A Giovinazzo, la 23ª “Sagra del Panino della Nonna”

In il

sagra del panino della nonna 2018 giovinazzo

“XXIII Sagra del Panino della Nonna”
Il 7 e l’8 Agosto a Giovinazzo (Ba) sapori genuini, musica e beneficenza.
L’appuntamento della stagione estiva pugliese che mescola sapori genuini, musica, allegria ed ospitalità̀ torna a grande richiesta anche quest’anno.
I panini, come potete ben immaginare, sono i veri protagonisti delle serate; semplicemente genuini e conditi con i companatici tipici della tradizione gastronomica pugliese. Saranno proposti in tante gustosissime varianti, con pomodori sott’olio, melanzane, frittata, carciofi, peperoni, lampascioni, acciughe, tonno, ricotta forte e parmigiana.
Sapori forti per due serate da gustare e ricordare.
La manifestazione, che riscuote ormai un sempre maggior consenso di critica e pubblico locale e nazionale, dopo la definitiva consacrazione internazionale ricevuta nell’edizione 2012 con la visita della giornalista inglese Tamsin Smith ed i successivi servizi sulla BBC, è ormai un’occasione unica per conservare e valorizzare gli antichi sapori attraverso il “cugno” e le pietanze tipiche che un tempo imbandivano le tavole dei nostri nonni.
L’appuntamento nella ben attrezzata zona mercatale di Giovinazzo è per martedì̀ 07 e mercoledì̀ 08 Agosto.
Oltre ai tradizionali stand con i panini tipici, l’edizione 2018 sarà allietata martedì̀ 07 dal concerto spettacolo de “I Paipers” e mercoledì̀ 08 dal concerto dell’intramontabile “Equipe 84”.
Non mancherà̀ l’ampia Mostra Mercato di Antiquariato e Artigianato e l’attraente parco giochi per bambini con spettacoli di artisti di strada.
Confermata anche quest’anno la preziosa collaborazione con l’AIC Puglia che permetterà̀ di gustare anche panini senza glutine e che rende quindi aperta a tutti la manifestazione che negli ultimi anni ha visto la partecipazione di oltre 27.000 visitatori ed il cui ricavato è ogni anno devoluto in beneficenza.

PROGRAMMA:

Martedì 07 Agosto 2018

Ore 18.30
Inaugurazione XXIII Edizione della “Sagra del Panino della Nonna”

Sarà possibile degustare panini con:
pomodori sott’olio (pemedorre sott’ogl);
tonno e pomodoro (pemedorre e tonn);
peperoni sott’olio (pesticchje);
acciughe e pomodoro (alejsce e pemedorre);
carciofi sott’olio (scarciof sott’ogl);
melanzane sott’olio (malangen sott’ogl);
parmigiana (parmeggen);
ricotta forte (recòtte ascequand);
mortadella e provolone (mortadell e prevelaun);
frittata (frettète);
lampascioni sott’oglio (ambascieune).
Spettacoli itineranti di artisti di strada
Grandioso mercatino di antiquariato ed artigianato
Area bimbi attrezzata
Calcio Balilla Umano
Ore 20.30 Intrattenimento musicale curato dal direttore musicale Nino Marzella con alcuni giovani talenti

Dalle ore 21.30 Spettacolo musicale e divertimento assicurato con “I Paipers”

Mercoledì 08 Agosto 2018

Ore 18.30
Apertura manifestazione

Sarà possibile degustare panini con:
pomodori sott’olio (pemedorre sott’ogl);
tonno e pomodoro (pemedorre e tonn);
peperoni sott’olio (pesticchje);
acciughe e pomodoro (alejsce e pemedorre);
carciofi sott’olio (scarciof sott’ogl);
melanzane sott’olio (malangen sott’ogl);
parmigiana (parmeggen);
ricotta forte (recòtte ascequand);
mortadella e provolone (mortadell e prevelaun);
frittata (frettète);
lampascioni sott’oglio (ambascieune).
Spettacoli itineranti di artisti di strada
Grandioso mercatino di antiquariato ed artigianato
Area bimbi attrezzata
Calcio Balilla Umano

Ore 21.30 Concerto dell’intramontabile “Equipe 84

Sono state adibite delle AREE PARCHEGGIO nei dintorni dell’area mercatale con segnaletica stradale ARANCIONE.

♿Area Parcheggio per Diversamente Abili all’interno del parcheggio del Palazzetto dello Sport (accanto all’area mercatale).

Nel rispetto dell’ambiente e per evitare ingorghi, invitiamo i giovinazzesi a raggiungere l’area mercatale A PIEDI o IN BICICLETTA.

E’ CONSIGLIABILE PARCHEGGIARE IN ZONE LIMITROFE ALL’AREA MERCATALE E NON NELL’IMMEDIATA VICINANZA!

Certi della collaborazione vi aspettiamo.


GIOVINAZZO ROCK FESTIVAL 2018

In il

giovinazzo rock festival 2018

GIOVINAZZO ROCK FESTIVAL 2018 – XIX EDIZIONE
4-5-6 agosto – Giovinazzo (BA), Area Mercatale

Magnetica è la Musica!

Torna la 3 giorni musicale più attesa dell’estate con un ricco programma per tutti i gusti!
Vi aspettiamo per sperimentare ancora una volta tutti insieme il potere magnetico della musica!

PROGRAMMA:

➡ Sabato 4 agosto

ZION TRAIN (Special Edition 30th anniversary with special guests)

ALMAMEGRETTA Dub Box
SICK TAMBURO
BYTECORE
UNEVEN

➡ Domenica 5 agosto

WILLIE PEYOTE
HOLLIE COOK
MUIRAVALE FREETOWN
RAFT
LA GABBIA
TIES

➡ Lunedì 6 agosto

NINOS DU BRASIL
ZU
SIBERIA
ELEKTROJEZUS
REDJA

+ GIOVINAZZO ROCK VILLAGE con area EXPO, FOOD, GRF BABY e GRF CITY e altre sorprese
+ AFTER PARTY TBA
e altre sorprese!

TICKET GIORNALIERO 5 euro (+ dir. prev.) – ABBONAMENTO 10 euro (+ dir. prev.)

Biglietti e abbonamenti disponibili in prevendita CLICCANDO QUI e in tutti i punti vendita Vivaticket

Si ringraziano caldamente tutti i partner e gli sponsor che hanno supportato e sostenuto questa edizione festival!

(elenco in aggiornamento):

Ceres
Roots
Musicalstore2005.com
Food Safety Lab
Studio Emiliano
Idrotermica Altieri

Teatro Kismet OperA
Mondo Beat / Beat Fest
KeepOn Festival Experience
L’Ufficio

Si ringraziano inoltre: Il Brillo Parlante (Giovinazzo) – Circolo (H)astarci (Trani) – Laboratorio Urbano Officine Culturali – Beat Fest (Gravina in Puglia) – MAT Laboratorio Urbano (Terlizzi) per aver ospitato le finali del contest 2018

per info: www.giovinazzorockfestival.com
contatti: giovinazzorockfestival@gmail.com


Top Fashion Model, la finale a Giovinazzo

In il

Top Fashion Model 2018

TOP FASHION MODEL 2018, SABATO 28 E DOMENICA 29 LUGLIO LA FINALE A GIOVINAZZO
La moda e la bellezza protagoniste in Cala Porto ed in piazza Vittorio Emanuele II

Una due giorni all’insegna dell’eleganza e della bellezza la quarta edizione di “TOP Fashion Model – International Fashion Award”, che si svolgerà sabato 28 e domenica 29 luglio a Giovinazzo, rispettivamente in Cala Porto ed in piazza Vittorio Emanuele II.

Per la prima volta nella storia della manifestazione organizzata da Carmen Martorana Eventi, l’evento sarà presentato dal noto personaggio televisivo Garrison Rochelle, maestro di danza, ballerino e coreografo di fama mondiale, presente a Giovinazzo domenica 29 luglio.

Sabato 28 luglio a dare il via a Top Fashion Model ci sarà l’ideatrice ed organizzatrice della manifestazione Carmen Martorana che indosserà le prestigiose creazioni firmate Giulio Lovero Atelier. A deliziare la platea direttamente dal Paris Fashion Shooting Maria Pia Eramo che presenterà una collezione realizzata in tessuti glitter, mood del momento. Passerella ideale anche per la sinergia tutta estiva tra i preziosi occhiali da sole di Ottica Eos e i seducenti costumi da bagno di Impeccable Luxury di Rossana Marzella RM Mencar che gestisce il marchio TOP Fashion Model for Italy per la Repubblica Dominicana. Spettacolare istant fashion di Antonio Extempore che stupirà il pubblico creando abiti in uno show live. All’artista leccese verrà conferito l’International Fashion Award.

Domenica 29 luglio, a ridosso dell’imponente fontana dei Tritoni direttamente dalla trasmissione televisiva cult “Amici” arriverà il travolgente e solare Garrison Rochelle. Scoccherà il momento dell’alta moda dello stilista Roberto Guarducci che presenterà la collezione per i quarant’anni di carriera (più di venti nella maison Fendi), ispirata al pittore della Belle Époque Giovanni Boldini. Con la collezione “Nuit Claire” della giovane stilista Arianna Laterza si vivrà l’atmosfera del romantico cielo stellato di Parigi. Femminilità, classe e cura dei dettagli contraddistingueranno la collezione di Vittoria Romano, reduce dal Gran Galà di Sanremo. Una raffinata sobrietà sarà, invece, protagonista delle creazioni ispirate ai diversi Stati DANYmo di Daniela Taddeo. Eleganza e raffinatezza per l’alta sartoria Made in Italy di Donna Abbigliamento, storico atelier pugliese delle grandi firme come Cavalli e Impero Couture.
Completeranno il fashion show le sculpture dress dell’artista Michele Casto, ispirate ai film fantasy e realizzate con materiali da riciclo. Spazio all’esaltazione dell’arte con il body painting dell’artista pugliese Massimo Nardi. Coinvolgente momento musicale con la talentuosa cantante Serena de Bari, anche lei proveniente da “Amici”, con il ritmo contagioso dei ballerini di Dance Team Giovinazzo ASD oltre alla sensuale musica argentina di Mimmo Cavallo e della sua fisarmonica.

“Sarà un’edizione imperdibile tesa come sempre alla valorizzazione della moda e delle bellezza – afferma Carmen Martorana- Una giuria altamente qualificata assegnerà alle ragazze che sfileranno nella due giorni il titolo di “TOP Fashion Model 2018”, di “TOP Fashion Model Eleganza” e “TOP Fashion Model Bellezza””. Le vincitrici parteciperanno alla crociera TOP Fashion Cruise, in collaborazione con Costa Crociere. Previsto anche il momento dell’hair show live coordinato da Gioele de Liso “Il Giornale del Parrucchiere” con tecnici provenienti da tutta Italia come la make up artist Angela Angela Noemi Scamarcio e gli hair stylist Matteo Difrancesco, Anna Maria Ludovico, Romina Semeraro, Anila Mece Gjoka, Giovanna Parisi, Francesco Musella, Cristina Vozza. Ospiti dell’evento anche le precedenti vincitrici TOP Ilaria Petruccelli e Roberta Molinini ed “Il Volto più bello d’Italia”, il modello catanese Giuseppe Ricciardi.
L’evento è patrocinato da Città Metropolitana di Bari, Comune di Giovinazzo, Camera della Moda Puglia e Basilicata, Confartigianato Giovinazzo, Accademia di Belle Arti di Bari, FederModa Italia, L.I.L.T. Lega Italiana Lotta Tumori Sez. Bat.
Posti a sedere con invito. Servizio video a cura di Anna Belviso e foto a cura di Camera della Moda Puglia e Basilicata. Si ringrazia: Ristorante-Birreria Trappistventotto, H.U.N.T. Abbigliamento, DMA Agency, De Palma Gioielli, Agenzia Viaggi Coral Reef, Ottica Invista, Ibis Hotel, Kiara Estetica e Benessere, Elisir Profumeria, Studio Estetika, Garden Stella, Simar Antincendio, Dilmundo Traslochi e Trasporti, Montenegro Luca Ingrosso Frutta, Il Giardino di Melody, Il Canaruto, Ristorante Al Porticciolo, San Marco Concept, Piadinoteca Braceria Il Pugliaccio, Salumeria Generoso, Sala Ricevimenti L’Ancora, Giotti Pasticceri, Ristorante La Tradizione, Angeli.

Sabato 28 Cala Porto – Giovinazzo
e domenica 29 luglio 2018 Piazza Vittorio Emanuele II – Giovinazzo
Inizio ore 21,00
direzione@topfashionmodel.it
www.topfashionmodel.it

APPROFONDIMENTI

TOP FASHION CRUISE è il format di moda ideato ed organizzato da Carmen Martorana Eventi. Una vera e propria crociera della moda, durante la quale stilisti, fotografi, modelli e modelle realizzano defilè e shooting fotografici nelle più suggestive cornici del Mediterraneo.

TOP FASHION MODEL é un Fashion Award che mira a far incontrare stilisti e creativi, fotografi, agenti di moda, media di settore e giovani modelle e modelli emergenti, offrendo reali possibilità lavorative a chi ha il sogno di essere protagonista di questo ambito settore. Diretto dalla manager pugliese Carmen Martorana, ha tra le sue mission l’attenta ricerca di nuovi volti della moda, prossimi a calcare le più prestigiose passerelle d’Italia e a posare davanti agli obiettivi dei professionisti. Dopo i casting che si stanno svolgendo in tutta Italia grazie alla rete consolidata di Carmen Martorana, Top Fashion Model si concluderà in un grande evento finale nazionale durante il quale una commissione tecnica altamente qualificata eleggerà vincitori e vincitrici dei titoli istituzionali dell’award: TOP FASHION MODEL 2018, ELEGANZA e BELLEZZA.


XIV edizione di “Poesie al Balcone”

In il

poesie al balcone

Sabato 21 luglio 2018 si svolgerà la XIV edizione di “Poesie al Balcone”. L’evento sarà inserito nel contenitore “In ogni senso: festival della parola” sempre organizzato dall’Associazione Tracce in programma dal 16 al 22 luglio 2018 a Giovinazzo.

Ogni autore oltre a presentare 2 componimenti “a tema libero” e declamarne 1, quello scelto da una giuria composta dai soci dell’associazione Tracce, potrà, se vorrà, presentare una terza poesia“a tema vincolante”, che dovrà ispirarsi alla “carta”, un materiale spesso svalutato, dato per scontato,
ma in realtà un materiale essenziale nella vita di tutti i giorni,
capace di trasformarsi anche in oggetti preziosi, che hanno segnato la vita di tutti: documenti, lettere, biglietti di auguri, di viaggio o di un concerto, banconote, fotografie,
giornali, libri, riviste, tarocchi, fumetti.

Tra tutte le poesie che perverranno sul tema vincolante
ne sarà scelta una che sarà letta durante la manifestazione
da un’ospite particolare.

Possono partecipare persone di entrambi i sessi e senza limiti di età.

Non saranno accettati argomenti e testi volgari e diffamatori. A tale scopo l’associazione si riserva il diritto di pre-selezionare gli scritti.

Le poesie non dovranno riprendere, in parte o integralmente, testi di altri autori, italiani o stranieri che siano.

Ogni singolo testo non dovrà superare le 1500 battute (spazi compresi).

Si possono presentare testi scritti anche in vernacolo o in lingua straniera.
L’importante è che si alleghi il testo tradotto in italiano.

Le poesie devono essere scritte in forma dattiloscritta o in formato elettronico (.doc oppure .rtf).

E’ obbligatorio presentare poesie scritte in tondo minuscolo, specificando le maiuscole e la punteggiatura.

E’ obbligatorio indicare nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, pena l’esclusione.

Le poesie dovranno pervenire entro e non oltre il 10 luglio 2018.

Si può scegliere di inviare le poesie:
– via mail obbligatoriamente a entrambi gli indirizzi (per evitare i problemi tecnici registrati in qualche occasione):
associazionetracce@gmail.com e danza74@virgilio.it;
– per posta indirizzando a: Associazione Tracce presso Ileana Spezzacatena – Via Santa Chiara 1 – 70054 Giovinazzo (Ba).

L’associazione Tracce si riserva la possibilità di raccogliere in una pubblicazione cartacea a titolo gratuito le poesie scelte.

L’autore che non potrà essere presente il giorno della manifestazione, o che decide di delegare la lettura ad altra persona da lui indicata, dovrà comunicarlo entro il 10 luglio 2018 sempre agli indirizzi mail: associazionetracce@gmail.com e danza74@virgilio.it
o telefonando o mandando un sms al numero 3477818249.

Con la partecipazione al concorso, si intenderà automaticamente autorizzata l’associazione Tracce all’eventuale trattamento dei dati personali nei termini della Legge 675\96,e all’eventuale pubblicazione cartacea dei testi scelti.


In Ogni Senso: Festival della parola

In il

in ogni senso festival giovinazzo

In Ogni Senso Festival
dal 16 al 22 luglio 2018 nel Centro Storico a Giovinazzo (BA)

Dopo il successo dell’anno scorso torna dal 16 al 22 luglio 2018 nel centro storico di Giovinazzo “In ogni senso festival”. Il Festival delle parole lette, dette, scritte, urlate, inventate, taciute, disegnate, cantate, animate, perdute, riscoperte, ideato da Ileana Spezzacatena, presidente di “Tracce”, l’associazione culturale che organizzerà l’evento con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Fil rouge di tutto il programma, dedicato non solo agli adulti, ma anche ai bambini: la “carta”. Un materiale spesso svalutato, dato per scontato, ma in realtà, nonostante si sia in un’era completamente digitalizzata, un materiale essenziale nella vita di tutti i giorni, capace di trasformarsi in oggetti non solo utili, ma anche in oggetti preziosi, che hanno segnato la vita di tutti: documenti, lettere, biglietti di auguri, di viaggio o di un concerto, banconote, fotografie, giornali, libri, fumetti riviste, tarocchi.

Si comincia lunedì 16 luglio alle ore 19.30 presso la Sala San Felice con la presentazione di “In ogni senso festival” e l’inaugurazione della mostra “Carta che passione”, dedicata ad alcuni degli utilizzi della carta e alle diverse sembianze che tale materiale può assumere grazie alla maestria di artisti come Luigia Bressan, Aniello Palmieri e Loredana Redavid. La mostra sarà visitabile fino al 22 luglio dalle ore 18 alle ore 22.

Martedì 17 luglio alle ore 20.30 in Piazza Umberto I, appuntamento con il reading musicale “Vento nel Vento – dieci anni di Battisti e Mogol” tratto dal libro omonimo di Fulvio Frezza, che nel corso della serata sarà la voce narrante, accompagnata da Domenico Mezzina (chitarra e voce).

Anche quest’anno durante il Festival si svolgeranno presso la Sala San Felice dalle ore 18 alle ore 20.00 dei laboratori gratuiti, momenti di condivisione, sperimentazione e anche un mettersi alla prova.
Mercoledì 18 luglio si svolgerà “Poesie tra le pieghe”, laboratorio di Cut-up secondo il Metodo Caviardage® condotto da Immacolata Mancino e Letizia Cobaltini, Formatrici Certificate del Metodo Caviardage® di Tina Festa. Un metodo che racchiude diverse tecniche di scrittura creativa poetica, che aiuta a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca, ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste. Età minima per partecipare al laboratorio 10 anni.
Giovedì 19 luglio si darà spazio alla “Musica di carta” a cura di Anna Catino e della Scuola di Musica Filippo Cortese. I ragazzi tra i 6 e i 13 anni proveranno a esplorare il potenziale sonoro dei vari tipi di carta.
Venerdì 20 luglio, invece, mani in pasta con “Cartascultura, il laboratorio sull’antica arte della cartapesta a cura di Luigia Bressan. I partecipanti all’evento (età minima 6 anni) avranno la possibilità di scoprire tutti i passaggi tecnici che permettono la creazione di un manufatto.

Evento clou del festival, il tradizionale appuntamento con la XIV edizione di “Poesie al balcone”. Sabato 21 luglio a partire dalle ore 20.30 in Piazza delle Benedettine poeti dilettanti e non condivideranno in pubblico le proprie emozioni alternandosi alle note dei musicisti Giuseppe De Trizio (chitarra classica) e Adolfo la Volpe (chitarra elettrica e chitarra classica) e alle performance con abiti-scultura in cartapesta – realizzati da Luigia Bressan – che vedrà protagonisti Claudia Cavalli (ballerina) e Vito Cassano (coreografo). A presentare la serata la giornalista Annamaria Natalicchio.

Per informazioni e iscrizione ai laboratori gratuiti contattare il 3477818249.

PROGRAMMA

16 luglio 2018 Sala San Felice ore 19.30
Presentazione di “In ogni senso festival”

16>22 luglio Sala San Felice ore 18>22
Mostra “Carta che passione”

17 luglio Piazza Umberto I° ore 20.30
“Vento nel Vento” dieci anni di Battisti e Mogol
(reading musicale tratto dal libro omonimo di Fulvio Frezza) Fulvio Frezza voce narrante – Domenico Mezzina chitarra e voce

18 luglio Sala San Felice ore 18>20
“Poesie tra le pieghe”
laboratorio di Cut-up secondo il Metodo Caviardage® condotto da Immacolata Mancino e Letizia Cobaltini, Formatrici Certificate del Metodo Caviardage® di Tina Festa (età: da 10 anni)

19 luglio Sala San Felice ore 18>20
“Musica di carta”
a cura di Anna Catino e la Scuola di Musica Filippo Cortese
(età: da 6-13 anni)

20 luglio Sala San Felice ore 18>20
“Cartascultura”
Laboratorio di cartapesta a cura di Luigia Bressan
(età: da 6 anni)

21 luglio Piazza delle Benedettine ore 20.30
POESIE AL BALCONE – XIV edizione
Intermezzi musicali: Giuseppe De Trizio (chitarra classica) e Adolfo la Volpe (chitarra elettrica e chitarra classica)
Performance con abiti-scultura in cartapesta: Claudia Cavalli (ballerina) e Vito Cassano (coreografo)
A presentare la serata Annamaria Natalicchio.


“Passengers” mostre fotografica di César Dezfuli

In il

passengers mostra fotografica giovinazzo

Alla Vedetta sul Mediterraneo , mercoledì 11 luglio 2018, l’inaugurazione della mostra fotografica “Passengers” di César Dezfuli e la Jam Migrante a cura di Pheel Balliana.

PASSENGERS – inaugurazione ore 19,00
Alcuni ritratti di persone salvate da un gommone alla deriva nel Mediterraneo il primo agosto del 2016.
La mostra rimarrà aperta sino al 28 luglio.

JAM MIGRANTE – inizio ore 21,30
Da New York all’Africa passando per l’America del Sud
Valeria Oliveira, voce
Vito di Modugno, organo Hammond
Eric Forsmark, cajon
Mimmo Scialpi, batteria
Antonio Grimaldi, basso
Sono invitatia partecipare tutti i musicisti professionisti, in particolar modo percussionisti, per poter salutare la terra d’Africa a noi vicina, nello spazio e nell’anima.

Vedetta sul Mediterraneo
Via Marco Polo, n°11 – Giovinazzo (Bari)
ingresso libero
Info. 3291562781


GIOVINAZZO STREET FOOD & TRUCK – Festival del cibo di strada

In il

giovinazzo street food festival

Tre giorni da leccarsi i baffi in una location meravigliosa, i migliori truck d’italia vi faranno degustare le prelibatezze e specialità della tradizione gastronomica di strada italiana ed europea. Oltre alle serate gastronomiche dj set e animazione allieteranno le serate. La domenica sara’ possibile dalle 11:00 in poi pranzare nel villaggio.

INGRESSO LIBERO

Per info 338 8723866 – 080 3216062

info@pdlcomunicazione.it


Notte Bianca della Poesia a Giovinazzo

In il

notte bianca poesia giovinazzo

Notte Bianca della Poesia
Giovinazzo – Istituto Vittorio Emanuele II

Nel tradizionale appuntamento organizzato dall’Accademia delle culture e dei pensieri del Mediterraneo, dal Comune di Giovinazzo, sotto l’egida di Bari città metropolitana e Regione Puglia si svolgerà, nell’Istituto Vittorio Emanuele II, la suggestiva Notte Bianca della Poesia L’Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”, anche quest’anno organizza la sezione dedicata alla poesia vernacolare di Terra di Bari.
Come al solito il cartellone è ricco e vario, la cornice è attraente e accogliente, auspico una serata all’insegna della briosità dialettale.

Programma:
Felice Giovine ricorderà il poeta Vito Barracano, nel 20° anniversario della morte, al termine si darà inizio alla esibizione di poesie recitate da autori e attori nelle versioni originali vernacolari, occasione per chi ascolta di rivedere eventuali pregiudizi verso “i dialetti” e apprezzarne lirismo, ironia, arguzia e musicalità;
un podio per poeti e attori, un palco per cultori e appassionati.
a SABATO 23 GIUGNO 2018 – ore 20.30

Il presidente – Felice Giovine


9ª Sagra del Fiorone

In il

sagra del fiorone giovinazzo

Giovinazzesi e non, vi aspettiamo per promuovere una coltura tipica locale e per gustare una vera e propria prelibatezza in tutte le sue varianti, dal dolce al salato.
Appuntamento a Sabato 23 giugno in Piazza Umberto I per la nona edizione della Sagra del Fiorone, con il patrocinio del Comune di Giovinazzo e la preziosa collaborazione del Comitato Feste Giovinazzo e delle attività commerciali locali.
Vi invitiamo a conoscere e ad apprezzare il fiorone quale prodotto tipico delle nostre terre e a partecipare in massa alla nostra sagra popolare per trascorrere in modo diverso un sabato sera d’inizio estate, tra cibo, musica e divertimento.

Curiosità:
L’albero di fico è una delle più antiche piante che siano mai state coltivate. In numerose culture, il fico rappresenta la prosperità, la fertilità e la pace.

Il primo riferimento scritto su l’albero di fico risale ai tempi del re sumero Urukagina (2.900 a.C.). Si pensa che questa pianta sia originaria dell’Asia occidentale per poi diffondersi, attraverso l’uomo, in tutto il Mediterraneo. Nel 1520, gli spagnoli portarono i fichi in America, dove sono stati piantati dai sacerdoti missionari. Questi fichi sono conosciuti come i fichi missionari della California.

I fichi e gli alberi di fico sono menzionati numerose volte nella Bibbia. Il re ebraico Ezechia guarì da una piaga tremenda applicando il frutto nella zona infetta.

Platone scrisse che gli atleti greci nelle Olimpiadi seguivano una dieta a base di fichi per migliorare la resistenza e le prestazioni. I greci anche ha proibito l’esportazione dei fichi perché considerati un frutto molto prezioso.

Se le condizioni di crescita sono favorevoli, l’albero potrà vivere a lungo e darà i suoi frutti per circa 200 anni. I fichi e gli alberi di fico sono anche raffigurati in numerosi affreschi e rilievi dell’Antico Egitto, e questo era ben risaputo nella Grecia e Arabia antica. I medici dell’antichità prescrivevano dei fichi alle persone malate di malaria, morbillo, febbre, tumori, piaghe, lebbra e sifilide.


BARI IN JAZZ 2018: il programma completo della XIV° Edizione del Festival Metropolitano

In il

bari in jazz 2018

L’edizione 2018 del Festival Metropolitano Bari in Jazz, la quattordicesima, sarà interamente dedicata alle figure femminili nella musica e nel jazz, nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali. Come ogni anno il Festival Metropolitano Bari in Jazz, luogo d’incontro della musica jazz con altri generi musicali, offrirà una vetrina d’eccellenza alle grandi artiste e a quelle emergenti, promuovendo anche nuove creazioni. Ci saranno nomi come quelli dell’artista francese Anne Paceo, Tricia Evy, Chiara Civello, molto apprezzata negli States, la brasiliana Rosàlia De Souza, il gruppo americano Tank & The Bangas, Fil Rouge Quintetto, Melissa Laveaux, Noa, Fiorella Mannoia, solo per citarne alcune.

Un festival che è cresciuto negli anni fino a diventare metropolitano e che per il secondo anno consecutivo varca anche il confine regionale con due concerti che si terranno a Matera. Musica jazz itinerante, protagonista nelle piazze e nei siti più interessanti dei borghi dell’area metropolitana di Bari, luoghi valorizzati e promossi attraverso i concerti. Dodici le piazze dei venti concerti, di cui cinque a pagamento, che si dipanano dal 15 giugno al 22 agosto con il filo conduttore che resta quello della contaminazione e della leggerezza. Gli appuntamenti di questa edizione del festival si svolgeranno a Bari, Acquaviva delle fonti, Alberobello, Conversano, Fasano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Laterza, Monopoli, Polignano a Mare, Turi e Matera. E nelle piazze la musica aiuterà a leggere la storia e le architetture in un modo nuovo.

Una sorta di anteprima del Festival sarà, in collaborazione con la rassegna “Il Libro Possibile”, a Polignano l’8 giugno con l’incontro-concerto e la presentazione del libro del pianista Giovanni Allevi,‘Equilibrio della lucertola’, sulla terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Artes, in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e l’Associazione Abusuan.

‘Alla sua 14a edizione, il Festival Metropolitano Bari in Jazz conferma il suo carattere originale e il suo prestigio nazionale ed internazionale, diventando anche un vitale appuntamento per la crescita culturale ed economica del settore musicale della nostra Regione’ – afferma Koblan Amissah, responsabile dell’Associazione Abusuan che organizza il Festival fin dalla sua prima edizione

Il festival è diventato un appuntamento consolidato per diverse città dell’area metropolitana e ora anche per Matera, nella limitrofa Lucania, un appuntamento atteso in vista anche di Matera 2019. Grazie a questa “espansione geografica”, il festival sta dimostrando a pieno titolo tutto il suo dinamismo culturale e la sua voglia di crescere sempre più.

È stato possibile ampliare gli orizzonti conoscitivi del festival, confrontarsi con altre realtà musicali e siglare importanti sinergie con altri festival internazionali come il Sampaolo Festival del Brasile, il Kora Jazz Festival di Capo Verde e il Festival Nosybé del Madagascar, dal quale scaturisce il progetto “Malagasy Connection”: dopo l’esordio lo scorso aprile in Madagascar, durante il Festival Metropolitano concerto il 15 giugno a Monopoli sul sagrato della cattedrale con Nabil Bey e Gianni Lenoci insieme, fra gli altri, a Tsanta Randriamihajasoa e Josia Rakotondravohitra, due dei più importanti musicisti del Madagascar.

PROGRAMMA:

15 GIUGNO | ore 21:00

MONOPOLI | Sagrato Cattedrale

Progetto speciale “Malagasy Connection”

NABIL BEY & GIANNI LENOCI

plus TSANTA & JOSIA

PASQUALE GADALETA

LIVIO BARTOLO

 

19 GIUGNO | ore 21:00

ACQUAVIVA DELLE FONTI | Cortile Palazzo De Mari

CATERINA PALAZZI

 

20 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

ANNE PACEO

 

21 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

TRICIA EVY

 

22 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

ROSALIA DE SOUZA

 

23 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

CHIARA CIVELLO

 

24 GIUGNO | ore 21:00

TURI | Piazza Gonnella

SIMONA SEVERINI

 

26 GIUGNO | ore 21:00

GRAVINA IN PUGLIA | Castello Svevo

FEDERICA LI PUMA

27 GIUGNO | ore 21:00

LATERZA

OIRELLE ELISABETTA

 

8 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

TANK & THE BANGAS

 

10 LUGLIO | ore 21:00

ALBEROBELLO

NOA

plus ASTRAGALI TEATRO XENIA PERFORMING ARTS
in collaborazione con Bari in Jazz

 

15 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

KNOWER

 

18 LUGLIO | ore 21:00

GIOIA DEL COLLE | Piazza Rossini

FIL ROUGE QUINTETTO

 

24 LUGLIO | ore 21:00

GIOVINAZZO | Piazza Duomo

MELISSA LAVEAUX

 

25 LUGLIO | ore 21:00

CONVERSANO | Giardino dei limoni San Benedetto

YAZZ AHMED

 

22 AGOSTO | ore 21:00

FASANO | Piazza Ciaia

FIORELLA MANNOIA