CINEMADAYS: 9-12 Aprile, 4 giorni nei cinema di Bari e provincia a soli 3 euro

In il

cinemadays 9 12 aprile

CINEMADAYS | EMOZIONI PER TUTTE LE STAGIONI
9 – 10 – 11 – 12 Aprile 4 giorni a soli 3 euro

A seguito del grande successo dell’iniziativa Cinema2day che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017 ha portato al cinema, con 9 appuntamenti mensili, 8 milioni di persone a un prezzo speciale e appurata la necessità di sostenere politiche di destagionalizzazione vòlte ad accrescere le presenze nel periodo aprile-ottobre, tradizionalmente meno ricco di nuove uscite, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme a produttori, distributori ed esercenti cinematografici, lancia una nuova campagna promozionale sull’offerta dei film in sala.

L’iniziativa, che si chiama CinemaDays, prevede, tra aprile e settembre, 15 giorni con ingresso in sala al prezzo speciale di 3 euro e una settimana con proiezioni di anteprime della nuova stagione cinematografica, secondo il seguente calendario:

9-12 aprile: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro
9-15 luglio: 7 giorni con ingresso scontato a 3 euro
10-13 e 16-18 agosto: 7 giorni con proiezione di anteprime e ingresso a prezzo pieno
1-4 ottobre: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro

Queste le sale di Bari e provincia aderenti all’iniziativa:

MULTICINEMA GALLERIA
UCI CINEMAS SHOWVILLE
THE SPACE – CASAMASSIMA
UCI CINEMAS SEVEN GIOIA DEL COLLE

Per maggiori informazioni CLICCA QUI


INTIMITÀ di Lorenzo Maragoni

In il

INTIMITÀ

Compagnia Amor Vacui

Con Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin

Drammaturgia Michele Ruol

Regia Lorenzo Maragoni

Spettacolo finalista premio Scenario 2017

Questo lavoro racconta una storia d’amore tra tre attori ed un pubblico. Per farlo esplora il rapporto che li lega. L’ineluttabile stato di dipendenza per cui gli uni non possono esistere senza gli altri. Si va così alla ricerca di un equilibrio tra le rispettive disponibilità a lasciarsi sorprendere, comprendere, ascoltare. Una confessione in piena regola, una messa a nudo sincera, che ci tocca e ci diverte.

Questo spettacolo vuole esplorare la ricerca di un equilibrio tra le reciproche disponibilità a lasciarsi comprendere, sorprendere, ascoltare. Vuole essere un contesto sperimentale in cui confrontarci con la nostra disponibilità ad essere o non essere: in intimità. Il risultato è una confessione in piena regola, una messa a nudo sincera, che ci tocca e ci diverte.

Telefono: 080 3484453


Concerto “I have a dream – Io ho un sogno”

In il

i have a dream io ho un sogno

Il Lions Club Gioia del Colle Monte Johe, con il suo Presidente Giampiero Console, il Consiglio Direttivo e tutti i soci sono lieti di invitare il 24 marzo alle ore 20:00 la Cittadinanza al Concerto “I Have a Dream – Viaggio attraverso le follie dell’uomo” che si terrà nel Teatro Rossini, con ingresso gratuito.
L’evento organizzato con il coro polifonico gioiese Jubilate Deo diretto da Angelo Fasano in collaborazione con Teatro Rossini e Comune di Gioia del Colle, esplorerà attraverso la musica e le parole il viaggio dell’umanità tra sogno e follia.
I testi che verranno letti da Marica Girardi e Andrea Di Cosmo sono stati scritti da Dina Montebello e selezionati da Anna Gallo. Suoneranno il violino Enza Romano e Fabiana Zeverino, alle chitarre Prospero Giordano e Domenico Caricato, alla tastiera Mariagrazia Favale, al basso Giuseppe Mastromarino ed alla batteria Michele Vitrani.
Il sodalizio Lions, in linea con l’impronta culturale tributata nel corso del corrente anno sociale, ha volentieri aderito alla iniziativa condividendone le tematiche e le scelte artistiche e musicali del coro che ormai da tempo opera nel tessuto artistico gioiese. Ricordiamo che il Club a Natale in cordata con l’Albero della solidarietà e con il Natalions ha effettuato una ricca raccolta viveri destinati alle famiglie bisognose ed in parte donati alla mensa del Centro di Ascolto, che approfitta dell’occasione per ringraziare.


VIKTOR e VIKTORIA con Veronica Pivetti

In il

VIKTOR & VIKTORIA

con Veronica Pivetti

Victoria, talentuosa cantante disoccupata, si finge Victor e conquista le platee…ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti.

Veronica Pivetti, esuberante, versatile come non mai in Victor Victoria, commedia liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel. Uno sguardo acuto e disincantato sul mondo dello spettacolo non sempre scintillante dove, quando la crisi colpisce, anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno. A fingersi quello che non si è. La Berlino degli anni ’30 fa da sfondo ad una vicenda che, con leggerezza, arriva in profondità. Tra battute di spirito e divertenti equivoci emerge prepotente la critica ad una società bigotta e superficiale (come la nostra?), sempre pronta a giudicare dalle apparenza. Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Victor/Victoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.

Telefono: 080 3484453


Versi di Memoria – Giornata mondiale della Poesia

In il

versi di memoria teatro rossini

Reading “Versi di Memoria” – a cura di Giuseppe Scaglione – in occasione della Giornata mondiale della Poesia. Un evento patrocinato e organizzato dall’Assessorato alle Culture del Comune di Gioia del Colle.
Versi scritti e presentati dagli ospiti Elisabetta Destasio, Nicola Manicardi, Claudia Di Palma e dai gioiesi Giacomo Leronni, Mimma Faliero, Isabella Capozzi.
Testi di Carmelo Bene, Pier Paolo Pasolini, Franco Fortini, Vittorino Curci, Arthur Rimbaud, Nicola Vacca, Allen Ginsberg, Raymond Carver, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri.
Letture di Giovanna Carelli e Marica Colaninno.
Musiche di Cage, Sibelius, Beethoven, Chopin.
Motivo grafico di Kazimir Malevic, elaborato da Alessandro Capurso.


Festa del Papà e di San Giuseppe a Gioia del Colle

In il

la notte dei falo gioia del colle 2018

Festa del papà e di San Giuseppe. Il Comitato di Quartiere Rinascita illuminerà questa magica notte con il suo falò circondato da laboratori per bambini, salti nella tradizione popolare gioiese intervallati da musica, balli e giochi, book sharing, ristoro a base di ceci fritti, taralli e vino e poi…una grande novità! Per la prima volta a Gioia del Colle il POETRY SLAM, una gara tra giovani poeti che si sfideranno a colpi di versi poetici..Uno slancio culturale molto elevato che il nostro quartiere accoglie con orgoglio! Vi attendiamo numerosi!!


“IL BUFFONE E IL POVER UOMO” Compagnia di Anna De Bartolomeo al Teatro Santa Lucia

In il

Il buffone e il pover uomo

Compagnia di Anna De Bartolomeo – Due atti unici di Peppino De Filippo

La prima storia è quella di un povero impiegato che aspetta una promozione da tanti anni e per la quale fa l’estremo tentativo di invitare nella sua umilissima casa, il datore di lavoro.Nella sua disarmante ingenuità, si affida, per l’organizzazione della serata, ad un inquilino che ritiene superiore a lui per modi ed educazione, senza sospettare che proprio per causa di questi la serata avrà un risvolto finale imprevedibile. La seconda storia si svolge in un casolare di campagna, abitato da un ragazzo alla buona, senza alcuna malizia, onesto, lavoratore, orfano che vive con una serva che lo ha cresciuto con amore, nella sua vita irrompe il fratellastro, scappato da casa molti anni prima e diseredato dal padre alla sua morte. Il giovane contadino accoglie lui e sua moglie, una canzonettista, a braccia aperte felice per aver ritrovato il fratello.

Per informazioni e acquisto di abbonamenti e biglietti prego recarsi al botteghino del Teatro Santa Lucia sito in Via Rocco Passiatore, 7-13. Tel. 080 3481162 – 338 2210486 – 328 5623062


Rassegna Teatro con Tè: “Cappuccetto Rosso” di Carlo Formigoni

In il

cappuccetto rosso teatro rossini rassegna teatro con te

“Teatro con tè, è una rassegna teatrale, giunta alla quinta edizione, dedicata a tutti i cittadini, con particolare attenzione ai più piccoli. La rassegna si compone di 3 spettacoli, legati al tema della creatività, dell’immaginazione e del racconto. Nasce con l’intento di educare spettatori e cittadini consapevoli, attraverso la partecipazione attiva agli spettacoli in programma. Ad ogni spettacolo, infatti, segue una discussione con la compagnia, durante la quale il pubblico condivide i propri punti di vista e i propri quesiti. Questa discussione avviene all’interno dell’ambiente accogliente del foyer, tra tè e biscotti, con l’intento di annullare le distanze tra pubblico e palcoscenico, creare dunque un’interazione tra spettatore ed attore, che ha l’opportunità di raccontare la personale vicenda, la propria professionalità, ma anche passione.

Per Teatro Con Tè, la rassegna di teatro ragazzi, domenica 18 Marzo, alle ore 18:00 al Teatro Rossini di Gioia del Colle, va in scena “Cappuccetto Rosso”, uno degli spettacoli storici del teatro per ragazzi italiano, la mitica fiaba di Cappuccetto rosso. Una volta erano le nonne a raccontarla ai nipotini. Ora è il teatro che si fa carico di ripescare nella memoria delle fiabe e rinverdirla con gli accorgimenti che la contemporaneità suggerisce.

È notte fonda. Il lupo si aggira guardingo nel bosco. Dietro di lui il cacciatore, desideroso di catturare la belva tanto temuta. Ma il lupo riesce a cavarsela anche questa volta. Il canto del gallo annuncia il nuovo giorno. Il sole ormai è alto. È ora di mettersi a lavoro. Oggi è il giorno del bucato. La mamma invoca l’aiuto di quella pigrona della figlia. Imbranata e sognatrice, con la testa tra le nuvole, Cappuccetto Rosso ne combina di tutti i colori durante le faccende domestiche. Quando, in uno scatto di coraggio e buona volontà: «Ci posso andare io dalla nonna». Il resto è storia nota.

“Cappuccetto Rosso” è una delle fiabe europee più popolari al mondo, di cui esistono numerose versioni (la più nota quella dei fratelli Grimm, datata 1857, che si conclude con il salvataggio di bambina e nonna da parte del cacciatore). Tramite questo racconto, spiega il fondatore del Teatro Ragazzi in Italia, Carlo Formigoni che cura la regia dello spettacolo, il bambino comincia a capire, almeno a livello preconscio, che soltanto le esperienze che ci sopraffanno suscitano in noi corrispondenti sentimenti interiori che non possiamo dominare. Una volta che abbiamo imparato a padroneggiare tali situazioni, non dobbiamo più temere l’incontro con il lupo. In questa prospettiva, il teatro diventa insomma il luogo per sognare ed imparare, per stupirsi e crescere insieme. Cappuccetto rosso sarà rappresentato dal Teatro le Forche interpretato da Dejanira Dragone, Giancarlo Luce, Venere Rotelli, Espedito Chionna, Giuseppe Cicirielllo, Angelica Schiamone, Lisa Serio che si alterneranno nei vari ruoli che popolano la favola.

Info e prenotazioni: Associazione Culturale Ombre c/o Teatro Comunale Rossini – Tel. 080 3484453 – 3295411644 – 3455259883 ombre.associazione@gmail.com.

Biglietti: intero € 6,00 – ridotto € 5,00 per gruppi di 8 persone.


RITRATTO DI DONNA ARABA CHE GUARDA IL MARE di Davide Carnevali

In il

RITRATTO DI DONNA ARABA CHE GUARDA IL MARE

Next, la scena giovane del teatro italiano

di Davide Carnevali

regia Claudio Autelli

con Alice Conti, Michele Di Giacomo, Giacomo Ferraù e Giulia Viana

testo vincitore del 52° Premio Riccione per il Teatro – in coproduzione con Riccione Teatro

Un testo sulla condizione della donna e sul potere dell’uomo, una lotta verbale che genera distanza e alimenta incomprensioni.

Una riflessione non scontata su migrazione e scontri tra culture, e allo stesso tempo un’esplorazione della possibilità del tragico nella contemporaneità.

Un uomo europeo, solo in una città senza nome del Nord Africa, incontra una giovane donna: i personaggi parlano lingue diverse, ma per lo spettatore “sono la stessa lingua”.

La comunicazione appare dunque costantemente precaria: ed è proprio attraverso l’utilizzo di un linguaggio sfuggente e scivoloso che lo scontro-incontro tra culture rivela tutta la sua ambiguità.

L’autore si serve di una visionarietà vivida e capace di dare consistenza teatrale alla narrazione, per poi raggelarsi in un finale dalla quiete apparente, insieme funerea e rassicurante.

Il tempo di un’illusione. Lo spazio è la tabula rasa che possa accogliere questa illusione. Sono frammenti, istanti tesi, interrogazioni dell’anima. Si procede per associazioni, contrasti e come un puzzle, pezzo dopo pezzo si intravede un disegno finale.

Telefono: 080 3484453


ESILIO con Serena Balivo e Mariano Dammacco

In il

ESILIO

Con Serena Balivo e Mariano Dammacco

Ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco

Con la collaborazione di Serena Balivo

Uno spettacolo che trasfigura le angosce contemporanee in un’aura fantastica, esalta la voce della coscienza e unisce tratti da commedia dell’arte a eco kafkiane.

Esilio di Mariano Dammacco, secondo capitolo della Trilogia della Fine del Mondo, presentato in prima nazionale a Primavera dei Teatri lo scorso giugno, è un atto d’accusa contro la società odierna, ma anche un esercizio di stile che rispecchia alla perfezione gli stilemi di Cechov. Una sorta di Charlot disorientato, dai baffetti sottili, dagli sproporzionati abiti maschili e dall’incedere fantozziano, interpretato da una Serena Balivo in stato di grazia; l’intercalare, sul palco e fuori campo, di una coscienza in abito bituminoso, centellinata da un Dammacco versione cammeo: protagonista di “Esilio” è un uomo contemporaneo alle prese con le proprie fragilità.

Esilio è uno spettacolo notturno sublimato dalle note di pianoforte, che unisce un meticoloso teatro di parola alle suggestioni del teatro di figura.

Resta la sensazione di una drammaturgia d’autore densa di riferimenti colti mai ricercati o esibiti, sempre sopiti e impliciti, spontanei, inconsciamente interiorizzati. Ne scaturisce un’arte ricercata eppure popolare, capace di toccare corde universali, poiché usa registri e linguaggi accessibili a tutti.

Telefono: 080 3484453