Illuminala di Bici, la passeggiata in bicicletta che illuminerà lo splendido lungomare di Giovinazzo

In il

illuminala di bici

ILLUMINALA DI BICI, la passeggiata in bicicletta che illuminerà lo splendido lungomare di Giovinazzo.
Un’iniziativa che sposa SPORT e SICUREZZA STRADALE, ideata dall’Associazione Genitori in Campo e organizzata con Intesa Sport Club Bari.

PROGRAMMA:

ore 18.30: ritiro Kit
ore 19.30: Partenza dal SUPERTELE
ore 20.30: Arrivo al SUPERTELE
Premiazione Contest “La Bici più luminosa”.
DJ SET A CURA DEL Supertele

IL CONTEST:
Per partecipare al Contest, I singoli ciclisti dovranno illuminare la loro due ruote nei modi più divertenti, curiosi. I partecipanti dovranno, inoltre, dare un nome alla propria bici, indicandolo su un cartello o altri mezzi di fortuna.

PER PARTECIPARE:
Iscrizione ad info@genitoriincampo.com, indicando: nome, cognome e data di nascita

Quota di partecipazione :€ 5,00.
La quota, da versare alla partenza, prevede: kit gara e partecipazione all’estrazione di una bici bimbo e una bici adulto.

*Coloro che non avranno la pettorina della manifestazione non saranno ritenuti partecipanti di “ILLUMINALA DI BICI” e come tali non saranno soggetti alla responsabilità degli organizzatori.


ESTATE A GIOVINAZZO 2018: tutti gli eventi da giugno a settembre

In il

eventi estate giovinazzo 2018

Programma Estate 2018 a Giovinazzo (Bari) da giugno a settembre:

Associazione Pro Loco Giovinazzo
Vivi Giovinazzo
Percorso tra i vicoli e i sapori del borgo antico
Centro Storico

9 giugno ore 19,30
Associazione Genitori in Campo
Illuminala di bici
Passeggiata in bici e Live Musicale
Con partenza dal Supertele (Località Trincea)

Dall’11 al 15 giugno
Associazione Touring Juvenatium
Rassegna di Pittura
Sala San Felice

23 giugno ore 20,00
Associazione Pro Loco Giovinazzo
VIII Sagra del Fiorone
Piazza Umberto

23 giugno ore 20.00
Accademia delle Culture e dei Pensieri del
Mediterraneo
Notte Bianca della Poesia – VIII Edizione
Istituto Vittorio Emanuele II

30 giugno ore 17,30
Associazione Touring Juvenatium
TourinGames –
Giochi senza frontiere fra i rioni
Villa Comunale

Associazione Angeli della Vita
Sostegno Estate… 2018 alla Fattoria Sociale
“Lena Lauriola”
Presso la Fattoria Sociale

Dal 2 al 27 luglio
Associazione Gargano 2000
Attività sportive e ludico espressive
Lido Mama’s Beach

6 luglio ore 20,30
A.S.D. College of Dance
Spettacolo di Danza
Atrio Istituto Vittorio Emanuele II

7, 8, 21 e 22 luglio A.S.D. Bocciofila Giovinazzo
Tornei di bocce
Parco Scianatico

Dall’11 al 25 Luglio
Associazione Pro Loco Giovinazzo
Corso Itinerante per apprendisti piccole guide
VI Edizione

14 luglio ore 20,30
Associazione Concerto Bandistico Città di Giovinazzo
Serata tematica dedicata al Tango di Astor Piazzolla
Atrio Istituto Vittorio Emanuele II

15 luglio ore 18,00
Cooperativa Sociale Center Service
Festival di Teatro all’Aperto 2018
Piazza Meschino

Dal 16 al 22 luglio
Associazione Culturale Tracce
“In Ogni Senso Festival delle parole”
scritte, parlate, cantate e disegnate
Sala San Felice e Piazza Umberto

21 luglio ore 20,00
Associazione Culturale Tracce
Poesie al Balcone XIV Edizione
Piazza Benedettine

21 luglio ore 20,00
Associazione Donatori di Sangue Fratres
La Fratres cantando e ballando in piazza
Piazza Vittorio Emanuele II

24 luglio ore 20,00
Associazione Culturale Abusuan
Festival Metropolitano Bari in Jazz
Concerto di Mélissa Laveaux
Piazza Duomo

25 luglio ore 20,00
ADGroup Srl
Concerto Earth Wind and Fire Experience
Area Mercatale

26 luglio ore 20,00
A.S.D. IRIS Giovinazzo
Gran Gala della Ginnastica
Piazza Vittorio Emanuele II

27 luglio ore 20,00
Associazione Ergo sum
Spettacolo “Metamorfosi” con Enrico Lo Verso
Atrio Istituto Vittorio Emanuele II

Dal 28 luglio al 3 agosto
Renato Sciolan
Mostra personale di pittura
“Puglia – Madreterra”
Sala San Felice

28 luglio ore 21,00
Carmen Martorana Eventi
Defilé Top Fashion Model
Cala Porto

29 luglio ore 21,00
Carmen Martorana Eventi
Defilé Top Fashion Model
“Fontana dei Tritoni”
Piazza Vittorio Emanuele II

1, 5, 18 e 19 agosto – 1 e 2 settembre
A.S.D. Bocciofila Giovinazzo
Tornei di bocce
Parco Scianatico

2 agosto ore 20,00
Associazione Amici della Musica
Concerto Summer Music Festival
con Nico Stufano
Piazzale Aeronautica Militare

3 agosto ore 20,00
I viaggi di Marvi
Concerto di musica leggera del gruppo
“Mercury Live Band”
Atrio Istituto Vittorio Emanuele II

4 agosto ore 17,00
Associazione Touring Juvenatium
Pedalando per i casali – XX Edizione
Giro in bici nell’agro giovinazzese con partenza
da Piazza Vittorio Emanuele II

4, 5 e 6 agosto ore 20,00
ARCI Tressett
Giovinazzo Rock Festival
Area Mercatale

5 agosto ore 10,00 – 13,00 e ore 19,30 – 23,00
A.S.D. Vogatori “Massimo Cervone”
Regata dei Gonfaloni
Cala Porto

7 e 8 agosto ore 20.00
Associazione I Nipoti della Nonna
Sagra del Panino della Nonna – XXIII Edizione
Area Mercatale

9 agosto ore 20.00
Music Art Management
The Night Circus – Spettacolo circense
Piazza Vittorio Emanuele II

10, 11 e 12 agosto ore 21,00
Associazione Amici della Musica
Festival in… Porto – XV Edizione
Piazza Vittorio Emanuele II

Dal 12 al 18 agosto
Associazione Touring Juvenatium
Mostra personale di Pittura
di Pasquale Colucci
Sala San Felice

14 agosto ore 18,30
Associazione Touring Juvenatium
Benedizione dei Gonfaloni dei 5 Rioni
Chiesa San Domenico

14 agosto ore 20,00
Associazione ResExtensa
Inaugurazione Via Marina
Cala Porto

16 agosto ore 20.00
Associazione Touring Juvenatium
“GAMBEREMO” – XXVII Edizione del Palio dei Rioni
Piazza Vittorio Emanuele II e Cala Porto

Dal 16 al 21 Agosto
FESTA PATRONALE

18 Agosto ore 19.00
Associazione Pro Loco Giovinazzo
51^ Edizione del Corteo Storico
Per le vie della città, con partenza
dall’Istituto Vittorio Emanuele II

21 agosto ore 20,00
Associazione Giovinazzo Bene Comune
Manifestazione Sport e Musica
Piazza Vittorio Emanuele II

24, 25 e 26 agosto ore 20,00
A.S.D. Danza Sportiva Cuban Club Bari
Ballando con le Stelle live in Giovinazzo
Piazza Vittorio Emanuele II

25 agosto ore 21.00
Gruppo Teatro Moduloesse
XIX edizione dellaRassegna Nazionale
“Giovinazzo Teatro”
Compagnia Rebardò (Roma)
“BENHUR” di Gianni Clementi
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

26 agosto ore 21.00
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Compagnia Almanacco (Bari)
“BOHEME” di Paola Martelli
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

27 e 28 agosto ore 18.30
Passione Extra Vergine
Come Natura crea – Esplorazioni tra olio e miele
Piazza Meschino

31 agosto ore 20.30
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Saggio finale Campus Teatrale Nazionale e
performance di Annarita Poliseno
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

1° settembre ore 21.00
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Compagnia Quanta Brava Gente (Taranto)
“NIENT’ALTRO CHE LA VERITÀ” di D.co Marchigiani
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

2 settembre ore 21.00
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Compagnia 70Cento (Bari)
“IL GIORNO DELLA TARTARUGA”
Commedia musicale di Garinei e Giovannini
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

2 settembre ore 21,00
Associazione Camera della Moda
Giovinazzo Hair Fashion Show – Evento Nazionale
Piazzale Aeronautica Militare

8 settembre ore 21.00
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Artemisia Teatro (Bari)
“NOVECENTO” di Alessandro Baricco
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

9 settembre ore 21.00
Rassegna Nazionale “Giovinazzo Teatro”
Compagnia L’Occhio del Ciclone (Bari)
“IL NASO” di Nikolaj Gogol
Giardino Scuola Elementare San Giovanni Bosco

29 settembre ore 21,00
Associazione Florilegium Vocis
Oriente Occidente – Festival di Musica Antica
Chiesa Concattedrale S. Maria Assunta


FESTA DELLA SEMINA 2018 a Giovinazzo

In il

festa della semina 2018 bari giovinazzo

26 Maggio 2018
c/ Nuova Oasi
Giovinazzo (Bari)

FESTA DELLA SEMINA
Festival AntiPro since 2010

COLLE DER FOMENTO
ALIENDEE – The Humanoid Beatboxer

After party: GOOD OLD DJ’S (Dj Baro & Dj Craim)

Open Act: Tenko Bloodlaire – BuG

Early Selection: Giuan, Fumiskio Sound, Dj Jawal, Albees

+ Area Market, Hemp Drink & Food

Contro le narcomafie e per la libera autoproduzione. Non si incita nessuno a violare le normative vigenti ma si chiede di cambiarle. Stay rebel. Speak the truth.

Start: 17.00

Ingresso: 8 euro prima delle 22:00 – 10 euro dopo le 22:00

Per raggiungere la Nuova Oasi: uscita SS16 – Giovinazzo Sud/Bitonto

Info: eventi@sweedstore.it

L’informazione libera è un diritto garantito dalla Costituzione italiana (art. 21) e quindi non può essere sottoposta ad alcuna forma di censura. Non si vuole incitare all’odio nè tantomeno è accettabile qualsiasi forma di violenza verbale o scritta.
Non si vuole in alcun modo istigare all’uso di Cannabis, ma solamente rendere le persone più consapevoli con un’informazione libera.


Festa dei Musei e Notte europea dei Musei 2018

In il

festa dei musei e notte europea dei musei 2018

Le aperture diurne di sabato 19 e di domenica 20 maggio osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le riduzioni e le gratuità previste per legge).
L’apertura straordinaria serale di sabato 19 maggio sarà di 3 ore, secondo le modalità concordate in fase di contrattazione decentrata locale. Il biglietto di ingresso sarà al costo simbolico di 1 euro (eccetto le riduzioni e le gratuità previste per legge). Elenco dei luoghi con apertura straordinaria serale di sabato 19 maggio.

Notte europea dei Musei 2018 a Palazzo Simi – Bari
Bari, Palazzo Simi
Visita guidata – Il 19 maggio 2018 Orario: 19.00, 22.00 Ultimo ingresso 21.30
Apertura straordinaria serale Visite guidate alle mostre al piano terra della storica dimora con le mostre archeologiche “Ceramiche Apule. La Casa, il Convito, l’Amore nel IV secolo a.C”, “Bari , sotto la Citta” e all’area archeologica sotterranea, parte del percorso Bari sotterranea.

Notte europea dei Musei 2018 – Laboratorio di restauro San Francesco della Scarpa – BARI
Bari, Laboratorio di restauro SABAP-BA San Francesco della Scarpa – BARI
Visita guidata – Il 19 maggio 2018 Orario: 19.00 – 22.00 Ultimo ingresso 21.30
Apertura straordinaria serale del Laboratorio di restauro della Soprintendenza ABAP della città metropolitana di Bari Visite guidate a cura del personale tecnico-scientifico della Soprintendenza sulle tecniche di restauro di sculture e tavole lignee dipinte e dipinti su tela.

Notte europea dei Musei 2018 – SABAP-BA Dolmen di San Silvestro Giovinazzo – BARI
Giovinazzo, Strada Provinciale n. 107
Visita guidata – Il 19 maggio 2018 Orario: 19.00 – 22.00 Ultimo ingresso 21.30
Apertura straordinaria serale del Dolmen di San Silvestro – Giovinazzo Visite guidate a cura del personale della SAPAB-BA

Notte europea dei Musei 2018 – Soprintendenza ABAP-BA Centro operativo Gravina in Puglia – BARI
Gravina in Puglia, Centro operativo Gravina in Puglia
Visita guidata – Il 19 maggio 2018 Orario: 19.00 – 22.00 Ultimo ingresso 21.30
Apertura straordinaria serale In occasione della Festa dei Musei 2018,i cui obiettivi sono incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale del nostro territorio,nel rispetto del tema scelto ” Musei iperconnessi:nuovi approcci, nuovi pubblici”, il Centro Operativo di Gravina presenterà e metterà in mostra alcuni reperti restaurati durante un progetto di alternanza Scuola-Lavoro proposto dall’ITE V.Bachelet e sottoscritto dalla SABAP città metropolitana di Bari. I reperti appartengono a ricchi corredi tombali riportati alla luce negli anni ’70, ’90 databili tra VI e V sec. a.C. nell’area della S.S.Stefano e in località S. Felice. Sarà inoltre possibile, con la guida del personale del Centro, accedere ad alcuni dei depositi del materiale archeologico, contenenti i reperti provenienti dalle numerose campagne di scavo condotte nel territorio di Gravina e solitamente non accessibili al pubblico.


“Fitwalking del Levante – Camminare insieme per la demenza” II° edizione

In il

fitwalking del levante 2018 giovinazzo

Si terrà a Giovinazzo domenica 6 maggio 2018 la maratona solidale: “Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza”, organizzata da Giovinazzo Comunità solidale Amica delle persone con demenza insieme con Puglia Marathon – maratona delle cattedrali e patrocinata dal Comune di Giovinazzo.
L’iniziativa è un evento simbolo, senza scopo di lucro, pensata per promuovere l’attività fisica, come risposta efficace alla sensibilizzazione dell’intera comunità sul delicato tema delle demenze.
Il Comune di Giovinazzo ha ricevuto il riconoscimento del Ministero della Salute come “Comunità solidale amica delle persone con demenza”, progetto pilota in Italia insieme ad Abbiategrasso e Macerata ed entrato a far parte di una sperimentazione europea diretta dal Ministero stesso. Il progetto partito nel 2015, realizza annualmente dei programmi specifici di informazione e formazione alle categorie di operatori del paese privati e istituzionali (artigiani, commercianti, scuole, vigili urbani, medici di medicina generale) e ai responsabili istituzionali come l’Assessorato ai servizi sociali; nonché attività del tempo libero e culturali come visite alle gallerie d’arte, coro musicale, finalizzati a rendere l’ambiente in cui vivono le persone con disturbo cognitivo più amichevole, accogliente e di supporto alle famiglie.
In accordo con il programma 2018, prima nel suo genere, la maratona solidale, rappresenta una delle prime nel sud d’Italia, dedicata in modo specifico alla tematica delle demenze. L’idea è nata con l’obiettivo di fare collettività nel mondo delle demenze dando la possibilità a chiunque, di sentirsi parte di una comunità senza stigma. Nello stesso tempo ha scelto di coinvolgere organizzazioni sportive e del tempo libero come Puglia Maraton e il Circolo Renna, per fare squadra e insieme promuovere stili di vita sani e piacevoli, che portano benefici ad ogni problematica legata alla salute fisica e psichica. Il percorso di 4 km da svolgere in Camminata, partirà e si concluderà a piazza Leichardt e toccherà numerose aree panoramiche della Città di Giovinazzo. L’evento aperto a chiunque voglia partecipare, dai più grandi ai più piccoli, prevede una piccola quota di partecipazione (5 euro per adulto e 2 euro per bambini), che contribuirà a creare nuove opportunità ed iniziative mirate alla inclusione sociale e diretta in particolare a tutte quelle persone che vivono una condizione di fragilità e ai loro familiari.
Per partecipare alla Fitwalking del Levante, basta scaricare la scheda di iscrizione dal sito www.goccedimemoria.it, compilarla e consegnarla dalle ore 9 alle 18 c/o il Centro Diurno “Gocce di Memoria” Strada vicinale S. Eustachio – Zona casino della Principessa, oppure c/o il Centro Diurno Anthropos in Via S. Agostino 117 – Giovinazzo .
Per informazioni: Tel. 080.3947612 – cell 338.2966505 – info@goccedimemoria.it

Partenza e Arrivo in Piazza Leichardt – Giovinazzo (Bari)

PER ISCRIZIONI CLICCA QUI


Giovinazzo Rock Festival 2018: al via il Grf Contest

In il

Giovinazzo Rock Festival 2018

Giovinazzo Rock Festival: al via il Grf Contest
Tredici finalisti e quattro eventi per decretare i vincitori

Erano più di 100, alla fine sono rimasti in 13. Sono i finalisti del Grf Contest che, a partire dal 14 aprile, si contenderanno i tre inviti in palio per l’edizione 2018 del Giovinazzo Rock Festival, la kermesse musicale giunta alla19esima edizione i cui dettagli saranno resi noti a breve. Dopo un’articolata selezione, a cui si sono candidati più di 100 progetti musicali provenienti da tutta Italia, la giuria del Grf ha emesso il proprio verdetto, annunciando anche il calendario delle quattro serate finali, al termine delle quali verranno decretati i vincitori.

Si parte sabato 14 aprile dal “Brillo Parlante” di Giovinazzo, sul cui palcoscenico si esibiranno Lorenzo Di Deo, Redja e Mun. Si prosegue sabato 5 maggio alle “Officine Culturali” di Gravina in Puglia. Nella città murgiana suoneranno Elektrojezus, Ivas e Mòrrìgan. Venerdì 11 maggio a “Hastarci” di Trani invece toccherà a A Violet Pine, Brauns e Misga. L’ultima tappa del contest è invece è in programma sabato 19 maggio al laboratorio urbano “Mat” di Terlizzi con Gianluca Grazioli, Bytecore, Genf e La Gabbia.

I finalisti sono in prevalenza pugliesi, ma non mancano band provenienti da altre regioni (Campania, Abruzzo, Lombardia e Emilia). Molto vari sono anche i generi musicali, che spaziano dal rock, al pop, passando per elettronica e folk. La classifica finale sarà stilata in base ai giudizi della giuria tecnica ma anche alle preferenze del pubblico presente. La parola passa quindi al palcoscenico: il Giovinazzo Rock vi aspetta.

L’elenco dei finalisti del Grf Contest
Lorenzo di Deo (Ortona – Ch) – pop
Redja (Cerignola) – rock psichedelico
Mun (Bari) – alternative rock
Elektrojezus (San. Michele Salentino) – elettro-rock
Ivas (Salerno) rock psichedelico/post-grunge
Mòrrìgan (Latiano)
A Violet Pine (Barletta-Bergamo-Milano) post rock/shoegaze/new wawe
Brauns (Andria) rock/elettro rock/funk
Misga (Andria) pop
Gianluca Grazioli (Foggia) acustico/elettronico
Bytecore (Francavilla in Sinni) elettronica
Genf (Santeramo) cantautorato pop-folk
La Gabbia (Bologna) Indie rock/alterantive rock


MYSTERIUM DOLORIS – la mostra della Passione

In il

mysterium doloris saverio amorisco giovinazzo

Giunta alla sua sesta edizione, la mostra della Passione, è divenuta un appuntamento irrinunciabile della quaresima giovinazzese. Una mostra sensoriale, in cui si intersecano fede, arte, devozione e folklore. L’allestimento della mostra, fortemente promossa dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine, è affidata alle mani sapienti dell’artista Saverio Amorisco, noto per i suoi impianti scenografici in tutta la regione non solo. Una esperienza particolare, quella che il giovane e talentuoso artista, dona ai visitatori attraverso l’impianto scenografico, sempre nuovo e mai scontato. Contenuti teologici e spirituali, pervadono questo percorso sensoriale, in cui il visitatore non è un semplice osservatore, ma un co-protagonista della Passione di nostro Signore. A custodire la mostra, la seicentesca Chiesa del Carmine, in via Cattedrale a Giovinazzo. Coloro che visiteranno la suddetta mostra, non porteranno altro con sé se non forti mozioni. La mostra si inaugura sabato 3 Marzo alle ore 20.00 e resterà visitabile fino al 31 Marzo dalle 18,30 alle 22,00. Tuttavia è possibile visitare in orari pomeridiani, previa prenotazione telefonica.
INGRESSO LIBERO
Info. 3494446892


Conoscere il vino con il sommelier Giancarlo Arcieri

In il

📢 Torna per la 2^ edizione il nostro corso “Conoscere il vino”! 🍷
Sotto la guida del sommelier di fiducia Giancarlo Arcieri, faremo un viaggio nella storia del vino, dai metodi di produzione fino agli abbinamenti col cibo.

Il corso prevede 7 incontri della durata di 90 minuti:
⭕ la vinificazione in bianco
⭕ la vinificazione in rosato
⭕ la vinificazione in rosso
⭕ Spumanti e Champagne
⭕ I vini passiti e liquorosi
⭕ Tecniche di abbinamento con cibi dolci
⭕ Tecniche di abbinamento con cibi salati
In ogni incontro verranno degustati 2/3 vini.
I posti sono limitati. Affrettatevi!

Per info e iscrizioni potete scriverci qui o contattare
📞 il 3498707201 (Agostino)
📞o il 3409315665 (Luciana)

LED Giovinazzo Via Andrea Molino, 3, 70054 Giovinazzo


Da Sud a Nord: solo andata?

In il

DA SUD A NORD: SOLO ANDATA?
Ragioni, analisi ed effetti dello spopolamento meridionale

▶ Lo spopolamento delle regioni meridionali ormai è un fenomeno con cui conviviamo da decenni, con l’aggravante che nell’ultimo periodo il viaggio di sola andata sulla direttrice Sud-Nord sembra essere diventato una certezza pressoché per la totalità dei giovani in cerca di un futuro più solido. Un flusso unidirezionale che vede privare il Meridione di tante delle sue forze migliori, dirette verso le Regioni Settentrionali o oltre confine.

▶ Quali sono le cause? E quali le possibili soluzioni?
Di questo argomento e delle implicazioni che ne derivano, ne discutiamo con:
👉 Prof. Onofrio Romano, docente di Sociologia Generale:
👉 Prof. Gianfranco Viesti, docente di Economia Internazionale;

entrambi presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Ecco la prima tappa del nostro percorso “Fate(ci) Spazio”, che continuerà successivamente con altri due appuntamenti, partito già da qualche mese con il concorso letterario “Arrivederci Sud”.

Si ringrazia il Comune di Giovinazzo per il patrocinio.

sabato 24 febbraio Sala San Felice – Giovinazzo (Bari)

Nel corso degli anni la nostra comunità ha visto sempre più giovani lasciare Giovinazzo. E, allargando lo sguardo all’intero paese, la situazione sembra non essere per nulla differente.
Come affrontare una tematica così complessa e allo stesso tempo così vicina?
Abbiamo deciso di partire dal proporre un concorso letterario a tema, “Arrivederci Sud”, per provare a riflettere su un fenomeno di così ampio respiro.
Consapevoli della vastità dell’argomento e che le ragioni che guidano la scelta di un giovane giovinazzese di abbandonare la propria terra possono essere altre e ben più importanti, la mancanza di lavoro, una diversa scelta universitaria, la semplice e d’altronde necessaria tendenza ad andare per il mondo legata alla curiosità, abbiamo deciso di concentrarci su quello che per noi rappresenta una criticità per il nostro paese: la mancanza di spazi.

Uno spazio, inteso come luogo fisico, può essere un luogo di lavoro, un luogo di studio o un luogo di produzione culturale.
Basta guardare alle esperienze di coworking, o alle realtà di aula studio e biblioteche, o ancora sale prove, sale concerti, teatro e quant’altro. Può essere un luogo che attrae, stimola e fa fare esperienze, anche lavorative.
Siamo certi che uno spazio pubblico non sia la soluzione allo spopolamento, ma possa sicuramente rappresentare un contenitore che funga da collante per i giovani rimasti e possa contribuire alla crescita di una comunità.
Negli ultimi anni, inoltre, si fa un gran parlare di riqualificazione, rigenerazione, di recuperare l’esistente, il non utilizzato, l’abbandonato. In questo panorama però, la realtà giovinazzese stenta ad emergere, passano gli anni, si accumulano le occasioni perse e con esse spazi inutilizzati ed appartenenti a noi cittadini, diventano ruderi e la nostra comunità muore un altro po’.
Da qui nasce “Fate(ci) spazio!”
Il percorso prevede appuntamenti di approfondimento in cui, guidati da relatori di volta in volta esperti sul tema, affronteremo le ragioni e gli effetti dello spopolamento meridionale, analizzeremo esempi e buone pratiche di gestione e condivisione degli spazi, fino ad arrivare alla progettazione e realizzazione di una proposta di recupero di uno spazio a Giovinazzo.
Parallelamente a questi momenti di riflessione, abbiamo strutturato un questionario (clicca qui) da sottoporre ai giovinazzesi per capire quale sia la loro percezione e l’utilizzo dei luoghi già esistenti e quali migliorie sarebbe necessario apportare per riqualificarli.
Il fine ultimo di “Fate(ci) spazio è quindi, sì quello di provare a recuperare e condividere uno spazio pubblico a Giovinazzo, ma non solo. Ci appelliamo, quindi, all’intera comunità, giovani, meno giovani, professionisti e sognatori per dare uno “scossone” collettivo al nostro paese e per provare a dare insieme una possibile, piccola, risposta ai problemi dei centri come il nostro.


Fuochi di Sant’Antonio a Giovinazzo

In il

Sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018 ritorna la festa per il Fuoco di Sant’Antonio a Giovinazzo.

In Piazza della Vittorio Emanuele II si assisterà all’accensione del grande falò tra eventi, musica, degustazioni.

I fuochi di Sant’Antonio Abate sono un tradizionale evento giovinazzese che si svolge la domenica successiva alla solennità di Sant’Antonio Abate (il 17 gennaio), appena dopo la conclusione delle festività natalizie.

La tradizione coinvolge gran parte del tessuto sociale della città (associazioni, parrocchie, cittadini) che si organizzano con l’accensione di falò (i cosiddetti fuochi) per le vie della città. Sono circa venti, infatti, i falò accesi nelle edizioni precedenti in tutta la città tra cui quello nella piazza principale, in cui si svolge il tradizionale concerto di musica folk.

Leggenda e storia si coniugano in questo evento che segna l’inizio del Carnevale. Da qui il detto giovinazzese “Sant’Antonio maschere e suoni”.

L’accensione dei falò è legata alla figura di Sant’Antonio Abate, eremita del II secolo, protettore degli animali domestici e legato al culto del fuoco.

I falò sono un’occasione importante per gustare i cibi della tradizione contadina: le olive e le fave che venivano cotte lentamente al calore del fuoco in contenitori di terracotta.

Quest’anno la tradizione si arricchisce di una importante novità. Sabato 20 gennaio ci sarà infatti una anteprima, legata all’attesa dell’accensione del fuoco.
Come da consuetudine domenica ci sarà la tradizionale accensione dei falò con esibizioni musicali e tante novità.
Non mancherà la presenza della delegazione di Guastalla (RE), comune gemellato con la città di Giovinazzo, con i suoi prodotti tipici.