti. La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse, è esclusiva del Partecipante. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione del Partecipante dall’escursione, anche al momento della partenza.

Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

Telefoni cellulari
I partecipanti sono invitati a mantenere le suonerie disattivate. In caso di necessità, l’interessato è pregato di allontanarsi dal gruppo previa comunicazione ed autorizzazione della guida, rimanendo comunque in vista alla stessa.

Registrazione tracce GPS
Durante le escursioni è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS a scopo di orientamento ma partecipando l’accompagnato si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.

Accettazione del regolamento
La partecipazione alle nostre escursioni comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.


“Murgia Balloon Flights”: in mongolfiera su Gravina in Puglia

In il

Murgia Balloon Flights gravina in puglia

Gravina in puglia, città dell’acqua e della pietra, sorge nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, a ridosso dell’omonimo canyon. Città modellata dal fluire della storia, agli occhi dei visitatori si presenta come un museo a cielo aperto che conserva in ogni anfratto preziose testimonianze del suo glorioso passato.

Dal 20 al 22 luglio ammireremo la sua rude bellezza da una nuova prospettiva: dall’alto di una mongolfiera.

Arriva il “Murgia Balloon Flights”, pronto a regalarvi emozioni ad alta quota.

La tre giorni “on air” sarà scandita da voli liberi, alle ore 06:30 del mattino, e voli frenati, dalle 19:00 alle 22:00 circa. Location d’eccezione il piazzale antistante il Parco Archeologico Padre Eterno, in via Madonna della Stella.

Il “Murgia Balloon Flights” è promosso dal Comune di Gravina in Puglia in collaborazione con la Fondazione “Ettore Pomarici Santomasi” – museo, e rientra nell’ambito del calendario dell’Estate Gravinese 2018.

Per maggiori informazioni su costi e prenotazioni, visita il sito www.landingonsouthitaly.com, o scrivici a info@landingonsouthitaly.com.


Fuochi nella Notte di San Giovanni

In il

Fuochi nella Notte di San Giovanni gravina in puglia

Iniziano le Escursioni Crepuscolari lungo il Sentiero dell’Acqua e della Pietra.
Il solstizio d’estate e la notte di San Giovanni il binomio magico che lega le tradizioni contadine di tutta l’Italia.
Un’esperienza da vivere e da non lasciarsi sfuggire accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica (Aigae)

Iscrizione gratuita
Prenotazione obbligatoria, max 40 partecipanti.

Capotenda – Parco Naturalistico Gravina in Puglia (Bari)

Info e prenotazioni 3489744490

PS: estremamente importante essere equipaggiati con scarpe consone all’attività escursionistica e munirsi di torcia elettrica o di lampada frontale. La guida, in quanto responsabile dell’incolumità dei partecipanti potrebbe non accettare all’escursione persone non adeguatamente equipaggiate.


Estate a Gravina in Puglia: il programma completo degli eventi

In il

estate gravinese 2018 gravina in puglia

Ecco tutti gli appuntamenti dell’estate gravinese 2018. Un lungo programma che punta a destagionalizzare la presenza turistica nella nostra città.

A seguire il programma completo con tutte le date da segnare in agenda:

EVENTI ESTATE 2018

23 giugno
• ore 18.00 Beat festival: Federica Lipuma Bianco + la Municipal – Beat fest – Hortus
• ore 20.30 Occhi su Saturno osservando la Luna, Giove e altri corpi celesti
con l’Associazione Gravina astronomica – Bosco Comunale
dal 25 giugno al 6 agosto
•“Il gomitolo rosa” II edizione – Federcasalinghe – Centro Rosa – (sede Federcasalinghe)
26 giugno
• ore 19.00 Saggio musicale a cura de L’Arpeggione – Sala ConvegniFondazione “E. Pomarici Santomasi”
• ore 21.00 Bari in jazz – Abusuan centro interculturale di Bari – Hortus
28 giugno
• ore 21.00 Cinema di Strada – La mia vita da zucchina – Gravina Città Aperta – Hortus
30 giugno
• ore 21.00 Beat festival: Gigante + Le cose importanti – Beat fest – Hortus
1 luglio e 5 agosto
• ore 18.30 Biodiversamente, un percorso conoscitivo tra Museo di Scienze naturali e Giardino botanico
Centro Visite – Bosco Comunale
1 luglio
• ore 19.30 Gravina’sgot talent 2018 a cura dell’Associazione di ”Protezione civile” Vola – Area Fiera
1 – 7 luglio
• Gravina in Danza – Festival Internazionale di Danza 3ª Edizione – Direzione Artistica: Lucia Carulli,
Domenico Ciaccia – Piazza Cattedrale
Dal 16 luglio al 12 agosto
• ore 21.00 21ª Rassegna CINEMA CON LE STELLE 2018 – Cinema Sidion – Scuola San Giovanni Bosco
5 luglio
• ore 21.00 Cinema di Strada – La ragazza del treno – Gravina Città Aperta – Hortus
8 luglio
• ore 7.45 2° Trofeo Team Evoluzione – Gara di Mountain bike – Team Evoluzione Associazione
dilettantistica – Castello
12 luglio
• ore 21.00 Cinema di Strada – La la land – Gravina Città Aperta – Hortus
13 luglio
• ore 18.00 Beat festival: Chancha + Via Circuito – Beat fest – Hortus
• ore 21.00 Banchetto Medievale organizzato da Caffè Bellavista -Castello
14 luglio
• ore 19.00 “Passeggiata dei sensi” Alla scoperta del nostro Habitat Rupestre – Ufficio IAT
Piazza Benedetto XIII
• ore 20.00 Commedia in vernacolo “L’avvocato Giarlecchia” – Compagnia Teatrale Gravinese
“Le scòile du Prjatôire” – Castello
15 luglio – 12 e 26 agosto
• ore 18.00 Trekking con gli asini – Centro Visite – Bosco Comunale
15 luglio
• ore 18.30 – 20.30 Visite guidate tra narrazioni ed arte – Ass. Amici della Fondazione, Teatroppiù
e Omini di pietra – Padre Eterno
18 luglio
• ore 21.00 Ridi Babbione 10 anni di Festival a cura dell’Ass. Teste Gloriose – Cortile Palazzo di Città
19 – 20 luglio
• ore 20.00 Teatroppiù presenta Peter Pan a cura dell’Accademia Musicale Gravinese – Castello
19 Luglio
• ore 20.30 Illuminare il silenzio: concerto del coro polifonico diretto dal Maestro Veleno
a cura dell’Accademia Musicale Gravinese – Museo civico
• ore 21.00 Cinema di Strada – The tree of life – Gravina Città Aperta – Hortus
20 – 21 – 22 luglio
• ore 6.30 e ore 19.00 Murgia Ballon Flights – Consorzio Landing on South Italy
21 luglio
• ore 18.00 Beat festival: Marianne Mirage + Crockat – Beat fest – Hortus
• ore 21.00 Cena Bianca – Calata San Michele delle Grotte – Fondovico
23 Luglio
• ore 20.30 I’m singing jazz, Duni jazz choir, diretto dal maestro Mario Rosini
a cura dell’ Accademia Musicale Gravinese – Castello
26 luglio
• ore 21.00 Cinema di Strada – Perfetti sconosciuti – Gravina Città Aperta – Hortus
27 luglio
• ore 18.00 Beat festival: Andrea Poggio + Missey – Beat fest – Hortus
• ore 21.00 Concerto 0883 Group – Castello
28 Luglio
• ore 19.30 “Passeggiata dei sensi” Alla scoperta degli Ipogei Sotterranei – Ufficio IAT
Piazza Benedetto XIII
• ore 20.30 Evocazioni. Concerto della chitarrista Angela Massafra
a cura dell ‘Accademia Musicale Gravinese – Museo Civico
29 luglio
• ore 20.00 Escursione notturna con pizza – Centro Visite – Bosco Comunale
27 al 31 luglio
• ore 21.00 Okctober fest della Murgia VII edizione promossa da Ass. Culturale Gravina Eventi
piazza Plebiscito
4 agosto
• ore 19.30 “Passeggiata al chiaro di luna” Alla scoperta dei Fondovito e della Chiesa Rupestre
di San Michele delle Grotte – Ufficio IAT – Piazza Benedetto XIII
6 agosto
• ore 21.00 “Lucio: l’Uomo e le canzoni”, un grande concerto-tributo dedicato all’indimenticabile
artista bolognese a cura dell’Orchestra ICO della Magna Grecia – Castello
15 agosto
• Intera giornata Festa di Ferragosto – Centro Visite – Bosco Comunale
18 agosto
• ore 21.00 ”Notte di note” – Aura Sonum Philharmonic Orchestra con la direzione del
Maestro Michele Carulli – Castello
25 agosto
• ore 19.00 “Passeggiata degli Eremi” Alla scoperta dei Chiostri, conventi e chiese – Ufficio IAT
Piazza Benedetto XIII
29 agosto
• ore 20.00 Incontro con l’autore Francesco Caringella – 10 lezioni sulla giustizia per cittadini curiosi e
perplessi – I presidi del Libro – Piazza della Repubblica
31 agosto
• ore 20.00 Incontro con l’autore Francesco Giorgino – Giornalismi e società. Informazione, politica,
economia e cultura – I presidi del Libro – Piazza della Repubblica
31 agosto – 1 e 2 settembre
• Bosco in Festival Street food, musica, escursioni, laboratori – Centro Visite – Bosco Comunale
dal 4 al 8 settembre
• ore 10.00 – ore 18.00 – ore 20.00 La settimana di Teatroppiù: laboratori teatrali per bambini, ragazzi
e adulti – Accademia musicale gravinese – Museo Civico
dal 8 al 16 settembre
• Personale di pittura di Pina Morlino: “I frammenti” – Museo Civico
15 – 16 settembre
• ore 18.00 XVI Raduno dei cortei storici a cura del Centro Studi Nundinae – Centro Storico
16 settembre
• ore 20.30 “Opera cinema teatro” -Ass. Culturale Musicale Melodramma – Sala Convegni
Fondazione “ E. Pomarici Santomasi”
20 – 30 settembre
• ore 19.00 Mostradi pittura e scultura dell ‘artista Fabio Andresini – Museo civico
28 settembre
• ore 19.00 “Pentagrammi diVERSI”promosso dall’Associazione Culturale Sez. Aurea
Fondazione ”E. Pomarici Santomasi”
28 – 29 – 30 settembre
• V° EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA RURALITA’ 2018 “Altamurgia nell’Anno del Cibo italiano…
verso Matera 2019” – Parco Alta Murgia

PERCORSI NATURALISTICI
17 Giugno
alle ore 9:30, 11:30, 15:00, 17:00 e 19:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
23 Giugno
dalle 19:00 alle 21:00
Fuochi della notte di San Giovanni: Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo
e Le crepuscolari sul sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico alla portata di tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
28 Giugno
ore 19:00
Luna piena sciamanica e Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico per tutti crepuscolare
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
6 luglio
dalle 9:30 alle 21:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo e
Le crepuscolari sul sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico alla portata di tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
20 Luglio
alle 9:30, 11:30, 15:00, 17:00, 19:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
27 Luglio
dalle 9:30 alle 21:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo e
Le crepuscolari sul sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico alla portata di tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
1 Settembre
Festa della vendemmia
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
7 Settembre
dalle ore 10:00 alle 17:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico per escursionisti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
9 settembre
ore 10:00
Luna piena sciamanica e Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico per tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
16 Settembre
ore 10,00
Passeggiata naturalistica a Picciano
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
23 Settembre
ore 10:00
Passeggiata micaelica: sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico alla portata di tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
Per tutte le escursioni il luogo di incontro è lo IAT
ed è obbligatoria la prenotazione, soprattutto per quelle a cavallo che prevedono
un numero massimo di partecipanti pari a 4 per ogni turno.


BARI IN JAZZ 2018: il programma completo della XIV° Edizione del Festival Metropolitano

In il

bari in jazz 2018

L’edizione 2018 del Festival Metropolitano Bari in Jazz, la quattordicesima, sarà interamente dedicata alle figure femminili nella musica e nel jazz, nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali. Come ogni anno il Festival Metropolitano Bari in Jazz, luogo d’incontro della musica jazz con altri generi musicali, offrirà una vetrina d’eccellenza alle grandi artiste e a quelle emergenti, promuovendo anche nuove creazioni. Ci saranno nomi come quelli dell’artista francese Anne Paceo, Tricia Evy, Chiara Civello, molto apprezzata negli States, la brasiliana Rosàlia De Souza, il gruppo americano Tank & The Bangas, Fil Rouge Quintetto, Melissa Laveaux, Noa, Fiorella Mannoia, solo per citarne alcune.

Un festival che è cresciuto negli anni fino a diventare metropolitano e che per il secondo anno consecutivo varca anche il confine regionale con due concerti che si terranno a Matera. Musica jazz itinerante, protagonista nelle piazze e nei siti più interessanti dei borghi dell’area metropolitana di Bari, luoghi valorizzati e promossi attraverso i concerti. Dodici le piazze dei venti concerti, di cui cinque a pagamento, che si dipanano dal 15 giugno al 22 agosto con il filo conduttore che resta quello della contaminazione e della leggerezza. Gli appuntamenti di questa edizione del festival si svolgeranno a Bari, Acquaviva delle fonti, Alberobello, Conversano, Fasano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Laterza, Monopoli, Polignano a Mare, Turi e Matera. E nelle piazze la musica aiuterà a leggere la storia e le architetture in un modo nuovo.

Una sorta di anteprima del Festival sarà, in collaborazione con la rassegna “Il Libro Possibile”, a Polignano l’8 giugno con l’incontro-concerto e la presentazione del libro del pianista Giovanni Allevi,‘Equilibrio della lucertola’, sulla terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Artes, in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e l’Associazione Abusuan.

‘Alla sua 14a edizione, il Festival Metropolitano Bari in Jazz conferma il suo carattere originale e il suo prestigio nazionale ed internazionale, diventando anche un vitale appuntamento per la crescita culturale ed economica del settore musicale della nostra Regione’ – afferma Koblan Amissah, responsabile dell’Associazione Abusuan che organizza il Festival fin dalla sua prima edizione

Il festival è diventato un appuntamento consolidato per diverse città dell’area metropolitana e ora anche per Matera, nella limitrofa Lucania, un appuntamento atteso in vista anche di Matera 2019. Grazie a questa “espansione geografica”, il festival sta dimostrando a pieno titolo tutto il suo dinamismo culturale e la sua voglia di crescere sempre più.

È stato possibile ampliare gli orizzonti conoscitivi del festival, confrontarsi con altre realtà musicali e siglare importanti sinergie con altri festival internazionali come il Sampaolo Festival del Brasile, il Kora Jazz Festival di Capo Verde e il Festival Nosybé del Madagascar, dal quale scaturisce il progetto “Malagasy Connection”: dopo l’esordio lo scorso aprile in Madagascar, durante il Festival Metropolitano concerto il 15 giugno a Monopoli sul sagrato della cattedrale con Nabil Bey e Gianni Lenoci insieme, fra gli altri, a Tsanta Randriamihajasoa e Josia Rakotondravohitra, due dei più importanti musicisti del Madagascar.

PROGRAMMA:

15 GIUGNO | ore 21:00

MONOPOLI | Sagrato Cattedrale

Progetto speciale “Malagasy Connection”

NABIL BEY & GIANNI LENOCI

plus TSANTA & JOSIA

PASQUALE GADALETA

LIVIO BARTOLO

 

19 GIUGNO | ore 21:00

ACQUAVIVA DELLE FONTI | Cortile Palazzo De Mari

CATERINA PALAZZI

 

20 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

ANNE PACEO

 

21 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

TRICIA EVY

 

22 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

ROSALIA DE SOUZA

 

23 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

CHIARA CIVELLO

 

24 GIUGNO | ore 21:00

TURI | Piazza Gonnella

SIMONA SEVERINI

 

26 GIUGNO | ore 21:00

GRAVINA IN PUGLIA | Castello Svevo

FEDERICA LI PUMA

27 GIUGNO | ore 21:00

LATERZA

OIRELLE ELISABETTA

 

8 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

TANK & THE BANGAS

 

10 LUGLIO | ore 21:00

ALBEROBELLO

NOA

plus ASTRAGALI TEATRO XENIA PERFORMING ARTS
in collaborazione con Bari in Jazz

 

15 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

KNOWER

 

18 LUGLIO | ore 21:00

GIOIA DEL COLLE | Piazza Rossini

FIL ROUGE QUINTETTO

 

24 LUGLIO | ore 21:00

GIOVINAZZO | Piazza Duomo

MELISSA LAVEAUX

 

25 LUGLIO | ore 21:00

CONVERSANO | Giardino dei limoni San Benedetto

YAZZ AHMED

 

22 AGOSTO | ore 21:00

FASANO | Piazza Ciaia

FIORELLA MANNOIA


SPORTIVITY – Fiera dello Sport 2018

In il

sportivity fiera dello sport 2018 gravina in puglia

Ci si può drogare di cose buone… E una di queste è certamente lo sport”.

Questa felice citazione è del campione Alessandro Zanardi.

Da essa prende spunto e ispirazione SPORTIVITY, la prima fiera interamente dedicata allo Sport che si pone l’obiettivo di realizzare attività e dimostrazioni, sia pratiche che interattive, delle più disparate discipline.

La 2° Edizione della Fiera SPORTIVITY, in programma dall’8 al 10 giugno a Gravina in Puglia, è una vetrina di eccellenza per chi ama vivere lo sport e per chi vuole divertirsi praticandolo. Una palestra a cielo aperto, arricchita dalla presenza dello “Sportivity Park”, area interattiva dedicata al divertimento di giovani e bambini.

La Fiera propone anche eventi e incontri mirati in cui sportivi, professionisti ed espositori hanno la possibilità di condividere esperienze, competenze e strategie con un gran numero di appassionati visitatori. Sono tante le attività sportive che animano SPORTIVITY: dal calcio alla pallavolo, passando per il pattinaggio, la danza e il playground.
Senza dimenticare il tennis, il nuoto, l’aerobica, il fitness, il tiro con l’arco, l’atletica leggera, il tracking, il trail running e tanti altri. Un programma ricco e avvincente in cui i veri protagonisti sarete… VOI!
Una kermesse di 3 giorni, impreziosita dalla partecipazione di figure di rilievo, importanti testimonial del mondo dello sport, e non solo.

SPORTIVITY rappresenta una grande occasione per tutti coloro che vogliono conoscere da vicino le diverse realtà sportive e hanno il desiderio di approfondire le proprie conoscenze su temi quali: l’educazione e la cultura dello sport. Per i futuri campioni, la Fiera prevede una serie di attività e seminari dedicati agli Istituti Scolastici al fine di promuovere, tra gli studenti, i principi cardine dello sport. L’evento garantisce fruibilità anche ai diversamente abili, offrendo adeguati spazi e servizi dedicati.

SPORTIVITY non finisce qui.

Libero sfogo concesso anche ad esibizioni artistiche, animazione e convegni tenuti da personalità di spicco nel campo dello sport, della medicina, delle istituzioni, del sociale. Questo evento mira a rivestire un ruolo centrale nel ventaglio delle kermesse italiane. Di oggi e del futuro.

Parco Fiere San Giorgio – Gravina in Puglia (Bari)

Info: +39 080 237 3371 – info@sportivity.net