PORTO RUBINO 2023: arrivano in Puglia Mahmood, Madame, Niccolò Fabi, Piero Pelù, Emma Marrone, Francesca Michielin e tanti altri

In il

porto rubino 2023

Porto Rubino 2023: torna il festival dei mari

Ideato dal cantautore Renzo Rubino, il festival porta sulle coste pugliesi Mahmood, Madame, Niccolò Fabi, Piero Pelù, Emma Marrone e Francesca Michielin

Il cantautore pugliese Renzo Rubino è pronto a traghettare il pubblico nell’estate 2023: dal 30 giugno al 9 luglio le coste della Puglia ospitano Porto Rubino 2023, la nuova edizione con cinque emozionanti appuntamenti all’insegna della musica e della tutela dei mari, attraverso la collaborazione di partner come Sea Shepard e Worldrise.

Giunto ormai alla quinta edizione, Porto Rubino è ormai una certezza tra i festival estivi italiani, a dispetto dell’idea, apparentemente difficile se non impossibile, di trasformare una barca in palcoscenico, di fare in modo che diverse entità artistiche possano coesistere in situazioni instabili. «Come un qualsiasi porto, infatti, il Festival non ha genere ed è prevalentemente sull’acqua – racconta Renzo Rubino – Sono anche aumentati i concerti che quest’anno saranno 5 come le edizioni. Prima era molto complicato creare il cast, contattare le capitanerie e spiegare il format alle diverse amministrazioni. Ora è tutto diverso e per la prima volta siamo riusciti a rendere gratuiti due dei cinque eventi. Un giorno mi piacerebbe fossero liberi per tutti, ci arriveremo!».

Oltre al cast di artisti che si esibiscono sulle imbarcazioni del festival, tutto da scoprire, tra i membri dell’equipaggio della quinta stagione di Porto Rubino ci sarà anche Chiara Galiazzo, la speciale “inviata di bordo” che nel corso delle cinque tappe del Festival incontrerà gli ospiti e racconterà sui social tutte le emozioni e i dietro le quinte di questa manifestazione unica nel suo genere e si esibirà poi nella serata finale.

Biglietti disponibili in prevendita a partire dalle ore 15:00 di martedì 16 maggio sul circuito Vivaticket.com

Il programma di Porto Rubino 2023:

30 giugno – Brindisi
* Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia)
* Mahmood
* Omar Pedrini

2 luglio – Giovinazzo
* Madame
* Emma Nolde
* Santi Francesi
* Alan Sorrenti

5 luglio – Monopoli
* Bianco
* Giovanni Caccamo
* Niccolò Fabi
* Piero Pelù

7 luglio – Tricase
* Carlo Amleto
* Delicatoni
* Levante
* Nada
* Raf

9 luglio – Campomarino
* Dardust
* Dente
* Emma Marrone
* Francesca Michielin


Road to Battiti Live, Elodie e Marco Mengoni in concerto a Giovinazzo

In il

road to battiti giovinazzo mengoni elodie

ROAD TO BATTITI
lunedì 26 giugno 2023
Piazza Vittorio Emanuele
GIOVINAZZO (Bari)

Da Bari a Gallipoli, ma passando prima per Giovinazzo ed Otranto. Il Radio Norba Cornetto Battiti Live non conosce soste. Mercoledì 21, sabato 24 e domenica 25 sarà a Bari con il main stage, mentre venerdì 7 e domenica 9 luglio il grande palco della radio del sud si trasferirà a Gallipoli. Ma prima ci sono altri due grandi appuntamenti con Road to Battiti.

Lunedì prossimo, 26 giugno, il radio live show di Radio Norba si terrà a Giovinazzo: ospiti della serata saranno Marco Mengoni ed Elodie. Esattamente un mese fa è uscito il loro nuovo singolo, “Pazza Musica”. È la prima volta che lavorano in studio insieme. Il brano è parte del nuovo album “Materia (Prisma)”, il terzo progetto discografico di Marco Mengoni che conclude la trilogia multiplatino Materia.

Il brano è un inno alla libertà, un invito ad assaporare il piacere di lasciarsi andare, abbandonando le preoccupazioni quotidiane, e si candida a diventare una delle colonne sonore di questa estate. Marco Mengoni ed Elodie arrivano da un’annata straordinaria: Mengoni ha vinto il Festival di Sanremo e ha fatto un figurone all’Eurovision, il brano sanremese di Elodie è stato tra i più suonati nelle radio per tutta la primavera.

Martedì 27 giugno, invece, ad Otranto, ci sarà un monumento della musica italiana, una delle voci femminili più belle di sempre, Giorgia. Anche lei quest’anno è stata a Sanremo, con una canzone stupenda, “Parole dette male”. Da inizio maggio è invece in radio con “Senza Confine”, nuovo singolo estratto da “Blu1”, il suo ultimo album di inediti.

Temi importanti (dall’emergenza climatica a quella dei migranti) per questo brano che vede la collaborazione di Elisa, autrice del testo insieme a Dario Faini e alla stessa Giorgia, mentre la produzione è di Big Fish (come tutto il disco).

Giovinazzo e Otranto sono le ultime due tappe di “Road to Battiti”, una lunga ed entusiasmante cavalcata, cominciata da Canosa di Puglia, per poi approdare a Barletta, Mesagne, Massafra, Fasano, Taranto, Vieste, Peschici, Marina di San Foca di Melendugno. Le due performance on the road saranno trasmesse nelle puntate di Gallipoli del Radio Norba Cornetto Battiti Live. L’ingresso è libero.


A Giovinazzo, tornano la Festa del Mare e la Sagra del Pesce Fritto

In il

festa del mare sagra del pesce fritto 2023 giovinazzo

3ª FESTA DEL MARE E SAGRA DEL PESCE FRITTO
sabato 24 giugno 2023
GIOVINAZZO (BARI)

Ritornano a Giovinazzo con la terza edizione la Festa del Mare e la Sagra del Pesce Fritto organizzate dalle tre associazioni marinare, ASD Massimo Cervone, Amici del Gozzo e ASD Le Tre Colonne in collaborazione con ANMI Giovinazzo e GAL Nuovo Fior D’Olivi.

Di seguito il programma:

– MATTINA
Cerimonia alza bandiera
Giri in barca per le scolaresche elementari di Giovinazzo

– POMERIGGIO
Deposizione corona in mare (a cura dell’Anmi)
ore 18:00 Giri turistici gratuiti in barca
ore 20:00 Sagra del Pesce Fritto
Musica dal vivo

L’evento avrà luogo sulla banchina del porticciolo.


Radio Norba Battiti Live 2023 Bari, ecco il cast completo dei 100 artisti

In il

radionorba battiti live 2023 bari

RADIO NORBA CORNETTO BATTITI LIVE 2023

Il festival dell’estate italiana si terrà  21, 24 e 25 giugno a Bari e 7 e 9 luglio a Gallipoli. Marco Montrone, presidente di Radio Norba, annuncia cast e novità dell’edizione 2023. Conducono Alan Palmieri ed Elisabetta Gregoraci con la partecipazione di Mariasole Pollio

La Puglia torna nel cuore della musica nel giorno del solstizio d’estate con il festival più amato dell’estate italiana. La 21esima edizione del Radio Norba Cornetto Battiti Live parte infatti mercoledì 21 giugno da Bari, dove nella stessa settimana sono in programma altre due grandi serate, sabato 24 e domenica 25. A luglio, invece, lo show della radio del sud approda a Gallipoliil 7 e il 9. L’edizione 2023 fa contare complessivamente 16 appuntamenti in 13 città della Puglia: infatti oltre al main stage di Bari e Gallipoli lo show della radio del sud con #RoadToBattiti tocca anche Canosa di Puglia, Barletta, Mesagne, Massafra, Fasano, Taranto, Vieste, Peschici, San Foca di Melendugno, Giovinazzo (qui i dettagli dell’evento) e Otranto. Un tour che ha fatto crescere l’attesa per il grande show di Radio Norba, che dal 4 luglio, ogni martedì, andrà in onda anche quest’anno su Italia 1 con sei puntate fino alla metà di agosto.
La conduzione è affidata anche quest’anno ad Alan Palmieri, direttore di Radio Norba e direttore artistico del Radio Norba Cornetto Battiti Live, e ad Elisabetta Gregoraci, con la partecipazione di Mariasole Pollio. La regia sarà invece firmata ancora una volta da Luigi Antonini, storica firma anche di X Factor. Le scenografie sono di Luigi Maresca, la fotografia di Massimo Pascucci, la direzione tecnica di Dino D’Alessandro, la direzione esecutiva di Carlo Gallo, il casting di Pasquale Sabatelli e la regia on the road di Matteo Maggi. Il programma è scritto da Marco Pantaleo con Antonio Tocci.

Veniamo al piatto forte. Come sempre sul palco e nelle esibizioni on the road ci sarà la migliore musica del panorama italiano ed internazionale. Ed ecco l’attesissimo cast dell’edizione 2023 composto da circa 100 artisti. In ordine rigorosamente alfabetico: Aaron, Achille Lauro, Aiello, Aka 7even, Alborosie, Alfa, Alvaro De Luna, Ana Mena, Angelina Mango, Anna, Annalisa, Ariete, Articolo 31, Ava, Baby K, Benji, Berna, Bob Sinclar, Boomdabash, Bresh, Capo Plaza, Carl Brave, Cioffi, Clara, Claude, Clementino, Colapesce Dimartino, Coma Cose, Dara, Dargen D’Amico, Diodato, Elettra Lamborghini, Elodie, Emis Killa, Emma, Enula, Ernia, Fabio Rovazzi, Federica, Federica Carta, Federico Rossi, Fedez, Finley, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Francesco Renga, Fred De Palma, Gabry Ponte, Gaia, Gemelli Diversi, Gianmaria, Giorgia, Guè, Il Pagante, Irama, Lda, Leo Gassmann, Levante, Lolita, Lp, Luigi Strangis, Madame, Mara Sattei, Marco Mengoni, Matteo Paolillo, Matteo Romano, Mecna, Mr.Rain, Negramaro, Nek, Ofenbach, Orietta Berti, Paola & Chiara, Piccolo G, Piero Pelù, Pinguini Tattici Nucleari, Quinze, Rhove, Rkomi, Rocco Hunt, Rondodasosa, Rosa Chemical, Rose Villain, Sangiovanni, Shade, Sophie and The Giants, Svea, Tananai, The Kolors, Tiromancino, Tommaso Paradiso, Tony Effe, Valentina Parisse, Wax, Wayne.

In tutto oltre 200 performance, impreziosite dal corpo di ballo guidato anche quest’anno da Federica Posca. Grandissime novità anche in questo caso: ai riconfermati Maria Grazia Tallei (professionista Amici 22), Martina Miliddi, Tommaso Stanzani, Christian Roberto e Megan Ria, che dopo il successo nella scorsa edizione di Battiti approda anche lei ad Amici, dal talent show di Maria De Filippi approdano sul palco di Battiti anche alcuni dei migliori allievi di quest’anno, Maddalena Svevi, Gianmarco Petrelli. Ci saranno inoltre Sophia Bartoli, Rodolfo Gentilini, Carolyna Cantore e Giovanni Orefice. E come ciliegina sulla torta, sarà ospite del corpo di ballo del Radio Norba Cornetto Battiti Live anche il vincitore di Amici 22, il ballerino barese Mattia Zenzola.

“Lavoriamo un anno intero per garantire al pubblico che ci raggiunge nelle piazze e ai milioni di telespettatori che ci seguono da casa e in radio uno spettacolo di altissimo profilo”, commenta il presidente di Radio Norba Marco Montrone. “Anche nell’edizione 2023 siamo riusciti ad allestire un cast artistico di primissimo livello, come sempre prestando attenzione a tutti i target e come sempre continuando ad innovare nel format e nell’impiego di tecnologie. Ventuno edizioni sono davvero tante, Battiti è ormai un indiscutibile punto di riferimento per la discografia italiana ed internazionale e con la passione e dedizione di tutti coloro che ci lavorano abbiamo raggiunto risultati incredibili. L’abbiamo fatto da grande squadra e per questo desidero ringraziare Mediaset, Italia 1 e la direttrice Laura Casarotto per questi anni trascorsi insieme, nei quali siamo riusciti a diventare il festival dell’estate italiana. E devo ringraziare tutti i nostri partner, a cominciare da Regione Puglia e Pugliapromozione: trattenere Battiti in Puglia, dove tutto è iniziato, è motivo di grande orgoglio, così come lo è portare la nostra terra nelle case degli italiani”.

Anche quest’anno saranno offerti al grande pubblico televisivo scorci incredibili della regione, non solo di Bari e Gallipoli, le città che ospiteranno il main stage, ma altre 11 spettacolari location, dal nord al sud della Puglia, da una costa all’altra.“Con Radio Norba Cornetto Battiti Live la Puglia diventa il palcoscenico dell’estate italiana”, commenta il presidente della Regione Michele Emiliano. “Siamo impazienti di vedere anche quest’anno le nostre piazze riempirsi di questa atmosfera unica all’insegna della musica. E, come sempre, siamo pronti ad accogliere gli artisti e le migliaia di persone che verranno anche da fuori regione nelle nostre città per partecipare alle tappe di Battiti. Siamo felici di consolidare il supporto che la Regione Puglia dà a Battiti Live rendendolo evento di punta della programmazione regionale. Vorrei esprimere la mia gratitudine a Radio Norba, a chi lavora instancabilmente sul palco e dietro le quinte, per la passione e la dedizione che ci mette per organizzare un appuntamento così complesso e attrattivo. Questa manifestazione è l’esempio di quanto la collaborazione tra pubblico e privato contribuisca alla promozione turistica della Puglia, alla crescita della cultura artistica e dell’industria musicale, ma anche di come il potere della musica generi esperienze condivise, crei legami con le comunità e unisca le persone”.

“Riflettori puntati sulla Puglia con la musica grande protagonista della programmazione regionale”, prosegue l’assessore regionale al turismo Gianfranco Lopane. “Radio Norba Cornetto Battiti Live arricchisce il calendario culturale estivo e anche quest’anno accende l’intrattenimento nella splendida cornice delle città pugliesi, in piazze iconiche, paesaggi mozzafiato e spiagge incantevoli. Un momento  straordinario di promozione turistica per le nostre destinazioni, ma anche un’occasione importante per le imprese dell’ecosistema turistico di rispondere alla domanda di servizi legati all’ospitalità. Grazie al lavoro di squadra tra pubblico e privato, Battiti Live contribuisce ad animare le nostre comunità, ad attrarre turisti da ogni regione e generare ritorni economici importanti. Sono certo che la musica pop che allieta l’estate e i grandi artisti del panorama nazionale e internazionale, ancora una volta, restituiranno entusiasmo ai residenti e renderanno indimenticabile la permanenza dei nostri ospiti che ci auguriamo sia duratura e positiva”“Anche quest’anno c’è grande attesa per l’arrivo di Battiti Live, che contribuisce a veicolare la Puglia come destinazione turistica”, aggiunge Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione. “Ogni tappa e ogni palcoscenico, in cui tante piazze dalla bellezza mozzafiato diventato palcoscenico, portano sotto i riflettori l’autentica meraviglia di grandi e piccole città turistiche. Qui, in Puglia, la bellezza dei luoghi si fonde con una generosa cultura dell’accoglienza”.

Per permettere a tutti, bambini, giovani, adulti e anche anziani, di vivere appieno l’esperienza del Radio Norba Cornetto Battiti Live, quest’anno nasce il progetto Battiti Square. A Bari e Gallipoli, nei weekend, sarà possibile partecipare a numerose attività in programma ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23. Artisti di strada, marching band, jam session, laboratori musicali per bambini, djset, percussioni, attività sportive e tanto ancora. Nell’Area Radio sarà invece possibile assistere alle trasmissioni in diretta di Radio Norba. Ed ancora, un’Area Cinema all’aperto dove saranno trasmessi i cortometraggi di Battiti Story, le performance indimenticabili di questi 20 anni. Ed infine un’Area Talk di grande spessore e firmata dal brand punto di riferimento del mondo dello spettacolo: Tv Sorrisi e Canzoni, media partner di Battiti Live da questa edizione, organizzerà un palinsesto ricchissimo di incontri e interviste aperte al pubblico, che intratterrà per tutto l’arco della giornata con contenuti esclusivi ed imperdibili come nella migliore tradizionale dell’amato settimanale diretto da Aldo Vitali. Inoltre, in collaborazione con Webboh, la prima community digitale dedicata alla generazione Z, da quest’anno digital media partner di Battiti, Tv Sorrisi e Canzoni terrà incontri con i talent emergenti della Genz.Battiti Square, infine, all’insegna del divertimento, conterà anche un’area dedicata all’engagement curata dai grandi partner commerciali di questa edizione, con tanti gadget a disposizione e ulteriori attività.

Per il terzo anno consecutivo Battiti title sponsor è il brand iconico dell’estate italiana, il Cornetto Algida. Main sponsor sono Tim, Fonzies, Parmacotto e Givova, che vestirà il corpo di ballo e curerà un’area dedicata al fitness. Gold sponsor Air Action Vigorsol e la partecipazione di Poste Italiane. I fornitori ufficiali Acqua Vera e Chateau d’Ax e poi, naturalmente, i top brand espressione del territorio quali Deliziosa e il Gruppo Megamark con i marchi Dok e Famila. Hair Sponsor ufficiale, Nouvelle Esthétique.

Come sempre da vent’anni, anche quest’anno l’ingresso al Radio Norba Cornetto Battiti Live è libero, fino al raggiungimento delle capienze consentite. Ogni giorno inoltre è possibile seguire l’evento anche attraverso i social di Radio Norba, con l’hastag #battitilive. Maggiori informazioni su www.radionorba.it.


LA FONTANA RACCONTA, a Giovinazzo la mostra dedicata alla colonnina di ghisa che da oltre un secolo popola tutte le piazze dei centri pugliesi

In il

la fontana racconta giovinazzo

La mostra itinerante “La Fontana racconta” fa tappa anche a Giovinazzo, in piazza Sant’Agostino n°2 presso la Cittadella della Cultura, con oltre 60 scatti e numerosi oggetti d’epoca legati all’approvvigionamento dell’acqua, che permettono di ricostruire e rivivere la lunga storia di Acquedotto Pugliese e del suo simbolo, diventata una vera e propria icona, la celebre fontanella in ghisa.

L’esposizione è aperta al pubblico dal 27 aprile al 14 maggio

Visite dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 – 12:00 e dalle ore 15:00 – 20:00


Tornano i Fuochi di Sant’Antonio nelle piazze di Giovinazzo

In il

fuochi di sant antonio 2023 giovinazzo

FUOCHI DI SANT’ANTONIO E FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE
20, 21 e 22 GENNAIO 2023
GIOVINAZZO (BARI)

A Giovinazzo torna la Festa di Sant’Antonio Abate, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, con un programma che unisce tradizione, folklore ed arte, con l’obiettivo di celebrare la bellezza del borgo antico e della città di Giovinazzo, valorizzandone il suo ricco patrimonio paesaggistico e culturale.

La Festa di Sant’Antonio Abate, iscritta nel Registro Regionale dei rituali festivi legati al fuoco unitamente alle più importanti rappresentazioni basate sulla unicità del fuoco, si articolerà in più giornate.

Venerdì 20 e sabato 21 gennaio, come anticipato dalla nostra redazione, si parte con “Borgo Infernum” (Il cammino verso la sfera del fuoco), performance itinerante in cui i gironi danteschi, tra poesia, musica, teatro e suggestione, troveranno la loro ambientazione più adatta tra le antiche mura del borgo antico di Giovinazzo. Con il Laboratorio urbano “Scuola Filippo Cortese” e il Carro dei Comici, grazie alla collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese di cui l’Amministrazione comunale è socia, si porteranno in scena i versi più intensi del sommo poeta Dante ed il nostro borgo diventerà complice di una narrazione poetica nella quale il pubblico potrà scorgere personaggi archetipi come Caronte, Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, Minosse, Ulisse ed altro ancora.
L’evento è articolato in due giornate, 20 e 21 Gennaio con tre repliche giornaliere:
Primo turno: ore 18:00 (ritrovo ore 17:30)
Secondo turno: ore 19:30 (ritrovo ore 19:00)
Terzo turno: ore 21:00 (ritrovo ore 20:30)
Le due date rappresentano il preludio alla tradizionale domenica dei fuochi.
Per info e prenotazioni 0803031227
Dal lunedi al venerdì
Segreteria Scuola di Musica Filippo Cortese dalle 15 alle 20
Lunedi, mercoledi e venerdì
Dall 18 alle 20 sede Proloco

Domenica 22 gennaio, con la collaborazione dell’Associazione Culturaly e di tutti i fuochi periferici, torna la festa che rinverdisce l’antica tradizione a cominciare dal grande falò in piazza Vittorio Emanuele II , assieme agli espositori e amici di Guastalla – città gemellata a Giovinazzo e tradizionalmente presente alla manifestazione – per poi dare spazio all’arte musicale folkloristica.
Nelle 14 zone dove i grandi fuochi saranno accesi e si potranno gustare fave, olive e vino rosso.

ATTENZIONE: Le condizioni metereologiche e la pioggia consistente di queste ore non hanno impedito lo svolgimento dei fuochi tradizionali che continuano a illuminare le vie del borgo antico e non solo, regalando allegria, insieme al buon vino e al cibo della tradizione.
Per consentire un regolare e tranquillo svolgimento dello spettacolo musicale programmato per stasera 22 gennaio, per ragioni di sicurezza e motivazioni tecniche, siamo costretti a rinviare a domani sera il concerto dei Terraròss che animeranno la nostra Piazza Vittorio Emanuele II a partire dalle ore 20.30.
Vi aspettiamo numerosi!

Programma:
– ore 17.30
Accensione del grande fuoco in piazza Vittorio Emanuele II
– dalle ore 17.30 alle 20.00
Musica di sottofondo ed intrattenimento
– dalle ore 19.00
Apertura gazebo con inizio somministrazione
– dalle ore 20.00 alle 22.30
Concerto e spettacolo musicale del gruppo folkloristico Terraròss
– dalle ore 23.00 alle 24.00
Attesa del nuovo giorno accanto al grande fuoco

PARCHEGGI GRATUITI
– Area Mercatale (zona 167)
– Ex Pronto Soccorso Asl (via Papa Giovanni XXIII)

Di seguito la mappa completa di tutti i falò:
01. piazza Vittorio Emanuele II
02. piazza Umberto I
03. via Marina
04. piazza Duomo
05. piazza Meschino
06. piazza Benedettine
07. Arco Cattese – via Gelso
08. via Madonna degli Angeli
09. via Cappuccini
10. piazza Garibaldi
11. via Agostino Gioia
12. piazza Sant’Agostino
13. via Dogali
14. piazza Stallone


Borgo Infernum – Il cammino verso la sfera del fuoco

In il

borgo infernum

Borgo Infernum (Il cammino verso la sfera del fuoco) è una performance itinerante in cui i gironi danteschi tra poesia, musica, teatro e suggestione trovano la loro ambientazione più adatta tra le antiche mura di Giovinazzo.

L’evento, inserito nella festività dei Fuochi di Sant’Antonio, è articolato in due giornate, 20 e 21 Gennaio 2023 con tre repliche giornaliere:
Primo turno: ore 18:00 (ritrovo ore 17:30)
Secondo turno: ore 19:30 (ritrovo ore 19:00)
Terzo turno: ore 21:00 (ritrovo ore 20:30)

Le due date rappresentano il preludio alla tradizionale domenica dei fuochi.

Con il Laboratorio urbano “Scuola Filippo Cortese” e il Carro dei Comici in scena si portano i versi più intensi del sommo poeta.

Il Borgo diventa complice di una narrazione poetica nella quale il pubblico potrà trovare personaggi archetipi come Caronte, Paolo e Francesca, Conte Ugolino, Minosse, Ulisse ed altro ancora.

Info e prenotazioni:
Pro Loco –> Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 18:00 alle 20:00
RTS Scuola comunale musicale –> Dal Lunedì al Venerdì dalle 15:00 alle 20:00
Oppure chiama il numero 0803031227 / 3402538369


Sagra della Pizzella di Giovinazzo

In il

sagra della pizzella giovinazzo

Sagra della Pizzella
17 Settembre 2022
Giovinazzo (Bari)

Una gustosa coltre di pomodoro pelato ricopre la pasta, più sottile di una focaccia. E la forma tonda si presta ad essere tagliata in quattro parti, per essere meglio assaporata.
Croccante, da mangiare possibilmente calda, evitando che la “massa” diventi troppo pesante da digerire.
La pizzella giovinazzese è questa, un prodotto da forno che potrebbe sembrare simile alla focaccia barivecchiana, ma che è meno spessa, con un gusto suo, dato da quel pomodoro un po’ dolce ed un po’ acre che la ricopre.

Vi aspettiamo sabato 17 settembre a Giovinazzo presso la Villa Comunale Palombella a partire dalle ore 19:30.


Sagra del Panino della Nonna 2022, nell’area mercatale di Giovinazzo la XXVª edizione

In il

sagra panino della nonna 2022 giovinazzo

XXVª Sagra del Panino della Nonna
lunedì 8 e martedì 9 Agosto 2022
GIOVINAZZO (Bari)

E’ giunta alla venticinquesima edizione la sagra estiva che a Giovinazzo ad Agosto permette di assaporare i panini tipici della tradizione alimentare pugliese. Saranno proposti in tante gustosissime varianti, con pomodori sott’olio, melanzane, frittata, carciofi, peperoni, lampascioni, acciughe, tonno, ricotta forte e parmigiana; il tutto naturalmente innaffiato da ottimo vino pugliese. La preziosa collaborazione con l’AIC Puglia permetterà di gustare anche panini senza glutine.
Sapori forti dunque per due serate che mescolano sapori genuini, musica, allegria ed ospitalità e che, dopo due anni di sosta forzata dovuta al Covid, sono attesissime da migliaia di residenti e turisti. Dopo la definitiva consacrazione internazionale ricevuta nell’edizione 2012 con la visita dei giornalisti della BBC, la Sagra del Panino della Nonna è infatti un’occasione unica per degustare gli antichi sapori attraverso il “cugno” e le pietanze tipiche che un tempo imbandivano le tavole dei nostri nonni.
L’appuntamento nella ben attrezzata Area Mercatale di Giovinazzo è per lunedì 08 e martedì 09 Agosto.
Oltre ai tradizionali stand con i panini tipici, l’edizione 2022 sarà allietata da due spettacoli musicali di grande rilievo;
lunedì 08 concerto dei Sud Sound System e
martedì 09 folk e divertimento con i Terraròss;
protagonisti delle due serate anche gli speaker ed i DJ di Radionorba.
Non mancherà l’ampia Mostra Mercato di Antiquariato e Artigianato e l’attraente parco giochi con spettacoli di artisti di strada.
Da non dimenticare l’aspetto benefico della manifestazione, il ricavato delle due serate infatti è devoluto, sin dalla prima edizione, in beneficenza.

Associazione “I Nipoti della Nonna”
Viale A. Moro (c/o Parrocchia Immacolata) – Giovinazzo (Ba)
Info: 3402496735 / sagradelpanino@gmail.com
www.sagradelpanino.it


Uccio De Santis in “Stasera con Uccio” a Giovinazzo

In il

Uccio De Santis in Stasera con Uccio Giovinazzo

Uccio De Santis in “Stasera con Uccio – Vi racconto il mio Mudù”
venerdì 5 Agosto
Piazza Vittorio Emanuele II
Giovinazzo (Bari)

con
Antonella Genga e Umberto Sardella

Uccio De Santis porta in scena un mix esplosivo di monologhi, un viaggio attraverso gag irresistibili, racconti di vita vissuta il tutto alternati con i video che hanno fatto la storia del programma televisivo Mudù. Monologhi e sketch a due per lo show sulla vita di un comico “per vocazione”: dagli esordi per vincere la timidezza, alle feste in casa, fino al suo grande amore: il teatro. Un viaggio nei ricordi che dipinge tanti gustosi quadretti familiari. Lo spettacolo racconta il presente con divertenti siparietti tra moglie e marito sulla vita di ogni giorno. Storie in cui ognuno si può identificare e ridere di gusto con tanta buona musica. Non mancheranno le divertenti interazioni con il pubblico, vero cavallo di battaglia dell’artista pugliese, creando dei siparietti comici di grande coinvolgimento.

Infotel: 3477363075 – 3487952288