Come Natura Crea: a Giovinazzo due giorni per scoprire e degustare l’olio extravergine e il miele

In il

come natura crea giovinazzo esplorazioni olio miele

Due giorni nel centro storico di Giovinazzo, per scoprire due prodotti molto vicini alla natura: extravergine e miele, con degustazioni honey bar e oil bar, laboratori e mercatino di filiera corta.
Oil bar
Più di 20 extravergini in assaggio, provenienti da tutta la Puglia, permetteranno un piccolo tour della regione attraverso le cultivar più importanti (coratina, ogliarola barese e salentina, cellina di Nardò, peranzana, leccino, picholine), guidati da esperti assaggiatori che potranno farvi apprezzare le loro diverse personalità.
Per i più piccoli (laboratori gratuiti su prenotazione. scrivere a passioneextravergine@gmail.com)
(tutte le età)
PITTURA BOTANICA (lunedi h. 19.30-20 e martedi 21.30-22)
Seguiamo il profilo delle foglie, creiamo degli stampini e portiamo a casa il nostro quadretto realizzato su cartoncino o ricaviamo un ciondolo per collana.
(tutte le età)
I PROFUMI DELL’OLIO (lunedi 21.30-22 e martedi 19.30-20)
A partire dall’assaggio olfattivo, e con l’aiuto dei vasetti sensoriali, i bambini e i ragazzi potranno individuare le percezioni sensoriali dell’extravergine e a seconda dell’età ricondurli a piante, frutta o erbe.
Corner di degustazione evo
In collaborazione con un ristoratore di Giovinazzo, scopriamo tre abbinamenti tutti da assaggiare con tre extravergini di cultivar differenti. Un’idea per stuzzicare l’appetito e scoprire come giocare in cucina con un prodotto così affascinante.
Miele
E’ l’unico zucchero realmente naturale e non raffinato dall’uomo.
Molti pensano che il miele sia troppo dolce e invece vi invitamo a scoprire mieli amari e salati.
Lasciatevi stupire da sensazioni che non avreste mai pensato, con una degustazione guidata.
Giocate con noi e scoprirete il mondo dei pollini e delle api, instancabili lavoratrici.
Nel mercatino di filiera corta portate a casa i mieli del territorio.
Honey bar
Esperti assaggiatori iscritti all’Albo nazionale guideranno i curiosi in un percorso affascinante esplorando un prodotto che legge il paesaggio floreale e il territorio. In assaggio circa 15 mieli con caratteri esuberanti, o dalla personalità imprevedibile, inaspettata e affascinante.
Per i più piccoli (laboratori gratuiti su prenotazione. scrivere a passioneextravergine@gmail.com)
(età 6-12)
LE API FANNO IL MIELE ( lunedi 27 agosto – h.18.30-19 martedi 20.30-21)
Con l’aiuto di oggetti evocativi, un’arnia didattica e un tabellone di gioco, sarà possibile conoscere il forte legame sociale che lega le api nell’alveare e le rende un superorganismo.
(età 4-7)
GLI ODORI DEL MIELE (lunedi 27 agosto – h. 20.30-21 e martedi 28 agosto h.18.30-19)
Un piccolo percorso olfattivo, ed un gioco di riconoscimento, porta i bambini più piccoli a scoprire odori nuovi con l’aiuto dei vasetti sensoriali e le forme dei pollini.
Corner di degustazione
In collaborazione con un ristoratore di Giovinazzo, scopriamo tre abbinamenti divertenti, per osare in cucina e scoprire combinazioni inedite. Tre appetizer per un aperitivo insolito e adatto a tutti.

INGRESSO LIBERO

info: passioneextravergine@gmail.com

piazza Meschino, centro storico di Giovinazzo (Bari)
Info. 3470356549


BOHEME di Paola Martelli – 19ª edizione Giovinazzo teatro

In il

boheme paola martelli giovinazzo

Comp. Almanacco/ A più voci (Bari)

“BOHEME“
Testo e regia di Paola Martelli

Interpreti: Claudio Belviso, Antonella Cappelli, Michele Cuonzo, Tiziana Gerbino, Antonello Loiacono.
Voce recitante: Paola Martelli.
Scenografia di Damiano Pastoressa

Lo spettacolo
In questa Bohème, non si canta, ma l’evocazione strumentale delle più belle arie pucciniane costituisce, come in un film, la colonna sonora dell’azione scenica. Non sembri stravagante. L’impulso di Puccini a trovare un nuovo equilibrio tra musica e messinscena lo mise in sintonia con il Cinema ai primi passi. Il parlare “comune” del libretto e la “normalità” dei personaggi sembrano legittimare la messinscena di un’opera in forma “parlata”, in cui sia possibile recuperare quegli aspetti “realistici”che nell’allestimento lirico spesso passano in secondo piano. E’ nota del resto l’abitudine di Puccini di accettare un soggetto solo dopo la conferma che “funzionava” a teatro. Il romanzo Le scene della vita di Bohème, di Henry Murger, era stato infatti, in precedenza, una pièce di successo. Il libretto dell’opera e il romanzo sono le fonti cui si rifà, alternando fedeltà e libertà, questo lavoro. Episodi comici e drammatici si avvicendano: “vita gaia e terribile” quella dei bohémiens, un’esistenza “al limite”, ai margini della società e nel rifiuto della morale borghese. E’ il trionfo della giovinezza e della libertà sessuale. I dialoghi, in cui s’intrecciano giochi di parole, parodie, scherzi, creano un’atmosfera trasgressiva e giocosa, nel contempo pervasa da un senso di perdita e di nostalgia: la bella stagione dell’amore e della giovinezza sarà breve.

La compagnia
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra la neonata Compagnia “Almanacco” e la nota e affermata “A più voci”, fondata e diretta dalla eclettica Paola Martelli, il cui modus operandi si ispira a una idea del teatro come “luogo molteplice e complesso, risultato, mai definitivo, dell’esercizio di un’arte compositiva”, che, forse come nessun’altra arte, svolge “una funzione utile al percorso di crescita e di autorealizzazione che gli individui consapevoli del proprio progetto esistenziale intraprendono”. A tal fine, la strategia della messinscena si basa su una estensione del concetto di teatralità oltre i limiti segnati dalla tradizione e dando forma scenica alle più varie espressioni artistiche. “ Il teatro si pone, oggi più che mai, come luogo e mezzo di ‘formazione’, nelle due modalità che il termine sintetizza: quella istruttiva e quella educativa”.

Ingresso Giardino Scuola San Giovanni Bosco da Corso Dante Alighieri – GIOVINAZZO


BEN HUR di Gianni Clementi – 19ª edizione Giovinazzo teatro

In il

ben hur gianni clementi

Comp. La Bottega dei Rebardò (Roma)

“BEN HUR”
Di Gianni Clementi

Regia di Enzo Ardone

Interpreti: Enzo Ardone, Monica Biagini, Sandro Calabrese.

L’opera
La storia è ambientata nella periferia romana e i protagonisti sono un fratello e una sorella, entrambi separati, che si ritrovano a convivere in una piccola casa. Sergio è uno stuntman infortunato che si guadagna da vivere facendo il centurione davanti al Colosseo e Maria, una donna disincantata dalla vita, lavora in una chat erotica. Entrambi guadagnano poco e vivono un esistenza triste e grigia, piena di difficoltà, che cambia però all’arrivo di Milan, un clandestino bielorusso. Il quale all’inizio è trattato con pregiudizio e diffidenza e viene sfruttato da Sergio per svolgere al suo posto vari lavori; in seguito riesce a farsi apprezzare grazie alla sua operosità e alla sua onestà, risollevando anche le sorti economiche dei due fratelli. Il bielorusso con i suoi modi di fare colpisce anche Maria che finalmente ritrova la sua autostima e la sua positiva femminilità. Il successo del lavoro è dovuto alla stretta aderenza a temi sociali d’ attualità (l’immigrazione, il razzismo, lo sfruttamento degli stranieri) e alla giusta alternanza di divertimento e riflessione.

La compagnia
La Bottega dei Rebardò è nata, nel 2010, come sezione interna di La Rive Gauche di Roma, secondo un indirizzo strategico di tale navigata Associazione , che tende a lavorare su produzioni molteplici e con tempi e obiettivi diversificati.
Nata nel 1993, La Rive Gauche ha subito ‘ingranato la quarta’, con un’attività così intensa che sorprende e riempie di ammirazione , se si considera che l’impegno di questi appassionati e rigorosi teatranti è orgogliosamente “senza scopo di lucro”.
Grazie a una struttura organizzativa degna di un teatro stabile, la R.G. ha collezionato numeri ‘spettacolari’ in termini di produzioni teatrali (dal comico al classico, dal brillante allo sperimentale, dall’evasivo all’impegnato) e di partecipazioni a rassegne e festival, con relativi premi e riconoscimenti a vario titolo, oltre a laboratori teatrali e rassegne autorganizzate.
Nel 2004 partecipa con altre quattro formazioni laziali a creare la “Casa delle associazioni”, un’officina culturale e artistica, che ha l’obiettivo di sviluppare un progetto collettivo di comunicazione e di aggregazione sociale.

Ingresso Giardino Scuola San Giovanni Bosco da Corso Dante Alighieri – GIOVINAZZO

Info. 334.2631054


19ª RASSEGNA NAZIONALE “GIOVINAZZO TEATRO”: il programma completo degli spettacoli

In il

19 rassegna nazionale giovinazzo teatro

19^ Rassegna Giovinazzo Teatro a cura di Moduloesse e FITA Puglia
6 appuntamenti con il Teatro di qualità.

Di seguito il programma:

25 agosto
Gruppo Teatro Moduloesse
XIX edizione dellaRassegna Nazionale
“Giovinazzo Teatro”
Compagnia Rebardò (Roma)
“BENHUR” di Gianni Clementi
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

26 agosto
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Compagnia Almanacco (Bari)
“BOHEME” di Paola Martelli
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

1° settembre
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Compagnia Quanta Brava Gente (Taranto)
“NIENT’ALTRO CHE LA VERITÀ” di D.co Marchigiani
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

2 settembre
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Compagnia 70Cento (Bari)
“IL GIORNO DELLA TARTARUGA”
Commedia musicale di Garinei e Giovannini
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

8 settembre
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Artemisia Teatro (Bari)
“NOVECENTO” di Alessandro Baricco
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

9 settembre
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Compagnia L’Occhio del Ciclone (Bari)
“IL NASO” di Nikolaj Gogol
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco


Notti di Stelle a Giovinazzo

In il

notti di stelle 2018 giovinazzo

Sarà un’edizione da ricordare, quella del 2018 di “Notti di Stelle”, tre serate organizzate dal Cuban Club Bari con la direzione artistica dell’evento affidata ad Antonella Illuzzi. Il 24, 25 e 26 agosto in piazza Vittorio Emanuele II a Giovinazzo (Bari). Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

– Venerdì 24 agosto

PoohLive in concerto – Official tribute band dei Pooh selezionata da Red Canzian per il Pooh Tribute Band Project

– Sabato 25 agosto

“Ballando con le stelle“, lo show giunto all’undicesima edizione, che promette momenti di puro intrattenimento grazie alla presenza del Maestro Gianni Mazza direttamente da Mezzogiorno in Famiglia e del ballerino Bryan Ramirez da Amici 2018

– Domenica 26 agosto

Fashion Rising Stars – Moda e spettacolo sotto le stelle

Lauren Celentano da Amici 2018

Enzo & Sal da Made in Sud

Gianni Colajemma

Presentano: Maria Giovanna Labruna, Max Boccasile e Pierluigi Patimo


51° Corteo Storico di Giovinazzo: il percorso

In il

corteo storico giovinazzo 2018

La Pro Loco di Giovinazzo con il patrocinio del Comune di Giovinazzo, del Comitato Feste Giovinazzo, della Regione Puglia e dell’Unpli Puglia organizza la 51^ edizione del Corteo Storico in onore della nostra protettrice Maria SS. di Corsignano.
Il corteo si terrà sabato 18 agosto 2018 dalle ore 19.00 con partenza dall’Istituto Vittorio Emanuele II e percorrerà le seguenti vie e piazze cittadine:
P.zza Vittorio Emanuele II, Via Cappuccini, Via Sottotenente De Ceglie, III Trav. Daconto, Via Daconto, Via Celentano, P.zza Sant’Agostino, Via Marconi, Via G. Sasso, Via Bitonto, P.zza Vittorio Emanuele II.
L’evento sarà allietato dall’esibizione di musici e sbandieratori Gruppo Sbandieratori Battitori Nzegna e Melphicta nel Passato e si concluderà con un combattimento con spade infuocate.

IL CORTEO STORICO DI GIOVINAZZO

Il Corteo Storico di Giovinazzo è costituito da due parti ambientate in epoche diverse, che rievocano entrambe avvenimenti legati alla nostra patrona, Maria SS. di Corsignano, e si sviluppa secondo la sequenzialità degli eventi storico-religiosi e di quelli tramandati dalla tradizione orale.

Nella prima parte, ambientata in epoca medioevale, viene raffigurata la leggenda secondo cui, nel lontano 1187, un crociato francese di nome Gereteo Alesboysne, tornando dall’Oriente, donò alla chiesetta del casale di Corsignano un’immagine della Madonna che aveva preso da un tempio di Edessa. Accanto a Gereteo sfilano i crociati e il parroco del casale di Corsignano, don Erasmo Fanelli.

Nei primi mesi del 1188 ci fu un lungo periodo di carestia e di siccità, raffigurato dalla stuoia con l’erba secca. In tale circostanza il popolo affidò le sue speranze e le sue preghiere alla Vergine Maria e, penitenzialmente, portò in processione la sacra icona. Si unirono i nobili con umili sai e con le proprie insegne: si riconoscono i blasoni delle famiglie Brayda, Chiurlia, De Risis, Framarino, Lupis, Sagarriga, Saraceno, Sasso, Vernice, Volpicella e Zurlo.

Era l’8 maggio 1188 e il miracolo avvenne: una pioggia torrenziale cadde copiosa a ciel sereno, ponendo fine alle sofferenze dei giovinazzesi. Le ancelle con la stuoia di prato verde testimoniano tale evento.
Da allora il popolo chiamò la Vergine “Madonna dell’acqua” e in quell’umile luogo di culto, sperduto tra gli ulivi, l’Icona si rivelò fonte di grazie e di eventi miracolosi.

Nel 1388, secondo lo storico G. De Ninno, il Vescovo Nicola proclamò la Madonna di Corsignano protettrice di Giovinazzo.

Nella seconda parte del Corteo, ambientata nell’epoca della dominazione spagnola, nel periodo compreso tra il 1677 e il 1731, si stabilì che la miracolosa icona fosse definitivamente traslata dal lontano casale di Corsignano alla Cattedrale.

Tale decisione era motivata delle precarie condizioni di sicurezza della campagna e dalla ferma volontà del popolo che voleva l’icona della sua protettrice solennemente collocata sull’altare maggiore della Cattedrale. Fu probabilmente il Vescovo Agnello Alfieri o uno dei suoi successori che decretò tale avvenimento.

Il Corteo prosegue con le ancelle e con gli araldi che, con argentee chiarine e rullare di tamburi, annunciano alla cittadinanza il festoso evento. Seguono i dignitari e, a cavallo, l’alfiere con il gonfalone dell’antica città di Giovinazzo; subito dopo il capitano, il protontino e il governatore, scortati dagli alabardieri.

Indi avanzano le congregazioni religiose con i rispettivi gonfaloni: giallo per la Purificazione, azzurro per la Madonna di Costantinopoli, verde per la Madonna degli Angeli, marrone per Maria SS. del Carmine, rosso per la Trinità, bianco-nero per la Vergine del Rosario, giallo-oro per S. Michele, bianco-avorio per il Santissimo e infine la bandiera del Vescovo Agnello Alfieri.

Segue poi Monsignor Agnello Alfieri, Vescovo di Giovinazzo, che precede il quadro della Madonna di Corsignano, in cornice argentata secentesca, portata dai rappresentanti del popolo. Dopo sfilano le ancelle col paliotto, i nobili e le dame, le guardie, il Duca feudatario Niccolò Giudice, figlio di Domenico, Principe di Cellammare, e la Duchessa Costanza Pappacoda, seguiti dalle coppie di dame e cavalieri.

Dietro alla coppia ducale si allineano i soldati con le spade, gli stendardi, i balestrieri, gli armigeri, i lancieri e i tedofori.

Il Corteo viene preceduto e concluso da gruppi di sbandieratori e musici che allietano la manifestazione con le loro esibizioni.

La rappresentazione storico-religiosa del Corteo testimonia che il popolo di Giovinazzo alle avversità della vita contrappone la forza della fede e al cielo rivolge la sua umile ed accorata preghiera:
“Sotto la Tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio, non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberarci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta. Così sia.


Gamberemo 2018 – XXVII° Palio Dei Rioni

In il

gamberemo 2018 palio dei rioni giovinazzo

L’Associazione Culturale e Turistica “Touring Juvenatium” propone la manifestazione sportiva Palio dei Rioni GAMBEREMO. La manifestazione consiste in una sana competizione tra Rioni facenti capo alle cinque parrocchie esistenti in Giovinazzo, che si contendono un trofeo, chiamato Palio.

La gara è divisa in tre fasi: la prima ha luogo in Piazza Vittorio Emanuele I e consta di una serie di prove di velocità (corsa coi pattini, corsa col remo e corsa con la  boa); la seconda fase, che si svolge in mare presso Cala Porto, ha lo scopo di prelevare dal molo di levante la bandiera  della propria squadra, che verrà utilizzata nella fase successiva a mo’ di testimone; la terza e ultima fase, infatti,  è una tipica staffetta, inframmezzata da due prove di agilità (gara dei fiscoli e corsa col sacco) che si conclude in Piazza Vittorio Emanuele II.

La manifestazione, partita a luglio, proseguirà con i seguenti appuntamenti:

4 agosto ore 17.00, XVIII Edizione CICLOTURISTICA Pedalando per i Casali

12 – 18 agosto “Music in Art” mostra personale dell’artista Pasquale Colucci – Sala San Felice 20:30/23:00

14 agosto, FESTA del PALIO

ore 19.30 Chiesa San Domenico Benedizione dei Gonfaloni – Consegna del Trofeo al Sindaco – Sorteggio postazioni barche – Lancio della Sfida – Giuramento degli Atleti

Ore 20.00 Istituto Vittorio Emanuele II Apertura del Villaggio del “GAMBEREMO” (25 anni di storia del “Gamberemo”)

16 agosto ore 20.30,  Piazza Vittorio Emanuele, XXVI edizione del Palio dei Rioni  “GAMBEREMO 2018”


“Giovinazzo Vola” in Cala Porto spettacolo di danza aerea

In il

giovinazzo vola

Avverrà a metà tra la luna ed il luccichio dei suoi raggi nelle onde del mare del porto di Giovinazzo il nuovo spettacolo di Elisa Barucchieri direttrice artistica della compagnia ResExtensa. Compagnia che nel tempo ci ha ormai abituato a spettacoli di una poesia travolgente.
Uno spettacolo assolutamente unico, in cui, la danza aerea della coreografa pugliese d’adozione, incontrerà le onde del mare del porticciolo della cittadina pugliese nella vigilia di ferragosto.
Due le repliche previste il 14 agosto alle 21.30 e di nuovo alle 23.30.
E sono molti i motivi per cui lo spettacolo ideato e diretto da Elisa Barucchieri va assolutamente visto e vissuto: la poesia della danza aerea, specialità portata da ResExtensa in Puglia e in cui la compagnia rimane indiscusso punto di riferimento, sarà, inoltre, la primissima volta che in Puglia si danzerà sospesi a pelo d’acqua in uno spettacolo in cui il porto, il mare e la città saranno assolute protagoniste con uno dei più maestosi videomapping realizzati a cornice delle poetiche evoluzioni danzanti. Molte le associazioni del luogo coinvolte, sarà infatti l’intero porto a prendere vita con una moltitudine di barche e barchette che danzeranno anche esse, si faranno scenografia prima e protagoniste poi di quella che vuole essere una festa che Giovinazzo e la sua amministrazione regala ai giovinazzesi e chiunque voglia passare questa notte magica in un luogo incantevole.

da un’idea di Elisa Barucchieri
videomaker Leandro Summo
light design Stefano Limone
assistente alla regia e direttore di produzione Elio Colasanto
canto Antonietta Cozzoli
chitarra Gaetano de Palma

con
Alessia Abiuso​ Katia Amoruso​ Alessandro Catacchio​ Stefania Catarinella​ Lucia Della Guardia​ Florencia Delorenzi Teri Demma​ Nico di Liddo Eleonora di Saverio Nico Gattullo​ Fabiana Mangialardi Mariangela Massarelli​ Selvaggia Mezzapesa Piero Musella​ Valeria Pontrelli Germana Raimondo​ Brunella Valdesi Giuseppe Zizzi​ Pino Loconsole

con
MOLECOLE SHOW – Alessandro Bassani
JDC Junior Dance Company
ASD Ginnastica Ritmica Iris

Associazione Nazionale Marinai d’Italia/ Gruppo Giovinazzo
Associazione Massimo Cervone
Associazione Le Tre Colonne
Associazione Gli Amici del Gozzo

Nicola Giotti​
Giotti pasticceri​

grazie al sostegno di
Comune di Giovinazzo
Logica Srl. Ascoli Piceno
BCC Bari
Soc. Cop. Anthropos

ph. manifesto Genny Guida


Festa Patronale di Maria SS. di Corsignano protettrice di Giovinazzo: il programma completo

In il

maria santissima corsignano giovinazzo

L’Ufficio Comunicazione del Comitato Feste Patronali ha diramato nelle scorse ore il programma completo dei festeggiamenti in onore di Maria SS di Corsignano che culmineranno con la Processione del quadro prevista per domenica sera, 19 agosto.
Vi riportiamo l’intero programma dalla giornata di oggi, non senza avervi ricordato che dal 3 al 6 agosto è stata celebrata la solennità della Trasfigurazione del Signore presso la chiesa del Padre Eterno e che dal 4 all’8 agosto ha avuto luogo la mostra “Clowns di strada” di Alessandro Cavaliere. La Novena alla Vergine è invece iniziata giovedì scorso, 9 agosto,

Sabato 11 agosto – III giorno Novena
Ore 06:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 09:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 10:30 – Incontro per i bambini di 1^ Comunione “mini storia del Manto della Madonna”
Ore 19:30 – S. Messa in Concattedrale animata dalla parrocchia S. Giuseppe con l’Associazione Abitino del Carmine
Ore 22:00 – S. Messa in Concattedrale

Domenica 12 agosto – IV giorno Novena
Ore 06:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 10:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 19:30 – S. Messa in Concattedrale animata dalla parrocchia S. Maria Assunta – Concattedrale con il Comitato Feste Patronali, il gruppo dei portatori, l’Ass. Pro Loco, l’Ass. Touring Juvenatium
Ore 22:00 – S. Messa in Concattedrale

Lunedì 13 agosto – V giorno Novena
Ore 06:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 09:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 19:30 – S. Messa in Concattedrale animata dalla parrocchia S. Agostino con le Associazioni Madonna di Lourdes e Sacro Cuore
Ore 22:00 – S. Messa in Concattedrale

Martedì 14 agosto – VI giorno Novena
Ore 06:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 09:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 19:30 – S. Messa in Concattedrale animata dalla parrocchia S. Domenico con la Rettoria S. Francesco d’Assisi, le Consacrate e l’Ass. Mariana della Medaglia Miracolosa
Ore 22:00 – S. Messa in Piazza Porto.
Al termine, processione eucaristica verso la Concattedrale e adorazione fino alle ore 24,00

Mercoledì 15 agosto – VII giorno – FESTA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA VERGINE
Dalle ore 07:00 Fiera dell’Assunta in località Area Mercatale
Ore 06:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 08:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 10:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 19:30 – S. Messa in Concattedrale presieduta da S. Ecc. Mons. Felice Di Molfetta, Vescovo emerito di Cerignola-Ascoli Satriano, animata dalla parrocchia S. Maria Assunta – Concattedrale con animazione a cure delle associazioni S. Maria delle Grazie, Maria SS. Addolorata, SS. Cosma e Damiano
Ore 22:00 – S. Messa in Concattedrale

Giovedì 16 agosto – VIII giorno Novena – GIORNATA DI APERTURA DELLA FESTA
Ore 06:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 09:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 17:00 – gara sportiva di Triathlon (nuoto, ciclismo e corsa) nelle acque portuali, Cala Porto e Lungomare di Levante
Ore 19:00 – Giro per la città dell’ Associazione Bassa Musica “Città di Giovinazzo”
Ore 19:30 – Lancio di razzi in località Belluogo
Ore 19:30 – S. Messa in Concattedrale presieduta da Mons. Vincenzo Turturro, animata dalle associazioni di volontariato (AIDO, Anffass, Angeli della Vita, Anghellein, Ant, Fratres, Gils) e dalle Associazioni d’Arma (Aeronautica e Carabinieri)
Ore 20:30 – Accensione luminarie in Piazza V. Emanuele II
Ore 20:30 – XXVII edizione del Palio Cittadino “Gamberemo” in Piazza V. Emanuele II e in Cala Porto a cura dell’Associazione Touring Juvenatium
Ore 22:00 – in Piazza V. Emanuele II – Concerto del gruppo musicale “Black and Gold”
Ore 22:00 – S. Messa in Concattedrale

Venerdì 17 agosto – IX giorno Novena – GIORNATA DEL MANTO DELLA MADONNA E FESTA DELL’EMIGRANTE
Ore 06:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 09:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 18:00 – Giro per la città dell’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo
Ore 19:30 – Corteo da Piazza Vittorio Emanuele II a località Cala Crocifisso per deposizione corona d’alloro al Monumento “Caduti sul Mare” a cura del Circolo Figli del Mare, con partecipazione dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Giovinazzo, di una rappresentanza di Ufficiali, Sottufficiali e Graduati della Marina Militare e del Comitato Feste Patronali. Al termine della cerimonia commemorativa il Corteo si trasferirà presso l’Istituto San Giuseppe.
Ore 19:30 – S. Messa in Concattedrale presieduta da Mons. Vincenzo Turturro, animata dalle Arciconfraternite e Confraternite
Ore 21:00 – Lancio di 19 diane in concomitanza dell’uscita del Manto della Madonna
Ore 21:00 – Trasferimento del Manto della Madonna dall’Istituto San Giuseppe in Concattedrale a cura del Circolo Figli del Mare (su percorso: Via Cappuccini, Piazza V. Emanuele II, Via Marina) e rappresentanze A.N.M.I., personale M.M.I. e Comitato Feste Patronali. Su Via Marina (lato mare Palazzo di Città), ci sarà la deposizione di una corona al monumento dedicato ai Marittimi Giovinazzesi. Il corteo sarà accompagnato dall’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo.
Ore 21:45 – Arrivo del Manto in Concattedrale
Ore 22:00 – Piazza V. Emanuele II – Festa dell’Emigrante – serata conviviale dedicata ai Giovinazzesi emigrati. La serata sarà allietata musicalmente dal Maestro Vincenzo Camporeale al pianoforte e dalle voci del soprano Cristina Tarantino e del tenore Massimiliano Nardone, artisti del Teatro dell’Opera di Roma
Ore 22:00 – S. Messa in Concattedrale animata dall’Associazione Figli del Mare e dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Giovinazzo.

Sabato 18 agosto – GIORNATA DEL CORTEO STORICO
Ore 05:45 – Ritrovo dei Fedeli in Concattedrale
Ore 06:00 – Avvio del pellegrinaggio al Casale di Corsignano
Ore 06:00 – S. Messa presso la chiesa rurale di S. Maria di Corsignano (Padre Eterno), a devozione dei Marittimi giovinazzesi e concittadini residenti a Brooklyn e dintorni, a cura del Circolo Figli del Mare
Ore 07:30 – S. Messa presso il Casale di Corsignano, presieduta da S. Ecc. Mons. Domenico Cornacchia
Ore 19:30 – S. Messa in Concattedrale presieduta da Mons. Vincenzo Turturro
Ore 20:00 – 51^ edizione del CORTEO STORICO organizzato dalla Pro Loco di Giovinazzo con la partecipazione degli sbandieratori gruppo Carovigno “Nzegna” e degli sbandieratori “Melphicta nel Passato”

Domenica 19 agosto – FESTA LITURGICA MARIA SS. DI CORSIGNANO – PROCESSIONE DELLA SACRA IMMAGINE
Ore 06:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 08:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 08:30 – Lancio di razzi in località Belluogo
Ore 09:00 – Giro per la città dell’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo
Ore 09:30 – S. Messa in Concattedrale
Ore 11:00 – Piazza Umberto I – Mattinèe musicale a cura dell’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo
Ore 11:00 – Concattedrale – S. Messa pontificale presieduta da S. Ecc. Mons. Domenico Cornacchia.
Al termine della Messa, preparazione dell’edicola di Maria SS. di Corsignano per la processione.
Ore 19:30 – Solenne processione per le vie del centro storico e piazza V. Emanuele II dell’Edicola della nostra Patrona Maria S.S. di Corsignano con la partecipazione di S.E. Rev.ma Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi, del Clero, dei Religiosi e Religiose, delle Autorità Civili, Militari, delle Arciconfraternite e Confraternite, Associazioni laicali, dal Comitato Feste Patronali e dei Fedeli. La processione sarà accompagnata dalla Bassa Banda “Città di Giovinazzo” e dall’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo.
All’arrivo dell’Edicola in piazza V. Emanuele II, la cantante Paola Monica Mitrache, accompagnata da un quartetto d’archi (PICCININNI?), eseguirà l'”Ave Maria di Bach”.
Ore 22:15 – Piazza V. Emanuele II – Serata musicale a cura dall’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo
Ore 23:30 – Lungomare Esercito Italiano – Grandioso Spettacolo pirotecnico a cura della ditta pirotecnica “L’artificiosa” dei F.lli Di Candia di Sassano (Sa)
Ore 24:00 – Prosecuzione del programma musicale in Piazza V. Emanuele II

Lunedì 20 agosto – Rientro del Manto
Ore 09:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 09:00 – Giro per la città dell’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo
Ore 11:00 – Piazza Umberto I – Mattinèe musicale a cura dell’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo
Ore 19:00 – Piazza V. Emanuele II – esibizione musicale a cura dell’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo
Ore 19:30 – S. Messa in Concattedrale presieduta da Mons. Beniamino Depalma a devozione dei Caduti sul Mare e di tutti i Marittimi Giovinazzesi.
Ore 21:00 – Rientro del manto dell’Edicola della Madonna all’Istituto San Giuseppe a cura del Circolo Figli del Mare, con una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Giovinazzo, di Ufficiali, Sottufficiali e Graduati della Marina Militare e del Comitato Feste Patronali. Il rientro sarà accompagnato dall’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo.
Ore 22:00 – Piazza V. Emanuele II – Serata musicale a cura dall’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo
Ore 23:30 – Lungomare Esercito Italiano – Grandioso Spettacolo pirotecnico a cura della ditta pirotecnica “L’artificiosa” dei F.lli Di Candia di Sassano (Sa)
Ore 24:00 – Prosecuzione del programma musicale in Piazza V. Emanuele II

Martedì 21 agosto – Chiusura Festa
Ore 09:00 – S. Messa in Concattedrale
Ore 19:00 – S. Messa in Concattedrale e canto del Te Deum
Al termine, riposizionamento dell’Edicola nella nicchia
Ore 21:15 – Piazza V. Emanuele II – Concerto musicale della “Diolovuole Band”.
Al termine ESTRAZIONE DEI PREMI DELLA LOTTERIA pro festa patronale 2018.


Festival in… Porto a Giovinazzo

In il

festival in porto 2018 giovinazzo

Festival in Porto è la manifestazione musicale organizzata dagli Amici della Musica di Giovinazzo che vedono sul palco le più importanti cover italiane. Caratteristica di questa manifestazione è la capacità di proporre in ogni edizione diversi generi musicali capaci di raggiungere un pubblico vasto e vario.

PROGRAMMA:

10 Agosto: ICARO in concerto – Tributo a Renato Zero

11 Agosto: ITALIAN WOMEN TRIBUTE in concerto – La grande musica rock femminile italiana : Mina, Loredana Bertè, Mia Martini, Patty Pravo, Fiorella Mannoia, Giorgia, Laura Pausini, Gianna Nannini, Irene Grandi, Elisa

12 Agosto: FRANKIE & CANTHINA ORCHESTRA in concerto – Omaggio a Barry White e i fantastici anni ’70

Piazza Vittorio Emanuele – Giovinazzo (Bari)