DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 1° ottobre torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


THE KOLORS in concerto gratuito a Gioia del Colle

In il

the kolors gioia del colle

THE KOLORS LIVE SUMMER TOUR
24 Settembre 2023
Piazza Plebiscito – Gioia del Colle (Bari)

Domenica 24 settembre saranno i The Kolors a salire sul palco di Piazza Plebiscito a Gioia del Colle in occasione della Festa della Mozzarella.
La band del momento che, capitanata dal frontman Antonio “Stash” Fiordispino, è stata protagonista assoluta di questa estate con il tormentone “Italodisco”, vincitore della “Rtl 102.5 Power hits estate 2023” di Rtl 102.5.
Non mancate!

INGRESSO LIBERO


Festa della Mozzarella a Gioia del Colle con Toti e Tata e The Kolors in concerto

In il

festa della mozzarelle 2023 gioia del colle

IL 23 E 24 SETTEMBRE “GIOIA FEST 2023” IN PIAZZA PLEBISCITO

Nelle due serate dedicate all’eccellenza della gastronomia gioiese attesi in città Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi con lo spettacolo “Il cotto e il crudo” e i “The Kolors” con il loro “Summer tour 2023”

L’attesa è quasi finita. A coronamento di un’estate ricca di eventi che hanno animato la città dal centro alla periferia, è in dirittura d’arrivo a Gioia del Colle la seconda edizione di “Gioia Fest, la festa della mozzarella”, tradizionale appuntamento dedicato alla mozzarella di Gioia del Colle e ai prodotti lattiero-caseari del territorio che quest’anno si svolgerà in piazza Plebiscito nelle serate del 23 e del 24 settembre 2023.

Organizzata dal Comitato Gioia Fest con il sostegno della Regione Puglia (Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed ambientale) e del comune di Gioia del Colle, anche quest’anno la manifestazione vedrà coinvolte le aziende casearie Gioiella, La Golosa di Puglia, Masseria Corvello, Michele Milano, Nettis, Sette Colli e Vivolat nelle due serate finalizzate alla promozione e valorizzazione del fiore all’occhiello della gastronomia gioiese.

L’edizione 2023 avrà inizio, quindi, sabato 23 settembre, alle ore 19:00, con un convegno dal titolo “La mozzarella di Gioia del Colle DOP: riflessioni su qualità, scenari di mercato e strategie di tutela e valorizzazione”. Al dibattito, che sarà moderato dal presidente dell’Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia Michele Peragine, parteciperanno il sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato, il consigliere regionale e presidente della IV Commissione Regione Puglia (Industria, Commercio, Turismo e Agricoltura) Francesco Paolicelli, il presidente Anci e sindaco della Città Metropolitana di Bari Antonio Decaro, il sindaco di Gioia del Colle Giovanni Mastrangelo, il direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL/BA Domenico Lagravinese, il vicepresidente del Consorzio di tutela della Mozzarella di Gioia del Colle DOP Pietro Laterza, il professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari UNIBA Michele Faccia e la giornalista del Gruppo Food Marta Bommezzadri.

A seguire, sempre in piazza Plebiscito, si potrà assistere alle dimostrazioni di filatura e mozzatura a cura di alcuni maestri casari e di produzione artigianale di orecchiette a cura della signora Nunzia di Bari Vecchia che, nel corso della serata, realizzerà, altresì, una serie di primi piatti con l’utilizzo di prodotti lattiero-caseari di Gioia del Colle.

Alle ore 21:30 (anticipato alle ore 20:00) saranno gli attori Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi a prendersi la scena con lo spettacolo “Il cotto e il crudo”. Interpretando Toti e Tata, duo storico della comicità barese, i due celebri artisti renderanno omaggio all’amata Puglia non solo come terra ormai al centro di straordinari flussi turistici e culturali ma soprattutto come luogo dell’anima dove ritrovarsi.

Al termine della rappresentazione, che sarà ad accesso libero e gratuito con mille posti a sedere disponibili, ci sarà spazio anche per la musica con l’animazione di Events Ahora (dj Gigi Procino e Michele Caponio; vocalist Leo Barbaro) e per la degustazione dei prodotti lattiero-caseari di Gioia del Colle nello stand allestito per l’occasione nella zona antistante alla sede INPS.

Domenica 24 settembre, infine, è in programma l’evento clou di Gioia Fest 2023: il concerto dei “The Kolors”. Alle ore 21:30, infatti, salirà sul palco la band del momento che, capitanata dal frontman Antonio “Stash” Fiordispino, è stata protagonista assoluta di questa estate con il tormentone “Italodisco”, vincitore della “Rtl 102.5 Power hits estate 2023” di Rtl 102.5.

Il concerto, ad accesso libero e gratuito, sarà seguito da Radio Selene, media partner di Gioia Fest anche quest’anno, con interviste e collegamenti in diretta da piazza Plebiscito.

«Attraverso la stretta sinergia con le aziende casearie del nostro territorio anche quest’anno celebreremo l’eccellenza della nostra gastronomia, la mozzarella, nel cuore della nostra città con banchetti di degustazione ed eventi di grande rilievo come il concerto dei “The Kolors” e lo spettacolo di Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi – afferma il sindaco Giovanni Mastrangelo -. Sarà un’occasione anche per riflettere sulle strategie da attuare per rendere sempre più competitivo il nostro comparto lattiero-caseario e per tutelare e valorizzare il nostro prodotto di punta. Ringrazio il comitato Gioia Fest, le aziende casearie e tutti coloro che si stanno adoperando per la buona riuscita di un evento importante che saprà, ancora una volta, accendere i riflettori sulla nostra città e sulla nostra mozzarella, la più buona del mondo».

«Dopo il successo ottenuto nella prima edizione, riproponiamo con grande entusiasmo Gioia Fest, un appuntamento imperdibile nel segno della nostra eccellenza gastronomica, la mozzarella – dichiara il presidente del Comitato Gioia Fest Giancarlo Nettis -. Grazie al percorso condiviso con l’amministrazione comunale e con le aziende casearie aderenti al progetto, anche quest’anno abbiamo stilato un ricco programma di eventi e di attività con il duplice intento di promuovere i prodotti lattiero-caseari del territorio e di rendere sempre più Gioia del Colle un polo di attrazione turistica. Vi aspettiamo numerosi alla nostra festa che sarà all’insegna del gusto e del divertimento».

«Siamo davvero onorati di supportare un evento di grande rilievo dal punto di vista artistico e musicale, che porterà nella piazza Plebiscito di Gioia del Colle, la nostra città, migliaia di giovani e famiglie – dichiara Antonio Notarnicola, direttore generale del Gruppo Gioiella, main sponsor della seconda serata che vedrà protagonisti sul palco i “The Kolors” –. Sarà l’occasione per condividere un momento di gioia e spensieratezza e costituirà un ulteriore input dato dal Gruppo Gioiella e dalle famiglie Capurso e Brandonisio per la promozione del territorio e a sostegno dell’intera comunità gioiese. Un’azione che rientra in un percorso già intrapreso da tempo, che mette al centro le persone. Grazie alla collaborazione sinergica con gli enti e le istituzioni locali, abbiamo la possibilità di proporre alla nostra città grandi eventi, accessibili a tutti, creando interesse, altresì, su temi strategici che riguardano l’eccellenza del nostro territorio, la mozzarella di Gioia del Colle DOP».


Torna a Gioia del Colle la Sagra della Mozzarella

In il

sagra della mozzarella

Sagra della Mozzarella e del Vino Primitivo “Prmativ, mozzarell e frmagg”
1 e 2 settembre 2023
Pineta di Montursi
Gioia del Colle – Bari

È in arrivo una delle manifestazioni più attese del programma estivo “Joha AeStas 2023”.
Dopo il grande successo riscosso dal Palio delle Botti Trofeo “Città del Primitivo”, in città fervono i preparativi per “Gioia Fest 2023, la festa del formaggio e della mozzarella”, che si svolgerà in piazza Plebiscito nelle serate dell’1 e 2 settembre.

La sagra fa parte di “Joha AeStas 2023”, il cartellone degli eventi dell’estate a Gioia del Colle.


Torna a Gioia del Colle la Sagra del Pupo Fritto

In il

sagra del pupo fritto

Sagra del Pupo Fritto e dei cereali gioiesi “U pup fritt”
venerdì 11 Agosto 2023
Pineta di Montursi
Gioia del Colle – Bari

Continuno le serate all’insegna dei sapori e delle tradizioni della murgia gioiese questa volta vi aspettiamo con l’immancabile “Sagra del pupo fritto” venerdì 11 agosto dalle ore 20:00.

La serata sarà allietata dell’ Animazione 2.1 con musica e balli, per i bimbi ci sarà Daniela Happyefun e Centro Equestre DG Arabian Stable con passeggiata sul pony.

Presenti Stands gastronomici, area pic nic e parcheggio adiacente alla pineta.

Ingresso libero.

La sagra fa parte di “Joha AeStas 2023”, il cartellone degli eventi dell’estate a Gioia del Colle.

Il Comitato invita tutta la cittadinanza a partecipare e informa della disponibilità di un ampio parcheggio accanto alla pineta.


Palio delle Botti 2023 a Gioia del Colle, il programma

In il

palio delle botti 2023

Palio delle Botti – VIª Edizione A.D 2023
Trofeo Città del Primitivo
5 e 6 Agosto
Centro storico GIOIA DEL COLLE (Bari)

L’attesissima manifestazione medievale si svolgerà nella città federiciana dal 3 al 6 agosto

Storia e tradizione si fondono ancora una volta per regalare a Gioia del Colle quattro imperdibili serate avvolte dalla magia e dal fascino dell’epoca medievale.
È tutto pronto per la sesta edizione del Palio delle Botti Trofeo “Città del Primitivo”, classico appuntamento dell’estate gioiese che abbraccerà l’intera città federiciana, dai vicoli del centro storico fino alla periferia, nei giorni 3, 4, 5 e 6 agosto 2023.
Organizzata dall’omonima associazione culturale del presidente Claudio Santorelli con il contributo del Consiglio regionale della Puglia, del comune di Gioia del Colle, di Puglia Promozione e della Pro Loco “Antonio Donvito”, quest’anno la manifestazione medievale vedrà anche il coinvolgimento delle cooperative sociali Apollo, Gea, Itaca, SoleLuna, del centro interculturale “Incontrarsi… a Sud”, dell’associazione Il Tasso e delle sezioni locali di Aido, Fidas e Fratres, protagoniste del progetto di inclusione “Insieme per il Palio”.
È stata la benedizione dei Cenci 2023, avvenuta domenica 23 luglio nella chiesa di Santa Maria Maggiore, a segnare, quindi, l’inizio del fitto programma di eventi che sarà illustrato nel dettaglio alla cittadinanza domenica 30 luglio, alle ore 19:30, nel chiostro di Palazzo San Domenico, in occasione della presentazione ufficiale delle botti dipinte.
In attesa delle gare del weekend (5 e 6 agosto), per il secondo anno consecutivo saranno riproposte le feste dei quartieri “San Domenico e Porta Casale” e “San Francesco e Porta Maggiore”, che animeranno rispettivamente l’anfiteatro di via Sandro Pertini (3 giugno, a partire dalle ore 20:00) e la piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa (4 giugno, sempre dalle ore 20:00) con rappresentazioni teatrali, esibizioni equestri, momenti dedicati al ballo e al divertimento dei più piccoli.
Sabato 5 agosto, invece, dalle ore 18:00, spettacoli di falconeria, esibizioni di giullari, musici e cavalieri, mercatini, laboratori didattici ed accampamenti medievali nel centro storico e lungo piazza Plebiscito e piazza dei Martiri faranno da cornice al Trofeo “Spingitori crescono” (dedicato ai ragazzi U15 che si contenderanno il cencio realizzato dall’artista Francesca Pastore) e alla grande novità di quest’anno, “La corsa dei giullari”, che vedrà i corridori dell’associazione Gioia Running gareggiare per la conquista dell’ambito premio “Giullare di Federico”.
A seguire, l’arrivo in piazza Plebiscito del corteo storico “Federico II e la sua corte”, composto da figuranti in abiti d’epoca, sbandieratori e artisti di strada, darà il via alle qualificazioni del Palio Trofeo “Città del Primitivo”, con le cantine Di Gioia, Giannico, Giuliani, La Murciaia, Polvanera, Tenuta Viglione, Tenute Bradascio e Tenute Nettis a caccia del miglior piazzamento sulla griglia di partenza della finalissima.
La serata si concluderà con le premiazioni dei vincitori delle prime due competizioni e della botte più bella tra le otto partecipanti al Palio, con tanta musica dal vivo e con banchetti di degustazione di prodotti tipici dell’enogastronomia gioiese in piazza Plebiscito e nel centro storico.
Il momento clou della manifestazione sarà domenica 6 agosto. Dopo la riproposizione degli spettacoli medievali e del corteo storico (partenza alle ore 19:00 da piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa) andrà in scena la finalissima (ore 21:15) che decreterà la cantina vincitrice del Palio 2023.
Le otto aziende vitivinicole in gara si sfideranno nel classico percorso di quasi 1 km che si articolerà lungo piazza Plebiscito, corso Vittorio Emanuele, via Cavour, piazza Cesare Battisti e terminerà sempre in piazza Plebiscito.
La consegna del Cencio 2023, dipinto dall’artista Paola Imposimato, farà calare il sipario sulla sesta edizione, selezionata dal portale Italive.it come uno dei migliori eventi organizzati a livello nazionale e ammessa alle votazioni per il premio “Italive 2023”.
Il progetto Italive.it, promosso da Comitas e ConsumerLab – Future Respect con il sostegno di Autostrade per l’Italia e con la collaborazione di Coldiretti, offre agli automobilisti informazioni sulle attività che animano il territorio attraversato, promuovendo il turismo di qualità e valorizzando lo straordinario patrimonio di ambiente e paesaggio, arte, cultura, tradizioni popolari ed agroalimentari dell’Italia.
È possibile esprimere il proprio voto per la manifestazione Il Palio delle Botti Trofeo “Città del Primitivo” collegandosi al seguente link: https://italive.it/palio-delle-botti-vi-edizione/

“Il Palio delle Botti cresce di anno in anno per qualità degli eventi offerti e numero di presenze in città – dichiara il direttore artistico della manifestazione Claudio Santorelli -. È diventato ormai uno straordinario biglietto da visita per la nostra Gioia del Colle. Non è un caso che Italive.it abbia deciso di inserirlo tra i migliori eventi organizzati sul territorio nazionale e lo consideri meritevole di concorrere al prestigioso premio “Italive 2023”. L’attenzione costante riservata alla manifestazione dagli operatori del settore ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare del nostro meglio in ogni nuova edizione – precisa -. Vogliamo continuare ad alzare l’asticella per portare sempre più in alto il nome della nostra città. Fare rete diventa fondamentale per il perseguimento di questo ambizioso obiettivo. Ci stiamo muovendo lungo questa direzione come dimostrano il gemellaggio con il Comitato Bottai Mancianesi e le innumerevoli collaborazioni instaurate con le realtà imprenditoriali e con le associazioni del territorio – conclude -. Anche quest’anno non mancheranno le novità. Una su tutte “La corsa dei giullari”, organizzata in collaborazione con la Gioia Running. Ci attende un’altra bellissima edizione del nostro Palio, resa possibile anche dall’immancabile supporto del Consiglio regionale della Puglia, dell’Amministrazione comunale di Gioia del Colle, di Puglia Promozione, della Pro Loco, degli sponsor e di tutti gli enti del Terzo Settore che hanno aderito con entusiasmo al nostro progetto. Dal 3 al 6 agosto non prendete impegni. Vi aspettiamo tutti a Gioia del Colle per i tanti eventi inseriti nel programma del Palio delle Botti 2023″.

PROGRAMMA:

3 e 4 Agosto feste di quartiere
San Domenico, Porta Casale
San Francesco, Porta Maggiore

5 Agosto
Spingitori crescono – Vª edizione
Qualificazioni e semifinali Palio
Corsa dei Giullari

6 Agosto
Finali
Palio delle Botti

Durante l’evento:
Serpenti
Corteo Storico
Falconieri
Musici
Mercanti Medievali
Sbandieratori
Combattimento in arme
Accampamenti medievali
Mercatini artigiani
Giochi Medievali
Enogastronomia


Sagra della Bruschetta a Gioia del Colle

In il

sagra bruschetta

Sagra della Bruschetta e dell’olio gioiese “uegghj e frsedd”
venerdì 28 Luglio 2023
Pineta di Montursi
Gioia del Colle – Bari

Vi aspettiamo venerdì 28 Luglio per la 1° sagra della bruschetta e dell’olio d’oliva gioiese con sapori e tradizioni della Murgia Gioiese a cura del Comitato Pro Montursi.

Una serata all’insegna di ballo, musica edivertimento a cura di ANIMAZIONE 2.1, spazio bambini a cura di Daniela happy & fun. Nel corso della serata danzante esibizione di DUEUNO e BALLI DI GRUPPO dei ragazzi della scuola Alma Loca.

Sarà proiettato il video “Contadini meridiani ” a cura di Fabio Fischietti.

Presenti stends gastronomici area pic nic e parcheggio adiacente alla pineta.

INGRESSO LIBERO

La sagra fa parte di “Joha AeStas 2023”, il cartellone degli eventi dell’estate a Gioia del Colle.

Il Comitato invita tutta la cittadinanza a partecipare e informa della disponibilità di un ampio parcheggio accanto alla pineta.


NEW TROLLS in concerto gratuito a Gioia del Colle

In il

new trolls in concerto

OF NEW TROLLS in concerto
venerdì 14 Luglio 2023
Piazza Plebiscito
GIOIA DEL COLLE (Bari)

INGRESSO LIBERO

Cinquant’anni sono passati dalla brillante apertura del concerti italiani dei Rolling Stones e dei Led Zeppelin che consacrarono la stella del New Trolls nel firmamento delle band di importanza mondiale. Da allora non si sono più fermati, stregando con la tecnica, le vocalità polifoniche e con le innovative partiture, le platee di tutto il mondo. Milioni di note, scritte, interpretate e rimaste impresse nella storia musicale italiana, dai più grandi successi della band genovese, nata nel 1966-67 con il primo singolo “Sensazioni” fino ad arrivare a “Quella Carezza della Sera”, “Aldebaran” e tante altre canzoni.

Da una costola dei New Trolls nel 2018 nascono gli Of New Trolls che vede la riunione di due musicisti storici della band, Nico Di Palo e Gianni Belleno. La prima pubblicazione del gruppo con il nuovo nome è stata il singolo “Le collegiali” a cui segue l’album dal vivo “Live 50.0” uscito nel 2018. Dal 2020, gli Of New Trolls hanno una nuova formazione: Nico Di Palo (voce, cori, tastiera,) Gianni Belleno (voce, cori, batteria), Mamo Belleno (voce, chitarra, tastiere), Stefano Genti (voce, cori, tastiere, sax e flauto), Nando Corradini (basso e cori), Matteo Calza (chitarre).

Qui il programma completo di Joha Aestas 2023, il cartellone degli eventi estivi a Gioia del Colle da giugno a settembre.


Sagra dei Sapori Murgiani – Ù Zampin e Ù Callarjdd

In il

Sagra dei Sapori Murgiani

Sagra dei Sapori Murgiani – Ù Zampin e Ù Callarjdd
giovedì 29 giugno 2023
Pineta di Montursi
Gioia del Colle – Bari

Il comitato Pro Montursi organizza la Sagra dei Sapori Murgiani – Ù Zampin e Ù Callarjdd che avrà luogo giovedì 29 nella pineta di Montursi. I partecipanti godranno di musica, animazione, divertimento e anche dello spettacolo del cabarettista Tommy Terrafino. I presenti potranno usufruire inoltre dell’ampio spazio, di posti a sedere e tavoli per le consumazioni, sul suggestivo sfondo della pineta, che offrirà un po’ di fresco nelle giornate di caldo previste.
Iniziative e stand gastronomici a cura del Comitato Pro Montursi.

La sagra fa parte di “Joha AeStas 2023”, il cartellone degli eventi dell’estate a Gioia del Colle.

Il Comitato invita tutta la cittadinanza a partecipare e informa della disponibilità di un ampio parcheggio accanto alla pineta.