Bitonto Opera Festival 2018, quattro eventi in attesa de “Il Trovatore”
La messa in scena dell’opera di Giuseppe Verdi chiuderà l’edizione numero 15 della rassegna curata da “La Macina – Associazione socioculturale”
Si rinnova, anche quest’anno, l’appuntamento con la grande musica lirica del Bitonto Opera Festival, uno degli eventi fissi ed imperdibili dell’estate bitontina, curato da “La Macina – Associazione socioculturale”.
L’edizione numero quindici, che rientra nel cartellone della Bitonto Estate 2018, vedrà la messa in scena de “Il Trovatore”, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi.
Come di consueto, per prepararsi al grande evento, in programma per il 1° settembre, il pubblico potrà scoprire la storia e le curiosità dell’opera durante le due guide all’ascolto, organizzate dal BOF nelle frazioni.
Dopo il successo registrato a Palombaio domenica 15 luglio, Aspettando “Il Trovatore” torna domenica 29 luglio, sempre alle 20, a Mariotto, a Villa Jannuzzi.
L’evento, a cura de “La Macina – Associazione socioculturale”, in collaborazione con l’associazione “Just Imagine”, e con la partecipazione del Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto”, vedrà il giornalista e critico cinematografico, Domenico Saracino, analizzerà il tema del capolavoro di Giuseppe Verdi, mostrando parti di alcuni film ispirati all’opera.
Spazio poi alla musica, con le più belle arie interpretate dal mezzosoprano Annamaria Ressa, dal soprano Stella Roselli, dal baritono Michele Bisceglie e dal coro, accompagnati al pianoforte dal maestro Emanuele Petruzzella.
Guida all’ascolto è uno strumento necessario e propedeutico per preparare gli spettatori alla messa in scena de “Il trovatore”, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, in programma sabato 1° settembre alle 20.45 presso l’Anfiteatro naturale “Lama Balice”. (Biglietto: 15 €. Per info, prenotazioni e acquisto, contattare i numeri 3391175513 e 3288930349).
Prima dello spettacolo, previsto un momento conviviale con la cena “Verdi in festa”, al costo di 20 euro. Se si acquista il tagliando sia per la cena che per l’opera, previsto un pacchetto scontato, al costo di 30 euro.
L’evento finale sarà preceduto il 22 agosto da “Verdi in jazz”. Presso l’Istituto Sacro Cuore, si terrà alle ore 20 il concerto gratuito di Andrea Gargiulo Jazz Trio.
“Il Trovatore”, opera in quattro parti di Giuseppe Verdi, in programma sabato 1° settembre alle ore 21.00 presso l’Anfiteatro naturale della Masseria didattica “Lama Balice”.
Anche quest’anno il BOF si affiderà ad un cast internazionale di grande valore: Davide Yonghyun Ryu Ryu (Manrico), Luciana Distante (Leonora), Antonio Stragapede (Conte di Luna), Marinella Rizzo (Azucena), Anna Evietkova (Ines), Gianfranco Zuccarino (Ferrando), Jacopo Dipasquale (Ruiz) e Michele Bisceglie (vecchio zingaro). Le parti corali saranno invece affidate al Coro Lirico Giovanile Città di Bitonto, diretto dal maestro Anna Lacassia.
Gli artisti saranno accompagnati dall’Orchestra Nazionale russa di Udmurtia, diretta dal maestro Takayuki Yamasaki.
Grande qualità anche dietro le quinte con Carlo Antonio De Lucia, direttore del laboratorio registico e scenografico del B.O.F., e il maestro Leonardo Quadrini, responsabile artistico della manifestazione.
La regia dell’opera sarà curata da Giulia Rivetti e Vincenzo Maria Sarinelli.
Prevendite attive. Recandosi alla “Libreria Raffaello”, in via Arco Galliani 3 (Bitonto), o contattando i numeri 3391175513, 3288930349, 3349907558 o 3668246998, sarà possibile assicurarsi un biglietto per l’opera (Costo: 15 €).
Prima dello spettacolo, previsto un momento conviviale con la cena “Verdi in festa”, al costo di 20 euro. Se si acquista il tagliando sia per la cena che per l’opera, previsto un pacchetto scontato, al costo di 30 euro.
L’evento finale sarà preceduto il 22 agosto dal “Verdi in Jazz”. Presso l’Istituto Sacro Cuore, alle ore 20 Andrea Gargiulo Jazz Trio rileggerà in chiave jazz le più belle arie verdiane. Concerto gratuito.
Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bitonto e dal PARCO DELLE ARTI Bitonto, è organizzato da “La Macina – Associazione socioculturale” e dalla “Raffaello Comunicazione”, in collaborazione con l’Associazione socioculturale Coro Lirico Giovanile Città di Bitonto, Masseria Didattica Lama Balice, Fondazione Villa Giovanni XXIII Onlus, De Pinto Group, la testata giornalistica Da Bitonto, Gruppo Intini e Associazione Michele De Pinto “Legalità e salute”. Partner AIL BARI ONLUS e FIDAS Bitonto.
Anfiteatro naturale Lama Balice
Via Burrone, 14 – Bitonto (Bari)
Info. +39 339 117 5513 | +39 328 893 0349