Al Teatro Showville, Concerto di solidarietà pro Agebeo

In il

concerto di solidarieta pro agebeo

Da Rossini a Bizet, da Puccini a Mozart passando per Offenbach, Verdi e Mascagni. I grandi autori di Musica classica eseguiti dai maestri dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari. Questo nel concerto organizzato dall’Associazione AGEBEO e amici di Vicenzo ONLUS.
Tutto il ricavato sarà utilizzato per proseguire la costruzione del villaggio dell’accoglienza per le famiglie dei bambini malati di cancro e leucemia. Il villaggio nascerà a Bari su un terreno confiscato alle mafie e servirà a donare un posto di accoglienza per le tante famiglie che assistono i propri piccoli all’Istituto Oncologico di Bari. Ma sarà un luogo dove i bambini potranno stare insieme, giocare e socializzare.

Per info e biglietti contattare i numeri: 0805593527 / 3290562888

Presenta: Elisabetta Tonon

Orchestra Sinfonica della città metropolitana di Bari

Direttore: Lorenzo Bizzarri
Soprano: Angela Cuoccio
Mezzosoprano: Giulia Tenuta
Tenore: Gianni Leccese
Baritono: Francesco Baiocchi

AGEBEO

L’A.Ge.B.E.O. è un’associazione ONLUS nella lotta contro le malattie emato-oncologiche ed opera prevalentemente nel settore della oncologia infantile.

Essa persegue lo scopo anzidetto mediante iniziative nei settori ASSISTENZIALE – OSPEDALIERO – SCIENTIFICO.

Lo scopo primario dell’Associazione A.ge.b.e o e amici di Vincenzo Onlus è aiutare psicologicamente e concretamente nei bisogni quotidiani i piccoli malati e le loro famiglie colpiti da Leucemie Infantile per affiancarli nel modo più dolce possibile nell’impegnativo iter della malattia nella prospettiva della guarigione.

Numerosi sono i progetti organizzati dall’AGEBEO E finalizzati a dare risposte ai bisogni delle famiglie che vivono la terribile realtà quotidiana della malattia.


Verdi in Jazz – Andrea Gargiulo jazz trio

In il

verdi in jazz

Sabato 23 marzo 2019 a Palazzo Pesce le melodie immortali di Giuseppe Verdi si vestiranno delle sonorità jazz con l’Andrea Gargiulo Jazz Trio e il suo “Verdi in Jazz”.

Un concerto in Puglia che nasce dall’incontro di storie e sensibilità artistiche diverse ma accomunate dal desiderio e dalla curiosità di dar vita a sempre nuove contaminazioni musicali: come sarebbe stata la marcia trionfale se l’Aida fosse stata ambientata a New Orleans? E il brindisi della Traviata se ad alzare i calici fossero stati gli schiavi afroamericani? O ancora Il ballo in maschera se avesse portato la firma di Duke Ellington?

E così Andrea Gargiulo, barese d’adozione, definito “folletto dei tasti bianconeri, incline, come pochi, a spaziare nell’universo musicale” e “pianista di cultura afroamericana a cui si aggiunge la componente melodica insita nella sua natura napoletana e mediterranea”, ha arrangiato in chiave jazz le più belle arie delle opere verdiane insieme al contrabbasso e alla voce di Elisabetta Pasquale, in arte Orelle, cantautrice sensibile alle atmosfere dai contorni delicati, già pubblicata su numerose riviste musicali e apparsa sulla copertina della rivista giapponese «The Walkers», e alla batteria di Gianlivio Liberti, una vita fra Italia, Francia e Serbia, una lunga carriera che lo porta in giro per il mondo e venti album con le più prestigiose etichette al suo attivo.

Una serata audace, all’insegna del grande talento, della sintonia e dello stupore, in cui lo spettatore sarà accompagnato fra i brani in programma da una dettagliata guida all’ascolto, a cura del leader della formazione, ricca di gustosi aneddoti.

Ticket: 10 euro

Sala Etrusca di Palazzo Pesce
Info e prenotazioni: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it


SIMON BOCCANEGRA di Giuseppe Verdi al Teatro Petruzzelli

In il

simon boccanegra teatro petruzzelli

SIMON BOCCANEGRA di Giuseppe Verdi

Nuova Produzione / Nuovo Allestimento scenico
Fondazione Teatro Petruzzelli
in coproduzione con
Fondation pour l’Art Musical, Lyrique et Chorégraphique-Opéra de Lausanne
Slovene National Theatre Maribor

APERTURA DELLA STAGIONE D’OPERA 2019
DOMENICA 27 GENNAIO ORE 18.00

Direttore Jordi Bernàcer
Regia e scene Arnaud Bernard
Costumi Marianna Stranska
Disegno Luci Patrik Méeüs
Maestro del Coro Fabrizio Cassi

Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli

PERSONAGGI

Simone Luca Salsi (27, 30 gennaio, 3, 6 febbraio)
Mansoo Kim (31 gennaio, 2 febbraio)
Amelia Liana Aleksanyan (27, 30 gennaio, 3, 6 febbraio)
Natalya Pavlova (31 gennaio, 2 febbraio)
Gabriele Adorno Giuseppe Gipali (27, 30 gennaio, 3, 6 febbraio)
Ivan Defabiani (31 gennaio, 2 febbraio)
Jacopo Fiesco Roberto Scandiuzzi (27, 30 gennaio, 3, 6 febbraio)
Abramo Rosalen (31 gennaio, 2 febbraio)
Paolo Albiani Gianfranco Montresor
Pietro Alessandro Abis
Capitano dei Balestrieri Stefano Pisani
Un’ancella di Amelia Marta Calcaterra

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Petruzzelli e sul circuito BookingShow


FAMILY CONCERT 2019 al Teatro Petruzzelli, sei appuntamenti con la musica sinfonica per bimbi e famiglie

In il

family concert 2019 teatro petruzzelli

Inizia una nuova stagione di Family Concert al Teatro Petruzzelli, l’appuntamento pomeridiano con la musica sinfonica per bimbi e famiglie promosso dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con l’assessorato alle Culture e al Welfare del Comune e i cinque Municipi di Bari.

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro e on line su www.vivaticket.it

PROGRAMMA:

DOMENICA 13 GENNAIO // ORE 18:00
Direttore: Luigi Piovano
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Filippo Lattanzi (marimba)
In programma: Ouverture da L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini, Concertino Luminosity per Marimba e Archi di Tomasz Goliński, Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture Coriolano di Ludvig van Beethoven e Ouverture 1812 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

LUNEDÌ 11 MARZO // ORE 18:00
Direttore: Michele Nitti
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Ziyun He (violino)
In programma: Fantasia Scozzese op. 46 per violino e orchestra di Max Bruch e Suite n. 1 e n. 2 da L’Arlésienne di Georges Bizet.

VENERDÌ 19 APRILE // ORE 18:00
Direttore: Leonardo Sini
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Michele Naglieri (clarinetto)
In programma: Concerto per clarinetto e orchestra K622 in La Maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart.

DOMENICA 5 MAGGIO // ORE 18:00
Direttore: Roberta Peroni
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Yuta Kobayashi (violinista)
In programma: Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn e Sinfonia n. 41 in Do Maggiore K551 Jupiter di Wolfgang Amadeus Mozart.

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE // ORE 18:00
Direttore: Alvise Casellati
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Federico Regesta (violista)
Il programma: Romanza op. 85 in Fa Maggiore per viola e orchestra e Kol Nidrei per viola e orchestra di Max Bruch.

DOMENICA 1 DICEMBRE // ORE 18:00
Direttore: Luca Maria Testa
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Gabriele Ceci (violinista)
In programma: Ouverture da Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart, Fantasia brillante op. 20 su temi dal Faust di Gounod per violino e orchestra di Henri Wieniawsky, Ouverture da Der Freischütz di Carl Maria von Weber, Ouverture da Semiramide di Gioachino Rossini, Ouverture da Don Pasquale di Gaetano Donizetti e Ouverture da Luisa Miller di Giuseppe Verdi.


OPERA NOBILE – Concerto Lirico Sinfonico di fine anno al Teatro Comunale di Corato

In il

opera nobile

Opera Nobile – Concerto Lirico Sinfonico di fine anno

Paola Leoci — Soprano
Aldo Caputo — Tenore
Giovanni Minafra — Direttore
Orchestra Filarmonica Pugliese

Musiche e opere
di Verdi, Puccini, Lehar, Kalman e Strauss

Presenta Ertilia Giordano

Botteghino Teatro Comunale
Piazza Marconi, 7 – Corato
dal mercoledì alla domenica, ore 17.30 – 20.30
Tel 0809592281

Info Pro Loco Quadratum
Piazza Sedile, 61 – Corato
dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 13.00 16.00 – 21.00
sabato 8.30 – 13.00
Tel 0808728008

Teatro Pubblico Pugliese
In collaborazione con
Rotary Club Corato,
Pro Loco Quadratum Corato

Grazie a Forza Vitale – Laboratorio Fitoterapico, Pasta Riscossa – La buona pasta italiana dal 1902, Cantine Archetipo, Tancredi Restauri, LE FOGGE DEL RE

Comunicazione e design
Spore Soc. Coop.


LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi al Teatro Mercadante

In il

LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi al Teatro Merccadante

Il 12 Dicembre 2018 alle 21:00 al Teatro Mercadante di Altamura si eseguirà “LA TRAVIATA” celeberrima opera di Giuseppe Verdi, evento organizzato dall’Associazione Amici del Teatro Mercadante e dal suo Presidente Onorario dott. Vito Ventricelli. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla creazione di una rete con altri Enti del territorio Pugliese ed in particolare con l’Accademia Lirica Internazionale U. Giordano di Foggia, diretta dai Maestri Maria Gabriella Cianci e Davide Longo che, attraverso audizioni internazionali hanno selezionato un cast di cantanti provenienti da tutto il mondo: Sud America, Russia, Stati Uniti e Italia. La produzione, prodotta in agosto attraverso uno stage internazionale che ha visto un cast di 70 elementi tra orchestra, coro, cantanti, assistenti, collaboratori e tecnici di scena, si è esibita al Teatro Giordano di Foggia e al Teatro Garibaldi di Lucera, ricevendo grande successo di critica e di pubblico. Ad accompagnare l’opera in tre atti, su libretto di F. M. Piave su musica di Giuseppe Verdi, sarà la storica e prestigiosa orchestra di fiati e coro Apulia diretti dal maestro Antonello Ciccone, la regia sarà di Maria Gabriella Cianci, le scene affidate allo scenografo Giuseppe Grasso e i costumi della Sartoria Shangrillà.

Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura (Bari)
Tel. 080310122

>>>Acquista Biglietti


RIGOLETTO di Giuseppe Verdi al Teatro Petruzzelli

In il

Da giovedì 6 settembre alle 20.30 sarà di scena al teatro Petruzzelli di Bari Rigoletto di Giuseppe Verdi, allestimento della Fondazione Arena di Verona, Opera di Losanna, Opera di Marsiglia e Opera Teatro di Avignone, per la regia di Arnaud Bernard e la direzione di Giampaolo Bisanti. Maestro del Coro Fabrizio Cassi.

Melodramma in tre atti, libretto di F. M. Piave

direttore Giampaolo BISANTI
regia Arnaud BERNARD
maestro del coro Fabrizio CASSI
scene Alessandro CAMERA
costumi Katia DUFLOT

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

PERSONAGGI

Rigoletto Marco VRATOGNA [6/8/12/14/16 set]
Vittorio VITELLI [7/911/13/15 set]
Gilda Irina DUBROVSKAYA [6/8/12/14/16 set]
Giuliana GIANFALDONI [7/911/13/15 set]
Il Duca di Mantova Ivan MAGR
Maddalena Daniela INNAMORATI
Sparafucile Mariano BUCCINO
Giovanna Valeria TORNATORE
Monterone/span> Raffaele RAFFIO
Marullo/span> Tommaso BAREA
Matteo Borsa Murat CAN GUVEM
Il Conte di Ceprano Alberto COMES
La Contessa di Ceprano /
Un paggio
Marta CALCATERRA

Allestimento scenico | Fondazione Arena di Verona, Opera
di Losanna, Opera di Marsiglia, Opera Teatro di Avignone


“IL TROVATORE” di Giuseppe Verdi – Bitonto Opera Festival

In il

il trovatore giuseppe verdi bitonto opera festival

Bitonto Opera Festival 2018, quattro eventi in attesa de “Il Trovatore”
La messa in scena dell’opera di Giuseppe Verdi chiuderà l’edizione numero 15 della rassegna curata da “La Macina – Associazione socioculturale”

Si rinnova, anche quest’anno, l’appuntamento con la grande musica lirica del Bitonto Opera Festival, uno degli eventi fissi ed imperdibili dell’estate bitontina, curato da “La Macina – Associazione socioculturale”.

L’edizione numero quindici, che rientra nel cartellone della Bitonto Estate 2018, vedrà la messa in scena de “Il Trovatore”, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi.
Come di consueto, per prepararsi al grande evento, in programma per il 1° settembre, il pubblico potrà scoprire la storia e le curiosità dell’opera durante le due guide all’ascolto, organizzate dal BOF nelle frazioni.

Dopo il successo registrato a Palombaio domenica 15 luglio, Aspettando “Il Trovatore” torna domenica 29 luglio, sempre alle 20, a Mariotto, a Villa Jannuzzi.

L’evento, a cura de “La Macina – Associazione socioculturale”, in collaborazione con l’associazione “Just Imagine”, e con la partecipazione del Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto”, vedrà il giornalista e critico cinematografico, Domenico Saracino, analizzerà il tema del capolavoro di Giuseppe Verdi, mostrando parti di alcuni film ispirati all’opera.
Spazio poi alla musica, con le più belle arie interpretate dal mezzosoprano Annamaria Ressa, dal soprano Stella Roselli, dal baritono Michele Bisceglie e dal coro, accompagnati al pianoforte dal maestro Emanuele Petruzzella.

Guida all’ascolto è uno strumento necessario e propedeutico per preparare gli spettatori alla messa in scena de “Il trovatore”, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, in programma sabato 1° settembre alle 20.45 presso l’Anfiteatro naturale “Lama Balice”. (Biglietto: 15 €. Per info, prenotazioni e acquisto, contattare i numeri 3391175513 e 3288930349).

Prima dello spettacolo, previsto un momento conviviale con la cena “Verdi in festa”, al costo di 20 euro. Se si acquista il tagliando sia per la cena che per l’opera, previsto un pacchetto scontato, al costo di 30 euro.

L’evento finale sarà preceduto il 22 agosto da “Verdi in jazz”. Presso l’Istituto Sacro Cuore, si terrà alle ore 20 il concerto gratuito di Andrea Gargiulo Jazz Trio.

“Il Trovatore”, opera in quattro parti di Giuseppe Verdi, in programma sabato 1° settembre alle ore 21.00 presso l’Anfiteatro naturale della Masseria didattica “Lama Balice”.
Anche quest’anno il BOF si affiderà ad un cast internazionale di grande valore: Davide Yonghyun Ryu Ryu (Manrico), Luciana Distante (Leonora), Antonio Stragapede (Conte di Luna), Marinella Rizzo (Azucena), Anna Evietkova (Ines), Gianfranco Zuccarino (Ferrando), Jacopo Dipasquale (Ruiz) e Michele Bisceglie (vecchio zingaro). Le parti corali saranno invece affidate al Coro Lirico Giovanile Città di Bitonto, diretto dal maestro Anna Lacassia.
Gli artisti saranno accompagnati dall’Orchestra Nazionale russa di Udmurtia, diretta dal maestro Takayuki Yamasaki.
Grande qualità anche dietro le quinte con Carlo Antonio De Lucia, direttore del laboratorio registico e scenografico del B.O.F., e il maestro Leonardo Quadrini, responsabile artistico della manifestazione.
La regia dell’opera sarà curata da Giulia Rivetti e Vincenzo Maria Sarinelli.
Prevendite attive. Recandosi alla “Libreria Raffaello”, in via Arco Galliani 3 (Bitonto), o contattando i numeri 3391175513, 3288930349, 3349907558 o 3668246998, sarà possibile assicurarsi un biglietto per l’opera (Costo: 15 €).
Prima dello spettacolo, previsto un momento conviviale con la cena “Verdi in festa”, al costo di 20 euro. Se si acquista il tagliando sia per la cena che per l’opera, previsto un pacchetto scontato, al costo di 30 euro.
L’evento finale sarà preceduto il 22 agosto dal “Verdi in Jazz”. Presso l’Istituto Sacro Cuore, alle ore 20 Andrea Gargiulo Jazz Trio rileggerà in chiave jazz le più belle arie verdiane. Concerto gratuito.

Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bitonto e dal PARCO DELLE ARTI Bitonto, è organizzato da “La Macina – Associazione socioculturale” e dalla “Raffaello Comunicazione”, in collaborazione con l’Associazione socioculturale Coro Lirico Giovanile Città di Bitonto, Masseria Didattica Lama Balice, Fondazione Villa Giovanni XXIII Onlus, De Pinto Group, la testata giornalistica Da Bitonto, Gruppo Intini e Associazione Michele De Pinto “Legalità e salute”. Partner AIL BARI ONLUS e FIDAS Bitonto.

Anfiteatro naturale Lama Balice
Via Burrone, 14 – Bitonto (Bari)
Info. +39 339 117 5513 | +39 328 893 0349


Concerto al Tramonto con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

concerto al tramonto osm bari

Come tutti gli anni, torna l’appuntamento con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari che si esibirà in uno speciale concerto al tramonto sabato 21 luglio alle ore 19,30.

Ecco il programma musicale:

Wolfgang Amadeus MOZART: “Il flauto magico” – Ouverture
Ludwig van BEETHOVEN: Egmont – Ouverture
Carl Maria von WEBER: Oberon – Overture
Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY: “Sogno di una notte di
mezza estate” – Ouverture op. 21
Giuseppe VERDI: Nabucco – Sinfonia
Gioachino ROSSINI: La gazza ladra – Ouverture

Direttore: Giovanni Pelliccia

A seguire, potrete decidere di restare con noi per vedervi anche il film delle 21,30.

Ingresso concerto € 5,00
Concerto+ Film € 8,00

Cinema ARENA Airiciclotteri stradella massimi o losacco – 70124 Bari


Noicattaro Lirica: “La Traviata” di Giuseppe Verdi affidata alla regia di Katia Ricciarelli

In il

la traviata noicattaro lirica

Giunta alla sua nona edizione, Noicàttaro Lirica va in scena il 12 e 14 luglio prossimi con ‘La Traviata’ e con la straordinaria regia della soprano Katia Ricciarelli.

L’evento, che rappresenta oramai un appuntamento fisso per appassionati e cultori del genere, ha visto nel corso degli anni alternarsi sul palcoscenico artisti di livello internazionale con l’accompagnamento magistrale dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari condotta dal Direttore maestro Giovanni Rinaldi.

Noicàttaro Lirica è organizzata dal Comune di Noicàttaro insieme con la Città Metropolitana di Bari e con la collaborazione dell’Associazione Noicàttaro Nero Azzurra.