“Puglia Nostra” visita guidata nel centro storico di Giovinazzo

In il

cattedrale di giovinazzo

Sabato 12 Giugno ore 10:30 appuntamento con “Puglia Nostra” visiteremo lo splendido centro storico di Giovinazzo. Giovinazzo è la destinazione perfetta per una piacevole passeggiata: il porticciolo, il borgo antico con le sue meravigliose chiese ed i palazzi nobiliari , le costruzioni medievali a torre e le piccole piazze collegate da vicoli di Chianche sono per i visitatori in cerca della Puglia più vera, una scoperta eccezionale. Le nostre guide vi mostreranno gli angoli nascosti della città ed i tesori che le nostre chiese conservano gelosamente da secoli.

Costo: 10 euro

Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele II c/o fontana

Centro storico
Cattedrale dell’Assunta
Palazzi nobiliari
Arco di Traiano

Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono


Lucio & Mina Symphonic memories con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

Lucio & Mina Symphonic memories

Lucio & Mina Symphonic memories con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

LE DATE:

MARTEDÌ 04 AGOSTO 2020
PUTIGNANO
PIAZZA PRINCIPE DI PIEMONTE
ORE 20.30
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

MERCOLEDÌ 05 AGOSTO 2020 TRIGGIANO
IST.DE AMICIS DIZONNO
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

GIOVEDÌ 06 AGOSTO 2020
CELLAMARE
PIAZZA DON BOSCO
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

VENERDÌ 07 AGOSTO 2020
SAMMICHELE DI BARI
PIAZZA VITTORIO VENETO
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

SABATO 08 AGOSTO 2020
GIOVINAZZO
PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

MERCOLEDÌ 26 AGOSTO 2020
BARI – PARCO 2 GIUGNO
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

PROGRAMMA:

“Lucio & Mina Symphonic Memories”

Ouverture

Battisti medley 1:

Prendila così

Aver paura di innamorarsi troppo

Amarsi un po’

Sì, viaggiare

Mina medley 2:

Non credere

Vorrei che fosse amore

El Porompompero

Battisti medley 2:

7 e 40

Un’avventura

E penso a te

Nessun dolore

Parole parole

Battisti medley 3:

I giardini di marzo

Il mio canto libero

Emozioni

Dieci ragazze

La voce del silenzio

Mina medley 1:

Grande grande

Non gioco più

Una zebra a pois

Tintarella di luna

Battisti medley 4:

o vorrei non vorrei ma se vuoi

29 settembre

Pensieri e parole

Acqua azzurra acqua chiara

Direzione ed arrangiamenti:
Vito Andrea Morra

Voci soliste:
Francesca Leone
Luciana Negroponte
Beppe Delre
Savio Vurchio

Special Guests:
Guido Di Leone :chitarra
Francesco Lomangino: sax tenore soprano

Band:
Max Monno: chitarra
Gianluca Fraccalvieri: basso
Enzo Falco: percussioni.
Vincenzo Gentile: piano e tastiere
Fabio Delle Foglie: batteria


Air Show delle Frecce Tricolori a Molfetta e Giovinazzo in occasione della Maratona delle Cattedrali

In il

frecce tricolori molfetta giovinazzo 2020

Pattuglia Acrobatica Nazionale
Air Show
Giovinazzo-Molfetta (BARI)
3 Maggio 2020

Lo spettacolo delle Frecce Tricolori torna in Puglia. Il prossimo 3 maggio è in programma un’esibizione tra Molfetta e Giovinazzo in occasione della “Maratona delle Cattedrali”.
Le Frecce Tricolori, Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica militare guidata dal comandante pugliese Gaetano Farina, tornerà quindi incantare il pubblico pugliese nel primo degli appuntamenti di quest’anno.
La Pattuglia Acrobatica Nazionale si era già esibita a Giovinazzo nel maggio 2017 in occasione dell’inaugurazione del Lungomare di Levante.
I dettagli dell’evento sono ancora da definire, saranno resi noti tra qualche settimana.

Questa la formazione al completo:
Pony 0 – Ten. Col. Gaetano FARINA
Pony 1 – Maggiore Stefano VIT
Pony 2 – Capitano Alfio MAZZOCCOLI
Pony 3 – Capitano Federico DE CECCO
Pony 4 – Capitano Pierluigi RASPA
Pony 5 – Capitano Emanuele SAVANI
Pony 6 – Capitano Franco Paolo MAROCCO
Pony 7 – Capitano Oscar DEL DO’
Pony 8 – Capitano Alessio GHERSI
Pony 9 – Capitano Simone FANFARILLO
Pony 10 – Maggiore Massimiliano SALVATORE
Pony 11 – Maggiore Mattia BORTOLUZZI
Pony 12 – Capitano Giulio ZANLUNGO


A Giovinazzo, i Fuochi di Sant’Antonio alle quattro fontane

In il

giovinazzo fuochi sant antonio 2020

Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020 ritorna la festa per il Fuoco di Sant’Antonio a Giovinazzo (Bari).
In Piazza della Vittorio Emanuele II si assisterà all’accensione del grande falò tra eventi, musica, degustazioni.
I fuochi di Sant’Antonio Abate sono un tradizionale evento giovinazzese che si svolge la domenica successiva alla solennità di Sant’Antonio Abate (il 17 gennaio), appena dopo la conclusione delle festività natalizie.
La tradizione coinvolge gran parte del tessuto sociale della città (associazioni, parrocchie, cittadini) che si organizzano con l’accensione di falò (i cosiddetti fuochi) per le vie della città. Sono circa venti, infatti, i falò accesi nelle edizioni precedenti in tutta la città tra cui quello nella piazza principale, in cui si svolge il tradizionale concerto di musica folk.
Leggenda e storia si coniugano in questo evento che segna l’inizio del Carnevale. Da qui il detto giovinazzese “Sant’Antonio maschere e suoni”.
L’accensione dei falò è legata alla figura di Sant’Antonio Abate, eremita del II secolo, protettore degli animali domestici e legato al culto del fuoco.
I falò sono un’occasione importante per gustare i cibi della tradizione contadina: le olive e le fave che venivano cotte lentamente al calore del fuoco in contenitori di terracotta.
Quest’anno la tradizione si arricchisce di una importante novità. Sabato 20 gennaio ci sarà infatti una anteprima, legata all’attesa dell’accensione del fuoco.
 Come da consuetudine domenica ci sarà la tradizionale accensione dei falò con esibizioni musicali e tante novità.
Non mancherà la presenza della delegazione di Guastalla (RE), comune gemellato con la città di Giovinazzo, con i suoi prodotti tipici.

Ecco il calendario completo degli eventi:

Venerdì 17 Gennaio
▪ ore 8:30 – Il Banditore annuncerà l’inizio dei festeggiamenti nelle Scuole Primarie di primo e secondo grado della Città.
▪ ore 11:00 – Conferenza stampa per la presentazione della Festa di S. Antonio Abate.

Sabato 18 Gennaio
▪ ore 17:00 – In collaborazione con il SER Molfetta, apertura del “Borgo del Fuoco”. Arrivo ed esposizione nella Sala S. Felice del “Trofeo senza Fine” per celebrare la Tappa del Giro d’Italia in partenza da Giovinazzo il 17 Maggio. Evento in collaborazione con
l’Associazione Nazionale Carabinieri in Pensione – Sez. di Giovinazzo
▪ ore 17:00 – Il Banditore e la Street Band daranno il via ufficiale alla Festa.
▪ ore 18:30 – In Piazza Vittorio Emanuele II, esibizione di Artisti di Strada con spettacoli acrobatici e giochi con il fuoco.
▪ ore 20:30 – Concerto Musicale a cura dei Vega 80.

Domenica 19 Gennaio
▪ ore 7:00 – A cura dell’Associazione ARAC, montaggio dell’accampamento medievale in Piazza Duomo.
▪ ore 10:00 – Il Banditore e la Street Band annunciano l’inizio della giornata di Festa.
▪ ore 11:00 – “Costruisci il tuo Fuoco”: i bambini delle scuole, con i loro genitori, consegnano il loro “ciocchetto” per la costruzione del Falò Centrale.
▪ ore 11:30 – Consegna degli attestati di partecipazione ai rappresentanti delle classi che hanno esposto i loro elaborati esposti nella mostra di Sala San Felice.
▪ ore 12:30 – Benedizione degli animali domestici in Piazza Costantinopoli.
▪ ore 16:00 – Esibizione della Street Band con musica e spettacolo per le vie della Città.
▪ ore 16:30 – Annuncio del Premio “U Pgnatidd” che sarà consegnato al miglior “Falò della Tradizione”. Un Comitato della Festa visiterà tutti i “Falò della Tradizione”. Partenza dei “Trenini del
Fuoco” dalla Piazza Vittorio Emanuele II. A cura dell’Associazione Pro Loco le Piccole Guide accompagneranno bambini, anziani e disabili alla visita dei “Falò della Tradizione” presenti nelle strade di Giovinazzo.
▪ ore 17:00 – A cura della Soc. Sportiva Netium Giovinazzo, partiranno i Tedofori che accenderanno tutti i “Falò della Tradizione” presenti nelle strade cittadine. L’intero percorso dei Tedofori sarà
ripreso in diretta e trasmesso sul grande ledwall presente in Piazza Vitt. Emanuele II.
▪ ore 18:00 – A cura dell’Associazione Touring Juvenatium Gli Artisti del Vernacolo leggeranno i loro
componimenti realizzati sul tema del Fuoco, della Festa e delle Tradizioni Popolari.
▪ ore 18:30 – Consegna agli Artisti del Vernacolo del riconoscimento “La Crapiete”.
▪ ore 19:00 – Consegna del Premio “U Pgnatidd” al miglior Falò della Tradizione.
▪ ore 19:30 – In Piazza Vittorio Emanuele II esibizione di Artisti di Strada con spettacoli acrobatici, duelli di spade e giochi con il fuoco.
▪ ore 20:00 – In Piazza Vittorio Emanuele II spettacolo “Le luci e il Fuoco”.
▪ ore 20:30 – Concerto finale del Gruppo Fabulanova e chiusura della Festa.


“MADRE NOSTRA” il documentario di Lorenzo Scaraggi a Bitonto e Giovinazzo

In il

lorenzo scaraggi madre nostra documentario

La terra, la Madre nostra, può donare redenzione alle donne e agli uomini? È partito da questa domanda il viaggio – l’ennesimo – del giornalista-viaggiatore Lorenzo Scaraggi fra orti sociali, terre confiscate alla mafia e comunità agricole delle campagne pugliesi. Un reportage on the road diventato documentario di 52 minuti che raccoglie storie e testimonianze di riscatto sociale.

Mercoledì 15 Gennaio ore 19:00 presso il Teatro Comunale Tommaso Traetta – Bitonto
Venerdì 24 gennaio ore 18:00 presso l’Auditorium Don Tonino Bello – Giovinazzo

Siete invitati al viaggio, al racconto e alle riflessioni di “Madre Nostra”, con una proiezione e dibattito insieme all’autore Lorenzo Scaraggi.
INGRESSO GRATUITO

MADRE NOSTRA
Madre nostra è un viaggio di ritorno alle nostre radici. Dalla riscoperta di un’arte antica, quella di lavorare la terra, può nascere anche quella di se stessi. Così l’autore non si limita a puntare l’obiettivo sulle realtà che visita, ma le vive per settimane arrivando all’essenza del lavoro di redenzione sociale. Il potere della terra, qui in Puglia, è anche quello di dare una seconda possibilità. Una possibilità molto terrena, che al termine del viaggio fa capire a Scaraggi, in una sorta di “preghiera anarchica”, che “se Padre nostro è nei cieli, qui in terra c’è Madre nostra”.
Madre nostra è stato condotto, diretto e montato da Lorenzo Scaraggi. Ha una versione in LIS e una sottotitolata in inglese. L’opera è realizzata con risorse del “Patto per la Puglia FSC 2014-2020 – Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali” e cofinanziata da Fondazione CON IL SUD.

L’AUTORE
Lorenzo Scaraggi, 43 anni di Bitonto (Bari), è un giornalista, fotografo e videomaker, ma prima ancora un viaggiatore alla ricerca di storie da raccontare. Nel 2016 ha acquistato un camper del 1982 e raccolto 7.500 euro di donazioni dai 5mila follower della pagina Facebook (di allora, oggi sono oltre 20mila) per realizzare il suo progetto: girare l’Europa per raccontare storie; il camper è stato ribattezzato Vostok100k, ispirandosi alla navicella di Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio. In quattro mesi a bordo della sua redazione mobile, Scaraggi ha visitato 23 Stati percorrendo oltre 20mila chilometri: ne sono nati 20 documentari pubblicati su Repubblica.it. Tra i vari viaggi degli ultimi anni, 5mila chilometri in camper per scoprire gli itinerari culturali del Sud Italia, 10mila chilometri per arrivare da Bari a Capo Nord, altrettanti per arrivare in Cappadocia, 2.500 per il periplo della Sicilia, oltre a itinerari a piedi, in auto e in autostop fra Malta, Marocco e Grecia. Nel 2018 ha percorso 7mila chilometri di coste italiane in 70 giorni, sulle orme de “La lunga strada di sabbia” di Pier Paolo Pasolini, realizzando 200 video e raccontando i suoi incontri a Radio2 Summer Club, programma condotto da Mauro Casciari sulle Frequenze di Radio Rai 2. L’ultimo viaggio realizzato con il suo Vostok100k è quello nelle campagne pugliesi da cui è nato “Madre nostra”.


“A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0” il programma degli 8 concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

osm christmas in gospel e symphony

LE DATE E LE LOCATION DEI CONCERTI DI NATALE DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI
“A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0”

20 DICEMBRE 2019-LOSETO-PARROCCHIA DEL SALVATORE-ORE 20.00 ingresso libero
21 DICEMBRE 2019-BARLETTA-TEATRO CURCI-ORE 21.15 per info bottegino Teatro Curci Tel 0883332456
22 DICEMBRE 2019-SAMMICHELE DI BARI-PALAZZETTO DELLO SPORT-ORE 20.30 ingresso libero
23 DICEMBRE 2019-NOCI-MUSEO DEI RAGAZZI-ORE 20.00 ingresso libero
27 DICEMBRE 2019-RUVO-PARROCCHIA SAN DOMENICO-ORE 20.00 ingresso libero
28 DICEMBRE 2019-GIOVINAZZO-CHIESA S. DOMENICO-ORE 20.00 ingresso libero
29 DICEMBRE 2019-CONVERSANO-CHIESA MARIA STELLA- ORE 20.00 ingresso libero
30 DICEMBRE 2019-BARI-CHIESA SAN CARLO BORROMEO-ORE 20.00 ingresso libero


PROGRAMMA:
“A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0”

J. Pierpont – Jingle Bells (orchestrale)
J. Feliciano – Feliz Navidad (A) DELRE
J. Beal – Jingle Bell Rock VURCHIO
C. Ward – How I Got Over NEGROPONTE
F. Gruber – Silent Night – VURCHIO
L. Anderson – Sleigh Ride – DELRE
R. Kelly – I Believe I Can Fly – NEGROPONTE
H. Gillespie – Santa Claus Is Coming to town – VURCHIO
L. Cohen – halleluja – NEGROPONTE
J. Styne – Let It Snow – DELRE
I. Berlin – White Christmas – NEGROPONTE DELRE VURCHIO
U2 – I Still Haven’t Found What I’m Looking For – NEGROPONTE
H. Martin – Have Yourself A Merry Little Christmas – VURCHIO
J. Lennon – Happy Christmas – DELRE

E. Hawkins – Oh happy day NEGROPONTE DELRE VURCHIO

Direttore: Cettina Donato
Voce Solista : Luciana Negroponte
Voce Solista: Savio Vurchio
Voce Solista: Giuseppe Del Re

con la partecipazione del Coro Jubilee Gospel Singers


Giovinazzo – Natale al Centro: il programma di tutti gli eventi natalizi

In il

giovinazzo natale al centro

Diamo inizio al periodo più bello dell’anno. La città di Giovinazzo vi aspetta dall’8 dicembre al 30 gennaio con un calendario fittissimo di eventi per grandi e piccini!

Di seguito il programma con tutti i dettagli:

Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio
Ogni venerdì, sabato e domenica
Centro Storico e centro città
A.R.A.C. GIOVINAZZO

Inaugurazione 8 Dicembre ore 20,00
Apertura fino al 6 gennaio, ogni sabato, domenica e festivi, ad esclusione del 24 e 31 dicembre, dalle 18.30 alle 21,00.
Apertura straordinaria la domenica dei falò di S.Antonio.
Sala Clessidra dell’Istituto Vittorio Emanuele II
ASSOCIAZIONE AMICI DEL PRESEPIO

Dall’8 Dicembre al 30 gennaio
Piazza Vittorio Emanuele II
SERMOLFETTA

13 Dicembre ore 18,30
Sala San Felice
ASSOCIAZIONE TOURING JUVENATIUM

14 e 23 dicembre ore 17,00 – 19,30
Sala San Felice (Laboratori)
ASSOCIAZIONE CULTURALE VIVARCH

15 Dicembre ore 8,00-13,00
Piazza Vittorio Emanuele II
ASSOCIAZIONE OLD CARS CLUB

15 Dicembre ore 17,00
Villa Comunale di Giovinazzo

15 Dicembre ore 17,00 – 20,00
Villa Comunale di Giovinazzo
CONGEDO CULTURARTE S.R.L.

15 Dicembre ore 19,30
Parrocchia Concattedrale
ASSOCIAZIONE MUSICALE DI VENERE ENSEMBLE CON LA PARTECIPAZIONE DEL CORO SCOLASTICO I.C. ALDO MORO DI ADELFIA

21 Dicembre ore 20,30
Piazza Duomo
SCUOLA COMUNALE MUSICALE “FILIPPO CORTESE”

22 Dicembre e 5 gennaio ore 10,00 – 12,00
Dolmen San Silvestro (Visite)
ASSOCIAZIONE CULTURALE VIVARCH

23 Dicembre ore 19,00
Centro storico
ASSOCIAZIONE IL CARRO DEI COMICI

23 Dicembre ore 19,30
Parrocchia Concattedrale
ASSOCIAZIONE MUSICALE VOX LIBERA

26 e 29 Dicembre 4 e 5 Gennaio ore 19,00 – 21,00
Pineta del Convento dei Frati Minori Cappuccini con ingresso da Via Molfetta
FRATI MINORI CAPPUCCINI

27 Dicembre ore 20,00
Piazza Benedettine
A.P.S. CAMERA DELLA MODA PUGLIA-BASILICATA-CAMPANIA-MOLISE

29 Dicembre e 6 Gennaio ore 19,00
Sala San Felice
ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DELLA MUSICA

1 Gennaio ore 11,00
Piazza Vittorio Emanuele II
SCUOLA COMUNALE MUSICALE “FILIPPO CORTESE”

5 Gennaio ore 19,00
Auditorium Istituto Vittorio Emanuele II
ACCADEMIA DELLE CULTURE E DEI PENSIERI DEL MEDITERRANEO

Itinerante
SCUOLA COMUNALE MUSICALE “FILIPPO CORTESE”


Corso di Orecchiette

In il

Corso di Orecchiette Giovinazzo

Torna a grandissima richiesta il “Corso di Orecchiette” giunto alla sua 3ª edizione!!

Il corso si terrà nei giorni 13-20-27 novembre e 4 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Le iscrizioni sono aperte a partire dal 22 ottobre, tutti i martedì e giovedì fino al 7 novembre, dalle ore 20.00 alle ore 21.00 presso l’Associazione Pro Loco.

POSTI LIMITATI

Associazione Pro Loco Giovinazzo – Piazza Umberto I°, 12 – Giovinazzo (Bari)
Per info 0803941052 – 3505936607 (anche tramite Whatsapp)
prolocodigiovinazzo@live.it


Torna il weekend con le Giornate Fai d’Autunno 2019: i luoghi visitabili a Bari e provincia

In il

giornate fai autunno 2019 bari

Le Giornate FAI d’Autunno compiono otto anni e sono più vitali che mai. Sono giovani perché animate e promosse proprio dai Gruppi FAI Giovani, che anche per quest’edizione hanno individuato itinerari tematici e aperture speciali che permetteranno di scoprire luoghi insoliti e straordinari in tutto il Paese.

Un weekend unico, irrepetibile, che sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 toccherà 260 città, coinvolte a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva a ottobre.

Due giorni per sfidare la capacità degli italiani di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando alla scoperta di 700 luoghi in tutta Italia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi.

Di seguito i Luoghi aperti e visitabili nelle Giornate Fai per la provincia di Bari:

Conversano Chiesa di Santa Caterina

Giovinazzo Chiesa di San Martino e la Villa dei Vescovi: tra i casali del contado di Giovinazzo e Terlizzi

Gravina Fondazione Museo Ettore Pomarici Santomasi: tra storia e ricordi

Molfetta Chiesa del SS Crocifisso e Convento dei Cappuccini: l”architettura conventuale dei Cappuccini a Molfetta

Altamura Casale Cagnazzi

Conversano La “Giudecca” di Conversano

Bari Caserma “Chiaffredo Bergia”

Monopoli L’ipogeo a Monopoli: luogo di preghiera e di lavoro

Putignano Antica Chiesa di S. Antonio Abate

Turi Passeggiata tra le vie di Turi sotto la dominazione spagnola


XXª RASSEGNA NAZIONALE “GIOVINAZZO TEATRO”: il programma degli spettacoli

In il

rassegna nazionale giovinazzo teatro 2019

20ª Rassegna Giovinazzo Teatro a cura di Moduloesse e FITA Puglia
6 appuntamenti con il Teatro di qualità.

Di seguito il programma:

24 AGOSTO
Un tram chiamato desiderio
di Tennessee Williams
La Terra Mossa (Gravina)

25 AGOSTO
Il borghese gentiluomo
di Molière
Calandra (Tuglie)

31 AGOSTO
Dionisio contro Orfeo
di Luigi Facchino
Torre del Drago (Bitritto)

1 SETTEMBRE
PsikoShakespeare
di Fabiano Marti
I Buffoni del Destino (Bari)

7 SETTEMBRE
Ma che bell’IKEA
di Gianni Clementi
I Sani da Legare (Tivoli-Roma)

8 SETTEMBRE
Altalena – La stanza di Pinocchio
liberamente tratto da “Pinocchio” di Carlo Collodi
L’Occhio del Ciclone Theater (Bari)

Giardino “Dott.ssa Sabina Anemone Ressa”
Scuola Elementare S. Giovanni Bosco
Giovinazzo (Bari)

Infotel. 3342631054