STUPOR MUNDI al Castello normanno-svevo e nel borgo antico di Gioia del Colle

In il

stupor mundi gioia del colle

L’associazione “Palio delle Botti Gioia del Colle” propone l’evento straordinario di Stupor Mundi al Castello normanno-svevo e nel borgo antico di Gioia del Colle, in programma Sabato 7 Agosto a partire dalle ore 17:30 sino al termine della serata. Il programma prevede visite guidate sulla storia e sulle leggende del maniero che verrà animato dai figuranti in abiti medievali del gruppo “Stupor Mundi” che accoglieranno i visitatori per far vivere una esperienza medievale molto intensa con Federico II, Bianca Lancia e la sua corte.

ORARI DEGLI INGRESSI CON VISITA GUIDATA DEL CASTELLO
17:30 – 18:30
18:30 – 19:30
20:00 – 21:00
21:00 – 22:00

I tour verranno effettuati da guide certificate della Regione Puglia in abiti medievali ed il percorso inizia con l’entrata nel Castello per poi continuare con la visita del Borgo Antico e delle Porte dell’Imperatore.
TICKET € 12,00 (ragazzi dai 13 anni e adulti)
RIDOTTO € 5 (ragazzi dai 9 – 12 anni)
GRATIS per disabili e bambini fino ad 8 anni.
Ticket non rimborsabile e cedibile a terzi.

Biglietti acquistabili con le seguenti modalità:
1) Presso lo show-room dell’Associazione Palio delle Botti Gioia del Colle presso l’InfoPoint di Corso Vittorio Emanuele in Gioia del Colle nei giorni v/s/d dalle ore 9:00 alle 20:00
2) >>>Acquista Biglietti online

In ottemperanza delle norme anti Covid-19, le prenotazioni potranno essere effettuate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
Ingresso autorizzato con Green Pass da esibire in modalità cartacea o digitale al momento del ritiro del ticket presso l’InfoPoint ad eccezione dei ragazzi fino a 12 anni.

Obbligo di mascherina e distanziamento
Disinfezione con Gel delle mani all’ingresso del Castello
Gruppi max 18 persone
Visita all’interno del Castello di max 45’ minuti

Orari del Castello animato con figuranti dalle ore 17.00 alle ore 22.30


Aperitivo di Primavera a Cantine Polvanera

In il

aperitivo di primavera 2020 cantine polvanera

DEGUSTAZIONE: APERITIVO D’INVERNO A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Proseguono le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, nelle porte di una nuova primavera sui vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo le numerose date degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione annuale, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Domenica 22 Marzo 2020 alle ore 10,00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare in maniera totalizzante i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Eustachio Sapone di Pasticceria Dolceria Sapone associati ai vini Cantine Polvanera.

PROGRAMMA del 22 MARZO 2020
• Ore 09,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
• Ore 10,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
• Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
• Ore 11,30: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della Pasticceria Sapone

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Quando: Domenica 22 Marzo 2020
Orario Incontro: 09,45
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 19,00/persona • 10€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
• Degustazione di 4 vini Cantine Polvanera
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Dolceria Sapone

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 50 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze
*****

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


2ª edizione de La Casa della Befana a Gioia del Colle

In il

la casa della befana 2020 gioia del colle

Quanti di voi hanno sognato di incontrare la Befana in persona? Giocare con lei, gustare qualcosa di buono e conoscere i suoi elfi?
Ebbene quest’anno tutto sarà possibile!
Domenica 5 gennaio vi aspettiamo dalle ore 19:00 presso la nostra Casa della Befana nel chiostro comunale di Gioia del Colle.
In collaborazione con le associazioni del territorio, sperimenteremo la dolcezza e il candore che solo la tenera vecchina può dare.

Non mancheranno i laboratori a cura di Teatralmente Gioia, Associazione “Il Piccolo Principe” – Dott.ssa Angela Depalma e Controvento – Nuovi orizzonti educativi e ricreativi.

Novità di quest’anno è l’angolo bar interamente allestito da Jungle Park

Per info: lacasadellabefana@teatralmentegioia.it


“It’s like Christmas” lo spettacolo gospel di Natale con il Wanted Chorus nelle piazze, nei teatri e nelle chiese di Puglia

In il

gospel wanted chorus its like christmas

L’esplosivo gruppo gospel Wanted Chorus rivisita i classici natalizi in versione pop per accompagnare attraverso uno spettacolo energico e coinvolgente le emozioni del pubblico che vivrà un natale speciale fatto di ritmo e musica.

Le date:
14/12 a Gioia del Colle, aeroporto militare
16/12 a Monopoli, sagrato della Cattedrale
20/12 a Bari, teatro Forma
21/12 a Mola di Bari, piazza 20 settembre
22/12 a Ruvo di Puglia, Chiesa San Domenico
23/12 a Barletta, Chiesa Sant’Antonio

Inizio spettacoli ore 20:30


“Opere di bene” la mostra personale di Gino Donvito a Gioia del Colle

In il

opere di bene gino donvito

Dopo circa vent’anni, Gino Donvito torna ad esporre nel suo paese natale, Gioia del Colle, dove vive e lavora, immerso nella spiritualità naturale della murgia barese.

▪️ Dopo una formazione da autodidatta avvenuta tra Firenze e Parigi negli anni Settanta, decide di ritirarsi nella sua terra natale, la Puglia, che da sempre è una delle sue più affascinanti muse e motore della sua creatività.
La luce di questi luoghi, l’incantevole bellezza degli ulivi, segni tangibili di una storia centenaria, e lo spirito libero e primordiale di queste zone l’hanno continuamente ispirato, regalandogli la certezza di trovarsi in uno dei luoghi più suggestivi al mondo.

▪️ Perché “Opere di Bene”?
Le opere di Gino Donvito sono ambasciatrici di messaggi sempre positivi, messaggi di bellezza, armonia, di candore. Lontani, lontanissimi dal suo universo iconografico sentimenti di odio, armi, violenza. Ogni opera è distinta da una purezza d’animo indiscutibile. Anche quando le tematiche federiciane degli anni passati imponevano scene tratte da celebri crociate: mai una spada, sempre assente ogni forma di male.

In mostra alcune delle opere più significative degli ultimi anni che raccontano – con molteplici declinazioni – la poesia e l’amore per la propria terra di appartenenza.

Un viaggio fra colori, supporti differenti, linee morbide, forme bizzarre e talvolta impetuose che definiscono il profilo di un artista inarrestabile e in continua evoluzione. Una sola la costante che resta imperturbabile negli anni: la piena consapevolezza che di arte – sempre e solo di arte – lui vive e si nutre.

Fra le opere esposte, molti pezzi fanno parte di Murgia Floreale, una serie inedita dedicata alle orchidee selvatiche della Murgia pugliese. Un’esplosione di colori e clorofilla che prendono vita su copricapi di figure femminili dotate di grazia innata. Donne floreali si stagliano su sfondi bruni e profondi che contrastano con il colore delicato e roseo dell’incarnato di porcellana. Orchidee selvatiche, bellissime e rare, si presentano in tutta la loro incredibile fragilità.

Il legno di betulla come supporto prediletto per le sue creazioni che Gino Donvito prepara personalmente: dalla levigatura al fondo in tempera color crema. Le tavole, così, sono come «pareti da tingere a fresco», sulle quali l’artista ricama fitte trame di colore (tempere, acquerelli, pastelli, acrilici). Vengono poi applicate sottili stesure di vernice a base di resine naturali e di pura cera d’api, al fine di preservare l’opera dall’usura e dal tempo.

Oltre alla betulla, in forma quasi eccezionale sono presenti anche tele dipinte e segnate da una pennellata compulsiva e veloce che lasciano volutamente incompiuta l’opera. Un’incompletezza solo apparente, poiché il messaggio è pieno e compiuto in tutta la sua essenza.

▪️ L’artista firma le sue creazioni con un ramoscello d’ulivo, segno tangibile del suo amore per la terra e del messaggio di pace di cui è da sempre portatore. Come definirle diversamente se non opere di bene?

▪️ Info e dettagli:

OPENING 14 DICEMBRE – ore 18.00

Apertura dal 14 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020

– Tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.30
– Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 17.00 alle 20.30

Palazzo Romano Eventi meeting, cultura & società
Via Nazario Sauro, 10, 70023 Gioia del Colle (Bari)

Ingresso libero

Per aperture straordinarie 3897621299


XXIII° Presepe di San Francesco a Gioia del Colle

In il

presepe san francesco gioia del colle

Dall’8 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020 sarà possibile ammirare lo storico presepe con statue in cartapesta leccese dei primi del ‘900, realizzato sull’ Altare Maggiore della Chiesa di San Francesco.
Le stesse immagini furono restaurate nel 1995.
La benedizione del Presepe avverrà durante la Santa Messa Solenne delle ore 8.30.
Evento in collaborazione con il Comune di Gioia del Colle.

APERTURA PRESEPE
Giorni feriali: 8:00/12:00 e 17:30/19:30
Giorni festivi: 10:00/12:30 e 17:30/20:30


Il Natale di Gioia – Iª edizione

In il

Il Natale di Gioia

La Iª edizione del “Il Natale di Gioia” dal 1° Dicembre al 6 Gennaio. Un appuntamento unico per entrare nella magia natalizia in ‘stile pugliese’ e scoprire il fascino della Puglia in inverno.
Un momento dedicato alla cultura, con possibilità di visitare chiese, museo e castello, e al gusto e al piacere di stare insieme, una festa all’insegna della tradizione culinaria pugliese e animata da artisti e tanto altro.
La piazza e le strade saranno addobbate di luci e musica a tema natalizio!

Il programma di tutti gli appuntamenti tra il 1° dicembre e il 6 gennaio non è ancora stato definito del tutto, molte le associazioni che stanno chiedendo di poter dare il proprio contributo con iniziative di vario tipo.
In ogni caso quello che si sa con certezza è che domenica ci sarà appunto l’accensione delle luminarie e uno spettacolo di cabaret con Daniele Condotta e Mariangela Cardone, con le telecamere di “Comò”.
Poi ancora uno spettacolo di Renato Ciardo, il 20 dicembre, un concerto di Mario Rosini il 21, La Royal band il 27 e Danny Losito il 28. Tra le vere e proprio novità di quest’anno c’è la corsa dei Babbi Natale, a cura dell’associazione Gioia Running, che ha proposto una corsa non competitiva a carattere benefico.


Aperitivo d’Autunno a Cantine Polvanera

In il

Aperitivo d Autunno a Cantine Polvanera

DEGUSTAZIONE: APERITIVO D’AUTUNNO A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Tornano le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, nell’avvolgente atmosfera autunnale sui vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo le numerose date degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione annuale, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Domenica 24 Novembre alle ore 10,00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare in maniera totalizzante i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Giovanni Ancona di Pasticceria Ancona associati ai vini Cantine Polvanera.

Un evento dedicato anche alle famiglie, che avranno la possibilità di portare i più piccoli, i quali saranno coinvolti in un piccolo laboratorio sul vino, organizzato gratuitamente dagli operatori della Pro Loco “Curtomartino”.

PROGRAMMA
• Ore 09,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
• Ore 10,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
• Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
• Ore 11,30: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della Pasticceria Ancona

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Quando: Domenica 24 Novembre 2019
Orario Incontro: 09,45
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 18,00/persona • 10€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
• Degustazione di 4 vini Cantine Polvanera
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Pasticceria Ancona

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 50 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

*****

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • iat.acquaviva@gmail.com


Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle apre le porte al pubblico

In il

4 novembre giornata delle forze armate

Lunedì 04 novembre in occasione del “Giorno dell’Unità Nazionale” e della “Giornata delle Forze Armate”, il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle, per consolidare il rapporto con i cittadini e far conoscere le abituali attività militari svolte, aprirà la base al pubblico.

A partire dalle ore 10:00, i cittadini avranno la possibilità di assistere a una mostra statica dei velivoli di stanza presso il 36° Stormo Caccia e l’84° Centro Search And Rescue (SAR), dei materiali, dell’armamento, delle attrezzature per il contrasto alla minaccia chimica, batteriologica, radiologica e nucleare, nonché degli automezzi in dotazione allo Stormo.

Il personale dello Stormo e del Centro SAR sarà a disposizione dei visitatori per informazioni e per condividere il vissuto quotidiano della base militare.

Il personale del 36° Stormo Caccia sarà altresì presente nelle celebrazioni che si terranno nella città di Gioia del Colle, presso il Sacrario d’Oltremare di Bari con Bandiera di Guerra e nei Comuni limitrofi, in commemorazione dei caduti.


Giornata nazionale delle Famiglie al museo 2019: i luoghi visitabili a Bari e provincia

In il

giornata delle famiglie al museo 2019 bari

Domenica 13 ottobre 2019 il Polo Museale della Puglia aderisce alla consueta edizione della Giornata delle Famiglie al Museo, coinvolgendo nella manifestazione l’intera rete museale e proponendo un ricco calendario di attività destinate a tutti i tipi di pubblico. 
Per l’occasione tutti i musei predispongono una serie di iniziative specificamente rivolte alle famiglie con bambini di età prescolare o di scuola primaria, supportati nell’organizzazione e nella promozione dell’evento dal team di esperti professionisti della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. 
Organizzata anche quest’anno in collaborazione e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, l’edizione 2019 delle F@MU punterà l’attenzione sul tema C’era una volta al Museo – l’arte dello Storytelling, eccezionale strumento di mediazione culturale attraverso cui raccontare e promuovere il nostro straordinario patrimonio.
Se il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia proporrà per l’occasione uno spettacolo di marionette e una piccola mostra sui giocattoli nel mondo antico, a Canne della Battaglia si evocherà Annibale e la storia del sito attraverso letture teatralizzate e visite guidate rivolte ai bimbi e alle famiglie. Al Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia l’Associazione Culturale La Capagrossa giocherà con l’iconografia antica e le abilità grafiche di ciascuno dei piccoli partecipanti alle attività.
E ancora al Castello Svevo di Bari si andrà alla ricerca di personaggi storici, animali e creature fantastiche che popolano la sua Gipsoteca, mentre la Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto proporrà al pubblico C’era una volta lo storytelling sui miti del mondo antico illustrati in alcune opere della Galleria.
Non mancano ricchi programmi e attività per bambini anche al Museo Nazionale Archeologico di Altamura, al Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle, al vicino Parco Archeologico di Monte Sannace e al Museo Nazionale Archeologico di Egnazia (Fasano – Br); qui il gioco – quiz Parola di Reperto condurrà le famiglie in un’insolita visita guidata all’interno del parco e del museo.
Infine il Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia partecipa alla Giornata F@MU 2019 aprendo le porte del castello dalle ore 14:30 sino alle ore 19:30 con ultimo ingresso alle ore 19:00.
Con l’occasione le guide turistiche abilitate presenti sul territorio potranno accompagnare i visitatori nel castello e fruire della sala convegni adibita per l’occasione a laboratorio per bambini.
Per conoscere nel dettaglio la programmazione offerta dal Polo Museale della Puglia, si rimanda alla piattaforma web predisposta per la diffusione degli eventi in ambito nazionale, nonché ai riferimenti dei singoli luoghi della cultura promotori delle attività: http://www.famigliealmuseo.it

Altamura (BA) – Museo Nazionale Archeologico
Tel. +39 0803146409

Bari – Castello Svevo
Tel. +39 0805213704

Bitonto (BA) – Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna”
Tel. +39 080 099708

Canne della Battaglia (BT) – Antiquarium e Parco Archeologico
Tel: +39 0883510993

Canosa di Puglia (BT) – Museo Archeologico Nazionale
Tel. +39 0883664716

Gioia del Colle (BA) – Museo Nazionale Archeologico
Tel. +39 0803481305

Monte Sannace (BA) – Parco Archeologico
Tel. +39 0803483052

Ruvo di Puglia (BA) – Museo Nazionale Jatta
Tel. +39 0803612848