Al teatro Abeliano, torna la festa del dialetto barese

In il

festa del dialetto barese 2023

TORNA MARTEDÌ 17 GENNAIO AL TEATRO ABELIANO
LA FESTA DEL DIALETTO BARESE

BARI – La tradizionale Festa nazionale del dialetto, espressione appartenente al nostro patrimonio culturale immateriale, riapre le sue porte festeggiando per di più i suoi dieci anni di vita.

L’iniziativa, patrocinata dall’assessorato alle Culture e dalla commissione Culture del Comune di Bari e promossa dal Centro Studi Fondazione Nikolaos, si inserisce nell’ambito del progetto “oMaggio a Bari”, ideato e coordinato da Vito Signorile, con il fine di recuperare e tutelare lingua, luoghi, cultura e usanze popolari baresi.

Alla festa parteciperanno gli attori Emanuele Battista, Rita Branca, Davide Ceddìa, Elisa Ferorelli, Antonella Genga, Anna Gramegna, Savino Morelli, Nicola Pignataro, Vittorio Polito, Nico Salatino, Anna Santoliquido, Saverio Sciacovelli e Enzo Vacca. Interverranno, durante lo spettacolo, il presidente della commissione Culture Giuseppe Cascella, l’attore Vito Signorile e Nicola Cutino, storiografo e linguista.

Nella serata saranno premiati coloro che, tra artisti, scrittori, poeti e attori omaggiaranno la nostra città.

Alla manifestazione si accederà gratuitamente con prenotazione fino ad esaurimento dei posti a sedere.


Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi: tutti gli itinerari di Bari e provincia

In il

Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi
DOMENICA 30 OTTOBRE 2022

Disseminati come greggi, o tenui come il fumo di un casale” Eugenio Montale

Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza inedita e unica della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi,  una iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio domenica 30 ottobre in 169 città.

Nelle 17 Regioni coinvolte – dal Veneto alla Sardegna – tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 7 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.

La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.

In tutta la penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni.

Di seguito tutte le camminate in programma a Bari e provincia con i rispettivi percorsi:
ANDRIA info qui
BITONTO info qui
CASSANO MURGE info qui
CASTELLANA GROTTE info qui
CORATO info qui
MONOPOLI info qui
SAMMICHELE DI BARI info qui


Festa nazionale del dialetto 2022

In il

festa nazionale del dialetto 2022

Comune di Bari
Assessorato alla Cultura e Commissione Cultura
con la partecipazione delle Associazioni riunite intorno al progetto
oMaggio a Bari
presentano
FESTA NAZIONALE DEL DIALETTO 2022
Lunedì 17 gennaio ore 19:00 in diretta televisiva su Radio Popizz-Tv al canale 881 del digitale terrestre

conducono
Vito Signorile e Renzo Belviso

partecipano:
Antonio Decaro, Serena Brancale, Davide Ceddìa, Giuseppe De Trizio, Antonella Genga, Maria Giaquinto, Dante Marmone, Totò Onnis, Nicola Pignataro, Raiz & Radicanto,
Nico Salatino, Paolo Sassanelli, Tiziana Schiavarelli, Vito Signorile, Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo, Nietta Tempesta, Carmela Vincenti

Sintonizzati per un appuntamento di puro divertimento e la valorizzazione del nostro vernacolo!


Al Policlinico di Bari, visite gratuite per la prevenzione dei tumori del collo

In il

giornata nazionale tumori al collo

BARI – Il Policlinico di Bati aderisce alla prima Giornata Nazionale di Prevenzione dei Tumori promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, dedicata quest’anno ai tumori del collo, con visite gratuite nell’ambulatorio della clinica di Otorinolaringoiatria.
Per accedere ai consulti medici gratuiti non è richiesta prenotazione. Ci si potrà recare direttamente presso l’ambulatorio al primo piano della clinica, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Riconoscere i sintomi e fare una diagnosi precoce è fondamentale. Oltre la metà dei casi di pazienti con tumori al collo infatti alla prima diagnosi con malattia localmente avanzata o già metastatica, e di questi il 60% non sopravvive oltre i 5 anni. Al contrario, per i pazienti diagnosticati negli stadi iniziali, il tasso di sopravvivenza si attesta all’80-90%.
I tumori del distretto testa-collo sono il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone ma due volte più comuni del cancro del collo dell’utero. In Italia rappresentano il 3% dei casi oncologici, con una frequenza media tre volte superiore negli uomini e un’incidenza che aumenta progressivamente con l’età a partire dai 50 anni. Il 75% dei carcinomi della testa e del collo è causato dal fumo di tabacco e dall’abuso alcolico; altri fattori determinanti sono le esposizioni prolungate a materiali nocivi (polveri di legno, lavorazioni del cuoio, amianto, nichel…), alcuni virus tra i quali il papilloma umano (HPV) e il virus di Epstein-Barr (EBV), o ancora l’esposizione a radiazioni ionizzanti e a inquinanti.


Camminata tra gli Olivi a Sammichele di Bari

In il

CAMMINATA TRA GLI OLIVI 2021

CAMMINATA TRA GLI OLIVI
5ª Giornata Nazionale
Domenica 24 ottobre 2021

Il Comune di Sammichele di Bari, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e la Pro Loco “Dino Bianco” organizzano, nell’ambito delle attività previste per l’anno 2021, la Camminata tra gli Olivi.
A fine percorso è prevista la visita al museo della civiltà contadina, un banco degustazione con prodotti a base d’olio extravergine d’oliva e l’intervento di Paolo Leoci.

EVENTO GRATUITO

L’appuntamento è per domenica 24 ottobre
ritrovo alle ore 8.00 presso piazza della Vittoria n°1 (Municipio);
partenza ore 8.30;
rientro ore 13.00.

Info e prenotazioni: silvio.tateo@libero.it


Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@MU 2021

In il

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2021

Domenica 10 ottobre si festeggia in moltissime città italiane l’ottava edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU). In programma visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività family pensate appositamente per l’occasione e unite dal tema “Nulla accade prima di un sogno”.

Una grande festa per i bambini e per la cultura e l’arte. E’ quella che si tiene domenica 10 ottobre in molte città italiane (tra cui Bari, Milano, Genova, Venezia, Firenze, Roma e Napoli): è la ottava edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU).

Una giornata in cui mamme e papà, figli e fratellini possono godere dei musei di tutta Italia (spesso gratuitamente o con offerte speciali) con attività didattiche, giochi a tema e proposte ad hoc. E possono scoprire (e riscoprire) il territorio in cui vivono in modo consapevole e divertente. Sul sito dell’evento è possibile cercare tutti gli eventi per famiglie nei musei della zona in cui si vive o ci si vuole recare il 10 ottobre.

Titolo della Giornata 2021 è “Nulla accade prima di un sogno“, una citazione tratta dagli scritti del poeta statunitense Carl Sandburg (1878 –1967): dopo un anno di chiusure un’attività al museo organizzata per i bambini  può trasformarsi  in un’occasione speciale per poter  far esprimere emozioni, sogni e desideri. E come in un sogno, che tutto precede e tutto contiene, l’auspicio è che tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi.

L’offerta è davvero ricca e interessante (sono già oltre 300 i musei aderenti, ma la procedure di iscrizione è ancora aperta e nelle precedenti edizioni hanno partecipato ben 800 musei) e in questa edizione 2021 le famiglie possono usufruire anche di una speciale offerta F@mu 12+ per il pubblico di ragazzi e ragazze più grandi.

QUI la lista dei musei di Bari e provincia aderenti all’iniziativa


“Festa Nazionale del Dialetto” edizione 2021 in modalità streaming

In il

festa nazionale del dialetto 2021

Il dott. Giuseppe Cascella, presidente della Commissione Culture del Comune di Bari, e il M° Vito Signorile, direttore artistico del Gruppo Abeliano, in qualità di coordinatori del Progetto “oMaggio a Bari” (promosso e sostenuto dalle Associazioni Culturali del territorio metropolitano barese) e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, hanno organizzato l’edizione 2021 della tradizionale “Festa nazionale del Dialetto” che si terrà come consueto il 17 gennaio p.v. dalle ore 17 alle ore 19.30 ma quest’anno in modalità streaming (sulla pagina Facebook del Teatro Abeliano e di RadiopopIzz e al canale tv 881 del digitale terrestre).
Tutti i cittadini interessati a partecipare possono inviare pertanto prima possibile alla mail info@teatroabeliano.com un proprio contributo a tema (un componimento artistico o una riflessione specifica, in dialetto o italiano) in forma di breve video (della durata massima di 3 minuti) girato con il telefonino in orizzontale. La partecipazione è gratuita e limitata a UN SOLO intervento video individuale. 
L’evento vuol essere in particolare un primo significativo atto di sostegno di tutte le Associazioni del progetto “Omaggio a Bari” alla candidatura della città di Bari quale Capitale della Cultura 2022, per cui la maggior condivisione ai propri contatti e sui profili social personali può dare miglior supporto all’intento comune. 


Torna a Bari la Festa Nazionale del Dialetto

In il

Torna venerdì 17 gennaio, negli spazi del Comando della Polizia Municipale, la Festa nazionale del dialetto – edizione 2020.

L’iniziativa è promossa dall’assessorato alle Culture e dalla commissione Culture del Comune di Bari in collaborazione con le associazioni riunite intorno al progetto oMaggio a Bari, ideato e coordinato da Vito Signorile per esaltare le bellezze della città, del suo dialetto e delle sue tradizioni attraverso alcuni straordinari rappresentanti della Poesia, della Musica, del Teatro e delle Arti Figurative.

Dopo i saluti delle autorità presenti, la giornata dedicata al dialetto si articolerà in due diversi momenti: il primo, dalle ore 10 alle 12, dedicato ai più giovani, con la partecipazione di 180 alunni delle Scuole Duse, Tommaso Fiore, Marco Polo e Massari Galilei. Gli attori si esibiranno in brevi performance con letture di opere dei padri del dialetto barese.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 18, in programma letture e performance di poeti contemporanei, attori e musicisti.

La partecipazione alla festa della baresità è gratuita.

All’appuntamento interverranno le assessore alle Culture, Ines Pierucci, e alle Politiche educative e giovanili, Paola Romano, il presidente della commissione Culture Giuseppe Cascella, il coordinatore di Omaggio a Bari Vito Signorile e i rappresentanti delle associazioni culturali coinvolte.


CAMMINATA TRA GLI OLIVI a Castellana Grotte

In il

camminata tra gli olivi castellana grotte

Una camminata nella nostra campagna che ha in sé un grande obiettivo, far conoscere a tutti la bellezza del nostro territorio che spesso, spostandosi con l’automobile, non viene apprezzato. Con questo spirito l’Amministrazione Comunale di Castellana ha aderito alla terza edizione della “Camminata tra gli olivi” manifestazione che si svolge in contemporanea in 124 città italiane e promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

Domenica 27 ottobre 2019 con raduno alle 8:30 e partenza dalle 9:00
Piazza Garibaldi

Il percorso di circa sei chilometri attraverso le vie della campagna castellanese, accompagnati dallo storico locale Donato Mastromarino, passando anche per Strada Comunale Cordone, dal grande valore storico. La strada era infatti il confine del cordone sanitario che nel 1600 si strinse attorno alla città attanagliata dalla peste per evitare l’estensione del contagio.

La conclusione della camminata è prevista per le 11:30 sempre presso Piazza Garibaldi.

La Camminata tra gli Olivi di Castellana Grotte è organizzata dal Comune in sinergia con diverse associazioni e realtà del territorio, Grotte di Castellana, Atletica Castellana Freedogs, ATC SottoSopra, APS Giovani Castellanesi, il Comitato Feste Patronali, la Pro Loco Don Nicola Pellegrino e Castellana Conviene – Confesercenti.

Per partecipare sarà necessario iscriversi compilando un modulo dal 18 Ottobre presso i punti accreditati:

– ATC SottoSopra, Via Matteotti 18 aperto il giovedì dalle 19.00 alle 22.00;

– Comitato Feste Patronali, Via Marconi 5 aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30;

– Castellana Conviene – Confesercenti – Corso Italia, 28 il sabato dalle 18.00 alle 20.00.

La partecipazione è completamente gratuita.

Previsto il punto di intervento sanitario curato dall’AVPA e distribuzione di acqua offerta dall’Atletica Castellana Freedogs.

La camminata è senza barriere architettoniche e sarà praticabile anche da genitori con bimbi nel passeggino ed in più grazie all’impegno dell’Associazione ATC SottoSopra sarà fruibile anche da persone in carrozzina, mentre qualora vi siano dei cittadini con problemi di deambulazione sarà possibile effettuare il percorso con due carrozzine dell’associazione, ovviamente si consiglia di prenotare quanto prima. Per quest’ultimo servizio l’ATC SottoSopra ha attivato un numero disponibile a recepire le prenotazioni: 3807143284.

Alla partenza e all’arrivo, che avverrà sempre in Piazza Garibaldi, i partecipanti potranno anche ammirare la mostra a cura del Gruppo Fotografico della Pro Loco intitolata “Ulivi di Puglia”.

Inoltre, grazie alla sinergia con la Grotte di Castellana Srl i partecipanti avranno diritto ad un buono sconto di 3 euro sulla visita completa alle grotte di Castellana valido per l’intera giornata del 27 ottobre 2019.


Giornata nazionale delle Famiglie al museo 2019: i luoghi visitabili a Bari e provincia

In il

giornata delle famiglie al museo 2019 bari

Domenica 13 ottobre 2019 il Polo Museale della Puglia aderisce alla consueta edizione della Giornata delle Famiglie al Museo, coinvolgendo nella manifestazione l’intera rete museale e proponendo un ricco calendario di attività destinate a tutti i tipi di pubblico. 
Per l’occasione tutti i musei predispongono una serie di iniziative specificamente rivolte alle famiglie con bambini di età prescolare o di scuola primaria, supportati nell’organizzazione e nella promozione dell’evento dal team di esperti professionisti della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. 
Organizzata anche quest’anno in collaborazione e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, l’edizione 2019 delle F@MU punterà l’attenzione sul tema C’era una volta al Museo – l’arte dello Storytelling, eccezionale strumento di mediazione culturale attraverso cui raccontare e promuovere il nostro straordinario patrimonio.
Se il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia proporrà per l’occasione uno spettacolo di marionette e una piccola mostra sui giocattoli nel mondo antico, a Canne della Battaglia si evocherà Annibale e la storia del sito attraverso letture teatralizzate e visite guidate rivolte ai bimbi e alle famiglie. Al Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia l’Associazione Culturale La Capagrossa giocherà con l’iconografia antica e le abilità grafiche di ciascuno dei piccoli partecipanti alle attività.
E ancora al Castello Svevo di Bari si andrà alla ricerca di personaggi storici, animali e creature fantastiche che popolano la sua Gipsoteca, mentre la Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto proporrà al pubblico C’era una volta lo storytelling sui miti del mondo antico illustrati in alcune opere della Galleria.
Non mancano ricchi programmi e attività per bambini anche al Museo Nazionale Archeologico di Altamura, al Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle, al vicino Parco Archeologico di Monte Sannace e al Museo Nazionale Archeologico di Egnazia (Fasano – Br); qui il gioco – quiz Parola di Reperto condurrà le famiglie in un’insolita visita guidata all’interno del parco e del museo.
Infine il Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia partecipa alla Giornata F@MU 2019 aprendo le porte del castello dalle ore 14:30 sino alle ore 19:30 con ultimo ingresso alle ore 19:00.
Con l’occasione le guide turistiche abilitate presenti sul territorio potranno accompagnare i visitatori nel castello e fruire della sala convegni adibita per l’occasione a laboratorio per bambini.
Per conoscere nel dettaglio la programmazione offerta dal Polo Museale della Puglia, si rimanda alla piattaforma web predisposta per la diffusione degli eventi in ambito nazionale, nonché ai riferimenti dei singoli luoghi della cultura promotori delle attività: http://www.famigliealmuseo.it

Altamura (BA) – Museo Nazionale Archeologico
Tel. +39 0803146409

Bari – Castello Svevo
Tel. +39 0805213704

Bitonto (BA) – Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna”
Tel. +39 080 099708

Canne della Battaglia (BT) – Antiquarium e Parco Archeologico
Tel: +39 0883510993

Canosa di Puglia (BT) – Museo Archeologico Nazionale
Tel. +39 0883664716

Gioia del Colle (BA) – Museo Nazionale Archeologico
Tel. +39 0803481305

Monte Sannace (BA) – Parco Archeologico
Tel. +39 0803483052

Ruvo di Puglia (BA) – Museo Nazionale Jatta
Tel. +39 0803612848