XIIª Notti di Stelle live in Giovinazzo, tre sere di grandi ospiti e danza

In il

notti di stelle 2019 giovinazzo

Comunicato stampa

Brillano le stelle a Giovinazzo, tre sere di grandi ospiti e danza

Con comici, ballerini, l’Orchestra Casadei, i White Queen e un grande corpo di ballo

Arriva la 12ma edizione di “Notti di Stelle… live in Giovinazzo”, tre serate di puro spettacolo nei giorni 23, 24 e 25 agosto in programmma nella splendida cornice di Piazza Vittorio Emanuele.

L’Associazione di danza sportiva “Cuban Club Bari”, capitanata dalla presidente Pina Allegretti, organizza da ben 12 anni l’evento più atteso della città di Giovinazzo (BA) creando un perfetto connubio tra danza, sport e spettacolo con ballerini di fama nazionale ed internazionale.

Grandi ospiti nella serata di apertura del 23 agosto. Si comincia con il duo “Matranga e Minafò”, direttamente dalla trasmissione televisiva “Made in Sud”. Toni Mantranga ed Emanuele Minafò sono due ragazzi siciliani, simpaticissimi, che insieme formano una tra le coppie comiche molto amate nel noto programma televisivo. I loro personaggi e tormentoni sono amatissimi.

Nella stessa serata si esibisce Umberto Gaudino, il ballerino di “Amici 18” ed ex maestro a “Ballando con le stelle”. In particolare Umberto Gaudino ha gareggiato a “Ballando” in coppia con Martina Pinto nell’edizione 2006/2007 (la terza) arrivando quarto e poi nel 2011 (settima edizione) con l’attrice Sara Santostasi con cui si classifica secondo. Conclude la sua esperienza ad “Amici” con la proposta di Maria De Filippi di entrare a far parte del corpo di ballo dei professionisti di “Amici”.

Sempre durante la prima serata andrà in scena il “Fashion Rising Stars” che è uno degli eventi imperdibili dell’estate Giovinazzese. Basato su un format dedicato alle sfilate di moda e alla danza, è organizzato da quattro anni dall’ADDS Cuban Club Bari, con la direzione artistica della professionista Antonella Illuzzi, in collaborazione con “Le Spose di Angy” di Trani, prestigioso atelier della stilista Angela Maffeo.

Per la seconda serata del 24 agosto grande appuntamento con l’Orchestra Italiana di Casadei. Oggi l’Orchestra Italiana è guidata da Mirko Casadei, figlio del noto Raoul Casadei, il re del “liscio” (il ballo tradizionale italiano). Siamo alla terza generazione di questa famosa Orchestra che ha fatto ballare almeno quattro generazioni di italiani. Durante l’estate 2019 in tour in tutta Italia (le date su casadei.it) con il nuovo singolo “Solo per stare con te”.

L’Orchestra è stata fondata nel 1928 dal maestro Secondo Casadei (1906-1971), autore di “Romagna Mia”, ed ha avuto il suo più grande successo nel 1972 quando Raoul Casadei, nipote di Secondo, dopo la sua scomparsa, lanciò la canzone “Ciao Mare” che fece ballare tutta l’Italia a suon di “liscio”. Fu Raoul Casadei ad inventare in quegli anni la parola “Liscio”, entrata poi nel vocabolario italiano.

Con il suo pop-folk Mirko Casadei ha portato un’aria nuova per il popolo del ballo, proponendo nuovi sound e contaminazioni musicali. Il pop-folk è un genere che attinge alle radici del folk e si avvicina alla musica pop nei suoni e nel linguaggio.

La nota orchestra delizierà il pubblico con la sua musica e gli strepitosi ballerini danzeranno sulle musiche coreografate dalla ballerina professionista nonché direttrice artistica Antonella Illuzzi.

La tre giorni di spettacolo si chiude il 25 agosto con la formazione tarantina “White Queen” che esegue i famosissimi brani dei “Queen” di Freddie Mercury. Il nome è stato ricavato da un brano dei “Queen” edito nel 1974. Il loro è uno spettacolo ricco di musica, teatralità, trasformismo, cabaret. Unica in tutta Italia per la fedeltà con cui ogni componente replica il suo corrispettivo idolo. Spiccata è la somiglianza del leader della formazione tarantina a Freddie Mercury: con movenze e l’uso di abiti stravaganti e provocatori, dimostra di avere una presenza scenica molto suggestiva. Ancora più sorprendente è l’immagine sul palco di Brian May, Roger Taylor e John Deacon. Quattro ragazzi che si catapultano negli anni più magici della musica, rivisitando i più grandi successi musicali e scenografici del gruppo. Tra i vari videoclip prevale “I want to break free”, fortemente malizioso per un esilarante travestimento femminile collettivo, e “Living on my own”, nel quale irrompe l’animazione di un’eclettica Dragqueen, utile a delineare meglio l’aspetto trasgressivo. L’obiettivo della formazione tarantina è di fare conoscere la musica dei Queen alle nuove generazioni e di mantenere vivo il ricordo di quel cantante dalla voce forte e possente, il vero ed unico show man delle grandi arene, ovvero l’ultimo immortale Freddie Mercury.

Più di ottanta ballerini danzeranno su questo palco prestigioso che anno dopo anno cresce sempre di più, uno spettacolo fatto di preziosi frammenti dei tanti balletti, frutto di un intero anno di lavoro e dedizione.

Tutte e tre le serate saranno presentate dalla giornalista e presentatrice Maria Giovanna Labruna insieme all’attore comico Max Boccasile (sul palco il 23 e il 24) e al cabarettista Pierluigi Patimo (sul palco il 25).


GAMBEREMO 2019 a Giovinazzo il XXVIII° Palio Dei Rioni

In il

gamberemo 2019 palio dei rioni giovinazzo

Estate Giovinazzese 2019
XXVIII° PALIO dei RIONI – GAMBEREMO 2019
Associazione Culturale e Turistica Touring Juvenatium

Introduzione
Il Palio dei Rioni – “GAMBEREMO” è la manifestazione che coinvolge i residenti della Città di Giovinazzo attraverso la partecipazione attiva del rispettivo Rione di appartenenza, lo scopo principale è quello di favorire l’aggregazione, la promozione, la crescita della socializzazione, la tutela e la valorizzazione delle tradizioni locali, la fruizione in termini di conservazione delle realtà culturali, artistiche, storiche, sociali del territorio e della comunità.
Il principio che permette alla manifestazione di esistere è quello della collaborazione dei cinque rioni di Giovinazzo che fanno capo alle cinque parrocchie (Concattedrale, San Domenico, Sant’Agostino, San Giuseppe e Immacolata), dell’Amministrazione Comunale che condivide i principi e le finalità del Gamberemo e di tutti coloro i quali a titolo volontaristico, collaborano con l’Associazione Touring Juvenatium ideatrice e organizzatrice dell’evento.    
Il Gamberemo richiama la duplice vocazione della popolazione Giovinazzese, che storicamente è stata rurale e marinara ecco perché la gara si svolge sulla terraferma (gambe) e in mare con l’ausilio di barche (remo).
Per dare atto a questo appuntamento annuale, in comune accordo con i capitani dei rioni, dopo vari incontri, entro il mese di aprile viene redatto il format e il programma del Palio per l’anno corrente tenendo conto delle linee guida individuate dello svolgimento dell’anno precedente. Con questo spirito anche quest’anno sono iniziati i fermenti popolari che ci porterà alla fatidica data del 14 agosto p.v, alle ore 20,30, in Piazza Vittorio Emanuele II per la gara del Gamberemo.

Manifestazione
Da ventotto anni nel periodo agostano si svolge a Giovinazzo il Palio dei Rioni – denominato “Gamberemo”. Come ogni anno quel giorno la Città è divisa, ogni persona sostiene il rione a cui appartiene. Folklore, tradizione e senso di appartenenza alla propria città e al proprio rione questo è il Gamberemo, atleti dei cinque Rioni, l’uno contro l’altro, fortificati di gambe e di remi si sfidano in una gara fatta di forza e abilità. 
Il Gamberemo, ideato e organizzato dall’Associazione Touring Juvenatium di Giovinazzo, entra nel vivo nel mese di agosto, e quest’anno la sera di mercoledì 14 con inizio alle ore 20,30, si svolgerà la XXVIII edizione del Gamberemo.
Il rituale si svolge sulla terra ferma e in mare, la strada che circoscrive la centralissima piazza Vittorio Emanuele II di Giovinazzo, si trasforma in una ideale pista di gara e il porticciolo in un grande bacino per la regata.
L’Accensione delle luminarie per i festeggiamenti della festa patronale alle ore 20,30, dà il via alla coreografica parata delle cinque squadre, seguite da una folta rappresentanza del popolo rionale che attraverso slogan di festa incitano e incoraggiano i propri atleti alla vittoria, percorrendo tutto il tragitto di gara della piazza Vittorio Emanuele II. 
Ancora una volta il Gamberemo viene preceduto, il giorno prima, dalla cerimonia di benedizione dei Gonfaloni, la cerimonia sarà ufficiata nella parrocchia San Domenico la sera del 13 agosto, alle ore 19,30, dal parroco don Pietro Rubini e la celebrazione della liturgia della parola sarà seguita dalla consegna del Trofeo nelle mani del Sindaco Tommaso Depalma con il relativo proclamo di sfida da parte dei capitani e il sorteggio della postazione in mare delle cinque barche che daranno vita alla seconda fase della gara.

Cenni Storici del Palio
Giovinazzo con un mare ed una scogliera bellissima, quattro passi nel cuore del borgo antico dopo un pomeriggio d’estate, mentre le pareti dei palazzi che raccontano la storia della Città smaltiscono il caldo accumulato durante la giornata, sentiamo i primi profumi dei piatti mediterranei che provengono dalle cucine dei ristoranti che si effondono nell’aria. 
Ecco che ammirando questa magnifica cornice che la città offre ai suoi concittadini e a quelli che vivono per mille ragioni in ogni parte del mondo, ed ai turisti che soprattutto nel mese di agosto la visitano, ventotto anni fa, nel 1992, si è pensato di organizzare una gara che racchiudesse la storia e le tradizioni culturali locali e che a parteciparvi fossero principalmente i giovani, patrimonio presente e futuro della città.
 Il Palio, nasce nell’anno 1992 con la prima edizione e si svolge sulla terra ferma (Gambe) e in mare (remo) e viene organizzato dall’Associazione Culturale “Touring Juvenatium”. 
Un trofeo viene conteso dai cinque rioni della città e ogni quartiere è “collegato” ad una parrocchia, con un proprio simbolo e con i propri colori.
– Il Rione della Concattedrale è rappresentato da un leone rampante con una stella, questa indica che delle parrocchie esistenti nella nostra città è stata la prima ad essere istituita con i colori giallo e rosso;

- Il Rione San Domenico, rappresentato da un cane con una fiaccola tra le fauci, con due stelle per indicare che S. Domenico è la seconda delle parrocchie ad essere stata istituita con i colori bianco e nero; 

– Il Rione Sant’Agostino, che ha nel suo simbolo un’aquila bicipite, con tre stelle per la parrocchia Sant’Agostino la terza ad essere stata istituita e si fregia dei colori azzurro e nero emblema degli agostiniani; 

– Il Rione San Giuseppe, rappresentato da un Giglio con quattro stelle perché San Giuseppe è stata la quarta Parrocchia fra le esistenti ad essere istituita con i colori bianco e verde; 

– Il Rione l’Immacolata, ha come simbolo un liocorno inalberato con cinque stelle perché è stata la quinta parrocchia ad essere stata istituita con i colori bianco e celeste.
Consapevoli che la vita di ciascuno prende origini dal passato e che dal passato bisogna trarre gli stimoli necessari per il presente si è andati alla ricerca di un simbolo che racchiudesse le origini di Giovinazzo con la sua economia basata sull’agricoltura, l’artigianato, la pesca. 
Una formella di pietra locale usata come “stemma” dalla famiglia PAGLIA estinta nel 1668, è stata la nostra ispiratrice per il simbolo da dare a questa significativa gara. Lo stemma a croce greca lobata, è rappresentata al suo interno da tre stelle a sei punte, simbolo della triade “Saggezza – Forza – Bellezza”, nate dalla sovrapposizione di due triangoli equilateri, simboli della terra e della fecondità, e al centro uno scudo con il leone rampante, simbolo della forza e della potenza della famiglia.
Noi abbiamo semplificato graficamente lo stemma per renderlo più adatto al simbolo del Gamberemo, sostituendo al leone rampante dello scudo, i colori della bandiera di Giovinazzo: il bianco e il verde.    
Da questa visione di valori preesistenti, di immagini di persone vissute nel nostro territorio, nasceva il nome a questa manifestazione: GAMBEREMO unione di due parole (GAMBE e REMO).
Il progetto trova origini attraverso una proposta ideata e preparata dal sig. Andrea Brancato che assieme ad alcuni amici credettero subito nel progetto e dopo i primi anni di sperimentazione, visto l’entusiasmo e il sano campanilismo suscitato nella popolazione giovinazzese pur di dare continuità a questa fantastica idea, si sono costituiti in Associazione Culturale e Turistica “Touring Juvenatium”. Questa manifestazione trovò subito il favorevole parere dell’Amministrazione Comunale di Giovinazzo che ne ha dato il Patrocinio, l’entusiasmo di tutte le componenti parrocchiali, che con gli anni hanno aderito sempre più numerosi, hanno fatto sì che la manifestazione crescesse di anno in anno, tanto che oggi è diventato: il “Palio dei Rioni” dove a partecipare sono cento ragazzi.
La manifestazione consiste in una sana competizione tra i rioni facenti capo alle cinque parrocchie esistenti in Giovinazzo, che si contendono un Trofeo chiamato Palio e si svolge nel mese di agosto e da qualche anno apre i festeggiamenti in onore della Madonna di Corsignano, Patrona di Giovinazzo, che coincide con la domenica successiva al ferragosto. 
La gara del Palio, esaltante e ricca di colori, è divisa in 3 fasi: la prima, ha luogo nella centrale piazza di Giovinazzo (P.zza Vitt. Emanuele II) e consta di una serie di prove di velocità (corsa con i pattini, corsa col remo, corsa con la boa), attrezzi necessari per la marineria; la seconda fase, si svolge in mare nello specchio di d’acqua del porticciolo e consiste in una emozionante ed estenuante Regata fatta di forza e resistenza,  ha lo scopo di prelevare dal molo di levante, con l’ausilio di cinque barche a remi (gozzo), la bandiera della propria squadra che verrà utilizzata nella fase successiva  come testimone; la terza ed ultima fase è una tipica staffetta inframmezzata da due prove di agilità (gioco dei fiscoli e corsa col sacco), fase che richiama le tradizioni contadine, e si svolge nuovamente nella Piazza Vitt. Emanuele II per concludersi sulla linea di arrivo segnata nei pressi del palazzo di città da dove ha avuto origine la partenza.
L’elemento folkloristico – storico – culturale trova la sua massima espressione durante la serata di inaugurazione con il corteo di apertura dei giochi nella quale ogni rione accompagna la propria squadra e ha il compito di mettere in scena una rappresentazione rievocativo con i propri simboli e i propri colori. 
                                                                
Il Presidente dell’Associazione
                                                                              
Vito Fumai


SAGRA del PANINO della NONNA 2019 a Giovinazzo: il programma della XXIVª edizione

In il

sagra del panino della nonna 2019 giovinazzo

24ª Sagra del Panino della Nonna

Il 12 e 13 Agosto 2019 a Giovinazzo (Bari) sapori genuini, musica e beneficenza.
L’appuntamento della stagione estiva pugliese che mescola sapori genuini, musica, allegria ed ospitalità̀ torna a grande richiesta anche quest’anno.
I panini, come potete ben immaginare, sono i veri protagonisti delle serate; semplicemente genuini e conditi con i companatici tipici della tradizione gastronomica pugliese. Saranno proposti in tante gustosissime varianti, con pomodori sott’olio, melanzane, frittata, carciofi, peperoni, lampascioni, acciughe, tonno, ricotta forte e parmigiana.
Sapori forti per due serate da gustare e ricordare.
La manifestazione, che riscuote ormai un sempre maggior consenso di critica e pubblico locale e nazionale, dopo la definitiva consacrazione internazionale ricevuta nell’edizione 2012 con la visita della giornalista inglese Tamsin Smith ed i successivi servizi sulla BBC, è ormai un’occasione unica per conservare e valorizzare gli antichi sapori attraverso il “cugno” e le pietanze tipiche che un tempo imbandivano le tavole dei nostri nonni.
L’appuntamento nella ben attrezzata zona mercatale di Giovinazzo è per lunedì 12 e martedì 13 Agosto.

PROGRAMMA:

LUNEDI’ 12 AGOSTO 2019

Ore 18.30
Inaugurazione XXIV Edizione della “Sagra del Panino della Nonna”

Sarà possibile degustare panini con:
pomodori sott’olio (pemedorre sott’ogl);
tonno e pomodoro (pemedorre e tonn);
peperoni sott’olio (pesticchje);
acciughe e pomodoro (alejsce e pemedorre);
carciofi sott’olio (scarciof sott’ogl);
melanzane sott’olio (malangen sott’ogl);
parmigiana (parmeggen);
ricotta forte (recòtte ascequand);
mortadella e provolone (mortadell e prevelaun);
frittata (frettète);
lampascioni sott’oglio (ambascieune).

Grandioso mercatino di antiquariato ed artigianato
Area bimbi attrezzata

Calcio Balilla Umano
Ore 20.30
 Intrattenimento musicale curato dal direttore musicale Nino Marzella con alcuni giovani talenti
Dalle ore 21.30
 Spettacolo musicale e divertimento assicurato con “I TAMBURELLISTI DI TORREPADULI”

MARTEDI’ 13 AGOSTO 2019

Ore 18.30
Apertura manifestazione

Sarà possibile degustare panini con:
pomodori sott’olio (pemedorre sott’ogl);
tonno e pomodoro (pemedorre e tonn);
peperoni sott’olio (pesticchje);
acciughe e pomodoro (alejsce e pemedorre);
carciofi sott’olio (scarciof sott’ogl);
melanzane sott’olio (malangen sott’ogl);
parmigiana (parmeggen);
ricotta forte (recòtte ascequand);
mortadella e provolone (mortadell e prevelaun);
frittata (frettète);
lampascioni sott’oglio (ambascieune).

Grandioso mercatino di antiquariato ed artigianato
Area bimbi attrezzata

Calcio Balilla Umano
Ore 21.30
musica e divertimento con gli speaker ed i Dj di Radionorba ed il concerto di Donatella Rettore e la sua band.


Festival in Porto 2019 a Giovinazzo – XVIª edizione

In il

festival in porto 2019 giovinazzo

Manifestazione Festival in Porto 2019 – XVIª edizione
9, 10 e 11 Agosto
Piazza Vittorio Emanuele – Giovinazzo

Torna la grande musica ! Torna Festival in Porto
Come ogni estate, anche quest’anno, nei tre giorni centrali di agosto, si omaggeranno i grandi protagonisti della storia musicale italiana ed internazionale, regalando al pubblico tre serate di grande intrattenimento: la sedicesima edizione di Festival in … Porto l’evento organizzato dagli Amici della Musica di Giovinazzo taglierà il nastro il 9 Agosto e proseguirà il 10 e l’11: tre giorni di grande musica, spettacolo e aggregazione sociale.
Si inizia VENERDI 9 Agosto con un omaggio a MASSIMO RANIERI con Diego Sanchez un artista napoletano poliedrico (cantante, attore, showman) ed un cast orchestrale tutto al femminile, nel quale si ripercorrerà i 40 anni di attività dell’artista
SABATO 10 Agosto in occasione proprio nel trentesimo anno dall’uscita dell’ album “Oro, incenso e birra” ci sarà sul palco Funky Chicken – Tributo internazionale a ZUCCHERO
Infine DOMENICA 11 Agosto Into the Groove – Il grande spettacolo dedicato a Madonna con scenografie, coreografie e continui cambi d’abito, musica tutta dal vivo e la strepitosa voce di Roberta Torresi


Festa in onore della Madonna di Corsignano patrona di Giovinazzo: il programma completo

In il

festa patronale giovinazzo maria ss di corsignano 2019

Il programma completo dei festeggiamenti in onore della Madonna di Corsignano, predisposto dal Comitato feste Patronali e dalla Vicaria di Giovinazzo:

Domenica 4 agosto – GIORNATA DEDICATA ALLA REGATA DEI GONFALONI
Ore 9:00 XXVII REGATA DEI GONFALONI e XIV TROFEO DELL’ADRIATICO E DELLO IONIO in Cala
 Porto a cura dell’Associazione Vogatori “Massimo Cervone” dedicati a Maria SS. di Corsignano
protettrice di Giovinazzo e Massimo Cervone.

Martedì 6 agosto – FESTA LITURGICA DELL’ETERNO PADRE
* Ore 1:00 Nella notte tra il 5 e il 6 agosto – Giro per la città dell’Associazione Bassa Musica “Città di Giovinazzo”.
* Ore 6:30 Presso la Chiesa rurale di S. Maria di Corsignano (Padre Eterno) celebrazione della S. Messa.
* Ore 9:00 Presso la Chiesa rurale di S. Maria di Corsignano (Padre Eterno) celebrazione della S. Messa.
* Ore 18:30 Presso la Chiesa rurale di S. Maria di Corsignano (Padre Eterno) celebrazione della S. Messa.
* Ore 19:30 Celebrazione Santa Messa in Concattedrale.

Giovedì 8 agosto – I GIORNO DI NOVENA
* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale, animata dalla Comunità parrocchiale di Sant’Agostino con l’Associazione
Madonna di Lourdes e l’Associazione del Sacro Cuore.
* Ore 20:30 Cripta della Concattedrale. “Le immagini della Madonna di Corsignano. Ipotesi e riletture
dell’iconografia.” Relazionano: Diego de Ceglia – Archivista e Francesco De Nicolo – Storico dell’arte.
* Ore 22:00 S. Messa in Concattedrale.

Venerdì 9 agosto – II GIORNO DI NOVENA
* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale, animata dalla Comunità parrocchiale di San Domenico con la Rettoria San Francesco d’Assisi, le Consacrate, l’Associazione Mariana della Medaglia Miracolosa, Terz’Ordine
Domenicano e l’Istituto S. Famiglia.
* Ore 22:00 S. Messa in Concattedrale.

Sabato 10 agosto – III GIORNO DI NOVENA
* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale animata dalla Comunità Francescana dei Frati Cappuccini con il Terz’Ordine Francescano e Gi.Fra.
* Ore 20:30 Cripta della Concattedrale. “I colori della fede. Colore Poesia Trascendenza Evangelizzazione” – Mostra Missionaria d’Arte Sacra Itinerante – Iolanda Dambra. (Aperta dal 10/8 al 25/8 – orari: 10:12 e 18:22).
* Ore 22:00 S. Messa in Concattedrale.

Domenica 11 agosto – IV GIORNO DI NOVENA
* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale presieduta dal Parroco, Don Andrea Azzollini, e animata dal Comitato Feste Patronali, dal Gruppo dei Portatori, dalla Pro Loco, dall’Associazione Touring Juvenatium e
dall’Associazione Vogatori “Massimo Cervone”.
* Ore 22:00 S. Messa in Concattedrale.

Lunedì 12 agosto – V GIORNO DI NOVENA
* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale animata dalla Comunità parrocchiale di San Giuseppe con l’Associazione
Abitino del Carmine.
* Ore 22:00 S. Messa in Concattedrale.

Martedì 13 agosto – VI GIORNO DI NOVENA
* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale animata dalla Comunità parrocchiale di Maria SS. Immacolata con
l’Associazione Maria SS. Immacolata e il Gruppo di preghiera Padre Pio.
* Ore 22:00 S. Messa in Concattedrale.

Mercoledì 14 agosto – VII GIORNO DI NOVENA 
GIORNATA DI APERTURA DELLA FESTA – PALIO DEL GAMBEREMO
* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 18:30 Evento sportivo in Cala Porto. Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale presieduta da Mons. Francesco Lorusso, Vicario episcopale per la Città di Bisceglie. Animano tutte le Arciconfraternite e Confraternite cittadine.
* Ore 20:30 Spettacolare accensione delle luminarie in Piazza Vittorio Emanuele II con intrattenimento musicale.
* Ore 21:00 XXVIII edizione del Palio Cittadino GAMBEREMO in piazza Vittorio Emanuele II e in Cala Porto a cura
dell’Associazione Touring Juvenatium.
* Ore 23:30 Santa Messa in Cala Porto.

Giovedì 15 agosto – VIII GIORNO DI NOVENA
 FESTA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA VERGINE – SERATA GIOVINAZZESI NEL MONDO
* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 8:00 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 8:00 Fiera dell’Assunta presso l’Area Mercatale – zona 167. Ore 10:00 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 19:00 Giro per la città dell’Associazione Culturale Bassa Musica “Città di Giovinazzo”.
* Ore 19:00 Lancio di razzi in località Trincea a cura della ditta pirotecnica “PELLICANI FIREWORKS” di Pellicani
Raffaele da Modugno – Bari.
* Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale presieduta da S. Ecc. Mons. Felice Di Molfetta, Vescovo emerito di Cerignola- Ascoli Satriano, animata dalla parrocchia S. Maria Assunta – Concattedrale, dall’Associazione S. Maria delle Grazie, dall’Associazione Maria SS. Addolorata e dall’Associazione SS. Cosma e Damiano.
* Ore 21:15 Piazza Vittorio Emanuele II – Festa dei Giovinazzesi nel Mondo.
Serata conviviale dedicata ai Giovinazzesi nel Mondo. Modereranno Nicola Ferrante (TV2000) e Giusy
Pisani (GIOVINAZZO.TV). La serata sarà allietata musicalmente dal gruppo “Notte Tempo”.
* Ore 22:00 S. Messa in Concattedrale.

Venerdì 16 agosto – IX GIORNO DI NOVENA
 GIORNATA DEL MANTO DELLA MADONNA

* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 18:00 Giro per la città dell’Associazione dei Complessi Bandistici di Giovinazzo.
* Ore 19:30 Corteo da Piazza Vittorio Emanuele II a località Cala Crocifisso per deposizione corona d’alloro al
Monumento “Caduti sul Mare” a cura del Circolo “Figli del Mare”, con partecipazione dell’Associazione
Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Giovinazzo, di una rappresentanza di Ufficiali, Sottufficiali e
Graduati della Marina Militare e del Comitato Feste Patronali. Al termine della cerimonia commemorativa
il Corteo si trasferirà presso l’Istituto San Giuseppe.
* Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo – Vescovo di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti, animata dalle associazioni di volontariato AIDO,
ANFFASS, Angeli della Vita, Anghellein, ANT, FRATRES, GILS, AIL, Gocce di memoria, S.E.R..
* Ore 21:00 Traslazione del Manto della Madonna dall’Istituto San Giuseppe in Concattedrale a cura del Circolo “Figli del Mare” (percorso: Via Cappuccini, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Umberto I, Via Marina) e
rappresentanze dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Giovinazzo, personale Marina
Militare e Comitato Feste Patronali.
Su Via Marina (lato mare Palazzo di Città), ci sarà la deposizione di una corona al monumento dedicato ai
Marittimi Giovinazzesi.
Il corteo sarà accompagnato dall’Associazione dei Complessi Bandistici “Città di Giovinazzo” diretti dal
Maestro Rocco Caponio.
* Ore 21:00 Lancio di 19 diane in accompagnamento alla traslazione del manto dell’Edicola della Madonna.
* Ore 21:45 Piazza Vittorio Emanuele II – Ingresso Istituto Vittorio Emanuele II, serata musicale a cura della
“Fisorchestra Marchigiana” di Castelfidardo – Ancona per celebrare la ricorrenza del bicentenario della
fondazione dell’Istituto Vittorio Emanuele II, d’intesa con la Città Metropolitana di Bari.
* Ore 22:00 S. Messa in Concattedrale.

Sabato 17 agosto
 – GIORNATA DEL CORTEO STORICO
* Ore 1:00 Nella notte tra il 17 e il 18 agosto – Giro per la città dell’Associazione Bassa Musica “Città di Giovinazzo”
* Ore 5:45 Ritrovo dei Fedeli in Concattedrale.
* Ore 6:00 Avvio del pellegrinaggio al Casale di Corsignano.
* Ore 6:00 S. Messa presso la chiesa rurale di S. Maria di Corsignano (Padre Eterno), a devozione dei Marittimi
giovinazzesi e concittadini residenti a Brooklyn e dintorni, a cura del Circolo Figli del Mare.
* Ore 7:30 S. Messa presso il Casale di Corsignano, presieduta da S. Ecc. Mons. Domenico Cornacchia a devozione delle famiglie Piscitelli e Cortese residenti a Portland (Oregon – USA). Ore 8:00 Presso la sede della FRATRES in via Marconi, 9: “Giornata Speciale di Donazione Sangue”
* Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale presieduta da Mons. Raffaele Tatulli, Vicario generale della nostra Diocesi.
* Ore 20:00 52^ edizione del Corteo Storico organizzato dalla Pro Loco di Giovinazzo con la partecipazione degli
sbandieratori gruppo Carovigno “Nzegna”, “Melphicta nel Passato” e “E. Fieramosca” di Barletta, e dei
gruppi mangiafuoco “Omnes Leones” e “Melphicta del Passato” di Altamura.

Domenica 18 agosto – 
FESTA ESTERNA IN ONORE DI MARIA SS. DI CORSIGNANO. PROCESSIONE DELLA SACRA IMMAGINE

* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 8:00 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 8:00 Lancio di razzi in località Trincea a cura della ditta pirotecnica “PELLICANI FIREWORKS” di Pellicani
Raffaele da Modugno – Bari.
* Ore 09:00 Giro per la Città dell’Associazione dei Complessi Bandistici “Città di Giovinazzo” diretti dal Maestro
Rocco Caponio.
* Ore 9:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 11:00 Piazza Umberto I – Matinée musicale a cura dell’Associazione dei Complessi Bandistici “Città di
Giovinazzo” diretti dal Maestro Rocco Caponio.
* Ore 11:15 Concattedrale – S. Messa pontificale presieduta da S. Ecc. Mons. Domenico Cornacchia.
Al termine della Messa, preparazione dell’edicola di Maria SS. di Corsignano per la processione.
* Ore 19:30 Solenne processione per le vie del Centro Storico e piazza Vittorio Emanuele II dell’ Edicola della nostra Patrona Maria S.S. di Corsignano con la partecipazione di S.E. Rev.ma Mons. Domenico Cornacchia,
Vescovo della Diocesi, del clero, dei religiosi e religiose, delle Autorità Civili, Militari, delle Ven.
Arciconfraternite e Confraternite, Associazioni laicali, dal Comitato Feste Patronali e dei fedeli.
La processione sarà accompagnata dall’Associazione Culturale Bassa Musica “Città di Giovinazzo” e
dall’Associazione dei Complessi Bandistici “Città di Giovinazzo” diretti dal Maestro Rocco Caponio.
Sosta della Sacra Edicola di Maria S.S. di Corsignano nell’area antistante il sagrato della Chiesa di San
Domenico.
* Solenne Benedizione di S.E. Rev.ma Mons. Domenico Cornacchia.
* Rientro in Concattedrale.
* Ore 22:15 Cala Porto – Serata musicale a cura dell’Associazione dei Complessi Bandistici “Città di Giovinazzo”
diretti dal Maestro Rocco Caponio.
* Ore 23:30 Località Trincea Grandioso Spettacolo Pirotecnico a competizione a cura della ditta “PELLICANI
FIREWORKS” di Pellicani Raffaele da Modugno – Bari.
* Ore 24:00 Prosecuzione del programma musicale in Cala Porto a cura dell’Associazione dei Complessi Bandistici “Città di Giovinazzo” diretti dal Maestro Rocco Caponio.

Lunedì 19 agosto
 – MEMORIA LITURGICA MARIA SS. DI CORSIGNANO
* Durante tutto il giorno, al termine delle SS. Messe, sarà possibile accedere al presbiterio per venerare da vicino le meravigliosa Icona della Vergine racchiusa nella preziosa edicola.
* Ore 6:30 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
* Ore 09:00 Giro per la Città della Grande Orchestra di Fiati Città di Conversano: “G. Ligonzo” diretta dal Maestro
Angelo Schirinzi.
* Ore 11:00 Piazza Umberto I – Matinée musicale a cura della Grande Orchestra di Fiati Città di Conversano: “G.
Ligonzo” diretta dal Maestro Angelo Schirinzi.
* Ore 19:00 Cala Porto – Esibizione musicale a cura della Grande Orchestra di Fiati Città di Conversano: “G. Ligonzo” diretta dal Maestro Angelo Schirinzi.
* Ore 19:30 Concattedrale – S. Messa pontificale presieduta da S. Ecc. Mons. Beniamino Depalma, Arcivescovo emerito di Nola. Ore 23:30 Località Trincea – Grandioso Spettacolo Pirotecnico a competizione a cura della ditta “L’ARTIFICIOSA” dei f.lli DiCandia da Sassano – Salerno.
* Ore 24:00 Prosecuzione del programma musicale in Cala Porto a cura della Grande Orchestra di Fiati Città di
Conversano: “G. Ligonzo” diretta dal Maestro Angelo Schirinzi.

Martedì 20 agosto – 
RIENTRO DEL MANTO
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale.
Cerimonia in ricordo dei Caduti Giovinazzesi, con “Alzabandiera” in Piazza Vittorio Emanuele e
deposizione corona al Monumento su Via Marina. A seguire concerto della banda della Brigata
Meccanizzata “Pinerolo” in Piazza Umberto I.
* Ore 19:30 S. Messa in Concattedrale presieduta dal Parroco, Don Andrea Azzollini, a devozione dei Caduti sul Mare e di tutti i Marittimi Giovinazzesi. Ore 20:30 Rientro del manto dell’Edicola della Madonna all’Istituto San Giuseppe a cura del Circolo “Figli del Mare”, con una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Giovinazzo, di Ufficiali, Sottufficiali e Graduati della Marina Militare Italiana e del Comitato Feste Patronali. Il rientro sarà accompagnato dell’Associazione dei Complessi Bandistici “Città di Giovinazzo” diretti dal Maestro Rocco Caponio.
* Ore 21:15 Piazza Vittorio Emanuele II – Serata di varietà comico-musicale “Ridiamoci Sopra”, condotta da Gabriele Cirilli, con il gruppo Mudù e altri provenienti da Zelig. La serata sarà allietata da un cantante: a sorpresa. L’evento sarà trasmesso in diretta TV su TeleNorba (canale 10).
Al termine ESTRAZIONE DEI PREMI DELLA LOTTERIA pro festa patronale 2019.

Mercoledì 21 agosto – 
GIORNATA EUCARISTICA DI RINGRAZIAMENTO
* Ore 9:00 S. Messa in Concattedrale. Al termine, esposizione del SS. Sacramento.
* Ore 12:00 Preghiera dell’Angelus e Reposizione del SS. Sacramento
* Ore 16:00 Esposizione del SS. Sacramento e adorazione personale
* Ore 18:00 Preghiera del Rosario eucaristico
* Ore 19:00 Canto solenne dei vespri e liturgia della Parola. Benedizione eucaristica.

Giovedì 22 agosto – 
MEMORIA BEATA MARIA VERGINE REGINA
* Ore 19:30 S. Messa conclusiva alla Vergine in Concattedrale.
 Al termine riposizionamento dell’Edicola di Maria S.S. di Corsignano sull’Altare Maggiore.

Giovedì 25 agosto
 – CONVIVIALE PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELO – CONCATTEDRALE
* Ore 13:00 Conviviale di beneficienza organizzato dalla Comunità Concattedrale preso la Sala Ricevimenti ‘la Pineta’ di Molfetta (info Parrocchia).


“TOP Fashion Model” a Giovinazzo la 5ª edizione del prestigioso red carpet

In il

top fashion model 2019 giovinazzo

È pronto il prestigioso red carpet per la quinta edizione di “TOP Fashion Model”, il contest ideato e organizzato da Carmen Martorana Eventi che comincerà sabato 27 luglio con un concorso fotografico nel centro storico di Giovinazzo in cui saranno protagoniste le auto d’epoca di Davide Dileo e di Audi Magnifica. Si continuerà con i défilé di domenica 28 luglio in piazza Vittorio Emanuele II e di lunedì 29 luglio in Cala Porto, sempre nella cittadina barese che ha recentemente conferito la cittadinanza onoraria all’attore italo-americano John Turturro.
Presenterà la serata di domenica 28 luglio, a ridosso della suggestiva Fontana dei Tritoni, l’ex modello e ora apprezzatissimo conduttore Rai de “La vita in diretta” Beppe Convertini. Nel primo evento moda, spazio alla femminilità ed alla cura dei dettagli nella collezione di Giulio Lovero Miss and Lady Atelier, alla donna chic e un po’ garçonne di Twice di Lisa Paparella, alla lavorazione artigianale di qualità e raffinatezza di Hollywood Sposa dello storico atelier pugliese di Cosimo Lieggi, alla sartorialità pregiata e ricercata degli abiti di Maria Pia Eramo, alla silhouette ispirata agli anni ’30 della stilista londinese Clover Peake, all’arte pittorica ancestrale “Art Couture” di Anna Morra che, in collaborazione con la stilista Maria Pia Eramo, ha dato vita ad una capsule di operabiti.
Lunedì 29 luglio, il gran finale sarà condotto dalla nota giornalista di Telenorba Daniela Mazzacane, nella magia che offre Cala Porto, incastonata in uno dei centri storici più belli d’Italia tanto da divenire copertina di Lonely Planet. Si ammireranno in passerella gli splendidi monili di Gioielleria Depalma, gli abbinamenti estivi tra i preziosi occhiali da sole di Ottica Eos, la collezione Alternativebags di Vincenza Tricarico, che nasce dall’intreccio di fibre naturali, ed i seducenti costumi da bagno Impeccable Luxury di Rossana Marzella.
Previsto anche il momento dell’hair show live coordinato da Gioele de Liso de “Il Giornale del Parrucchiere”, con tecnici provenienti da tutta Italia come le make-up artists Giuliana Di Bello, Chiara Sterlacci, Elisabetta Tansella, Valentina Buonsante, Anna Di Renzo, Francesca Pellerano, e gli hair stylists Matteo Difrancesco, Francesco Musella, Cristina Vozza, Lena Petrucelli, Antonella Calcagno, Mariella Galati.
Il prestigioso premio al personaggio TOP dell’anno sarà assegnato al make-up artist delle dive Pablo; tra i migliori truccatori in campo internazionale, è stato il braccio destro del maestro Gil Cagnè già dal 1996, ricevendo da lui tutta la passione e l’arte del make-up, ereditando la sua filosofia. Presente in trasmissioni televisive nazionali come “Non Solo Moda”, “Uno Mattina”, “TG2 Costume e Società”, “Buongiorno Benessere”, “State Comodi”, Pablo è pluripremiato ovunque per il suo talento e impegno a favore delle donne colpite da tumore o vittime di violenza.
Non solo défilé, ma anche tanta qualità musicale con il soprano Natalizia Carone e i Divini, tribute band de Il Volo, con il ritmo contagioso dei ballerini di Dance Team Giovinazzo ASD e l’emozione delle talentuose danzatrici dell’Accademia Coreutica di Viviana Piscitelli.
Una giuria altamente qualificata assegnerà, alle modelle che sfileranno nella due giorni, il titolo di “TOP Fashion Model 2019”, di “TOP Fashion Model Eleganza” e “TOP Fashion Model Bellezza””. Le vincitrici parteciperanno alla crociera della moda TOP Fashion Cruise, il format moda in navigazione ideato da Carmen Martorana.
L’evento è patrocinato da Città Metropolitana di Bari, Città di Giovinazzo, Puglia Promozione, L.I.L.T. Lega Italiana Lotta Tumori Sez. Bat., Associazione Internazionale Pugliesi nel Mondo.

Posti a sedere con invito.

Si ringraziano: Audi Magnifica, Istituto di Vigilanza Vi.Ce., Roma Immobiliare, Davide Dileo Noleggio auto esclusive, Golden Curl, Analytica Alimentaria, Smeraldo Weddings & Events, Ristorante-Birreria Trappistventotto, Daiquiri summer fresh bar, Ottica Invista, Ibis Hotel, Elisir Profumeria, Garden Stella, Il Canaruto, Ristorante Al Porticciolo, San Marco Concept, Hostaria San Domenico, Il Da Vinci Affittacamere, Salumeria Generoso, Sala Ricevimenti L’Ancora, Giotti Pasticceri, Angeli.


Giovinazzo Rock Festival 2019 – Bitonto Special Edition

In il

giovinazzo rock festival 2019 bitonto special edition

+++GRF 2019 XX edizione – BITONTO Special Edition+++

26-27-28 luglio 2019

Quest’anno il GRF compie 20 anni e per festeggiare presenta un’edizione speciale: tre serate con quindici band e artisti nazionali e internazionali a Bitonto!

Come sempre il GRF non è solo musica: zona food, market dell’artigianato, creatività e le attività del GRF Baby dedicate ai più piccoli.
Tutte le info in arrivo!

++ LINE UP ++

venerdì 26 luglio
Stain
Sound’s Borderline
Be Forest.
la Rappresentante di Lista
Mokadelic

sabato 27 luglio
Good moaning
EDY
C.F.F. e il Nomade Venerabile
Diaframma
Zola Blood – prima volta live in Italia!

domenica 28 luglio
⁄handlogic
SAMA
The Pier
Puritano
Mad Professor VS Adrian Sherwood SoundClash – esclusiva nazionale

Per Ticket giornalieri clicca qui

Per Abbonamento 3 giorni clicca qui

Sponsor e Partner: TBA

info: giovinazzorockfestival@gmail.com


CAMPIONI DI BALLO 2019 a Giovinazzo – IVª edizione

In il

CAMPIONI DI BALLO 2019 Giovinazzo

CAMPIONI DI BALLO 2019, VENERDÌ 26 LUGLIO TORNA LA QUARTA EDIZIONE

Simone Di Pasquale e Alessandra Celentano giurati d’eccezione all’evento
organizzato da Dance Team Giovinazzo in piazza Vittorio Emanuele II

L’energia e i colori del ballo, la contagiosa musica dal vivo e l’eleganza della moda. Questi i tanti volti di “Campioni di Ballo 2019 – Holidays Team Match” che si svolgerà venerdì 26 luglio a partire dalle ore 20,30 a Giovinazzo in piazza Vittorio Emanuele II.

Organizzato dalla Dance Team Giovinazzo Asd l’evento si svolge con la partnership dell’Associazione Nazionale Maestri di Ballo (A.N.M.B.) e sarà, come sempre, condotto da Garrison Rochelle, volto noto di “Amici”, insieme a Nancy Berti, pluricampionessa di danze latino americane oltre che giudice e insegnante internazionale. Una vera e propria garanzia vista la grande competenza dei due giganti del mondo della danza oltre che dello spettacolo.

Giurati d’eccezione nel corso della quarta edizione due personaggi televisivi molto amati dal pubblico: il noto maestro di “Ballando con le stelle” Simone Di Pasquale e direttamente da “Amici” la docente di danza, già prima ballerina Alessandra Celentano. Due grandi professionisti che impreziosiranno ulteriormente il già ricco programma della serata.
Sul palco i migliori danzatori provenienti dalla Puglia, e non solo, impegnati nelle danze standard e latino americane, ma anche nelle travolgenti musiche orientali, nei romantici passi di danza classica e negli sfrenati balli di hip hop. Una serata, più che una vera e propria competizione, in cui l’unica vera grande vincitrice sarà la danza.

Solo musica dal vivo per i ballerini pronti ad incantare la platea della centralissima piazza Vittorio Emanuele II sulle note della Grande Orchestra Italiana del maestro Simone Mezzapesa.
Danza, musica dal vivo, ma anche bellezza. L’armonia dei movimenti si congiungerà all’innovazione, alla creatività ed allo stile nel corso del défilé di alta moda coordinato da Francesco De Gennaro del celebre brand Via della Spiga Milano.
Ospite della serata la nota cantante molfettese proveniente da “Amici” Serena De Bari, reduce dal suo ultimo successo “Mare e batucada” in tutte le radio dal 28 giugno. Un ritmo ed una carica incredibile perfettamente in sintonia con un evento imperdibile.

Posti a sedere numerati acquistabili in prevendita al costo di 7,00 euro presso la sede dell’associazione Dance Team Giovinazzo, in via Dogali 62/B a Giovinazzo. Infotel 3803292641 e 3497816039.
Nel corso della serata tra coloro che hanno acquistato il biglietto verrà estratto un fortunato vincitore di una vacanza per due persone.
La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Giovinazzo, della Regione Puglia, del Coni e con Lovefm radio media partner dell’evento.


Torna a Giovinazzo il TourinGames – XIª edizione

In il

touringames 2019 giovinazzo

TORNA IL TourinGames – PRELUDIO al GAMBEREMO 2019

Iniziano i fermenti in vista del Palio dei Rioni – Gamberemo.

Sabato 06 luglio 2019, XI Edizione del “TourinGames”.

Alle ore 18,00, nell’Oratorio San Giovanni Paolo II della Parrocchia San Domenico in Corso P. Amedeo, avrà luogo la XI Edizione del “TourinGames”, tradizionale prova di abilità a squadre, riservata ai ragazzi tra gli 8 e i 14 anni appartenenti ai cinque Rioni: Concattedrale, San Domenico, Sant’Agostino, San Giuseppe e Immacolata. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “Touring Juvenatium – OdV”, è inserito nel cartellone dell’Estate Giovinazzese 2019. Anticipando la manifestazione agostana più famosa del Palio dei Rioni “Gamberemo”, riservata agli atleti più grandi, la Touring Juvenatium convoca, al sano confronto sportivo i ragazzi, che li vedrà impegnati in diversi giochi di abilità, agilità e forza:

1) la marcia dei portatori,
2) il gioco dei fiscoli;
3) il tiro alla fune;
4) la staffetta delle boe;
5) il gioco lancia spugna, imbevuta di acqua, per riempire la propria bottiglia;
6) il mini-basket;
7) il mini-golf.

La classifica finale del “TourinGames” concorrerà a determinare la griglia di partenza dello storico Palio dei Rioni “Gamberemo”, che si svolgerà quest’anno nella serata di mercoledì 14 agosto 2019 con inizio alle ore 20,30, e aprirà i festeggiamenti in onore della nostra Santa Patrona la Madonna di Corsignano.
L’associazione Touring Juvenatium – OdV, vi invita alla manifestazione e vi Augura una serena Estate.
Buon divertimento.


Corso Principe Amedeo, 8
 – Giovinazzo (Bari)
INGRESSO LIBERO
Info. 3493134315


BARI IN JAZZ 2019: il programma degli eventi

In il

bari in jazz 2019

Dal 29 giugno al 20 agosto si svolgerà la XV edizione del Festival Metropolitano BARI IN JAZZ, organizzata dall’associazione culturale Abusuan, sempre più parte integrante del tessuto sociale di un territorio splendido come quello pugliese, contribuendone all’immagine e alla valorizzazione. Il festival di quest’anno si svolgerà in nove tra i più caratteristici comuni pugliesi tra siti Unesco, uliveti secolari e testimonianze architettoniche di grande pregio, con molti nomi di spicco che attrarranno un pubblico eterogeneo per interessi, gusti musicali ed età.

Il Festival quest’anno è realizzato con il sostegno di Unione Europea, MiBAC, Regione Puglia, Comuni di: Bari, Acquaviva, Alberobello, Conversano, Fasano, Giovinazzo, Gravina, Monopoli,
Polignano, Sammichele.

Il programma prevede più di venti performance dal vivo per quasi due mesi di rassegna tra i comuni dell’area di Bari e di Brindisi con numerosi musicisti nazionali, internazionali e talenti locali che proporranno jazz ma anche melodie italiane, commistioni con elettronica, musica indiana, africana, brasiliana, nord europea.

Di seguito il programma completo degli eventi:

bari in jazz 2019 programma