EDOARDO VIANELLO in concerto a Giovinazzo

In il

Mercoledì 23 Agosto in occasione di Notti di Stelle 2017, a Giovinazzo, si terrà il concerto di Edoardo Vianello, organizzato da “MPF Produzioni” in collaborazione con “Lab Communications di Concetta Renna” ed il patrocinio del Comune di Fasano (assessorato alla Promozione del territorio).
Il cantante romano sarà accompagnato dal suo gruppo di musicisti e dal vivo spazierà nel suo repertorio di canzoni più note, “I Watussi” (con la quale detiene il Guinness World Record per la diecimillesima riproduzione della canzone), “Pinne fucile ed occhiali”, “Abbronzatissima”, “Guarda come dondolo”, e canzoni meno note al grande pubblico come “Tremarella” e “Ultima sera”. Vianello proporrà anche alcuni brani tratti dall’album “Vivere insieme” scritto assieme al nipote Andrea Vianello, giornalista e conduttore televisivo Rai, nonché attuale direttore di Raitre. Negli anni ’70 ha cantato in coppia con l’ex moglie Wilma Goich in un duo che si chiamava “Vianella”. La data fasanese rientra nel tour del cantante romano “Il Re Mida dell’Estate” (dal titolo del libro “Edoardo Vianello – Il Re Mida dell’Estate”, biografia del cantante scritta da Enzo Giannelli per Armando Curcio Editore ed apparsa nel 2009).
Vianello torna, con il suo concerto del 28 marzo, nel territorio pugliese. La prima volta che si esibì fu negli anni ’60, «da allora – racconta il cantante – ho trovato una Puglia nata a nuova vita. La Puglia negli ultimi anni è letteralmente esplosa sul piano turistico, mentre allora nessuno, o comunque pochi, la conoscevano. Oggi è una delle regioni italiane più amate – afferma Vianello – che ha conservato le bellezze del suo paesaggio e quelle artistico-culturali”.


TONY ESPOSITO in Concerto alla Festa Patronale di Giovinazzo

In il

Sarà il concerto di Tony Esposito, Lunedì 21 Agosto alle ore 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II, l’evento di chiusura della Festa Patronale 2017 in una serata che promette grandi emozioni e forte commozione.
Il famoso cantante e percussionista napoletano, accompagnato dalla band Pinuccio, eseguirà infatti i noti brani del suo repertorio (tra cui Calimba de luna e Papa Chico) ma non solo…
Tony Esposito canterà anche i migliori successi di Pino Daniele, già da noi omaggiato col brano Mareluna durante la Festa Patronale 2015, pochi mesi dopo la sua scomparsa, in un felicissimo connubio tra musica e fuochi pirotecnici nell’incantevole scenario di Cala Porto.


XXVI° Palio Dei Rioni “Gamberemo 2017”

In il

L’Associazione Culturale e Turistica “Touring Juvenatium” propone la manifestazione sportiva Palio dei Rioni GAMBEREMO. La manifestazione consiste in una sana competizione tra Rioni facenti capo alle cinque parrocchie esistenti in Giovinazzo, che si contendono un trofeo, chiamato  Palio.

La gara è divisa in tre fasi: la prima ha luogo in Piazza Vittorio Emanuele I e consta di una serie di prove di velocità (corsa coi pattini, corsa col remo e corsa con la  boa); la seconda fase, che si svolge in mare presso Cala Porto, ha lo scopo di prelevare dal molo di levante la bandiera  della propria squadra, che verrà utilizzata nella fase successiva a mo’ di testimone; la terza e ultima fase, infatti,  è una tipica staffetta, inframmezzata da due prove di agilità (gara dei fiscoli e corsa col sacco) che si conclude in Piazza Vittorio Emanuele II.

La manifestazione, partita a luglio, proseguirà con i seguenti appuntamenti:

5 agosto ore 17.00, XVIII Edizione CICLOTURISTICA Pedalando per i Casali

10 agosto ore 20.30,  Villa Comunale, Spettacolo di Varietà “IL DUO DI PICCHE”

16 agosto, FESTA del PALIO

ore 19.00 Chiesa San Domenico Benedizione dei Gonfaloni.

Ore 20.00 Istituto Vittorio Emanuele II Apertura del Villaggio del “GAMBEREMO” (25 anni di storia del “Gamberemo”)

17 agosto ore 21.00,  Piazza Vittorio Emanuele, XXVI edizione del Palio dei Rioni  “GAMBEREMO 2017”


GRAMMAR SCHOOL in Concerto a Giovinazzo

In il

In occasione della 14ª edizione del Festival in… Porto, domenica 13 Agosto alle ore 21:00 in piazza Vittorio Emanuele a Giovinazzo, Grammar School in concerto.

I GRAMMAR SCHOOL sono un gruppo anglo-italo-americano che da più di 20 anni calpesta i palcoscenici di tante piazze italiane ed europee. La formazione di PAUL GORDON MANNERS (voce e chitarra) si completa con Silvia Wakte, Andrea Ubaldi, Davide Mazzoli.
Attraverso gli anni Paul ha messo a punto una serie di arrangiamenti personali di alcuni brani nella forma di medley di grandi nomi internazionali come BEATLES, PINK FLOYD, DIRE STRAITS, SIMON AND GARFUNKEL QUEEN , BEE GEES, POLICE, EAGLES e tanti altri.
Il nome “Grammar School” viene tradotto in italiano letteralmente con “Scuola di Grammatica”. Quindi, invece della solita cover band tematica, il gruppo si pone come educatore delle nuove generazioni in materia di una vasta e varia parte della musica pop-rock del secolo scorso e contemporaneamente “spolveratori” di memorie ed emozioni delle generazioni che hanno vissuto quell’epoca.
Grammar School si classifica come una band che fa musica che ormai si può tranquillamente considerare classica ! Si impegna a fare ascoltare la vera musica del futuro ……….cioè…..quella del passato….. pochissimi resteranno nei secoli come quelli riproposti dai nostri quattro eroi.
Paul commenta….” Miriamo a farvi tornare a casa dopo il nostro concerto non solo canticchiando o fischiettando qualche motivo che abbiamo suonato…..ma con qualche nozione in più del significato di quella musica nel suo contesto sociale”.
In poche parole…..la piazza diventa un’aula, il palco una cattedra……e tutti a lezione di bella musica…..divertendosi !


I CAROSONI in Concerto a Giovinazzo – 12 Agosto 2017 – Piazza Vittorio Emanuele

In il


In occasione della 14ª edizione del Festival in… Porto, sabato 12 Agosto alle ore 21:00 in piazza Vittorio Emanuele a Giovinazzo, I Carosoni in concerto.

Pianista classico e jazzista, RENATO CAROSONE è stato uno dei più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi. Tra i suoi maggiori successi si ricordano: Torero, Caravan petrol, Tu vuò fa l’americano, ‘O sarracino, Maruzzella e Pigliate ‘na pastiglia. Carosone è stato anche uno dei due cantanti italiani (l’altro è stato Domenico Modugno) ad aver venduto dischi negli Stati Uniti senza inciderli in inglese
Renato Carosone, gli anni 50 e la vitale curiosità di sei validissimi musicisti.
La storia dei CAROSONI inizia così. Spiccano nel panorama italiano perché hanno saputo reinterpretare lo spirito giocoso e leggero del maestro, con sincerità artistica e una buona dose di autoironia. Già da subito, la band ha chiara in mente quell’idea che trova le radici negli anni ’50, nell’eredità incancellabile del padre della canzone jazzata, riprendendone i fili, le trame musicali ed espressive.
In poco tempo I Carosoni diventano band di culto nei migliori locali romani, grazie alle nu merose ed entusiasmanti esibizioni dal vivo, arricchite da ammiccanti deja vù sonori e invenzioni musicali graffianti e divertenti. Il talento dei sei musicisti, veri giocolieri della musica, condito dalla consapevolezza di fare dell’ottima musica, si traduce in quella che è un’interpretazione a tratti cabarettistica, a tratti di struggente malinconia, in uno spettacolo di grande energia e di emozioni allo stato puro.


GEMELLI ASTRALI e RICKY PORTERA in Concerto a Giovinazzo

In il

In occasione della 14ª edizione del Festival in… Porto, venerdì 11 Agosto alle ore 21:00 in piazza Vittorio Emanuele a Giovinazzo, Gemelli Astrali e Ricky Portera in concerto.

Formatosi nelle orchestrine jazz degli anni 60, Lucio Dalla è divenuto uno dei cantautori italiani più geniali e versatili, sviluppando un universo poetico capace di spaziare dalla canzone politica a struggenti ballate notturne. Poi, un cambiamento espressivo e un declino, non privo però di qualche colpo di scena. La sua morte in Svizzera, durante un tour europeo, priva la musica . Nato il 4 marzo 1943, è stato uno dei più innovativi e versatili interpreti della canzone italiana. Merito di una serie consecutiva di album che, a cavallo tra 70 e 80, ha donato nuova linfa allo stagnante paesaggio musicale nostrano, prima di un inesorabile declino, non privo, comunque, di qualche colpo di coda. La sua morte per infarto a Montreux ( Svizzera), il 1° marzo 2012, a pochi giorni dal suo 69esimo compleanno, ha gettato nello sconforto almeno tre generazioni di italiani, cresciute con le sue canzoni, sempre stralunate, ironiche e al tempo stesso cariche di profonda poesia e umanità.
A celebrarlo sul palco di Piazza Vittorio Emanuele il gruppo di Casale Monferrato “GEMELLI ASTRALI” con Paolo Deregibus – voce e chitarra (tra le altre cose vocalist di Fiordaliso), Bruno Raiteri – tastiere , Alessandro Panella – tastiere, Stefano Profeta– basso (già bassista di Eugenio Finardi) , Marco Ferrero – batteria

Special Guest della serata RICKY PORTERA chitarrista storico di Lucio Dalla e personaggio che non ha bisogno di presentazioni nel panorama della musica italiana, che ha suonato anche con Ron e altri autori italiani come Eugenio Finardi e Loredana Bertè e scrivendo inoltre per Vasco Rossi.
Dopo essere uscito dagli Stadio – gruppo che aveva contribuito a fondare con Gaetano Curreri – ha continuato la sua carriera da solista.


XIV° Festival in… Porto – 11, 12 e 13 Agosto 2017 – Giovinazzo (Bari)

In il


Festival in Porto è la manifestazione musicale organizzata dagli Amici della Musica di Giovinazzo che vedono sul palco le più importanti cover italiane. Caratteristica di questa manifestazione è la capacità di proporre in ogni edizione diversi generi musicali capaci di raggiungere un pubblico vasto e vario.

PROGRAMMA:

11 Agosto: GEMELLI ASTRALI E RICKY PORTERA Il grande tributo a Lucio Dalla

12 Agosto: I CAROSONI… cantano Renato Carosone

13 Agosto: GRAMMAR SCHOOL in Concerto… i grandi successi del pop-rock internazionale degli anni 80-90

Piazza Vittorio Emanuele – Giovinazzo (Bari)
ore 21:00


Festa Patronale di Maria SS. di Corsignano protettrice di Giovinazzo

In il

Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Corsignano a Giovinazzo (Bari)
La Madonna con Bambino è un legno dipinto di epoca bizantina; la teca è del secolo XIX di scuola romana e pugliese. Ella protegge dai pericoli del mare, com’è testimoniato per grazia ricevuta alcuni ex voto conservati in Cattedrale ed il dono di due dei tre manti in di seta ricamata che ricoprono il retro della teca. La teca fu eseguita nel 1897 e realizzata con argento e oro provenienti dalla precedente teca, su progetto dell’architetto romano Ettore Bernich, che si era ispirato allo stile bizantino pugliese in sintonia con il dipinto. Durante le fasi di lavorazione lo scultore leccese Eugenio Maccagnani realizzò in cera i modelli per le sculture degli Angeli e del mascherone reggi lampade. Il professor Costantino Calvi cesellò ed ingemmò con pietre preziose antiche il diadema della Madonna. La base, invece, fu costruita con legno dorato dallo scultore Alfredo Pagliari, professore di intaglio presso l’Istituto per Orfani di Giovinazzo, che riportò l’insegna del municipio e, tipo stemma, gli utensili da lavoro delle classi popolari della città. Dei manti in dotazione uno è stato dismesso, quello in seta rossa ricamato in oro copre abitualmente la teca; mentre l’altro in seta azzurra la copre in occasione della processione. Quest’ultimo raffigura una barca a vela incorniciata da una bordura di gigli ricamati in oro, opera della ricamatrice Ninetta Maldari, coadiuvata da Angela Carrieri. E’ ritenuto un capolavoro dell’arte del ricamo in oro.
Dietro l’icona della Madonna di Corsignano c’è una leggenda. Si narra che tra i Cristiani, che riuscirono a fuggire da Gerusalemme, sottraendosi alle ire di Saladino, Sultano d’Egitto e di Siria, dopo che questi aveva sbaragliato le armate crociate il 2 ottobre 1187, vi fosse un capitano francese di nome Geretéo. Questi fuggendo, aveva portato con sé, sottraendolo agli infedeli, un dipinto della Madonna e dopo un viaggio avventuroso, si era fermato presso il lazzaretto che sorgeva nel Casale di Corsignano nella campagna di Giovinazzo. Nell’intento, forse, di ricambiare le attenzioni e le cure ricevute, il crociato donò al parroco del villaggio il dipinto della Vergine. Per molti secoli il quadro fu esposto nella chiesa del casale di Corsignano ed era venerato per i molti miracoli che operava. Il suo culto, crebbe sempre più, tanto che, nella terza domenica dell’agosto 1388, fu solennemente proclamata Patrona di Giovinazzo. Da qui trae origine il nostro celebre corteo storico.

Il programma completo della festa qui


22ª Sagra del Panino della Nonna a Giovinazzo

In il

La Sagra del Panino della Nonna, anche quest’anno, si articolerà in due serate, ecco il programma:

Martedì 08 Agosto 2017

Ore 18.30
Inaugurazione XXIIª Edizione della “Sagra del Panino della Nonna”

Sarà possibile degustare panini con:
pomodori sott’olio (pemedorre sott’ogl);
tonno e pomodoro (pemedorre e tonn);
peperoni sott’olio (pesticchje);
acciughe e pomodoro (alejsce e pemedorre);
carciofi sott’olio (scarciof sott’ogl);
melanzane sott’olio (malangen sott’ogl);
parmigiana (parmeggen);
ricotta forte (recòtte ascequand);
mortadella e provolone (mortadell e prevelaun);
frittata (frettète);
lampascioni sott’oglio (ambascieune).

Spettacoli itineranti di artisti di strada
Grandioso mercatino di antiquariato ed artigianato
Area bimbi attrezzata

Calcio Balilla Umano
Ore 20.30
Intrattenimento musicale curato dal direttore musicale Nino Marzella con alcuni giovani talenti

Dalle ore 21.30
Spettacolo musicale e divertimento assicurato con il “Gruppo folk 2000” nel loro 40° anno di attività!

Mercoledì 09 Agosto 2017

Ore 18.30
Apertura manifestazione

Sarà possibile degustare panini con:
pomodori sott’olio (pemedorre sott’ogl);
tonno e pomodoro (pemedorre e tonn);
peperoni sott’olio (pesticchje);
acciughe e pomodoro (alejsce e pemedorre);
carciofi sott’olio (scarciof sott’ogl);
melanzane sott’olio (malangen sott’ogl);
parmigiana (parmeggen);
ricotta forte (recòtte ascequand);
mortadella e provolone (mortadell e prevelaun);
frittata (frettète);
lampascioni sott’oglio (ambascieune).

Spettacoli itineranti di artisti di strada
Grandioso mercatino di antiquariato ed artigianato
Area bimbi attrezzata

Calcio Balilla Umano

Ore 21.30

Concerto dei “Cugini di Campagna”