“Teatro con tè, è una rassegna teatrale, giunta alla quinta edizione, dedicata a tutti i cittadini, con particolare attenzione ai più piccoli. La rassegna si compone di 3 spettacoli, legati al tema della creatività, dell’immaginazione e del racconto. Nasce con l’intento di educare spettatori e cittadini consapevoli, attraverso la partecipazione attiva agli spettacoli in programma. Ad ogni spettacolo, infatti, segue una discussione con la compagnia, durante la quale il pubblico condivide i propri punti di vista e i propri quesiti. Questa discussione avviene all’interno dell’ambiente accogliente del foyer, tra tè e biscotti, con l’intento di annullare le distanze tra pubblico e palcoscenico, creare dunque un’interazione tra spettatore ed attore, che ha l’opportunità di raccontare la personale vicenda, la propria professionalità, ma anche passione.
Per Teatro Con Tè, la rassegna di teatro ragazzi, domenica 18 Marzo, alle ore 18:00 al Teatro Rossini di Gioia del Colle, va in scena “Cappuccetto Rosso”, uno degli spettacoli storici del teatro per ragazzi italiano, la mitica fiaba di Cappuccetto rosso. Una volta erano le nonne a raccontarla ai nipotini. Ora è il teatro che si fa carico di ripescare nella memoria delle fiabe e rinverdirla con gli accorgimenti che la contemporaneità suggerisce.
È notte fonda. Il lupo si aggira guardingo nel bosco. Dietro di lui il cacciatore, desideroso di catturare la belva tanto temuta. Ma il lupo riesce a cavarsela anche questa volta. Il canto del gallo annuncia il nuovo giorno. Il sole ormai è alto. È ora di mettersi a lavoro. Oggi è il giorno del bucato. La mamma invoca l’aiuto di quella pigrona della figlia. Imbranata e sognatrice, con la testa tra le nuvole, Cappuccetto Rosso ne combina di tutti i colori durante le faccende domestiche. Quando, in uno scatto di coraggio e buona volontà: «Ci posso andare io dalla nonna». Il resto è storia nota.
“Cappuccetto Rosso” è una delle fiabe europee più popolari al mondo, di cui esistono numerose versioni (la più nota quella dei fratelli Grimm, datata 1857, che si conclude con il salvataggio di bambina e nonna da parte del cacciatore). Tramite questo racconto, spiega il fondatore del Teatro Ragazzi in Italia, Carlo Formigoni che cura la regia dello spettacolo, il bambino comincia a capire, almeno a livello preconscio, che soltanto le esperienze che ci sopraffanno suscitano in noi corrispondenti sentimenti interiori che non possiamo dominare. Una volta che abbiamo imparato a padroneggiare tali situazioni, non dobbiamo più temere l’incontro con il lupo. In questa prospettiva, il teatro diventa insomma il luogo per sognare ed imparare, per stupirsi e crescere insieme. Cappuccetto rosso sarà rappresentato dal Teatro le Forche interpretato da Dejanira Dragone, Giancarlo Luce, Venere Rotelli, Espedito Chionna, Giuseppe Cicirielllo, Angelica Schiamone, Lisa Serio che si alterneranno nei vari ruoli che popolano la favola.
Info e prenotazioni: Associazione Culturale Ombre c/o Teatro Comunale Rossini – Tel. 080 3484453 – 3295411644 – 3455259883 ombre.associazione@gmail.com.
Biglietti: intero € 6,00 – ridotto € 5,00 per gruppi di 8 persone.