I Calici di San Martino: a Gioia del Colle enogastronomia, musica e spettacoli

In il

i calici di san martino 2022

I CALICI DI SAN MARTINO – IIª Edizione
Venerdì 11 e sabato 12 Novembre
Gioia del Colle (BARI)

Un pò di storia: è legata alla leggenda di San Martino di Tours, che divise in due il suo mantello per coprire un povero mendicante infreddolito, la ricorrenza dell’Estate di San Martino, che si celebra l’11 di novembre.
Per ricompensare il Santo, il Signore fece in modo che per qualche giorno il clima fosse più mite, nonostante ormai l’autunno fosse inoltrato.
Tante sono le tradizioni legate alla Festa di San Martino, cantata da Carducci nella celebre poesia “San Martino”, tradizioni legate soprattutto al vino e alla cultura contadina.
“La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.”

L’11 novembre, e in generale la seconda settimana del mese, sono sempre stati giorni importanti per l’agricoltura, in cui si celebrava la Festa del Ringraziamento al termine della stagione agricola.
Per questo motivo è tradizione fare un bilancio del raccolto ed assaggiare il primo vino. «A San Martino ogni mosto diventa vino» è il proverbio che accompagna la degustazione del vino novello proprio tra il 10 e l’11 di novembre, quando i mosti messi da parte durante la vendemmia, sono ormai diventati vini novelli e possono essere degustati per la prima volta.

È tutto pronto a Gioia del Colle per la seconda edizione de “I calici di San Martino”.
Anche quest’anno, nelle serate di venerdì 11 e sabato 12 novembre, saranno i suggestivi vicoli del centro storico ad ospitare uno degli eventi più attesi della stagione autunnale, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per promuovere e valorizzare le eccellenze enologiche del territorio.
Organizzata in collaborazione con il Consorzio Vini DOC Gioia del Colle, il Comitato Centro Storico, il presidio Slow Food, l’associazione “I Bisbiglii dell’Anima” ed il Comitato Gioia Fest, la manifestazione si svolgerà lungo il percorso che partirà da via Carlo III di Borbone e si articolerà in via Michele Petrera, via Serpente, via Antonio Spada, via Piottola, via Giuseppe Barba, vico Sardella, via Raffaele De Vita, via Concezione e in piazza dei Martiri.
Nel corso delle due serate, che avranno inizio alle ore 20:00, sarà possibile degustare i vini delle quindici cantine aderenti all’iniziativa e i prodotti tipici della tradizione gastronomica gioiese.
Non mancheranno i momenti di svago e di divertimento con gli spettacoli di fuoco e danza aerea della Compagnia dei Birbanti, con le esibizioni della Banda Piccola di Gioia del Colle, del musicista Nicola Losurdo e dei gruppi “Pensieri&Parole” e “The Dunking”, con il nuovo one-man show di Valerio Barile accompagnato al sax dal maestro Jacopo Antonicelli e, infine, con gli spettacoli equestri del Centro DG Arabian Stable.
Per l’occasione saranno allestiti, altresì, stand informativi a cura dell’IISS Agrario Alberghiero “Basile Caramia – F. Gigante”, dell’Uci, della Coldiretti e di Plastic Free.
L’evento sarà seguito in diretta da Radio Mi Piaci, media partner de “I Calici di San Martino 2022”, e si avvarrà del prezioso supporto della Croce Rossa Italiana – Comitato di Gioia del Colle e delle associazioni Gioia Soccorso e Pubblica Assistenza Gioiese.


APULIANTIQUA – Erlarly Music Festival, il programma

In il

APULIANTIQUA Erlarly Music Festival

APULIANTIQUA – Erlarly Music Festival
dal 30 Ottobre al 27 Novembre 2022
Monopoli-Gioia del Colle-Fasano-Melissano

Valorizzare e diffondere la musica classica con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII – XVIII. Ma allo stesso tempo valorizzare i beni culturali della nostra Puglia per riappropriarci della nostra identità culturale e favorire l’appeal turistico di questo patrimonio. In questa edizione 2022 ben 14 concerti previsti in terra di Bari, Valle d’Itria e Salento. In una ricercata e attenta progettualità promossa da “Sentieri Armonici”. Diretto dal Maestro, Giovanni Rota, un ricco cartellone di eventi con ospiti prestigiosi di livello internazionali. Il tutto puntando anche a favorire la qualità dell’offerta per il suo carattere multidisciplinare e la molteplicità delle espressioni artistiche.

Per consultare il programma clicca qui


BIRRA SOTTO LE STELLE: a Gioia del Colle birra, enogastronomia, musica live e animazione

In il

BIRRA SOTTO LE STELLE 2022 Gioia del Colle

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a Gioia del Colle (Bari), si terrà la festa di fine estate…
“BIRRA SOTTO LE STELLE”

ENOGASTRONOMIA – SPETTACOLI LIVE – DJ SET – ANIMAZIONE

Una festa che chiuderà un’estate ricca di eventi importanti che hanno portato nel nostro paese tanti visitatori. Una festa all’insegna del divertimento, dove l’atmosfera festaiola si mescolerà al buon cibo e alla buona musica.
Tre serate di spensieratezza per salutare l’estate che sta lentamente finendo.

PROGRAMMA:

Venerdì 16 settembre ore 21.30
Tributo ad Alessandro Mannarino e Rino Gaetano

Sabato 17 Settembre ore 21.30
Rimbamband Show

Domenica 18 Settembre ore 21.30
Le Stele di Okuto cartoon cover band

Tutte le sere Dj set con Music & Friends


Sagra della Mozzarella a Gioia del Colle

In il

sagra della mozzarella gioia del colle 2022

GIOIA FEST 2022, IL 2 E 3 SETTEMBRE LA FESTA DEL FORMAGGIO E DELLA MOZZARELLA A GIOIA DEL COLLE (BARI)

È in arrivo una delle manifestazioni più attese del programma estivo “Joha AeStas 2022”.
Dopo il grande successo riscosso dalla V edizione del Palio delle Botti Trofeo “Città del Primitivo”, in città fervono i preparativi per “Gioia Fest 2022, la festa del formaggio e della mozzarella”, che si svolgerà in piazza Plebiscito nelle serate del 2 e 3 settembre.

Promosso dal Comitato Gioia Fest con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle e la collaborazione delle aziende casearie Fiocco di Latte, Gioiella, La Golosa di Puglia, Masseria Corvello, Michele Milano, Nettis, Sette Colli e Vivolat, l’evento segnerà il ritorno, dopo anni, di un appuntamento tradizionale dell’estate gioiese, finalizzato alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici caseari tra cui la Mozzarella di Gioia del Colle DOP.

Venerdì 2 settembre, alle ore 19.00, sarà il convegno dal titolo “La trasformazione del latte in Puglia: dalle masserie alla mozzarella DOP” ad aprire la manifestazione. Tra i relatori ci saranno l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, il presidente Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro, il professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari UNIBA Michele Faccia, il presidente del Consorzio di tutela della Mozzarella di Gioia del Colle DOP Claudia Palazzo e, infine, Carlo Barnaba e Francesco D’Onghia rispettivamente in rappresentanza di Coldiretti Puglia e ARA Puglia.
Il dibattito, che sarà moderato dalla giornalista Maria Cristina De Carlo, si concluderà con la cerimonia di proclamazione di Gioia del Colle a “Città del Formaggio 2022”. In tale occasione il consigliere nazionale ONAF Giusy Ortalizio consegnerà al sindaco Giovanni Mastrangelo l’apposito pannello segnaletico turistico, che sarà installato all’ingresso della città.
La serata proseguirà con le esibizioni del cantante gioiese Danny Losito, con il dj set e l’animazione della Praja Gallipoli e con la degustazione dei prodotti caseari e del vino Primitivo di Gioia del Colle nell’area dedicata agli stand.

Sabato 3 settembre, alle ore 21.30, sempre in piazza Plebiscito, sarà la volta della famosa rock band Le Vibrazioni che, guidata dal frontman Francesco Sarcina, farà tappa a Gioia del Colle con il suo Summer Tour 2022.
Il concerto, a ingresso libero e gratuito, sarà presentato dalla conduttrice televisiva Manila Gorio e seguito con interviste e collegamenti in diretta da Radio Selene, media partner di Gioia Fest 2022.


Palio delle Botti 2022 a Gioia del Colle, il programma

In il

palio delle botti 2022 gioia del colle

V° Palio delle Botti – Edizione 2022
Trofeo Città del Primitivo
4-5-6-7 Agosto
GIOIA DEL COLLE (Bari)

Il Palio della botti è una competizione di stampo medievale che si svolge in agosto nelle strade del centro storico di Gioia del Colle. La gara vede come protagoniste le barrique da 225 litri interamente dipinte da artisti, contendersi il “Cencio”,ambito trofeo dipinto di anno in anno da un artista diverso. Ogni barrique rappresenta una cantina che rimane proprietaria del trofeo fino all’edizione successiva. Questa manifestazione ideata e realizzata da Claudio Santorelli per la prima volta nella “Città del vino primitivo” ha avuto la sua prima edizione il 27 agosto 2016. Novità dell’edizione 2017 è l’introduzione di un palio dedicato ai bambini che concorreranno spingendo delle piccole botti da 100 litri nell’ambito del progetto “Piccoli spingitori crescono”.

PROGRAMMA PALIO

Quartieri in festa
Dalle 19:30 alle 24:00 troverete, musica in strada, artisti, gastronomia, spazio bimbi, racconti sulle storie di quartiere ed altre iniziative culturali con la presenza dei Capi Porta e delle Miss di Porta.

Giovedì 4 agosto

* Festa dei quartieri San Domenico / San Francesco – centro storico
19.30 Presentazione a cura di Elio Girardi
19.45 – 21.00 Animazione per bambini a cura di Gegè animazione (arco Mastrocinto)
* 20.00 – 21.00 esibizione ed animazione a cura della scuola di ballo Les Arts (divertentismo, balli di gruppo, caraibici, 2-1) maestri Ester Tigri e Antonio Laterza (arco Nardulli)
* 21.00 – 21.15 Presentazione miss di quartiere
* 21.15 – 22.00 DJ set (vocalist Tony Modugno) (via M.Petrera)
* 22.00 – 24.00 Musica live a cura della band gioiese “La chiave di volta”

Venerdì 5 agosto

Masterclass sul vino primitivo “I Territori del Primitivo”, espressioni ed eccellenze. Gran Selezione (Aula Magna ex LUM)
19:00/21:30 Masterclass sul vino primitivo a cura di AIS Murgia con Vincenzo Carrasso (delegato AIS Murgia). (Aula Magna ex LUM) Su prenotazione (ingresso su prenotazione al numero 3687137978)
Festa dei quartieri Porta Maggiore e Porta Casale – Piazza Margherita di Savoia
* 19.00 – 24.00 Feste di quartiere (Porta Maggiore / Porta Casale) – Piazza Margherita di Savoia
* 19.30 presentazione a cura di Vincenzo Donvito e Francesco Capodiferro 19.45 – 21.00 Animazione per bambini a cura di Gegè animazione (Piazza Margherita di Savoia)
* 20.00 – 21.00 Esibizione ed animazione a cura della scuola di ballo Les Arts (divertentismo,balli di gruppo, caraibici, 2-1) maestri Ester Tigri e Antonio Laterza (Piazza Margherita di Savoia)
* 21.00 – 21.15 Presentazione miss di quartiere, Piazza Margherita di Savoia
* 21.15 – 22.00 DJ set (vocalist Tony Modugno), Piazza Margherita di Savoia
* 22.00 – 24.00 Musica live a cura della band gioiese “Zen zero 4 ”

Sabato 6 agosto

* 10.00 visita guidata museo della civiltà contadina (ingresso su prenotazione al numero 393 462 8548)
* 13:00 /15:00 Pranzo presso locali convenzionati con menù che include piatti tipici, vini DOC /mozzarella DOP e zampino. Solo su Prenotazione
* 17:30 Apertura mercatini medievali e banchi didattici (centro storico)
* 17:30 Apertura mercatini artigianali (Corso Garibaldi)
* 17:30 Apertura accampamenti militari e attività didattiche. (centro storico)
* 18:30 Apertura banchi d’assaggio con i vini delle cantine partecipanti. Degustazioni al pubblico con acquisto ticket (calice e pettorina con 6 degustazioni a scelta)
* 18:30 Corteo Storico del Palio con sbandieratori, musici, giocolieri, falconieri, artisti di strada,trampolieri e gruppi storici.
(Partenza da Piazza Dalla Chiesa – arrivo Piazza Dei Martiri)
* 19:15 Spettacoli medievali di giocoleria, falconeria,sputafuoco, trampolieri, giullari, combattimenti in arme (Piazza Plebiscito/ centro storico)
* 20:00 esibizioni di danza del ventre a cura di Delfina Loizzo della scuola di ballo Les arts Gioia del Colle (Piazza dei Martiri)
* 20: 15 Trofeo “Spingitori Crescono” dedicato ai ragazzi under 18 + premiazione 21:00 Qualificazioni Palio “Trofeo Città del Primitivo”
* 21:30 Semifinali Palio “Trofeo Città del Primitivo”
* 22:00 Premiazione Botte più bella
* 22:15 / 00.00 Concerto Taranta Fil

Domenica 7 agosto

* 10.00 – 12.30 visita guidata museo della civiltà contadina
(ingresso su prenotazione al numero 393 462 8548)
* 11:30 / 13:00 Spettacoli alla Corte di Federico II (Piazza dei Martiri) sbandieratori, musici, giocolieri, falconieri, trampolieri ,giullari, combattimenti in arme gruppi storici
* 13:00 /15:00 Pranzo presso locali convenzionati con menù che include piatti tipici, vini DOC / mozzarella DOP e zampino. Solo su Prenotazione.
* 17:30 Apertura mercatini medievali e banchi didattici (centro storico)
* 17:30 Apertura mercatini artigianali (Corso Garibaldi)
* 17:30 Apertura accampamenti militari e attività didattiche. (centro storico)
* 18.30 Corteo Storico del Palio con sbandieratori, musici, giocolieri, falconieri, artisti di strada,trampolieri e gruppi storici. (Partenza da Piazza Dalla Chiesa – arrivo Piazza Dei Martiri)
* 18:30 Apertura banchi d’assaggio con i vini delle cantine partecipanti. Degustazioni al pubblico con acquisto ticket (calice e pettorina con 6 degustazioni a scelta) – centro storico
* 19:15 Spettacoli medievali di giocoleria, falconeria,sputafuoco, trampolieri, giullari, combattimenti in arme (Piazza Plebiscito/ centro storico)
* 20:00 Esibizioni di danza del ventre a cura di Delfina Loizzo della scuola di ballo Les arts Gioia del Colle (Piazza dei Martiri)
* 20:45 La Gara del Palio delle Botti, finale 4°-5°-6° posto Palio “Trofeo Città del Primitivo”
* 21:15 La Gara del Palio delle Botti, finale 1°-2°-3° posto Palio “Trofeo Città del Primitivo”
* 22:00 Premiazione
* 22:15 / 00.00 Concerto “ I Malamente”


DODI BATTAGLIA in concerto gratuito a Gioia del Colle

In il

dodi battaglia live gioia del colle

DODI BATTAGLIA LIVE 2022
GIOIA DEL COLLE – BARI

Sabato 28 maggio Dodi Battaglia sarà ospite della città di Gioia del Colle, in provincia di Bari, dove terrà un concerto.
L’appuntamento è fissato in Piazza Plebiscito per le ore 21:30.
Ingresso libero.


Aperitivo d’Inverno a Cantine Polvanera

In il

brindiamo per le feste a cantine polvanera

BRINDIAMO PER LE FESTE A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 5 vini a scelta Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione contadina locale
Due appuntamenti imperdibili con le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, tra le luci del Natale e l’inizio del nuovo anno accompagnati dal Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo i numerosi appuntamenti di successo degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

VENERDI’ 23 E 30 DICEMBRE ORE 11:00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso potrete scegliere la vostra degustazione:
Ⓐ 5 vini a vostra scelta accompagnati da taralli
Ⓑ 5 vini a vostra scelta accompagnati da taralli, bruschette, frittata, capocollo di Martina Franca e formaggi

PROGRAMMA del 23 e 30 DICEMBRE 2021
Ore 10,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Ore 11,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
Ore 12,00: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della casa

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Tenute Chiaromonte (Come raggiungere la Cantina: https://bit.ly/37nfvd6)
Quando: Venerdì 23 e 30 Dicembre 2021
Appuntamento: ore 10,45
Costo:
Degustazione Ⓐ € 20,00/persona
Degustazione Ⓑ € 30,00/persona

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
Degustazione di 5 vini a scelta Cantine Polvanera (taralli o prodotti locali in base alla tipologia di degustazione scelta)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al
392.3369394
inviare una mail a
infopoint.acquaviva@gmail.com
max 20 partecipanti a data

NORME DI SICUREZZA
Obbligatorio Green Pass per over 12
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5° INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 - Acquaviva delle Fonti Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00 Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00 392.3369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it


Il Villaggio di Babbo Natale a Gioia del Colle

In il

Il Villaggio di Babbo Natale a Gioia del Colle

Il Villaggio di Babbo Natale a Gioia del Colle (Bari)
sabato 4 e domenica 5 dicembre

Gli elfi dell’Ass. Il Piccolo Principe e di Gegè Animazione organizzano l’apertura al pubblico delle porte del Villaggio di Babbo Natale.

Grandi e piccini passeggeranno tra le vie della Citta degli elfi, dove potranno scrivere i loro sogni presso l’Ufficio Postale, giocare e divertirsi nel Luna Park, conoscere ogni attività elfica e costruire i loro giocattoli presso la Fabbrica addetta. Al termine del percorso, si potrà incontrare il vero Babbo Natale nella sua casa e infine concludere con la live elfica natalizia.

Tutto questo in una singola serata!

Si entra muniti di green pass in piccoli gruppi.

Info e prenotazioni del tuo orario:
Angela Depalma – 349 2176842
Gegè – 392 3941708

Associazione “Il Piccolo Principe” – Dott.ssa Angela Depalma e Marilù Vittore
Via Michele Petrera – Gioia del Colle