Le Frecce Tricolori in Puglia per il centenario dell’Aeronautica Militare

In il

frecce tricolori bari centenario aeronautica

Tornano in occasione dei 100 anni dell’Aeronautica Militare le Frecce Tricolori (1923-2023).

Per il Centenario dell’Aeronautica Militare, è infatti previsto un programma molto ricco che vedrà la Pattuglia Acrobatica Nazionale, delle Frecce Tricolori, coprire tutta la penisola.
 A tal proposito la stessa Aereonautica fa sapere che: “ La Pattuglia acrobatica nazionale sarà presente con almeno un evento: air show o sorvolo, in tutte le regioni italiane. Saranno previsti 32 sorvoli e 21 manifestazioni aeree”.

In Puglia saranno previsti due sorvoli, uno a Bari il 25 agosto intitolato “Aereonautica Militare ringrazia l’Italia” e uno a Taranto il 21 settembre in occasione del giuramento volontari dell’Aereonautica Militare.

Previsto invece per il 27 agosto uno spettacolo completo delle Frecce sul lungomare a Giovinazzo.


Tornano i Fuochi di Sant’Antonio nelle piazze di Giovinazzo

In il

fuochi di sant antonio 2023 giovinazzo

FUOCHI DI SANT’ANTONIO E FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE
20, 21 e 22 GENNAIO 2023
GIOVINAZZO (BARI)

A Giovinazzo torna la Festa di Sant’Antonio Abate, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, con un programma che unisce tradizione, folklore ed arte, con l’obiettivo di celebrare la bellezza del borgo antico e della città di Giovinazzo, valorizzandone il suo ricco patrimonio paesaggistico e culturale.

La Festa di Sant’Antonio Abate, iscritta nel Registro Regionale dei rituali festivi legati al fuoco unitamente alle più importanti rappresentazioni basate sulla unicità del fuoco, si articolerà in più giornate.

Venerdì 20 e sabato 21 gennaio, come anticipato dalla nostra redazione, si parte con “Borgo Infernum” (Il cammino verso la sfera del fuoco), performance itinerante in cui i gironi danteschi, tra poesia, musica, teatro e suggestione, troveranno la loro ambientazione più adatta tra le antiche mura del borgo antico di Giovinazzo. Con il Laboratorio urbano “Scuola Filippo Cortese” e il Carro dei Comici, grazie alla collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese di cui l’Amministrazione comunale è socia, si porteranno in scena i versi più intensi del sommo poeta Dante ed il nostro borgo diventerà complice di una narrazione poetica nella quale il pubblico potrà scorgere personaggi archetipi come Caronte, Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, Minosse, Ulisse ed altro ancora.
L’evento è articolato in due giornate, 20 e 21 Gennaio con tre repliche giornaliere:
Primo turno: ore 18:00 (ritrovo ore 17:30)
Secondo turno: ore 19:30 (ritrovo ore 19:00)
Terzo turno: ore 21:00 (ritrovo ore 20:30)
Le due date rappresentano il preludio alla tradizionale domenica dei fuochi.
Per info e prenotazioni 0803031227
Dal lunedi al venerdì
Segreteria Scuola di Musica Filippo Cortese dalle 15 alle 20
Lunedi, mercoledi e venerdì
Dall 18 alle 20 sede Proloco

Domenica 22 gennaio, con la collaborazione dell’Associazione Culturaly e di tutti i fuochi periferici, torna la festa che rinverdisce l’antica tradizione a cominciare dal grande falò in piazza Vittorio Emanuele II , assieme agli espositori e amici di Guastalla – città gemellata a Giovinazzo e tradizionalmente presente alla manifestazione – per poi dare spazio all’arte musicale folkloristica.
Nelle 14 zone dove i grandi fuochi saranno accesi e si potranno gustare fave, olive e vino rosso.

ATTENZIONE: Le condizioni metereologiche e la pioggia consistente di queste ore non hanno impedito lo svolgimento dei fuochi tradizionali che continuano a illuminare le vie del borgo antico e non solo, regalando allegria, insieme al buon vino e al cibo della tradizione.
Per consentire un regolare e tranquillo svolgimento dello spettacolo musicale programmato per stasera 22 gennaio, per ragioni di sicurezza e motivazioni tecniche, siamo costretti a rinviare a domani sera il concerto dei Terraròss che animeranno la nostra Piazza Vittorio Emanuele II a partire dalle ore 20.30.
Vi aspettiamo numerosi!

Programma:
– ore 17.30
Accensione del grande fuoco in piazza Vittorio Emanuele II
– dalle ore 17.30 alle 20.00
Musica di sottofondo ed intrattenimento
– dalle ore 19.00
Apertura gazebo con inizio somministrazione
– dalle ore 20.00 alle 22.30
Concerto e spettacolo musicale del gruppo folkloristico Terraròss
– dalle ore 23.00 alle 24.00
Attesa del nuovo giorno accanto al grande fuoco

PARCHEGGI GRATUITI
– Area Mercatale (zona 167)
– Ex Pronto Soccorso Asl (via Papa Giovanni XXIII)

Di seguito la mappa completa di tutti i falò:
01. piazza Vittorio Emanuele II
02. piazza Umberto I
03. via Marina
04. piazza Duomo
05. piazza Meschino
06. piazza Benedettine
07. Arco Cattese – via Gelso
08. via Madonna degli Angeli
09. via Cappuccini
10. piazza Garibaldi
11. via Agostino Gioia
12. piazza Sant’Agostino
13. via Dogali
14. piazza Stallone


Borgo Infernum – Il cammino verso la sfera del fuoco

In il

borgo infernum

Borgo Infernum (Il cammino verso la sfera del fuoco) è una performance itinerante in cui i gironi danteschi tra poesia, musica, teatro e suggestione trovano la loro ambientazione più adatta tra le antiche mura di Giovinazzo.

L’evento, inserito nella festività dei Fuochi di Sant’Antonio, è articolato in due giornate, 20 e 21 Gennaio 2023 con tre repliche giornaliere:
Primo turno: ore 18:00 (ritrovo ore 17:30)
Secondo turno: ore 19:30 (ritrovo ore 19:00)
Terzo turno: ore 21:00 (ritrovo ore 20:30)

Le due date rappresentano il preludio alla tradizionale domenica dei fuochi.

Con il Laboratorio urbano “Scuola Filippo Cortese” e il Carro dei Comici in scena si portano i versi più intensi del sommo poeta.

Il Borgo diventa complice di una narrazione poetica nella quale il pubblico potrà trovare personaggi archetipi come Caronte, Paolo e Francesca, Conte Ugolino, Minosse, Ulisse ed altro ancora.

Info e prenotazioni:
Pro Loco –> Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 18:00 alle 20:00
RTS Scuola comunale musicale –> Dal Lunedì al Venerdì dalle 15:00 alle 20:00
Oppure chiama il numero 0803031227 / 3402538369


Sagra della Pizzella di Giovinazzo

In il

sagra della pizzella giovinazzo

Sagra della Pizzella
17 Settembre 2022
Giovinazzo (Bari)

Una gustosa coltre di pomodoro pelato ricopre la pasta, più sottile di una focaccia. E la forma tonda si presta ad essere tagliata in quattro parti, per essere meglio assaporata.
Croccante, da mangiare possibilmente calda, evitando che la “massa” diventi troppo pesante da digerire.
La pizzella giovinazzese è questa, un prodotto da forno che potrebbe sembrare simile alla focaccia barivecchiana, ma che è meno spessa, con un gusto suo, dato da quel pomodoro un po’ dolce ed un po’ acre che la ricopre.

Vi aspettiamo sabato 17 settembre a Giovinazzo presso la Villa Comunale Palombella a partire dalle ore 19:30.


Sagra del Panino della Nonna 2022, nell’area mercatale di Giovinazzo la XXVª edizione

In il

sagra panino della nonna 2022 giovinazzo

XXVª Sagra del Panino della Nonna
lunedì 8 e martedì 9 Agosto 2022
GIOVINAZZO (Bari)

E’ giunta alla venticinquesima edizione la sagra estiva che a Giovinazzo ad Agosto permette di assaporare i panini tipici della tradizione alimentare pugliese. Saranno proposti in tante gustosissime varianti, con pomodori sott’olio, melanzane, frittata, carciofi, peperoni, lampascioni, acciughe, tonno, ricotta forte e parmigiana; il tutto naturalmente innaffiato da ottimo vino pugliese. La preziosa collaborazione con l’AIC Puglia permetterà di gustare anche panini senza glutine.
Sapori forti dunque per due serate che mescolano sapori genuini, musica, allegria ed ospitalità e che, dopo due anni di sosta forzata dovuta al Covid, sono attesissime da migliaia di residenti e turisti. Dopo la definitiva consacrazione internazionale ricevuta nell’edizione 2012 con la visita dei giornalisti della BBC, la Sagra del Panino della Nonna è infatti un’occasione unica per degustare gli antichi sapori attraverso il “cugno” e le pietanze tipiche che un tempo imbandivano le tavole dei nostri nonni.
L’appuntamento nella ben attrezzata Area Mercatale di Giovinazzo è per lunedì 08 e martedì 09 Agosto.
Oltre ai tradizionali stand con i panini tipici, l’edizione 2022 sarà allietata da due spettacoli musicali di grande rilievo;
lunedì 08 concerto dei Sud Sound System e
martedì 09 folk e divertimento con i Terraròss;
protagonisti delle due serate anche gli speaker ed i DJ di Radionorba.
Non mancherà l’ampia Mostra Mercato di Antiquariato e Artigianato e l’attraente parco giochi con spettacoli di artisti di strada.
Da non dimenticare l’aspetto benefico della manifestazione, il ricavato delle due serate infatti è devoluto, sin dalla prima edizione, in beneficenza.

Associazione “I Nipoti della Nonna”
Viale A. Moro (c/o Parrocchia Immacolata) – Giovinazzo (Ba)
Info: 3402496735 / sagradelpanino@gmail.com
www.sagradelpanino.it


Uccio De Santis in “Stasera con Uccio” a Giovinazzo

In il

Uccio De Santis in Stasera con Uccio Giovinazzo

Uccio De Santis in “Stasera con Uccio – Vi racconto il mio Mudù”
venerdì 5 Agosto
Piazza Vittorio Emanuele II
Giovinazzo (Bari)

con
Antonella Genga e Umberto Sardella

Uccio De Santis porta in scena un mix esplosivo di monologhi, un viaggio attraverso gag irresistibili, racconti di vita vissuta il tutto alternati con i video che hanno fatto la storia del programma televisivo Mudù. Monologhi e sketch a due per lo show sulla vita di un comico “per vocazione”: dagli esordi per vincere la timidezza, alle feste in casa, fino al suo grande amore: il teatro. Un viaggio nei ricordi che dipinge tanti gustosi quadretti familiari. Lo spettacolo racconta il presente con divertenti siparietti tra moglie e marito sulla vita di ogni giorno. Storie in cui ognuno si può identificare e ridere di gusto con tanta buona musica. Non mancheranno le divertenti interazioni con il pubblico, vero cavallo di battaglia dell’artista pugliese, creando dei siparietti comici di grande coinvolgimento.

Infotel: 3477363075 – 3487952288


Notti di Stelle 2022 a Giovinazzo – XIIIª edizione

In il

notti di stelle 2022 giovinazzo

NOTTI DI STELLE 2022
BALLANDO CON LE STELLE LIVE IN GIOVINAZZO – XIIIª edizione

Brillano le stelle a Giovinazzo, due sere di grandi ospiti e danza
Arriva la tredicesima edizione di “Notti di Stelle… live in Giovinazzo”, due serate di puro spettacolo nei giorni 4 e 5 agosto in programma nella splendida cornice di Piazza Vittorio Emanuele.

PROGRAMMA:

GIOVEDI’ 4 AGOSTO
con la partecipazione di Griffe Spose

FRANCESCO CICCHELLA con Vincenzo de Honestis, Paco Ruggiero e Live Band

VENERDI’ 5 AGOSTO
con la partecipazione di Ghirlande

MICKY SEPALONE e ANGELA PIAF
“Canta Napoli…Napoli a spasso!”

UCCIO DE SANTIS con Antonella Genga e Umberto Sardella

Presentano
Maria Giovanna La Bruna e Max Boccasile

Direzione Artistica
Antonella illuzzi

INFO E PRENOTAZIONI:
ADS Cuban Club Bari
cubanclubbari@gmail.com
3477363075 – 3487952288
Via del Ciuccio – Giovinazzo (Ba)


Poesie al Balcone 2022 – Giovinazzo

In il

poesie al balcone 2022 giovinazzo

GIOVINAZZO – Domenica 24 luglio 2022 nuova edizione di “Poesie al Balcone”, la manifestazione per poeti di qualsiasi età, dilettanti e non, che reciteranno versi affacciati al balcone della Vedetta sul Mediterraneo a Giovinazzo (Ba)

Anche quest’anno ogni autore oltre a presentare 2 componimenti (a tema libero) e declamarne 1, quello scelto da una giuria composta dai soci dell’associazione Tracce, potrà, se vorrà, presentare una terza poesia che dovrà avere
come tema vincolante “l’accoglienza” in tutti i sensi.

Tema ispirato dall’attuale contesto socio, economico e politico
che stiamo vivendo a seguito della guerra in Ucraina:
accoglienza per costruire più ponti e meno muri, accoglienza del
prossimo, del diverso, del dolore, dell’amore…

Tra tutte le poesie che perverranno sul tema vincolante
ne sarà scelta una che sarà letta durante la manifestazione
da un’ospite d’onore: il giornalista Enzo Quarto autore del libro di poesie “Figli della luce” realizzato in collaborazione con il pianista Mirko Signorile, che ci allieterà con le sue note nel corso della serata, e il fotografo Uccio Papa.

Per partecipare non esistono limiti di età. Ogni poesia non deve superare le 1.500 battute (spazi inclusi). Possono essere anche scritte in vernacolo o in lingua straniera. L’importante è che si alleghi il testo tradotto in italiano.

La partecipazione è gratuita.
Le poesie dovranno pervenire entro e non oltre il 17 luglio 2021.

Se vuoi partecipare e condividere in pubblico le tue emozioni o vuoi avere informazioni invia una mail: associazionetracce@gmail.com
o contatta il Cell. 3477818249 inviando anche un messaggio SMS o WhatsApp.


Il Paese delle Meraviglie – MARAMEO festival: più di 20 spettacoli a Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo

In il

marameo festival 2022 il paese delle meraviglie

Il Paese delle Meraviglie – MARAMEO festival teatro per famiglie e adulti edizione 2022
dal 7 luglio al 26 agosto a Molfetta, Bisceglie, Giovinazzo e…più di 20 spettacoli teatrali con compagnie da tutta Italia!

7-9-10-14-15 luglio a Bisceglie
8-9 luglio / 20-26 agosto a Molfetta
13-14-15 luglio a Giovinazzo

Ticket € 3,00 (eventi a luglio) – € 5,00 (eventi ad agosto e spettacoli con osservazione volta celeste)
Info e prenotazioni al 3403868956 / 3497247780

PROGRAMMA:

Giovedì 7 Luglio
Spettacolo di Teatro Ragazzi
“IL MAGICO BOSCO”
MOLINO ROSENKRANZ
(Castions di Zoppola – PORDENONE)
Piazza Philipp Hackert – BISCEGLIE
Ore 21.00

Venerdì 8 Luglio
Spettacolo di Teatro Ragazzi
“IL GATTO E LA VOLPE (aspettando Mangiafuoco)”
Teatro del Cerchio (Parma)
Giardino Museo del Pulo – MOLFETTA
Ore 20.30

Sabato 9 Luglio
Spettacolo di Teatro Ragazzi
“IL GATTO CON GLI STIVALI”
Tieffeu Teatro di Figura Umbro (Perugia)
Giardino Museo del Pulo – MOLFETTA
Ore 20.30
Laboratorio Spettacolo
STORIA DI UN’AMICIZIA SPECIALE
Arterie Teatro
Pineta del Seminario – BISCEGLIE
Ore 18.30
Spettacolo di Teatro Ragazzi
“IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI”
Teatro del Cerchio (Parma)
Pineta del Seminario- BISCEGLIE
Ore 21.00

Domenica 10 Luglio
Spettacolo – laboratorio
GUARDA CHE LUNA
Arterie Teatro
Pineta del Seminario – BISCEGLIE
Ore 18.30
Spettacolo di Teatro Ragazzi
“GIACOMINO E IL FAGIOLO MAGICO”
Tieffeu Teatro di Figura Umbro (Perugia)
Pineta del Seminario – BISCEGLIE
Ore 21.00

Mercoledì 13 Luglio
“ECO PUPPETS – FIGURE ALL’OPERA”
a cura di Arterie Teatro
Laboratorio artistico per bambini e ragazzi di costruzione burattini
Piazza San Salvatore – GIOVINAZZO
ore 19.00
Spettacolo di Teatro Ragazzi e famiglie
“NENA”
Compagnia TEATRO BLU
Piazzale Aeronautica Militare – GIOVINAZZO
ore 20.30

Giovedì 14 Luglio
“LAB ECO PUPPETS – FIGURE ALL’OPERA”
Laboratorio artistico per bambini e ragazzi di costruzione burattini
Piazza San Salvatore – GIOVINAZZO
ore 19.00
Spettacolo di Teatro Ragazzi e famiglie
“IL MAGO DEL GRANO”
Compagnia TEATRO POTLACH
Piazzale Aeronautica Militare – GIOVINAZZO
dalle ore 20.30
Sezione RESPIRA IL TEATRO
Spettacolo di Teatro ragazzi
“ROMEO E GIULIETTA”
TEATRO BLU (Cadegliano)
Casale di Pacciano – BISCEGLIE
Ore 21.00
a seguire OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE presso Casale di Pacciano a Bisceglie

Venerdì 15 Luglio
“STORIA DI UN’AMICIZIA SPECIALE”
a cura di Arterie Teatro
Lab/spettacolo per bambini famiglie
Piazza San Salvatore – GIOVINAZZO
ore 19.00
“I TRE PORCELLINI”
Compagnia I GUARDIANI DELL’OCA
Piazzale Aeronautica Militare – GIOVINAZZO
ore 20.30
Sezione RESPIRA IL TEATRO
Spettacolo di Teatro di Prosa
“TERRA MADRE”
TEATRO BLU (Cadegliano)
Casale di Pacciano – BISCEGLIE
Ore 21.00
a seguire OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE presso Casale di Pacciano a Bisceglie

Sabato 16 Luglio
Spettacoli di Teatro ragazzi e famiglie
“OTELLO E LO STREGONE”
Compagnia La Casa di Creta (UK- Catania)
Molfetta

Domenica 17 Luglio
Spettacolo di Teatro ragazzi e famiglie
“L’ISOLA DEL Dr FRANKENFOO”
Compagnia La Casa di Creta (UK – Catania)
Molfetta

Maggiori info su www.marameofestival.it