Le reliquie di Santa Rita da Cascia esposte a Giovinazzo dal 2 al 10 Maggio

In il

Le reliquie di Santa Rita da Cascia saranno esposte a Giovinazzo, dal 2 al 10 maggio.

Le reliquie della Santa arriveranno alle 18 di lunedì 2 maggio e rimarranno nella concattedrale sino al 10 maggio, giorno in cui il vescovo Domenico Cornacchia concluderà l’evento con una celebrazione solenne. L’arrivo delle reliquie cade in un periodo molto denso di significato e di preghiera per i fedeli: il 22 maggio è il giorno dell’anniversario della morte della Monaca agostiniana divenuta Santa il 22 maggio del 1900, 443 anni dopo la sua scomparsa. In molti Comuni del barese la ricorrenza è sentita e celebrata: a Bari, Barletta, Molfetta, Noicattaro, Locorotondo e Conversano, ogni 22 maggio si rinnova il rito della benedizione delle rose seguita da celebrazione liturgica, processione e, in diversi comuni, fuochi pirotecnici. Conversano, soprattuto, è legata a doppio filo con la Santa: la diocesi, retta all’epoca da Casimiro Gennari, ebbe il merito di aprire l’inchiesta che poi ha portato al riconoscimento del miracolo per la guarigione del sarto Cosimo Pellegrini, avvenuta a Conversano nel 1877.


Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore a Giovinazzo

In il

In occasione della “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”(detta anche “Giornata del libro e delle rose”)
l’associazione culturale “Tracce” di Giovinazzo realizzerà, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, una mini maratona di libri.

Sabato 23 aprile 2016, Via Cappuccini sarà animata dalla presentazione di 2 libri.
Alle ore 18.30 sarà presentato il libro “La Letteratura italiana in dialetto barese” (Wip Edizioni). Interverranno: Felice Alloggio, autore del libro, l’attrice Monica Angiuli, che leggerà alcuni brani, e Vito Vilardi (chitarra) che allieterà la presentazione con intermezzi musicali.
Un viaggio tra poesie e brani di prosa dei più importanti autori della letteratura italiana tradotti in dialetto barese: da Dante Alighieri a Francesco d’Assisi, da Niccolò Machiavelli a Francesco Petrarca, a Leonardo da Vinci, a Monsignor Giovanni della Casa, a Ludovico Ariosto, a Michelangelo Buonarroti, ad Alessandro Manzoni, a Vittorio Alfieri e tanti altri, partendo dai primi documenti in volgare per finire alla letteratura e poesia dagli anni ’50 ai giorni nostri, attraverso le varie epoche letterarie.

Alle ore 20.00, invece, sarà presentato il libro “Meraviglioso. Vita e amori di Domenico Modugno in 12 canzoni” (Florestano Edizioni). Un reading/concerto di Fulvio Frezza, autore del libro, e Domenico Mezzina, voce e chitarra.
Il libro racchiude dodici racconti dedicati ad altrettanti brani di Domenico Modugno, in cui l’autore fa parlare il protagonista in prima persona, intervallando le sue parole con i versi della canzone oggetto del racconto.
Si comincia con Meraviglioso, Musciu Niuru, La donna riccia, per continuare con Vecchio frack, Resta cu mme, Piove, Ma come hai fatto, Il Maestro di violino, Che cosa sono le nuvole, La lontananza, La canzone di Cyrano. Per concludere con il brano di maggior successo, raccontato verso per verso: Nel blu dipinto di blu, o, come la chiamano tutti, Volare.

A moderare gli incontri sarà Ileana Spezzacatena, presidente dell’Associazione Tracce.

Tra una presentazione e l’altra chiunque vorrà potrà leggere la pagina del libro più amato.
Per motivi organizzativi, gli interessati possono inviare una mail all’indirizzo associaizionetracce@mail.com o telefonare al 3477818249.

Inoltre dalle ore 18.00 alle 21.30 si svolgerà l’ormai noto “Scambialibro”.
Gli interessati, come sempre, potranno scambiare o donare libri, tranne quelli di testo.

In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà in via Cappuccini n. 14 presso la sede dell’Associazione Tracce.

Giovinazzo (Bari)
Via Cappuccini
ore 18:00
ingresso libero
Info. 3477818249


Natale a Giovinazzo, dal 5 Dicembre al 6 Gennaio

In il

“Il Natale dei Popoli”, in Sala San Felice, a cura dell’Associazione Tracce, che incontrerà l’autore Manlio Triggiani, colui che ha scritto il bel libro “Storia del Natale”. A seguire reading di poesie e favole nello spazio “Stasera leggo io”.

Dal 5 dicembre al 17 gennaio, presso l’Istituto Vittorio Emanuele II, si terrà la nona mostra di presepi artistici a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio.

Il 6 dicembre alle 19.00 verrà inaugurato il presepe artistico di Saverio Amorisco, presso la Chiesa del Carmine, e l’8 dicembre si aprirà la mostra di presepi di Angelo Raco, all’interno del meraviglioso scrigno della chiesa della Madonna di Costantinopoli.
Il 10 dicembre in via Vittorio Veneto: mercatini dei commercianti ed all’animazione della street band Route 99.

Da non perdere il Gran Concerto di Gala dell’associazione Polifonica del 18 dicembre nella cornice della centralissima parrocchia di San Domenico.

Il 20 dicembre prenderà il via la “Maratona delle Cattedrali”, giunta alla sua seconda edizione e che, organizzata da Pugliamarathon.
Alla sera Babbo Natale verrà dal mare in Cala Porto, nell’omonima iniziativa organizzata dall’Associazione Vogatori “Massimo Cervone”: doni per i bimbi che giungeranno dalla costa, rinnovando un appuntamento ormai tra i più attesi.

Il 20 dicembre inizia anche la rassegna “Arte tra le mura” a cura dell’ARAC con il supporto dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Giovinazzo.

Dal 21 al 24 dicembre sarà il Concerto Bandistico “Città di Giovinazzo” ad animare Piazza Vittorio Emanuele II, mentre il Capodanno sarà nel segno dei deejay di RadioNorba, con lo spettacolo “Winter show” e la presenza dei “Terraross”, ottimo gruppo folk pugliese, apprezzatissima durante l’ultima sagra de Il Panino della Nonna. Chiusura per i più giovani con Dj-set e la voce calda di Mauro Dal Sogno.

Il 3 gennaio l’Associazione Culturale “Giuseppe Verdi” presenterà a San Domenico il Concerto di inizio anno.

Il 6 la “Befana in Piazza”, a cura della cooperativa Aurora Apulia, chiuderà il cartellone.


TOP Fashion Model a Giovinazzo

In il

L’evento nazionale del fashion award Top Fashion Model si terrà a Giovinazzo nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II, tra la vicina Cattedrale a picco sul mare e il porto turistico. Una speciale passerella, a ridosso della suggestiva Fontana dei Tritoni, vedrà sfilare modelle arrivate da tutta Italia. In passerella gli abiti di Michele Gaudiomonte Couture, che presenterà la collezione di alta sartoria “Spaghetti, aglio, olio e peperoncino” concepita come esperienza estetica che appaga il senso della vista ed esorta anche gusto e olfatto; le sculture-gioiello di Marina Corazziari “Quando il gioiello diventa arte”; gli abiti fitmati, da sposa e cerimonia, del fashion stylist Giulio Lovero; costume ufficiale Bonitalola. Hair Style di Salvo Binetti, membro del THE CLUB WELLA EDUCATION BY TONY&GUY e coordinatore del gruppo Best Wella per la Puglia; Make up Accademia Stefano Anselmo.Presenta la Giornalista Alessandra Giulivo, Direttore Generale Camera Nazionale Giovani Fashion Designer. Ospite d’onore Giuseppe Fata, Presidente Camera Nazionale Giovani Fashion Designer che ha concesso l’alto patrocinio.
Ospiti: Toni Pellegrino, Direttore Artistico del noto Team Artistico Internazionale TONY&GUY partner di Wella e stilosissimo tutor di DETTO FATTO in onda su RAI 2, e Ottavio de Stefano, secondo classificato ad “Amici” di Maria De Filippi e allievo di Grazia Di Michele, nota cantautrice italiana.

Direzione Artistica Roberto Guarducci
Organizzazione Carmen Martorana Eventi

Evento patrocinato da Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Giovinazzo, Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, Accademia di Belle Arti di Bari, e in collaborazione con l’Associazione Ristoratori Albergatori Commercianti Giovinazzo.
Web: www.topfashionmodel.it
Giovinazzo (Bari)
Piazza Vittorio Emanuele II
ore 21:00
ingresso libero