Visite guidate gratuite con degustazione nel borgo antico di Giovinazzo

In il

visite guidate gratuite giovinazzo

In occasione del concorso Giovinazzo Borgo in Fiore, l’associazione Pro Loco Giovinazzo si occuperà dell’accoglienza turistica, offrendo visite guidate gratuite per accompagnare i visitatori alla scoperta o riscoperta degli angoli più suggestivi del nostro borgo antico, resi ancora più belli dagli allestimenti floreali realizzati per l’iniziativa.
Al termine di ogni visita ci sarà la presentazione dell’Azienda Agricola Depalo – OLEA’ con degustazione di oli e conserve di produzione locale.
Di seguito le date e gli orari:

Sabato 4 maggio ore 18.00
Domenica 26 maggio ore 10.00
Domenica 2 giugno ore 10.00
Domenica 23 giugno ore 18.00
Sabato 13 luglio ore 18.00

Per info e prenotazioni: 
contattare il numero 3505936607 o
 scrivere a prolocodigiovinazzo@live.it
Non perdete l’appuntamento con la bellezza! Passate parola… vi aspettiamo!

In caso di avverse condizioni metereologiche, gli orari o i giorni delle visite potrebbero subire variazioni.


OMAGGIO A NINO ROTA: l’O.S.M. di Bari in concerto gratuito a Bitonto, Giovinazzo e Polignano

In il

Orchestra-Sinfonica-Metropolitana-Citta-di-Bari.jpg

Giovedì 2 maggio, alle ore 21:00, nella chiesa di San Gaetano a Bitonto, l’Orchestra Sinfonica della Città metropolitana di Bari e il Traetta Opera Festival,  renderanno omaggio a Nino Rota (1911 – 1979)  in occasione del 40° anniversario dalla sua scomparsa con un concerto diretto dal maestro, Vito Clemente e con le elaborazioni per orchestra sinfonica di Vincenzo Anselmi e, per violino e pianoforte, di Nicola Scardicchio.
In programma l’esecuzione di musiche tratte dai celebri film che hanno reso famoso il noto compositore: 
Fantasmi a Roma, Film d’amore e d’anarchia, Amarcord, Satyricon, 8 e ½, Il Gattopardo, Guerra e Pace, Il Casanova, Le notti di Cabiria, Gianburrasca, La Strada, Il Cappello di Paglia di Firenze, Il Gattopardo, Il Padrino I e II, La dolce vita.

Il concerto sarà replicato venerdì 3 maggio, alle ore 20:00, nella parrocchia di Sant’Agostino a Giovinazzo e sabato 4 maggio, alleore 20:30, nella chiesa di Sant’Antonio a Polignano a mare. 

INGRESSO LIBERO PER TUTTI I CONCERTI.


Giovinazzo Borgo in Fiore

In il

giovinazzo borgo in fiore

Dal 1 Maggio al 13 Luglio 2019 nel centro storico di Giovinazzo (BA)
Concorso Giovinazzo Borgo in Fiore

CHI PUO’ PARTECIPARE?
La partecipazione al concorso è riservata: ai residenti; ai proprietari o affittuari di immobili situati nel borgo antico o nell’immediata vicinanza; ai gestori di attività commerciali e ricettive del centro storico. L’iscrizione al concorso è totalmente gratuita, gli allestimenti sono a proprie spese.

COME POTER PARTECIPARE?
I partecipanti dovranno iscriversi presso il S. Martin Hotel in Via San Domenico Maggiore n. 28 nel centro storico di Giovinazzo che si riservano il diritto di accettazione al concorso fornendo loro un numero con logo del concorso da esporre per identificare l’angolo in fiore.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
Chi partecipa al concorso dovrà abbellire balconi, finestre, davanzali ma anche ingressi, atrii e/o portoni privati, con decorazioni floreali a tema libero, utilizzando qualsiasi tipo di pianta ornamentale verde e/o fiorita, annuale o perenne, ricordandosi sempre di essere rispettosi del proprio vicino e degli spazi pubblici.

COME VOTARE?
Si vota l’addobbo floreale, il balcone, l’angolo fiorito o la terrazza che si preferisce secondo il proprio gusto e l’impatto cromatico dell’allestimento. Si può accedere attraverso Facebook alla pagina dedicata al concorso mettendo un “Mi Piace” alla foto rappresentante l’angolo fiorito in concorso e prescelto (al massimo 3 preferenze per utente ed un’unica volta) e/o su Instagram cercando l’hashtag #giovinazzoborgoinfiore. Sarà anche possibile votare partecipando alle visite guidate nel borgo antico di Giovinazzo a cura della locale Pro Loco durante le quali si accederà ad alcuni dei più prestigiosi palazzi storici e si passeggerà alla scoperta degli allestimenti floreali partecipanti al concorso.

COME VERRANNO SCELTI I VINCITORI
I vincitori saranno scelti in base al numero di preferenze ottenute, sommando i voti accumulati su facebook, instagram con l’hashtag ufficiale del concorso #giovinazzoborgoinfiore e quelli in loco che valgono doppio. Chi voterà in loco presso le attività indicate e che esporranno il marchio distintivo potrà inoltre ritirare un biglietto con il quale partecipare all’estrazione di premi riservati ai votanti.

COSA SI VINCE?
Ai primi tre classificati verranno assegnati premi in allestimenti di fiori e/o premi messi a disposizione dalle attività commerciali e dai vivai aderenti al progetto.
La premiazione degli angoli floreali più suggestivi avverrà nel mese di Agosto durante alcuni dei maggiori eventi estivi giovinazzesi.
Eventi, mostre, laboratori per grandi e piccoli a cura delle associazioni locali.


“Fiori diVini”: aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni e attività laboratoriali a Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato

In il

fiori divini

“Fiori diVini” è un evento itinerante che coinvolge cinque città del Nord Barese: Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione dell’archeologia industriale e dell’arte culinaria degli specifici ambiti territoriali.

Il Format si propone quale evento teso a promuovere l’archeologia industriale del territorio di riferimento, con l’intento di rafforzare l’attrattività di un itinerario turistico che abbraccia natura, cultura e gusto.

Aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni, attività laboratoriali e iniziative saranno soltanto alcune delle attività di animazione e promozione territoriale che animeranno la primavera delle cinque città secondo il seguente calendario:

19, 20, 21 Aprile: Installazioni artistiche e mostre fotografiche – (Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo, Terlizzi, Corato)

24 – 25 Aprile | Terlizzi
27 – 28 Aprile | Giovinazzo
04 – 05 Maggio | Molfetta
10 – 11 – 12 Maggio | Corato
18 – 19 Maggio | Ruvo di Puglia

Tutti i dettagli saranno svelati in conferenza stampa.


Festival di Pasqua nelle Cattedrali di Puglia

In il

Festival di Pasqua nelle Cattedrali di Puglia

GIOVEDÌ 04 APRILE 2019 – BARI
CHIESA SAN FERDINANDO – ORE 20.30
ingresso libero

VENERDÌ 05 APRILE 2019 – GIOVINAZZO
PARROCCHIA SANT’AGOSTINO – ORE 20.30
ingresso libero

PROGRAMMA:

U.GIORDANO:
Intermezzo da “FEDORA” orchestrazione di Michele Cellaro

G.CACCINI – VALIROV:
Ave Maria

G.B.PERGOLESI:
Stabat Mater

Direttore: Paolo Lepore
Soprano : Teresa Di Bari
Mezzo soprano: Tiziana Portoghese


“AVE MATER DOLOROSA” l’Addolorata nell’arte e nella devozione popolare

In il

ave mater dolorosa giovinazzo

Giunta all’VIII edizione, la mostra di Passione promossa dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine, ideata e allestita dal maestro Saverio Amorisco, a Giovinazzo, costituisce la pietra angolare della tradizione Giovinazzese e parte integrante dei riti della quaresima e dellla settimana Santa. Quest’anno siamo lieti di accogliervi in un percorso fatto di sguardi, anzi dello sguardo, quello della Madre.
Al centro della mostra, l’ iconografia dell’Addolorata nelle molteplici opere in essa raccolte, dal 700 ai giorni nostri.
Vi aspettiamo per gustare insieme qualcosa di unico nel suo genere.

INGRESSO LIBERO

Chiesa Maria SS. del Carmine

Via Cattedrale, 38 – Giovinazzo
 (Bari)

Info. 3494446892


“Poesia in forma di rosa” – Aspettando la 9ª Notte Bianca della Poesia

In il

poesia in forma di rosa giovinazzo

COMUNICATO
Il giorno 23 febbraio 2019 alle ore 19.00 nello storico Istituto Vittorio Emanuele II in Giovinazzo l’associazione “Comunicazione Plurale” dedica una serata di Poesia e musica al profumo di rosa.
L’iniziativa s’inserisce nel format della IX edizione Aspettando la Notte bianca della Poesia propedeutica all’ omonimo evento promosso dall’Accademia delle Culture e dei pensieri del Mediterraneo presieduta da Nicola De Matteo.
La manifestazione intende presentare la raffinata antologia “Poesia in forma di rosa” (Ed. Les Flaneurs-Bari) avvalendosi della presenza di Mariano Argentieri, autore del logo e della grafica dei due volumi antologici. .Dopo una breve introduzione da parte di Elena Diomede, presidente dell’associazione Comunicazione Plurale , interverranno autori che declameranno i propri testi poetici. Si alterneranno nella lettura: Nicola De Matteo, Anna Gramegna, Giacomo Loiacono, Gianna Trimigliozzi, Concetta Antonelli, Enrico Bagnato, Lucia Diomede, Dina Ferorelli, Gianni Antonio Palumbo.
Gli intermezzi musicali sono affidati alla maestria del Barium String Duo: M° Franco Morgese (alla chitarra), M° Antonio Schiavone (al mandolino).
L’ingresso è aperto a tutti coloro che desiderano godere di una serata di convivialità poetica e musicale.
Ingresso libero

Info. 080.5575333


A Giovinazzo, i Fuochi di Sant’Antonio: degustazioni, musica e balli popolari davanti ai falò

In il

fuochi di santantonio giovinazzo tra leggende e tradizioni millenarie

Anche quest’anno l’Associazione Amici della Musica animerà il fuoco di Piazza della Vittoria a Giovinazzo (Bari)

CENNI STORICI: Il giorno 17 gennaio, nel rispetto di una antica tradizione, ricorre la festa di S. Antonio Abate; in questo giorno in Puglia è tradizione allestire grandi falò intorno ai quali, nei caratteristici “pegnatìdde” (tegami in terracotta) vengono messe a cuocere le “caprjéte” (grosse fave), mentre in altri tegami si cucinano delle succulente braciole preparate con carne di cavallo.
È consuetudine offrire agli ospiti un piatto di “caprjéte” accompagnate da olive verdi, ed un bicchiere di buon vino rosso locale; attorno a questi fuochi si improvvisano musiche e balli popolari.
Anticamente le ceneri dei falò venivano sparse nei campi per invocare la protezione del Santo.
Il 17 gennaio, come ci ricorda il detto popolare dialettale: “Sand’Andunje mascechere e sune” è anche il primo giorno di carnevale.


Capodanno in piazza a Giovinazzo

In il

capodanno in piazza a giovinazzo 2019

La grande festa
Il Capodanno nella bellissima Piazza Vittorio Emanuele per festeggiare tutti insieme l’inizio del nuovo Anno

Sul palco già dalle ore 23.00 dj set a cura di Mr.David & Andrew

Non mancare, il divertimento è assicurato!


Natale nel borgo antico di Giovinazzo

In il

natale nel borgo antico giovinazzo

Per la Vigilia dell’Immacolata non prendete impegni! Il Centro storico di Giovinazzo si veste a festa con un evento tutto natalizio per grandi e piccini!
A partire dalle ore 18.00 mercatini, spettacoli, musica e buon cibo allieteranno la serata per tutti voi che verrete a trovarci!!

PROGRAMMA DELLA SERATA
ore 18.00 
Apertura della manifestazione con musica itinerante a cura di “Bassa musica Città di Giovinazzo”
ore 18.45 – Piazza Costantinopoli
 ore 19.45 – Via Fossato 
ore 20.45 – nei pressi della Muraglia Spettacoli a cura dell’artista Lorenzo Torres
ore 19.00/22.00 – Piazza Meschino
 Spettacolo danzante a cura della scuola di ballo Dance Team
ore 19.30 
Visita guidata (su prenotazione!) a cura di Visita Giovinazzo (partenza da Pro Loco Giovinazzo)
ore 20.00 – Piazza Costantinopoli
 Musica a cura di DJ Antonello & Alex Barbo
ore 20.00 – Piazza Umberto
 Evento JAM a cura di Badaboom, Hypnosis e Como en casa
ore 20.00 – Piazza Zurlo
 Gruppo musicale “Archiflavo”
ore 20.30 – Piazza Leichart
 Spettacolo “Il presepe tradizionale napoletano” a cura di Cosimo Boccassini

Per tutta la serata saranno presenti:
– presso Piazza Costantinopoli e Piazza Duomo mercatini artigianali e di oggettistica natalizia
– degustazioni a cura dei ristoratori
– giro turistico con Ape Calessino a cura di Ape Calessino Giovinazzo