L’Associazione Étranger in collaborazione con il Presidio del Libro di Gioia del Colle presenta:
il programma della seconda edizione di Étranger Film Festival.
Un cartellone di eventi tra cinema, letteratura e arti visive che affronteranno il tema della ‘diversità’.
Allacciate le cinture, il viaggio sta per cominciare.
Il 7 giugno sarà inaugurata la seconda edizione di Étranger Film Festival, il festival che per 5 giorni trasformerà la città di Gioia del Colle in un osservatorio sulla cinematografia, sulla letteratura e le arti visive, capaci di rappresentare la diversità come differenza di genere, sociale, etnica, religiosa, politica. Fino all’11 giugno si alterneranno incontri con autori della letteratura contemporanea, registi di fama nazionale e internazionale, video artisti, fumettisti e fotografi per un programma che prevede la presenza di 35 artisti, 25 proiezioni e 10 eventi speciali a ingresso libero, ospitati nel Chiostro di Palazzo San Domenico (Chiostro Comunale) di Gioia del Colle.
PROGRAMMA:
MERCOLEDì 7 GIUGNO
PALAZZO DEL MUNICIPIO Sala Consiliare
ore 19:00
Inaugurazione della mostra fotografica “Ti racconto una storia” di Roberto Pedron. Il fotoreporter di International Web Post presenta una raccolta di istantane che raccontano i luoghi della sfruttamento, della povertà e dei conflitti (Siria, Balcani, Grecia, Africa) attraverso gli occhi dei bambini.
SEVEN CINEPLEX
ore 21:30
EVENTO SPECIALE PREFESTIVAL (evento a pagamento)
Proiezione del film “TARANTA ON THE ROAD”. Il regista Salvatore Allocca e parte del cast presenteranno il film e dialogheranno col pubblico in sala.
GIOVEDI 8 GIUGNO
LETTERATURA E CINEMA IN ROSA
PALAZZO DEL MUNICIPIO Sala Javarone
ore 18- 21
Mostra fotografica di Roberto Pedron
PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro
ore 20:00 EVENTO SPECIALE
“Stereotipi di genere: fabbricare principesse. Dialogo su Bollywood e la tipizzazione della donna”, il regista indiano Pan Nalin incontra il pubblico e presenta il suo ultimo lavoro “ANGRY INDIAN GODDESSES” introdotto da Claudia Bruno, giornalista TGR Puglia, Rai3.
ore 22:00 CONCORSO
“VALPARAISO” regia di Claudio Sironi (Italia, 2016, col., 20′).
ore 22:25 CONCORSO
“IL SILENZIO” regia di Ali Asgari e Farnoosh Samadi (Italia / Francia, 2016, col., 14′).
ore 22:45 CONCORSO
“MWAVITA, BORN AT TIME OF WAR“ regia di Marco Gualazzini (Italia,2016,col,15’).
ore 23:00 CONCORSO
“UN ALTRO ME“ regia di Claudio Casazza, (Italia,2016,col,83’).
Il regista Claudio Casazza presenta l’opera e dialoga con la psicologa Giusy Lombardo.
VENERDI 9 GIUGNO
IDENTITA’ LETTERATURA E CINEMA
PALAZZO DEL MUNICIPIO Sala Javarone
ore 18- 21
Mostra fotografica di Roberto Pedron
PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro
ore 18:30
Takoua Ben Mohamed, giovanissima artista italo-tunisina, presenta “Sotto il Velo” (BeccoGiallo 2016) una striscia a fumetti che racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia.
Federico Zaghis, direttore editoriale BeccoGiallo, racconta l’impegno civile dei suoi fumetti.
ore 19:50 FUORI CONCORSO
“ DE HORRORE VACUI“ regia di Enrico Acciani, (Italia,2017,col,15’).
Il regista presenterà il cortometraggio selezionato allo Short Film Corner della 70esima edizione del Festival di Cannes e dialogherà col pubblico.
ore 20:15 FUORI CONCORSO
“2183 DAYS” regia di Natasha De Betak, (India,2015,col,26’).
La regista presenterà il cortometraggio e dialogherà col pubblico.
ore 21:00 CONCORSO
“IERI E DOMANI “regia di Lorenzo Sepalone, (Italia,2017,col,18’).
Saranno presenti il regista Lorenzo Sepalone e l’attrice Nadia Kibout.
ore 21:30 CONCORSO
“CHOCOLATE WIND“ regia di Ilia Antonenko, (Russia,2016,col,24’).
ore 22:00 CONCORSO
“MANODOPERA“ regia diLoukianosMoshonas, (Francia /Grecia,2016,col,26’).
ore 22:30 CONCORSO
“POLIS NEA“ regia di Pierluigi Ferrandini, (Italia,2017,col,16’).
Il regista presenterà il film e dialogherà col pubblico.
ore 22:50 CONCORSO
“WHOEVER WAS USING THIS BED“ regia di Andrew Kotatko, (Australia,2016,col,20’).
ore 23:15 CONCORSO
“FOUR PASSPORT“ regia di MihaljoJevtic, (Germania,2016,col,83’).
SABATO 10 GIUGNO
IL MONDO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI
PALAZZO DEL MUNICIPIO Sala Javarone
ore 18- 21
Mostra fotografica di Roberto Pedron
PALAZZO DEL MUNICIPIO, Chiostro
ore 10:00
Paolo Comentale incontra gli alunni della Scuola Primaria S. Filippo Neri col suo libro “Otello cane d’Aprile” (Manni 2015). Il racconto, illustrato dall’autore, guida i piccoli lettori ad affrontare i temi della guerra e dell’amicizia e di un momento importante della storia del nostro Paese: la Resistenza.
MULTISALA SEVENCINEPLEX
ore 17:30 EVENTO SPECIALE (evento a pagamento)
Il regista Marco Santarelli incontra il pubblico in sala per presentare “Dustur”, il suo ultimo documentario.
PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro
ore 20:00 FUORI CONCORSO
“SINDROME“ regia di Rina La Gioia, (Italia,2016,col,15’).
Incontro con la regista Rina La Gioia e l’attrice Celeste Casciaro
ore 20:30 FUORI CONCORSO
Il regista Alessandro Valenti presenta “Babbo Natale” cortometraggio vincitore della 73ma Mostra del cinema di Venezia, sezione “MigrArti”. A seguire incontro con gli autori e testimonianze sulla cultura dell’accoglienza.
ore 21:00 CONCORSO
“OUTCAST“ regia di YurySysoev, (Russia,2017,18’).
ore 21:30 CONCORSO
“SPIDER BOY“ regia di Linda Fratini, (Italia,2016,15’).
ore 21:50 CONCORSO
“MI AMIGO NAIM“ regia diJosè Luis LòpezOrtiz, (Spagna,2017,12’).
ore 22:10 CONCORSO
“ LA SLITTA“ regia di Emanuela Ponzano, (Italia,2016,19’).
ore 22:30 CONCORSO
“ MATTIA SA VOLARE “ regia di Alessandro Porzio, (Italia,2016,19’).
ore 22:50 CONCORSO
“ ALBA“ regia di Ana Cristina Barragàn, (Ecuador,Messico,Grecia ,2016,94’).
DOMENICA 11 GIUGNO
TUTTI I COLORI DELL’ARCOBALENO
PALAZZO DEL MUNICIPIO, Sala Javarone
ore 18-21
Mostra fotografica di Roberto Pedron
PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro
ore 18:30
Paolo Panaro legge Leonardo Sciascia da “Gli zii di Sicilia”, opera fra le più note dello scrittore siciliano che riflette sull’emigrazione italiana in America e le condizioni dell’Italia nel secondo dopoguerra. Sarà presente libreria “La Librellula” con una scelta di titoli sul tema della rassegna.
I colori dell’arcobaleno attraverso il racconto di due “Memorie migranti”.
ore 20:00 CONCORSO
“AURELIA“, regia di Francis Magnenot, Katia Viscogliosi (Italia,2016,68’).
ore 21:15 FUORI CONCORSO
“IL QUARTO GIORNO DI SCUOLA”, regia di Martina Muso Melilli (Italia,2015,5’).
ore 21:30 EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA ETRANGER FILM FESTIVAL 2017
Edoardo De Angelis presenta il suo film ”Indivisibili” e dialoga col pubblico.
Proiezione del film “Indivisibili”.
ore 23:15
Premiazione delle opere vincitrici e consegna del Premio Étranger, Premio Le Barisienne, Premio studenti.
www.etrangerfilmfestival.it
Info@etrangerfilmfestival.it
corti@etrangerfilmfestival.it