SIMONA MARCHINI in “Croce e delizia, signora mia…”

In il

Attraverso uno speciale omaggio a Giuseppe Verdi, l’attrice Simona Marchini racconta tre storie appassionanti (Traviata, Rigoletto, Trovatore), la cosiddetta trilogia popolare, con la sua verve ironica ed elegante, coinvolgendo l’arte raffinatissima di Paolo Restani che descrive al pianoforte temi verdiani attraverso le parafrasi di Liszt.

“È sicuramente un connubio audace, ma l’intenzione è un intrattenimento colto, gentile e appassionato su una materia che risuona nel profondo di ciascuno di noi. Basta che abbia occhi sensibili e “sorridenti” per guardare il melodramma con l’amore dovuto”.

Biglietti in vendita sul circuito BookingShow

Per info: 0809753364 – 3661916284


GIUSEPPE VERDI A NAPOLI di Antonio Tarantino al Teatro Kismet Opera

In il

GIUSEPPE VERDI A NAPOLI
di Antonio Tarantino
drammaturgia Musicale Azio Corghi
con Carlo di Maio, Paolo Giovannucci, Fabrizio Parenti, Giulia Valenti
coreografie Valentina Carpitella
scene e costumi Roberto Crea
direzione musicale Enrico Arias
Giuseppe Verdi è certamente stato in più occasioni a Napoli. Ed è altrettanto certo che abbia fatto
visita al suo librettista Salvatore Cammarano. Esiste un carteggio tra i due, tuttavia noi per scrivere
questa commedia abbiamo dovuto immaginare un dialogo tra un musicista ricco e famoso e un
poeta povero. Da una parte vi è convenienza reciproca e dall’altra c’è la gerarchia.
A mediare tra i due personaggi c’è Caterina: donna del popolo priva di timori reverenziali e
dai modi spicci, essa riesce a conciliare amicizia convenienza rispetto e gerarchia in un crescendo
di parole che esprimono un’umanità che sempre dovrebbe governare le nostre intenzioni.
Antonio Tarantino

“Vediamo di capirci.”
Che in fondo non è difficile.
Basta avere la stessa idea,
perseguirla fino a raggiungere “ciò che si era divisato di fare”.
La rivoluzione.
Sandra De Falco

 Infotel: 080 5797667

>>>Acquista Biglietti


LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi in scena all’Auditorium Regina Pacis

In il

la traviata giuseppe verdi regina pacis molfetta

Sarà una Traviata particolarmente preziosa, quella che andrà in scena il 18 marzo alle ore 18.30 al Teatro Regina Pacis di Molfetta, con la regia di Francesco Tammacco con la direzione artistica del Maestro Marilena Gaudio. L’opera vedrà la collaborazione di ALTER CHORUS diretto da Antonio Allegretta, l’esecuzione al pianoforte del maestro Alessandro Giusto e sarà interpretato dal corpo di ballo del Liceo coreutico “Leonardo Da Vinci” di Bisceglie dietro la direzione di Cinzia D’Addato.

Una Traviata che oltre all’originalità della chiave di lettura adottata dal regista, avrà una messa in scena che richiama direttamente la più alta tradizione pittorica ottocentesca.

L’appuntamento rientra nel “Il carro all’opera”, la rassegna teatrale di lirica della Compagnia de Il Carro dei Comici diretta da Francesco Tammacco. Nei prossimi appuntamenti La Vedova Allegra il 22 aprile, e La Carmen il 20 maggio.

Per info e prenotazioni: 3397758173

Prevendita presso Expert Gadaleta – Corso Umberto 25 a Molfetta.

Email: ilcarrodeicomicimolfetta@gmail.com


Concerto Sinfonico dell’Orchestra ICO diretta dal M° Vito Paternoster nella Chiesa San Leone Magno

In il

Giovedì 22 febbraio nella Chiesa San Leone Magno di Castellana Grotte si esibirà l’Orchestra Sinfonica ICO della Città Metropolitana di Bari con il Maestro Vito Paternoster nel ruolo di direttore e solista al violoncello.

PROGRAMMA:

Giuseppe Verdi – preludio atto I Traviata
Vito Paternoster – Serenata Verdiana per violoncello ed archi
Richard Wagner – Oh tu bell’astro lusinghier (arr. Vito Paternoster)
Gioachino Rossini – Ouverture da L’Italiana di Algeri
Vito Paternoster – Serenata Rossiniana per violoncello ed orchestra
Vittorio Monti – Ciarda
Mariano Paternoster – Da Suite Bucolica – Tammurriata de li pezziente

Ingresso libero


IL TROVATORE di Giuseppe Verdi al Teatro Petruzzelli

In il

il trovatore giuseppe verdi teatro petruzzelli locandina

Da mercoledì 21 febbraio alle 20.30 andrà in scena al teatro Petruzzelli di Bari Il Trovatore di Giuseppe Verdi, allestimento Storico con le Scenografie Sormani-Cardaropoli di Milano, per la regia di Joseph Franconi Lee. Dirigerà l’Orchestra il maestro Renato Palumbo, maestro del Coro Fabrizio Cassi. Questa produzione de Il Trovatore insieme alla Turandot prodotta dalla Fondazione Petruzzelli (che nel 2009 inaugurò la prima Stagione d’Opera dopo la riapertura del Teatro), sarà poi rappresentata in Giappone, nell’ambito di una prestigiosa tournée sponsorizzata dalla Concert Doors Co. Ltd di Tokyo, presieduta da Masayuki Kobayashi, che avrà luogo nel mese di giugno 2018.

Dramma in quattro parti, libretto di S. Cammarano

direttore Renato PALUMBO
regia Joseph FRANCONI LEE
maestro del coro Fabrizio CASSI
costumi Pasquale GROSSI

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

PERSONAGGI

Manrico Murat KARAHAN [21/23/25/28 feb]
Amadi LAGHA [22/24/27 feb / 1 mar]
Leonora Elena MOSUC [21/23/25/28 feb]
Valeria SEPE [22/24/27 feb / 1 mar]
Il Conte di Luna Alberto GAZALE [21/23/25/28 feb]
Ernesto PETTI [ [22/24/27 feb / 1 mar]
Azucena Carmen TOPCIU [21/23/25/28 feb]
Milijana NIKOLIC/td> [22/24/27 feb / 1 mar]
Ferrando George ANDGULADZE
Ines Elisabetta FARRIS
Ruiz Blagoj NAKOSKI

Allestimento storico | Scenografie Sormani Cardaropoli di Milano


Conversazioni sull’Opera: Il Trovatore a cura di Paolo Arcà nel Foyer del Teatro Petruzzelli

In il

“La Fondazione Petruzzelli, per promuovere la fruizione del Teatro e contribuire alla diffusione della cultura musicale, propone un calendario di incontri a cura di noti musicologi italiani, dedicati all’Opera.”

Foyer del Teatro Petruzzelli ore 19.00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti

Mercoledì 14 FEBBRAIO – Il Trovatore di Giuseppe Verdi, a cura di PAOLO ARCÀ
Mercoledì 4 APRILE – Andrea Chénier di Umberto Giordano,a cura di SANDRO CAPPELLETTO
Sabato 1 SETTEMBRE – Rigoletto di Giuseppe Verdi,a cura di GIUSEPPE MARTINI
Venerdì 12 OTTOBRE – Tancredi di Gioachino Rossini,a cura di LORENZO MATTEI
Mercoledì 12 DICEMBRE – La Traviata di Giuseppe Verdi,a cura di EMILIO SALA


AIDA di G. Verdi in scena al Teatro Petruzzelli

In il

AIDA
di GIUSEPPE VERDI

>>>Acquista Biglietti

Opera in quattro atti su libretto di Antonio Ghislanzoni.

 

direttore  Giampaolo BISANTI
Giuseppe LA MALFA [19 set]
regia  Joseph FRANCONI LEE
maestro del coro  Fabrizio CASSI
scene e costumi  Mauro CAROSI
disegno luci  Alessandro CARLETTI
coreografie  Marta FERRI

 

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

 

Aida Taisiya ERMOLAEVA [13/15/17/20 set]
Maria Teresa LEVA [14/16/19/21 set]
Radamès  Aquiles MACHADO [13/15/17/20 set]
Sung Kyu PARK [14/16/19/21 set]
Amneris  Nino SURGULADZE [13/15/17/20 set]
Alessandra VOLPE [14/16/19/21 set]
Amonasro  Elia FABBIAN [13/15/17/20 set]
Mansoo KIM [14/16/19/21 set]
Ramfis  Simon LIM [13/15/17/20 set]
Mariano BUCCINO [14/16/19/21 set]
Il Re d’Egitto  Dario RUSSO
Una Sacerdotessa  Marta CALCATERRA
Un messaggero Leon DE LA GUARDIA

mercoledì 13 settembre / ore 20.30 [turno A]
giovedì 14 settembre / ore 20.30 [fuori abbonam.]
venerdì 15 settembre / ore 20.30 [turno B]
sabato 16 settembre / ore 18.00 [fuori abbonam.]
domenica 17 settembre / ore 18.00 [turno C]
martedì 19 settembre / ore 20.30 [fuori abbonam.]
mercoledì 20 settembre / ore 20.30 [turno D]
giovedì 21 settembre / ore 20.30 [fuori abbonam.]

Allestimento scenico del Teatro Regio di Parma