Time Zones Festival: il programma della XXXIII edizione

In il

time zones 2018

Anteprima Ad Museum

15 settembre h.21,00 Chiostro Santa Chiara Bari

LEE RANALDO (Sonic Youth) in Song &Stories €.10

 

16 settembre h.21,00 Museo Domenico Ridola Matera

LEE RANALDO (Sonic Youth) in Songs & Stories € 10

Lee Ranaldo fondatore con Thurston Moore dei Sonic Youth una delle band in assoluto più importanti della scena newyorchese rappresenta il respiro più contaminato ed innovativo che il rock ha saputo produrre dopo la “sbornia ortodossa”degli anni 60,70 ed 80. Magnetico e poliedrico tessitore di suoni e parole ha saputo misurarsi con l’avanguardia (Glenn Branca, Rhys Chatham) ma anche con la letteratura ,con la poesia e con il racconto. Spezzoni del passato e dai suoi ultimi lavori in questi due concerti

in collaborazione con il Festival Indiesposizioni

16 settembre h11,00 Teatro Rossini a Gioia del Colle Master-Class di Lee Ranaldo ingresso libero

 

21 settembre h.19,00 Auditorium Vallisa (Bari) ingresso libero

Frate GIUSEPPE BARZAGHI : “La Fuga. Una cellula ruscella l’universo”

La fuga è il rifugio delle cose che si guardano: il mondo, la vita, l’Occidente e l’Oriente, la musica di Bach, la poesia e la sua logica di immagini…

Con parole semplici ma rigorose, con uno stile quasi teatrale, questo straordinario cominicatore ci parla di musica e filosofia seducendo l’intelletto e il cuore. IMPERDIBILE!

 

In collaborazione con EXPERIMENTA 2018

24 settembre h.21,00 Chiostro Santa Chiara Bari € 20

JOZEF VAN WISSEM Palma d’oro a Cannes 2013 per le musiche di “Only Lovers left Alone” di Jim Jarmuch.

Jozef van Wissem (Maastricht, 1962) è un compositore, liutista e musicista minimale. Considerato il Burroughs del liuto, ha sperimentato la tecnica del “cut-up” su spartiti musicali medievali ed ha sviluppato un approccio quasi punk ad uno strumento classico quale il liuto. Questo singolare percorso ha restituito nuova vita alla musica rinascimentale. Un live ipnotico che ondeggia tra barocco e punk.

 

TERRY RILEY Feat Gyan Riley

Riley, californiano, è uno dei padri del minimalismononché uno dei più grandi compositori viventi. All’interno di questo movimento rivoluzionario ha rappresentato l’anima mistico/spirituale, inserendo tra accademia e musica popolare occidentale, la musica classica indiana ed il rock della west coast . Ha tracciato un solco indelebile nella musica contemporanea e sono in molti a dovergli qualcosa,dal rock (Baba O’Riley degli Who ) all’elettronica persino quella dei dj set.
In questo prezioso live accanto a lui ed al suo piano la chitarra di suo figlio Gyan.

 

In collaborazione con World Percussion Movement

Continua per il secondo anno consecutivo la collaborazione di Time Zones con il World Percussion Movement. Anche quest’anno un’immersione totale nel mondo delle percussioni. Sotto la direzione del maestro Filippo Lattanzi con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale Don Milani di Acquaviva incontri, ,workshop e concerti tra l’auditorium del Don Milani ed il cortile del bellissimo Palazzo De Mari. Ospite di questa edizione il maestro portoghese NUNO AROSO

 

28 settembre h.11,00 Aula Magna Liceo Don Milani workshop di Nuno Aroso

28 settembre Palazzo De Mari h.21,00 (€ 5 per le due giornate)

 

PERCUSSIVE LANDSCAPE Filippo Lattanzi & Nuno Aroso

29 settembre Palazzo De Mari h.21,00 Concerto TRRMA con i partecipanti al Workshop

 

BIGLIETTI ED ABBONAMENTI TIME ZONES

Mini Abbonamento in vendita dal 1 settembre 2018 per tutte le serati baresi, €. 20+ dir. prevendita

Info e Prenotazioni: timezones@alice.it – tel:338.5957238

Circuito BookinShow

Solo per Anche Cinema (Royal)

prevendite

-Bari – Box Office Feltrinelli – Via Melo – Tel. 080.5240464

-Bari – New Record – Via De Giosa, 59 – Tel. 080.5243946

-Bari – Centro Musica – C.so V. Emanuele, 165 – Tel. 080.5211777

-Altamura – Feltrinelli Point – via Vittorio Veneto, 69 – Tel. 346.7104306

-Monopoli – Discoshop – via Sforza Muzio – Tel. 080. 9303081

-Putignano – Libreria Spazio – via Vittorio Emanuele,10 – Tel. 080.4054223

prenotazioni

-Matera – Shibuya – via Purgatorio 12 – Tel. 0835.3484674

-Lecce – Clinica dell’Accendino – via Imp. Traiano, 31 – Tel. 0832.332624


CINEMADAYS: 10-13 e 16-18 Agosto, 7 giorni di Anteprime nei cinema di Bari e provincia

In il

cinemadays agosto 2018

CINEMADAYS | EMOZIONI PER TUTTE LE STAGIONI
dal 10 al 13 e dal 16 al 18 Agosto 7 giorni di Anteprime

A seguito del grande successo dell’iniziativa Cinema2day che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017 ha portato al cinema, con 9 appuntamenti mensili, 8 milioni di persone a un prezzo speciale e appurata la necessità di sostenere politiche di destagionalizzazione vòlte ad accrescere le presenze nel periodo aprile-ottobre, tradizionalmente meno ricco di nuove uscite, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme a produttori, distributori ed esercenti cinematografici, lancia una nuova campagna promozionale sull’offerta dei film in sala.

L’iniziativa, che si chiama CinemaDays, prevede, tra aprile e settembre, 15 giorni con ingresso in sala al prezzo speciale di 3 euro e una settimana con proiezioni di anteprime della nuova stagione cinematografica, secondo il seguente calendario:

9-12 aprile: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro
9-15 luglio: 7 giorni con ingresso scontato a 3 euro
10-13 e 16-18 agosto: 7 giorni con proiezione di anteprime e ingresso a prezzo pieno
1-4 ottobre: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro

Queste le sale di Bari e provincia aderenti all’iniziativa:

MULTICINEMA GALLERIA
UCI CINEMAS SHOWVILLE
THE SPACE – CASAMASSIMA
UCI CINEMAS SEVEN GIOIA DEL COLLE

Per maggiori informazioni CLICCA QUI


Apertura straordinaria del Parco Archeologico e del Castello Normanno-Svevo di Gioia del Colle

In il

il parco e il castello estate gioia del colle

Il Parco Archeologico e il Castello Normanno-Svevo d’Estate!

VENERDI’ 10 AGOSTO 2018
PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE*
APERTURA STRAORDINARIA dalle ore 16.00 alle ore 20.00
ore 17.30 Visita Guidata a cura del Direttore del Parco, dott. Fabio Galeandro

CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI GIOIA DEL COLLE
APERTURA STRAORDINARIA dalle ore 20.00 alle ore 23.00
ore 20.00 Concerto per Duo a cura dell’Ass.Misurecomposte
Gioacchino Visaggi, violino e Michele Visaggi, clavicembalo

Programma musicale:
A. Corelli: sonata in mi maggiore op. 5 n. XI
G. Tartini: sonata in sol minore “Didone abbandonata”
J. S. Bach: sonata in sol minore BWV 1020 (prob. C. Ph. E. Bach)
A. Corelli: sonata in re minore op. 5 n. XI

Ingresso con Biglietto Ordinario a tariffa MiBAC comprensivo dei due eventi al Parco e al Castello
*ritirare il Biglietto di Ingresso dal Castello/Museo, piazza dei Martiri, Gioia del Colle
Info: Bookshop Nova Apulia Gioia del Colle – tel. 080 3491780


III° Palio delle Botti e trofeo “Città del Primitivo” a Gioia del Colle

In il

palio delle botti 2018

L’Associazione Palio delle Botti, con il patrocinio del comune di Gioia del Colle ed in collaborazione con il Consorzio Tutela Vino DOC Gioia del Colle, presenta la terza edizione del Palio delle Botti – Trofeo “Città del Primitivo”.

La manifestazione si svolgerà sabato 4 e domenica 5 agosto e, oltre alla gara, comprende un programma di animazione sul tema della tradizione medievale e di approfondimento sul vino primitivo. La direzione artistica è di Claudio Santorelli, l’organizzazione e cura dei cortei storici di Marilena Limitone e l’appuntamento di apertura è previsto per domenica 29 luglio alle 18.45 nel Chiostro del Municipio di Gioia del Colle (P.zza M. di Savoia 10) con il convegno “Vino primitivo tra passato e presente” a cura di Vincenzo Verrastro, Gianvito Masi e Walter Ivone al quale seguirà la presentazione della manifestazione e delle botti.

Tra le novità dell’edizione 2018, la Cena-Spettacolo Medievale di giovedì 2 agosto nei locali del centro storico, con ticket e prenotazione obbligatoria (3665464550 / 3389582599 / 3270858240). Sabato 4, alle 18, i mercatini di Associazione Smile ed aree a tema animeranno Corso Garibaldi ed il borgo vecchio per accogliere alle 18.15 il Corteo Storico e gli sbandieratori di Oria (Rione Lama) e di Altamura (Altilia) che, partendo da Piazza Dalla Chiesa, percorreranno le principali vie della città dirigendosi in piazza dei Martiri. La serata proseguirà con gli spettacoli d’arme degli Arcieri dei Peuceti, musicali dei Confessio Goliae e con la falconeria della Compagnia dei Birbanti. I bambini della Scuola Primaria S. Filippo Neri cureranno gli Scorci medievali di Arco Nardulli e gli Acoustic Loop duo, gli Acustici per caso, il duo Giuseppe ed Angelica Mastromarino si esibiranno in corso Garibaldi. Altra novità dell’edizione 2018 il Museo della tortura in Arco Paradiso, la mostra Stupor mundi di Mario Vacca in Arco Costantinopoli, ed un’area ludica medievale in arco Mastrocinto. Alle 20.15 di sabato 4 agosto toccherà a Piccoli spingitori crescono, la seconda edizione della gara dedicata ai bambini, con partenza ed arrivo in Piazza Plebiscito, che precederà le qualificazioni del Palio del giorno successivo previste alle 21.30. A mezzanotte, la musica popolare dei Terraross, in Piazza Plebiscito, concluderà la prima giornata della manifestazione. Domenica 5 agosto, si comincerà al mattino, quando alle 11 riapriranno i mercatini e le aree medievali. Alle 11,30 torneranno il Corteo Storico dei Milites Fridericii II (Oria) e di Gruppo Audax (Altamura) e, a seguire, lo spettacolo degli sbandieratori, in Piazza Plebiscito e Piazza dei Martiri. Domenica 5 si potrà pranzare di taberna in taberna alla ricerca di sapori medievali nei locali di Trattoria Pugliese, Osteria del Borgo Antico, Barbarossa, Grand’Italia e You Pizza. Alle 17.30 riapriranno mercatini e aree a tema, le vie del paese riprenderanno ad animarsi con gli spettacoli itineranti e alle 18.15 partirà l’ultima replica del Corteo Storico cui seguiranno gli spettacoli e le animazioni di strada che condurranno alla gara delle 21.00, introdotta dalla benedizione del Cencio alle 20.30.

Nove le Cantine partecipanti alla competizione con partenza ed arrivo in Piazza Plebiscito: Chiaromonte, Coppi, Giuliani, Mezzaventre, Nettis, Patruno Perniola, Polvanera, Tre Pini e Viglione. Dopo la premiazione, in Piazza Plebiscito alle 22,15, a conclusione del Palio delle Botti 2018 si esibiranno gli Irish Coffee con musica folk irlandese.

PROGRAMMA:

Domenica 29 luglio

18,45 Convegno “Vino Primitivo tra passato e presente” Chiostro comunale

Relatori: V.Verrastro / G.Masi / W.Ivone

20,00 Presentazione manifestazione Chiostro comunale

Presentazione botti

Sabato 04 agosto

18,00 Apertura mercatini ed area medievale Corso Garibaldi / Centro storico

18,15 Corteo storico e sbandieratori Partenza Scuola S.Filippo Neri / arrivo Castello

19,00 Spettacolo d’arme gruppi storici Piazza Plebiscito / Piazza dei Martiri

19,15 Spettacoli medievali itineranti e musici Centro storico

19,20 Spettacolo sbandieratori Piazza Plebiscito / Piazza dei Martiri

19,45 Didattica e Spettacolo di falconeria Piazza dei Martiri

20,15 Piccoli spingitori crescono Piazza Plebiscito

21,00 Premiazioni “Piccoli spingitori” Piazza Plebiscito

21,30 Qualifiche Palio del 05 agosto Piazza Plebiscito

22/00,00 Concerto Terraross Piazza Plebiscito

Domenica 05 agosto

11,00 Apertura Mercatini ed area medievale Corso Garibaldi / Centro storico

11,30 Corteo storico Partenza Scuola S.Filippo Neri / arrivo Castello

12,00 Spettacolo sbandieratori Piazza Plebiscito / Piazza dei Martiri

12,30 Spettacolo d’arme gruppi storici Piazza Plebiscito / Piazza dei Martiri

13,00 Rientro agli accampamenti Centro storico / Piazza dei Martiri

13,15 Pranzo di taberna in taberna (alla ricerca dei sapori medievali) *presso le attività locali

17,30 Apertura mercatini ed area medievale Corso Garibaldi / Centro storico

18,00 Spettacoli medievali itineranti e musici Centro storico

18,15 Corteo storico Partenza Scuola S. Filippo Neri / arrivo Castello

19,00 Spettacolo sbandieratori Piazza Plebiscito / Piazza dei Martiri

19,30 Spettacolo d’arme gruppi storici Centro storico / Piazza dei Martiri

20,15 Didattica, spettacolo falconeria Piazza dei Martiri

20,30 Benedizione del cencio Piazza Plebiscito

21,00 Palio delle botti / premiazione Piazza Plebiscito

22,15 Concerto Irish coffee Piazza Plebiscito

0,00 Chiusura terza edizione

Gruppi storici

Milites Friderici II Oria

Gruppo Audax Altamura

Sbandieratori

Rione Lama Oria

Altilia Altamura

Musici

Confessio Goliae Gioia del Colle

Mercatini medievali

Palio delle botti Gioia del Colle

Falconieri

Compagnia dei Birbanti Gioia del Colle

Arcieri

Arcieri dei Peuceti Gioia del Colle

Mostra “Stupor mundi” (Arco Costantinopoli)

Mario Vacca Gioia del Colle

Pennelli medievali

pittori bottega Sergio Gatti Gioia del Colle

Artisti di strada

Compagnia dei Birbanti Gioia del Colle

Convegno vino primitivo

Vincenzo Verrastro Direttore Consorzio Vini DOC “Gioia del Colle”

Gianvito Masi Ricercatore CREA.VE

Walter Ivone Ex dirigente regione

Mercatini artigianali

Associazione Smile Taranto

Scorci medievali (Arco Nardulli)

Scuola Primaria “S. Filippo Neri” Gioia del Colle

Fotografi

We makers

Grafiche dal Colle

Francesco Elmi

Il Gioco nel medioevo (Arco Mastrocinto)

Giochi medievali

Musica mercatini

Acoustic Loop duo (Voce F. Antonicelli / chitarra Andrea Castellaneta) Gioia del Colle

Acustici x caso (Banjo 5 corde P. Petrera / Washboard N. Ferorelli) Gioia del Colle

Giuseppe ed Angelica Mastromarino (Chitarra)

Musica palco

Terraross Musica popolare

Irish coffee Musica folk irlandese


CINEMADAYS: 9-15 Luglio, 7 giorni nei cinema di Bari e provincia a soli 3 euro

In il

cinema days 2018 mibact

CINEMADAYS | EMOZIONI PER TUTTE LE STAGIONI
dal 9 al 15 Luglio 7 giorni a soli 3 euro

A seguito del grande successo dell’iniziativa Cinema2day che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017 ha portato al cinema, con 9 appuntamenti mensili, 8 milioni di persone a un prezzo speciale e appurata la necessità di sostenere politiche di destagionalizzazione vòlte ad accrescere le presenze nel periodo aprile-ottobre, tradizionalmente meno ricco di nuove uscite, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme a produttori, distributori ed esercenti cinematografici, lancia una nuova campagna promozionale sull’offerta dei film in sala.

L’iniziativa, che si chiama CinemaDays, prevede, tra aprile e settembre, 15 giorni con ingresso in sala al prezzo speciale di 3 euro e una settimana con proiezioni di anteprime della nuova stagione cinematografica, secondo il seguente calendario:

9-12 aprile: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro
9-15 luglio: 7 giorni con ingresso scontato a 3 euro
10-13 e 16-18 agosto: 7 giorni con proiezione di anteprime e ingresso a prezzo pieno
1-4 ottobre: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro

Queste le sale di Bari e provincia aderenti all’iniziativa:

MULTICINEMA GALLERIA
UCI CINEMAS SHOWVILLE
THE SPACE – CASAMASSIMA
UCI CINEMAS SEVEN GIOIA DEL COLLE

Per maggiori informazioni CLICCA QUI


GIOIA DEL COLLE STREET FOOD & TRUCK – Festival del cibo di strada

In il

gioia del colle street food festival

Tre giorni da leccarsi i baffi in una location meravigliosa, i migliori truck d’italia vi faranno degustare le prelibatezze e specialità della tradizione gastronomica di strada italiana ed europea. Oltre alle serate gastronomiche dj set e animazione allieteranno le serate. La domenica sara’ possibile dalle 11:00 in poi pranzare nel villaggio.

INGRESSO LIBERO

Per info 338 8723866 – 080 3216062

info@pdlcomunicazione.it


Gioia Busker Festival, il festival degli artisti di strada

In il

Gioia Busker Festival il festival degli artisti di strada

Da venerdì 22 a domenica 24 giugno a Gioia del Colle si svolgerà la SECONDA EDIZIONE del “Buskers Festival”, manifestazione, organizzata dall’associazione Gioiacom e dalla Compagnia dei Birbanti, con il patrocino del comune di Gioia del Colle, che porterà per le strade del paese numerosi artisti impegnati in esibizioni musicali, performance mozzafiato, giochi di fuoco, arte circense, balletti, clowneria e tanto altro ancora…

Per maggiori info CLICCA QUI


BARI IN JAZZ 2018: il programma completo della XIV° Edizione del Festival Metropolitano

In il

bari in jazz 2018

L’edizione 2018 del Festival Metropolitano Bari in Jazz, la quattordicesima, sarà interamente dedicata alle figure femminili nella musica e nel jazz, nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali. Come ogni anno il Festival Metropolitano Bari in Jazz, luogo d’incontro della musica jazz con altri generi musicali, offrirà una vetrina d’eccellenza alle grandi artiste e a quelle emergenti, promuovendo anche nuove creazioni. Ci saranno nomi come quelli dell’artista francese Anne Paceo, Tricia Evy, Chiara Civello, molto apprezzata negli States, la brasiliana Rosàlia De Souza, il gruppo americano Tank & The Bangas, Fil Rouge Quintetto, Melissa Laveaux, Noa, Fiorella Mannoia, solo per citarne alcune.

Un festival che è cresciuto negli anni fino a diventare metropolitano e che per il secondo anno consecutivo varca anche il confine regionale con due concerti che si terranno a Matera. Musica jazz itinerante, protagonista nelle piazze e nei siti più interessanti dei borghi dell’area metropolitana di Bari, luoghi valorizzati e promossi attraverso i concerti. Dodici le piazze dei venti concerti, di cui cinque a pagamento, che si dipanano dal 15 giugno al 22 agosto con il filo conduttore che resta quello della contaminazione e della leggerezza. Gli appuntamenti di questa edizione del festival si svolgeranno a Bari, Acquaviva delle fonti, Alberobello, Conversano, Fasano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Laterza, Monopoli, Polignano a Mare, Turi e Matera. E nelle piazze la musica aiuterà a leggere la storia e le architetture in un modo nuovo.

Una sorta di anteprima del Festival sarà, in collaborazione con la rassegna “Il Libro Possibile”, a Polignano l’8 giugno con l’incontro-concerto e la presentazione del libro del pianista Giovanni Allevi,‘Equilibrio della lucertola’, sulla terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Artes, in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e l’Associazione Abusuan.

‘Alla sua 14a edizione, il Festival Metropolitano Bari in Jazz conferma il suo carattere originale e il suo prestigio nazionale ed internazionale, diventando anche un vitale appuntamento per la crescita culturale ed economica del settore musicale della nostra Regione’ – afferma Koblan Amissah, responsabile dell’Associazione Abusuan che organizza il Festival fin dalla sua prima edizione

Il festival è diventato un appuntamento consolidato per diverse città dell’area metropolitana e ora anche per Matera, nella limitrofa Lucania, un appuntamento atteso in vista anche di Matera 2019. Grazie a questa “espansione geografica”, il festival sta dimostrando a pieno titolo tutto il suo dinamismo culturale e la sua voglia di crescere sempre più.

È stato possibile ampliare gli orizzonti conoscitivi del festival, confrontarsi con altre realtà musicali e siglare importanti sinergie con altri festival internazionali come il Sampaolo Festival del Brasile, il Kora Jazz Festival di Capo Verde e il Festival Nosybé del Madagascar, dal quale scaturisce il progetto “Malagasy Connection”: dopo l’esordio lo scorso aprile in Madagascar, durante il Festival Metropolitano concerto il 15 giugno a Monopoli sul sagrato della cattedrale con Nabil Bey e Gianni Lenoci insieme, fra gli altri, a Tsanta Randriamihajasoa e Josia Rakotondravohitra, due dei più importanti musicisti del Madagascar.

PROGRAMMA:

15 GIUGNO | ore 21:00

MONOPOLI | Sagrato Cattedrale

Progetto speciale “Malagasy Connection”

NABIL BEY & GIANNI LENOCI

plus TSANTA & JOSIA

PASQUALE GADALETA

LIVIO BARTOLO

 

19 GIUGNO | ore 21:00

ACQUAVIVA DELLE FONTI | Cortile Palazzo De Mari

CATERINA PALAZZI

 

20 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

ANNE PACEO

 

21 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

TRICIA EVY

 

22 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

ROSALIA DE SOUZA

 

23 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

CHIARA CIVELLO

 

24 GIUGNO | ore 21:00

TURI | Piazza Gonnella

SIMONA SEVERINI

 

26 GIUGNO | ore 21:00

GRAVINA IN PUGLIA | Castello Svevo

FEDERICA LI PUMA

27 GIUGNO | ore 21:00

LATERZA

OIRELLE ELISABETTA

 

8 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

TANK & THE BANGAS

 

10 LUGLIO | ore 21:00

ALBEROBELLO

NOA

plus ASTRAGALI TEATRO XENIA PERFORMING ARTS
in collaborazione con Bari in Jazz

 

15 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

KNOWER

 

18 LUGLIO | ore 21:00

GIOIA DEL COLLE | Piazza Rossini

FIL ROUGE QUINTETTO

 

24 LUGLIO | ore 21:00

GIOVINAZZO | Piazza Duomo

MELISSA LAVEAUX

 

25 LUGLIO | ore 21:00

CONVERSANO | Giardino dei limoni San Benedetto

YAZZ AHMED

 

22 AGOSTO | ore 21:00

FASANO | Piazza Ciaia

FIORELLA MANNOIA


“Centolire – il prezzo della speranza” al Teatro Rossini

In il

centolire il prezzo della speranza

Dopo il successo della scorsa stagione ad Alberobello, Putignano, Monopoli e Cisternino, la commedia “Centolire – il prezzo della speranza” approda al Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle (Ba).
La commedia teatrale dedicata al tema dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, è scritta e diretta da Luca De Felice.
Lo spettacolo – organizzato dall’Associazione culturale “Sylva Tour and Didactics” di Alberobello – si compone di tre atti durante i quali viene sviscerata la storia di due cugini alberobellesi, Nicola e Francesco che, insieme ad altri compaesani e grazie alla generosità del loro “compare nipote Luigi”, avranno l’opportunità di imbarcarsi per gli Stati Uniti alla ricerca di fortuna.
Un percorso di grandi speranze e aspettative che si trasformerà ben presto in un vortice di paure e delusioni, in un crescendo di avventure in cui soltanto grazie alla tenacia dei due giovani non tutto andrà perduto…
La trama si snoda lungo le alterne vicende di gente semplice che, con le rimesse, frutto del lavoro tanto cercato e inseguito hanno dato l’opportunità all’Italia di progredire, e di persone lungimiranti che, grazie alla “Merica” sono divenute dei riferimenti eccezionali nella vita politica ed economica statunitense, come il caso dello stesso fondatore della Bank of Italy, che da banchiere degli umili si fece banchiere di tutti.
Il senso della commedia è ben esemplificato da una celebre frase dello stesso presidente americano Franklin Roosevelt: “Ricordate che tutti noi, e tu ed io in particolare, discendiamo da immigrati”. Centolire – il prezzo della speranza è infatti una buona occasione per riflettere su temi attuali e contingenti, quali la condizione dei migranti oggi e il ruolo del nostro Paese nel fenomeno dell’immigrazione, alla luce della nostra storia passata, fatta di uomini caparbi e coraggiosi in cerca di riscatto ed emancipazione nel sospirato e atteso nuovomondo.
Lo spettacolo di terrà giovedì 14 giugno alle ore 20:30.
Il costo del biglietto è 7,00 € (intero per adulti); 5,00 € (ridotto) per i ragazzi da 7 a 15 anni, per le associazioni convenzionate, per famiglie di 3 o più componenti.
Sarà possibile prenotare i biglietti presso il Teatro Rossini in occasione dei due spettacoli che rientrano nel circuito della rassegna. Inoltre in questa occasione, presentando il biglietto per uno dei due precedenti spettacoli, si avrà diritto ad una riduzione del biglietto del 50%. Info: 3804111273