NATHALIE CALDONAZZO in “Dichiarazioni d’amore” al Teatro Santa Lucia

In il

Nathalie Caldonazzo
con Vito De Girolamo e Carlo Loiudice in

DICHIARAZIONI D’AMORE

Regia di Enrico Maria Lamanna

Luci Stefano Pirandello – Costumi Teresa Acone

è una produzione di Francesco Serio per CDB PRODUZIONI srls

Una commedia divertente che vede impegnata Nathalie Caldonazzo alle prese con due uomini in cerca d’amore. Ecco le note di regia: Due uomini, due attori, due amici. Un teatro forse abbandonato forse no. Entrambi con un dolore un segreto d’amore. Sera… tanta pioggia… atmosfera magica. I due provano si confessano citano poeti… all’improvviso una donna bagnata per la pioggia, bellissima. Ha sbagliato teatro o forse no. Si unisce alla storia dei due romantici. Ascolta, aiuta… recita con loro. Fuori piove. Il gioco si fa intenso, divertente. La soluzione è vicina… l’alba appare. In quel teatro non è tutto come prima. Come l’amore. La donna sparisce, forse non c’è mai stata o forse sì. Il sole… nuovo giorno… i due amici sorridono… Nell’ aria un dolce profumo di lillà… lo stesso della donna appena entrata… lo stesso dell’amore.

Per informazioni e acquisto di abbonamenti e biglietti prego recarsi al botteghino del Teatro Santa Lucia sito in Via Rocco Passiatore, 7-13. Tel. 080 3481162 – 338 2210486 – 328 5623062


TUTTE LE DONNE DI WILLIAM con Ilaria Lacriola, regia di Simona De Tullio

In il

TUTTE LE DONNE DI WILLIAM

Assistente alle coreografie Ilaria Lacriola

Musiche Ivan Iusco

Con Ilaria Lacriola, Rita Giannuzzi, Giovanna Lasciarrea, Roberta Chiarelli, Maria Shurkahl

Coreografie e regia Simona De Tullio

“Abbiamo voluto far parlare i corpi delle donne, raccontare l’amore, gridare la passione, sperimentare, giocare con le danzatrici, ricercare un linguaggio nuovo per far parlare di William, il nostro William. La danza, i corpi…i corpi, l’amore…l’amore e la morte. Desdemona, Ofelia, Lady Macbeth e Giulietta ci raccontano le loro storie, le nostre storie. I corpi si ribellano alla violenza, l’ordine viene distrutto dall’eccesso di amore, amore viziato per la donna. Il lavoro coreografico incalza fino alla sua stessa distruzione, la partitura si perde e rimangono esseri umani, solo corpi soli.”

Telefono: 080 3484453


IO NON SONO UN GABBIANO di Stefano Cordella

In il

IO NON SONO UN GABBIANO

Next, la scena giovane del teatro italiano

ispirato a Il Gabbiano di A. Cechov

Compagnia OYES

con Camilla Pistorello, Camilla Violante Scheller, Francesco Meola, Umberto Terruso, Dario Merlini, Dario Sansalone, Fabio Zulli, Daniele Crasti

assistente alla regia Noemi Radice

ideazione e regia Stefano Cordella

“Siamo partiti da un soggetto originale ispirato a Il Gabbiano di A. Cechov. Dopo una prima fase dedicata alla condivisione di temi e suggestioni legate al testo e all’idea di riscrittura abbiamo lavorato in improvvisazione per permettere ai personaggi e alle relazioni tra essi di prendere vita. Solitamente il cuore di quello che poi sarà il testo definitivo scaturisce da questi primi incontri in cui i vincoli sono pochi e l’attore è libero di “giocare” senza razionalizzare eccessivamente. Le seguenti sessioni di prova serviranno a definire le situazioni e tirare le fila della drammaturgia: alterneremo scritture automatiche a vere proprie scene elaborate a tavolino. Ogni attore sarà anche autore del proprio personaggio insieme al regista che poi si occuperà di scegliere e assestare i pesi drammaturgici. L’ultimo step sarà quello del montaggio in cui sperimenteremo diverse soluzioni sceniche grazie anche alla collaborazione con il team tecnico (luci, suoni e costumi) fondamentale per dare corpo e ritmo allo spettacolo” Stefano Cordella.

Telefono: 080 3484453


MINUS JOHA segni di ordite travi – mostra fotografica di Alessandro Capurso

In il

Alessandro Capurso ritrae opere costruite dall’uomo. Uomini ed opere appartenenti al ventesimo secolo e che, detto appunto il breve, rappresenta il periodo dell’era moderna che ha lasciato tante promesse irrealizzate. Costruzioni, sorrette da travi pensate per durare a lungo, e generare economia; per far arrivare e partire derrate, e uomini; e poi tornare a ordire altre travi, e costruzioni, di architettura minore ma funzionali, da qui il titolo Minus. (Tommaso Lillo)

da domenica 7 a domenica 21 gennaio 2018
Chiostro comunale di Gioia del Colle (Bari)
Piazza Margherita di Savoia, 10
ingresso libero
Info. 392 1751594


Christmas Joy nel Castello di Gioia del Colle

In il

Nova Apulia vi aspetta nel Castello di Gioia del Colle per immergervi nella fantastica atmosfera natalizia?attraverso fiabe e favole di Andersen?con laboratori di letture animate nei giorni 27-28-29 DICEMBRE 2017 e 2-3-4 GENNAIO 2018.

Inoltre non perdete l’occasione di partecipare ad un viaggio nel tempo con la visita teatralizzata della fiaba “Hansel & Gretel nel Castello” ?venerdì 05 GENNAIO 2018 alle ore 16.30, e una dolce sorpresa allieterà i palati dei più golosi. I posti per la visita teatralizzata sono limitati e dunque, vi invitiamo a prenotarvi il più presto possibile.

Per info e prenotazioni contattatateci al num. 080 3491780 oppure via mail castello.gioiadelcolle@novaapulia.it


NATALE A GIOIA, l’arrivo della slitta di Babbo Natale

In il

NATALE A GIOIA 2017 – III edizione
L’ARRIVO DELLA SLITTA DI BABBO NATALE
il 20 dicembre 2017

Sarà ancora una volta la semplicità e il forte legame con la tradizione a tracciare i contorni del “Natale a
Gioia”. Per il terzo anno consecutivo, si rinnova l’impegno dell’associazione “Bisbigli dell’anima” che si pone l’obiettivo di avvolgere i propri concittadini in un clima di festa e condivisione, contando
sulla preziosa collaborazione delle scuole elementari e medie della città e sull’indispensabile supporto di
Mimmo Milano, artista gioiese sempre benevolo nei confronti del paese.
Ed è proprio una sinergia di intenti fra artisti di strada e le diverse associazioni benefiche ad aver permesso
a questo evento di riproporsi ogni anno in una veste sempre nuova e sorprendente, stringendo legami di
una certa importanza tra cui quello con l’Aeronautica Militare del 36° stormo di Gioia del Colle e,
soprattutto, con figure costruttive come Antonia Mastromarino, decoratrice e creativa, che si è occupata in
prima persona dell’organizzazione dei mercatini natalizi, prettamente artigianali e di alta qualità.
L’edizione 2017 allarga i suoi confini, spingendosi fino a Corso Cavour, Corso Garibaldi e Piazza Plebiscito
per un grande spettacolo a cielo aperto che, mercoledì 20 dicembre, avrà come protagonisti Street Band,
giocolieri, clown e musicisti, sotto la direzione artistica di Manuel Manfuso, presidente dell’Associazione
Smile: un nome che suona familiare in tutta la Puglia, negli ultimi mesi attraversata in lungo e in largo dalla
frizzante carovana dello Smile Circus, collezionando un successo dopo l’altro.
Divertimento assicurato in compagnia del Circo dis-tratto, una strabiliante esibizione che lascerà tutti col
naso all’insù grazie all’estrosità di un simpatico Elfo trampoliere che non solo saprà passeggiare con
destrezza a due metri dal suolo, ma darà dimostrazione di agilità con i suoi sorprendenti numeri di
giocoleria, tra palline, clave, sciabole e cappelli. Ad incantare piccoli e grande ci penserà anche ManuCircus,
maestro dell’arte circense, abile nel manipolare oggetti di diversa natura, fuoco e fiamme, mantenendo un
perfetto equilibrio in un concentrato di trepidazione ed emozione. Completa il quadro degli artisti il
“monello” Travie Circus, protagonista di uno spettacolo itinerante che, attraverso il fuoco e numeri di
giocoleria con oggetti “non convenzionali”, coinvolge e sconvolge il pubblico trasportandolo in un viaggio ai
confini del surreale, accompagnato dalla simpatia innocente del clown.
Si raggiungerà, tuttavia, il momento clou di tutta la serata con l’arrivo della meravigliosa slitta di Babbo
Natale, altro fiore all’occhiello dell’Associazione Smile, che, dopo aver toccato altre città della Puglia, farà il
suo “atterraggio” in Piazza Plebiscito sotto lo sguardo incredulo dei bambini che, dopo aver incontrato
Santa Claus con i suoi piccoli elfi e mascotte, saranno coinvolti in momenti di gioco e animazione alla
portata di tutti.
E non finisce qui, perché le strade del centro faranno da palcoscenico alle Street Band, musicisti di alto
valore come Ilaria Stoppini con il suo gruppo itinerante ed esposizioni di arte visiva, il tutto incorniciato dai
tradizionali mercatini natalizi dove sarà possibile trovare tante sfiziose idee regalo.
L’associazione “Bisbigli dell’anima” ha voluto sottolineare lo scopo sociale e culturale di “Natale a Gioia”
attraverso il Concorso LuminArte indetto per le scuole, che ha coinvolto gli studenti nel creare delle piccole
installazioni in alcune aree della città, per contendersi il premio finale assegnato dalla Befana nel chiostro
comunale, tramite votazione pubblica cittadina. Tutta la comunità di Gioia del Colle, infatti, si sta
mobilitando per la buona riuscita dell’evento, a partire dall’Amministrazione Comunale, che ha concesso il
patrocinio, senza tralasciare l’inesauribile forza di volontà di alcune attività commerciali che continuano ad
investire tempo ed energie per amore del proprio paese.

Piazza Plebiscito – Gioia del Colle (Bari)
Info. 3248679072


Gioia Bambina Christmas

In il

Un festival, un progetto, una sfida dedicata ai più piccoli e non solo, per permettere loro di osservare la realtà attraverso linguaggi nuovi, diversi, magici, sostenuta dal Garante Regionale dei Diritti del Minore della Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle.

“Gioia Bambina” ha avuto la sua prima edizione del Maggio 2017 ponendosi l’obiettivo di portare l’arte in teatro per le strade, nelle piazze, tra la gente, ottenendo un grandissimo successo.
Adesso chiede di poter celebrare nuovamente il teatro nell’atmosfera delle festività natalizie, perché il Natale, come festa preferita dai piccoli, alimenta il pensiero magico.

Tutti i bambini hanno bisogno di fantasticare, di credere nel bello e il segreto del Natale sta proprio nell’immergere il bambino nella dimensione della favola, nel farlo sognare contribuendo a sviluppare le sue capacità di immaginazione.
L’idea di “GIOIA BAMBINA CHRISTMAS” prosegue la strada intrapresa durante il festival, ovvero costruire percorsi didattici che coinvolgano i bambini e le loro famiglie.
Vivremo giorni di festa e insieme di riflessione perché siamo fermamente convinti che l’arte sia soprattutto partecipazione!

Inviteremo compagnie teatrali che porteranno in scena spettacoli dedicati a grandi e bambini; gli artisti di strada allieteranno i momenti di transito negli spazi aperti; un laboratorio di Cake Design farà nascere biscotti a forma di personaggi con i quali si potrà reinventare una fiaba che sarà poi animata con la tecnica dello “StopMotion”; il personale addetto all’accoglienza regalerà a ciascun bambino una strenna natalizia costituita da libri e dolci.

PROGRAMMA:
Mercoledì 20 dicembre

ore 9:00
Incontro con due classi dell’Istituto Mazzini-Carano e San Filippo Neri, che lavoreranno insieme, presso il chiostro del Comune per dare inizio al workshop, a cura dei docenti Gianni Donvito e Francesca Milano, con l’ausilio dello staff dell’Associazione Ombre.

I bambini saranno suddivisi in tre gruppi di lavoro:
– Cake design, per la realizzazione di biscotti/personaggi;
– Narrazione, per creare la storia che si andrà ad animare;
– Fotografia, per documentare i lavori svolti.

Ore 13:00
Pausa merenda a sacco

Ore 14.00
Ripresa dei lavori sino al loro termine previsto per le ore 17.30.

Ore 18:00
Trasferimento al Teatro Rossini per assistere alla rappresentazione teatrale
“La Bicicletta Rossa” a cura di Principio Attivo Teatro.
In teatro sarà gradita la presenza dei genitori.

Ore 19:00
Distribuzione doni e rientro a casa

Il workshop, distribuito in due giornate, è gratuito
Il costo del biglietto per lo spettacolo “La bicicletta Rossa” è di 6 euro per grandi e piccini, per gruppi di 8 spettatori, invece, il costo è 5 euro.
Giovedì 21 dicembre

Seconda giornata del workshop di StopMotion presso il Teatro Rossini

Ore 10:00
Incontro presso il chiostro del Palazzo Comunale,
per assistere a “Il Canto di Natale” di Dickens, un grande classico, scritto in maniera sublime, colmo di atmosfere natalizie, che evocano immagini fiabesche e piene di fascino, a cura di Monica Contini e Michele Biancofiore dell’associazione culturale Il Duende.

Ore 12:30
Rientro a casa

Ore 17:00
Presso il chiostro del Palazzo Comunale, il Garante Regionale per i Diritti del Minore Ludovico Abbaticchio incontra il Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Ore 18:00
Incontro nel chiostro di Palazzo Comunale per assistere ai canti natalizi a cura di alcune classi della scuola elementare S. Filippo Neri.

Ore 19.00
Artisti di strada sul piazzale antistante al Teatro Rossini

L’ingresso è gratuito a tutte le manifestazioni della giornata.

Con l’augurio, di contribuire a rendere un po’ più magico il Natale di tutti voi,
Vi aspettiamo numerosi.


“Marc Chagall. Le Favole”, l’artista che dipingeva fiabe d’amore in mostra

In il

Le Favole di La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le città pugliesi di Gioia del Colle e Casamassima ospitano la mostra “Marc Chagall. Le favole”, nell’ambito dell’operazione “Opere fuori contesto”.
La mostra è visitabile dal 16 dicembre 2017 al 15 aprile 2018 rispettivamente a Palazzo Monacelle di Casamassima e Palazzo San Domenico (municipio) di Gioia del Colle, con un biglietto unico per entrambe le sedi.
La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo, gestore del SAC Ecomuseo di Peucetia, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e promossa dai comuni di Gioia del Colle e Casamassima.
Cinquanta acqueforti di Marc Chagall raccontano il linguaggio universale della favola con un magnifico racconto per immagini. Uomini e animali si amalgamano, trasfigurati, ed entrano a far parte della “sua totale esplosione lirica”. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.

LUOGHI
CASAMASSIMA, Palazzo Monacelle
GIOIA DEL COLLE, Palazzo San Domenico (municipio)

ORARI: venerdì e sabato ore 16 – 20.30; domenica e festivi ore 10.30 – 13 / 16 – 20.30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. È possibile prenotare aperture straordinarie.

BIGLIETTO UNICO PER TUTTE LE SEDI
Intero € 6
Ridotto € 3 (da 6 a 18 anni, gruppi superiori alle 15 unità)
Gratuito diversamente abile ed accompagnatore, bambini fino a 5 anni, giornalisti accreditati con tesserino, insegnante accompagnatore di scolaresche.

Affiancano la mostra visite guidate e laboratori didattici rivolti alle scuole con l’obiettivo di far conoscere il linguaggio espressivo di Chagall, a cura della Società Sistema Museo.

Call center 199 151 123 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi)
mail: callcenter@sistemamuseo.it


Concerto per chitarra, concerto di Vito Nicola Paradiso

In il

Su proposta della Comunità Terapeutica “Fratello Sole”, Palazzo Romano Eventi offre la propria partnership per il concerto del M.^ Vito Nicola Paradiso.
Il grande chitarrista torna a Gioia del Colle nel prestigioso Teatro Rossini per proporre al pubblico le arie piu’ note e le melodie piu’ belle della tradizione musicale italiana.

Gioia del Colle (Bari)
Teatro Rossini
16 dicembre 2018
ingresso libero a contributo volontario
Info. 3382133106


Nicola Pignataro in “IL COMPLOTTO DEL CAPPOTTO” al Teatro Santa Lucia

In il

“IL COMPLOTTO DEL CAPPOTTO”

Commedia in vernacolo barese in due atti con Nicola Pignataro

Con Annalena Cardenio, Nicola Traversa, Franco De Giglio e Ileana Pepe

Regia di Nicola Pignataro

Due coppie in crisi una donna misteriosa e uno strano cappotto daranno vita ad una commedia comicissima e all’insegna degli equivoci! Chi sarà il proprietario del cappotto?

Due ore di risate veramente irresistibili.

Teatro Santa Lucia via Don Rocco Passiatore, 7/13 – Gioia del Colle