ESTATE GIOVINAZZESE 2019: il cartellone di tutti gli eventi estivi a Giovinazzo

In il

ESTATE GIOVINAZZESE 2019

Estate giovinazzese 2019

Tra le novità di quest’anno le quattro serate al cinema sotto le stelle (30 giugno, 11 e 18 luglio e 22 agosto) in piazzale Aeronautica, due talk show con Dario Vergassola (2 luglio) e Michele Mirabella (7 luglio) e il musical “Gobbo di Notre Dame” (7 luglio). Rispetto all’anno scorso, anche probabilmente per via dell’indisponibilità della villa comunale, molte iniziative si terranno presso il piazzale Aeronautica. Confermati quasi tutti gli eventi più longevi: Gamberemo, Panino della nonna, Festival in porto, Giovinazzo teatro, Poesie al balcone. L’unico addio è quello del Giovinazzo Rock Festival che si trasferisce a Bitonto. Torna anche quest’anno Enrico Lo Verso, ormai habitué dell’estate giovinazzese, con uno spettacolo in programma il 3 agosto. Dal 15 al 20 agosto è si terrà la festa patronale in onore di Maria di Corsignano, il corteo storico è previsto il 17.

Di seguito il programma completo:

GIUGNO
28 e 29 giugno – I 200 anni dell’Istituto Vittorio Emanuele, i suoi ragazzi ricordano (Istituto Vittorio Emanuele II)
30 giugno – Cinema sotto le stelle (Piazzale Aeronautica)
Giugno-settembre – Sostegno estate… 2019 alla Biblioteca giardino e alla Fattoria sociale (Quartiere Immacolata, Contrada della Croce – località “Pagghiarone”, area mercatale)

LUGLIO
Luglio-agosto – Mostra fotografica itinerante “All’ombra dell’Olivo” (Centro storico)
Luglio-settembre – Festival della letteratura “Mare d’inchiostro” (Vedetta sul Mediterraneo)

1-26 luglio – Attività sportive e ludico espressive (Lido Mama’s Beach)
2 luglio – Talk show con Dario Vergassola (Piazzale Aeronautica)
2-25 luglio – Arte presepiale, corso base e teorico pratico (Martedì e giovedì alla Cittadella della cultura)
4 luglio – Spettacolo di danza a cura di College of dance (Piazza Vittorio Emanuele II)
5 luglio – “Via Marconi 1” (Piazzale Aeronautica)
6 luglio – Touringames (Oratorio parrocchia San Domenico)
7 luglio – Talk show con Michele Mirabella (Piazza San Salvatore)
7 luglio – Musical “Il gobbo di Notre Dame” (Piazzale Aeronautica)
9-14 luglio – Arte in città (Sala San Felice)
11 luglio – Cinema sotto le stelle “Il grande spirito” di Sergio Rubini (Piazzale Aeronautica)
13 luglio – “La musica per film: Alessandro De Rosa racconta Morricone” (Oratorio parrocchia San Domenico)
14 luglio – “Poesie al balcone” (Piazza delle Benedettine)
14-20 luglio – “In ogni senso” festival (Sala San Felice, Piazza Umberto)
14 luglio – Spettacolo musicale degli High Five (Parco Scianatico)
16 luglio – Spettacolo musicale Albarock Band (Piazzale Leichhardt)
18 luglio – Cinema sotto le stelle “Il bene mio” di Pippo Mezzapesa (Piazzale Aeronautica)
19 luglio – Manifestazione dedicata al ruolo della musica e delle attività sportive (Piazza Leichhardt)
22-28 luglio – Notti magiche (Oratorio parrocchia San Domenico)
26 luglio – Campioni di ballo (Piazza Vittorio Emanuele II)
27 luglio – “Bari in jazz” (Piazza Duomo)
28 luglio – Defilè Fontana dei Tritoni (Piazza Vittorio Emanuele II)
29 luglio – Defilè Cala Porto (Cala Porto)
30 luglio – Spettacolo di musica leggera anni ’70/’80/’90/2000 (Piazza Leichhardt)
31 luglio – Concerto di musica leggera “Vox populi” (Piazza Porto)

AGOSTO
1 agosto – Summer music festival “Deva project” (Atrio Istituto Vittorio Emanuele II)
1 agosto – Manifestazione dedicata al ruolo della musica e delle attività sportive (Piazza Leichhardt)
2-11 agosto – “Giovinazzo: viaggio su carta” (Sala San Felice, centro storico, lungomare)
3 agosto – Pedalando per i casali (Partenza da Piazza Vittorio Emanuele II)
3 agosto – “C’era una volta la musica” con Enrico Lo Verso (Piazzale Aeronautica)
4 agosto – Regata dei Gonfaloni (Cala Porto)
5 agosto – “Banda&Friends” (Piazzale Aeronautica)
7 agosto – “La scuola dei bambini cresciuti” (Piazza Vittorio Emanuele II)
8 agosto – La partita del cuore delle vecchie glorie Us Giovinazzo (PalaPansini)
8 agosto – Fajar 2019 (Piazzale Aeronautica)
9-11 agosto – “Festival in Porto” (Piazza Vittorio Emanuele II)
11 agosto – Fajar 2019 (Molo di Levante)
12-13 agosto – Sagra del panino della nonna (Area mercatale)
13 agosto – Benedizione dei gonfaloni (Parrocchia San Domenico)
14 agosto – Gamberemo (Piazza Vittorio Emanuele II e Cala Porto)
15-20 agosto – Festa patronale
17 agosto – Corteo storico (per le vie della città, con partenza da istituto Vittorio Emanuele II)
19-25 agosto – Mostra di Daniele Francesco Favale “Ritratti” (Sala San Felice)
22 agosto – Cinema sotto le stelle “Tutto l’amore che c’è” di Sergio Rubini (Piazzale Aeronautica)
23-25 agosto – “Ballando con le stelle… live in Giovinazzo” (Piazza Vittorio Emanuele II)
24-25-31 agosto – Giovinazzo teatro (Giardino scuola San Giovanni Bosco)
30 agosto – Concerto “Brasil sound project” (Piazza San Salvatore)

SETTEMBRE
1 settembre – Haïr Fashion Show (Piazzale Aeronautica)
1-7-8 settembre – Giovinazzo teatro (Giardino scuola San Giovanni Bosco)
7-14-21-28 settembre – Corso per apprendisti piccole guide (Itinerante)
12 settembre – La corrida dei talenti (Parco Scianatico)
21 settembre – “Oriente Occidente – Un ponte tra cielo e terra” (Sala San Felice)


A Giovinazzo, 9ª Notte Bianca della Poesia

In il

notte bianca della poesia 2019

IXª Notte Bianca della Poesia
Istituto Vittorio Emanuele II – Giovinazzo (Bari)

Nel tradizionale appuntamento organizzato dall’Accademia delle culture e dei pensieri del Mediterraneo, dal Comune di Giovinazzo, sotto l’egida di Bari città metropolitana e Regione Puglia si svolgerà, nell’Istituto Vittorio Emanuele II, la suggestiva Notte Bianca della Poesia L’Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”, anche quest’anno organizza la sezione dedicata alla poesia vernacolare di Terra di Bari.
Come al solito il cartellone è ricco e vario, la cornice è attraente e accogliente, auspico una serata all’insegna della briosità dialettale.


10ª Sagra del Fiorone

In il

sagra del fiorone 2019

La decima edizione della Sagra del Fiorone si svolgerà a Giovinazzo (Bari) sabato 22 giugno 2019, a partire dalle ore 19:00!
Vi aspettiamo per promuovere una coltura tipica locale e per gustare una vera e propria prelibatezza in tutte le sue varianti, dal dolce al salato.
Vi invitiamo a conoscere e ad apprezzare il fiorone quale prodotto tipico delle nostre terre e a partecipare in massa alla nostra sagra popolare per trascorrere in modo diverso un sabato sera d’inizio estate, tra cibo, musica e divertimento.

Evento organizzato dalla Pro Loco Giovinazzo con il patrocinio del Comune di Giovinazzo e la collaborazione del Comitato Feste Giovinazzo e dell’Inter Club Giovinazzo.


Festa della Musica 2019 a Giovinazzo

In il

festa della musica 2019

La Festa della Musica è nata in Francia, grazie ad un’iniziativa del Ministero della Cultura francese dell’epoca guidato da Jack Lang. Tutto comincia nell’inverno 1981-1982, quando il governo prende la decisione di dare vita ad un fenomeno culturale senza precedenti nelle nazioni moderne: una “festa della musica”, nazionale, popolare e gratuita.
Il 21 giugno 1982, tra le 20:30 e le 21:00, la prima “Fête de la Musique” viene lanciata, la manifestazione doveva durare una mezz’ora; In realtà, quella mezz’ora è stata ampiamente superata. I musicisti furono invitati ad esibirsi gratuitamente per le strade, nelle piazze, nei giardini, nelle corti, nei musei, nei castelli e anche negli ospedali e nelle case di riposo. In quest’occasione si ebbe anche modo di suggerire alle grandi istituzioni musicali (orchestre, opere, cori, ecc.) di aprirsi a nuovi spazi e nuovi generi: È la festa di tutte le musiche e di tutti i musicisti e si celebra il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.
La Festa della Musica è una festa popolare gratuita, aperta a tutti coloro che desiderano partecipare, ed a tutti i generi musicali. Il successo dell’evento è immediato e spontaneo. In meno di 20 anni la Festa diventa un avvenimento mondiale e uno dei simboli dell’unione culturale tra i Paesi ed i popoli.

Festa della Musica – Musica Fuori Centro
Piazzale Leichardt – Giovinazzo (Bari)
Info: 3738638998


Festa del Mare e Sagra del Pesce Fritto a Giovinazzo

In il

festa del mare 2019 sagra del pesce fritto giovinazzo

Ritorna per il secondo anno consecutivo a Giovinazzo la Festa del Mare organizzata dalle tre associazioni marinare, Vogatori “Massimo Cervone”, Amici del Gozzo, ASD Le Tre Colonne in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia della locale sezione.

Di seguito il programma della Festa del Mare 2019:

ore 9.30 – Cerimonia dell’alzabandiera
ore 10.00 – Giro delle scolaresche con i gozzi locali

ore 11.00 – Lezione sul rispetto del mare e della pesca

ore 18.30 – Giro turistico con i gozzi
ore 20.30 – Sagra del Pesce Fritto

L’evento avrà luogo sulla banchina del porticciolo.

La Festa del Mare è un evento patrocinato dal Comune di Giovinazzo.


Michele Cellaro dirige l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

Michele Cellaro dirige Orchestra Sinfonica della Citta Metropolitana di Bari

L’Orchestra Sinfonica della Citta’ Metropolitana di Bari in concerto il 6 GIUGNO 2019
AUDITORIUM ARCHIVIO DI STATO DI BARI
ORE 21.00

Ingresso Libero

PROGRAMMA:
Lei…Lui…e…sempre l’altro
Josef Strauss “Auf ferienreisen” – Polka schnell, op. 133
Emmerich Kálmán “Bimba sei tutta ardore” da “La principessa della Czarda”
Ranzato – Lombardo O cin cin la da “Cin ci là”
Emmerich Kálmán “Ma senza donne” da “La principessa della Czarda”
Giuseppe Pietri Com’è bello guidare i cavalli da “L’acqua cheta”
Franz Lehàr Le mie labbra (Meine Lippen) da “ Giuditta”
Costa – Lombardo Salomè una Rondine non fa primavera da “Scugnizza”
Franz Lehàr Duetto della Polka da “Il conte di Lussemburgo ”
Franz Lehàr Tu che mi hai preso il cuor da “Il paese del Sorriso”
Franz Lehàr Tace il labbro “da “La vedova allegra”
Franz Lehàr E’ scabroso le donne studiar da “La Vedova allegra”

Orchestrazioni – Michele Cellaro

Direttore: Michele Cellaro

Soprano: Raffaella Montini

Tenore: Carlo Monopoli

Baritono: Giovanni Guarino

————————————————————————————–

VENERDI 7 GIUGNO 2019
GIOVINAZZO
CHIESA SAN DOMENICO
ORE 20.30 – ingresso libero

PROGRAMMA:

Musiche da Oscar

Nino Rota:
Il Padrino I e II (Titoli di testa)
Romeo e Giulietta (Tema d’amore)
“Fantasia di temi di Musiche da Film”
(Il giornalino di Gianburrasca, La strada, Rocco e i suoi fratelli, Amarcord, La dolce vita, Otto e Mezzo)

Armando Trovajoli:
Profumo di donna(Tema d’amore)

Ennio Morricone:
Suite cinematografica
C’era una volta in America (tema di Deborah)
C’era una volta il West
Mission
Il buono, il brutto il cattivo

DIRETTORE: Michele Cellaro

 


Alla scoperta di Giovinazzo tra saperi, sapori e tradizioni

In il

alla scoperta di giovinazzo

Alla scoperta di GIOVINAZZO tra saperi, sapori e tradizioni

In occasione della “Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia 2019”, l’Associazione Pro Loco di Giovinazzo accompagna turisti e visitatori in una visita guidata alla scoperta del patrimonio storico, culturale e artistico del borgo antico di Giovinazzo. È prevista inoltre l’apertura e una visita straordinaria all’ex monastero delle Benedettine, oggi adibito a hotel.

Nel corso della giornata i visitatori potranno conoscere e degustare alcuni prodotti tipici del territorio e, grazie a un laboratorio tenuto da un’esperta, potranno inoltre cimentarsi nell’arte di preparare le orecchiette fatte in casa secondo la tradizione.

Durante la passeggiata sarà anche possibile ammirare e votare gli allestimenti floreali realizzati da cittadini e commercianti lungo le strade, nelle corti e nelle piazze, in occasione del concorso Giovinazzo Borgo In Fiore.

L’appuntamento è previsto alle ore 10.00 presso la sede dell’Associazione Pro Loco di Giovinazzo, in Piazza Umberto I n. 12.
La giornata si articolerà secondo la seguente scaletta:

ore 10.00: Visita guidata per le vie del borgo antico
ore 12.00: Degustazione di oli e prodotti tipici del territorio
ore 16.00: Visita guidata all’ex monastero delle Benedettine
ore 17.00: Laboratorio di orecchiette fatte in casa

L’evento è gratuito ma è richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3505936607 o scrivere a prolocodigiovinazzo@live.it.

Associazione Pro Loco Giovinazzo – P.zza Umberto I, 12 Giovinazzo (BA)
Tel. 0803941052 – Cell. 3505936607
E-mail: prolocodigiovinazzo@live.it


SUD SOUND SYSTEM in concerto a Giovinazzo

In il

sud sound system live giovinazzo

Sud Sound System live in djset
Mamas Beach – Giovinazzo (Bari)

Sabato 18 Maggio 2019
open doors: ore 22,00
live start: ore 23,00

+ after party: Dancehall Reggae Hip Hop (*tba)
+ floor 2: Dj VIOLET TEAR 80’s Time Fan Club

Ticket in prevendita disponibili presso tutti i rivenditori del circuito www.vivaticket.it

Info e prenotazioni: 3406156380 – 3898390592

Ritornano a grande richiesta in terra di Bari, e per la prima volta al Mamas Beach di Giovinazzo, le vibrazioni, i suoni e i ritmi irresistibili dei maestri del reggae e della dancehall all’italiana:
i SUD SOUND SYSTEM!
“Eternal Vibes” è il loro ultimo album, uscito il 30 giugno 2017 in tutti i digital store e negozi di dischi.
A quasi cinque anni dal loro precedente lavoro i SUD SOUND SYSTEM sono tornati con il loro decimo album dopo essersi esibiti nelle maggiori capitali europee e per la prima volta in Giamaica. 16 tracce cariche di emozioni e messaggi che li confermano ambasciatori del reggae in Italia e nel mondo e rappresentanti delle inconfondibili sonorità Made in Salento, infatti sono tra i primi ad aver portato le sonorità reggae e la dancehall giamaicana in Italia. Autori di grandi successi, come “Sciamu a ballare” e “Le radici ca tieni”, la loro carriera è costellata di incontri con importanti artisti italiani e internazionali, tra cui la collaborazione con Neffa in “Chiedersi come mai”.
Fin dagli esordi hanno provocato un impatto notevole nel mondo musicale italiano sia per l’uso del dialetto salentino e la freschezza delle trovate musicali sia per l’impegno senza retorica dei testi, da sempre in prima linea per fare della propria musica uno strumento di denuncia e di dibattito sociale.
www.sudsoundsystem.eu

evento promosso e organizzato da:
Shanty Crew & South Love Vibration

con la collaborazione di: Link Up

MAMAS BEACH -Giovinazzo
sp. Giovinazzo – Santo Spirito
contrada: S.Matteo


NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2019: Aperture straordinarie ad ingresso libero

In il

notte dei musei 2019

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI ICOM
NOTTE DEI MUSEI 2019 “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”

Programma della quindicesima edizione della Notte Europea dei Musei:

Complesso di Santa Chiara – apertura straordinaria del chiostro e visite guidate al laboratorio di restauro 
ore 20.00 – 23.00
via Pier l’Eremita 25 – Bari

Palazzo Simi – visite guidate alle esposizioni archeologiche, all’area archeologica sotterranea e al laboratorio di restauro
ore 20.00 – 23.00
Strada Lamberti 1 – Bari città vecchia

Dolmen di San Silvestro – visite guidate all’area archeologica
ore 18.00 – 21.00
Strada Provinciale n. 107 Giovinazzo-Terlizzi, al km 7

Ingresso del pubblico 10 minuti dopo l’apertura

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura 

Accesso libero a tutti gli eventi

#FestadeiMusei2019 #NottedeiMusei #IMD2019 #MiBAC #museiitaliani


La Maratona delle Cattedrali – Vª edizione

In il

maratona delle cattedrali 2019

REGOLAMENTO “V EDIZIONE DELLA MARATONA DELLE CATTEDRALI”
La Puglia Marathon ASD organizza la “V Edizione della Maratona delle Cattedrali”.
La gara, inserita nel
calendario nazionale FIDAL, si disputerà domenica 5 Maggio 2019 con partenza unica alle ore 09:30.

Informazioni generali
Data e ora: Domenica 5 maggio 2019 con partenza alle ore 09:30
Partenza: Barletta – Mura San Cataldo
Arrivo: Giovinazzo – Piazza Vittorio Emanuele II
Distanza: 42,195 km
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.

Requisiti di partecipazione
L’iscrizione alla gara è consentita agli atleti che alla data del 5 maggio 2019 abbiano compiuto il 20° anno di
 età; in particolare:
– A tutti gli atleti regolarmente tesserati pe l’anno 2019 con società affiliate alla FIDAL
– Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere),
limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata alla
presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso
di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti
della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
– Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS; la
partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “Runcard”, alla presentazione di
un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che
dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società
organizzatrice di ciascuna manifestazione.
– Atleti stranieri con tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla
Iaaf. All’atto dell’iscrizione dovranno caricare la scansione di questa tessera riconosciuta dalla
Iaaf, valida alla data della manifestazione. Questa tessera deve essere conforme alla pratica
agonistica della corsa su strada secondo la vigente normativa del paese di residenza.
– Gli atleti stranieri in possesso di Runcard abbinata a un certificato medico d’idoneità agonistica
specifico per l’atletica leggera, in corso di validità.

Modalità di iscrizione
Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente online, al seguente indirizzo: www.tempogara.it
Per completare l’iscrizione è necessario:
– compilare la scheda di iscrizione on-line in ogni sua parte
– inviare obbligatoriamente copia della ricevuta di pagamento
– gli atleti italiani/stranieri tesserati con Enti di Promozione Sportiva dovranno inviare copia del certificato medico di idoneità agonistica per ATLETICA LEGGERA e copia della tessera di appartenenza
 all’E.P.S.

Quote di iscrizione
Atleti singoli
– € 30,00 fino al 31/10/2018
– € 40,00 dal 01/11/2018 al 31/01/2019
– € 50,00 dal 01/02/2019 al 31/03/2019
– € 55,00 dal 01/04/2019 al 28/04/2019
Al fine della determinazione della quota d’iscrizione farà fede la data di avvenuto pagamento.
Società
– Fino a 9 atleti cambio pettorale gratuito fino al 21/04/2019
– Da 10 a 39 atleti 10% sconto e cambio pettorale gratuito fino al 21/04/2019
– Da 40 atleti in poi e Club Supermaratoneti 30,00 € fino al 21/04/2019
La Puglia Marathon ASD si riserva il diritto, per limitati periodi di tempo e/o in occasione di partecipazioni a manifestazioni nazionali ed internazionali, di applicare tariffe scontate senza possibilità di rivalsa da parte di atleti iscritti precedentemente alla promozione.
Non sono ammesse partecipazioni a qualsiasi titolo di atleti NON ISCRITTI e/o privi dei requisiti sanitari
certificati e/o non tesserati e/o senza la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
L’accettazione delle iscrizioni è legata al giudizio insindacabile dell’organizzazione.
L’iscrizione per gli atleti disabili delle categorie Handbike, Carrozzina, Paraplegici, Tetraplegici e Non
Vedenti sarà consentita entro il 25/04/2019;
la quota d’iscrizione verrà rimborsata in occasione del ritiro del pettorale.
La quota d’iscrizione comprende i seguenti servizi:
– assistenza medica;
– assicurazione;
– medaglia ufficiale di partecipazione (per gli atleti classificati al traguardo);
– maglia tecnica ufficiale della manifestazione;
– pettorale di gara;
– noleggio del chip per la rilevazione del tempo di gara;
– servizio di cronometraggio;
– servizio pacemaker;
– ristori e spugnaggi lungo il percorso;
– ristoro finale all’arrivo;
– servizio di trasporto in pullman degli atleti dal luogo di arrivo a quello di partenza (solo in mattinata
prima della partenza)
– servizio di deposito borse con sacca contenitore apposita consegnata dall’organizzazione;
– servizio di trasporto all’arrivo degli atleti ritirati lungo il percorso.

Modalità di pagamento
La quota di iscrizione potrà essere versata con le seguenti modalità:
– Bonifico Bancario: IBAN IT82D0311141491000000000442 – intestato a: “Puglia Marathon
Associazione Sportiva Dilettantistica”
– Carta di Credito e Paypal sul sito tempogara.it alla voce “ISCRIZIONI ATTIVE”
– In contanti presso la nostra sede: PUGLIA MARATHON ASD- CITTADELLA DELLA CULTURA,
PIAZZA S. AGOSTINO, 2 – STANZA NO. 10 – 70054 GIOVINAZZO (BA) Tel: 080/4039826 (martedì e
giovedì dalle ore 18,00 alle ore 20,30).

Nella causale del versamento è necessario indicare obbligatoriamente nome, cognome e Società di
appartenenza dell’atleta.
La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata al seguente indirizzo mail: info@tempogara.it
La verifica dell’iscrizione può essere effettuata sul sito http://www.tempogara.italla voce “ISCRIZIONI
ATTIVE”.
Il termine ultimo per formalizzare le iscrizioni è fissato improrogabilmente alle ore 23:59 del 28/04/2019.
Farà fede in ogni caso la data del pagamento.
ISCRIZIONI PRIVE DELLA COPIA DI PAGAMENTO E/O DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA NON SARANNO RITENUTE VALIDE.

Conferma iscrizione ed assegnazione del numero di pettorale
A partire dal 29/04/2019, ad iscrizioni chiuse, a quanti avranno inviato correttamente la documentazione richiesta, completate le opportune verifiche da parte della società organizzatrice, sarà inviata una LETTERA DI CONFERMA di iscrizione tramite e-mail, con l’indicazione del numero di pettorale assegnato.
L’invio della lettera di conferma di iscrizione è garantito per tutti gli atleti che avranno indicato una e-mail personale sul modulo di iscrizione.
Il pettorale di gara è personale ed è vietato scambiarlo con altri concorrenti.
Il pettorale va attaccato sulla maglia con la quale si gareggia, davanti ed in modo ben visibile. Non possono essere in nessun caso occultate le scritte, previo squalifica.

Ritiro pettorale
Il pettorale dovrà essere ritirato personalmente, nei giorni di venerdì e sabato precedenti la gara, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 presso il villaggio maratona, dietro presentazione della lettera di conferma di iscrizione e di un documento d’identità.
Solo per comprovati e validi motivi che l’organizzazione valuterà, dopo che sia pervenuta via e-mail
specifica richiesta, potrà essere data la possibilità di ritiro del pettorale il giorno della maratona nella zona partenza a Barletta entro e non oltre le ore 8:00 (per ovvi motivi verranno accettate solo un ristretto numero di richieste in ordine cronologico).

Mancata partecipazione e rimborso delle quote di partecipazione
In caso di mancata partecipazione alla gara, le quote d’iscrizione non sono in nessun caso rimborsabili.
Tuttavia, all’atleta che abbia documentato l’impossibilità a partecipare alla gara saranno offerte due
alternative:
– trasferire l’iscrizione alla VI edizione della Maratona delle Cattedrali. Previo versamento di un
supplemento di € 5,00 per diritti di segreteria e previa comunicazione scritta entro il 21/04/2019, è
possibile usufruire dell’agevolazione del trasferimento all’edizione dell’anno successivo una sola volta. Il
trasferimento dell’iscrizione all’edizione 2020 non è cumulabile con altre agevolazioni tariffarie;
– trasferire l’iscrizione ad altra persona previo versamento di un supplemento di € 15,00 per diritti di
segreteria e previa comunicazione entro il 21/04/2019. La persona iscritta in sostituzione dovrà fornire
tutte le informazioni personali e relative al tesseramento come se si trattasse di una nuova iscrizione,
quindi gli verrà assegnato un nuovo numero di pettorale disponibile. E’ possibile usufruire
dell’agevolazione del trasferimento ad un altro atleta solo nell’edizione corrente ed in ogni caso una
sola volta. Il trasferimento dell’iscrizione ad altra persona non è cumulabile con altre eventuali
agevolazioni tariffarie.

Tempo limite
Il tempo limite per concludere i 42,195 km è fissato in 6 ore;
Il tempo limite per il passaggio alla mezza maratona (km 21,097) è fissato in 2h30;
Il tempo limite di passaggio al km 30 è fissato in 3h40.
Gli atleti che corrono a più di 8’00 minuti al km saranno tenuti ad osservare le regole del codice stradale.

Timing e chip
Il servizio di cronometraggio sarà effettuato mediante microchip che consente di registrare il tempo effettivo conseguito. Il chip è strettamente personale e non può essere scambiato.
Il “Real time” inizierà con il passaggio sulla linea di partenza e finirà con il passaggio sulla linea d’arrivo.
Verrà registrato almeno 1 tempo intermedio di ogni atleta ed inoltre verranno effettuate rilevazioni ulteriori a sorpresa a garanzia della corretta stesura delle classifiche.
NIENTE CHIP, NIENTE TEMPO!
Il chip non dovrà essere per nessun motivo rimosso, pena l’esclusione dalla classifica.
Il chip va riconsegnato ai box in zona arrivo al nostro personale, anche per gli atleti non partiti. Per gli atleti ritirati invece, la restituzione del chip sarà possibile anche lungo il percorso nei punti di ristoro.
N.B. Il chip è utilizzabile soltanto per la presente manifestazione per la quale è stato programmato.
La mancata riconsegna del chip comporterà un debito di € 15,00 con l’Organizzazione, che si riserverà di
addebitarlo in seguito. In caso di mancata partecipazione o di ritiro dalla gara, il chip dovrà essere spedito a cura dell’iscritto entro 15 gg. dalla maratona a mezzo posta a PUGLIA MARATHON ASD – CITTADELLA DELLA CULTURA, PIAZZA S. AGOSTINO, 2 – STANZA NO. 10 – 70054 GIOVINAZZO (BA).
In caso di smarrimento, dovrà essere versato l’importo di € 15,00 a titolo di risarcimento a mezzo bonifico bancario, IBAN IT82D0311141491000000000442.
Nel caso di utilizzo da parte dell’organizzazione di chip “usa e getta” tutte le precedenti indicazioni non
saranno più necessarie.

Gabbie e procedure di partenza
La partenza è alle ore 09:30 ma potrebbe essere anticipata o posticipata di alcuni minuti causa esigenze
televisive.
Ritrovo a Giovinazzo dalle ore 6:00 presso la zona mercatale, per partenza bus per Barletta (ultima corsa
alle 8:15).
Fin dalle ore 8:00, presso la zona partenza a Barletta, sarà possibile lasciare le borse presso il deposito
borse che chiuderà improrogabilmente alle 9:00. L’ingresso nelle gabbie di partecipazione è consentito dalle ore 9: fino alle ore 9:15; i ritardatari saranno invitati a partire in coda alla corsa.

Deposito borse
Le
borse – sacca contenitore apposite consegnate dall’organizzazione dovranno essere depositate dagli
atleti c/o il ‘deposito borse’ in zona partenza a Barletta e saranno riconsegnate in zona arrivo a Giovinazzo negli spazi preposti a tale servizio, suddivisi per gruppi di pettorale. La borsa dovrà essere consegnata all’interno delle aree prestabilite a cura del personale di servizio. E’ obbligatorio che la borsa sia ben contrassegnata con apposita segnalazione del proprio numero di pettorale. E’ sconsigliabile lasciare oggetti di valore nelle sacche (l’organizzazione non risponde di eventuali furti).

Premiazione
✓ I primi tre uomini assoluti;
✓ le prime tre donne assolute classificate;
✓ i primi tre atleti di ogni categoria, con esclusione di atleti RUNCARD

La premiazione ufficiale avrà luogo a partire dalle ore 12.30, in Piazza Vittorio Emanuele II. I premi non
ritirati sul palco durante la premiazione non verranno in alcun modo spediti a domicilio. Resteranno a
disposizione per il ritiro presso la sede sociale della Puglia Marathon ASD per i 15 giorni successivi alla data della manifestazione, previo appuntamento. Trascorso tale tempo, non verranno più consegnati.

Diritto d’immagine
Con la sottoscrizione della scheda d’iscrizione alla “V edizione della Maratona delle Cattedrali”, l’atleta, sin da ora, autorizza espressamente l’organizzazione all’utilizzo gratuito di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona e prese in occasione della sua partecipazione all’evento. L’autorizzazione alla utilizzazione della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti. L’organizzazione potrà, inoltre, cedere a terzi, propri partner istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo.

Dichiarazione di responsabilità
Con la firma della scheda d’iscrizione l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della Puglia Marathon ASD, pubblicato sul sito www.maratonadellecattedrali.it (“http:/www.maratonadellecattedrali.it”) e di aver compiuto i 20 anni alla data del 5 maggio 2019. Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n° 15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n° 127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Vedi Informativa Art. 13 DLGS 196/2003 – Tutela della privacy.

Avvertenze finali
La Puglia Marathon ASD si riserva di modificare, in qualunque momento, ogni clausola del presente
regolamento per motivi di forza maggiore. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno
opportunamente comunicate agli atleti iscritti tramite il sito.

www.maratonadellecattedrali.it