MICHELE PLACIDO in “Letto a una piazza” al Teatro Rossini

In il

letto a una piazza michele placido

Ass. Luna Nuova/Christian Merli Management/Artisti Italiani
Michele Placido
LETTO A UNA PIAZZA
direzione musicale Maestro GIANLUIGI ESPOSITO

Protagonista dello spettacolo il grande Maestro del teatro e del cinema internazionale Michele Placido. Un incontro armonico tra poesia e musica. Un incontro-racconto, un dialogo tra il famoso artista, la musica e gli spettatori. Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori meridionali come Salvatore di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo de Filippo. Ad accompagnare l’attore in questo viaggio poetico musicale sarà il Maestro Gianluigi Esposito ed il suo trio di plettri e fiati con cui interpreterà le più belle canzoni napoletane di sempre scritte da Salvatore di Giacomo fino a Sergio Bruni.Quasi due ore di spettacolo, dove lo spettatore sarà preso per mano e condotto tra le più belle pagine della poesia e del teatro.

Biglietto:
Intero / Ridotto
– Platea e Palchi Centrali 1° Ordine, € 22 / € 18
– 1° Ordine Laterali, € 18 / € 16
– 2° Ordine, € 16 / € 14
– 3° Ordine, € 12 / € 10

Teatro Rossini
via Rossini, 1 – Gioia del Colle (Bari)
Tel. 0803484453
Mail. teatrorossinigioia@gmail.com


“All I Want for Christmas” a Mola di Bari il Tour natalizio del Wanted Chorus

In il

Wanted Chorus All I Want for Christmas

Dieci date in giro per la Puglia, tredici giorni di musica e gospel: torna, rinnovato nella forma, il tour natalizio del Wanted Chorus. Da sabato 15 a venerdì 28 dicembre 2018, infatti, il gruppo diretto dal maestro Vincenzo Schettini traccerà la regione, portando nelle piazze, nelle chiese e nei teatri All I want for Christmas, uno spettacolo adatto sia al periodo di feste che alla voglia e al desiderio del pubblico di divertirsi.

“Questo nuovo spettacolo – ha spiegato lo stesso Schettini – è ispirato alla celebre canzone di Mariah Carey e si sviluppa sulla rielaborazione dei classici natalizi, in chiave rock”.

Quello proposto dal gruppo sarà un “rockspel” tanto travolgente quanto natalizio, adatto sia al periodo di feste che alla voglia e al desiderio del pubblico di divertirsi. Una incredibile capacità di trasmettere energia e carica emotiva, creare un clima di festa e di condivisione e valorizzare l’importanza e il significato del Natale è da sempre la caratteristica principale del Wanted Chorus.

“Il nostro è un gospel costruito sull’entusiasmo delle persone, sia del pubblico che del gruppo stesso. È trascinante, forte e caratterizzante. Questo è l’elemento che ci contraddistingue rispetto ad altri gruppi gospel, molto più vicini ad un ambito meditativo. Noi siamo appunto rockspel, unione tra il genere rock e il gospel”.

In attività dall’ottobre 1997, i Wanted Chorus si sono distinti per essere tra i primi ad aver portato in Italia il genere gospel che all’epoca era poco conosciuto se non tramite il celebre film “Sister Act”. Nel corso di questi vent’anni hanno preso parte a eventi prestigiosi e hanno tenuto numerosi concerti, non solo in Italia ma anche in Polonia e in Francia con l’U.N.I.T.A.L.S.I. come testimonial italiani assieme a Fabrizio Frizzi, Remo Girone, Clarissa Burt e Claudio Baglioni. Nel curriculum c’è una fitta partecipazione a manifestazioni di beneficenza, ma anche partecipazioni a trasmissioni televisive. Tra le produzioni realizzate negli ultimi anni ci sono gli spettacoli “Thriller On air”, un emozionante show sugli anni ’80 e “PassionChrist”, una toccante rappresentazione della passione di Cristo in forma moderna nelle Grotte di Castellana. Inoltre, i Wanted Chorus hanno collaborato per la colonna sonora del film “Quo Vado” di Checco Zalone, campione d’incassi del cinema italiano.

Durante lo spettacolo, che durerà circa un’ora e mezza, attraverso le voci dei Wanted Chorus risuoneranno i classici natalizi quali “Silent night” e “Joy to the world”, “White Chrismas”, Happy Day” e tutti quelli più apprezzati e cantati in questo periodo natalizio.

Di seguito le 10 date del Tour natalizio:

15 dicembre ore 20:30 – Alberobello, Cinema Teatro dei Trulli
16 dicembre ore 20:30 – Conversano, Cattedrale
18 dicembre ore 19:30 – Gioia del Colle, Aeroporto Militare
19 dicembre ore 20:30 – Squinzano, Chiesa Madre Regina
20 dicembre ore 20:30 – Monopoli, Canale 7
21 dicembre ore 20:30 – Bari, Teatro Forma
22 dicembre ore 20:30 – Mola di Bari, Piazza XX Settembre
26 dicembre ore 20:30 – Bitonto, Piazza Camillo Benso di cavour
27 dicembre ore 20:30 – Acquaviva delle Fonti, Cattedrale
28 dicembre ore 20:30 – Castellana Grotte, Chiesa del Caroseno


“All I Want for Christmas” a Monopoli il Tour natalizio del Wanted Chorus

In il

Wanted Chorus All I Want for Christmas

Dieci date in giro per la Puglia, tredici giorni di musica e gospel: torna, rinnovato nella forma, il tour natalizio del Wanted Chorus. Da sabato 15 a venerdì 28 dicembre 2018, infatti, il gruppo diretto dal maestro Vincenzo Schettini traccerà la regione, portando nelle piazze, nelle chiese e nei teatri All I want for Christmas, uno spettacolo adatto sia al periodo di feste che alla voglia e al desiderio del pubblico di divertirsi.

“Questo nuovo spettacolo – ha spiegato lo stesso Schettini – è ispirato alla celebre canzone di Mariah Carey e si sviluppa sulla rielaborazione dei classici natalizi, in chiave rock”.

Quello proposto dal gruppo sarà un “rockspel” tanto travolgente quanto natalizio, adatto sia al periodo di feste che alla voglia e al desiderio del pubblico di divertirsi. Una incredibile capacità di trasmettere energia e carica emotiva, creare un clima di festa e di condivisione e valorizzare l’importanza e il significato del Natale è da sempre la caratteristica principale del Wanted Chorus.

“Il nostro è un gospel costruito sull’entusiasmo delle persone, sia del pubblico che del gruppo stesso. È trascinante, forte e caratterizzante. Questo è l’elemento che ci contraddistingue rispetto ad altri gruppi gospel, molto più vicini ad un ambito meditativo. Noi siamo appunto rockspel, unione tra il genere rock e il gospel”.

In attività dall’ottobre 1997, i Wanted Chorus si sono distinti per essere tra i primi ad aver portato in Italia il genere gospel che all’epoca era poco conosciuto se non tramite il celebre film “Sister Act”. Nel corso di questi vent’anni hanno preso parte a eventi prestigiosi e hanno tenuto numerosi concerti, non solo in Italia ma anche in Polonia e in Francia con l’U.N.I.T.A.L.S.I. come testimonial italiani assieme a Fabrizio Frizzi, Remo Girone, Clarissa Burt e Claudio Baglioni. Nel curriculum c’è una fitta partecipazione a manifestazioni di beneficenza, ma anche partecipazioni a trasmissioni televisive. Tra le produzioni realizzate negli ultimi anni ci sono gli spettacoli “Thriller On air”, un emozionante show sugli anni ’80 e “PassionChrist”, una toccante rappresentazione della passione di Cristo in forma moderna nelle Grotte di Castellana. Inoltre, i Wanted Chorus hanno collaborato per la colonna sonora del film “Quo Vado” di Checco Zalone, campione d’incassi del cinema italiano.

Durante lo spettacolo, che durerà circa un’ora e mezza, attraverso le voci dei Wanted Chorus risuoneranno i classici natalizi quali “Silent night” e “Joy to the world”, “White Chrismas”, Happy Day” e tutti quelli più apprezzati e cantati in questo periodo natalizio.

Di seguito le 10 date del Tour natalizio:

15 dicembre ore 20:30 – Alberobello, Cinema Teatro dei Trulli
16 dicembre ore 20:30 – Conversano, Cattedrale
18 dicembre ore 19:30 – Gioia del Colle, Aeroporto Militare
19 dicembre ore 20:30 – Squinzano, Chiesa Madre Regina
20 dicembre ore 20:30 – Monopoli, Canale 7
21 dicembre ore 20:30 – Bari, Teatro Forma
22 dicembre ore 20:30 – Mola di Bari, Piazza XX Settembre
26 dicembre ore 20:30 – Bitonto, Piazza Camillo Benso di cavour
27 dicembre ore 20:30 – Acquaviva delle Fonti, Cattedrale
28 dicembre ore 20:30 – Castellana Grotte, Chiesa del Caroseno


“Epifania della Terra” di Giuseppe Carta: mostra di limoni, peperoncini, uva e cipolle giganti negli spazi del Castello svevo di Bari

In il

epifania della terra giuseppe carta

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha dichiarato il 2018 “Anno del cibo”; tra gli intenti dell’iniziativa emerge quello di promuovere il ruolo del cibo quale componente fondamentale del patrimonio culturale immateriale italiano e, a tal fine, il Polo museale della Puglia ha messo a disposizione i propri luoghi della cultura come sedi di un percorso integrato, incentrato sul cibo inteso come perno della convivialità.

Sabato 15 dicembre alle ore 18:30 verrà inaugurata la mostra Giuseppe Carta. Epifania della Terra, allestita negli spazi del Castello svevo di Bari. Contestualmente, nel fine settimana, nelle corti del Castello di Manfredonia, nelle sale del Castello di Gioia del Colle e in quelle di Trani, saranno presentati altri lavori dell’artista sardo originario di Banari (Sassari), pittore virtuoso che passa con la medesima maestria dalla natura morta al ritratto, abile scultore già coinvolto in numerosi eventi di richiamo internazionale.
Il progetto Giuseppe Carta. Epifania della Terra, incentrato sui frutti della terra, tipici della produzione pugliese, mostrerà al pubblico un articolato corpus di sculture e dipinti, adattandosi ad ogni contesto architettonico. Limoni, cipolle, uva e peperoncini giganti in bronzo e resine policrome, daranno nuova vita agli spazi interni ed esterni di alcuni dei più noti luoghi della cultura del Polo museale della Puglia. A Gioia del Colle verranno invece presentati due lavori con i quali l’artista intende rendere omaggio a Pier Paolo Pasolini.

Il linguaggio di Giuseppe Carta alterna la bidimensionalità della tela al formato monumentale dei modelli a tutto tondo e ambisce a costruire narrazioni visive che nascono come apparizioni prodotte dalla terra, e crescono come architetture che prendono corpo nello spazio in cui l’opera viene concepita.
 Scrive di lui il giornalista e scrittore Tonino Oppes: “Carta sperimenta la scultura che obbedisce ad un forte richiamo interiore, al quale l’artista non ha saputo resistere e va così al cuore della materia, inseguendo un dialogo ancora più diretto, quasi cercando l’abbraccio con ciò che realizza”.
 Il critico d’arte Luca Beatrice, nella presentazione al grande evento espositivo Giuseppe Carta. Orti della Germinazione, tenutosi lo scorso anno a Pietrasanta, sostiene che: “Dalla pittura a olio, di cui è vertiginoso interprete attraverso una particolare forma di realismo, Giuseppe Carta affronta ora lo spazio pubblico dell’arredo urbano con la scultura di grandi dimensioni, confrontandosi con una delle piazze più suggestive d’Italia. I suoi peperoncini rossi, atterrati come alieni mansueti riscaldano l’ambiente e il cuore. Più che mai il potere afrodisiaco dell’arte colpisce nel segno”.

In seguito all’inaugurazione, sarà pubblicato e reso disponibile al pubblico un volume realizzato in corso di allestimento, con fotografie delle varie fasi di movimentazione delle opere esposte.
 La mostra rimarrà aperta fino al 28 aprile 2019 nelle sedi di Manfredonia, Trani e Gioia del Colle e fino al 29 aprile 2019 al Castello svevo di Bari.
La sera di sabato 15 dicembre il trio jazz composto da Ramona Schino (voce), Domenico Balducci (pianoforte) e Gianni Ladisa (sax) accompagnerà l’inaugurazione della mostra, esibendosi a partire dalle 19:30 nella sala multimediale del Castello svevo di Bari; un concerto dal titolo American Songbook in cui spiccheranno i più noti standard jazz e ballads americane, tra cui All of me, The Lady’s a trump e Cheek to Cheek.


Un Magico Natale – Eventi al Castello di Gioia del Colle

In il

Un Magico Natale eventi al Castello di Gioia del Colle

Nova Apulia, concessionario del MiBAC – Polo Museale della Puglia, aspetta bambini, ragazzi e famiglie per “Un Magico Natale – eventi al Castello” con un ricco programma di appuntamenti: dai laboratori di creazione e decorazione di oggetti natalizi, ad un grande spettacolo sul Natale sino a letture animate.

Ecco tutti gli appuntamenti:

03-07-11 dicembre 2018 ore 17:00
Xmas Art Attack – laboratori di decorazione e creazione

15 dicembre 2018 ore 17:00
Andrea e il Natale Rubato – spettacolo di burattini e laboratorio

28 dicembre 2018 – 04 gennaio 2019 ore 17:00
Fiabe d’Inverno – letture animate e laboratorio

Costo laboratori creativi e letture animate € 5,00
Costo spettacolo burattini €10,00
Prenotazione obbligatoria. Attività per bambini/ragazzi dai 5 ai 12 anni. Attività a pagamento.

Info e prenotazioni
Bookshop Nova Apulia Gioia del Colle
P.zza dei Martiri, 1 – 70023 Gioia del Colle
0803491780 – castello.gioiadelcolle@novaapulia.it


DOLCE Puglia 2018 “Sensations”: Rassegna dei vini dolci pugliesi e della pasticceria, cioccolateria e caseari regionali

In il

DOLCE Puglia 2018 Sensations

Un evento straordinario. Oltre 100 etichette e decine di specialità gastronomiche: un tour della Puglia, calice alla mano, per conoscerne le tipicità e le eccellenze enogastronomiche.
Dopo la fortunata edizione dello scorso anno, con la presenza di una marea di visitatori, ci si prepara al tutto esaurito per l’evento unico nel suo genere in Puglia.
Questo è l’obiettivo della XII edizione di Dolce Puglia, progetto ideato dalla fervida mente di Vincenzo Carrasso, Delegato per la Murgia dell’A.I.S. Puglia, al fine di valorizzare il nostro territorio, raccontando le storie di piccoli e grandi viticoltori che hanno contribuito con il proprio lavoro al rinnovato interesse per i vini dolci.
Il prossimo 24 Novembre la base aerea del 36 Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle ospiterà la XII^ Edizione di Dolce Puglia, una delle manifestazioni più coinvolgenti degli ultimi anni; un crescendo di consensi che nasce proprio dall’irresistibile fascino che l’appuntamento suscita.
Fortemente voluto dall’ AIS Murgia, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari e del Comune di Gioia del Colle, l’evento costituirà un ulteriore esempio di come la cultura enologica ed agroalimentare possa coniugarsi con la beneficienza, grazie alla concessione del Patrocinio da parte dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Sezione di Bari, che nel 2018 festeggia il 50° anno di vita associativa.
L’AIS Murgia devolverà parte del ricavato della manifestazione all’A.I.S.M, che effettuerà una raccolta di fondi destinati alla ricerca ed al quotidiano sostegno alle famiglie: un’occasione speciale per stare insieme e fare del bene.
Il vino, nettare degli dei che ammalia con le sue sfumature, con i suoi intensi profumi e con la sua storia, farà da collante e “fil rouge” della serata, impreziosita dalla presenza glamour dell’attrice Anna Falchi, testimonial della manifestazione.

Gli eventi nell’evento.
Alle ore 16,30 si terrà il convegno sul tema delle “Malvasie dolci”.
L’incontro, moderato dal Dr. Vincenzo Magistà, Direttore di Telenorba, si aprirà con i saluti di benvenuto del Colonnello Pilota Emanuele Spigolon – Comandante 36° Stormo Caccia Gioia del Colle, di Vito Sante Cecere – Presidente Regionale AIS Puglia, di Vincenzo Carrasso – Patron Dolce Puglia I Delegato Murgia AIS Puglia e del Dr. Umberto Postiglione – Commissario Straordinario Città di Gioia del Colle.

Seguiranno gli interventi dei vari relatori:
– Dr. Pier Federico Lanotte – “La fascinosa famiglia delle malvasie”;
– Dr. Massimiliano Apollonio – “I vini dolci da malvasia”;
– Dr. Antonio Romano – “Vino dolce da malvasia bianca: l’esperienza di conti Zecca di Leverano”;
– Sergio Botrugno – “Vino dolce da malvasia nera: l’esperienza dell’azienda Botrugno”;
– Mauro Pollastri – “La malvasia dolce delle Isole Eolie”;
– Dr. Giuseppe Baldassarre – “Il sommelier e i vini dolci da malvasia”;
– Avv. Domenico Demarinis – “Proteggere il proprio brand sui mercati internazionali: alcuni casi recenti”;
– Giovanni Ancona – “Il vino in pasticceria e tradizioni di pasticceria”.
– Vincenzo Carrasso – “Guida Dolce Puglia 2019”
In limine, vi saranno i saluti delle autorità intervenute, vale a dire Dario Stefàno – Senatore della Repubblica Italiana, Piero Liuzzi Senatore della Repubblica Italiana e Leonardo Di Gioia – Assessore Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Puglia.
Nell’occasione verranno consegnati anche i “Trofei Dolce Puglia 2018” ai primi classificati nelle 6 categorie produttive in concorso, il riconoscimento ai secondi e terzi posti di tutte le categorie, il riconoscimento per la “Miglior Etichetta Dolce Puglia 2018” ed il “Premio Speciale della Giuria Dolce Puglia 2018”.
La manifestazione proseguirà, alle ore 20,00 con il tradizionale tasting, con banchi assaggio dei più rappresentativi vini dolci della nostra regione.
Un’intera area dedicata alle dolcezze pugliesi, una vera e propria “Terra delle dolcezze”, allestita nella singolare location dell’hangar del 36° Stormo Caccia sarà l’occasione per degustare oltre 100 etichette pugliesi di vino, in abbinamento a dolci e formaggi tipici del territorio.
In occasione dell’anno del cibo italiano, l’edizione 2018 di Dolce Puglia sarà anche un omaggio al food, con un programma intrigante e variegato pensato per regalare ai visitatori un viaggio senza uguali tra le eccellenze enogastronomiche, dai formaggi ai prodotti da forno, dal cioccolato ai confetti, dal miele ai liquori della tradizione, con veri e propri prodotti tipici “di nicchia”. Grandi emozioni vi aspettano!
Il sito ufficiale della manifestazione www.dolcepuglia.eu contiene approfondimenti, il programma dettagliato e le modalità obbligatorie di accreditamento per l’accesso all’evento.
Ticket ingresso € 20,00
Giuseppe Bianco – Sommelier
Ufficio Stampa AIS Puglia – Delegazione Murgia


CINEMADAYS: 1-4 Ottobre, 4 giorni nei cinema di Bari e provincia a soli 3 euro

In il

cinema days 2018 mibact

Informiamo gli utenti che, a seguito della decisione delle Associazioni di categoria, comunicata al Ministero per i beni e le attività culturali in data 21/09/2018, i CinemaDays di ottobre non si terranno.

Di seguito, il testo integrale del comunicato ufficiale delle Associazioni del Cinema italiano.
Le Associazioni del Cinema italiano desiderano innanzitutto ringraziare per l’attenzione e la disponibilità che stanno manifestando, sin dall’inizio del mandato, sia il Ministro Bonisoli, che il Sottosegretario Borgonzoni, nei confronti delle tematiche e delle specificità del nostro settore, con una visione prospettica che ci fa credere possano essere risolte quelle criticità che ancora coinvolgono un settore importante e strategico come il nostro.
Con riferimento alla promozione del cinema in sala, visti gli alterni risultati riscontrati dalle recenti campagne, siamo indotti a pensare, per il bene del mercato cinematografico italiano e anche dei fruitori, a nuove e più efficaci modalità di svolgimento di tali iniziative, che passino da una campagna promozionale molto più forte e capillare; ad esempio, con il lancio di una Grande Estate di Cinema 2019, che parta con una campagna promozionale già dall’inizio del prossimo anno, e con una Festa del Cinema in primavera, in coincidenza con la premiazione dei David di Donatello, il momento più alto di aggregazione, visibilità e celebrazione del Cinema italiano.
La “Festa”, accompagnata da un prezzo ridotto, consentirà di lanciare la stagione estiva e sarà accompagnata da un ampio battage promozionale che annuncerà il consistente listino di uscite.
Target privilegiato dell’iniziativa, anche con una mirata campagna social, il pubblico giovane.
Le Associazioni per questi motivi hanno deciso di posticipare l’ultima fase della loro precedente campagna promozionale, i CinemaDays, con lo scopo di arrivare a più cittadini con una proposta di un programma solido e con maggiori offerte per l’anno 2019 in linea con l’intenso lavoro che sta svolgendo il Ministero anche sull’annosa questione della stagionalità e della promozione della fruizione in sala dei film.

CINEMADAYS | EMOZIONI PER TUTTE LE STAGIONI
Dal 1° al 4 Ottobre 4 giorni a soli 3 euro

Dopo il successo di Cinema2day, che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017, per 9 appuntamenti mensili, ha portato al cinema 8 milioni di persone ad un prezzo speciale, il Ministero per i beni e le attività culturali, insieme a Produttori, Distributori ed Esercenti Cinematografici, lancia una nuova iniziativa dedicata ai film in sala.

CinemaDays 2018 prevede infatti, tra aprile ed ottobre, ben 15 giorni con ingresso in tutte le sale aderenti al prezzo speciale di 3 euro, in tre diversi periodi: dal 9 al 12 aprile, dal 9 al 15 luglio e dal 1° al 4 ottobre. Saranno escluse soltanto le Iniziative Speciali e le visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.

Non solo: la grande novità dei CinemaDays 2018 è reappresentata da 7 giorni di agosto interamente dedicati alle anteprime. L’appuntamento è fissato dal 10 al 13 e dal 16 al 18 agosto: con il normale biglietto di ingresso si potrà accedere alle più incredibili prime visioni della nuova stagione cinematografica.

Qui tutte le informazioni sull’iniziativa e l’elenco delle sale aderenti.


Time Zones Festival: il programma della XXXIII edizione

In il

time zones 2018

Anteprima Ad Museum

15 settembre h.21,00 Chiostro Santa Chiara Bari

LEE RANALDO (Sonic Youth) in Song &Stories €.10

 

16 settembre h.21,00 Museo Domenico Ridola Matera

LEE RANALDO (Sonic Youth) in Songs & Stories € 10

Lee Ranaldo fondatore con Thurston Moore dei Sonic Youth una delle band in assoluto più importanti della scena newyorchese rappresenta il respiro più contaminato ed innovativo che il rock ha saputo produrre dopo la “sbornia ortodossa”degli anni 60,70 ed 80. Magnetico e poliedrico tessitore di suoni e parole ha saputo misurarsi con l’avanguardia (Glenn Branca, Rhys Chatham) ma anche con la letteratura ,con la poesia e con il racconto. Spezzoni del passato e dai suoi ultimi lavori in questi due concerti

in collaborazione con il Festival Indiesposizioni

16 settembre h11,00 Teatro Rossini a Gioia del Colle Master-Class di Lee Ranaldo ingresso libero

 

21 settembre h.19,00 Auditorium Vallisa (Bari) ingresso libero

Frate GIUSEPPE BARZAGHI : “La Fuga. Una cellula ruscella l’universo”

La fuga è il rifugio delle cose che si guardano: il mondo, la vita, l’Occidente e l’Oriente, la musica di Bach, la poesia e la sua logica di immagini…

Con parole semplici ma rigorose, con uno stile quasi teatrale, questo straordinario cominicatore ci parla di musica e filosofia seducendo l’intelletto e il cuore. IMPERDIBILE!

 

In collaborazione con EXPERIMENTA 2018

24 settembre h.21,00 Chiostro Santa Chiara Bari € 20

JOZEF VAN WISSEM Palma d’oro a Cannes 2013 per le musiche di “Only Lovers left Alone” di Jim Jarmuch.

Jozef van Wissem (Maastricht, 1962) è un compositore, liutista e musicista minimale. Considerato il Burroughs del liuto, ha sperimentato la tecnica del “cut-up” su spartiti musicali medievali ed ha sviluppato un approccio quasi punk ad uno strumento classico quale il liuto. Questo singolare percorso ha restituito nuova vita alla musica rinascimentale. Un live ipnotico che ondeggia tra barocco e punk.

 

TERRY RILEY Feat Gyan Riley

Riley, californiano, è uno dei padri del minimalismononché uno dei più grandi compositori viventi. All’interno di questo movimento rivoluzionario ha rappresentato l’anima mistico/spirituale, inserendo tra accademia e musica popolare occidentale, la musica classica indiana ed il rock della west coast . Ha tracciato un solco indelebile nella musica contemporanea e sono in molti a dovergli qualcosa,dal rock (Baba O’Riley degli Who ) all’elettronica persino quella dei dj set.
In questo prezioso live accanto a lui ed al suo piano la chitarra di suo figlio Gyan.

 

In collaborazione con World Percussion Movement

Continua per il secondo anno consecutivo la collaborazione di Time Zones con il World Percussion Movement. Anche quest’anno un’immersione totale nel mondo delle percussioni. Sotto la direzione del maestro Filippo Lattanzi con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale Don Milani di Acquaviva incontri, ,workshop e concerti tra l’auditorium del Don Milani ed il cortile del bellissimo Palazzo De Mari. Ospite di questa edizione il maestro portoghese NUNO AROSO

 

28 settembre h.11,00 Aula Magna Liceo Don Milani workshop di Nuno Aroso

28 settembre Palazzo De Mari h.21,00 (€ 5 per le due giornate)

 

PERCUSSIVE LANDSCAPE Filippo Lattanzi & Nuno Aroso

29 settembre Palazzo De Mari h.21,00 Concerto TRRMA con i partecipanti al Workshop

 

BIGLIETTI ED ABBONAMENTI TIME ZONES

Mini Abbonamento in vendita dal 1 settembre 2018 per tutte le serati baresi, €. 20+ dir. prevendita

Info e Prenotazioni: timezones@alice.it – tel:338.5957238

Circuito BookinShow

Solo per Anche Cinema (Royal)

prevendite

-Bari – Box Office Feltrinelli – Via Melo – Tel. 080.5240464

-Bari – New Record – Via De Giosa, 59 – Tel. 080.5243946

-Bari – Centro Musica – C.so V. Emanuele, 165 – Tel. 080.5211777

-Altamura – Feltrinelli Point – via Vittorio Veneto, 69 – Tel. 346.7104306

-Monopoli – Discoshop – via Sforza Muzio – Tel. 080. 9303081

-Putignano – Libreria Spazio – via Vittorio Emanuele,10 – Tel. 080.4054223

prenotazioni

-Matera – Shibuya – via Purgatorio 12 – Tel. 0835.3484674

-Lecce – Clinica dell’Accendino – via Imp. Traiano, 31 – Tel. 0832.332624


CINEMADAYS: 10-13 e 16-18 Agosto, 7 giorni di Anteprime nei cinema di Bari e provincia

In il

cinemadays agosto 2018

CINEMADAYS | EMOZIONI PER TUTTE LE STAGIONI
dal 10 al 13 e dal 16 al 18 Agosto 7 giorni di Anteprime

A seguito del grande successo dell’iniziativa Cinema2day che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017 ha portato al cinema, con 9 appuntamenti mensili, 8 milioni di persone a un prezzo speciale e appurata la necessità di sostenere politiche di destagionalizzazione vòlte ad accrescere le presenze nel periodo aprile-ottobre, tradizionalmente meno ricco di nuove uscite, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme a produttori, distributori ed esercenti cinematografici, lancia una nuova campagna promozionale sull’offerta dei film in sala.

L’iniziativa, che si chiama CinemaDays, prevede, tra aprile e settembre, 15 giorni con ingresso in sala al prezzo speciale di 3 euro e una settimana con proiezioni di anteprime della nuova stagione cinematografica, secondo il seguente calendario:

9-12 aprile: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro
9-15 luglio: 7 giorni con ingresso scontato a 3 euro
10-13 e 16-18 agosto: 7 giorni con proiezione di anteprime e ingresso a prezzo pieno
1-4 ottobre: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro

Queste le sale di Bari e provincia aderenti all’iniziativa:

MULTICINEMA GALLERIA
UCI CINEMAS SHOWVILLE
THE SPACE – CASAMASSIMA
UCI CINEMAS SEVEN GIOIA DEL COLLE

Per maggiori informazioni CLICCA QUI