Paesaggi senza ombre, mostra fotografica di Giorgio Skoff

In il

Dal 13 gennaio, alle ore 18.30, nel Chiostro della Cittadella della Cultura di Giovinazzo, la mostra fotografica ‘Paesaggi senza ombre’ dell’architetto Giorgio Skoff . Si tratta di un lavoro dedicato al fenomeno dei ‘lavoratori migranti nell’agricoltura’ e ai loro territori.
Un viaggio ricco di immagini suggestive, catturate da Skoff tra Puglia e Basilicata, teso a far luce sul fenomeno vissuto dai migranti nelle campagne più nascoste in cui “anche le ombre vengono negate”: sotto i tendoni, nei ghetti, lungo le strade alle prime luci dell’alba su cui passano i pulmini dei caporali, restituendo visibilità e dunque dignità umana alle loro vite.
Il reportage fotografico vuole dare visibilità ai territori toccati dal lavoro nero in agricoltura, facendo uscire allo scoperto il delicato intreccio tra prestazioni professionali e paesaggio.
Ma non solo. La mostra documenta un territorio tra la Puglia e la Basilicata interessato da due fenomeni analizzati in una nuova relazione: i paesaggi della riforma fondiaria e le nuove migrazioni contemporanee.
La mostra, patrocinata dal Comune di Giovinazzo, si potrà visitare fino al 27 gennaio dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 21.00.


Concerto di presentazione del disco “IncontroTempo Suite” di Orazio Saracino

In il

Il pianista Orazio Saracino presenta il suo primo lavoro discografico, IncontroTempo Suite, pubblicato per l’etichetta Workin’ Label.
Il disco, ispirato alle danze ed ai ritmi del mondo, contiene 9 tracce costituite quasi tutte da composizioni originali, in un alternarsi di musica strumentale e canzoni, parentesi in pianoforte solo e brani affidati ad organici di più ampio respiro.
Il concerto, organizzato in collaborazione con LED Giovinazzo e patrocinato dal Comune di Giovinazzo, vedrà l’intervento di
Eugenio Venneri (contrabbasso)
Michele Marrulli (percussioni)
Paolo Debenedetto (sax)
Fedele Depalma (chitarra)
Giovanni Chiapparino (fisarmonica)
Federica D’Agostino (voce)
Michelangelo Bufi (voce)
Fabi Aniello (voce recitante)
Orazio Saracino (pianoforte)

Appuntamento a martedì 2 gennaio 2018 presso la Sala S. Felice di Giovinazzo (BA). Ingresso libero.
Orazio e LED ringraziano sentitamente gli amici
Mirko Emiliano – Amministrazione Condomini
Coreutica Scuola Di Balletto
Sunflower di Stufano Gianfranco
Fiorentino Assicurazioni
B&B Terrazza Blu
Mastandrea Servizi per la sicurezza
Studio Fotografico Dino Mottola


A Giovinazzo la Rievocazione storica della natività

In il

Il prossimo Natale a Giovinazzo prenderà forma una grande rievocazione della natività con 80 figuranti, 7 scene recitate, animali e scenografie imponenti. Il direttore artistico del progetto, nato da un’idea di un gruppo di cittadini, sarà l’artista giovinazzese Saverio Amorisco.

Teatro dell’iniziativa, aperto al pubblico il 26 e 29 dicembre e il 5 gennaio (dalle 18,30 alle 21,00 con ingresso da piazza Garibaldi), sarà il giardino dell’Istituto Vittorio Emanuele II e l’attiguo oratorio Giovanni Paolo II. Qui verranno allestite sette scene recitate, che vanno dall’annunciazione alla nascita di Gesù, collegate tra loro da un percorso in cui verranno ricostruite le ambientazioni tipiche (alle quali stanno lavorando alcuni artigiani giovinazzesi) che vedranno impegnate circa 80 persone tra attori e figuranti.

Trattandosi di un progetto di ampio respiro gli ideatori hanno chiesto a parrocchie, all’ordine francescano secolare di Giovinazzo e a alcune associazioni di partecipare all’iniziativa che vedrà in prima fila anche la Pro Loco, con il compito di fare da trait d’union tra tutti i soggetti coinvolti.

Gli organizzatori necessitano di figuranti e di collaboratori. Chi fosse interessato a partecipare può contattare il numero di telefono 3494446892.


“I Volti della Notte Bianca della Poesia” di Danilo Bragazzi

In il

Mostra Fotografica – I Volti della Notte Bianca della Poesia

Dopo la preziosa esperienza a Bitonto curata dal Cenacolo dei Poeti
di Nicola Abbondanza, si replica a Giovinazzo la mostra fotografica di Danilo Bragazzi “I Volti della Notte Bianca della Poesia” presso l’Istituto Vittorio Emanuele II, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e del Comune di Giovinazzo.

L’esposizione si arricchisce di altre due raffinate e interessanti mostre fotografiche:
– “I Luoghi della Notte Bianca della Poesia” di Danilo Bragazzi
e
– “Alta Murgia: i paesaggi dell’anima” di Maurizio Cimino.

Durante le serate espositive sono previsti reading poetici dei più illuminati e creativi poeti pugliesi.

Vernissage il 21.12.2017 alle ore 19.00.

La mostra rimarrà aperta fino al 21.01.2018, quando a Giovinazzo saranno accesi i fuochi di Sant’Antonio Abate.

Per info Danilo Bragazzi – 3493457149


Maratona delle Cattedrali – Percorriamo la Puglia

In il

REGOLAMENTO IV EDIZIONE MARATONA DELLE CATTEDRALI
(agg.to del 08 Marzo 2017)

La Puglia Marathon ASD organizza la “IV Edizione della Maratona delle Cattedrali”, valida come Campionato Italiano AICS di Maratona. La gara, inserita nel calendario nazionale FIDAL, si disputerà domenica 17 Dicembre 2017 con partenza unica alle ore 09:30.

Informazioni generali
Data e ora: Domenica 17 dicembre 2017 con partenza alle ore 09:30
Partenza: Barletta – Mura San Cataldo
Arrivo: Giovinazzo – Piazza Vittorio Emanuele II
Distanza: 42,195 km
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.

Requisiti di partecipazione
L’iscrizione alla gara è consentita agli atleti che alla data del 17 dicembre 2017 abbiano compiuto il 20° anno di età; in particolare:

A tutti gli atleti regolarmente tesserati per l’anno 2017 con società affiliate alla FIDAL
Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “Runcard”, alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
Atleti stranieri con tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla Iaaf. All’atto dell’iscrizione dovranno caricare la scansione di questa tessera riconosciuta dalla Iaaf, valida alla data della manifestazione. Questa tessera deve essere conforme alla pratica agonistica della corsa su strada secondo la vigente normativa del paese di residenza.
Gli atleti stranieri in possesso di Runcard abbinata a un certificato medico d’idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera, in corso di validità.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente online, al seguente indirizzo: www.tempogara.it
Per completare l’iscrizione è necessario:

compilare la scheda di iscrizione on-line in ogni sua parte
inviare obbligatoriamente copia della ricevuta di pagamento
gli atleti italiani/stranieri tesserati con Enti di Promozione Sportiva dovranno inviare copia del certificato medico di idoneità agonistica per ATLETICA LEGGERA e copia della tessera di appartenenza all’E.P.S.
Quote di iscrizione
Atleti singoli

€ 30,00 fino al 30/07/2017
€ 40,00 dal 01/08/2017 al 31/10/2017
€ 50,00 dal 01/11/2017 al 30/11/2017
€ 55,00 dal 01/12/2017 al 10/12/2017
Al fine della determinazione della quota d’iscrizione farà fede la data di avvenuto pagamento.

Società

Fino a 9 atleti cambio pettorale gratuito fino al 30/11/2017
Da 10 a 39 atleti 10% sconto e cambio pettorale gratuito fino al 30/11/2017
Da 40 atleti in poi e Club Supermaratoneti 30,00 € fino al 30/11/2017
La Puglia Marathon ASD si riserva il diritto, per limitati periodi di tempo e/o in occasione di partecipazioni a manifestazioni nazionali ed internazionali, di applicare tariffe scontate senza possibilità di rivalsa da parte di atleti iscritti precedentemente alla promozione.
Non sono ammesse partecipazioni a qualsiasi titolo di atleti NON ISCRITTI e/o privi dei requisiti sanitari certificati e/o non tesserati e/o senza la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
L’accettazione delle iscrizioni è legata al giudizio insindacabile dell’organizzazione.
L’iscrizione per gli atleti disabili delle categorie Handbike, Carrozzina, Paraplegici, Tetraplegici e Non Vedenti sarà consentita entro il 2 dicembre 2017; la quota d’iscrizione verrà rimborsata in occasione del ritiro del pettorale.
La quota d’iscrizione comprende i seguenti servizi:

assistenza medica;
assicurazione;
medaglia ufficiale di partecipazione (per gli atleti classificati al traguardo);
maglia tecnica ufficiale della manifestazione;
pettorale di gara;
noleggio del chip per la rilevazione del tempo di gara;
servizio di cronometraggio;
servizio pacemaker;
ristori e spugnaggi lungo il percorso;
ristoro finale all’arrivo;
servizio di trasporto in pullman degli atleti dal luogo di arrivo a quello di partenza (solo in mattinata prima della partenza)
servizio di deposito borse con sacca contenitore apposita consegnata dall’organizzazione;
servizio di trasporto all’arrivo degli atleti ritirati lungo il percorso.
Gli atleti regolarmente iscritti entro la scadenza del 31/10/2017 potranno indicare preferenza di taglia della maglia tecnica ufficiale della manifestazione.

Modalità di pagamento
La quota di iscrizione potrà essere versata con le seguenti modalità:

Bonifico Bancario: IBAN IT82D0311141491000000000442
intestato a: “Puglia Marathon Associazione Sportiva Dilettantistica”

Carta di Credito e Paypal sul sito tempogara.it alla voce “ISCRIZIONI ONLINE ATTIVE”
In contanti presso la nostra sede: PUGLIA MARATHON ASD – CITTADELLA DELLA CULTURA, PIAZZA S. AGOSTINO, 2 – STANZA N° 10 – 70054 GIOVINAZZO (BA) Tel: 080/4039826 (martedì e giovedì dalle ore 18,00 alle ore 20,30).
Nella causale del versamento è necessario indicare obbligatoriamente nome, cognome e Società di appartenenza dell’atleta.
La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata al seguente indirizzo mail: info@tempogara.it
La verifica dell’iscrizione può essere effettuata sul sito http://www.tempogara.it alla voce “ISCRIZIONI ONLINE ATTIVE”.
Il termine ultimo per formalizzare le iscrizioni è fissato improrogabilmente alle ore 23:59 del 10/12/2017.
Farà fede in ogni caso la data del pagamento.

ISCRIZIONI PRIVE DELLA COPIA DI PAGAMENTO E/O DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA NON SARANNO RITENUTE VALIDE.

Conferma iscrizione ed assegnazione del numero di pettorale
A partire dal 11 dicembre 2017, ad iscrizioni chiuse, a quanti avranno inviato correttamente la documentazione richiesta, completate le opportune verifiche da parte della società organizzatrice, sarà inviata una LETTERA DI CONFERMA di iscrizione tramite e-mail, con l’indicazione del numero di pettorale assegnato. L’invio della lettera di conferma di iscrizione è garantito per tutti gli atleti che avranno indicato una e-mail personale sul modulo di iscrizione.
Il pettorale di gara è personale ed è vietato scambiarlo con altri concorrenti.
Il pettorale va attaccato sulla maglia con la quale si gareggia, davanti ed in modo ben visibile. Non possono essere in nessun caso occultate le scritte, previo squalifica.

Ritiro pettorale
Il pettorale dovrà essere ritirato personalmente sabato 16 dicembre 2017 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 presso il villaggio maratona, dietro presentazione della lettera di conferma di iscrizione e di un documento d’identità.
Solo per comprovati e validi motivi che l’organizzazione valuterà, dopo che sia pervenuta via e-mail specifica richiesta, potrà essere data la possibilità di ritiro del pettorale il giorno della maratona nella zona partenza a Barletta entro e non oltre le ore 8:00 (per ovvi motivi verranno accettate solo un ristretto numero di richieste in ordine cronologico).

Mancata partecipazione e rimborso delle quote di partecipazione
In caso di mancata partecipazione alla gara, le quote d’iscrizione non sono in nessun caso rimborsabili. Tuttavia, all’atleta che abbia documentato l’impossibilità a partecipare alla gara saranno offerte due alternative:

trasferire l’iscrizione alla V edizione della Maratona delle Cattedrali. Previo versamento di un supplemento di € 5,00 per diritti di segreteria e previa comunicazione scritta entro il 30 novembre 2017, è possibile usufruire dell’agevolazione del trasferimento all’edizione dell’anno successivo una sola volta. Il trasferimento dell’iscrizione all’edizione 2018 non è cumulabile con altre agevolazioni tariffarie;
trasferire l’iscrizione ad altra persona previo versamento di un supplemento di € 15,00 per diritti di segreteria e previa comunicazione entro il 30 novembre 2017. La persona iscritta in sostituzione dovrà fornire tutte le informazioni personali e relative al tesseramento come se si trattasse di una nuova iscrizione, quindi gli verrà assegnato un nuovo numero di pettorale disponibile. E’ possibile usufruire dell’agevolazione del trasferimento ad un altro atleta solo nell’edizione corrente ed in ogni caso una sola volta. Il trasferimento dell’iscrizione ad altra persona non è cumulabile con altre eventuali agevolazioni tariffarie.
Tempo limite
Il tempo limite per concludere i 42,195 km è fissato in 6 ore;
Il tempo limite per il passaggio alla mezza maratona (km 21,097) è fissato in 2h30;
Il tempo limite di passaggio al km 30 è fissato in 3h40.
Gli atleti che corrono a più di 8’00 minuti al km saranno tenuti ad osservare le regole del codice stradale.

Timing e chip
Il servizio di cronometraggio sarà effettuato mediante microchip che consente di registrare il tempo effettivo conseguito. Il chip è strettamente personale e non può essere scambiato.
Il “Real time” inizierà con il passaggio sulla linea di partenza e finirà con il passaggio sulla linea d’arrivo. Verrà registrato almeno 1 tempo intermedio di ogni atleta ed inoltre verranno effettuate rilevazioni ulteriori a sorpresa a garanzia della corretta stesura delle classifiche.

NIENTE CHIP, NIENTE TEMPO!

Il chip non dovrà essere per nessun motivo rimosso, pena l’esclusione dalla classifica.
Il chip va riconsegnato ai box in zona arrivo al nostro personale, anche per gli atleti non partiti. Per gli atleti ritirati invece, la restituzione del chip sarà possibile anche lungo il percorso nei punti di ristoro.
N.B. Il chip è utilizzabile soltanto per la presente manifestazione per la quale è stato programmato.
La mancata riconsegna del chip comporterà un debito di € 15,00 con l’Organizzazione, che si riserverà di addebitarlo in seguito. In caso di mancata partecipazione o di ritiro dalla gara, il chip dovrà essere spedito a cura dell’iscritto entro 15 gg. dalla maratona a mezzo posta a:
PUGLIA MARATHON ASD – CITTADELLA DELLA CULTURA, PIAZZA S. AGOSTINO, 2 – STANZA N° 10 – 70054 GIOVINAZZO (BA).
In caso di smarrimento, dovrà essere versato l’importo di € 15,00 a titolo di risarcimento a mezzo bonifico bancario, IBAN IT82D0311141491000000000442.
Nel caso di utilizzo da parte dell’organizzazione di chip “usa e getta” tutte le precedenti indicazioni non saranno più necessarie.

Gabbie e procedure di partenza
La partenza è alle ore 09:30 ma potrebbe essere anticipata o posticipata di alcuni minuti causa esigenze televisive.
Ritrovo a Giovinazzo dalle ore 6:00 presso la zona mercatale, per partenza bus per Barletta (ultima corsa alle 8:15).
Fin dalle ore 8:00, presso la zona partenza a Barletta, sarà possibile lasciare le borse presso il deposito borse che chiuderà improrogabilmente alle 9:00. L’ingresso nelle gabbie di partecipazione è consentito dalle ore 9: fino alle ore 9:15; i ritardatari saranno invitati a partire in coda alla corsa.

Deposito borse

Le borse – sacca contenitore apposite consegnate dall’organizzazione dovranno essere depositate dagli atleti c/o il ‘deposito borse’ in zona partenza a Barletta e saranno riconsegnate in zona arrivo a Giovinazzo negli spazi preposti a tale servizio, suddivisi per gruppi di pettorale. La borsa dovrà essere consegnata all’interno delle aree prestabilite a cura del personale di servizio. E’ obbligatorio che la borsa sia ben contrassegnata con apposita segnalazione del proprio numero di pettorale. E’ sconsigliabile lasciare oggetti di valore nelle sacche (l’organizzazione non risponde di eventuali furti).

Premiazione

✓ I primi tre uomini assoluti;

✓ le prime tre donne assolute classificate;

✓ i primi tre atleti di ogni categoria, con esclusione di atleti RUNCARD

✓ i primi tre classificati con tesseramento AICS;

✓ al campione nazionale di maratona AICS verrà consegnata la maglietta di campione nazionale.

La premiazione ufficiale avrà luogo a partire dalle ore 12,30, in Piazza Vittorio Emanuele II. I premi non ritirati sul palco durante la premiazione non verranno in alcun modo spediti a domicilio. Resteranno a disposizione per il ritiro presso la sede sociale della Puglia Marathon ASD per i 15 giorni successivi alla data della manifestazione, previo appuntamento. Trascorso tale tempo, non verranno più consegnati.

Diritto d’immagine
Con la sottoscrizione della scheda d’iscrizione alla “IV edizione della Maratona delle Cattedrali”, l’atleta, sin da ora, autorizza espressamente l’organizzazione all’utilizzo gratuito di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona e prese in occasione della sua partecipazione all’evento. L’autorizzazione alla utilizzazione della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti. L’organizzazione potrà, inoltre, cedere a terzi, propri partner istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo.

Dichiarazione di responsabilità
Con la firma della scheda d’iscrizione l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della Puglia Marathon ASD, pubblicato sul sito Maratona delle Cattedrali e di aver compiuto i 20 anni alla data del 17 dicembre 2017. Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n° 15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n° 127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Vedi Informativa Art. 13 DLGS 196/2003 – Tutela della privacy.

Avvertenze finali
La Puglia Marathon ASD si riserva di modificare, in qualunque momento, ogni clausola del presente regolamento per motivi di forza maggiore. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti tramite il sito Maratona delle Cattedrali


Sabato del Villaggio a Giovinazzo: Passeggia tra chiese orecchiette e buonvino

In il

[ITA] Street festival nel centro storico di Giovinazzo:
Visita la città vecchia, le chiese principali, la cattedrale medievale, la mostra dei presepi in cripta con i nostri giovani Cicerone e assaggia tutto quello che di buono prepareremo. Il programma culturale del Sabato del Villaggio è letteralmente infarcito di tanto altro: cibo, vino, orecchiette demo e pizza maker per tenere le mani in pasta e riscaldarci prima della gara di domenica. TUTTI, ma proprio tutti: atleti ed accompagnatori.
Tutte le informazioni presso l’Info-Point h 14,00/21,00 nel porticato del Municipio.

Sabato 16 dicembre 2017 Piazza Costantinopoli, Giovinazzo (Bari)

——————————————————————————————-
[ENG] Saturday evening in the Village – Wandering in the old town.
Join us for the Street Food Festival in Giovinazzo!
Visit the old town, its main churches, our imposing medieval cathedral, beautiful nativity scene’s exhibition in the crypt, learn Southen Italy regional food traditions with best mammas, make pizza with us and taste everything. You’ll be led around by our terrific high school students tour guides.
Info point 16. December City Halls’s Gallery h 14,00/21,00


Le Vie del Natale a Giovinazzo – il programma completo delle Feste

In il

“LE VIE DEL NATALE” TORNANO IL 16 E IL 17 DICEMBRE MUSICA, ARTE, GIOCOLERIA E SHOPPING PER LE VIE DEL CENTRO ore 18.00

Spettacolo di Arti Circensi “Live Gravity” con Michele Diana – Via Giovannello Sasso
ore 18.00 Presentazione del Libro “Le Verità Apparenti” di Adriana Ostuni – Piazza V. Emanuele II
ore 19.00 Spettacolo di giocoleria col fuoco “Sympathy Take me Away – Drakarts Fire Show” di Mr Vertigo – Via Agostino Gioia
ore 19.30 Concerto D-Rockat – Via Agostino Gioia
ore 21.00 Spettacolo di giocoleria col fuoco “Sympathy Take me Away – Drakarts Fire Show” di Mr Vertigo – Piazza V. Emanuele II

DOMENICA 17 DICEMBRE

Mercatino Natalizio Diffuso a cura delle attività commerciali e percorso di degustazione Food & Beverage a cura delle attività ristorative

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Bassa Banda “Città di Giovinazzo” per le vie del centro
dalle ore 18.00 presso Cuore di Casa “Guida al mangiar sano” ore 18.30 Spettacolo per Bambini con “Carmensita” – Via Agostino Gioia
ore 19.15 Concerto “Doppio Senso” – Via G. Carducci
ore 19.30 Spettacolo per Bambini con “Carmensita” – Piazza V. Emanuele II
ore 19.30 Dance e Balli di Gruppo – Piazza Porto
ore 20.00 Dimostrazione di Yoga – Piazza Porto
ore 20.30 Concerto “Doppio Senso” – Via G. Carducci
ore 21.00 Concerto “Never Say Mullet” – Piazza V. Emanuele II
ore 21.15 Dj Set – Via De Turcolis angolo Via Crocifisso

PROGRAMMA DEL 24 DICEMBRE – SPECIALE VIGILIA

dalle 11.00 Mercatino Diffuso a cura delle attività commerciali e Aperitivo Time a cura delle attività ristorative

dalle 11.00 Dj Set Leeno – Via Agostino Gioia
dalle 12.00 Concerto Bob D’Elia – Via De Turcolis angolo Via Crocifisso

(*) il programma potrà subire variazioni o integrazioni GENNAIO 2018
EVENTO FINALE DI ESTRAZIONE PREMI LOTTERIA E PREMIAZIONE CONTEST MIGLIOR ALBERO/MIGLIOR VETRINA


Ecce Agnus Dei – Il Presepe monumentale stile napoletano dell artista giovinazzese Saverio Amorisco

In il

Si inaugura sabato 2 dicembre 2017 la sesta edizione del presepe monumentale stile napoletano dell artista giovinazzese Saverio Amorisco. Un impianto scenografico unico nel suo genere, viste le dimensioni così come la manifattura delle immagini sacre, completamente plasmate a mano dal suddetto artista. La mostra, giunta alla sesta edizione, e’ ormai parte integrante della tradizione giovinazzese e rappresenta una cassa acustica per i paesi limitrofi, tanto da affascinare ed emozionare tutti coloro che si avventurano tra le splendide viuzze del centro medievale. Colori, forme, sentimenti sono i protagonisti della mostra di Amorisco, supportata dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine. Tutto si svolge nella incantevole Chiesa del Carmine, scrigno seicentesco nel quale si possono ammirare i capolavori pittorici di Carlo Rosa, De Corduba, De Musso.
La mostra resterà aperta fino a domenica 7 gennaio 2018, tutti i giorni dalle ore 19,00 alle ore 22,00. Tuttavia e’ possibile fissare una visita, fuori gli orari sopra indicati, previa prenotazione telefonica e in orari pomeridiani/serali (ideali per apprezzare meglio gli effetti scenici presenti nella mostra).

Via Cattedrale, 38 – Giovinazzo (Bari)
Ingresso Libero
Info. 3494446892 – 3490876385


1° Challenge delle Cattedrali nel centro storico Giovinazzo

In il

L’A.S.D. OVERLAND Giovinazzo organizza Venerdì 25 Agosto 2017 il 1° Trofeo Cross Country Giovinazzo in notturna – 1° Challenge delle Cattedrali in località centro storico Giovinazzo

PROGRAMMA

Ore 18:00 Raduno auto presso Lungomare Esercito Italiano (Località Cappella) e trasferimento in Bici verso Piazza Vittorio Emanuele II;
Ore 18:30 – 20:00 Iscrizioni – Verifica tessere – Ritiro numeri di gara e chip;
Ore 20:00 Riunione tecnica;
Ore 20:30 Partenza;
Ore 22:00 Premiazioni;

REGOLAMENTO

PARTECIPAZIONE
Alla manifestazione possono partecipare tutti gli atleti d’ambo i sessi in regola con il tesseramento F.C.I. compreso gli Enti della Consulta, sempre in regola per l’anno sportivo 2017.

ISCRIZIONE ATLETI
Tutti gli atleti dovranno iscriversi online sul sito www.icron.it , gli Agonisti e Amatori della F.C.I. dovranno obbligatoriamente iscriversi tramite il sistema della F.C.I., fattore K, inserendo ID gara 00000.
L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione alla gara.
Per le categorie amatoriali la quota d’iscrizione è di €15,00 (comprendente il noleggio chip).
Per l’abbonamento “Challenge delle Cattedrali” (valido per le tre gare del Challenge) la quota d’iscrizione è di €40,00.
La somma della singola gara dovrà essere versata il giorno della gara al momento dell’iscrizione – verifica tessere – ritiro numeri di gara e chip presso Piazza Vittorio Emanuele II di Giovinazzo, mentre la somma per l’abbonamento dovrà essere versata il giorno 30 Giugno 2017 durante la 1° tappa del Challenge presso Piazza Conte Camillo Benso di Cavour di Bitonto.
Iscrizioni a numero limitato di 150 partecipanti, superato tale limite le iscrizioni saranno chiuse per garantire la sicurezza durante la manifestazione.

VERIFICA TESSERE
La verifica tessere sarà effettuata presso Piazza Vittorio Emanuele II di Giovinazzo (raduno gara)

CATEGORIE
Come da Regolamento F.C.I.

PREMI
Saranno premiati i primi tre assoluti e i primi di ogni categoria Amatori, ricnoscimenti per l’atleta più giovane, atleta piu anziano, ultimo assoluto (premi in natura).

PERCORSO
Il circuito si snoda per circa 2,000 Km all’interno del centro storico di Giovinazzo da ripetere più volte come previsto da regolamento Tecnico MTB Nazionale in vigore

SERVIZI
Parcheggio auto presso Lungomare Esercito Italiano (Località Cappella)
Assistenza sanitaria

CRONOMETRAGGIO
Il cronometraggio sarà a cura di TEMPO GARA responsabile Vito Candela, e-mail: info@tempogara.it

REGOLE DI PARTECIPAZIONE

La manifestazione è aperta a tutti i tesserati F.C.I. e a tutti gli Enti della Consulta in regola con il tesseramento 2017.
La società organizzatrice respinge qualsiasi responsabilità per incidenti che si dovessero verificare prima, durante e dopo la manifestazione.
Per quanto non contemplato nel regolamento, fa fede il Regolamento Tecnico MTB Nazionale in vigore.
Gli organizzatori si riservano il diritto di apportare modifiche alle regole di partecipazione qualora si rendesse necessario.
Al fatto stesso dell’iscrizione, tutti i concorrenti intendono sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità in merito a quanto sopra ed accettano il presente regolamento.
È obbligatorio l’uso del casco.
Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 20 minuti dall’esposizione delle classifiche. Dopo tale periodo di reclamo deve essere scritto e accompagnato da una cauzione di € 50,00.
Rispetto del codice della strada, delle disposizioni dei giudici di gara e del regolamento F.C.I. nazionale.
Rispetto della natura: si raccomanda di non lasciare rifiuti lungo il percorso.
Effettuando l’iscrizione si dichiara di aver preso visione del presente regolamento e si esprime il consenso all’utilizzo dei dati per le disposizioni di legge sulla Privacy n. 675 del 31/12/1996.
In qualsiasi momento l’interessato potrà consultare, modificare, cancellare gratuitamente i propri dati scrivendo al responsabile del trattamento dei dati personali presso ASD OVERLAND Giovinazzo, Via Piano 2/D 70054 Giovinazzo, BA oppure inviando una e-mail all’indirizzo mail: overlandgiovinazzo@gmail.com

DIRITTO D’IMMAGINE

Con la sottoscrizione della scheda di iscrizione il concorrente autorizza espressamente gli organizzatori ad utilizzare gratuitamente le immagini, fisse e/o in movimento, che lo ritraggano durante la sua partecipazione alla manifestazione sportiva del tipo mountain bike denominata “1° TROFEO XC GIOVINAZZO IN NOTTURNA”- Challenge delle Cattedrali. Gli organizzatori potranno cedere ai propri partner istituzionali e commerciali i diritti di utilizzazione dell’immagine previsti nel presente accordo. La presente autorizzazione all’utilizzazione della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato, nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e dei trattati in vigore e senza limiti territoriali in tutto il mondo; per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari realizzati su tutti i supporti.

CONTATTI E RECAPITI

ASD OVERLAND Giovinazzo, Via Piano 2/D 70054 Giovinazzo, BA
Tel. 3478525456 – E-Mail: overlandgiovinazzo@gmail.com
Responsabile Organizzativo: Piscitelli Nicola
Cell. 3478525456
Responsabile cronometraggio e classifiche: Vito Candela
Cell. 33523347, E-Mail: info@tempogara.it


NOTTI di STELLE in piazza a Giovinazzo

In il

10 anni di ballando con le stelle

In occasione dell’anniversario, l’associazione sportiva cuban club Bari, diretta dalla Maestra Antonella Illuzzi, ospiterà celebrità del mondo dello spettacolo, in un mix esplosivo che cercherà di entusiasmare sia le nuove generazioni, particolarmente affezionate al programma televisivo AMICI, sia i meno giovani.
Infatti il 23 Agosto in occasione del Fashion Rising Stars, organizzato in collaborazione con Fantasilandia e Ghirlande, salirà sul palco Edoardo Vianello: cantante, cantautore e attore italiano, tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi con ben 50 milioni di copie. Nell’estate del 1962 incide quello che diventa il suo disco più venduto: Pinne fucile e occhiali, che sul retro contiene un altro brano, Guarda come dondolo, che diventa anch’esso un evergreen. Molte delle sue canzoni successive diventano dei tormentoni: al ritmo di twist, surf, hully gully e cha cha cha, i suoi brani vengono diffusi sulle spiagge e nei bar attraverso i juke-box, come I Watussi e Abbronzatissima, Tremarella e Hully gully in dieci .

Il mattatore scelto per il nostro anniversario sarà il celebre Showman pugliese Uccio de Santis, accompagnato dalla sua Orchestra da Favola.
Uccio De Santis è un attore, comico, cabarettista e personaggio televisivo italiano. Uccio, appassionato di spettacolo sin da bambino, dopo aver lavorato come animatore in vari villaggi turistici della Puglia, diviene presentatore delle selezioni del concorso Miss Italia. Viene conosciuto a livello nazionale a partire dal 1998 grazie alla partecipazione alla sesta edizione del programma La sai l’ultima? su Canale 5 con Gerry Scotti e Natalia Estrada. Tornato a Bari, crea un gruppo e idea il programma Mudù. La Sit-com ha avuto un tale successo che è tutt’ora in onda, e nel suo cast sono entrati a far parte Bianca Guaccero, Umberto Sardella, Antonella Genga, Mariolina De Fano, Emanuele Tartanone e altri comici pugliesi.
Il 24 Agosto Uccio sarà accompagnato sul Parterre dalla sua Orchestra da Favola per una serata coinvolgente tra musica e risate!
Sebastian Melo Taveira Concorrente di Amici tra i più amati dell’edizione 2017, arriva in finale a un passo dalla vittoria nella sezione danza. La sua passione per fin dalla giovane età, in cui decide di studiare diversi stili come la danza moderna, l’Hip Hop, la video dance, la danza classica diventando un ballerino versatile. Ha da sempre avuto la passione per il ballo, ma solo due anni fa, grazie alle prime soddisfazioni e ai primi riconoscimenti, ha capito che ballare è davvero la sua strada, e grazie alla trasmissione Amici il suo talento è stato definitivamente consacrato