Aperitivo d’Inverno a Cantine Polvanera

In il

brindiamo per le feste a cantine polvanera

BRINDIAMO PER LE FESTE A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 5 vini a scelta Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione contadina locale
Due appuntamenti imperdibili con le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, tra le luci del Natale e l’inizio del nuovo anno accompagnati dal Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo i numerosi appuntamenti di successo degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

VENERDI’ 23 E 30 DICEMBRE ORE 11:00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso potrete scegliere la vostra degustazione:
Ⓐ 5 vini a vostra scelta accompagnati da taralli
Ⓑ 5 vini a vostra scelta accompagnati da taralli, bruschette, frittata, capocollo di Martina Franca e formaggi

PROGRAMMA del 23 e 30 DICEMBRE 2021
Ore 10,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Ore 11,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
Ore 12,00: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della casa

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Tenute Chiaromonte (Come raggiungere la Cantina: https://bit.ly/37nfvd6)
Quando: Venerdì 23 e 30 Dicembre 2021
Appuntamento: ore 10,45
Costo:
Degustazione Ⓐ € 20,00/persona
Degustazione Ⓑ € 30,00/persona

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
Degustazione di 5 vini a scelta Cantine Polvanera (taralli o prodotti locali in base alla tipologia di degustazione scelta)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al
392.3369394
inviare una mail a
infopoint.acquaviva@gmail.com
max 20 partecipanti a data

NORME DI SICUREZZA
Obbligatorio Green Pass per over 12
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5° INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 - Acquaviva delle Fonti Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00 Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00 392.3369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it


Il Villaggio di Babbo Natale a Gioia del Colle

In il

Il Villaggio di Babbo Natale a Gioia del Colle

Il Villaggio di Babbo Natale a Gioia del Colle (Bari)
sabato 4 e domenica 5 dicembre

Gli elfi dell’Ass. Il Piccolo Principe e di Gegè Animazione organizzano l’apertura al pubblico delle porte del Villaggio di Babbo Natale.

Grandi e piccini passeggeranno tra le vie della Citta degli elfi, dove potranno scrivere i loro sogni presso l’Ufficio Postale, giocare e divertirsi nel Luna Park, conoscere ogni attività elfica e costruire i loro giocattoli presso la Fabbrica addetta. Al termine del percorso, si potrà incontrare il vero Babbo Natale nella sua casa e infine concludere con la live elfica natalizia.

Tutto questo in una singola serata!

Si entra muniti di green pass in piccoli gruppi.

Info e prenotazioni del tuo orario:
Angela Depalma – 349 2176842
Gegè – 392 3941708

Associazione “Il Piccolo Principe” – Dott.ssa Angela Depalma e Marilù Vittore
Via Michele Petrera – Gioia del Colle


Fiabe nei castelli di Puglia

In il

Fiabe nei castelli di Puglia

La Puglia e la Basilicata sono un giacimento di storie e fiabe popolari, tramandate oralmente, di generazione in generazione. Così, a circa cinquant’anni dal più importante rilevamento sonoro di espressività di tradizione orale intrapreso dall’ex Discoteca di Stato su tutto il territorio nazionale, l’ICBSA – Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura – dà avvio a un ampio progetto di valorizzazione dei patrimoni narrativi e fiabistici di Puglia e Basilicata al fine di rinnovare la riflessione sul tema della narrativa orale come patrimonio tuttora vitale e contemporaneo e dare impulso a una molteplicità di iniziative, studi e ricerche sul tema, in uno spirito di restituzione ai territori di patrimoni documentari inediti o poco indagati.
Tra le attività previste vi sono mostre, laboratori didattici e performance, pensati con l’intento di sperimentare le ricadute dei patrimoni di tradizione orale nei nuovi linguaggi del teatro dell’arte, nell’audiovisivo, nella vita quotidiana, con un ampio coinvolgimento delle comunità locali.
Nasce così “Fiabe nei castelli di Puglia”: progetto performativo promosso dall’ICBSA in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Puglia, curato nella drammaturgia e nella regia da Michele Santeramo con la produzione creativa e organizzativa della Fidelio. Interpretate da due talentuosi attori pugliesi, Michele Cipriani e Dalila de Marco, le fiabe saranno raccontate in forma scenica in sei appuntamenti straordinari in luoghi magici come i castelli che punteggiano il territorio pugliese.
Le tappe previste attraverseranno la Puglia e avranno luogo all’interno dei suggestivi Castello di Copertino (17 settembre, ore 18); Castello Svevo di Bari (18 settembre, ore 18); Castello Svevo di Gioia del Colle (19 settembre, ore 11); Castello di Manfredonia (24 settembre, ore 16.30); Castel del Monte – Andria (25 settembre, ore 19) e infine Castello Svevo di Trani (26 settembre, ore 11).
Secondo Carlo Birrozzi, Direttore dell’ICBSA, «la suggestione messa in scena da Santeramo offre l’opportunità irrinunciabile di far risuonare nella contemporaneità quegli elementi vitali della parola orale, in una sorta di ri-conoscimento che attraversa il tempo e le generazioni e che consente di ripensare le culture locali e il senso delle trasformazioni che hanno segnato tali territori.»
Il ciclo di spettacoli si inserisce in un complesso di iniziative ampie e variegate che rimandano ad una attività progettuale preliminare realizzata dall’ICBSA di concerto con l’ICCD, l’ICPI, la Direzione Regionale Musei Puglia, la Direzione Regionale Musei Basilicata, l’Università degli Studi della Basilicata, l’Università del Salento, Sapienza Università di Roma e SIMBDEA che intende valorizzare e mettere in rete risorse informative sul patrimonio materiale e immateriale di Puglia e Basilicata, due territori che, fin dagli anni ’50, rappresentano i luoghi privilegiati della ricerca antropologica ed etnomusicologica. Tra gli studi più significativi si ricordano quelli realizzati da Ernesto De Martino e Diego Carpitella, così come le attività di rilevamento dell’AELM – Archivio Etnico-Linguistico e Musicale – dell’ex Discoteca di Stato (oggi ICBSA), nato nel 1962 con lo scopo di documentare le varie forme dell’espressività della tradizione orale. L’AELM oggi custodisce le importanti raccolte di Aurora Milillo e il consistente corpus di fiabe, leggende, storie, indovinelli, basato sulle rilevazioni condotte su tutto il territorio nazionale sotto la direzione di Alberto M. Cirese negli anni 1968-1969 e 1972, in particolare presso quella fascia socio-economica comprendente la cultura dei contadini, dei pastori, degli artigiani, dei marinai e dei montanari.
Attraverso la creazione di archivi digitali e l’attivazione di nuove sinergie, il progetto offre l’occasione per rivitalizzare una molteplicità di corpora di fonti orali di grandissimo rilievo che per vari motivi, e forse in gran parte per Io sviluppo impetuoso della televisione a livello di massa, non sono stati adeguatamente valorizzati né restituiti all’attenzione delle comunità locali: dalle registrazioni sonore e audiovisive disponibili presso gli istituti del Ministero della Cultura fino alle preziose raccolte di tradizioni orali accessibili presso archivi locali o piattaforme digitali.
Il contestuale avvio di nuovi rilevamenti sul terreno in area pugliese e lucana permetterà di rinnovare la riflessione sul tema della narrativa orale, come patrimonio tuttora vitale e contemporaneo.
La sua riproposizione, tanto nei luoghi espositivi quanto attraverso nuove piattaforme conoscitive ed informative, contribuirà a promuovere la conoscenza del contesto antropologico nel quale sono sorti alcuni luoghi della cultura particolarmente significativi. Il fine è anche quello di migliorarne la fruizione turistica e l’intimo dialogo con un paesaggio culturale che trova espressione nelle tracce del lavoro agropastorale e artigianale, nella toponomastica e narrativa orale, nelle pratiche rituali di valore simbolico.

Per informazioni e prenotazioni:
Tel: 06 68406982/83, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
fiabedipuglia@beniculturali.it

Accesso consentito esclusivamente ai possessori di Green Pass Covid-19

Gli spettacoli sono tutti gratuiti, salvo i castelli che prevedono un costo di ingresso alla struttura.
17 settembre, ore 18.00 – Castello di Copertino: ingresso al castello 5 euro, ridotto 2
18 settembre, ore 18.00 – Castello Svevo di Bari: ingresso al castello 6 euro, ridotto 2 euro
19 settembre, ore 11.00 – Castello Svevo di Gioia del Colle: ingresso al castello gratuito
24 settembre, ore 16.30 – Castello di Manfredonia: ingresso al castello gratuito
25 settembre, ore 19.00 – Castel del Monte Andria: ingresso al castello 7 euro, ridotto 2
26 settembre, ore 11.00 – Castello Svevo di Trani: ingresso al castello gratuito

Un evento promosso da:
https://www.icbsa.it/ 
https://www.iccd.beniculturali.it/  
https://musei.puglia.beniculturali.it/


GIOBBE COVATTA in “La Divina Commediola” a Gioia del Colle

In il

GIOBBE COVATTA in La Divina Commediola a Gioia del Colle

Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Purtroppo è stato reperito solo l’inferno e non in versione completa. L’8 agosto a Gioia del Colle ascolteremo la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori.

Giobbe Covatta
LA DIVINA COMMEDIOLA
domenica 8 agosto – ore 21:00
reading e commento de l’Inferno tratto dalla Divina Commedia
Ex Distilleria Cassano, Comune di Gioia del Colle
COSTO BIGLIETTI – Posto unico € 10

Il botteghino, presso InfoPoint Gioia del Colle (C.so Vittorio Emanuele 13), sarà aperto lunedì, martedì e giovedì dalle ore 17 alle ore 19 secondo il seguente calendario: 19/20/22/26/27/29/31 Luglio, 2/3/5 agosto.

La sera degli spettacoli il botteghino, presso Ex distilleria Cassano, sarà aperto alle ore 19.30 fino ad inizio spettacolo.
I biglietti sono in vendita anche sul sito e nei punti vendita Vivaticket


STUPOR MUNDI al Castello normanno-svevo e nel borgo antico di Gioia del Colle

In il

stupor mundi gioia del colle

L’associazione “Palio delle Botti Gioia del Colle” propone l’evento straordinario di Stupor Mundi al Castello normanno-svevo e nel borgo antico di Gioia del Colle, in programma Sabato 7 Agosto a partire dalle ore 17:30 sino al termine della serata. Il programma prevede visite guidate sulla storia e sulle leggende del maniero che verrà animato dai figuranti in abiti medievali del gruppo “Stupor Mundi” che accoglieranno i visitatori per far vivere una esperienza medievale molto intensa con Federico II, Bianca Lancia e la sua corte.

ORARI DEGLI INGRESSI CON VISITA GUIDATA DEL CASTELLO
17:30 – 18:30
18:30 – 19:30
20:00 – 21:00
21:00 – 22:00

I tour verranno effettuati da guide certificate della Regione Puglia in abiti medievali ed il percorso inizia con l’entrata nel Castello per poi continuare con la visita del Borgo Antico e delle Porte dell’Imperatore.
TICKET € 12,00 (ragazzi dai 13 anni e adulti)
RIDOTTO € 5 (ragazzi dai 9 – 12 anni)
GRATIS per disabili e bambini fino ad 8 anni.
Ticket non rimborsabile e cedibile a terzi.

Biglietti acquistabili con le seguenti modalità:
1) Presso lo show-room dell’Associazione Palio delle Botti Gioia del Colle presso l’InfoPoint di Corso Vittorio Emanuele in Gioia del Colle nei giorni v/s/d dalle ore 9:00 alle 20:00
2) >>>Acquista Biglietti online

In ottemperanza delle norme anti Covid-19, le prenotazioni potranno essere effettuate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
Ingresso autorizzato con Green Pass da esibire in modalità cartacea o digitale al momento del ritiro del ticket presso l’InfoPoint ad eccezione dei ragazzi fino a 12 anni.

Obbligo di mascherina e distanziamento
Disinfezione con Gel delle mani all’ingresso del Castello
Gruppi max 18 persone
Visita all’interno del Castello di max 45’ minuti

Orari del Castello animato con figuranti dalle ore 17.00 alle ore 22.30


Aperitivo di Primavera a Cantine Polvanera

In il

aperitivo di primavera 2020 cantine polvanera

DEGUSTAZIONE: APERITIVO D’INVERNO A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Proseguono le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, nelle porte di una nuova primavera sui vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo le numerose date degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione annuale, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Domenica 22 Marzo 2020 alle ore 10,00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare in maniera totalizzante i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Eustachio Sapone di Pasticceria Dolceria Sapone associati ai vini Cantine Polvanera.

PROGRAMMA del 22 MARZO 2020
• Ore 09,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
• Ore 10,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
• Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
• Ore 11,30: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della Pasticceria Sapone

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Quando: Domenica 22 Marzo 2020
Orario Incontro: 09,45
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 19,00/persona • 10€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
• Degustazione di 4 vini Cantine Polvanera
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Dolceria Sapone

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 50 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze
*****

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


2ª edizione de La Casa della Befana a Gioia del Colle

In il

la casa della befana 2020 gioia del colle

Quanti di voi hanno sognato di incontrare la Befana in persona? Giocare con lei, gustare qualcosa di buono e conoscere i suoi elfi?
Ebbene quest’anno tutto sarà possibile!
Domenica 5 gennaio vi aspettiamo dalle ore 19:00 presso la nostra Casa della Befana nel chiostro comunale di Gioia del Colle.
In collaborazione con le associazioni del territorio, sperimenteremo la dolcezza e il candore che solo la tenera vecchina può dare.

Non mancheranno i laboratori a cura di Teatralmente Gioia, Associazione “Il Piccolo Principe” – Dott.ssa Angela Depalma e Controvento – Nuovi orizzonti educativi e ricreativi.

Novità di quest’anno è l’angolo bar interamente allestito da Jungle Park

Per info: lacasadellabefana@teatralmentegioia.it


“It’s like Christmas” lo spettacolo gospel di Natale con il Wanted Chorus nelle piazze, nei teatri e nelle chiese di Puglia

In il

gospel wanted chorus its like christmas

L’esplosivo gruppo gospel Wanted Chorus rivisita i classici natalizi in versione pop per accompagnare attraverso uno spettacolo energico e coinvolgente le emozioni del pubblico che vivrà un natale speciale fatto di ritmo e musica.

Le date:
14/12 a Gioia del Colle, aeroporto militare
16/12 a Monopoli, sagrato della Cattedrale
20/12 a Bari, teatro Forma
21/12 a Mola di Bari, piazza 20 settembre
22/12 a Ruvo di Puglia, Chiesa San Domenico
23/12 a Barletta, Chiesa Sant’Antonio

Inizio spettacoli ore 20:30


“Opere di bene” la mostra personale di Gino Donvito a Gioia del Colle

In il

opere di bene gino donvito

Dopo circa vent’anni, Gino Donvito torna ad esporre nel suo paese natale, Gioia del Colle, dove vive e lavora, immerso nella spiritualità naturale della murgia barese.

▪️ Dopo una formazione da autodidatta avvenuta tra Firenze e Parigi negli anni Settanta, decide di ritirarsi nella sua terra natale, la Puglia, che da sempre è una delle sue più affascinanti muse e motore della sua creatività.
La luce di questi luoghi, l’incantevole bellezza degli ulivi, segni tangibili di una storia centenaria, e lo spirito libero e primordiale di queste zone l’hanno continuamente ispirato, regalandogli la certezza di trovarsi in uno dei luoghi più suggestivi al mondo.

▪️ Perché “Opere di Bene”?
Le opere di Gino Donvito sono ambasciatrici di messaggi sempre positivi, messaggi di bellezza, armonia, di candore. Lontani, lontanissimi dal suo universo iconografico sentimenti di odio, armi, violenza. Ogni opera è distinta da una purezza d’animo indiscutibile. Anche quando le tematiche federiciane degli anni passati imponevano scene tratte da celebri crociate: mai una spada, sempre assente ogni forma di male.

In mostra alcune delle opere più significative degli ultimi anni che raccontano – con molteplici declinazioni – la poesia e l’amore per la propria terra di appartenenza.

Un viaggio fra colori, supporti differenti, linee morbide, forme bizzarre e talvolta impetuose che definiscono il profilo di un artista inarrestabile e in continua evoluzione. Una sola la costante che resta imperturbabile negli anni: la piena consapevolezza che di arte – sempre e solo di arte – lui vive e si nutre.

Fra le opere esposte, molti pezzi fanno parte di Murgia Floreale, una serie inedita dedicata alle orchidee selvatiche della Murgia pugliese. Un’esplosione di colori e clorofilla che prendono vita su copricapi di figure femminili dotate di grazia innata. Donne floreali si stagliano su sfondi bruni e profondi che contrastano con il colore delicato e roseo dell’incarnato di porcellana. Orchidee selvatiche, bellissime e rare, si presentano in tutta la loro incredibile fragilità.

Il legno di betulla come supporto prediletto per le sue creazioni che Gino Donvito prepara personalmente: dalla levigatura al fondo in tempera color crema. Le tavole, così, sono come «pareti da tingere a fresco», sulle quali l’artista ricama fitte trame di colore (tempere, acquerelli, pastelli, acrilici). Vengono poi applicate sottili stesure di vernice a base di resine naturali e di pura cera d’api, al fine di preservare l’opera dall’usura e dal tempo.

Oltre alla betulla, in forma quasi eccezionale sono presenti anche tele dipinte e segnate da una pennellata compulsiva e veloce che lasciano volutamente incompiuta l’opera. Un’incompletezza solo apparente, poiché il messaggio è pieno e compiuto in tutta la sua essenza.

▪️ L’artista firma le sue creazioni con un ramoscello d’ulivo, segno tangibile del suo amore per la terra e del messaggio di pace di cui è da sempre portatore. Come definirle diversamente se non opere di bene?

▪️ Info e dettagli:

OPENING 14 DICEMBRE – ore 18.00

Apertura dal 14 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020

– Tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.30
– Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 17.00 alle 20.30

Palazzo Romano Eventi meeting, cultura & società
Via Nazario Sauro, 10, 70023 Gioia del Colle (Bari)

Ingresso libero

Per aperture straordinarie 3897621299