Presepe monumentale napoletano in mostra a Giovinazzo – “Figlio donato alla terra” di Saverio Amorisco

In il

figlio donato alla terra presepe saverio amorisco

“Figlio donato alla terra” il Presepe di Saverio Amorisco
Sabato 1 dicembre 2018 si inaugura l’ottava edizione del monumentale presepe napoletano del maestro Saverio Amorisco.
L’impianto presepiale giunto all’ottava ediziione resterà visitabile fino al 20 gennaio 2019.
Colori, forme e profumi, per raccontare la storia dell’Incarnazione di Dio.
Vi aspettiamo per apprezzare uno dei più belli presepi del circondario in assoluto.

Chiesa Maria SS. del Carmine
Via Cattedrale – Giovinazzo (Bari)
Ingresso libero
Info: 3394446892


Netium Run Giovinazzo

In il

netium run giovinazzo

É in arrivo la Netium RUN
La 1^ gara di running della città di Giovinazzo.

Netium, in collaborazione con I Viaggi di Salomone, organizza la prima edizione della NETIUM RUN, corsa podistica non competitiva.
La corsa prevede due percorsi, che si snodano dal lato di ponente e di levante del lungomare di Giovinazzo:
3 Km – qui la mappa bit.ly/netiumrun-3km
8 Km – qui la mappa bit.ly/netiumrun-8km

QUANDO?
Domenica 11 Novembre 2018
DOVE?
A Giovinazzo con partenza alle ore 10:00 da Piazza Vittorio Emanuele II

La partecipazione è aperta a TUTTI

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
5€ per soci Netium
10€ per NON soci Netium
6€ per Associazioni e gruppi sportivi (min.10 persone)

I bambini di 10 anni non compiuti partecipano gratuitamente, previa iscrizione e autorizzazione di un genitore. Ogni adulto può accompagnare massimo 2 bambini.

COME FARE A PRENOTARSI?
Scarica il modulo di iscrizione http://bit.ly/netiumrun-modulo-iscrizione
oppure complilalo online qui www.iviaggidisalomone.it/2018/10/23/iscrizione-netium-run/

Effettua il pagamento della quota d’iscrizione secondo le seuguenti modalità di pagamento

Bonifico bancario c/c intestato ad ASCO SRL – Banca Popolare di Bari – Ag. 11
IBAN: IT 08 K054 2404 008 00000 1000 506
Pagamento online sul sito www.iviaggidisalomone.it/pagamenti/ con CAUSALE per entrambe i percorsi: Iscrizione Netium Run.
Oppure c/o la Sede Netium.

Consegna il Modulo e il versamento della Quota d’iscrizione con uno dei seguenti modi

Inviato via mail a eventi@iviaggidisalomone.it
Consegnato c/o la SSD Netium A.r.l. – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15 – Giovinazzo

L’iscrizione comprende:
Pacco gara
Assicurazione
Ristoro

Il ritiro dei pettorali e pacco gara avverrà:
Sino a Sabato 10 Novembre c/o la SSD Netium (Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15 – Giovinazzo)
Domenica 11 Novembre dalle ore 7:00 alle ore 9:00 c/o il Village in Piazza Vittorio Emanuele II a Giovinazzo

Tutto chiaro?
Chiedici maggiori informazioni qui m.me/netiumgiov


“Realtà immersiva – La complessità nel piccolo formato” mostra d’arte a Giovinazzo

In il

realta immersiva la complessita nel piccolo formato

Sabato 10 novembre 2018 alle ore 19,00 presso la Galleria Spazio START a Giovinazzo in Via Cattedrale, 14 sarà inaugurata la mostra d’Arte “Realtà immersiva La complessità nel piccolo formato” a cura di Franco Cortese
presentazione critica di Carmen De Stasio

ARTISTI IN MOSTRA
Maria Bonaduce • Franco Cortese • Flavia D’Alessandro • Pietro De Scisciolo • Gianni De Serio • Antonio Giannini • Beppe Labianca • Antonio Laurelli • Jara Marzulli • Giovanni Morgese • Massimo Nardi • Daniela Raffaele Clitorosso • Myriam Risola • Paolo Tinella • Claudia Venuto

10.11.2018 − 25.11.2018
da mercoledì a domenica ore 18:30 − 21:00
domenica ore 11:00 − 12:30

Vernissage
10.11.2018 ore 19:00

Spazio START
Via Cattedrale, 14
Giovinazzo (BA)

INGRESSO LIBERO


Giornate Fai d’Autunno 2018: i luoghi visitabili a Bari e provincia

In il

giornate fai autunno 2018

Tornano in veste autunnale, nel prossimo weekend, le Giornate FAI. Una due giorni in cui è possibile tornare, o vedere per la prima volta, tanti luoghi e bellezze, spesso poco conosciuti e a volte inaccessibili, del nostro Paese.
Servono esattamente a questo gli ‘itinerari tematici’ e le ‘aperture speciali’ proposte dal Fondo Ambiente Italiano nelle duecentocinquanta città italiane toccate dalle Giornate FAI d’Autunno di sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018. Le giornate toccheranno complessivamente 660 luoghi distribuiti in tutte le regioni e vedranno impegnati 3.800 volontari, per la maggior parte appartenenti ai Gruppi FAI Giovani, ragazzi che accompagneranno gli italiani lungo 150 diversi itinerari a tema in luoghi solitamente non visitabili e spesso poco valorizzati, tra palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei e fari ma anche in interi quartieri e borghi. L’ingresso è a contributo libero.

I Luoghi visitabili a Bari e provincia:

Teatro Margherita a Bari
Museo Etnografico nel complesso conventuale dei Frati minori ad Altamura
Chiesetta di Santa maria degli Angeli a Gravina in Puglia
Fontana della Madonna della Stella a Gravina in Puglia
Lama Belvedere a Monopoli
Il “Pozzo dei Mori” e il Palazzo Saraceno a Giovinazzo
L’Immaccolata fontana del villaggio a Molfetta
Villa Fenicia: arte, natura e storia a Ruvo di Puglia
Il pozzo e la cisterna del Casino Messere a Giovinazzo

Qui maggiori dettagli


A Giovinazzo, visita guidata alla scoperta del Palazzo Framarino dei Malatesta

In il

palazzo framarino dei malatesta giovinazzo

Sabato 22 settembre alla scoperta del meraviglioso palazzo della famiglia nobiliare Framarino dei Malatesta. APERTURA SPECIALE
Gli interni, a cui si accede da un’androne decorato, conservano ancora le caratteristiche essenziali dello stile neoclassico, i preziosi arredi richiamano questo stile; arazzi, numerosi ritratti di personaggi della casata, antiche armature ed armi caratterizzano le stanze e pitture con le storie della famiglia.
Costo: 12 euro
Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele c/o fontana
Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono


IL NASO da “I Racconti di Pietroburgo” di Nikolaj Gogol – 19ª edizione Giovinazzo teatro

In il

il naso i racconti di pietroburgo nikolaj gogol

Comp. L’Occhio del Ciclone Theater (Bari)
“IL NASO”
da “I Racconti di Pietroburgo” di Nikolaj Gogol
Adattamento di Gianfranco Groccia, Giambattista De Luca e Michele Scarafile.
Regia e Scene di Gianfranco Groccia
Interpreti: Lino De Venuto, Giambattista De Luca, Isa Gigante, Ada Interesse, Emanuella Lomanzo, Renata Maurantonio Vitangelo Pugliese, Nicolò Restaini, Annalisa Rossi, Caterina Rubini, Michele Scarafile, Anna Volpicella e il piccolo Alessandro Trigona.

L’opera
Il naso è stato spesso oggetto di scritti letterari di vario genere: Uno nessuno e centomila (naso storto) , Cyrano de Bergerac (naso prominente), Le Avventure di Pinocchio (naso allungabile)… Qui viene adattato e proposto per la scena, con un cast di ben 13 attori, un famoso e ormai classico racconto del XIX secolo, iperbole dell’inverosimile e pietra miliare della letteratura fantastica. Ne “Il Naso”, Gogol racconta la vicenda del tronfio e vanesio funzionario Kovalev che un mattino, guardandosi allo specchio, scopre che gli manca qualcosa di essenziale: il suo naso, appunto. Con conseguente crisi di identità, imbarazzo, panico, tensione, frustrazione. Kovalev teme di veder definitivamente compromessi i propri rapporti sociali e soprattutto i futuri avanzamenti di carriera e si vede costretto a mettere in atto una disperata kafkiana ricerca del suo Naso, il quale invece scarrozza impettito in elegante uniforme per le strade di Pietroburgo. Per di più, cosa assolutamente intollerabile, il Naso è ostentatamente di rango superiore al suo ex proprietario.
La regia pone la lente di ingrandimento sulla dimensione dell’assurdo, esalta l’aspetto umoristico, grottesco e surreale del racconto, a comporre uno spettacolo dalla forte cifra gestuale e “sopra le righe”, non scevro da sfumature circensi, e con qualche spunto di pungente riflessione sulle somiglianze tra la società di ieri e quella di oggi.

La compagnia
Nasce nel 2011 per iniziativa di un gruppo di veterani del teatro e della promozione culturale nella nostra Regione: Gianfranco Groccia, Lino De Venuto, Giambattista De luca e Michele Scarafile. L’associazzione ha due linee operative: organizzazione di laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti e produzione di spettacoli teatrali, questi ultimi sempre di grande originalità drammaturgica e impatto emozionale. Gli autori attratti “nell’occhio del ciclone” (Benni, Campanile, Pinter, De Ghelderode, Testori, Molière, Pasolini) connotano una propensione per tematiche “forti” e scrittori inquieti e complessi.

Ingresso Giardino Scuola San Giovanni Bosco da Corso Dante Alighieri – GIOVINAZZO


NOVECENTO Di Alessandro Baricco – 19ª edizione Giovinazzo teatro

In il

Comp. Artemisia Teatro (Bari)
“NOVECENTO”
Di Alessandro Baricco

adattamento e regia di Enzo Strippoli
Interpreti: Maurizio De Vivo, Dario Diana, Armando Merenda e Mariella Lippo, Maria Passaro, Franca Pastore.

Lo spettacolo
“Il ‘Virginian’ era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul ‘Virginian’ si esibisse ogni sera un pianista straordinario,capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa!”
“Novecento” è considerato un capolavoro della letteratura contemporanea, spaccato di vita di un artista che preferisce mettere la sua magica arte al servizio di un gruppo ristretto di persone, quasi in sordina, piuttosto che proporsi alla fama del mondo.
Nella messa in scena di Artemisia, il monologo si sviluppa su tre prospettive diverse, su tre piani di recitazione che ruotano intorno alla figura del protagonista. La regia gioca con i tre attori come un carillon in continuo movimento; la scena è completata da tre figure femminili che, a loro volta, ruotano intorno alla vicenda in punta di piedi.

La Compagnia
Artemisia Teatro nasce a Febbraio 2016 su iniziativa di quattro donne baresi da tempo coinvolte nel mondo della cultura letteraria e dello spettacolo, allo scopo di dare maggiore organicità e continuità al proprio impegno.
Artemisia organizza anche l’ormai noto Premio Letterario Fortuna, sostenuto dal Comune di Bari e altri enti pubblici, che vede la partecipazione di scrittori e poeti da ogni parte d’Italia.
“Novecento”, prima produzione teatrale della nuova compagine, ha debuttato presso il Teatro Forma di Bari il 10 novembre 2017, con repliche presso l’Auditorium La Vallisa e il Teatro Purgatorio. E’ stato subito selezionato per rassegne regionali.

Ingresso Giardino Scuola San Giovanni Bosco da Corso Dante Alighieri – GIOVINAZZO


IL GIORNO DELLA TARTARUGA di Garinei e Giovannini – 19ª edizione Giovinazzo teatro

In il

Comp. 70cento (Bari)
“IL GIORNO DELLA TARTARUGA”
di Garinei e Giovannini, con Franciosa e Magni

Regia e scenografia di Gigi Rizzi
Interpreti: Rosanna Cassano, Davide De Marco.
Ensemble: Giacomo Dimase, Gaia Rimoli, Silvia Micunco, Tommaso Citarella, Stefano Siciliano, Paola Altamura, Giuseppe Damone, Fabiola De Tullio.

Lo spettacolo
“Il giorno della tartaruga” fu portato al successo nel 1964 da Renato Rascel, autore delle musiche, e da Delia Scala. L’azione è sostenuta da una coppia di attori-cantanti che, affiancata da un giocoso ensemble, dà vita ad una rappresentazione ironica e divertita dei vizi e virtù nella vita di coppia.
Nel giorno del suo compleanno, Lorenzo riceve da Maria, sua moglie, come regalo, un “lumetto da lettura”, che però Lorenzo mostra di non gradire. Da tale futile circostanza prende le mosse una classica lite coniugale, esasperata dal fatto di essere entrambi caratteri testardi ed orgogliosi. I due si minacciano reciprocamente di andar via di casa, cosa che, tra una scusa e un’altra, non accadrà: l’amore che, nonostante tutto, li lega, impedisce di abbandonare il “guscio”, proprio come accade alla loro tartaruga domestica. Nel corso della litigata si rinfacceranno di tutto, pur di affermare la propria ragione; ma, in una così furiosa e rancorosa retrospettiva, alla fine dovranno “scoprire” di essere uniti in un rapporto più profondo di quanto credano.
La Compagnia 70cento propone un remake aggiornato ambientato a Bari, pur lasciando intatto l’impianto originale. Le musiche sono state arrangiate in chiave più moderna, così come sono stati opportunamente adattati i movimenti scenici, i cori cantati dal vivo e le coreografie.

La Compagnia:
Nasce nel Luglio del 2012 per la messa in scena della commedia musicale, inedita, “Hotel Mimosa – una semplice storia d’amore”, mettendo subito in luce una vocazione a riproporre, con originalità, i fasti della commedia musicale italiana. Questo secondo lavoro, nato lo scorso anno, è già stato presentato in vari teatri di Puglia e ha già raccolto calorosi consensi e premi in numerosi festival . Caratteristica peculiare della compagnia è di essere formata in larghissima parte da ragazze e ragazzi giovanissimi, con alle spalle studi di recitazione e/o canto.

Ingresso Giardino Scuola San Giovanni Bosco da Corso Dante Alighieri – GIOVINAZZO


NIENT’ALTRO CHE LA VERITA’ di Domenico Marchigiani – 19ª edizione Giovinazzo teatro

In il

NIENT ALTRO CHE LA VERITA Domenico Marchigiani

Comp. Quanta Brava Gente (Grottaglie)

“NIENT’ALTRO CHE LA VERITA’”
di Domenico Marchigiani

Adattamento e regia di Fabiano Marti
Interpreti: Pasquale Arpino, Piero Buzzacchino, Gianni Filannino, Anna Colautti

Lo spettacolo
Marco, Paolo e Giovanni: tre caratteri totalmente diversi, ma ciononostante, tre amici veri (o forse no). Rapporti basati, da sempre, sulla sincerità e la lealtà (o forse no). Una moglie che non ha mai amato suo marito, tradendolo con tutti, ma mai (o chissà) con chi avrebbe in questo modo tradito un’amicizia. Un improbabile dio brasiliano, con tanto di foglie e lucette, che mai potrebbe influire sul corso degli eventi (o forse sì). Sono questi gli ingredienti che compongono “Nient’altro che la verità”, una commedia, in cui la menzogna ed il tradimento regnano sovrani dietro la facciata della più schietta Verità, creando situazioni comiche che si alternano a momenti forti e crudi in cui tutto sembra sprofondare nella tragedia. Cosa trionferà? La verità o la menzogna? L’amore o l’odio per un amore tradito? L’amicizia o la slealtà? In un turbinio di variegate emozioni, lo spettacolo volge al termine lasciando lo spettatore con un dubbio: che cosa fa più male, la menzogna o la verità?

La Compagnia
Il nome della compagnia vuol essere un omaggio a Massimo Troisi (quella frase ricorre in una sua poesia), evidentemente scelto come modello artistico (ma anche umano) dai due giovani fondatori del gruppo, Pasquale Arpino e Piero Buzzacchino: il loro primo grande successo, “Ricominciamo da noi”, è una chiara allusione al compianto comico napoletano. A questo nuovo percorso teatrale essi sono giunti mettendo a frutto l’esperienza maturata in altri gruppi. In breve tempo il duo, subito affermatosi, in Puglia e in altre regioni, per la trascinante forza comica, ha attratto altri componenti, che gli hanno permesso di consolidarsi e ampliare il proprio orizzonte produttivo, anche se la commedia, magari agrodolce, rimane la scelta strategica della compagnia.

Ingresso Giardino Scuola San Giovanni Bosco da Corso Dante Alighieri – GIOVINAZZO


“Andar per mare…” mostra d’arte contemporanea

In il

andar per mare mostra arte contemporanea

ANDAR PER MARE…
mostra d’arte contemporanea
a cura di Franco Cortese
presentazione critica di Mirella Casamassima
presso Spazio START – Giovinazzo

Spazio START spazio espositivo destinato alla rappresentazione di idee, espressioni, forme e percorsi di ricerca artistica.

Andar per mare è il viaggio, Andar per mare è l’avventura, è il migrare senza confini e latitudini, in un continuo, perenne, ondeggiare, tra mutamenti e precari equilibri.
Da Ulisse al moderno migrante, Andar per mare è metafora di polifonia di voci, tradizioni, popoli, linguaggi, poetiche, koinè di incroci e innesti. Ricerca continua e inarrestabile, immaginazione
in moto perenne, come le onde che mai si arrestano.
Così, gli artisti in mostra alternano e mescolano linguaggi, tecniche, formule comunicative, nel villaggio globale della creatività.
Pittura, scultura, tecniche pittoriche e polimateriche, figurazione e astrazione, dialogano nel mare dell’immaginazione offrendo sempre, all’occhio e ai sensi dello spettatore, il miglior viaggio del pensiero e dell’anima.
Andar per mare è creatività pura, ricerca mai satura e soddisfatta, “leggerezza del pensiero contro la pesantezza dell’esistenza” (I. Calvino).
Mirella Casamassima

ESPONGONO I SEGUENTI ARTISTI:
Angela Consoli, Angelo Cortese, Franco Cortese, Pietro De Sciciolo, Antonio Giannini, Enzo Guaricci, Beppe Labianca, Antonio Laurelli, Giovanni Morgese, Massimo Nardi, Daniela Raffaele Clitorosso, Myriam Risola, Philippe Vacher, Kimura Yumiko

INGRESSO LIBERO

INAUGURAZIONE
30.08.2018 ore 19:30