Natale nelle Grotte di Castellana con Giobbe Covatta, Giuliano Sangiorgi e Bruno Montrone

In il

natale nelle grotte di castellana 2022

In occasione delle festività natalizie e nel contesto di Piazze d’Inverno, l’ampio cartellone di appuntamenti a Castellana Grotte (Ba), in programma dal 7 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 e organizzato dal Comune di Castellana Grotte e da Grotte di Castellana srl, le Grotte di Castellana ospiteranno alcuni imperdibili appuntamenti di rilievo internazionale che completeranno la ricca offerta turistica del sito carsico. Nella settimana che precede il Natale, tre grandi eventi avranno coma location il suggestivo scenario della caverna della Grave: Giobbe Covatta in “Recital”, “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle” e Bruno Montrone in “Piano a Mezz’aria”.

Il primo appuntamento sarà domenica 18 dicembre alle ore 20:00 con Giobbe Covatta in “Recital”. Senza prescindere dalla musica, sul palco, Covatta farà divertire in linea con il suo stile dove ironia e satira s’intrecciano a volte con la scienza e a volte con la carta dei diritti dell’infanzia. In scena anche Ugo Gangheri (alle corde), Giosy Cincotti (fisarmonica e pianoforte) ed Ernesto Nobili (chitarra).

La grande musica torna nelle grotte mercoledì 21 dicembre alle ore 21:00 con “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle”. All’interno di un luogo magico e misterioso come la caverna della Grave delle Grotte di Castellana, dove il tempo sembra sospeso, Giuliano Sangiorgi ripercorre le tappe della sua formazione artistica, interpretando i brani del migliore cantautorato italiano, che hanno saputo guidarlo come Stelle lungo il cammino della sua crescita (non solo) musicale, arrivando così ad influenzare il suo immaginario e la sua poetica.

Infine, giovedì 22 dicembre alle ore 21:00 sarà la volta di “Piano a Mezz’aria”, una sorprendente performance aerea di Bruno Montrone al pianoforte. La voragine della caverna della Grave accoglierà un pianoforte e il suo pianista, che calati dall’alto, da oltre 65 metri di altezza, resteranno sospesi a mezz’aria. Tutti con il naso all’insù nelle profondità della terra, quindi, per ammirare un concerto unico al mondo e lasciarsi trasportare dalle note del pianoforte e dall’esecuzione di alcuni dei più grandi successi del panorama mondiale pop, rivisti in chiave soul e jazz.

I biglietti per i tre spettacoli sono disponibili sul circuito TicketOne.

I tre appuntamenti di Natale nelle Grotte 2022 sono organizzati dalla Grotte di Castellana srl con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e con la collaborazione di Regione Puglia, Puglia Promozione e Teatro Pubblico Pugliese per la promozione del brand Puglia e la valorizzazione turistica e culturale del territorio regionale, e si aggiungeranno alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave.

Per quanto riguarda Piazze d’Inverno, invece, l’inaugurazione è prevista per il 7 dicembre alle ore 18:00 in largo Porta Grande con lo spettacolo Fontane Danzanti, show musicale di luci e acqua, un caleidoscopio di luci e colori, riflessi e suggestioni, tra lapilli e getti d’acqua che danzeranno a tempo di musica. Lo spettacolo gratuito sarà replicato anche l’8 e il 9 dicembre alla stessa ora. Fra gli altri appuntamenti della prima settimana del programma natalizio, due live si alterneranno nella centralissima piazza Garibaldi: Colfischiosenza (sabato 10 dicembre alle ore 21:00) e Beppe Delre in  “Christmastime” (domenica 11 dicembre alle ore 21:00).

Sarà inaugurato, invece, giovedì 8 dicembre il Presepe artistico nel chiostro comunale, realizzato dalla Grotte di Castellana srl e Comune di Castellana Grotte con il supporto dell’associazione culturale 1171.

Maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti del cartellone natalizio sui siti ufficiali www.comune.castellanagrotte.ba.it e www.grottedicastellana.it e sui canali social di Comune di Castellana Grotte, Grotte di Castellana e Visit Castellana Grotte.


MERAVIGLIOSO MODUGNO 2022, torna a Polignano a Mare l’evento che celebra Domenico Modugno

In il

meraviglioso modugno polignano

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW “UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE”
serata-evento dedicata all’opera di DOMENICO MODUGNO

XIª EDIZIONE

Lunedì 29 agosto alle ore 21:00 A POLIGNANO A MARE (BA)
Ingresso gratuito senza prenotazione
Posti in piedi
e
sabato 3 settembre alle ore 23.30 su RAI 1

con la partecipazione di
GIULIANO SANGIORGI (PREMIO MODUGNO 2022)
e
MALIKA AYANE – GAIA – ENRICO RUGGERI – SANGIOVANNI
TOSCA – THE ZEN CIRCUS – LA MUNICIPÀL

presentano
ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA

un format di
Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa

prodotto da
Massimo Bonelli – iCompany

Lunedì 29 agosto nella suggestiva cornice di Polignano a Mare (BA) andrà in scena l’XI edizione di MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, la serata-evento dedicata all’opera del grande Domenico Modugno che quest’anno, per la prima volta, diventerà anche un programma televisivo in onda su RAI 1, sabato 3 settembre, in seconda serata.

L’evento tv, format di Franca Gandolfi Modugno (moglie di Domenico Modugno) e Maria Cristina Zoppa (direttrice artistica di Meraviglioso da dieci anni, inviata Rai Italia e Radio Tutta Italia), è prodotto da Massimo Bonelli (iCompany), con il fondamentale sostegno del Comune di Polignano a Mare, della Regione Puglia e del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della Programmazione TPP/PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8. #weareinpuglia #teatropubblicopugliese.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW si sviluppa come un racconto attorno alla Musica e all’Opera di Domenico Modugno attraversando TEMPI, SPAZI e SUONI grazie al coinvolgimento d’importanti artisti che si esibiscono per rendere omaggio al grande cantautore, non soltanto attraverso la reinterpretazione delle sue canzoni, ma anche presentandone di proprie.

Inoltre, per ogni edizione dell’evento, viene declinato uno specifico tema, una sorta di pretesto che intende legare passato, presente e futuro.

Il tema dell’edizione 2022 è UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, snodo – chiave della canzone “Meraviglioso” per raccontare in musica tutti quei momenti in cui in questi tre anni surreali di pandemia, guerra in Europa e ricerca di un equilibrio “ambientale e sociale” più sostenibile abbiamo incontrato “angeli” sul nostro cammino o siamo stati noi stessi “angeli” per l’altrui esistenza.

«Polignano è orgogliosa di ospitare nuovamente questa manifestazione, che rende un doveroso omaggio al nostro illustre concittadino – spiega il sindaco Vito Carrieri – Domenico Modugno, attraverso il suo talento ed i suoi testi, ha veicolato la musica italiana in tutto il mondo, valorizzando la nostra terra, dove si sente il mare, dove c’è la nostra casa, nascosta tra gli ulivi. Quest’anno l’evento propone un cast d’eccezione, tanto da meritare la trasmissione e diffusione su Rai, grazie al supporto della Regione».

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >>

L’EVENTO e il PREMIO DOMENICO MODUGNO

A declinare il tema dell’edizione 2022 del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, il prossimo lunedì 29 agosto sul palco di Polignano a Mare ci saranno ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA assieme ad alcuni dei principali protagonisti della scena musicale nazionale attuale.

A rendere omaggio a Domenico Modugno ci saranno infatti Malika Ayane con “Dio, come ti amo!”; Gaia con “Nel blu, dipinto di blu” in una versione italiano e portoghese; Sangiovanni con “Piove”; Tosca con “Vecchio Frack” e “Lu Tambureddu”; gli Zen Circus con “Amara Terra Mia”.

Si aggiungono le esibizioni di Enrico Ruggeri con “Stasera pago io” e “Notte di luna calante” e quelle de La Municipàl (che sarà anche resident band dell’intero evento) con “L’Avventura” e “Malarazza”.

Durante l’evento verrà assegnato il PREMIO DOMENICO MODUGNO per chi ha meglio incarnato, rielaborato, attualizzato l’opera di Domenico Modugno negli anni.

La direzione artistica di Meraviglioso Modugno e Franca Gandolfi Modugno hanno deciso di consegnare il Premio 2022 alla straordinaria voce e attitudine di cantattore di GIULIANO SANGIORGI, cantautore e leader dei Negramaro, che dopo aver legato indissolubilmente insieme alla sua band il proprio nome a quello di Modugno, porta avanti in tante occasioni, l’Opera del Mimmo Nazionale. Sangiorgi si esibirà insieme all’Orchestra della Magna Grecia portando sul palco tre straordinarie reinterpretazioni di “Cosa sono le nuvole” brano che Pier Paolo Pasolini scrisse su musica di Domenico Modugno nel 1968 e che Giuliano ha cantato proprio quest’anno in occasione del centenario della nascita dello scrittore e regista a Palazzo Madama, “Tu si’ na cosa grande” e “Meraviglioso”, uno dei brani più celebri di Modugno a cui i Negramaro resero omaggio nel 2008 riportando la canzone in vetta a tutte le classifiche.

L’amministrazione comunale intende inoltre conferire all’artista la cittadinanza onoraria di Polignano a Mare.

Nelle scorse edizioni il Premio Modugno è stato assegnato nel 2019 ad Ermal Meta, nel 2020 a Diodato e nel 2021 a Brunori Sas.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >>

IL RACCONTO di MERAVIGLIOSO MODUGNO diventa uno SHOW per RAI1

La grande novità dell’edizione 2022 dell’evento sarà la messa in onda del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW sabato 3 settembre 2022, su RAI 1.

Finanziato e sostenuto da Regione Puglia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Polignano a Mare, il MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, format tv di Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa, sarà prodotto e realizzato da iCompany, a cura di Massimo Bonelli, con la regia di Cristiano D’Alisera, i testi di Annalisa Montaldo, la fotografia di Ivan Pierri, ideazione scenografica di Marco Calzavara. La produzione esecutiva sarà seguita da Lucia Stacchiotti, con Nicola Bonelli e Massimo Ferranti alla direzione di produzione e Stefano Senardi alla gestione e coordinamento dei rapporti istituzionali.

Il format Tv – che avrà la durata di circa 60 minuti e andrà in onda il 3 settembre, in seconda serata su Rai 1 – verrà realizzato sviluppando il tema 2022 UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, integrando la serata live dell’evento con una serie di interviste da backstage con gli artisti, gli ospiti, i luoghi e le emozioni collegate alla musica di Modugno e ai luoghi più suggestivi e significativi della Città di Polignano a Mare.

MERAVIGLIOSO MODUGNO – GLI OSPITI delle PASSATE EDIZIONI

Ecco di seguito gli artisti ospiti delle precedenti DIECI edizioni di Meraviglioso Modugno:

2011: Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Simone Cristicchi, Cristina Donà, Mauro Ermanno Giovanardi, Nada & Fausto Mesolella, Radiodervish, Roy Paci, Peppe Servillo, Sud Sound System, Paola Turci e Peppe Voltarelli.

2012: Negramaro, Noemi, Alessandro Mannarino, Brunori Sas, Dente, Pacifico, Ginevra Di Marco, Erica Mou, Mama Marjas e Raiz&Radicanto.

2013: Beppe Fiorello (Premio Città di Polignano), Daniele Silvestri, Alessandro Mannarino, Peppe Servillo, Paola Turci, Antonio Maggio, Brunori Sas & Antonio Dimartino & Niccolò Carnesi e Christian Mele.

2014: Gino Paoli & Danilo Rea, Malika Ayane, Marta sui Tubi, Diodato, Rocco Hunt, Renzo Rubino e Erica Mou.

2015: Franco Migliacci (Premio Città di Polignano), Ornella Vanoni, Nina Zilli, Piero Pelù, Niccolò Fabi & Gnu Quartet, Giovanni Caccamo, Diodato e Vito Facciolla.

2016: Riccardo Scamarcio (Premio Città di Polignano), Enrico Ruggeri, Morgan, Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Dolcenera e Gio Sada. Co-conduttori e cast Ermal Meta e Giovanni Caccamo.

2017: Premio speciale alla Città di Amatrice (Premio Città di Polignano), Arisa, Max Gazzè, Fabrizio Moro, Ron, Syria & Tony Canto, Marianne Mirage, Federica Carta, Leonardo Lamacchia, Francesco Guasti e Ex-Otago.

2018: Premio Città di Polignano ALESSANDRO DE ROSE, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Paola Turci, Manuel Agnelli & Rodrigo D’Erasmo, Francesco Gabbani, Simona Molinari, Ghemon e Carmen Ferreri.

2019: Premio DOMENICO MODUGNO a ERMAL META. Premio Città di Polignano ad ALBANO. Giordana Angi, Alberto Urso, Shade, Luca Barbarossa, Anna Tatangelo, Antonio Dimartino, La Scapigliatura, Cordio. Co-conduttori Diodato e Marco Cocci.

2021: Premio DOMENICO MODUGNO a DIODATO e BRUNORI SAS. Noemi, Aka7even, Gaia, Motta. Co-conduttori Pierdavide Carone e Angelo Trabace.

Programmazione TPP /PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8