Comp. 70cento (Bari)
“IL GIORNO DELLA TARTARUGA”
di Garinei e Giovannini, con Franciosa e Magni
Regia e scenografia di Gigi Rizzi
Interpreti: Rosanna Cassano, Davide De Marco.
Ensemble: Giacomo Dimase, Gaia Rimoli, Silvia Micunco, Tommaso Citarella, Stefano Siciliano, Paola Altamura, Giuseppe Damone, Fabiola De Tullio.
Lo spettacolo
“Il giorno della tartaruga” fu portato al successo nel 1964 da Renato Rascel, autore delle musiche, e da Delia Scala. L’azione è sostenuta da una coppia di attori-cantanti che, affiancata da un giocoso ensemble, dà vita ad una rappresentazione ironica e divertita dei vizi e virtù nella vita di coppia.
Nel giorno del suo compleanno, Lorenzo riceve da Maria, sua moglie, come regalo, un “lumetto da lettura”, che però Lorenzo mostra di non gradire. Da tale futile circostanza prende le mosse una classica lite coniugale, esasperata dal fatto di essere entrambi caratteri testardi ed orgogliosi. I due si minacciano reciprocamente di andar via di casa, cosa che, tra una scusa e un’altra, non accadrà: l’amore che, nonostante tutto, li lega, impedisce di abbandonare il “guscio”, proprio come accade alla loro tartaruga domestica. Nel corso della litigata si rinfacceranno di tutto, pur di affermare la propria ragione; ma, in una così furiosa e rancorosa retrospettiva, alla fine dovranno “scoprire” di essere uniti in un rapporto più profondo di quanto credano.
La Compagnia 70cento propone un remake aggiornato ambientato a Bari, pur lasciando intatto l’impianto originale. Le musiche sono state arrangiate in chiave più moderna, così come sono stati opportunamente adattati i movimenti scenici, i cori cantati dal vivo e le coreografie.
La Compagnia:
Nasce nel Luglio del 2012 per la messa in scena della commedia musicale, inedita, “Hotel Mimosa – una semplice storia d’amore”, mettendo subito in luce una vocazione a riproporre, con originalità, i fasti della commedia musicale italiana. Questo secondo lavoro, nato lo scorso anno, è già stato presentato in vari teatri di Puglia e ha già raccolto calorosi consensi e premi in numerosi festival . Caratteristica peculiare della compagnia è di essere formata in larghissima parte da ragazze e ragazzi giovanissimi, con alle spalle studi di recitazione e/o canto.
Ingresso Giardino Scuola San Giovanni Bosco da Corso Dante Alighieri – GIOVINAZZO