BEPPE FIORELLO e ALESSANDRO PONDI a Bari per incontrare il pubblico

In il

Per due giorni, sabato 7 e domenica 8, l’attore Giuseppe Fiorello e il regista Alessandro Pondi saranno in Puglia per salutare il pubblico in alcune sale cinematografiche prima della proiezione del film “Chi m’ha visto”.

S’inizia domani, sabato 7, con la presenza dei due artisti, insieme con il giornalista Carlo Gentile (Rai Cinema/Sncci), dal Multisala Ciaky di Bari alle 19.30, si prosegue alle 20.30 Cinema Galleria di Bari e alle 22 al Multisala Seven di Gioia del Colle. Il giorno dopo, domenica 8, Fiorello e Pondi saranno alle 18 e alle 21 al Teatro Metropolitan di Ginosa e alle 20 al Cinema Ariston di Taranto.

Girato tra Bari, Ginosa, Mottola, Castellaneta e Conversano “Chi m’ha visto” è la storia di Martino Piccione: un virtuoso chitarrista che collabora con i più grandi divi della musica leggera italiana, solo che nessuno se n’è accorto. Purtroppo lui è quello che sul palco sta dietro e i riflettori sono tutti puntati sul cantante famoso. D’altra parte il mondo dello spettacolo è così: non conta quanto vali, conta quanto appari. E tutte le volte che Martino ritorna a casa nel suo paesino in Puglia, deve subire le ironie dei suoi concittadini che lo sfottono per la sua ossessione di diventare un musicista famoso. E allora, con l’aiuto del suo migliore amico Peppino, decide di mettere in atto un piano strampalato pur di attirare l’attenzione. Scomparire.

Prodotto da IBLA Film, R.O.S.A. Production, Rodeo Drive con Rai Cinema e il sostegno di Apulia Film Commission, il film é distribuzione nelle sale italiane, dallo scorso 28 settembre, da “01 Distribution”.


Festa della Madonna del Rosario a Gioia del Colle: il programma completo religioso e civile

In il

Prende il via venerdì 22 settembre la novena di preparazione alla festa solenne della B.V. Maria del SS. Rosario, che viene festeggiata nella piccola chiesa di San Domenico affidata alla Confraternita del SS. Rosario. Solennità che Papa Pio V istituì a margine della Battaglia di Lepanto, svoltasi l’8 ottobre 1571. Festività che nella tradizione mariana rimarca l’importante raffigurazione nella quale la chiesa cattolica venera Maria. La ricorrenza vede in prima linea i promulgatori della preghiera più antica del cattolicesimo, quella preghiera intorno alla quale si ritrovava la famiglia, e che qui a Gioia del Colle gli associati della Confraternita gioiese stanno facendo rivivere da diversi anni.

La festa della Vergine del Rosario a Gioia è una sorta di testimonianza di fede, dove il momento clou è quello che associati e fedeli vivono a margine della Supplica.

“Festa, che anche quest’anno vivremo unitamente alle Confraternite gioiesi e a quelle con cui con siamo gemellati, oltre che con il Gruppo Vincenziano gioiese – ammette il presidente della congrega, Andrea Luigi Mongelli – per la quale ci siamo impegnati tantissimo e non per vana gloria, bensì per rinverdire una ricorrenza antica, che nella storia paesana è ritenuta una icona della devozione mariana. Tutto ciò reso possibile perché tanti, in questi ultimi anni, hanno creduto e apprezzato le nostre iniziative: gli sponsor i fedeli e laici che fino ad oggi non ci hanno fatto mancare il loro sostegno”.

PROGRAMMA RELIGIOSO:

Dal 22 al 27 settembre: NOVENA

ore 17:15 Recita del Santo Rosario e preghiera della Novena;

ore 18:00 Santa Messa.

Domenica 24 settembre:

ore 07:30 Recita del Santo Rosario;

ore 08:00 Santa Messa;

ore 17:15 Recita del Santo Rosario e preghiera della Novena;

ore 18:00 Liturgia della Parola e Benedizione Eucaristica.

Dal 28 settembre al 30 settembre: TRIDUO SOLENNE

ore 17:15 Recita del Santo Rosario e preghiera della Novena;

ore 18:00 Santa Messa celebrata da Mons. Domenico CIAVARELLA, Vicario generale dell’Arcidiocesi Bari-Bitonto.

Domenica 1 ottobre: FESTA IN ONORE DELLA B.V. MARIA DEL SS. ROSARIO

ore 07:30 Recita del Santo Rosario;

ore 08:00 Santa Messa;

ore 10:00 Santa Messa Solenne presieduta dal Padre spirituale don Tonino POSA;

ore 11:00 Processione nel territorio della parrocchia, con la partecipazione dei Confratelli e Consorelle;

ore 12:00 Supplica alla B.V. Maria del SS. Rosario sul sagrato della chiesa e lancio della Corona del S. Rosario;

ore 17:30 Recita del Santo Rosario;

ore 18:00 Santa Messa celebrata da Mons. Domenico CIAVARELLA.

Sabato 7 ottobre: Festività B.V. Maria del SS. Rosario

ore 17:30 Recita del Santo Rosario;

ore 18:00 Santa Messa di ringraziamento alla Vergine.

PROGRAMMA CIVILE:

Sabato 30 settembre, ore 20:30, concerto sul sagrato di San Domenico del gruppo “+39 ENSEMBLE”.

Domenica 1 ottobre – presterà servizio il Premiato Concerto Musicale di Gioia del Colle “Paolo Falcicchio”, diretto dal Maestro Concertatore Rocco ELETTO.

Luminarie della ditta “Faniuolo Illuminazioni” di Putignano (BA).

Fuochi pirotecnici della ditta “Gioiese Fireworks” di Gioia del Colle (BA), offerti da alcuni nostri associati.

Avviso: In caso di pioggia i concerti si terranno nel chiostro di Palazzo San Domenico.  


TONY CICCO e la sua FORMULA 3 in Concerto a Gioia del Colle

In il

Tony Cicco & la sua FORMULA 3 in Concerto LIVE a Gioia del Colle presso il Teatro S. Lucia
info & prevendita: alexmultiagency@libero.it – Tel. 3289634515

Biglietti I Settore 20.00 + Prev. II settore 15.00 + prev.

Gioia del Colle (Bari)
Teatro Santa Lucia
Via Don Rocco Passiatore, 7
Sabato 02.09.2017 ore 21:30


II° PALIO DELLE BOTTI trofeo “Città del Primitivo”

In il

Competizione tra botti da 225 litri appartenenti alle cantine della DOC Gioia del Colle che si sfideranno tra le vie cittadine e che si contenderanno il “Cencio”; tutto ciò contornato da : Gastronomia , spettacoli , musica, artisti di strada e mercatini artigianali.

Per maggiori info clicca qui


12ª Sagra del PUPO FRITTO a Gioia del Colle

In il

“Il comitato Pro-Montursi comunica che per intervenute esigenze non previste, nuove e stringenti norme in materia di sicurezza, ha deciso per quest’anno, di annullare la dodicesima edizione della Festa della Civiltà Contadina e tradizioni locali ”Sagra del pupo fritto”, programmata per il 01.08.2017”.

Il Comitato Pro-Montursi


BUSKERS FESTIVAL: festival itinerante di arti in strada a Gioia del Colle

In il

Eccoci a BUSKERS FESTIVAL pronti a sorridere e a farci coinvolgere dal ritmo incalzante di gags, battute, magie, esibizioni mozzafiato, giochi di fuoco, canzoni, balli, disegni e pitture e tanto altro…

BUSKERS FESTIVAL, è la festa della città che ospita artisti anche di fama internazionale per animare un pubblico straordinario capace di dire sempre sì quando viene coinvolto dagli artisti e si fonda con lo spettacolo, sempre nuovo, sempre diverso, sempre unico.

BUSKERS FESTIVAL vi aspetta nel cuore della città per quattro giorni intensi fino al gran finale, domenica pomeriggio, dalle ore 17,00 nella centrale piazza Plebiscito.
Vi aspettiamo “tutti” con grandi sorrisi!

BUSKERS FESTIVAL è un progetto che vuole contribuire alla promozione turistico-culturale dei territori interessati, valorizzandone le risorse e trasformando in spazi di produzione creativa, di socialità e di democratizzazione le città coinvolte, è un progetto che vuole promuovere, far scoprire e contribuire alla diffusione dell’arte e del teatro di strada nel territorio.

BUSKERS FESTIVAL è un evento concepito per e negli spazi aperti che unisce artisti e spettatori attraverso uno spirito conviviale e rispettoso di ogni differenza che sia umana, artistica o culturale.

BUSKERS FESTIVAL vuole dare agli OPERATORI del SETTORE uno spazio in cui sarà possibile mettere in mostra tutto il meglio delle loro produzioni, una vetrina che potrà rappresentare un punto d’incontro ideale fra domanda e offerta, quasi fosse una “ fiera campionaria della tipicità e della promozione”, ma con il vantaggio di non essere aperta solo agli addetti ai lavori, bensì ad una platea decisamente più ampia.

BUSKERS FESTIVAL propone spettacoli di alta qualità e completamente gratuiti al fine di garantire l’accesso allo spettacolo di strada e alla cultura a tutti.

da giovedì 15 a domenica 18 giugno 2017
Gioia del Colle (Bari)
Piazza Plebiscito, Via Roma
ore 17:00
ingresso libero
Info. 3801944210 Luca


ÉTRANGER FILM FESTIVAL a Gioia del Colle

In il

L’Associazione Étranger in collaborazione con il Presidio del Libro di Gioia del Colle presenta:
il programma della seconda edizione di Étranger Film Festival.
Un cartellone di eventi tra cinema, letteratura e arti visive che affronteranno il tema della ‘diversità’.

Allacciate le cinture, il viaggio sta per cominciare.
Il 7 giugno sarà inaugurata la seconda edizione di Étranger Film Festival, il festival che per 5 giorni trasformerà la città di Gioia del Colle in un osservatorio sulla cinematografia, sulla letteratura e le arti visive, capaci di rappresentare la diversità come differenza di genere, sociale, etnica, religiosa, politica. Fino all’11 giugno si alterneranno incontri con autori della letteratura contemporanea, registi di fama nazionale e internazionale, video artisti, fumettisti e fotografi per un programma che prevede la presenza di 35 artisti, 25 proiezioni e 10 eventi speciali a ingresso libero, ospitati nel Chiostro di Palazzo San Domenico (Chiostro Comunale) di Gioia del Colle.

PROGRAMMA:

MERCOLEDì 7 GIUGNO
PALAZZO DEL MUNICIPIO Sala Consiliare
ore 19:00
Inaugurazione della mostra fotografica “Ti racconto una storia” di Roberto Pedron. Il fotoreporter di International Web Post presenta una raccolta di istantane che raccontano i luoghi della sfruttamento, della povertà e dei conflitti (Siria, Balcani, Grecia, Africa) attraverso gli occhi dei bambini.

SEVEN CINEPLEX
ore 21:30
EVENTO SPECIALE PREFESTIVAL (evento a pagamento)
Proiezione del film “TARANTA ON THE ROAD”. Il regista Salvatore Allocca e parte del cast presenteranno il film e dialogheranno col pubblico in sala.

GIOVEDI 8 GIUGNO
LETTERATURA E CINEMA IN ROSA

PALAZZO DEL MUNICIPIO Sala Javarone
ore 18- 21
Mostra fotografica di Roberto Pedron

PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro
ore 20:00 EVENTO SPECIALE
“Stereotipi di genere: fabbricare principesse. Dialogo su Bollywood e la tipizzazione della donna”, il regista indiano Pan Nalin incontra il pubblico e presenta il suo ultimo lavoro “ANGRY INDIAN GODDESSES” introdotto da Claudia Bruno, giornalista TGR Puglia, Rai3.

ore 22:00 CONCORSO
“VALPARAISO” regia di Claudio Sironi (Italia, 2016, col., 20′).
ore 22:25 CONCORSO
“IL SILENZIO” regia di Ali Asgari e Farnoosh Samadi (Italia / Francia, 2016, col., 14′).
ore 22:45 CONCORSO
“MWAVITA, BORN AT TIME OF WAR“ regia di Marco Gualazzini (Italia,2016,col,15’).
ore 23:00 CONCORSO
“UN ALTRO ME“ regia di Claudio Casazza, (Italia,2016,col,83’).
Il regista Claudio Casazza presenta l’opera e dialoga con la psicologa Giusy Lombardo.

VENERDI 9 GIUGNO
IDENTITA’ LETTERATURA E CINEMA

PALAZZO DEL MUNICIPIO Sala Javarone
ore 18- 21
Mostra fotografica di Roberto Pedron

PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro

ore 18:30
Takoua Ben Mohamed, giovanissima artista italo-tunisina, presenta “Sotto il Velo” (BeccoGiallo 2016) una striscia a fumetti che racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia.
Federico Zaghis, direttore editoriale BeccoGiallo, racconta l’impegno civile dei suoi fumetti.

ore 19:50 FUORI CONCORSO
“ DE HORRORE VACUI“ regia di Enrico Acciani, (Italia,2017,col,15’).
Il regista presenterà il cortometraggio selezionato allo Short Film Corner della 70esima edizione del Festival di Cannes e dialogherà col pubblico.

ore 20:15 FUORI CONCORSO
“2183 DAYS” regia di Natasha De Betak, (India,2015,col,26’).
La regista presenterà il cortometraggio e dialogherà col pubblico.

ore 21:00 CONCORSO
“IERI E DOMANI “regia di Lorenzo Sepalone, (Italia,2017,col,18’).
Saranno presenti il regista Lorenzo Sepalone e l’attrice Nadia Kibout.
ore 21:30 CONCORSO
“CHOCOLATE WIND“ regia di Ilia Antonenko, (Russia,2016,col,24’).
ore 22:00 CONCORSO
“MANODOPERA“ regia diLoukianosMoshonas, (Francia /Grecia,2016,col,26’).
ore 22:30 CONCORSO
“POLIS NEA“ regia di Pierluigi Ferrandini, (Italia,2017,col,16’).
Il regista presenterà il film e dialogherà col pubblico.
ore 22:50 CONCORSO
“WHOEVER WAS USING THIS BED“ regia di Andrew Kotatko, (Australia,2016,col,20’).
ore 23:15 CONCORSO
“FOUR PASSPORT“ regia di MihaljoJevtic, (Germania,2016,col,83’).

SABATO 10 GIUGNO
IL MONDO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

PALAZZO DEL MUNICIPIO Sala Javarone
ore 18- 21
Mostra fotografica di Roberto Pedron

PALAZZO DEL MUNICIPIO, Chiostro
ore 10:00
Paolo Comentale incontra gli alunni della Scuola Primaria S. Filippo Neri col suo libro “Otello cane d’Aprile” (Manni 2015). Il racconto, illustrato dall’autore, guida i piccoli lettori ad affrontare i temi della guerra e dell’amicizia e di un momento importante della storia del nostro Paese: la Resistenza.

MULTISALA SEVENCINEPLEX
ore 17:30 EVENTO SPECIALE (evento a pagamento)
Il regista Marco Santarelli incontra il pubblico in sala per presentare “Dustur”, il suo ultimo documentario.

PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro

ore 20:00 FUORI CONCORSO
“SINDROME“ regia di Rina La Gioia, (Italia,2016,col,15’).
Incontro con la regista Rina La Gioia e l’attrice Celeste Casciaro
ore 20:30 FUORI CONCORSO
Il regista Alessandro Valenti presenta “Babbo Natale” cortometraggio vincitore della 73ma Mostra del cinema di Venezia, sezione “MigrArti”. A seguire incontro con gli autori e testimonianze sulla cultura dell’accoglienza.

ore 21:00 CONCORSO
“OUTCAST“ regia di YurySysoev, (Russia,2017,18’).
ore 21:30 CONCORSO
“SPIDER BOY“ regia di Linda Fratini, (Italia,2016,15’).
ore 21:50 CONCORSO
“MI AMIGO NAIM“ regia diJosè Luis LòpezOrtiz, (Spagna,2017,12’).
ore 22:10 CONCORSO
“ LA SLITTA“ regia di Emanuela Ponzano, (Italia,2016,19’).
ore 22:30 CONCORSO
“ MATTIA SA VOLARE “ regia di Alessandro Porzio, (Italia,2016,19’).
ore 22:50 CONCORSO
“ ALBA“ regia di Ana Cristina Barragàn, (Ecuador,Messico,Grecia ,2016,94’).

DOMENICA 11 GIUGNO
TUTTI I COLORI DELL’ARCOBALENO

PALAZZO DEL MUNICIPIO, Sala Javarone
ore 18-21
Mostra fotografica di Roberto Pedron

PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro

ore 18:30
Paolo Panaro legge Leonardo Sciascia da “Gli zii di Sicilia”, opera fra le più note dello scrittore siciliano che riflette sull’emigrazione italiana in America e le condizioni dell’Italia nel secondo dopoguerra. Sarà presente libreria “La Librellula” con una scelta di titoli sul tema della rassegna.

I colori dell’arcobaleno attraverso il racconto di due “Memorie migranti”.

ore 20:00 CONCORSO
“AURELIA“, regia di Francis Magnenot, Katia Viscogliosi (Italia,2016,68’).

ore 21:15 FUORI CONCORSO
“IL QUARTO GIORNO DI SCUOLA”, regia di Martina Muso Melilli (Italia,2015,5’).

ore 21:30 EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA ETRANGER FILM FESTIVAL 2017
Edoardo De Angelis presenta il suo film ”Indivisibili” e dialoga col pubblico.
Proiezione del film “Indivisibili”.

ore 23:15
Premiazione delle opere vincitrici e consegna del Premio Étranger, Premio Le Barisienne, Premio studenti.

www.etrangerfilmfestival.it

Info@etrangerfilmfestival.it
corti@etrangerfilmfestival.it


CORRI CON GIOIA – 5ª edizione

In il

La GIOIA RUNNING ASD invita tutti gli amanti del podismo ma anche quelli con una leggerissima infatuazione a partecipare alla più Gioiosa gara podistica della Puglia
Con i nostri colori, una simpatica organizzazione ed un po’ di bella musica sapremo rendervi partecipi di una giornata speciale all’insegna dello sport e del divertimento…
Troverete inoltre ricchi pacchi gara, servizio di pacemaker ed un bel ristoro!
Vi attendiamo numerosissimi!!!

Per le iscrizioni potrete farle direttamente sul sito www.gioiarunning.it oppure rivolgervi in uno dei tre punti raccolta:
1) Gentile Auto
2) Panificio Lorusso
3) Milano Arredamenti


Festival Internazionale TEATROLAB 2.0 Chièdiscena al Teatro Rossini

In il

SIC! ProgettAzioni Culturali
in collaborazione con Etoile, IISS “R. Canudo” Gioia del Colle e Teatro Comunale Rossini
con il patrocinio di Comune di Gioia del Colle, Città Metropolitana di Bari, Regione Puglia Assessorato all’Industria Turistica e Culturale
con il sostegno di FITA Puglia, Lions Club Gioia del Colle Monte Johe, Università della Terza Età e del Tempo Libero – Gioia del Colle, Palazzo Romano Eventi meeting, cultura & società, Spazio Unotre
con il contributo di Fondazione Puglia, Mozzarella Gioiella, Soardi Pneumatici sas

presenta
Festival “TeatroLab 2.0 CHIÈDISCENA

Un laboratorio delle arti dello spettacolo che si svolgerà dal 18 al 28 aprile 2017 in Puglia, presso il Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle e vedrà alternarsi ogni giorno sul palco spettacoli realizzati da scuole superiori di secondo grado e associazioni culturali provenienti da tutta Italia, da Udine a Catania, selezionate mendiante bando di concorso, oltre ad occasioni di approfondimento con professionisti ed operatori del settore, di riflessione e dibattito sulle performance presentate, di scoperta del territorio in cui si svolge la manifestazione attraverso attività ludiche e incursioni urbane. Un’importante occasione di arricchimento reciproco, di educazione alla creatività e all’immaginazione, di confronto e scambio di esperienze, conoscenze e competenze per sensibilizzare i ragazzi ai valori educativi e culturali del teatro, formare il pubblico giovane ai linguaggi dello spettacolo, favorire l’incontro tra ragazzi provenienti da diverse realtà nazionali, stimolare la collaborazione tra istituzioni, agenzie formative e realtà associative operanti in ambito culturale, valorizzare infine le specificità e l’identità del nostro territorio.

>>> GALA’ INAUGURALE <<<

Martedì 18 Aprile 2017 porta ore 20.00 – sipario ore 20.30
“Chièdiscena” laboratorio teatrale IISS “R. Canudo” Gioia del Colle
UN MATTO DA SLEGARE
liberamente ispirato a “Don Chisciotte della Mancha” di Cervantes
regia Maurizio Vacca
aiuto regia Anna Maria Stasi
produzione SIC! ProgettAzioni Culturali
“Chi decide chi è normale? La normalità è una invenzione di chi è privo di fantasia.” (Alda Merini)
Questa rilettura del Don Chisciotte nasce dal nostro desiderio di giocare con il labile confine tra normalità e follia per domandarci cosa (o chi) definisce il limite fra le due condizioni. La nostra messa in scena si svolge in un luogo dove l’uomo vive una condizione particolare: un manicomio. Don Chisciotte è preda della follia in quanto interpreta la realtà in maniera distorta, ma in verità la sua follia è lo strumento per rifiutare la volgarità e la bassezza del reale. Il tema del viaggio e della ricerca come ansia di assoluto, la possibilità dell’uomo di perdersi nei meandri di se stesso valicando i confini, le convenzioni, i rigidi rapporti sociali cristallizzati per intraprendere percorsi alternativi e far emergere la propria individualità, l’istinto, la follia, il sogno, l’ignoto…

>>> MATINÉE <<<

Mercoledì 19 Aprile, ore 9.00
Istituto Omnicomprensivo “G. N. D’Agnillo” – Agnone (IS)
CONFUSIONI
Categoria: Commedia Moderna
Confusioni. Nei rapporti, nelle comunicazioni, nelle situazioni tutto è confuso, incerto, senza una precisa direzione. Persone malate, disturbate, ossessive, incapaci di genuinità e di correttezza etica…tutti vogliono parlare ma nessuno si prende la briga di ascoltare…
——————————————–
Mercoledì 19 Aprile, ore 11.15
I.T.S.E.T. “Padre A. M. Tannoia” – Corato (BA)
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Categoria: Prosa
Sotto una magnifica luna piena, si mettono in scena ben tre storie di innamorati: quella del duca Teseo che vuole sposare Ippolita; quella dei giovani Lisandro e Demetrio entrambi innamorati di Ermia; e la vicenda di Oberon che vuole il paggio della sua amata Titania…
——————————————–
Giovedi 20 Aprile, ore 9.00
I.I.S.S. “Ricciotto Canudo” – Gioia del Colle (Ba)
UN MATTO DA SLEGARE
Categoria: Prosa
——————————————–
Giovedì 20 Aprile, ore 11.15
Compagnia della Piccola Luna – Salice Salentino (LE)
MERAVIGLIOSO – UNA PICCOLA STORIA D’ AMORE Categoria: Musical
La Seconda Guerra Mondiale in un caratteristico paesino del Salento fa da sfondo alla storia d’amore tra due ragazzi. Il tutto è contrappuntato dalle bellissime canzoni di Domenico Modugno che non solo fungono da legame per la narrazione ma ne rafforzano l’emotività e il sentimento…
——————————————–
Venerdì 21 Aprile, ore 9.00
Associazione Culturale La Gilda dei Guitti – Frascati (RM)
NON SAPEVO FARE LA VALIGIA
Categoria: Prosa
Il testo affronta la vita e la morte di una vittima di femminicidio. Le giovani attrici sostengono il progetto con la sfacciata forza dei loro quindici anni. Con determinazione vogliono scandalizzare se necessario pur di far arrivare il messaggio come un grido.
——————————————–
Venerdì 21 Aprile, ore 11.15
Liceo Scientifico “G. Salvemini” – Bari
LEA – NELLA PELLE DELLE DONNE
Categoria: Prosa
Lo spettacolo si ispira alla storia di Lea Garofalo, testimone di giustizia contro la ‘ndrangheta, assassinata dal marito. Tale vicenda, ambientata tra Calabria e Milano, diviene il pretesto per riflettere sulla legalità e sulla violenza in generale, e in particolare sulla violenza contro le donne.
——————————————–
Mercoledì 26 Aprile, ore 9.00
I.I.S.S. “ U. Midossi” Civita Castellana (VT)
ZONE TEMPORANEAMENTE AUTONOME AL MIDOSSI
Categoria: prosa
Suona la campanella in un giorno di assemblea a scuola. I ragazzi iniziano a raccontare di esperienze da cui scaturiscono riflessioni sulle tendenze pedagogiche più attuali che ribadiscono l’importanza della creatività nella formazione dei ragazzi, lasciando immaginare un mondo diverso.
——————————————–
Mercoledì 26 Aprile, ore 11.15
Associazione La torre del drago Bitritto (BA)
ANNO 2035
Categoria: Teatro combattuto
Si vive in un mondo in cui la virtualità non concede più via di scampo alla magia della conoscenza, al semplice tocco di una carezza, alla sorpresa delle parole sussurrate o urlate faccia a faccia. Non c’è spazio per i sentimenti fino a quando, durante una delle solite lotte, questi uomini si sfiorano fisicamente e scoprono una sensazione diversa…
——————————————–
Giovedì 27 Aprile, ore 9.00
I.I.S.S. “ Galileo Ferraris” Acireale (CT)
SPAZI AFFERRATI
Categoria: prosa
Viviamo in uno spazio e in un tempo che facciamo fatica a capire. Questo spazio che ci lascia senza parole è lo spazio della nostra vita e lo dobbiamo rendere nostro esplorandolo, immaginandolo, costruendo relazioni, insomma afferrandolo. La ricerca dello spazio felice è la storia su cui aleggiano le trame invisibili delle nostre relazioni. Nella performance raccontiamo un segmento della nostra esistenza che coincide con due linee d’ombra: l’una ci accosta all’adolescenza, l’altra alle soglie dell’età adulta.
——————————————–
Giovedì 27 Aprile, ore 11.15
Istituto Scolastico Omnicomprensivo “Bachmann” Tarvisio (UD)
IL CATALOGO DELLE DONNE
Categoria: prosa
E’ veramente esistita un’età dell’oro in cui l’umanità viveva felice e appagata, in armonia con un ambiente prodigo e generoso o il mondo ha da sempre la stessa faccia? Una carrellata di figure femminili propone la visione del mondo della cultura classica greca, nella quale gli dei non sembrano lasciare agli uomini troppe libertà né margini di accoglienza verso l’universo femminile.
——————————————–
Venerdì 28 Aprile, ore 9.00
I.T.T. “Enrico Fermi” Frascati (RM)
LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE
Categoria: Musical
“C’erano una volta un re e una regina…” Non potrebbe che iniziare così quella che è stata definita la favola d’amore più antica del mondo, un archetipo di fiaba perfetta. Ci sono l’eroina bella e sfortunata, la divinità indispettita, l’innamorato misterioso, le sorelle invidiose della bella Cenerentola, Genoveffa e Anastasia e il classico “Coro”…
——————————————–
Venerdì 28 Aprile, ore 11.15
I.P.S. “ Galvani – Iodi” Reggio Emilia
IL SOGNO DI NOI TOPASTRI
Categoria: prosa
Liberamente ispirato al testo “La topastra” di Stefano Benni, il testo rappresenta una simpatica trasposizione della quotidianità dal punto di vista dei topi, “esseri scabrosi” che portano in giro il loro puzzo e la loro sporcizia dalle fogne. Ma nelle fogne chi butta i rifiuti? Per una volta i topi, IMMAGINANO, una vita di condivisione e coabitazione con l’essere umano. Che quest’ultimo comprenda finalmente di fare più attenzione, all’ambiente, al diverso e alla convivenza reciproca?

>>> SPETTACOLI SERALI <<<

Giovedi 20 Aprile, ore 21.00
Erika Grillo, Walter Pulpito
ABITO Territori di tessuto
in collaborazione con Lions Club Gioia del Colle Monte Johe
Un percorso in parallelo tra la parola ‘abito’ intesa come sostantivo, indumento, tessuto che ci cuciamo addosso e la parola ‘abito’ intesa come verbo, prima persona singolare del verbo abitare. Così le figure di tre donne che indossano tre abiti differenti si intersecano attorno al loro abitare lo stesso luogo: Taranto, “che brilla sui due mari come un gigantesco diamante in frantumi” (Pier Paolo Pasolini). E non una parte di Taranto qualsiasi, bensì la Città vecchia, il borgo antico… un’isola: un fazzoletto di terraferma circondato da due mari. Uno spettacolo, dunque, che nasce da un desiderio: abitare. Dapprima il nostro corpo, poi il nostro indumento, poi ancora lo spazio pubblico: i luoghi.
——————————————–
Domenica 23 Aprile, ore 18.00 e ore 21.00
ECO – Ente per la Comunicazione Umana
PINOCCHIO…UNA STORIA COME TANTE
adattamento per la scena e regia Maurizio Vacca
Fate, animali parlanti, ventri di balena, burattini e mangiafuoco, ladri, assassini e donne verdi come grilli, sagge dispensatrici di consigli, son tutti li, a guardia del tuo sogno… Quella che vi racconteremo sarà una storia incredibile. E’ una storia in bilico tra emozione e ragione, istinto e coscienza. E’ la storia di un bambino che scopre il mondo… scopre l’altalenarsi di regola e trasgressione. In fondo la storia di Pinocchio è un frammento della storia di ciascuno di noi… e non di un semplice pezzo di legno! Ai ragazzi di ogni età: se avrete bisogno che mangiafuoco vi racconti una storia, la vostra storia… veniteci a trovare!
——————————————–
Lunedì 24 Aprile, ore 21.00
Il Duende Associazione Culturale
MANIGOLD storie brevi e comiche senza parole, per stupire ed emozionare
scritto da Renato Curci, Ana Santa Cruz, Hugo Suàrez
con Renato Curci, Carmine Basile, Deianira Dragone
Lo spettacolo si sviluppa attraverso un originale percorso teatrale e visuale fuori dai canoni classici, ricco di suoni vocali, dove a predominare sono la fantasia e la comicità.
La compagnia è attiva nella creazione di storie brevi con un linguaggio comico e poetico, quasi senza parole… non ci sono lunghe trame, ma solo una sottile tensine morale unita alla voglia di stupire per condurre in un mondo di magia senza tempo, con un’unica finalità: emozionare e trasmettere gioia di vivere al pubblico. Lo spettacolo, oltre ad essere una dimostrazione di abilità nelle arti teatrali (voce, pantomima, teatro di figura), è frutto di uno studio decennale nel mondo del clown e delle altre arti sceniche.
——————————————–
Martedì 25 Aprile, ore 21.00
I.I.S.S. “Ricciotto Canudo” Gioia del Colle (Ba)
UN MATTO DA SLEGARE
Categoria: Prosa
——————————————–

COSTI
> Biglietto per un matinée € 3,00 (posto unico non assegnato)
> Biglietto per due matinée € 5,00 (posto unico non assegnato)
> Biglietto per gli spettacoli serali € 5,00 (posto unico non assegnato)
> Riduzione bambini fino a 11 anni € 2,50 per lo spettacolo PINOCCHIO delle ore 18.00 del 23 aprile e per lo spettacolo MANIGOLD del 24 aprile

ORARI BIGLIETTERIA
dal 10 al 15 aprile > dalle ore 18.00 alle ore 20.00
durante il festival > 45 minuti prima di ogni spettacolo in matinée, nel pomeriggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00,
nei giorni di spettacolo serale dalle 19.00

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
388.36691193 – 328.9569724
teatrolab2.0@gmail.com