BARI IN JAZZ 2018: il programma completo della XIV° Edizione del Festival Metropolitano

In il

bari in jazz 2018

L’edizione 2018 del Festival Metropolitano Bari in Jazz, la quattordicesima, sarà interamente dedicata alle figure femminili nella musica e nel jazz, nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali. Come ogni anno il Festival Metropolitano Bari in Jazz, luogo d’incontro della musica jazz con altri generi musicali, offrirà una vetrina d’eccellenza alle grandi artiste e a quelle emergenti, promuovendo anche nuove creazioni. Ci saranno nomi come quelli dell’artista francese Anne Paceo, Tricia Evy, Chiara Civello, molto apprezzata negli States, la brasiliana Rosàlia De Souza, il gruppo americano Tank & The Bangas, Fil Rouge Quintetto, Melissa Laveaux, Noa, Fiorella Mannoia, solo per citarne alcune.

Un festival che è cresciuto negli anni fino a diventare metropolitano e che per il secondo anno consecutivo varca anche il confine regionale con due concerti che si terranno a Matera. Musica jazz itinerante, protagonista nelle piazze e nei siti più interessanti dei borghi dell’area metropolitana di Bari, luoghi valorizzati e promossi attraverso i concerti. Dodici le piazze dei venti concerti, di cui cinque a pagamento, che si dipanano dal 15 giugno al 22 agosto con il filo conduttore che resta quello della contaminazione e della leggerezza. Gli appuntamenti di questa edizione del festival si svolgeranno a Bari, Acquaviva delle fonti, Alberobello, Conversano, Fasano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Laterza, Monopoli, Polignano a Mare, Turi e Matera. E nelle piazze la musica aiuterà a leggere la storia e le architetture in un modo nuovo.

Una sorta di anteprima del Festival sarà, in collaborazione con la rassegna “Il Libro Possibile”, a Polignano l’8 giugno con l’incontro-concerto e la presentazione del libro del pianista Giovanni Allevi,‘Equilibrio della lucertola’, sulla terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Artes, in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e l’Associazione Abusuan.

‘Alla sua 14a edizione, il Festival Metropolitano Bari in Jazz conferma il suo carattere originale e il suo prestigio nazionale ed internazionale, diventando anche un vitale appuntamento per la crescita culturale ed economica del settore musicale della nostra Regione’ – afferma Koblan Amissah, responsabile dell’Associazione Abusuan che organizza il Festival fin dalla sua prima edizione

Il festival è diventato un appuntamento consolidato per diverse città dell’area metropolitana e ora anche per Matera, nella limitrofa Lucania, un appuntamento atteso in vista anche di Matera 2019. Grazie a questa “espansione geografica”, il festival sta dimostrando a pieno titolo tutto il suo dinamismo culturale e la sua voglia di crescere sempre più.

È stato possibile ampliare gli orizzonti conoscitivi del festival, confrontarsi con altre realtà musicali e siglare importanti sinergie con altri festival internazionali come il Sampaolo Festival del Brasile, il Kora Jazz Festival di Capo Verde e il Festival Nosybé del Madagascar, dal quale scaturisce il progetto “Malagasy Connection”: dopo l’esordio lo scorso aprile in Madagascar, durante il Festival Metropolitano concerto il 15 giugno a Monopoli sul sagrato della cattedrale con Nabil Bey e Gianni Lenoci insieme, fra gli altri, a Tsanta Randriamihajasoa e Josia Rakotondravohitra, due dei più importanti musicisti del Madagascar.

PROGRAMMA:

15 GIUGNO | ore 21:00

MONOPOLI | Sagrato Cattedrale

Progetto speciale “Malagasy Connection”

NABIL BEY & GIANNI LENOCI

plus TSANTA & JOSIA

PASQUALE GADALETA

LIVIO BARTOLO

 

19 GIUGNO | ore 21:00

ACQUAVIVA DELLE FONTI | Cortile Palazzo De Mari

CATERINA PALAZZI

 

20 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

ANNE PACEO

 

21 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

TRICIA EVY

 

22 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

ROSALIA DE SOUZA

 

23 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

CHIARA CIVELLO

 

24 GIUGNO | ore 21:00

TURI | Piazza Gonnella

SIMONA SEVERINI

 

26 GIUGNO | ore 21:00

GRAVINA IN PUGLIA | Castello Svevo

FEDERICA LI PUMA

27 GIUGNO | ore 21:00

LATERZA

OIRELLE ELISABETTA

 

8 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

TANK & THE BANGAS

 

10 LUGLIO | ore 21:00

ALBEROBELLO

NOA

plus ASTRAGALI TEATRO XENIA PERFORMING ARTS
in collaborazione con Bari in Jazz

 

15 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

KNOWER

 

18 LUGLIO | ore 21:00

GIOIA DEL COLLE | Piazza Rossini

FIL ROUGE QUINTETTO

 

24 LUGLIO | ore 21:00

GIOVINAZZO | Piazza Duomo

MELISSA LAVEAUX

 

25 LUGLIO | ore 21:00

CONVERSANO | Giardino dei limoni San Benedetto

YAZZ AHMED

 

22 AGOSTO | ore 21:00

FASANO | Piazza Ciaia

FIORELLA MANNOIA


“Centolire – il prezzo della speranza” al Teatro Rossini

In il

centolire il prezzo della speranza

Dopo il successo della scorsa stagione ad Alberobello, Putignano, Monopoli e Cisternino, la commedia “Centolire – il prezzo della speranza” approda al Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle (Ba).
La commedia teatrale dedicata al tema dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, è scritta e diretta da Luca De Felice.
Lo spettacolo – organizzato dall’Associazione culturale “Sylva Tour and Didactics” di Alberobello – si compone di tre atti durante i quali viene sviscerata la storia di due cugini alberobellesi, Nicola e Francesco che, insieme ad altri compaesani e grazie alla generosità del loro “compare nipote Luigi”, avranno l’opportunità di imbarcarsi per gli Stati Uniti alla ricerca di fortuna.
Un percorso di grandi speranze e aspettative che si trasformerà ben presto in un vortice di paure e delusioni, in un crescendo di avventure in cui soltanto grazie alla tenacia dei due giovani non tutto andrà perduto…
La trama si snoda lungo le alterne vicende di gente semplice che, con le rimesse, frutto del lavoro tanto cercato e inseguito hanno dato l’opportunità all’Italia di progredire, e di persone lungimiranti che, grazie alla “Merica” sono divenute dei riferimenti eccezionali nella vita politica ed economica statunitense, come il caso dello stesso fondatore della Bank of Italy, che da banchiere degli umili si fece banchiere di tutti.
Il senso della commedia è ben esemplificato da una celebre frase dello stesso presidente americano Franklin Roosevelt: “Ricordate che tutti noi, e tu ed io in particolare, discendiamo da immigrati”. Centolire – il prezzo della speranza è infatti una buona occasione per riflettere su temi attuali e contingenti, quali la condizione dei migranti oggi e il ruolo del nostro Paese nel fenomeno dell’immigrazione, alla luce della nostra storia passata, fatta di uomini caparbi e coraggiosi in cerca di riscatto ed emancipazione nel sospirato e atteso nuovomondo.
Lo spettacolo di terrà giovedì 14 giugno alle ore 20:30.
Il costo del biglietto è 7,00 € (intero per adulti); 5,00 € (ridotto) per i ragazzi da 7 a 15 anni, per le associazioni convenzionate, per famiglie di 3 o più componenti.
Sarà possibile prenotare i biglietti presso il Teatro Rossini in occasione dei due spettacoli che rientrano nel circuito della rassegna. Inoltre in questa occasione, presentando il biglietto per uno dei due precedenti spettacoli, si avrà diritto ad una riduzione del biglietto del 50%. Info: 3804111273


MARIO ROSINI “La mia vita è musica…” in trio con Mimmo Campanale e Paolo Romano

In il

mario rosini la mia vita e musica

MARIO ROSINI “La mia vita è musica…” in trio con Mimmo Campanale & Paolo Romano

Venerdì 8 giugno 2018, ore 21:00

Teatro Comunale Rossini
Via Gioacchino Rossini, 1 – Gioia del Colle (BA)

Costo: da €11,50 a €22,00

Infoline: 338.5966934

>>>Acquista Biglietti

Venerdì 8 giugno 2018 (ore 21:00) presso il Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle (BA)

MARIO ROSINI, cantante, pianista, compositore, docente di canto Jazz presso il conservatorio “E. R. Duni” di Matera, e il “CLUB delle iDEE” hanno dato vita a un nuovo importante progetto musicale di cui l’artista MARIO ROSINI sarà protagonista in prestigiose Location e Teatri, in Italia e all’estero.

Questo inedito nuovo spettacolo dal titolo, MARIO ROSINI “La mia vita è musica…”, con un “format” efficace e originale, vedrà il grande cantante e pianista pugliese impegnato in un lungo tour, a volte in veste di solista e in altre occasioni insieme ad altri importanti musicisti e sarà un excursus musicale che racchiuderà oltre 30 anni della sua importante carriera. Il primo appuntamento dello spettacolo MARIO ROSINI “La mia vita è musica…” è fissato per l’8 giugno 2018 nella sua città di origine, Gioia del Colle (BA), esattamente al Teatro Rossini, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gioia del Colle.

Il repertorio di MARIO ROSINI spazia tra pop, funk, hip Hop, jazz, new age. Nel 2004 ha conquistato il secondo posto al Festival di Sanremo. Il grande Pino Daniele è stato suo grande amico e produttore dell’importante disco “Mediterraneo Centrale”. Nel corso degli anni, MARIO ROSINI, ha collaborato, tra gli altri, con Rossana Casale, i Passengers, Mick Goodrick, Irene Grandi, Alex Britti, Anna Oxa, Grazia Di Michele, Mia Martini, Edoardo De Crescenzo, Gino Vannelli, i Dirotta su Cuba, i Neri per caso, Tosca, James Senese, Sarah Jane Morris. Ha scritto per Edoardo De Crescenzo, Iva Zanicchi e tanti altri importanti interpreti, ha inoltre collaborato più volte con la “MAXIMAorchestra”.

Supporter di Michael Bublè, Al Jarreau e Dionne Warwick, in concerto con Bobby McFerrin, nel 2010 nel Gino Vannelli european tour, nel 2015 in tour con la compagnia teatrale Danza e Musica americana di Alessandra Corona come pianista e cantante nel progetto americano “Dulcinea in Manhattan” e nel 2016 con l’Ensemble band e Dee Dee Bridgwater. Protagonista insieme a Simona Bencini in importanti festival jazz Italiani con il progetto Lmg quartet. ROSINI è anche voce e pianista dello storico “Mario Rosini trio” del quale fanno parte i bravissimi musicisti Mimmo Campanale e Paolo Romano. Nel mese di gennaio 2018 è stato protagonista di una prestigiosa tournée in Russia che lo ha visto impegnato in ben dieci concerti nelle maggiori città.

Interprete, nella sua lunga carriera, della giusta sintesi tra le sue due anime, il pop e il jazz, MARIO ROSINI, da diversi mesi, è anche impegnato in una importante produzione americana con il “DUNI JAZZ CHOIR”.

Attualmente membro della Commissione artistica del prestigioso “PREMIO MIA MARTINI” di cui è stato Presidente per diversi anni.

Produzione & Organizzazione: Ass. Culturale “CLUB delle iDEE”

Management & Marketing: Marisa Mola

INFO e prenotazioni:
338.5966934
segreteriaclubdelleidee@virgilio.it


Giornata OASI WWF 2018 a Gioia del Colle

In il

Giornata OASI WWF 2018 a Gioia del Colle

Comunicato Stampa

Giornata OASI WWF 2018 a Gioia del Colle

Il 20 maggio il WWF apre gratuitamente al pubblico le sue Oasi, mostrando concretamente che difendere la natura del nostro paese è possibile e rappresenta una ricchezza che appartiene a tutti gli italiani in termini di qualità della vita, benessere, salute.
Anche l’OASI WWF di Bosco Romanazzi a Gioia del Colle sarà aperta ai visitatori.
L’appuntamento è per domenica 20 maggio, a partire dalle ore 10.00 presso il parcheggio della chiesetta dell’Annunziata in località Monte Rotondo sarà presente un gazebo informativo presidiato dai volontari del WWF che forniranno informazioni ai visitatori.

In concomitanza con la giornata delle Oasi il WWF ha lanciato la campagna di raccolta fondi SOS Animali in trappola, attraverso la numerazione solidale 45590 attiva dal 6 al 20 maggio.

Con i fondi raccolti il WWF potrà finanziare la difesa attiva sul territorio dando più strumenti alle sue Guardie volontarie e ai loro “colleghi” ranger in Asia, essi stessi vittime della criminalità organizzata, con attrezzature e tecnologie più sofisticate per monitorare e proteggere tigri e altre specie in pericolo. Il WWF vuole infatti incrementare il numero dei campi antibracconaggio nelle aree “calde” dei crimini di natura in Italia assicurando una sorveglianza capillare, anche con l’aiuto di camera-trap, distruggendo archetti, lacci e altri tipi di trappole, sequestrando armi illegali e altri strumenti di morte, salvando così la vita di migliaia di animali. Il WWF potrà anche proseguire nelle sue azioni legali contro i bracconieri colti in flagrante.
La maratona in difesa degli animali “in trappola” si chiude domenica 20 maggio con la Giornata delle Oasi: visite e attività gratuite in 100 aree protette dal WWF in Italia, evento che quest’anno rinnova la partecipazione delle Riserve dello Stato gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità che verranno anch’esse aperte gratuitamente al pubblico, grazie a “RiservAmica2018”.

Programma della giornata

• Ore 10,00: apertura dell’OASI al pubblico e partenza prima passeggiata guidata.

• Ore 12,30: termine delle attività della mattinata

• Ore 15,00: partenza passeggiata guidata nell’Oasi.

• Ore 17,00: partenza passeggiata guidata nell’Oasi.

• Ore 18,30: fine delle attività

Come raggiungere l’OASI WWF di Bosco Romanazzi

Dalla strada statale 100 (Direzione Bari o Taranto): Imboccare l’uscita Gioia del Colle Est, immettersi sulla provinciale 106 in direzione Putignano, dopo 3Km circa svoltare a destra in direzione Chiesa Dell’Annunziata.

Da Putignano: Percorrere la provinciale 106 in direzione Gioia del Colle, dopo 12Km circa svoltare a sinistra in direzione Chiesa Dell’Annunziata.

Coordinate GPS: 40°49’54.8″N 16°58’48.3″E
Link Google Maps: https://goo.gl/maps/8niNvzmm1yw

Vi aspettiamo
I VOLONTARI WWF“


“La Stupidità” di Rafael Spregelburd al teatro Rossini

In il

la stupidita rafael spregelburd danilo giuva

La stupidità” è un road movie teatrale in cui cinque storie, o meglio, cinque mondi si intrecciano e si muovono contemporaneamente disegnando un affresco esilarante e amaro di un’epoca per definizione incapace…
Nessuno dei personaggi, infatti, è in grado di muoversi con intelligenza e la vita stessa non è capace di insegnare alcunché.
Il risultato è un delirio interpretativo sulla casualità e l’inevitabile caduta verso il fallimento, in cui l’unico motore che muove tutto è il denaro e l’illusione del progresso che rappresenta.
La stupidità” è un testo di Rafael Spregelburd, drammaturgo, attore e regista teatrale argentino. Tra le figure di maggior spicco del teatro contemporaneo, ha scritto più di trenta opere, tradotte e messe in scena in varie parti del mondo (dal Sud America all’Europa).
Con gli allievi del laboratorio “Infection” organizzato dall’Ass. Culturale Ombre di Gioia del Colle, Danilo Giuva della “Compagnia Licia Lanera” ha lavorato, quest’anno, su questo meraviglioso testo utilizzandolo come pretesto per approfondire le modalità con cui approcciare ed analizzare un testo teatrale e per affrontare lo studio delle tecniche di costruzione del personaggio, dando vita ad una messa in scena che si terrà il 17 Maggio al Teatro Rossini di Gioia del Colle.


NADA DUO in concerto al Teatro Rossini – “Indiesposizioni”

In il

NADA CONCERTO TEATRO ROSSINI

ASSOCIAZIONE CULTURALE OMBRE
presenta:

INDIEsposizioni – 1° edizione
15 Maggio 2018
NADA DUO

Martedì 15 Maggio alle ore 21:00 presso il Teatro Rossini di Gioia del Colle, per il quinto appuntamento con Indiesposizioni, NADA, accompagnata alla chitarra da ANDREA MUCCIARELLI, riprende quello che era il concerto del “Nada Trio”, un progetto nato nel 1994 con la collaborazione di Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli Avion Travel.
Dopo anni di concerti Nada, Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti nell’inverno del 2017 tornano in studio e registrano insieme un nuovo album “ Nada Trio: La Posa” distribuito da Warner con la produzione di Fausto Mesolella e Nada.
E’ proprio alla fine delle registrazioni che scompare il grande Fausto Mesolella, il 30 marzo 2017.
In questo particolare concerto, Nada ripropone buona parte di questi due lavori musicali in cui è accompagnata da Andrea Mucciarelli, talentuoso chitarrista della scuola jazz/blues senese.
Lo spettacolo comprende brani come “Il porto di Livorno” (di Piero Ciampi), la popolare “Ma che freddo fa” grandi successi come “Amore disperato” “Il cuore è uno zingaro” “Ti stringerò” e classici della tradizione popolare come “Maremma” e “Malachianta”, fino alle canzoni di oggi (Guardami negli occhi, Luna in Piena e Senza un perché, colonna sonora di The Young Pope, e altre……) in cui oltre ad essere interprete Nada è anche autrice.

INDIEsposizioni è un’iniziativa, ideata e curata dall’Associazione Culturale Ombre, atta a promuovere la cultura musicale indipendente italiana in contesti alternativi. Una rassegna musicale, dei workshop, presentazioni di libri ed incontri con artisti, in un palinsesto multidisciplinare organico in grado di raccontare la scena musicale indipendente Italiana.

L’Associazione Culturale Ombre, attiva da nove anni sul territorio nella creazione di nuovi pubblici teatrali, in questa occasione si propone nello specifico di orientare pubblici all’ascolto musicale, definendo nuove e più innovative mappe di fruizione dello spazio teatrale.

INFO E PRENOTAZIONI:
ombre.associazione@gmail.com
Tel: 3295411644 – 3899089462


I Giorni della Fotografia 2018

In il

i giorni della fotografia 2018 gioia del colle

I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA 2018 a Gioia del Colle

Rassegna Fotografia, Arte e Cultura

Le Mostre e gli Eventi sono tutti ad INGRESSO LIBERO

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTIEMIELE organizza

i Giorni della Fotografia a Gioia del Colle

2 autori in mostra per parlare di fotografia contemporanea.

11/17 maggio 2018

Chiostro del Comune di Gioia del Colle in Piazza Margherita di Savoia, 10.

11 maggio ore 18:30
Vernissage della Mostra Fotografica “FINIBUS TERRAE”
Fotografie di Adriano Nicoletti a cura di Pio Meledandri.
Intervengono: Annamaria Longo Assessore alle Culture del Comune di Gioia del Colle,
Il critico d’arte Giuseppe Scaglione, Pio Meledandri Curatore d’arte, Adriano Nicoletti fotografo.

Orari lunedì/venerdì dalle 9:00 alle 13:00 – martedì e giovedì dalle 16:00 alle 19:00

18/27 maggio 2018

Chiostro del Comune di Gioia del Colle in Piazza Margherita di Savoia, 10.

18 maggio ore 18:30
Vernissage della Mostra Fotografica “INNAMORARSI DELL’ARTE”
Fotografie di Antonello Di Gennaro a cura di Pio Meledandri.
Intervengono: Donato Lucilla Sindaco di Gioia del Colle, Nicola Trombetta Vicesindaco di Matera, Pio Meledandri Curatore d’arte, Antonello Di Gennaro Fotografo

Orari lunedì/venerdì dalle 9:00 alle 13:00 – martedì e giovedì dalle 16:00 alle 19:00

Associazione Culturale Artiemiele Mail: artiemiele@gmail.com

FINIBUS TERRAE
Adriano Nicoletti, osservatore accorto dell’antropologia del territorio, in “Finibus Terrae” percorre quella striscia di litorale che ci porta fino al Capo di Leuca dove all’orizzonte vedi soltanto mare.
La terra, in quel punto, vista dall’alto, sembra la testa di un’agile e gigantesca murena che si tuffa a capofitto nel mare, dividendolo in due. Ad est l’Adriatico e ad ovest lo Jonio. Nicoletti sembra guardare in ogni direzione, “leggendo” nel paesaggio antropizzato quel movimento determinato dal cambiamento delle stagioni, uno spazio in continua mutazione, sede di articolate relazioni tra il passaggio dell’uomo, la natura e il tempo che trascorre. Le sue fotografie rivelano un “luogo” dis-ordinato, costituito da tanti tasselli disseminati di un puzzle incompiuto, che non si comporrà. Come in Luigi Ghirri “il paesaggio è il luogo dell’attenzione […], della circolarità della visione che non finisce mai” (1).
Si tratta del paesaggio che non c’è, o quantomeno non di quello che appartiene al mito letterario: un paesaggio composto da molteplici scenari di cui A. Nicoletti coglie bene le modificate referenzialità, frutto di un inquinamento culturale prima ancora che ambientale, dove il punteruolo rosso assassino ha abbandonato il suo cadavere: la palma senza vita mummificata tra costruzioni sparse, più o meno abusive, assolte dall’indulgenza del turismo cosiddetto vocativo.
“L’uomo contemporaneo e il paesaggio contemporaneo, sono l’uno lo specchio dell’altro, ma non sanno come convivere” (2). Tuttavia, il bravo autore salentino riesce a dare un’unità formale, una struttura linguistica alla sua indagine visiva. È la poesia del “mare di inverno”, quello che non se lo fila quasi nessuno ed è molto amato dai pensatori, da quelli che nelle loro visioni amano guardare ascoltando i rumori. È il sibilare del vento, il battito compulsivo della distesa marina, il lacerante urlo dei gabbiani, il rotolio dei rifiuti disseminati sulla sabbia a dettare il ritmo, nel sincopato accavallarsi dei suoni.

Bari, aprile 2018 Pio Meledandri

1. Intervista a Luigi Ghirri di Gianni Celati (1991)
2. Roberta Valtorta, Volti della fotografia, Skira Editore (2005)


“La Principessa sul Pisello” al Teatro Rossini

In il

la principessa sul pisello lucia zotti

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO
regia Lucia Zotti, con Monica Contini, Deianira Dragone, Nico Masciullo

Il principe, protetto, nutrito e coccolato, è cresciuto in un castello, lontano dalla realtà. Non conosce rinunce e privazioni, tutto gli è dato senza desiderio. L’unico suo passatempo, suonare la chitarra, gli allontana la noia, padrona della sua vita. Sogna una donna molto diversa da quelle che la regina madre gli propone: “Bella senza l’arroganza della bellezza, nobile senza l’arroganza della nobiltà pietosa senza l’arroganza della pietà”. Ma dove trovarla? Sarà proprio la regina madre che spingerà il figlio ad intraprendere quel viaggio che gli permetterà di scoprire la vita reale, fuori dal castello. In viaggio, incontri ed avventure, a volte pericolosi, compiranno la sua trasformazione favorendo l’incontro con la donna dei suoi sogni. Il principe ha dunque trovato la compagna ideale che, però, non è una principessa di casa reale. Presentandola comunque alla regina madre come tale, la ragazza verrà sottoposta alla fatidica prova del pisello. Lo spettacolo attraversa il mondo magico della fiaba tradizionale fra principi e regine, troni sontuosi e candelabri, servitori e valzer di Strauss. a si svolge anche sul nastro d’asfalto durante un viaggio in autostop, con avventure metropolitane e musica rock, fra cui una gara canora con presentatori e cantanti, fan e applausi. Il linguaggio semplice e privo di logica della fiaba, in cui schemi e processi razionali, abitudini e convenzioni sociali, sono sospesi, invia segnali di vario tipo, che ciascun spettatore, bambino o adulto, coglie secondo la propria capacità e qualità di comprensione e di bisogno. I piccoli imparano a coltivare speranze di superamento delle loro piccole prove, e i ragazzi più grandi, alla ricerca di una via interiore autentica, ad integrare in sé le parti contrapposte e scisse.

TICKET: lo spettacolo ha un costo di 5 euro. Per info e prenotazioni:

📞 329 541 1644
📞 389 908 9462
📞 333 711 0677


“Gioia Bambina”: Festival pedagogico teatrale

In il

gioia bambina festival pedagogico teatrale

L’ Associazione Culturale Le Ombre presenta la seconda edizione di “Gioia Bambina”: Festival pedagogico teatrale dedicato all’infanzia.

“Gioia Bambina” è un festival teatrale e pedagogico, un evento culturale dedicato all’arte teatrale e sue interazioni, uno strumento didattico che consente di richiamare l’attenzione di grandi e bambini, intorno all’arte teatrale e narrativa, un bene storico, artistico, librario e che arricchisce un’intera comunità.
Un contest, durante il quale, il Teatro incontra la Città per celebrare l’infanzia e le sue interazioni.

In questa edizione poniamo l’attenzione ai mutamenti che intervengono nella vita e nelle azioni di ciascuna bambina e bambino, relativamente alle fasi di crescita, al contesto storico e sociale, con un’attenzione particolare allo scambio generazionale.

All’interno di questa manifestazione vi saranno spettacoli teatrali, letture, esposizioni e arti, legate a laboratori estemporanei, ma anche percorsi progettuali, coinvolgendo la scuola primaria e secondaria di primo grado, ma anche l’intera città di Gioia del Colle.

IL PROGRAMMA COMPLETO:

Sabato 5
Ore 10:00 Clinica Polimedica Peucezia
PedagogicaMente – Incontro dibattito sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino a cura della Dott.ssa Antonietta Conte.
A seguire spettacolo “Tutina e il cervo” della compagnia QuaLiBò

Sabato 5 e 6
Sabato ore 16:00 – 19:00 Teatro Comunale Rossini
Domenica ore 10:00 – 19:00 Teatro Comunale Rossini

“Della stessa sostanza di cui sono fatte le storie”.
Workshop esperienziale di tecniche narrative a cura di Riccardo Spagnulo, attore e drammaturgo per il teatro.

Domenica 6
Via Manin Ore 10:00

Nell’ambito di “Fantasia al potere” – Amo la mia città, allestimento cromatico dei luoghi

Ore 16:30
Fantasia al potere – Invasione di campo, laboratorio di Arte floreale a cura di Mariella Minore

Ore 19:30 Teatro Comunale Rossini
Spettacolo teatrale “La Principessa sul pisello” Teatri di Bari

Piazza Rossini: Pop corn

Lunedì 7
Ore 10:30 Spettacolo Cartùn di Teatro Menzatì
Ore 16:30 Piazza Rossini
“Fantasia al potere: Fiorire – Laboratorio di Scultura per bambini” a cura di Angela D’Urso

Martedì 8

Ore 16:30 Piazza Rossini
“Fantasia al potere: Su misura – Laboratorio di serigrafia” a cura di 2LP
Ore 19:30 “PedagogicaMente: Caffè con i genitori” a cura della Dott.ssa Donatella Caprioglio
contemporaneamente Piazza Rossini
spettacolo all’aperto “Si può” di boaOnda. Movimento Danza e QuaLIBò

Mercoledì 9

Ore 16:30 Piazza Rossini
“Ieri, oggi, domani – Giochi tradizionali”- laboratorio di creazione” a cura dell’ Associazione Le Ombre
Ore 20:30 Teatro Comunale Rossini
spettacolo adulti “Mamma” di Danilo Giuva

Giovedì 10

Ore 10:30 Teatro Comunale Rossini
spettacolo “Pulcino” di Teatro Pirata
Ore 16:30 Chiostro comunale
“Fantasia al potere: Policromie – Laboratorio Timbri” a cura di Sheila Linzalata

19:30 Foyer Teatro Comunale Rossini
“Educazione all’affettività” incontro dibattito a cura della Dott.ssa Linda Savino

Venerdì 11

Ore 10:30 Teatro Comunale Rossini
Spettacolo teatrale ” Le avventure di Pulcino” di Teatro Pirata
Ore 16.30 Chiostro comunale
“Fantasia al potere: Laboratorio percussioni per bambini” di Vincenzo Cantatore
Ore 19:30 Piazza Rossini
Spettacolo “Resistenza Gastrofonica Viaggiante” di Coltivatori Di Musica

Sabato 12

Ore 9:00 Foyer Teatro Comunale Rossini
Lezione aperta dei genitori “Aiutami a fare da solo” a cura dei genitori dell’Istituto San Filippo Neri

Ore 10:30 Teatro Comunale Rossini
Spettacolo “Torno Subito” di Meridiani perduti Teatro
Ore 16:30 Foyer Teatro Comunale Rossini
“Lezione di storia dell’arte” a cura del Prof. Pierluca Cetera
Ore 19:30 Teatro Comunale Rossini
Spettacolo “Re Clown” una produzione “SKENE’- Schegge di Cotone” – Teatrificio 22
Ore 21:00 Artisti di strada

Domenica 13

Ore 16:30 Chiostro Comunale
“Fantasia al potere: Gnam Laboratorio gastronomico” a cura di Francesca Milano
Ore 19:30 Piazza Plebiscito
Spettacolo di arte circense “Bartolomeo e Cioppina” de il Duende- Associazione Culturale
Ore 21:00 Teatro Comunale Rossini
Laboratorio con performance finale di Teatro Nudo di ResExtensa dance company/ Elisa Barucchieri

Premio “Facciamo la storia”
Artisti di strada
Torta “fuochi d’artIficio”


“Le Amiche del Crazy Bar” al Teatro Rossini

In il

Le Amiche del Crazy Bar teatro rossini

Palazzo Romano Eventi
per
“Le Amiche del Crazy Bar”

Sofia Antonicelli, vedova dell’indimenticato regista e scrittore gioiese Vito Osvaldo Angelillo, sceglie
Palazzo Romano Eventi
per mettere in scena nella sua città l’opera di cui ella e’ ideatrice, sceneggiatrice e regista.

Lo spettacolo, che affronta con levita’ argomenti delicati e profondi, consta di un atto unico diviso in quattro scene.

È una storia di superba reticenza che fa del “non detto” il leitmotiv della performance: una proiezione del mondo introspettivo femminile, accompagnato da malumori ed instabilità.

Le protagoniste dell’opera riassumono dentro di se personalità complesse e disparate; ognuna di esse vive la sua vita in assoluto riserbo.

La spettacolo verrà proposto la sera di venerdì 4 maggio alle ore 20,30 presso il Teatro Rossini di Gioia del Colle, ed interpretata da attori non protagonisti tutti scelti tra amici e colleghi di lavoro della regista.

L’opera è un atto d’amore di Sofia Antonicelli nei confronti del marito Vito Osvaldo, scomparso prematuramente, figura di spicco della poesia e del teatro gioiese negli ultimi trent’anni.

Palazzo Romano Eventi
orgoglioso per essere stato scelto come patrocinatore della proposta culturale, invita a partecipare, acquistando in prevendita i biglietti d’ingresso al prezzo di Euro 5,00 cadauno presso:

Teatro Rossini
Cartoleria “Agora” di Gege’ Donvito (Piazza Plebiscito – Gioia)
Palazzo Romano Eventi (3382133106)